Autore |
Messaggio |
luca74
Contributor

Registrato: Marzo 2006
Messaggi: 1137
Età: 50 Residenza:  roma
|
 Re: Bassisti Famosi Con Bassi "mediocri"
Beh... guarda... Il mio squier prima di metterci le mani non era mediocre.
Faceva cagare.
Senza mezzi termini.
L'ho pagato anche 80 euro, voglio dire... Suonava quel che costava.
Concordo!!!
nessuno ti regala un c....!!
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#76 Mer 24 Ott, 2007 21:51 |
|
 |
Lonewolf10
Registrato: Agosto 2007
Messaggi: 842
Età: 46 Residenza:
|
 Re: Bassisti Famosi Con Bassi "mediocri"
si ma come disse un famoso produttore "non si pu? lucidare un mucchio di me**a"
Beh, cachao, non sto parlando di un pezzo di tavolo con attaccate delle corde arrugginite!! E' chiaro che una ciofeca ? una ciofeca! Io sto parlando di un basso industriale di media qualit?, che puoi trovare a 600-700 euro. Il suono di partenza ? discreto, gli effetti lo rendono buono, ed evito di scomodare il termine "ottimo". Cio? se prendi un buon Cort e un Furlanetto e li metti dietro allo stesso rack di effetti (con una persona esperta di effetti), io non so quanto sia grande la differenza. Forse ? minore della differenza prodotta senza rack.
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#77 Mer 24 Ott, 2007 22:59 |
|
 |
cachao
MegabassMod

Registrato: Ottobre 2005
Messaggi: 1723
Età: 46 Residenza:  sardegna
|
 Re: Bassisti Famosi Con Bassi "mediocri"
beh si, in realt? contano molto anche le corde e il set up, ma non sempre. Per esempio un mesetto fa il sadowsky di bazz mi ha spettinato, io fonico.
E aveva le corde vecchie!!!
Forse una cosa importante ? che un basso della madonna in buone mani non fa poerdere tempo in regolazioni varie, lo butti flat e ci sei!
Ci sono come dici tu dei dei cort ottiimi ? vero, ma secondo me la differenza tra un cort e un basso della madonna ? maggiore della differenza "con rack" o "senza rack"....
e poi per il basso nel rack c'? "ben poco" di solito un compressore.
Al limite lo troverai magari compresso anche successivamente in un subgruppo insieme alla batteria. e poi che ne so nuovamente sul master.
Ecco forse il discorso corretto ?, sicuramente un fonico e la catena mixer - outboard - cavi - pa - acustica se "usata male" o di cattiva qualit? possono rendere minima o nulla la differenza tra un ottimo strumento e uno "normale"
su questo sono d' accordo
[i]ho corretto il post cos? dovrebbe essere pi? chiaro...
Io uso: plettro e dita
Ultima modifica di cachao il Gio 25 Ott, 2007 13:59, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#78 Mer 24 Ott, 2007 23:06 |
|
 |
piffebass
Registrato: Giugno 2006
Messaggi: 52
Età: 56 Residenza:  Firenze
|
 Re: Bassisti Famosi Con Bassi "mediocri"
...comunque se pensate come si e' elevata la qualita' media degli strumenti economici.....prendi un cort , mandalo dal liutaio , magari mettigli anche due signori pick up e alla fine hai un signor basso ..poi il gusto personale ,si sa, e ' un fattore soggettivo,ma con meno di 1000 euro hai sicuramente un basso che suona bene.....d'altra parte ci sono tanti suoni brutti a giro anche in dischi di gente famosa....
(lungi da me dal'affermare che puoi trasformare un cort in un fodera  )
...jeff Berlin alla luce del mercato attuale non dice una cosa sbagliata...poi lui suona con quei bassetti, i dean, che a me non piacciono ma non sono mica male per quanto li paghi!!!!...rimaniamo sul rapporto qualita'/prezzo, ovviamente il signature Berlin lo paghi di piu perche' e' un signature ...
ma ve li ricordate lo yamaha nathan east signatue? costavano un botto e suonavano uguale al gemello non signature che costava un terzo!!!!!
...beh basta provare uno squier made in indonesia: Che si vuole di piu' di un basso che paghi anche sotto i 200 euro??
...se il basso suona acusticamente bene, a prescindere se costa poco, si puo' pensare di mandarlo dal liutaio e i soldi non sono buttaTI via....
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#79 Mer 24 Ott, 2007 23:29 |
|
 |
Bassplayer83
Registrato: Ottobre 2007
Messaggi: 441
Età: 42 Residenza:  Origgio Beach (Va)
|
 Re: Bassisti Famosi Con Bassi "mediocri"
 quoto quoto soprattutto dato il fatto che... almeno a livello industriale... il gap penso si sia mooooolto assottigliato
non penso che una marca come Fender abbia macchinari cos? diversi da una linea di confine all'altra poi anche a volume di produzione su 1 american che si vende almeno si venderanno 3 messicani... e con il ragionamento si potrebbe andare avanti...
discorso a parte ovviamente per la qualit? del materiale...
Io uso: plettro e dita
____________________ Grrrrrrrrafico di Sky Sport 24
ex Telelombardia
Baffo ma Johnny il bello si sente in spia?
Non saprei... siamo solo sul palco dell'Alcatraz e ha 4 spie solo per lui davanti a se...
|
Condividi |
#80 Gio 25 Ott, 2007 03:02 |
|
 |
-Polly-
Bannati

Registrato: Giugno 2004
Messaggi: 1978
Età: 48 Residenza:  Riccione
|
 Re: Bassisti Famosi Con Bassi "mediocri"
cachao,io invece non sono daccordo con il discorso degli Outboard che "livellano" le prestazioni di vari strumenti, una mano la danno di sicuro, ma da qui a dire che (per citarne uno famoso) un Furlanetto assomiglere? ad un Cort dopo la catena mi sembra un p? riduttivo no?
E poi non vedo perch? se detta catena dovesse migliorare caratteristiche salienti ad uno strumento non dovrebbe farlo anche all'altro, quindi anche il sopracitato Furlanetto dovrebbe suonare proporzionalmente ancora meglio.
In verit? gli Outboard Live non sono spesso tutta st? botta di vita, diverso il discorso in Studio dove un ottimo Pre (tanto meglio se Valvolare o comunque colorato, vedi Neve) possono davvero fare la differenza durante e dopo tutta la catena, Mastering compreso.
Dopo aver letto tutti gli interventi credo si sia giunti al punto cruciale, e cio? la domanda se uno strumento, qui citato "mediocre", abbia dei riferimenti storici che lo rendano comunque utilizzabile e rinomato.
Beh la risposta credo sia indubbio che sia positiva, per? ? emerso anche una classica propensione a rapportare questi strumenti, seppur degni ed interessantissimi, sullo stesso piano di Bassi di alta liuteria o comunque anche industriali ma di ottima fattura.
E qui mi sento di dissentire perch? un rapporto del genere lo trovo improponibile.
Di strumenti di alta liuteria ce ne sono anche "loffi" purtroppo ? la verit?, ma nella stragrande maggioranza si pu? dire tranquillamente che il paragone non regger? mai perch?, come ho ripetuto spesso, sarebbe come affermare che la liuteria ? inutile e che milioni di musicisti vivono in una situazione di allucinazione uditiva di massa.
In verit?, seppur la soglia oggigiorno sia a volte assottigliata, le caratteristiche sia timbriche che strutturali, pratiche, estetiche ecc. che determinano la superiorit? di prodotti di eccellenza ? indubbia e comprovata da innumerevoli esempi sotto gli occhi (e le orecchie) di tutti.
Insomma: diamo a Cesare quel che ? di Cesare...
Per quanto riguarda, poi, il discorso dei vari Bassi "mediocri" ma alla ribalta delle cronache vorrei spendere una parola per quanto rigaurda i famosi Upgrade.
Credo che solo in questo Forum la maggior parte di utenti abbia, o comunque abbia ipotizzato, un Upgrade sia minimo ceh sostanziale sui propri strumenti; di esempi ce ne sono a decine tutti i giorni.
E' naturale apsettarsi che da parte di musicisti di un certo calibro il percorso sia stato perlomeno similare, quindi non mi stupirei se in alcuni strumenti in uso definiti "mediocri" si vadano a collocare PU, Elettroniche, Tuners e quant'altro di fattura superiore.
Lo stesso Costa, nel suo Attitude, se non sbaglio monta elettroniche Custom realizzate da AD Electronics ed ha cambiato posizione del PU al Manico, questo ? solo uno dei tanti esempi ma che rende bene l'idea di quello di cui si sta parlando.
Io la vedo cos?...
Bassplayer83,non dimentichiamoci il dato esenziale: costo della manodopera.
Negli States ? davvero elevata, ed infatti strumenti provenienti da oltreoceano hanno, per noi Italiani, dei costi esorbitanti.
Gi? in Italia dove si pu? vantare un ottima liuteria questi costi sono perlopi? dimezzati.
Immagina in Cina, Corea ed affini dove un operaio costa un dollaro al giorno, fatti due conti ? facile spiegare il perch? oggi sia possibile trovare Bassi interessanti a 3/400 euro, strumenti che se fabbricati in Europa o U.S.A. costerebbero almeno il doppio.
Se poi aggiungiamo distribuzione, marketing, intermediari ecc. si fa presto a far lievitare il tutto.
Per i materiali il discorso ? molto differente, nelle serie economiche di tutto il mondo sono sempre quelli che girano e provengono tutti dall'Asia, quindi credo che influenzino ben poco i costi finali.
Io uso: plettro e dita
____________________
Alusonic Aluminium Instruments
Polly
Miodio
|
Condividi |
#81 Gio 25 Ott, 2007 03:43 |
|
 |
invisible
Contributor

Registrato: Luglio 2004
Messaggi: 3132
Età: 59 Residenza:  Genova
|
 Re: Bassisti Famosi Con Bassi "mediocri"
Lonewolf10, si perch? spesso gli effetti rovinano il suono invece che migliorarlo e te lo dice uno che ne usa e na ha usato un sacco anche sulla chitarra, tornando poi alla fine ai pedali analogici, scomodi ma pi? "rispettosi"
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#82 Gio 25 Ott, 2007 12:07 |
|
 |
Skagli
Registrato: Agosto 2007
Messaggi: 2250
Età: 38 Residenza:  Fossalta di Portogruaro (Ve)
|
 Re: Bassisti Famosi Con Bassi "mediocri"
Bassplayer83,
ho lavorato in una falegnameria come apprendista (specifico, garttavo serramenti, non strumenti) e posso dire con tranquillit? che se quella ditta avesse voluto iniziare a costruire strumenti l'avrebbe potuto farlo tranquillamente questo perch? aveva: fresatrici, un pantografo ed una levigatrive automatica.
e credo che pi? o meno siano le macchine che ci siano negli stabilimenti della fender...solo che alla fender il tizio che avvita il manico e monta le chiavette ti costa un occhio nella testa...come sopra detto la stessa macchina portata in cina, ma pagando il tizio con una ciotola di riso si dimezza il costo dello strumento...
quindi uno strumento mediocre nel prezzo non pregiudica uno strumento mediocre.
uno strumento di fascia bassa, bassissimissima con il corpo in pur? di patate compresso vale quello che lo paghi...
poi ci sono strumenti entry level che suonano discretamente...vedi ibanez Gio...che secondo me fa il suo dovere...
Io uso: solo le dita
____________________ Citazione:
Tesi straordinarie hanno bisogno di prove straordinarie
NO!-YO-ARE-NOT-THE-CENTER-OF-THE-UNIVERSE!
Quando un uomo con il basso incontra un uomo con la chitarra, l'uomo con la chitarra perde sempre.
|
Condividi |
#83 Gio 25 Ott, 2007 12:21 |
|
 |
ganesh
Gospel Quaggia
MegabassAdmin

Registrato: Gennaio 2006
Messaggi: 27874
Età: 54 Residenza:  Milano
|
 Re: Bassisti Famosi Con Bassi "mediocri"
Ehm... ok...
Possiamo tornare IT?
Grazie.
Io uso: plettro e dita
____________________ Galleria Fotografica ad uso e consumo della Community
Prima di suonare due note, impara a suonarne una. E prima di suonarne una pensa se ha senso suonarla.
Farla semplice è difficile. Farla facile è più difficile. Farla invisibile è la cosa più difficile di tutte.
|
Condividi |
#84 Gio 25 Ott, 2007 12:35 |
|
 |
lostnet
Andrea Grosso
Registrato: Gennaio 2004
Messaggi: 2370
Età: 53 Residenza:  gonars (Ud)
|
 Re: Bassisti Famosi Con Bassi "mediocri"
Concordo con ganesh... La discussione in effetti ha preso un'altra direzione.. e una lista di artisti famosi con bassi economici (che non significa mediocre) non c'? ancora, a parte qualche esempio...
Probabilmente ce ne sono pochi...
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#85 Gio 25 Ott, 2007 12:47 |
|
 |
cachao
MegabassMod

Registrato: Ottobre 2005
Messaggi: 1723
Età: 46 Residenza:  sardegna
|
 Re: Bassisti Famosi Con Bassi "mediocri"
[quote user="-Polly-" post="309412"] cachao,io invece non sono daccordo con il discorso degli Outboard che "livellano" le prestazioni di vari strumenti, una mano la danno di sicuro, ma da qui a dire che (per citarne uno famoso) un Furlanetto assomiglere? ad un Cort dopo la catena mi sembra un p? riduttivo no?
No io non intendevo questo ma che la bellezza di un furlanetto si pu? rovinare molto pi? facilemennte di quello che uno pensa mentre un cort amplificato bene pu? rendere quanto un furlanetto amplificato male, questo era il mio concetto. In realt? io sono perfettamente d' accordo con te!
Infatti se noti prima scrivo (azz quanto ho scritto male ora correggo)
poi con il rack alto 2 metri secondo me ? pi? facile rovinarlo il suono che "migliorarlo"!!! (questo non vuol dire che non serva...)
comunque no, anche a livello live c'? molta differenza tra un buono strumento e uno non buono, entrambi suonati bene e dalla stessa mano! Attenzione buono non vuol dire necessariamente costoso :-)
e...
per il basso nel rack c'? "ben poco" di solito un compressore.
 eheheh ora modifico i miei interventi per farmi capire meglio che sembrano scritti in arabo (avevo sonno  )
Fine OT
Tornando IT
il bassista degli Skarface ad un festival dove ero fonico questa estate aveva un P messicano o japan economico con le corde nere di ruggine e l' attacco della cinghia rotto,
in pratica aveva la cinghia attacata al corpo con il gaffa! I chitarristi entrambi suonavano due squier strato!
ah una delle corde della chitarra appena l' ha tolta dalla custodia era rotta vicino alla meccanica (il sol mi pare) e il tipo ha fatto un nodo con l' altra parte e ha ripreso a usarla. Non chiedetemi come abbia fatto a non rompersi nuovamente!
Il suono comunque che mi mandavano non era il massimo....
mi ricordo di aver dovuto equalizzare molto pesantemente il basso per arrotondarlo un p? e pure lui lo ha fatto dall ' ampli! io prendevo il segnale da una Di prima dell' ampli.
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#86 Gio 25 Ott, 2007 13:48 |
|
 |
CaggiaFunk
Registrato: Luglio 2005
Messaggi: 304
Età: 42 Residenza:  milano
|
 Re: Bassisti Famosi Con Bassi "mediocri"
Agathis o ontano poi, non cambia una fava.
si vabbu? ora non esageriamo...
secondo me ogni musicista deve trovare il proprio suono, e questo non equivale allo sceliere uno strumento da 3000 euro!
conosco pi? di una persona che ha venduto strumenti di fascia alta per passare a qualcosa di pi? besso livello, solo per il semplice fatto che il suono era pi? vicino ai propri gusti...e spesso non solo ai suoi!!
per quanto riguarda i "Big" ricordiamoci che molti di loro sono endorserment...e sicuramente una marca come la squire non fornisce lo stesso strumento ad un artista affermato piuttosto che ai negozi di musica...non ci voglio credere...
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#87 Gio 25 Ott, 2007 16:43 |
|
 |
ascellaovale
Contributor

Registrato: Dicembre 2004
Messaggi: 1009
Età: 51 Residenza:  Galtellì Orosei
|
 Re: Bassisti Famosi Con Bassi "mediocri"
Lo zio Billy Con l'attitude signature yamaha. Pesante, sbilanciato, manico avvitato con 4 vitine. troppi 900 ?. Prendi il modello base e ci metti un Di marzio. Fatto... Ho la schiena scoperta pronta per la fustigazione.
Io uso: plettro e dita
____________________ I gruppi democratici non vanno da nessuna parte.
Uno o due leader, gli altri muti.
|
Condividi |
#88 Gio 25 Ott, 2007 16:51 |
|
 |
cachao
MegabassMod

Registrato: Ottobre 2005
Messaggi: 1723
Età: 46 Residenza:  sardegna
|
 Re: Bassisti Famosi Con Bassi "mediocri"
il tipo degli spin doctors con l' atk o almeno cos? mi ricordo dalla pubblicit? molti anni fa!
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#89 Gio 25 Ott, 2007 17:32 |
|
 |
circuito
Contributor

Registrato: Gennaio 2007
Messaggi: 3455
Età: 49 Residenza:  Lecce
|
 Re: Bassisti Famosi Con Bassi "mediocri"
Bah comunque uno strumento di 700/800 euro considerato di fascia medio bassa comunque ? uno strumento valido.
Potrei fare questo esempio sempre prendendo il mio Fender Classic 50, mi viene pi? facile. D'altra parte ho avuto parecchie chitarre messicane ed americane e cerco di esporre le mie impressioni sulle loro differenze.
Il Fender Classic costa 600 euro. Un analogo American Vintage 57 costa circa 1.800 euro. Come si giustifica questa differenza di prezzo? Beh iniziamo.
Ai 600 euro aggiungerei sicuramente 150,00 euro di pickup arrivando a 750, su questo non ci piove. Possono piacere i Messicani ma la definizione del suono e le varie sfumature si notano non poco con migliori pickup.
Tralasciamo le sezioni del corpo ricordando che anche nei messicani potrebbe essere di tre pezzi ma diamo un valore aggiunto agli americani perch? dicono che i legni sono selezionati (?). Diciamo 100 euro. Arrivando a 950,00 euro.
Sono piuttosto scettico sulla selezione dei legni perch? anche per la vernicitura mamma fender lascia un p? a desiderare. Si dice che i Vintage siano in Nitro ma questo non ? vero, o almeno ? vero in parte. La vernice nitrocellullosa ? coprente ma di fondo anche i reissue (perch? di quelli sto parlando) hanno una base poliuretanica. I veri Vintage sono un'altra cosa. Comunque 150 euro in pi? per la vernice. Arriviamo a 1.100, euro.
Altre differenze non ne troverei a parte la custodia che se la pagano 200 euro e quindi rimarrebbero 500 euro di prestigio Vintage e scritta Made in Usa.
Ricapitolando io credo che un buon basso sia gi? il messico upgrade con dei pickup buoni rimanendo sugli 800 euro. Tutte le altre cose sono molto fascinose ma piuttosto impercettibili per ci? che concerne il risultato finale, forse solo la vernice ma credo neanche.
Ovviamente sono solo mie opinioni e solo sugli strumenti Fender, gli altri purtroppo non li conosco.
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#90 Gio 25 Ott, 2007 19:51 |
|
 |
odysseios
Registrato: Gennaio 2007
Messaggi: 1286
Età: 66 Residenza:  Quartu S.Elena (CA)
|
 Re: Bassisti Famosi Con Bassi "mediocri"
Curioso sarebbe sapere cosa succederebbe se spostassero la linea American Vintage ad Ensenada, mettendo la decal Made in Mexico e lasciando il prezzo invariato.
Io uso: solo le dita
____________________ Salve
O.
"Wow! Il basso di Ringo Starr!!!" (cit.)

