Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 19544
Residenza: S.P.Q.R. / Numana (AN)
Re: Corde Flat
Misu00, le 52-110 sono un po' un mondo a parte, perchè hanno un'anima molto più grossa delle altre, e suonano effettivamente in modo diverso.
io ho provato le FL (43-104) e le Beatle Bass 2, quelle sottili, ed in linea di massima come tensione non sono mai esagerate, anzi, oltretutto molto bilanciate.
per capirci, le HBB2 tirano meno delle Pyramid Gold, che hanno anima tonda.
il suono delle La Bella è all'inizio molto brillante e scavato, un po' aggressivo, ma col tempo si sposta molto sulle mediobasse e basse, mantenendo comunque sempre una punta di alte.
dove pecca è sulle medioalte, diciamo, che sono invece il punto forte delle Thomastik.
diciamo che coprono uno spettro diverso a livello di suono, le La Bella sono più "smooth", diciamola così, hanno un suono più morbido e cicciotto, mentre le Thomastik hanno un suono più legnoso e definito.
considera che comunque le "low tension" sono sempre ad anima esagonale e con l'avvolgimento in acciaio, semplicemente hanno un'anima più sottile rispetto alle Deep Talking, cosa che le rende più flessibili e meno tese, ma in linea di massima il suono è quello.
se cerchi un po' di video, c'era uno che usava le 760FX (stessa scalatura delle Beatle sottili) sul Rickenbacker, facendo cover dei Beatles, e suonava molto molto bene.
Registrato: Dicembre 2007
Messaggi: 683
Residenza: (VA)
Re: Corde Flat
Grazie ragazzi!
Le thomastick le monto sul Rick tuttora e le conosco bene, di la bella ho montato le 52/110 sul precision e mi sono piaciute, ora non mi rimane che provare qualcosa di la bella sul Rick, penso che andrò di Deep Talking con scalatura più leggera
Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 19544
Residenza: S.P.Q.R. / Numana (AN)
Re: Corde Flat
TheWall79, il più competente in DR Legend è Marcinkus. io ti posso dire che sono tra quelle con approccio più "vintage", stoppatissime, anche più delle Pyramid forse, anche se non le ho mai provate a scala lunga.
sono molto molto distanti dalle Chromes, che sono più moderne, con più sustain.
secondo me la cosa buona delle Chromes è che hanno le sfumature sonore (al di là del tattile) delle corde lisce, soprattutto sui glissati e nelle percussività come il plettro, ma mantengono un suono più intellegibile.
sono più tipo le Rotosound Jazz77, ma senza la tensione eccessiva e la superficie ruvida.
Registrato: Settembre 2004
Messaggi: 23292
Età: 41 Residenza: Palermo city
Re: Corde Flat
Sì, direi che sono all'opposto di Chromes e soprattutto di Thomastik. Le Legend sono davvero molto vintage, stoppate e liscissime. Le monto sul P '55 per un sound veramente old school. Su quel basso mi piacciono tantissimo e le ho su oramai da 7 anni.
Qualcun altro con esperienza di Flat con Ernie Ball? sarei orientato verso le 2813 45-105, le ha il negozio vicino casa a 48 euro e le vorrei mettere su un Jazz frettato.. Da come diceva Numa00 sembrano simili alle D'addario ed anche come descrizione prodotto mi sembrano delle Flat con anima moderna per cui andrebbero benissimo per me
Io uso: plettro e dita
Ultima modifica di Lucio72 il Gio 02 Feb, 2023 18:00, modificato 2 volte in totale
Modificato da Lucio72, Gio 02 Feb, 2023 18:00: non quotare per intero un messaggio precedente
Qualcun altro con esperienza di Flat con Ernie Ball?
Spiacente ma io ho le Cobalt Round corde molto particolari nulla a che spartire con le Flat anzi penso siano antitetiche nemmeno adesso che sono sfruttate penso abbiano quel tumpft delle flat....
Io uso: solo le dita
Ultima modifica di Lucio72 il Gio 02 Feb, 2023 18:01, modificato 2 volte in totale
Modificato da Lucio72, Gio 02 Feb, 2023 18:01: non quotare per intero un messaggio precedente
La data di oggi è Gio 23 Mar, 2023 19:06 • Tutti i fusi orari sono UTC + 1 Ora
Lista Permessi
Lista Permessi
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Non puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario