| Autore |
Messaggio |
ziofrenko
Contributor

Registrato: Dicembre 2005
Messaggi: 8155
Età: 39 Residenza:  Montefiascone (VT)
|
 Re: Antica Disputa Acero-palissandro
FabioFender, ma anche io non ne metto in dubbio la reale differenza...
ma solo quando ? reale per?.
non ? che te ti presenti con uno stingray con la tastiera in acero poi provi il mio jazz con la tastiera in palissandro, chiaramente corde diverse, e si esce fuori con "eh senti lo sting ray con la tastiera in acero com'? pi? brillante"
suvvia
ma anche paragonando due strumenti uguali, ripeto, accertarsi di avere sotto mano strumenti identici in tutto tranne che per la tastiera, altrimenti la prova non dice il vero assolutamente...
Io uso: plettro e dita
____________________ La donna è fedele ad uno quando il turco si fa cristiano (G. Verga)
Non tutti quelli che ti buttano della merda addosso lo fanno per farti del male;non tutti quelli che ti tirano fuori dalla merda lo fanno per farti del bene, ma, soprattutto... quando sei nella merda fino al collo, sta zitto!! (Il mio nome è Nessuno)
ZioFrenko su My Space
|
| Condividi |
#76 Mar 16 Mar, 2010 12:14 |
|
 |
contra
Contributor

Registrato: Settembre 2006
Messaggi: 2284
Età: 69 Residenza:  Cagliari
|
 Re: Antica Disputa Acero-palissandro
ziofrenko ,
Ti quoto ! Tutto deve essere uguale o quasi fuorche' la tastiera !
Solo cosi' (e non sarebbe comunque una prova scientifica ),avendo tutte le varianti uguali ,la differenza la fa' ...la tastiera !
Io uso: solo le dita
|
| Condividi |
#77 Mar 16 Mar, 2010 12:27 |
|
 |
ziofrenko
Contributor

Registrato: Dicembre 2005
Messaggi: 8155
Età: 39 Residenza:  Montefiascone (VT)
|
 Re: Antica Disputa Acero-palissandro
alla bassatella dell'anno scorso facemmo st? prova.
due G&L tribute uguali, uno tastiera palissandro, il mio, l'altro tastiera acero, di hamishdog...
il mio era pi? brillante perch? il giorno prima avevo alcoolizzato le corde... ma proprio il confronto non era fattibile per le corde palesemente diverse, io avevo le d'addario nickel e l'altro delle corde in acciaio se non erro.
Io uso: plettro e dita
____________________ La donna è fedele ad uno quando il turco si fa cristiano (G. Verga)
Non tutti quelli che ti buttano della merda addosso lo fanno per farti del male;non tutti quelli che ti tirano fuori dalla merda lo fanno per farti del bene, ma, soprattutto... quando sei nella merda fino al collo, sta zitto!! (Il mio nome è Nessuno)
ZioFrenko su My Space
Ultima modifica di ziofrenko il Mar 16 Mar, 2010 13:10, modificato 1 volta in totale |
| Condividi |
#78 Mar 16 Mar, 2010 13:07 |
|
 |
contra
Contributor

Registrato: Settembre 2006
Messaggi: 2284
Età: 69 Residenza:  Cagliari
|
 Re: Antica Disputa Acero-palissandro
E le corde sono importanti !  Strumenti di buona qualita' con corde vecchie ,facevano pena
Cambiate le corde sono rinati !
Io uso: solo le dita
|
| Condividi |
#79 Mar 16 Mar, 2010 13:18 |
|
 |
Fagyo
Marco Fagioli
MegabassStaff

Registrato: Settembre 2005
Messaggi: 24650
Età: 60 Residenza:  Troghi (Firenze)
|
 Re: Antica Disputa Acero-palissandro
Portate due mute nuove..UGUALI,
due bassi identici, ma con tastiera diversa
e che li suoni una persona sola.
Non importa fare i giochini, cos? mi adombrate dengia.
Vi mettete li con lo stesso ampli tutti insieme e che ognuno ascolti.
Poi confrontate le vostre "sensazioni".
Che senso ha continuare a dire di cambiar le corde? mi pare chiaro e assodato questo...
Io uso: plettro e dita
____________________ Ecco.
|
| Condividi |
#80 Mar 16 Mar, 2010 13:28 |
|
 |
dengia64
Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 4434
Età: 61 Residenza:  Biella
|
 Re: Antica Disputa Acero-palissandro
..Fagyo ha ragione.
Se ce ne sar? la possibilit? potremmo fare sto benedetto TEST ad uno dei prossimi raduni.
Ric.
|
| Condividi |
#81 Mar 16 Mar, 2010 13:55 |
|
 |
summer63
Registrato: Giugno 2005
Messaggi: 9680
Età: 62 Residenza:  Roma
|
 Re: Antica Disputa Acero-palissandro
E che concludereste ?
M2 ha scritto: ripeto che non ? possibile generalizzare, ci sono specie di acero molto morbide e altre dure, stessa cosa per i palissandri, per l'ebano c'? omogeneit? tra variet?.
(...)
Vedi...non ? possibile generalizzare
Io uso: solo le dita
____________________ Knowledge base
'Quello che più ti piace e che costi meno, il resto in birra.' MapleMarco
'Poi, fate un po' il c...o che vi pare ...' Claudio Sannoner
Ritratto Ritratto in musica Rigatoni Megabass Zen e basso Superattak GAS
|
| Condividi |
#82 Mar 16 Mar, 2010 14:24 |
|
 |
Fagyo
Marco Fagioli
MegabassStaff

Registrato: Settembre 2005
Messaggi: 24650
Età: 60 Residenza:  Troghi (Firenze)
|
 Re: Antica Disputa Acero-palissandro
summer63,
che invece di divertirsi e stare insieme, perdono tempo a valutare le "sensazioni"
Io uso: plettro e dita
____________________ Ecco.
|
| Condividi |
#83 Mar 16 Mar, 2010 14:42 |
|
 |
Silvestro
Registrato: Aprile 2006
Messaggi: 4824
Età: 60 Residenza:  Liguria (non padania)
|
 Re: Antica Disputa Acero-palissandro
mi sto convincendo che tutti st? test hanno poco senso...
avessimo anche la voglia di piallare un manico completamente in acero per incollarci sopra
una tastiera in palissandro, alla fine si potrebbe pensare che ? cambiato il suono
anche perch? ora il manico ha meno acero, e poi la colla ?  come la mettiamo con la colla ?
anche quella ? una variabile ...
Io uso: solo le dita
____________________
http://www.youtube.com/user/jazzz65
|
| Condividi |
#84 Mar 16 Mar, 2010 15:04 |
|
 |
summer63
Registrato: Giugno 2005
Messaggi: 9680
Età: 62 Residenza:  Roma
|
 Re: Antica Disputa Acero-palissandro
Ti monto il manico e lo suoni bendato ? NON SONO UNA TROIA !!
Vva bb?, allora, acero sopra e palissandro sopra ? CHE PALLE !!!
Io uso: solo le dita
____________________ Knowledge base
'Quello che più ti piace e che costi meno, il resto in birra.' MapleMarco
'Poi, fate un po' il c...o che vi pare ...' Claudio Sannoner
Ritratto Ritratto in musica Rigatoni Megabass Zen e basso Superattak GAS
|
| Condividi |
#85 Mar 16 Mar, 2010 15:11 |
|
 |
Silvestro
Registrato: Aprile 2006
Messaggi: 4824
Età: 60 Residenza:  Liguria (non padania)
|
 Re: Antica Disputa Acero-palissandro
^^^
io lascio la disputa e torno a menarme cor basso ...
Io uso: solo le dita
____________________
http://www.youtube.com/user/jazzz65
|
| Condividi |
#86 Mar 16 Mar, 2010 15:13 |
|
 |
Pier_
MegabassMod

Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 21186
Residenza:  S.P.Q.R. / Numana (AN)
|
 Re: Antica Disputa Acero-palissandro
summer63, disse la vacca al mulo
Io uso: plettro e dita
____________________ www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/
Pier's Gear:
- Fender Precision Custom Shop 1951 ltd.
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/2 v64
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Fender Rumble 800
gugu ha scritto: uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
|
| Condividi |
#87 Mar 16 Mar, 2010 15:14 |
|
 |
Fagyo
Marco Fagioli
MegabassStaff

Registrato: Settembre 2005
Messaggi: 24650
Età: 60 Residenza:  Troghi (Firenze)
|
 Re: Antica Disputa Acero-palissandro
Silvestro,
tutto questo basta che lo fai sui tuoi...
Io uso: plettro e dita
____________________ Ecco.
|
| Condividi |
#88 Mar 16 Mar, 2010 15:17 |
|
 |
summer63
Registrato: Giugno 2005
Messaggi: 9680
Età: 62 Residenza:  Roma
|
 Re: Antica Disputa Acero-palissandro
Citazione: E con la colla come la mettiamo ?
... bb?, Silv?, non ne sniff? troppa ...
No, seriamente, IMHO, senza voler assolutamente sminuire le esperienze di ascolto e le 'sensazioni' di alcuno :
1 Le differenze di suono, sono provocate, a mio avviso, pi? dalla finitura che dal legno (l'acero ? verniciato, di solito)
(E infatti, putacaso, il basso dove si 'sentono' meno differenze ? lo StingRay ... con la tastiera non verniciata)
2 Isolare, per?, questa singola componente, a me, ? impossibile, ma io son noto sordastro
3 Le mani, non vengono in contatto con la tastiera, quindi, a me lascia perplesso quando si dice "la tastiera in acero ? pi? veloce"
4 La tastiera in acero ? una furba invenzione di S.Leo (manico pezzo unico e tasti piantati sopra), in liuteria, le tastiere si son sempre fatte in: ebano, palissandro, pero (in ordine di pregio ..), cio?, i legni pi? duri possibile.
Io uso: solo le dita
____________________ Knowledge base
'Quello che più ti piace e che costi meno, il resto in birra.' MapleMarco
'Poi, fate un po' il c...o che vi pare ...' Claudio Sannoner
Ritratto Ritratto in musica Rigatoni Megabass Zen e basso Superattak GAS
|
| Condividi |
#89 Mar 16 Mar, 2010 15:28 |
|
 |
ziofrenko
Contributor

Registrato: Dicembre 2005
Messaggi: 8155
Età: 39 Residenza:  Montefiascone (VT)
|
 Re: Antica Disputa Acero-palissandro
summer63 ha scritto:
3 Le mani, non vengono in contatto con la tastiera, quindi, a me lascia perplesso quando si dice "la tastiera in acero ? pi? veloce"
b? a volte le dita toccano... ma le corde proprio no!
Io uso: plettro e dita
____________________ La donna è fedele ad uno quando il turco si fa cristiano (G. Verga)
Non tutti quelli che ti buttano della merda addosso lo fanno per farti del male;non tutti quelli che ti tirano fuori dalla merda lo fanno per farti del bene, ma, soprattutto... quando sei nella merda fino al collo, sta zitto!! (Il mio nome è Nessuno)
ZioFrenko su My Space
|
| Condividi |
#90 Mar 16 Mar, 2010 16:52 |
|
 |
stepuc78
Email non valida

Registrato: Luglio 2009
Messaggi: 1723
Età: 47 Residenza:
|
 Re: Antica Disputa Acero-palissandro
per John Suhr le differenze ci sono, eccome...anche tra palissandro e palissandro
http://www.suhrguitars.com/wood.aspx
ieri ho tradotto tutto il testo ..eccolo qui:
Accoppiamenti timbrici dei legni (neck-fingerboard-body-top) dal Sito SUHR Guitars ? by John Suhr
La descrizione delle tonalita dei legni ? molto soggettiva e spesso pu? essere fuorviante.
Sapete quale ? primario ?generatore? del vostro tono? Molte persone non vogliono ammetterlo, ma la verita ? questa: ? la vostra mano !
John tuttavia aggiunge: "Non sono mai stato cos? convinto di cio, come quando ascoltai Eddie Van Halen che registrava nel suo studio. Il sound era il suo tipico? il classico suo tono, che rappresentava la sua firma. Quando ho visto con cosa stava suonando per?, ero stupefatto di vedere una Steinberger headless!. Non solo, ma quando ho dato un occhiata alla chitarra in seguito, ho notato che le corde erano molto arrugginite.
Il tocco della vostra mano sinistra e destra possono sicuramente caratterizzare il vostro tono, tutto sommato, una persona che spesso suona con strumento e amplificatore, un giorno arriver? a conclusioni tonali sulle diverse combinazioni di legno. Queste sono le mie opinioni personali su come ? il suono del legno riferito a varie prove effettuate con le mia chitarre e con i miei amplificatori e altoparlanti. "
Accoppiamenti manico-tastiera:
Acero ? Acero: I nostri manici sono in stile vintage, cio? in pezzo unico manico-tastiera con striscia (skunk stripe) applicata sul retro a copertura dello scasso del truss-rod, fatta in Pau Ferro. Rifiniamo il tutto con una vernice satinata molto sottile. L? Acero ha un tono caratteristico, spiccato nella fascia media con una piacevole prevalenza nelle frequenze della fascia alta. Acero ? sempre presente nel mix quando se ne ha il bisogno e non ? mai fangoso sui bassi, inoltre ? ottimo per ottenere un suono in distorsione ricco di armoniche. Il manico fatto di questo legno ? eccellente se accoppiato ad un body in Basswood anche se dotato di top: molto rotondo e bilanciato il suono ottenuto.
Acero / Pau Ferro - il Pau Ferro segato di quarto ha le ottime propriet? dell?Ebano, ma sembra essere pi? affidabile e stabile. Pau Ferro ? un legno a grana molto fine con chiarezza e definizione eccellente della nota, soprattutto se accoppiato con un corpo in ontano. In modalit? overdrive ha bassi piu marcati e rotondi e una minore brillantezza rispetto all?acero. Aggiunge una definizione eccellente alle note, specialmente quando si usano overdrive. Questa combinazione ? ottima per quanto riguarda la gamma medio-bassa delle frequenze.
Acero / Indian Rosewood - dolce e caldo con buona brillantezza sulla fascia alta, Indian Rosewood ? probabilmente una delle essenze pi? popolari e usate per le tastiere. E ' un legno a poro aperto, a grana fine con colori che vanno dal marrone al nero, al rosso bruno. Tonalita di riferimento calda e piena, non ? n? troppo brillante n? troppo scuro - molto neutro, ma che ha comunque un sentore di acuti piu ?frizzante? rispetto al maple neck.
Acero / Palissandro africano ? L? African Rosewood ? variegato come colori, va dal rosso bruno in diverse figurazioni e striature, fino a volte a risultare quasi nero. La varieta Madagascar ha un'ampia risposta in frequenza - brillante sugli alti e con bassi incisivi. E 'a grana fine, simile al piu pregiato Brazilian Rosewood. Ottimo per tastiere, soprattutto se accoppiato a body dal suono piuttosto scuro, con configurazione humbucker. Presenta inoltre una prevalenza di frequenze medio-alte che danno un ottima presenza nel mix. Il palissandro africano ? molto simile a quello brasiliano come colore e tono. La specie che usiamo noi ? in realt? una varieta chiamata Madagascar.
Acero / Brazilian Rosewood ? limitato oggigiorno nella disponibilit?, il Brazilian Rosewood ha le caratteristiche del palissandro indiano e del Madagascar africano che convergono assieme. Non ha cosi tanti acuti quanto il Madagascar, ma ? comunque piu brillante dell?Indiano.E? preferibile non utilizzarlo su body in Frassino (ash) a meno che non piacciano molti acuti: in tale caso si puo compensare in qualche altro modo come l'utilizzo di pickup o bridge dal suono scuro .
Legni per body:
Alder (ontano) - Ricco e pieno, l? Alder ? forte nella gamma dei medi o comunque medio-bassi. E? il legno pi? usato negli anni 60 per le chitarre con configurazione a single-coil pickup. ? un legno dal peso medio-leggero , grana fine e poro chiuso , prende molto bene le colorazioni trasparenti e i sunburst
Swamp Ash (frassino palustre) - popolare negli anni '50 per le chitarre elettriche, questo legno ? consistente e leggero. Lo Swamp Ash rende appieno se ? libero di risuonare: brillante ma bilanciato allo stesso tempo , ha eccellente venatura e disegno: tutte le finiture trasparenti rendono alla grande su questo legno. Ottimo l?abbinamento con manici in acero a pezzo unico. Anche abbinamenti con tastiere in Pau Ferro funzionano bene. Una tastiera in palissandro sul corpo di Ash dar? un suono troppo tagliente e secco : Noi assembliamo strumenti con tale combinazione solo se questo ? strettamente ci? che si desidera.
Tiglio (basswood) ? rende assai bene sulle medie frequenze, il Basswood ha un tono equilibrato ed ? un legno leggero. Tenue nei colori e con quasi nessuna venatura in vista, il Tiglio ? pi? adatto per i colori coprenti , ma, timbricamente ? eccellente come legno per body con aggiunto un top in acero. Tutti i tipi di manici si accoppiano bene con il Basswood , le tastiere in palissandro indiano tendono a scurire il suono e ad arrotondarlo.
Mogano ? Utilizzato nella costruzione di chitarre elettriche con manico incollato e per le chitarre acustiche, il mogano ? ottimo nella resa sonora in particolare della gamma media. Contrariamente alla credenza popolare, non ha un tono troppo scuro -? solo molto forte nelle medie frequenze, dando quindi l?illusione sonora di una forte compressione. Il body in mogano rende al meglio se accoppiato con manico in mogano.
Accoppiamenti Body- Top
Basswood Back / Quilt o Flame Maple Top - questo pu? essere davvero il Santo Graal del tono!. La risposta del Basswood con aggiunto un top di 3 / 16 " in acero porta ad una maggiore chiarezza e a bilanciare la ?grassezza? di tono del Tiglio; questa combinazione ? la nostra preferita! Di solito i colori scelti sono opachi sul retro con colori trasparenti sulla parte superiore - in stile LP. Ottima la combinazione con manici in acero pezzo unico.
Ash Back / Quilt o Flame Maple Top ? Da provare con una tastiera in Madagascar o in Bois de Rose. John riteneva che il corpo in ontano + tastiera in Pau Ferro fosse una delle migliori accoppiate tonali per suoni da overdrive ... l?Ash aggiunge al tutto ottima chiarezza e maggiore apertura tonale. Il top in acero sembra aggiungere un'altra ?dimensione? sonora - non necessariamente incrementa l?asprezza di suono, ma diciamo che rende molto bene sia sui puliti, sia sui distorti . Inoltre, ? di aspetto eccellente per le finiture trasparenti, sia sul fronte che sul retro. Buona combinazione per strumenti leggeri, dotati di ottimo Punch e buona risposta sui medi . Ottima la combinazione con manici in acero pezzo unico.
Mahogany Back / Quilt o Flame Maple Top - Questa ? un'altra combinazione ?killer? specialmente accoppiando al manico in mogano varie specie di tastiera in palissandro. L?uso dell? Acero amplia la gamma tonale del mogano aggiungendo brillantezza e migliorando la resa generale con bassi piu definiti e incisivi. Raccomandiamo un bolt-on design (manico avvitato) a coloro che cercano una resa sonora assai ?legnosa? e incisiva.