|
Condividi |
#91 Gio 25 Ott, 2007 20:26 |
|
 |
circuito
Contributor

Registrato: Gennaio 2007
Messaggi: 3455
Età: 49 Residenza:  Lecce
|
 Re: Bassisti Famosi Con Bassi "mediocri"
Curioso sarebbe sapere cosa succederebbe se spostassero la linea American Vintage ad Ensenada, mettendo la decal Made in Mexico e lasciando il prezzo invariato. 
Beh il prezzo si abbatterebbe non di poco, almeno di quei famosi 500 euro di differenza.
I quote MM75
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#92 Gio 25 Ott, 2007 20:57 |
|
 |
marvin
Registrato: Novembre 2003
Messaggi: 670
Età: 54 Residenza:  Arezzo
|
 Re: Bassisti Famosi Con Bassi "mediocri"
Bah comunque uno strumento di 700/800 euro considerato di fascia medio bassa comunque ? uno strumento valido.
Potrei fare questo esempio sempre prendendo il mio Fender Classic 50, mi viene pi? facile. D'altra parte ho avuto parecchie chitarre messicane ed americane e cerco di esporre le mie impressioni sulle loro differenze.
Il Fender Classic costa 600 euro. Un analogo American Vintage 57 costa circa 1.800 euro. Come si giustifica questa differenza di prezzo? Beh iniziamo.
Ai 600 euro aggiungerei sicuramente 150,00 euro di pickup arrivando a 750, su questo non ci piove. Possono piacere i Messicani ma la definizione del suono e le varie sfumature si notano non poco con migliori pickup.
Tralasciamo le sezioni del corpo ricordando che anche nei messicani potrebbe essere di tre pezzi ma diamo un valore aggiunto agli americani perch? dicono che i legni sono selezionati (?). Diciamo 100 euro. Arrivando a 950,00 euro.
Sono piuttosto scettico sulla selezione dei legni perch? anche per la vernicitura mamma fender lascia un p? a desiderare. Si dice che i Vintage siano in Nitro ma questo non ? vero, o almeno ? vero in parte. La vernice nitrocellullosa ? coprente ma di fondo anche i reissue (perch? di quelli sto parlando) hanno una base poliuretanica. I veri Vintage sono un'altra cosa. Comunque 150 euro in pi? per la vernice. Arriviamo a 1.100, euro.
Altre differenze non ne troverei a parte la custodia che se la pagano 200 euro e quindi rimarrebbero 500 euro di prestigio Vintage e scritta Made in Usa.
Ricapitolando io credo che un buon basso sia gi? il messico upgrade con dei pickup buoni rimanendo sugli 800 euro. Tutte le altre cose sono molto fascinose ma piuttosto impercettibili per ci? che concerne il risultato finale, forse solo la vernice ma credo neanche.
Ovviamente sono solo mie opinioni e solo sugli strumenti Fender, gli altri purtroppo non li conosco.
Io il P. re '57 l'ho avuto e ho suonato anche con il '50 mex...secondo me sia come legni che come finiture non sono paragonabili, hai tralasciato che il '57 ha il manico in un pezzo unico che aumenta non poco i costi (pensa anche al montaggio del truss-rod) e la verniciatura, almeno quella del manico/tastiera, ? indubbiamente nitrocellulosa!
Se poi mi dici che comunque 1600? per un P. possono essere troppi posso essere d'accordo...
Io uso: solo le dita
____________________ Fahrenheit
|
Condividi |
#93 Gio 25 Ott, 2007 22:30 |
|
 |
circuito
Contributor

Registrato: Gennaio 2007
Messaggi: 3455
Età: 49 Residenza:  Lecce
|
 Re: Bassisti Famosi Con Bassi "mediocri"
Legni, finiture, manico pezzo unico.
Sui legni lascio davvero la parola ai pi? esperti ma non saprei se c'? tutta questa differenza. Le finiture del mio Classic 50, come anche quelle della mia Tele 60 mexico sono allo stesso livello degli strumenti americani che ho avuto. La nitro sul manico, l? posso darti ragione anche se il gloss della serie classic mex sia sulle chitarre che sui bassi mi pare di ottimo livello.
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#94 Gio 25 Ott, 2007 22:38 |
|
 |
katigio
Registrato: Novembre 2003
Messaggi: 3265
Età: 65 Residenza:  Erba
|
 Re: Bassisti Famosi Con Bassi "mediocri"
.....Oppure l'altro con un Hondo....
hahahah! ....Roger Glover nei Rainbow ha usato bassi Hondo.
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#95 Gio 25 Ott, 2007 22:42 |
|
 |
odysseios
Registrato: Gennaio 2007
Messaggi: 1286
Età: 66 Residenza:  Quartu S.Elena (CA)
|
 Re: Bassisti Famosi Con Bassi "mediocri"
marvin,
anche il 50 mex ha il manico in un pezzo unico...
Io uso: solo le dita
____________________ Salve
O.
"Wow! Il basso di Ringo Starr!!!" (cit.)

|
Condividi |
#96 Gio 25 Ott, 2007 22:43 |
|
 |
circuito
Contributor

Registrato: Gennaio 2007
Messaggi: 3455
Età: 49 Residenza:  Lecce
|
 Re: Bassisti Famosi Con Bassi "mediocri"
si ovvio, mi ero dimenticato di menzionarlo ma lo davo per scontato il manico ad un pezzo.
Insomma non dico che chi compra un Reissue ha buttato i soldi ci mancherebbe, avercelo io  per? diciamo che il prezzo ? un p? altino per le qualit? effettive considerando che a 800 euro ci sono gioiellini mica da ridere. Il prezzo ? alto essenzialmente per il fatto che sia Americano nella scritta con tutta la storia che gli strumenti americani si portano dietro. La custodia di 400.000 dollari etc etc...tutto tranne che per il suono.
Forse per quei soldi prenderei un Rick, almeno ? originale, per il Precision beh un Classic va benone, poi magari mi vedrete con un Reissue 57, il mio rapporto con la Fender ? di amore/odio
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#97 Gio 25 Ott, 2007 22:50 |
|
 |
jackbass
Contributor

Registrato: Giugno 2005
Messaggi: 2408
Età: 54 Residenza:  La Spezia
|
 Re: Bassisti Famosi Con Bassi "mediocri"
Io dico la mia e sfioro l' OT per tornare poi OT
Un basso di me..a nelle mani buone suona da paura, un basso da paura nella mani di me..a (tipo le mie  ) suona da schifo ma nulla toglie che un buon basso permette tutta una tavolozza di sfumature di suono in pi? di un basso meno buono e sopratutto una comodit? sconosciuta al "fratello povero" che ti permette di esprimerti al meglio delle tue possibilit? (pippa o meno che sei). Ho scoperto l'umidit? nei pozzi??? (gergo per dire se ho detto una cosa troppo scontatata??
Tornando OT lo stesso Jaco nel video "didattico" suonava con un jazz in prestito che si dice in buona parte assemblato (quindi pu? essere di valore medio)eppure nelle sue mani suonava da paura ed io neanche con un Custom Shop posso immaginare un suono cos
Io uso: plettro e dita
____________________ Cos'è il basso in una band?.... E' quel respiro che lega le
pulsazioni della ritmica al fluido vitale
della melodia, sincronizzandole.
https://www.facebook.com/cortomalteseband
https://www.youtube.com/channel/UCGP1Ea30kh3_ud7SXnCLlJA
|
Condividi |
#98 Ven 26 Ott, 2007 00:52 |
|
 |
marvin
Registrato: Novembre 2003
Messaggi: 670
Età: 54 Residenza:  Arezzo
|
 Re: Bassisti Famosi Con Bassi "mediocri"
anche il 50 mex ha il manico in un pezzo unico...
Ne siete proprio sicuri?
Se non ho preso un abbaglio su quello che mi hanno prestato per provare la tastiera era incollara al manico, si vedeva appena ma sono certo che non fosse un pezzo unico...
Io uso: solo le dita
____________________ Fahrenheit
|
Condividi |
#99 Ven 26 Ott, 2007 09:04 |
|
 |
Bassplayer83
Registrato: Ottobre 2007
Messaggi: 441
Età: 42 Residenza:  Origgio Beach (Va)
|
 Re: Bassisti Famosi Con Bassi "mediocri"
 ma ha il manico in acero... non pu? avere la tastiera incollata...
Io uso: plettro e dita
____________________ Grrrrrrrrafico di Sky Sport 24
ex Telelombardia
Baffo ma Johnny il bello si sente in spia?
Non saprei... siamo solo sul palco dell'Alcatraz e ha 4 spie solo per lui davanti a se...
|
Condividi |
#100 Ven 26 Ott, 2007 10:05 |
|
 |
|