Autore |
Messaggio |
Tingle
Piero
Registrato: Febbraio 2020
Messaggi: 88
Età: 67 Residenza:  RIVALTA di Torino
|
 Re: Sire Seconda Generazione
Secondo me hai fatto benissimo.
Io ho ancora in testa il suono stupendo del mio Jazz comprato usato a metà anni 70 con tutti i risparmi che avevo quando ero ragazzino.
Ancora me la "canto" da me ogni volta che penso a quando l'ho venduto facendo uno dei classici errori di gioventù.
L'unica consolazione è che avevo poi preso un Music Man pre EB che posseggo ancora do oltre 35 anni.
Ma allora i soldi erano pochi e non si poteva fare altrimenti....
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#76 Sab 15 Ago, 2020 18:41 |
|
 |
TheWall79
Andrea
Contributor

Registrato: Giugno 2005
Messaggi: 1530
Età: 46 Residenza:  Cagliari
|
 Re: Sire Seconda Generazione
Maxer,onestamente non stavo cercando nulla  ti ringrazio comunque, ho abbastanza presente la differenza di quei pick up e la differenza tra posizione 60 e 70..post più indietro esprimevo una considerazione tra modello v7 diciamo moderno e vintage sul fatto che non mi pare ci sia una differenza abissale tra i due pick up..e infatti mi era capitato sotto gli occhi proprio il video da te postato..in generale condivido comunque pienamente le tue considerazioni su un pick up 60 e 70, è esattamente ciò che penso pure io..più che altro chiedevo pareri sulle corde, pensando alle DR..Non avendo ancora tra le mani il modello in questione non posso ancora postare pareri personali..e in ogni caso la mia scelta sul V7 più moderno, come scritto anche più su, è dettata proprio dalle sue caratteristiche sonore ed estetiche..
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#77 Sab 15 Ago, 2020 18:52 |
|
 |
Maxer
Massimo Sereni
Contributor

Registrato: Dicembre 2008
Messaggi: 1327
Età: 62 Residenza:  Modena - Italy
|
 Re: Sire Seconda Generazione
TheWall79 ha scritto: ...ovviamente non è stato il radius da 7.25 a farmi cambiare idea. Certo il posizionamento 70 è interessante..ma la differenza è così abissale dal posizionamento 60?
Hopps ! 
Scusami avevo inteso che cercassi una qualche indicazione in più sulla differenza tra le due posizioni
Ormai inizio a perdere qualche colpo ... 
Comunque ci siamo capiti: il mio "Vintage" in realtà è vintage più di nome che di fatto perché nonostante la posizione 70 i pickup Aguilar suonano certamente più aperti e moderni degli originali.
Sulle corde io sono sempre poco propenso a dare consigli perché è un mondo moooolto personale. Chi le vuole dure, chi le preferisce morbide, chi le cambia appena perdono brillantezza e chi invece le tiene su per anni anche quando per farle suonare bisogna tirare martellate. Molto più semplice fare il contrario e partire da cosa cerchi e cosa suoni. L'uomo più esperto di corde per basso che conosco è Pier (sulle corde ne sa più dei marinai): casomai cerca un 3D adatto e fai le tue domande
Io uso: plettro e dita
____________________ E' assolutamente vietato prendersi troppo sul serio
|
Condividi |
#78 Dom 16 Ago, 2020 16:11 |
|
 |
TheWall79
Andrea
Contributor

Registrato: Giugno 2005
Messaggi: 1530
Età: 46 Residenza:  Cagliari
|
 Re: Sire Seconda Generazione
Maxer,ma ci mancherebbe apprezzo comunque la tua disponibilità e la tua gentilezza..e sono io che ho posto la questione come un quesito a cui cercavo risposte..inutile dire che aspetto che arrivi..sulle corde esatto è molto personale ovvio poi una mia idea me la sono fatta
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#79 Dom 16 Ago, 2020 17:12 |
|
 |
Tingle
Piero
Registrato: Febbraio 2020
Messaggi: 88
Età: 67 Residenza:  RIVALTA di Torino
|
 Re: Sire Seconda Generazione
.......colleghi, sono indeciso su quale colore prendere ( a questo punto normale o vintage è indifferente ) con una predilezione per la tastiera in acero......sto guardando sul Sito di Thomann.
Qualche suggerimento ?
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#80 Lun 17 Ago, 2020 11:46 |
|
 |
TheWall79
Andrea
Contributor