Note sull? uso delle Camere Tonali
Con le camere tonali togliamo legno per formare n? 6 cavita. Ci? che si perde ? una certa quantita di peso , durezza, aggressivit? e definizione di suono. Quello che invece si guadagna ? una maggiore dolcezza e un maggiore calore nella gamma medio-bassa. Una delle chitarre con piu ?punch? che abbiamo fatto ? stata una Swamp Ash T Classic con Quilt Maple Top e un manico Birdseye Maple , configurazione pickup HSH (humbucker-single coil-humbucker). La forma del body della T Classic tende ad avere pi? punch di qualsiasi altra forma, questo in unione con le Camere tonali e manico di acero in pezzo unico. Pensate al chambering (le camere tonali) come fosse , per quanto riguarda un amplificatore valvolare, l?aggiunta di una valvola raddrizzatrice. Il Chambering aggiunge un po 'pi? di compressione e suona un po' piu morbido. Esso non pu? essere comunque l a scelta ideale per il tono aggressivo stile Heavy-metal, ma funziona egregiamente per tutto il resto? dagli AC / DC al jazz . Un ottimo modo di procedere ? di alleggerire di circa 3 / 4 di libbra il peso della chitarra. Si puo dotare di camere tonali qualsiasi combinazione di legno, inoltre potremo anche aggiungere un F-hole o Cat's Eye (i fori sul top).
Forma del Body - influenze sul suono
Un aspetto degno di nota ? che, forme del corpo diverse possono portare a ottenere diversi suoni. Infatti la diversa distribuzione delle masse o la forma possono influire sulla resa sonora. Forme piu ?compatte? aiutano ad ottenere in genere un suono piu ricco di punch .
|
| Condividi |
#91 Mar 16 Mar, 2010 17:07 |
|
 |
Silvestro
Registrato: Aprile 2006
Messaggi: 4824
Età: 60 Residenza:  Liguria (non padania)
|
 Re: Antica Disputa Acero-palissandro
^^^
Grazie, molto interessante
summer63,
erieccomi ... non resisto alla disputa ...
a Ant? ... ce ho la sinusite...
effettivamente la vernice ? un altra variabile da non sottovalutare,
? anche per? una delle ragioni per cui, al di l? del suono, non ho mai apprezzato
una tastiera in acero.
Io uso: solo le dita
____________________
http://www.youtube.com/user/jazzz65
|
| Condividi |
#92 Mar 16 Mar, 2010 17:14 |
|
 |
summer63
Registrato: Giugno 2005
Messaggi: 9680
Età: 62 Residenza:  Roma
|
 Re: Antica Disputa Acero-palissandro
Mmh, forse, non mi son spiegato bene, non ? che consideri i legni ininfluenti, si sa che non sono di questa opinione, ? che trovo difficile, con solo i 'nomi' delle essenze, dare 'ricette' sicure sul suono ottenibile ...
"Vorrei un suono funk anni '70 !" "Tastiera in acero e frassino per body !!" "Un suono vintage !!" "Ontano acero e palissandro!!" e cos? via ...
Enr?, ecco n'antro vizio, mm? pure la vernice ...
Io uso: solo le dita
____________________ Knowledge base
'Quello che più ti piace e che costi meno, il resto in birra.' MapleMarco
'Poi, fate un po' il c...o che vi pare ...' Claudio Sannoner
Ritratto Ritratto in musica Rigatoni Megabass Zen e basso Superattak GAS
|
| Condividi |
#93 Mar 16 Mar, 2010 17:30 |
|
 |
Silvestro
Registrato: Aprile 2006
Messaggi: 4824
Età: 60 Residenza:  Liguria (non padania)
|
 Re: Antica Disputa Acero-palissandro
^^^
vero, sugli accostamenti a volte si fa troppo affidamento,
comunque a grandi linee IMHO ci azzeccano.
Ant? ... l'uomo senza vizi ? pericoloso ...
Io uso: solo le dita
____________________
http://www.youtube.com/user/jazzz65
|
| Condividi |
#94 Mar 16 Mar, 2010 17:34 |
|
 |
dengia64
Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 4434
Età: 61 Residenza:  Biella
|
 Re: Antica Disputa Acero-palissandro
..chiamate un uomo senza vizi??.... e allora... eccomi.
Insomma penso sostanzialmente che la cosa fondamentale sia..... chi vuole dar peso al "legno", la dia... chi vuol dare interesse ad altro, lo faccia.
Personalmente, da bassista "grezzo" quale sono non ho mai fatto una scelta sui "legni" del manico... salvo rare eccezioni.
Credo maggiormente nelle differenze di struttura "sostanziali" dei manici come ho gi? accennato.
Va a finire che il Forum si divide in due immensi "monconi"... amanti del palissandro e amanti del maple... non facciamoci sentire dagli amanti degli altri materiali se no abbiamo finito di vivere.
Ric.
|
| Condividi |
#95 Mar 16 Mar, 2010 17:49 |
|
 |
Silvestro
Registrato: Aprile 2006
Messaggi: 4824
Età: 60 Residenza:  Liguria (non padania)
|
 Re: Antica Disputa Acero-palissandro
^^^
Amiamo il basso, ? quello che ci unisce
Io uso: solo le dita
____________________
http://www.youtube.com/user/jazzz65
|
| Condividi |
#96 Mar 16 Mar, 2010 17:51 |
|
 |
gozer
Contributor

Registrato: Mag 2005
Messaggi: 5777
Età: 58 Residenza:
|
 Re: Antica Disputa Acero-palissandro
Dengia64, ma secondo te ? pi? rock l'acero o il palissandro?
ho ordinato un Precision e non ti dico che tastiera ho scelto per non influenzare la tua risposta..
Io uso: plettro e dita
____________________ a lavare la testa all'asino si perde solo tempo e sapone
|
| Condividi |
#97 Mar 16 Mar, 2010 17:52 |
|
 |
dengia64
Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 4434
Età: 61 Residenza:  Biella
|
 Re: Antica Disputa Acero-palissandro
..gozer mi mette in difficolt?.
Ma rispondo..... in fatto di estetica entrambi.
In generale penso soprattutto al Palissandro.
PS... ma la verit? ? che credo in quelle strane propaggini di cui noi umani siamo dotati e che si chiamano "manine"....
Ric.
Ultima modifica di dengia64 il Mar 16 Mar, 2010 17:58, modificato 1 volta in totale |
| Condividi |
#98 Mar 16 Mar, 2010 17:57 |
|
 |
gozer
Contributor

Registrato: Mag 2005
Messaggi: 5777
Età: 58 Residenza:
|
 Re: Antica Disputa Acero-palissandro
grazie per la risposta Ric...ho scelto il Palissandro. In realt? la cosa mi interessa sul serio solo che se avessi aperto un 3d dal titolo: "E' pi? Rock la tastiera in Acero o Palissandro?" mi sarei beccato un ban a vita
Io uso: plettro e dita
____________________ a lavare la testa all'asino si perde solo tempo e sapone
|
| Condividi |
#99 Mar 16 Mar, 2010 18:00 |
|
 |
dengia64
Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 4434
Età: 61 Residenza:  Biella
|
 Re: Antica Disputa Acero-palissandro
..ma sai Giorgio in sincerit? ? giusto che tali considerazioni esistano.
Poi posso aggiungere che non amo molto l'acero sui Jazz.... parere personale...
Mentre lo amo sui Music Man.
Sui P. invece adoro il Palissandro.
Che dire, dopo 30 anni che suono forse non so che dire...
Per me conta la forma del manico.. e parlando ancora proprio dei P. oltre il discorso ormai avanzato acero/palissandro, ... devo dire che negli anni, ho cambiato molti P. proprio per le differenze di manico in s? per s?.
Non per il materiale costituente la tastiera.
Ric.
|
| Condividi |
#100 Mar 16 Mar, 2010 18:05 |
|
 |
|
|