Ho acquistato dall'utente Unsane (che ringrazio per la professionalit?) un Ibanez TR 500 Expressionist. Per chi non lo conoscesse, si tratta di un "fender jazz clone" fabbricato in Corea con le seguenti caratteristiche:
Corpo: Ontano
Manico: 1 pezzo d'acero
Tastiera: Palissandro
22 tasti
Pickups: Powertier Stack, passivi
Elettronica: Attiva a 3 bande
Controlli: volume generale, bilanciamento pickups, selettore attivo/passivo, bassi, medi, alti
Il colore dell'esemplare che ho acquistato dovrebbe essere "vintage burst", che a mio dire ben figura nell'abbinamento con il pickguard rosso tartarugato. Ma questo potrete vederlo dalle foto che vi linko di seguito:
Corpo
Manico
Paletta
Retro paletta
Pickguard
Dettaglio pickup
Ponte
Controlli
Attacco manico
Vano elettronica e corde passanti
Intero
Il primo giorno non ho potuto provarlo con l'ampli e mi sono pertanto limitato a constatarne la qualit? costruttiva e la comodit? d'utilizzo.
Per quanto riguarda il primo aspetto, la sensazione non ? affatto quella di un basso economico: avendo posseduto un Fender Jazz American Series posso affermare senza timore di smentita che la qualit? costruttiva ? di pari livello: tutto d? l'impressione di estrema solidit? (legni, ponte e chiavette in primis) e il montaggio risulta preciso.
L'intercorda misurata al ponte ? di 20 mm, quindi abbastanza abbondante. Questo permette una estrema comodit? dello slap. Il setting ? stato effettuato da un liutaio, e in effetti mi ha stupito l'action medio-bassa che rende agevole il finger style. Il mio metro di paragone ? il TRB 6p, sul quale ho un'action "da corsa", per cui pensavo di dovermi "accontentare" passando ad un jazz-style per di pi? "economico". Invece mi sono dovuto ricredere. L'altezza delle corde si fa un p? pi? pronunciata del TRB solo oltrepassato il 12? tasto, rimanendo per? ampiamente suonabile. Magari agendo sul truss rod si potrebbe anche migliorare.
Ieri ho avuto modo di provare il basso in sala prove, con Mark Bass s450 Club e cassa Behringer 2x10". Il basso monta corde Ernie Ball Hybrid Slinky (105-45).
Lo strumento consente di passare da attivo a passivo "in corsa", il che ? sempre un qualcosa in pi? rispetto ai bassi "solo attivi" (come il mio TRB).
In passivo il suono perde naturalmente un p? di volume, ma non poi cos? tanto. Preferisco comunque suonarlo in attivo, perch? i controlli in flat non modificano praticamente il suono in passivo (? solo un p? pi? alto di volume), mentre anche pompando con l'equalizzazione non si ottiene mai un suono "sporco". Direi che l'elettronica ? decisamente migliore rispetto a quella del TRB 6p (che so in effetti non essere molto all'altezza, ma ? kmq un metro di paragone).
Il suono in finger non ha quella nasalit? tipica dei vecchi fender, ma lo definirei pi? moderno, brillante.
Lo slap ? ottimo, probabilmente il vero punto forte dello strumento, e questo sia dal punto di vista sonoro che esecutivo (il pollice "rimbalza" che ? una bellezza).
Purtroppo non ho modo di registrare dei samples, ma il consiglio che vorrei dare a chi volesse un "fender clone" di qualit? ad un prezzo onesto ? cercare questo basso (sempre che si trovi qualcuno disposto a liberarsene).