Registrato: Giugno 2005
Messaggi: 1530
Età: 46 Residenza:  Cagliari
|
 Re: Sire Seconda Generazione
Tingle,su Thomann ho preso il V7 frassino acero..il suggerimento è relativo anche ovviamente all’estetica  e anche alla disponibilità
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#81 Lun 17 Ago, 2020 12:07 |
|
 |
Lasky
Registrato: Ottobre 2019
Messaggi: 88
Residenza:
|
 Re: Sire Seconda Generazione
Potresti cercare anche su strumentimusicali che ne hanno di più, come disponibilità, e il prezzo è identico
|
Condividi |
#82 Lun 17 Ago, 2020 12:13 |
|
 |
SH
Registrato: Ottobre 2011
Messaggi: 491
Età: 64 Residenza:  Pistoia
|
 Re: Sire Seconda Generazione
Tingle ha scritto: .. sono indeciso su quale colore prendere ...
No.... non puoi chiedere davvero consigli sul colore.....la caratteristica più soggettiva che c'è..... su questo davvero tutti hanno ragione..
Io uso: plettro e dita
Ultima modifica di SH il Lun 17 Ago, 2020 15:11, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#83 Lun 17 Ago, 2020 15:10 |
|
 |
TheWall79
Andrea
Contributor

Registrato: Giugno 2005
Messaggi: 1530
Età: 46 Residenza:  Cagliari
|
 Re: Sire Seconda Generazione
Tornando sulle differenze tra il modello V7 vintage frassino acero e il suo relativo gemello V7 ho notato comunque una differenza di prezzo più alto sempre in favore del vintage..da cosa sarà determinata? Operazione commerciale?
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#84 Sab 22 Ago, 2020 19:22 |
|
 |
Tingle
Piero
Registrato: Febbraio 2020
Messaggi: 88
Età: 67 Residenza:  RIVALTA di Torino
|
 Re: Sire Seconda Generazione
Alla fine mi sarei deciso sul V7 Vintage....
Però non so orientarmi sulle due proposte di Thomann che hanno prezzi diversi e per la precisione:
...V7 Vintage Alder - 5 € 555,00
...V7 Vintage Swamp Ash - 5 € 652,00
Vorrei cortesemente dei suggerimenti se la differenza di legni - e cosa comporta - tra l'Alder ( ontano ) e lo Swamp Ash ( frassino ) valga la pena di spendere quasi € 100 in più...
Mi pare che l'ontano sia più leggero...
Cosa ne pensate ?
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#85 Mar 25 Ago, 2020 10:22 |
|
 |
Yorick Rose
Daniele
Registrato: Mag 2013
Messaggi: 684
Età: 48 Residenza:  Verderio (LC)
|
 Re: Sire Seconda Generazione
Tingle,
oltre che a thomman dai un' occhiata a strumentimusicali.net, ne hanno parecchi in offerta di Sire
Io uso: plettro e dita
____________________ Certe canzoni vanno accompagnate, altre bisogna spingerle!!! \m/ \m/
|
Condividi |
#86 Mar 25 Ago, 2020 10:28 |
|
 |
Tingle
Piero
Registrato: Febbraio 2020
Messaggi: 88
Età: 67 Residenza:  RIVALTA di Torino
|
 Re: Sire Seconda Generazione
Yorick Rose ha scritto: Tingle,
oltre che a thomman dai un' occhiata a strumentimusicali.net, ne hanno parecchi in offerta di Sire 
Grazie per il suggerimento
Si, stavo guardando proprio ora e vedo che le quotazioni sono allineate con a volte leggere variazioni in più o meno a quelle di Thomann.
Ho notato che hanno anche disponibile qualche versione della 1 Gen ma che a me non interessa volendo orientarmi su quelli di nuova produzione
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#87 Mar 25 Ago, 2020 10:37 |
|
 |
TheWall79
Andrea
Contributor

Registrato: Giugno 2005
Messaggi: 1530
Età: 46 Residenza:  Cagliari
|
 Re: Sire Seconda Generazione
Tingle,5 corde? Vi allego la risposta di Sire in merito alla differenza di prezzo tra il V7 standard e il modello vintage:
Hello Andrea, greetings from Sire!
The components of the V7 vintage is different than the standard V7 vintage. IT has Marcus Miller Vintage-S bridge (60's standard), Marcus Vintage-J Revolution Set pickup. IT replicates the old authentic vintage sound that is not present in the V7
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#88 Mar 25 Ago, 2020 10:38 |
|
 |
Tingle
Piero
Registrato: Febbraio 2020
Messaggi: 88
Età: 67 Residenza:  RIVALTA di Torino
|
 Re: Sire Seconda Generazione
TheWall79 ha scritto: Tingle,5 corde? Vi allego la risposta di Sire in merito alla differenza di prezzo tra il V7 standard e il modello vintage:
Hello Andrea, greetings from Sire!
The components of the V7 vintage is different than the standard V7 vintage. IT has Marcus Miller Vintage-S bridge (60's standard), Marcus Vintage-J Revolution Set pickup. IT replicates the old authentic vintage sound that is not present in the V7
Interessante però il mio dubbio era - sempre nella versione "Vintage " la differenza dei due legni a listino e se ne vale la pena spendere quasi € 100 in più per la versione Swamp Ash o se invece, anche se a minor prezzo l'Ontano si ritiene più prestazionale e magari più leggero
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#89 Mar 25 Ago, 2020 10:43 |
|
 |
TheWall79
Andrea
Contributor

Registrato: Giugno 2005
Messaggi: 1530
Età: 46 Residenza:  Cagliari
|
 Re: Sire Seconda Generazione
Tingle,alla fine è questione di gusto e occhio estetico..le differenze di sonorità tra ontano e frassino sono leggere a mio avviso..se cerchi proprio di recente c’è stato un post dedicato dove si parlava delle differenze sonore tra i diversi legni..
P.S. In data 9 maggio trovi il post in questione..se hai un po’ di tempo magari troverai diverse testimonianze
Io uso: solo le dita
Ultima modifica di TheWall79 il Mar 25 Ago, 2020 10:52, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#90 Mar 25 Ago, 2020 10:48 |
|
 |
Tingle
Piero
Registrato: Febbraio 2020
Messaggi: 88
Età: 67 Residenza:  RIVALTA di Torino
|
 Re: Sire Seconda Generazione
TheWall79 ha scritto: Tingle,alla fine è questione di gusto e occhio estetico..le differenze di sonorità tra ontano e frassino sono leggere a mio avviso..se cerchi proprio di recente c’è stato un post dedicato dove si parlava delle differenze sonore tra i diversi legni..
Probabilmente prenderò la versione in ontano ( alder ) che dovrebbe essere un po più leggera con corpo Antique white
....a proposito, il tuo ti è arrivato ?
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#91 Mar 25 Ago, 2020 10:52 |
|
 |
TheWall79
Andrea
Contributor

Registrato: Giugno 2005
Messaggi: 1530
Età: 46 Residenza:  Cagliari
|
 Re: Sire Seconda Generazione
Tingle,no non ancora..io ho preso il 4 corde e da Thomann è in arrivo il 10 settembre..circa..
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#92 Mar 25 Ago, 2020 10:55 |
|
 |
Tingle
Piero
Registrato: Febbraio 2020
Messaggi: 88
Età: 67 Residenza:  RIVALTA di Torino
|
 Re: Sire Seconda Generazione
TheWall79 ha scritto: Tingle,no non ancora..io ho preso il 4 corde e da Thomann è in arrivo il 10 settembre..circa.. 
In questi casi i giorni non passano mai...
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#93 Mar 25 Ago, 2020 10:57 |
|
 |
TheWall79
Andrea
Contributor

Registrato: Giugno 2005
Messaggi: 1530
Età: 46 Residenza:  Cagliari
|
 Re: Sire Seconda Generazione
Tingle,esatto ma fortunatamente ho gli altri con cui far passare i giorni
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#94 Mar 25 Ago, 2020 10:58 |
|
 |
Maxer
Massimo Sereni
Contributor

Registrato: Dicembre 2008
Messaggi: 1327
Età: 62 Residenza:  Modena - Italy
|
 Re: Sire Seconda Generazione
Tingle, se cerchi qui sul formu ci sono enciclopedie di discussioni su questo tema dei diversi legni. Tra i due citati ci sono risapute differenze di peso: l'Ontano (Alder) è sicuramente più leggero, ma trattandosi di legno, quindi di materiale con una naturale variabilità, le differenze tra singoli strumenti potrebbero non essere poi così rilevanti.
Io credo che dal punto di vista del suono cambi veramente molto poco, quella che invece potrebbe essere una differenza più rilevabile è la "fisicità" dello strumento per come te lo senti addosso (combinazione di pesi, bilanciamenti e ingombri) e per come lo percepisci tu al tatto e sotto le mani. Io ho una leggera predilezione per l'acero ma ho avuto anche strumenti in Ontano assolutamente fantastici.
Se parliamo di colorazioni coprenti tutto si riduce alla questione del peso, ma se scegli colorazioni con legno a vista un'altra differenza (anche questa soggetta ad una certa variabilità naturale) è la venatura del legno: solitamente è più visibile sull'Acero e meno accentuata sull'Ontano. Se la venatura è bella e uniforme io trovo l'Acero esteticamente più bello, ma se le venatura sono molto irregolari ecco che l'elevata visibilità si trasforma rapidamente in un potenziale difetto. Ma anche queste sono solo indicazioni generiche da verificare caso per caso (io ho avuto un esemplare di Squire VM col body in Swamp Ash in cui le venature del body erano quasi del tutto invisibili  molto più anonimo di tanti bei body in Ontano).
Nel caso dei Sire i body in Acero e Ontano danno origine a combinazioni diverse di finitura finale (per colore, battipenna, dots e legno della tastiera) Io credo che tu possa scegliere serenamente la combinazione che ti piace di più in base al tuo gusto personale: comunque tu scelga alla fine si tratterà sempre di un ottimo strumento.
Io uso: plettro e dita
____________________ E' assolutamente vietato prendersi troppo sul serio
Ultima modifica di Maxer il Mar 25 Ago, 2020 11:06, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#95 Mar 25 Ago, 2020 11:01 |
|
 |
Tingle
Piero
Registrato: Febbraio 2020
Messaggi: 88
Età: 67 Residenza:  RIVALTA di Torino
|
 Re: Sire Seconda Generazione
Grazie Maxer
Gentilissimo e tutto molto chiaro
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#96 Mar 25 Ago, 2020 11:04 |
|
 |
Yorick Rose
Daniele
Registrato: Mag 2013
Messaggi: 684
Età: 48 Residenza:  Verderio (LC)
|
 Re: Sire Seconda Generazione
Tingle,
vedo ora che quelli in offerta non sono di seconda generazione... sorry
Io uso: plettro e dita
____________________ Certe canzoni vanno accompagnate, altre bisogna spingerle!!! \m/ \m/
|
Condividi |
#97 Mar 25 Ago, 2020 11:07 |
|
 |
TheWall79
Andrea
Contributor

Registrato: Giugno 2005
Messaggi: 1530
Età: 46 Residenza:  Cagliari
|
 Re: Sire Seconda Generazione
Maxer,scusami, i Sire hanno combinazioni di ontano e frassino non acero.. il v9 credo abbia il top in acero..
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#98 Mar 25 Ago, 2020 11:10 |
|
 |
Maxer
Massimo Sereni
Contributor

Registrato: Dicembre 2008
Messaggi: 1327
Età: 62 Residenza:  Modena - Italy
|
 Re: Sire Seconda Generazione
TheWall79 ha scritto: Maxer,scusami, i Sire hanno combinazioni di ontano e frassino non acero.. il v9 credo abbia il top in acero..
Giusto ! Tra Acero e Frassino faccio sempre confusione  ... abbi pazienza, è l'età  .
Io uso: plettro e dita
____________________ E' assolutamente vietato prendersi troppo sul serio
|
Condividi |
#99 Mar 25 Ago, 2020 11:12 |
|
 |
TheWall79
Andrea
Contributor

Registrato: Giugno 2005
Messaggi: 1530
Età: 46 Residenza:  Cagliari
|
 Re: Sire Seconda Generazione
Maxer,figurati capita pure a me  mi permetto un piccolo OT avendo provato bassi con corpo in acero abbastanza pesanti e corposi..un tempo anche i body in frassino erano belli tosti vedi appunto i jazz anni 70..per il resto comunque quoto in toto la tua analisi di cui sopra..
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#100 Mar 25 Ago, 2020 11:15 |
|
 |
|