Home    Forum    Cerca    FAQ    Iscriviti    Login


Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione 
Pagina 1 di 4
Vai a 1, 2, 3, 4  Successivo
 
Basso Elettrico Fretless - Chiarimenti Sui Tipi!
Autore Messaggio
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Basso Elettrico Fretless - Chiarimenti Sui Tipi! 
 
Ciao a tutti, ho una domanda da porvi riguardo al basso Fretless...

Dunque, ho notato che ci sono alcuni bassi Fretless che hanno i tasti segnati tipo questo:
http://namm.harmony-central.com/WNA...R/BB404F-lg.jpg

e altri, invece, che sulla tastiera non hanno alcun tipo di riferimento come questo:
http://www.scavino.IT/stagg_bc300flsb_big.jpg

cio' che vorrei sapere e' se le due tipologie di basso sopracitate hanno le stesse identiche caratteristiche musicali e se le difficolta' di studio sono le stesse oppure no.

Per esempio, per chi volesse iniziare a studiare questa tipologia strumento, con quale delle due versioni sopracitate e' consigliabile iniziare?

Nella mia infinita ignoranza in materia bassisitica, in quanto studio da poco, credo che il primo approccio con uno strumento fretless che abbia, pero', un riferimento sulla tastiera sia piu' "semplice" di uno con la tastiera assolutamente cieca....forse sto dicendo una marea di fesserie, quindi meglio aspettare che qualcuno di voi mi illumini!!

Grazie a tutti per l'aiuto e per la pazienza!
 




Io uso: solo le dita
 
schizzechea Invia Messaggio Privato HomePage
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Basso Elettrico Fretless - Chiarimenti Sui Tipi! 
 
si, hanno le stesse caratteristiche musicali.
e si, ? pi? facile imparare su tastiera segnata, che facilita il posizionamento delle dita.

se ho detto vaccate correggetemi pure...
 




Io uso: solo le dita

____________________
http://oldboydead.deviantart.com/
http://www.myspace.com/ildoria
 
jimmyboy Invia Messaggio Privato HomePage MSN Live
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Basso Elettrico Fretless - Chiarimenti Sui Tipi! 
 
Vabbu? che la ricerca non ha problemi... ma insomma...

Per quanto mi riguarda, il fretless lined contribuisce solo a confondermi le idee.
Insomma preferisco la tastiera cieca.
 




Io uso: plettro e dita

____________________
Galleria Fotografica ad uso e consumo della Community
Prima di suonare due note, impara a suonarne una. E prima di suonarne una pensa se ha senso suonarla.
Farla semplice è difficile. Farla facile è più difficile. Farla invisibile è la cosa più difficile di tutte.
 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Basso Elettrico Fretless - Chiarimenti Sui Tipi! 
 
una si chiama tastiera cieca (richiama quella dei contrabbassi) l'altra invece lined e presenta lo stesso i segni dei frets (tasti).
In genere non cambia nulla come suonabilit?, perch? appunto i frets sono solamente disegnati e al tatto non ti accorgi della differenza.
Cambia invece l'approccio.
Sicuramente un fretless disegnato (come il mio squier) ? pi? immediato, nel senso che riferendoti al disegno non hai evidenti problemi di intonazione e lo suoni subito (se ti capita per? ricorda che non si suona come i bassi tastati tra una linea e l'altra, bens? sulla linea in genere)
So per? di bassisti che hanno diversi problemi con i disegni dei tasti soprattutto nella parte finale della tastiera dove i frets non sono pi? precisi e intonati, oppure perch? suonando assoli il tasto diventa un evidente limite.
Sono scuole di pensiero diverse ma ? sicuramente meglio iniziare con una tastiera muta di modo da abituarti a sentire le note e ad intonarle...
Questo il poco che so. Sono nel mondo fretless da pochissimo
Sicuramente arriver? qualcuno a illuminarti meglio
 
 




Io uso: solo le dita

____________________
Bb - Horns Up!!!

 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Basso Elettrico Fretless - Chiarimenti Sui Tipi! 
 
Io al contrario avendo imparato con le linee sulla cieca faccio fatica. Comunque ? abitudine, l'intonazione corretta non la puoi fare solo con gli occhi. Dopo un p? le cose pi? semplici le riesci a fare anche distogliendo lo sguardo dal manico.
 




Io uso: solo le dita

____________________
Dedo sul Tubo
 
dedo Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Basso Elettrico Fretless - Chiarimenti Sui Tipi! 
 
