Autore |
Messaggio |
FabioFender
Operatori del Settore
 Email non valida

Registrato: Novembre 2003
Messaggi: 4526
Età: 61 Residenza:  Bassa Brianza
|
 ...ed Ora Anche I Pickup In Neodimio...
Io uso: plettro e dita
____________________ Feed your G.A.S. at WWW.BASSZONE.IT
|
Condividi |
#1 Sab 24 Mar, 2007 10:54 |
|
 |
Darkwind
Registrato: Giugno 2006
Messaggi: 114
Età: 42 Residenza:
|
 Re: ...ed Ora Anche I Pickup In Neodimio...
niente di nuovo, molti altri costruttori producono i propri pickups con magneti al neodimio, per citarne un paio, Jerzy drodz, M2 ecc ecc.
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#2 Sab 24 Mar, 2007 10:57 |
|
 |
el benfa
Registrato: Febbraio 2004
Messaggi: 3124
Età: 44 Residenza:  VE
|
 Re: ...ed Ora Anche I Pickup In Neodimio...
sono pi? leggeri?
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#3 Sab 24 Mar, 2007 10:58 |
|
 |
pexfra
Registrato: Aprile 2006
Messaggi: 404
Età: 50 Residenza:  Bergamo
|
 Re: ...ed Ora Anche I Pickup In Neodimio...
Magari dico una bestialit?, ma il MM Bongo non ha anche lui i pickupin neodimio?
Io uso: solo le dita
____________________ http://www.myspace.com/pexina
|
Condividi |
#4 Sab 24 Mar, 2007 11:12 |
|
 |
gio85
Registrato: Dicembre 2006
Messaggi: 432
Età: 40 Residenza:  Brianza
|
 Re: ...ed Ora Anche I Pickup In Neodimio...
sarebbe bello sentir come suonano
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#5 Sab 24 Mar, 2007 11:12 |
|
 |
Vanni
Registrato: Novembre 2003
Messaggi: 2189
Residenza:  Alienante Brianza
|
 Re: ...ed Ora Anche I Pickup In Neodimio...
pexfra ha scritto: Magari dico una bestialit?, ma il MM Bongo non ha anche lui i pickupin neodimio?
si
Io uso: plettro e dita
____________________ forum wanker
As bassist Donald "duck" Dunn, another SVT user, says, "Stagewise it's a workhorse, it's a John Deere - it just kicks and kicks and kicks."
nice shoes! Wanna fuck?
|
Condividi |
#6 Sab 24 Mar, 2007 11:21 |
|
 |
FabioFender
Operatori del Settore
 Email non valida

Registrato: Novembre 2003
Messaggi: 4526
Età: 61 Residenza:  Bassa Brianza
|
 Re: ...ed Ora Anche I Pickup In Neodimio...
Darkwind ha scritto: niente di nuovo,
..e va beh...su !...non posso mica sempre sapere tutto
In quanto a come suonano...c'? un clip da scaricare nel Sito...peccato che sia un pezzo quasi tutto ad armonici !!!...che non ? il massimo per valutare (per quanto possibile da un mp3...ma ci sono anche 82 MEGA ! di .waw) la resa di un p.u. !!!...tra l'altro a me non piacciono nemmeno come suonano sugli armonici !
FF
Io uso: plettro e dita
____________________ Feed your G.A.S. at WWW.BASSZONE.IT
|
Condividi |
#7 Sab 24 Mar, 2007 11:36 |
|
 |
gio85
Registrato: Dicembre 2006
Messaggi: 432
Età: 40 Residenza:  Brianza
|
 Re: ...ed Ora Anche I Pickup In Neodimio...
booo!!!secondo me finch? non se ne ha uno in mano non si pu? sapere...ma chiss? che prezzi avranno, sembrano aver una costruzione pi? elaborata di quelli normali
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#8 Sab 24 Mar, 2007 11:47 |
|
 |
Larsen
MegabassStaff

Registrato: Settembre 2005
Messaggi: 5396
Età: 48 Residenza:  Torino
|
 Re: ...ed Ora Anche I Pickup In Neodimio...
FabioFender ha scritto: .peccato che sia un pezzo quasi tutto ad armonici !!!...che non ? il massimo per valutare (per quanto possibile da un mp3...ma ci sono anche 82 MEGA ! di .waw) la resa di un p.u. !!!...tra l'altro a me non piacciono nemmeno come suonano sugli armonici !
FF
quoto ..
bisognerebbe sentire il grosso!
Io uso: plettro e dita
____________________ .::: Roberto Lamberti - Larsen :::.
www.robertolamberti.it
www.photo.net/photos/larsen
|
Condividi |
#9 Sab 24 Mar, 2007 12:49 |
|
 |
Bassteak
Registrato: Novembre 2003
Messaggi: 2161
Età: 54 Residenza:  Sicilia
|
 Re: ...ed Ora Anche I Pickup In Neodimio...
Condivido pienamente...sagge parole...
Io uso: solo le dita
____________________
|
Condividi |
#10 Sab 24 Mar, 2007 12:55 |
|
 |
PointOfView
Registrato: Mag 2005
Messaggi: 1164
Età: 41 Residenza:  Rieti
|
 Re: ...ed Ora Anche I Pickup In Neodimio...
ma l'utilit???
per il peso o per il suono?
e se per il peso....quanto mai potranno incidere?
Io uso: plettro e dita
____________________ Megabass crei la mia gas
|
Condividi |
#11 Sab 24 Mar, 2007 13:27 |
|
 |
TGD
Bannati

Registrato: Aprile 2006
Messaggi: 0
Residenza:
|
 Re: ...ed Ora Anche I Pickup In Neodimio...
Il neodimio ? attualmente una delle leghe metalliche magnetiche in grado di trattenere e generare tra i piu' forti flussi magnetici.
l' utilizzo di tale materiale, almeno tra i produttori di pickups ? controverso, in quanto se e' pur vero che la grande quantit? di campo magnetico generato permette di ridurre le dimensioni delle induttanze, va tenuto conto che pickups ad alto flusso magnetico generano un maggior effetto di pull retainer sulle corde. Insomma una scelta in controtendenza con la filosofia che propende per l' uso di magneti a basso flusso, proprio per evitare inibizioni dell' energia cinetica generata dallo strumento. Non ultimo, va tenuto conto l' alto costo del prodotto; se l' alnico costa circa 10 volte in pi? della ferite il neodimio costa quasi il doppio dell' alnico. Personalmente ho fatto degli esperimenti in tal senso ed ho trovato la risposta sulla banda passante un po clikkata sulle banda medio alta, generando una distorsione armonica non propriamente di mio gusto. Infatti preferisco continuare con l' alnico 5 a basso flusso.
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#12 Sab 24 Mar, 2007 14:08 |
|
 |
gio85
Registrato: Dicembre 2006
Messaggi: 432
Età: 40 Residenza:  Brianza
|
 Re: ...ed Ora Anche I Pickup In Neodimio...
dubito sia per il peso, un pu incide ma poco sul peso di un basso totale...avr? un suono diverso
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#13 Sab 24 Mar, 2007 14:10 |
|
 |
Kublai
MegabassStaff

Registrato: Luglio 2006
Messaggi: 18004
Residenza:  Pontedera (PI)
|
 Re: ...ed Ora Anche I Pickup In Neodimio...
PointOfView, concordo con gio85, il peso non c'entra nulla......
|
Condividi |
#14 Sab 24 Mar, 2007 18:50 |
|
 |
el benfa
Registrato: Febbraio 2004
Messaggi: 3124
Età: 44 Residenza:  VE
|
 Re: ...ed Ora Anche I Pickup In Neodimio...
gio85 ha scritto: dubito sia per il peso, un pu incide ma poco sul peso di un basso totale...avr? un suono diverso
hehe, infatti il mio 3? post era ironico...
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#15 Sab 24 Mar, 2007 21:49 |
|
 |
pietrobass
Registrato: Novembre 2003
Messaggi: 2108
Età: 51 Residenza:  Catania
|
 Re: ...ed Ora Anche I Pickup In Neodimio...
ma quale e' il metallo per pick up conmeno pull retainer???
Io uso: solo le dita
____________________ Ascolta i miei brani su Spotify
https://www.youtube.com/channel/UCu0OrWy8W-DmIvCsBQnVPgg
Disponibile per Lezioni Online(contattatemi in privato)
|
Condividi |
#16 Sab 24 Mar, 2007 21:56 |
|
 |
-Polly-
Bannati

Registrato: Giugno 2004
Messaggi: 1978
Età: 48 Residenza:  Riccione
|
 Re: ...ed Ora Anche I Pickup In Neodimio...
FabioFender,? da un pezzo che ho adocchiato quei prodotti perch? volevo fare delle sperimentazioni varie.
Di certo il progetto incuriosisce ma, a mio avviso, quei sample sono pi? una zappa sui piedi che una prova delle grandi doti di questi Pickups.
Se ? vero che la Banda Passante dovrebbe risentirne in modo positivo, c'? anche da dire che sembra ci sia un bel colore sugli alti, troppo taglienti, troppo esasperati, mai sentito degli armonici suonare cos?, mah...
Quando si odono le rare note suonate con corde a vuoto sembra che di "corpo" ce ne sia ben poco, o almeno sia troppo "camuffato" per essere il vero elemento principe.
Diciamolo, un Basso deve fare il Basso, stop.
Poi, per riallacciarmi al discorso di TGD, se non vado errato ho anche appreso che i PU al Neodimio hanno intrinseco il fatto di andare ad appiattire la dinamica perch? comprimono oltremodo i transienti e da qui c'? anche il problema della lieve distorsione armonica generata.
La mia terminologia ? grossolana, per? credo di aver reso l'idea.
Sempre a favore di TGD devo ammettere che il "mercato" sembra ri-dirigersi verso prodotti che hanno, invece, qualit? del tutto opposte ma che garantiscono un calore ed una dinamicit? esecutiva di certo nettamente superiore non solo rispetto al Neodimio ma anche della Ferrite.
Ritengo personalmente che il carattere intrinseco dell'Alnico sia la vera punta di diamante del tutto, nonostante abbia i suoi difetti, e che riesca davvero a donare la timbrica (seppur colorata, seppur meno performante, seppur con meno banda passante) del vero Basso Elettrico.
In questo senso ritengo che il passo in avanti per migliorare il prodotto e che anch'io ho avuto modo di apprezzare ? l'utilizzo di un Pre dedicato a valle dei Pickups in Alnico che li "aiuti" ad aumentare certe performance e sopperire ad alcune lacune strutturali.
In poche parole: Alnico Attivi.
Io uso: plettro e dita
____________________
Alusonic Aluminium Instruments
Polly
Miodio
|
Condividi |
#17 Sab 24 Mar, 2007 23:40 |
|
 |
TGD
Bannati

Registrato: Aprile 2006
Messaggi: 0
Residenza:
|
 Re: ...ed Ora Anche I Pickup In Neodimio...
Il Neodimio, al pari del Cobalto Samario, del TerreRare e l' alnico con grado di magnetizzazione elevato, sono magneti che generalmente mal si sposano con la necessit? di avere delle variazioni di flusso magnetico senza smorzamenti dell' energia cinetica della massa vibrante. Anche per la tipologia dei magneti sintetizzati, la ferrite a base ceramica ha il problema dell' ingente campo magnetico, ed i produttori di pickups utilizzano vari espedienti tecnologici per tentare di ridurre la dimensione dell' area di flusso sotto le corde. La problematica della distorsione dei transienti non ? quindi relegabile esclusivamente al Neodimio, ma a tutti quei pickups che utilizzano un forte campo magnetico. Se ? per questo anche i classici poli da 9.5 mm. in alnico 5 (i pickups MusicMan ad esempio) e quelli da 6/8 mm. (i QuarterPound) soffrono di questo tipo di problematica. E' un fatto elettrofisico, non ci sono segreti di sorta o incapacit? nella scelta dei produttori dei materiali con i quali confezionano i rispettivi prodotti, sia ben chiaro, (altrimenti magari c'e' chi fraintende le mie parole e le attribuisce ad un atto denigratorio dei prodotti concorrenti), ma dal perseguimento di alcuni risultati a scapito di altri.
Per quanto concerne l' alnico e nello specifico le gradazioni che vanno dalla 2 alla 5, questo tipo di magnete ha semplicemente la specifica di avere la maggiore efficienza nella risposta armonica proprio in quella banda di frequenze (diciamo 600/4000Hz) che l' orecchio umano percepisce con maggior facilit?, risultando meno aggressivo e dolce all' impatto della pressione acustica.
Riguardo all' utilizzo di OpAmp a valle del sistema elettromagnetico, anche in questo caso andrebbero sfatate imprecisioni e leggende metropolitane. Innanzitutto non ? il magnete permanente che determina la risposta in frequenza di una induttanza ma la reattanza della stessa interagita al campo magnetico, in secondo luogo bisogna vedere di quale tipologia di preamplificatore si parla. Un preamp duale (quelli che vengono utilizzati per la costruzione dei pickups attivi, per intenderci) hanno lo scopo di incrementare la risposta sulla banda passante dello stadio elettromagnetico proprio perch?, in termini poveri e comprensibili a tutti, al circuito integrato viene demandato il compito di leggere e sommare elettricamente la risposta delle due bobine (infatti tutti i pickups attivi sono rigorosamente humbuckers), senza per? che vengano esaltate o attenuate parti o porzioni della banda passante.
Riguardo invece al classico controllo di tono attivo (p.e. bassi/medi/acuti) questo non "estende" le capacit? di risposta sulla banda passante del pickup, ma ne esalta o attenua porzioni. Capita molto spesso che vengano utilizzate elettroniche mal matchate con lo stadio elettromagnetico posto a monte del sistema, sia per quanto concerne la quantit? di boost delle frequenze di taglio in relazione alla quantit? di corrente modulata inviata dal pickup al preamplificatore, sia per il centraggio delle frequenze sulla banda passante, che a volte si trovano ad esaltare fondamentali ed armoniche "mal digerite" dai pickups stessi, conferendo al timbro generato quel caratteristico suono un p? finto e sintetizzato, che a volte fa storcere il naso ai musicisti.
Ultimo suggerimento: i samples realizzati con le varie schede audio e sottoposti a compressione, hanno una valenza assolutamente relativa e fuorviante, mai assumerli come termine di paragone assoluto per farsi una idea di come suona un dato strumento. A mio modo di vedere andrebbero proprio presi con le molle, nel bene e nel male.
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#18 Dom 25 Mar, 2007 09:10 |
|
 |
toty
Registrato: Giugno 2005
Messaggi: 606
Età: 51 Residenza:  Esilio forzato a Milano
|
 Re: ...ed Ora Anche I Pickup In Neodimio...
TGD ha scritto:
...
Capita molto spesso che vengano utilizzate elettroniche mal matchate con lo stadio elettromagnetico posto a monte del sistema, sia per quanto concerne la quantit? di boost delle frequenze di taglio in relazione alla quantit? di corrente modulata inviata dal pickup al preamplificatore, sia per il centraggio delle frequenze sulla banda passante, che a volte si trovano ad esaltare fondamentali ed armoniche "mal digerite" dai pickups stessi, conferendo al timbro generato quel caratteristico suono un p? finto e sintetizzato, che a volte fa storcere il naso ai musicisti.
...
Scusa, sono una testa di legno... Ma in questo periodo ti riferisci a PU passivi con elettronica attiva a monte? Se si, come si fa ad evitare che avvenga questo fenomeno?
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#19 Dom 25 Mar, 2007 10:35 |
|
 |
TGD
Bannati

Registrato: Aprile 2006
Messaggi: 0
Residenza:
|
 Re: ...ed Ora Anche I Pickup In Neodimio...
^^^
Non mi riferisco a nulla di particolare, ma e' un concetto generale. Non c'e un metodo specifico per ovviare queste "controindicazioni", o meglio , ne conosco solo 2.
1) il concetto di "perfect matching" viene gestito in fase progettuale, e quindi in base al tipo di strumento e la tipologia costruttiva dei pickups ed elettronica il sistema viene equilibrato dal produttore.
2) Ci si affida all' empiricit? e si fanno numerose (e a volte costose) prove di matching provando e riprovando prodotti di differenti marche.
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#20 Dom 25 Mar, 2007 10:57 |
|
 |
-Polly-
Bannati

Registrato: Giugno 2004
Messaggi: 1978
Età: 48 Residenza:  Riccione
|
 Re: ...ed Ora Anche I Pickup In Neodimio...
toty,nelle elettroniche che adotto, nello specifico quelle per pickups passivi, c'? un trim chiamato "Enhancer" con cui ? possbile dosare la quantit? di intervento della stessa, e che interagisce con i parametri sopra riportati, nello specifico esaltandone pi? o meno alcune porzioni.
Sta poi nel gusto del musicista decidere se lasciare ampio campio d'azione, oppure far si che esse lavorino in modo pi? marginale, lasciando cos? pressoch? inalterate le caratteristiche timbriche dei PU.
Personalmente ho trovato un bel compromesso, nonch? "un'originalit?" timbrica, se vogliamo, nell'adozione di un'elettronica per pickups Attivi adottata su pickups Passivi.
In questo caso l'intervento ? maggiore, e di certo il suono originale ? abbastanza processato, per? con il senno di poi non potrei pi? fare ameno di utilizzare questa configurazione, pena la perdita di alcune caratteristiche timbriche che contraddistinguono il mio Basso.
Come al solito varie prove applicate hanno portato, magari anche per errore, a trovare quest'interessante connubio che reputo egregio.
Diciamo che oggi come oggi adotterei la stessa soluzione anche su altri bassi, ed anche se magari sulla carta ? tutto sbagliato poco importa, l'importante ? il risultato finale.
Io uso: plettro e dita
____________________
Alusonic Aluminium Instruments
Polly
Miodio
|
Condividi |
#21 Dom 25 Mar, 2007 11:16 |
|
 |
toty
Registrato: Giugno 2005
Messaggi: 606
Età: 51 Residenza:  Esilio forzato a Milano
|
 Re: ...ed Ora Anche I Pickup In Neodimio...
^^^
Su questo non ci piove... alla fine si tratta di strumenti musicali. Ci? che conta ? come suonano!!!
Il problema ? che non ho mai trovato la mappa per i suoni che mi interessano... Anche se so che non ? possibile, spero sempre di scoprire la regola o, forse, formula che mi manca!!!
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#22 Dom 25 Mar, 2007 11:31 |
|
 |
odysseios
Registrato: Gennaio 2007
Messaggi: 1286
Età: 66 Residenza:  Quartu S.Elena (CA)
|
 Re: ...ed Ora Anche I Pickup In Neodimio...
TGD ha scritto: Il neodimio ? attualmente una delle leghe metalliche magnetiche...
Ma nei pu ? usato in lega con quali altri elementi? Altrimenti se ? da solo non ? una lega, ma un metallo a se, Z=60 della Tavola Periodica.
Io uso: solo le dita
____________________ Salve
O.
"Wow! Il basso di Ringo Starr!!!" (cit.)

|
Condividi |
#23 Dom 25 Mar, 2007 11:53 |
|
 |
-Polly-
Bannati

Registrato: Giugno 2004
Messaggi: 1978
Età: 48 Residenza:  Riccione
|
 Re: ...ed Ora Anche I Pickup In Neodimio...
toty,"mappa" nel senso di "tabella" che indichi:
Pickups Passivo>Elettronica Attiva=Timbrica X
Pickups Attivo>Elettronica Attiva=Timbrica Y
Pickups Passivo>Elettronica Passiva=Timbrica Z
? questo quello che intendi?
Beh se ? cos? a grandi linee (anzi grandissime) un primo sommario parametro lo si pu? avere, per? pensando alle mie esperienze in questo senso solo dopo aver provato tantissime combinazioni, e tantissimi prodotti sono arrivato ad un suono che mi aggrada sul mio Basso titolare.
Perch? ogni strumento fa storia a se, e gli stessi parametri possono saltare facilmente se applicati ad un'altro Basso seppur simile ma inesorabilmente differente.
La vedo un p? come una messa punto di una macchina sportiva, prima di farla calzare alla perfezione su di un pilota bisongna adoperarsi per trovare mille accorgimenti, e spesso questi cambiano con il cambiare dei fattori in gioco, ed anche delle mutate esigenze dello stesso.
Nulla vieta, ad esempio, che ritorni in futuro ad utilizzare EMG Attivi perch? alla ricerca di quella sonorit?; in questo senso mi sento molto "aperto", non mi pongo il quesito, se voglio cambiare, cambio, tutto qui.
Io uso: plettro e dita
____________________
Alusonic Aluminium Instruments
Polly
Miodio
|
Condividi |
#24 Dom 25 Mar, 2007 12:12 |
|
 |
toty
Registrato: Giugno 2005
Messaggi: 606
Età: 51 Residenza:  Esilio forzato a Milano
|
 Re: ...ed Ora Anche I Pickup In Neodimio...
^^^
Ho utilizzato la parola mappa (vaga quanto poche in questo cotesto) proprio perch? mi rendo conto che le variabili in gioco sono molte...
Purtroppo con regolette simili a quelle da te citate (so che non le tieni troppo in considerazione) non ho mai risolto un granch?... Il vero problema, per quanto mi riguarda, ? la necessit? di sperimentare e provare e tentare ecc. che cozza con la mia pigrizia! Sono irrimediabilmente pigro e, se da un lato la ricerca della soluzione mi intriga, dall'altro mi pesa studiare e documentarmi per poi recarmi dal liutaio e trovarmi a dover coagulare la teoria e le informazioni in un prodotto adeguato, che poi spesso si rivela essere difforme dalle aspettative.
Poi resta che pi? passa il tempo pi? mi avvicino a ci? che cerco (bada, parlo di diversi strument con diverse caratteristiche), ma non centro mai il bersaglio in pieno.
Comunque, a minuti chi ? interessato vedr? uno dei risultati della mia ricerca!!!
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#25 Dom 25 Mar, 2007 13:05 |
|
 |
|