Io ho imparato con la tastiera cieca.
Tornassi indietro sceglierei una tastiera lined.
Oggi preferisco le tastiere lined o, in caso di tastiera cieca, con un'abbondante uso di riferimenti per facilitare l'intonazione.
 




Io uso: plettro e dita

____________________
Ho finito con le pippe in bassi e amplificatori. Tanto il suono lo faccio io con le mie dita... ...dei piedi !

Cit. Spontbass: "se uno non percepisce le differenze tra un mex e un custom shop non è colpa della Fender"
 
Roberto Salomone Invia Messaggio Privato HomePage
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Basso Elettrico Fretless - Chiarimenti Sui Tipi! 
 
Roberto Salomone, come mai preferiresti le lined?


Io, ammetto di suonar poco il fretless ma non mi "fido" troppo delle linee...sono punti di riferimento approssimativi...
 




Io uso: plettro e dita
 
Jacker Invia Messaggio Privato MSN Live Skype
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Basso Elettrico Fretless - Chiarimenti Sui Tipi! 
 
^^approssimativi si ma meglio che niente no?
 




Io uso: solo le dita

____________________
Dedo sul Tubo
 
dedo Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Basso Elettrico Fretless - Chiarimenti Sui Tipi! 
 
Jacker ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Roberto Salomone, come mai preferiresti le lined?


Io, ammetto di suonar poco il fretless ma non mi "fido" troppo delle linee...sono punti di riferimento approssimativi...


Dal momento che in una tastiera cieca i riferimenti non ci sono (a parte i dot a lato tastiera, che per? possono essere approssimativi come il segno dei tasti - ma poi scusa, le linee sono al posto dei tasti, allora un fretted ? tutto approssimativo gi? in origine?) trovo decisamente pi? facile suonare intonato su un lined che su una tastiera cieca. Poi tanto faccio sempre un aggiustamento di fino mentre faccio vibrare la nota, ma almeno vado giusto al 95% da subito, con la tastiera cieca farei decisamente peggio, soprattutto sui registri alti. W le linee...  
 




Io uso: plettro e dita

____________________
Ho finito con le pippe in bassi e amplificatori. Tanto il suono lo faccio io con le mie dita... ...dei piedi !

Cit. Spontbass: "se uno non percepisce le differenze tra un mex e un custom shop non è colpa della Fender"
 
Roberto Salomone Invia Messaggio Privato HomePage
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Basso Elettrico Fretless - Chiarimenti Sui Tipi! 
 
dedo, boh...non ne sarei cos? sicuro.

Cio? se uno pensa che basta mettere il dito sopra il segno sbaglia totalmente.


Se, come faccio io, serve solo a fare andare le dita in quella posizione, forse potrebbero bastarmi i segni sul manico.


Ma ho preso in mano solo una volta un freltess cieco...



Roberto Salomone, la nota ? definita dal punto di contatto della tastiera al punto di contatto alla selletta.
Ragionando per teoria pure i fretted non sono corretti.
Ma io ho un defrettato e l'altezza in un paio di mm del tasto influenza l'intonazione, non credi?
Lo stesso Gary Willis indica che le note nei registri alti sono "dopo" la linea dei tasti.
Se mi fidassi degli occhi stoneri parecchio.
O meglio stonerei pi? di quanto gi? non faccia.
 




Io uso: plettro e dita
 
Ultima modifica di Jacker il Mer 04 Apr, 2007 17:41, modificato 4 volte in totale 
Jacker Invia Messaggio Privato MSN Live Skype
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Basso Elettrico Fretless - Chiarimenti Sui Tipi! 
 
Preferisco il nulla all'approssimazione.
 




Io uso: plettro e dita

____________________
Galleria Fotografica ad uso e consumo della Community
Prima di suonare due note, impara a suonarne una. E prima di suonarne una pensa se ha senso suonarla.
Farla semplice è difficile. Farla facile è più difficile. Farla invisibile è la cosa più difficile di tutte.
 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Basso Elettrico Fretless - Chiarimenti Sui Tipi! 
 
Grazie a tutti come sempre per le risposte.....

approfitto per un'altra domanda che forse sara' soggettiva ma ci provo......dopo quanto tempo che si e' iniziato a studiare il basso elettrico "normale" si puo' pensare a giocherellare con il basso Fretless??

E' assolutamente sconsigliabile a chi e' alla primissime armi?
 




Io uso: solo le dita
 
schizzechea Invia Messaggio Privato HomePage
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Basso Elettrico Fretless - Chiarimenti Sui Tipi! 
 
No.
Si pu? anche iniziare da subito, per quanto mi riguarda.
Quello che bisogna capire ? che il fretless non ? "un basso senza tasti".
E' proprio un altro strumento.
Quindi impari a suonare il basso.
E impari a suonare il basso fretless.
Senza ordine di preferenza.

IMHO
 




Io uso: plettro e dita

____________________
Galleria Fotografica ad uso e consumo della Community
Prima di suonare due note, impara a suonarne una. E prima di suonarne una pensa se ha senso suonarla.
Farla semplice è difficile. Farla facile è più difficile. Farla invisibile è la cosa più difficile di tutte.
 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Basso Elettrico Fretless - Chiarimenti Sui Tipi! 
 
Secondo me, anche dopo poco... Imparate le posizioni (scale in posizione stretta e larga) si pu? partire. Certo che ? una complicazione... Dipende da te.
Ti dir?... alle lunghe trovo il fretless pi? facile sotto molti punti di vista. Consente action pi? basse, non puoi premere male i tasti, ? pi? riposante e mi regala anche un tocco migliore (il tocco in realt? ? lo stesso, leffetto ? diverso)... per me ? il basso da pizzicato.
 




Io uso: solo le dita
 
toty Invia Messaggio Privato HomePage
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Basso Elettrico Fretless - Chiarimenti Sui Tipi! 
 
Il fretless ? uno strumento che ha una sua espressivit? tutta particolare, per certi versi simile a quella di un fiato o di una voce umana e ti consente il portamento e la modulazione della nota in modo pi? accentuato rispetto allo strumento tastato. Occorre abituarsi all'intonazione, questo s? e ad adottare alcune tecniche che sono comuni agli esecutori della famiglia degli archi (es. vibrato per sostenere la nota). La curva di apprendimento dipende, come sempre, dal tuo impegno sullo strumento ma non credo sia pi? difficile di uno strumento tastato.
 




Io uso: solo le dita

____________________
http://www.myspace.com/boppingdintorni
 
Boppin Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Basso Elettrico Fretless - Chiarimenti Sui Tipi! 
 
Grazie a tutti davvero avete chiarito ogni mio dubbio in merito!!!

Vi aggiorno nel caso in cui decida di assecondare questa nuova GAS!!  

Grazie ancora!
 




Io uso: solo le dita
 
schizzechea Invia Messaggio Privato HomePage
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Basso Elettrico Fretless - Chiarimenti Sui Tipi! 
 
Jacker ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ma io ho un defrettato e l'altezza in un paio di mm del tasto influenza l'intonazione, non credi?

No. Se sistemi bene il capotasto e il ponte, abbassando entrambi ottieni lo stesso rapporto tra corda a vuoto e corda premuta che otterresti su un fretted.
Le differenze di intonazione dovute a questo sono infinitamente pi? trascurabili di quelle che si fanno anche solo inclinando leggermente il dito che preme il tasto, che porta a cambiare l'intonazione in modo molto pi? apprezzabile.
 




Io uso: plettro e dita

____________________
Ho finito con le pippe in bassi e amplificatori. Tanto il suono lo faccio io con le mie dita... ...dei piedi !

Cit. Spontbass: "se uno non percepisce le differenze tra un mex e un custom shop non è colpa della Fender"
 
Roberto Salomone Invia Messaggio Privato HomePage
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Basso Elettrico Fretless - Chiarimenti Sui Tipi! 
 
Jacker ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Lo stesso Gary Willis indica che le note nei registri alti sono "dopo" la linea dei tasti.


...mmm...sicuro sicuro ?  

FF
 




Io uso: plettro e dita

____________________
Feed your G.A.S. at WWW.BASSZONE.IT
 
FabioFender Invia Messaggio Privato HomePage Skype
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Basso Elettrico Fretless - Chiarimenti Sui Tipi! 
 
Io ho un fretless lined atipico, nel senso che il liutaio mi ha riempito i vuoti lasciati dai tasti con un legno scuro, cos? senza una luce diretta sulla tastiera sembra tutta nera. Secondo me sitratta solo di metterci le mani su
 




Io uso: solo le dita
 
ilbonzo Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Basso Elettrico Fretless - Chiarimenti Sui Tipi! 
 
FabioFender, ricordo bene di aver visto un video (non ricordo se didattico o un'intervista) in cui lui diceva proprio questo... magari pero' era un discorso valido per il basso che teneva tra le mani (il Gary Willis signature, appunto).

in ogni caso e' una affermazione che mi suona un po' strana...
 




Io uso: plettro e dita
 
yo Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Basso Elettrico Fretless - Chiarimenti Sui Tipi! 
 
Sicuri che non dicesse che man mano che si va avanti, oltre il dodicesiomo, risulta intonato un po' prima rispetto alle linee?
 




Io uso: solo le dita
 
toty Invia Messaggio Privato HomePage
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Basso Elettrico Fretless - Chiarimenti Sui Tipi! 
 
Jacker ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Io, ammetto di suonar poco il fretless ma non mi "fido" troppo delle linee...sono punti di riferimento approssimativi...



LOL

Sull'ashbory dopo il primo terzo di manico la distanza tra i tasti segnati ? pi? stretta di met? del mio polpastrello...

E io ho pure le dita piccole

 
 




Io uso: plettro e dita

____________________
http://www.youtube.com/user/Ghigo85
----------------
www.guidoponzini.eu
----------------
cardforum
 
the carver Invia Messaggio Privato HomePage
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Basso Elettrico Fretless - Chiarimenti Sui Tipi! 
 
ganesh ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Per quanto mi riguarda, il fretless lined contribuisce solo a confondermi le idee.
Insomma preferisco la tastiera cieca.


pure io...anche per ragioni estetiche...
 




Io uso: plettro e dita

____________________
Più alto è uno strumento, più grave è il suono che esso produce. Per la legge del contrabbasso.


BASEMENT'S GLARE
 
Cilispio Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Basso Elettrico Fretless - Chiarimenti Sui Tipi! 
 
Si potrebbe considerare che l'idea Ibanez Musician (non credo sia il solo) metta daccordo tutti.

Con i puntini di riferimento, distribuiti lungo il manico e la tastiera, si crea una linea immaginaria che aiuta chi ne ha bisogno e non rovina l'estetica.
 




Io uso: solo le dita
 
sally Invia Messaggio Privato HomePage MSN Live
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Basso Elettrico Fretless - Chiarimenti Sui Tipi! 
 
Io trovo decisamente pi? facile il lined.
Come dice giustamente Roby Salomone, almeno sai che la nota ? nei dintorni del fret, e poi intoni a orecchio.
MOOOOLTO PIU' FACILE!!!!!
Forse come dicevo prima ? una questione di scuola.
Iniziando con la tastiera cieca forse le linee infastidiscono perch? l'occhio ? pi? prepotente dell'orecchio.
Questione di approcci?????

Per quanto riguarda l'intonazione nei registri alti posso dire che, con accordatore alla mano, ho controllato tutti i fret sullo squier e la nota rimane sempre precisa sulla linea dall'inizio alla fine della tastiera.
 
 




Io uso: solo le dita

____________________
Bb - Horns Up!!!

 
Mostra prima i messaggi di:    
 

Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione  Pagina 1 di 4
Vai a 1, 2, 3, 4  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML
 
NascondiArgomenti Simili
Argomento Autore Forum Risposte Ultimo Messaggio
No Nuovi Messaggi PICK UP per basso fretless Ozzem Bassi&Co. 5 Ven 28 Apr, 2006 15:27 Leggi gli ultimi Messaggi
Ozzem
No Nuovi Messaggi Geezer Butler nuovo basso...che basso Fruzzo Bassi&Co. 17 Ven 27 Apr, 2007 18:43 Leggi gli ultimi Messaggi
Brownstone
No Nuovi Messaggi Contrabbasso (elettrico) Per Bassista : Es... jeikappaelle Contrabbasso 20 Mar 28 Dic, 2010 22:32 Leggi gli ultimi Messaggi
Roberto Musso
No Nuovi Messaggi Mi ? Riacchiappata La Voglia Di Contra (el... glionetto3 Contrabbasso 36 Ven 21 Gen, 2011 13:25 Leggi gli ultimi Messaggi
paulmikmc
No Nuovi Messaggi Corde In Nylon Per L'elettrico P_A_T_ Bassi&Co. 19 Ven 19 Ago, 2016 10:09 Leggi gli ultimi Messaggi
circuito
 




 
Lista Permessi
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Non puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario