Autore |
Messaggio |
Fenderissimo
Contributor

Registrato: Marzo 2009
Messaggi: 4820
Età: 40 Residenza:
|
 Re: Sistemazione Setup Del BAsso
Qui ti ripeteremmo le stesse cose che trovi sulle guide quindi il discorso sarebbe sempre lo stesso. Meglio leggere le guide linkate e fare domande specifiche su qualche passaggio in particolare. Comunque, ? assodato che 1 cm al 12? tasto ? esagerato. Per verificare la curvatura del manico:
- premi una corda al primo tasto
- premi la stessa corda all'ultimo tasto
- verifica l'altezza della corda (con questi due tasti premuti) intorno all'8? tasto. Diciamo che quest'altezza ? soggettiva, ma per avere un riferimento ti dico che c'? chi dice che questa altezza deve essere pari ad una carta di credito, quindi se vedi che ce ne passano due o tre devi tirare ancora. Questa credenza della carta di credito ? stata comunque "smentita" in quanto anche la carta di credito ? troppo alta. Quindi cerca un'altezza inferiore alla carta di credito.
Tutte le guide che trovi sono buone e tutte dicono le stesse cose in salse diverse (il procedimento ? sempre quello). Io per? mi sono trovato molto bene con la guida di jerzy droz... che ho trovato nella pagina setup
lidel ha scritto: il trussrod da che parte allenta e mi fa abbassare le corde?
Questo link ? presente nella sezione setup. Scendi un poco e vedi in che senso girare
http://www.manne.com/ita/faidate.htm
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#76 Sab 07 Gen, 2012 12:25 |
|
 |
lidel
Registrato: Gennaio 2011
Messaggi: 2591
Residenza:
|
 Re: Sistemazione Setup Del BAsso
la corda deve essere alla stessa altezza dal primo all'ultimo tasto? purtroppo non avendo un basso settato bene e nessuna foto mi ? alquanto difficile capire questo passaggio o al limite dal 1 tasto all'ultimo c'? una specie di tolleranza?
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#77 Sab 07 Gen, 2012 13:08 |
|
 |
marcinkus
Marcello
Contributor

Registrato: Settembre 2004
Messaggi: 24255
Età: 44 Residenza:  Palermo city
|
 Re: Sistemazione Setup Del BAsso
lidel, di solito al primo tasto la corda sta a meno di 1mm. Agli ultimi si arriva a circa 3mm. Parlo di action.
Io uso: plettro e dita
____________________
|
Condividi |
#78 Sab 07 Gen, 2012 13:13 |
|
 |
Fenderissimo
Contributor

Registrato: Marzo 2009
Messaggi: 4820
Età: 40 Residenza:
|
 Re: Sistemazione Setup Del BAsso
Con il metodo di sopra regola il relief, ovvero tira/allenta il truss rod, fino a raggiungere le misura postate qualche messaggio pi? sopra.
Dopo aver regolato il truss rod vedi come stai messo dal XII tasto in poi. Se frusta alza le sellette, se non frusta, prova ad abbassare fino alla frittura.
Ricapitolando (e modificando il mio messaggio), quoto il successivo post di marcinkus,
marcinkus ha scritto: se frusta attorno all'8 tasto devi TIRARE il trussrod. Lo allenti se il basso frusta sui primi 3-5 tasti.
Io uso: solo le dita
Ultima modifica di Fenderissimo il Sab 07 Gen, 2012 14:46, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#79 Sab 07 Gen, 2012 13:17 |
|
 |
marcinkus
Marcello
Contributor

Registrato: Settembre 2004
Messaggi: 24255
Età: 44 Residenza:  Palermo city
|
 Re: Sistemazione Setup Del BAsso
Fenderissimo, scusami ma se frusta attorno all'8 tasto devi TIRARE il trussrod. Lo allenti se il basso frusta sui primi 3-5 tasti.
Io uso: plettro e dita
____________________
|
Condividi |
#80 Sab 07 Gen, 2012 13:22 |
|
 |
bobobo
Registrato: Novembre 2012
Messaggi: 54
Età: 38
|
 Re: Sistemazione Setup Del BAsso
Ragazzi riesumo questo topic per non aprirne uno nuovo...sto cercando di settare al meglio il mio Fender jazz mexico...seguo questa guida http://www.gospel.bo.IT/albums/user...zione_Bassi.pdf che ? specifica per fender... ORa per? ho un problema...lui numera le corde da 1 a 4... io non capisco se la prima sia il MI o il SOL!! Ho cercato online ma qualcuno dice che la prima sia il Mi altri il SOL!!
Ad esempio spiega di settare preliminarmente il ponte mettendo la selletta della PRIMA corda a misura della scala del basso stesso!!(cio? 34 pollici nel mio caso come distanza base capotasto/centro sellata) Ma quale cavolo ? la prima corda!!!?????
So che ? una domanda stupida ma la cosa mi manda in crisi...
Ultima modifica di bobobo il Lun 15 Apr, 2013 18:56, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#81 Lun 15 Apr, 2013 18:52 |
|
 |
Dandu
Contributor

Registrato: Marzo 2008
Messaggi: 3181
Età: 55 Residenza:  Casale Monferrato (AL)
|
 Re: Sistemazione Setup Del BAsso
la selletta che andrebbe messa alla misura della scala dello strumento ? quella del G. Le altre rimangono pi? arretrate (verso il ponte).
 ci
Io uso: solo le dita
____________________ >>> Il myspace del mio gruppo: Six4Soul <<<
>>> Hei, Gringo!! ... fatti il SETUP !! <<<
|
Condividi |
#82 Lun 15 Apr, 2013 18:57 |
|
 |
Pier_
MegabassMod

Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 21113
Residenza:  S.P.Q.R. / Numana (AN)
|
 Re: Sistemazione Setup Del BAsso
bobobo, le corde si "numerano" convenzionalmente dalla pi? acuta alla pi? grave, quindi Sol ? prima corda, Mi ? quarta corda.
Io uso: plettro e dita
____________________ www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/
Pier's Gear:
- Fender Precision Custom Shop 1951 ltd.
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/2 v64
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Fender Rumble 800
gugu ha scritto: uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
|
Condividi |
#83 Lun 15 Apr, 2013 19:11 |
|
 |
bobobo
Registrato: Novembre 2012
Messaggi: 54
Età: 38
|
 Re: Sistemazione Setup Del BAsso
Ragazzi mille grazie!! Siete sempre gentilissimi!! Speriamo di ottenere un buon risultato...se ho bisogno vi chiedo!! Grazie mille ancora
Edit:
Ragazzi mi occorre di nuovo una mano...sto sistemando il truss e sulla scheda mi dice di riferirmi allo schema infondo per la tolleranza...
Questi sono i dati che mi da:
Raggio del manico: Tolleranza
7.25" 9,5" to 12" 15" to 17" .014"(0.35mm) .012" (0.3mm) 010"(0.25mm)
Ora il Jazz Bass da quanto leggo sul Sito fender dovrebbe essere 9,5" di raggio... come lo incrocio questo dato con la tolleranza!!!??
Ultima modifica di bobobo il Lun 15 Apr, 2013 23:01, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#84 Lun 15 Apr, 2013 19:14 |
|
 |
bobobo
Registrato: Novembre 2012
Messaggi: 54
Età: 38
|
 Re: Sistemazione Setup Del BAsso
Ragazzi nessuno mi aiuta??
|
Condividi |
#85 Mar 16 Apr, 2013 21:01 |
|
 |
gugu
Registrato: Febbraio 2010
Messaggi: 992
Età: 45 Residenza:  Napoli
|
 Re: Sistemazione Setup Del BAsso
bobobo, direi 0,3mm ma non essere troppo fiscale, cerca di capire piuttosto le tue esigenze
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#86 Mer 17 Apr, 2013 00:18 |
|
 |
Gianni
Contributor

Registrato: Settembre 2005
Messaggi: 8763
Età: 65 Residenza:  Palermo
|
 Re: Sistemazione Setup Del BAsso
Infatti, sono indicazioni di massima, poi si regola fino a quando non va bene...
|
Condividi |
#87 Ven 19 Apr, 2013 09:44 |
|
 |
Ant0nin0
Antonino Alesi
Registrato: Agosto 2013
Messaggi: 302
Età: 31 Residenza:  Palermo
|
 Set Up ATK200
Ciao a tutti. Ho comprato da qualche settimana un nuovo basso l'Ibanez ATK200... Un'altro mondo rispetto all' epiphone EB-0... Non che fosse inutile come basso, ma non adatto al mio genere, modo di suonare e tipo di suono che desideravo... Non faceva per me! Devo dire che sono piacevolmente sorpreso dell'ATK. Basta OT
Andiamo alla mia richiesta... nel vecchio basso non ho mai fatto il set up... Se devo essere sincero non sapevo nemmeno l'esistenza di tutti questi "lavoretti"
Adesso ho capito che dovrei farne uno al mio nuovo atk ma ho alcune domande...
1) Ho capito che un passo importante è la regolazione del truss rod, ho capito come funziona più o meno ma non ho capito bene la distanza tra la parte alta della corda e il manico... Quanto deve essere in media la distanza? Va misurata fino al manico, al legno dove si poggiano le dita per intederci? O dal fetto che c'è ad ogni tasto?
2) Il ponte dell'ATK a differenza dell'EB-0 per esempio è fisso, non si può alzare o abbassare, o almeno vista la mia ignoranza non so come farlo icon_asd5.gif Ergo come modifico l'action, che mi sebra già buona, ma è bene saperne di più...
3) Se faccio il set up non devo per forza cambiare muta di corde giusto? Ci sono ancora quelle di serie e devo dire che il suono continua a piacermi quindi le terrò ancora un po'... Non appena cambierò muta di corde devo ricontrollare l'action e l'inclinatura del manico?
Sto leggendo le guide sul Forum e proverò a mettere mano al basso... aspetto i vostri consigli prima di cominciare.
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#88 Ven 10 Gen, 2014 23:45 |
|
 |
Pier_
MegabassMod

Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 21113
Residenza:  S.P.Q.R. / Numana (AN)
|
 Re: Set Up ATK200
quando hai dubbi di questo genere, scrivili nei topic sul setup (come questo cui ho unito), senza aprirne uno nuovo  aiuta a tenere più ordinato il Forum.
fatti un giro sui vari siti che trovi con google, come Guitarmigi, o con la guida di Summer: http://www.gospel.bo.IT/albums/user...o_elettrico.pdf
mi pare ci sia online pure una guida fatta da aggo, ma non so come cercarla.
i concetti del setup sono gli stessi.
Citazione: O dal fetto che c'è ad ogni tasto?
si misura sui tasti, ovviamente, che è dove la corda tocca. il legno non lo tocchi nemmeno con le dita
Citazione: non si può alzare o abbassare
sulla maggior parte dei ponti in commercio (quindi "su tutti i ponti apparte quelli Gibson e qualcun altro") ogni corda ha la propria selletta regolabile in altezza con le due viti poste ai lati di tale selletta. sull'ATK serve la brugola. se non ne hai una adatta, vai dal ferramenta con il basso, e via.
https://www.darrenriley.com/shop/images/products/3806.jpg
prima di fare errori: le sellette vanno regolate parallele alla base del ponte, non inclinate, e non vanno ovviamente messe tutte alla stessa altezza, ma vanno regolate seguendo il raggio della tastiera e le proprie necessità:
http://www.guitarmigi.IT/_Setup/Fender/FndFx/FndFx10b.jpg
http://www.guitarmigi.IT/_Setup/cmpfndfx.html
Citazione: Se faccio il set up non devo per forza cambiare muta di corde giusto?
dipende. l'intonazione fatta con le corde vecchie potrebbe non venire bene.
in ogni caso, il setup va fatto se è NECESSARIO, non tanto per farlo. se stai comodo, non hai problemi a suonare, ed i tasti sono intonati tutti, non toccare nulla finchè non sarà necessario (cambiando ad esempio muta di corde, passando a marca e scalatura diversa), o finchè non vorrai tu cambiare settaggi per tue necessità (tipo "voglio le corde rasoterra per fare tapping e virtuosismi").
Io uso: plettro e dita
____________________ www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/
Pier's Gear:
- Fender Precision Custom Shop 1951 ltd.
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/2 v64
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Fender Rumble 800
gugu ha scritto: uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
Ultima modifica di Pier_ il Sab 11 Gen, 2014 00:28, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#89 Sab 11 Gen, 2014 00:26 |
|
 |
Ant0nin0
Antonino Alesi
Registrato: Agosto 2013
Messaggi: 302
Età: 31 Residenza:  Palermo
|
 Re: Set Up ATK200
Pier_ ha scritto:
in ogni caso, il setup va fatto se è NECESSARIO, non tanto per farlo. se stai comodo, non hai problemi a suonare, ed i tasti sono intonati tutti, non toccare nulla finchè non sarà necessario (cambiando ad esempio muta di corde, passando a marca e scalatura diversa), o finchè non vorrai tu cambiare settaggi per tue necessità (tipo "voglio le corde rasoterra per fare tapping e virtuosismi").
Capisco... Vedi il problema in realtà è sorto due settimane dopo aver acquistato il basso... ho cominciato ad avere forti dolori alla mano sinistra, cosa che non mi era mai capitata col vecchio basso. Alchè ho cercato di correggere al massimimo la postura, ma mi è sorto il dubbio che potesse anche essere un problema di questo tipo... E' possibile?
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#90 Sab 11 Gen, 2014 13:38 |
|
 |
Pier_
MegabassMod

Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 21113
Residenza:  S.P.Q.R. / Numana (AN)
|
 Re: Sistemazione Setup Del BAsso
Ant0nin0, possibile sì, potrebbero essere le corde troppo alte, oppure il manico troppo curvo. però se per capirlo sono passate due settimane, non saprei... magari è solo un problema non legato al basso o al suonare in sè, ma ad altro che ti tiene affaticati i tendini?
mettici anche che l'EB-0 è un basso a scala corta, quindi il manico è più corto e c'è meno spazio tra i tasti, il che potrebbe influire sulla differenza che noti.
comunque, seguendo le varie guide, io darei un'occhiata per capire se il manico è messo bene o no (magari è un sacco storto, magari è messo bene lui), e se il manico è messo bene, proverei ad abbassare solo le corde, agendo appunto sulle sellette (quindi armati di brugola adatta). per abbassare le corde devi "svitare" le brugole.
per "leggermente" intendo che basta fare un giro ad ogni brugola, non di più. dopo che muovi, devi sempre riaccordare.
Io uso: plettro e dita
____________________ www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/
Pier's Gear:
- Fender Precision Custom Shop 1951 ltd.
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/2 v64
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Fender Rumble 800
gugu ha scritto: uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
|
Condividi |
#91 Sab 11 Gen, 2014 13:57 |
|
 |
Ant0nin0
Antonino Alesi
Registrato: Agosto 2013
Messaggi: 302
Età: 31 Residenza:  Palermo
|
 Re: Sistemazione Setup Del BAsso
Controllando il basso mi sembra che il manico sia già curvato leggermente in avanti... ladistanza dal tasto alla corda è di circa 4mm e di 5mm circa dal PU alla corda... Le misure sono "giuste" (so che non ci sono delle misure standard ma in linea di massima credo di si)
Io uso: plettro e dita
Ultima modifica di Ant0nin0 il Dom 12 Gen, 2014 15:20, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#92 Sab 11 Gen, 2014 18:04 |
|
 |
Wuming
Registrato: Ottobre 2013
Messaggi: 59
Età: 44
|
 Re: Sistemazione Setup Del Basso
Ciao a tutti,ri-uppo per chiedere lumi circa il setup,a dire il vero dovrei chiedere informazioni più specifiche a proposito del basso a cui andrei a fare il setup....
Il basso "principale" lo ho portato da Giniski a fare il setup,visto che mio fratello ha un vecchio Peavey Grind NT 4 ho pensato che dato che prima o poi vorrei imparare a fare queste operazioni sul mo basso,questo Peavey sarebbe una ottima cavia...
Ho smontato le corde vecchi di anni da Peavey ed ho notato un paio di cose un po' strane agli occhi di un novizio come me,di cui dovrei chiedere spiegazione a voi esperti.
Il ponte del basso in questione non è monoblocco,ho notato che la stelletta del MI era lenta e ciottolava,quindi stringendo la vite con il cacciavite mi sono accorto che la selletta non rimane perfettamente parallela alle altre ma risulta un po' storta (allego foto).
Inoltre togliendo le corde dalle sellette del LA e del Re si sono staccati i 2 "regolatori per l'altezza" mentre dalle stellette delle corde esterne no,è normale? (allego foto)
Non ho neanche cominciato a provare già il setup e già mi sento un fallito
Foto selletta storta:
Foto spessori selletta staccati
http://i57.tinypic.com/2dabzgl.jpg
Grazie a tutti.....
Ultima modifica di Kublai il Lun 26 Gen, 2015 14:58, modificato 2 volte in totale Modificato da Kublai, Lun 26 Gen, 2015 14:58: Limite di 3 foto, le altre solo link |
Condividi |
#93 Dom 25 Gen, 2015 02:27 |
|
 |
lorenzo86ferrari
lorenzo ferrari
Registrato: Novembre 2011
Messaggi: 137
Residenza:  Parma
|
 Re: Sistemazione Setup Del Basso
non ho mai messo mani su un ponte di quel tipo però "a vista" ti direi che:
-i regolatori d'altezza credo sia normale che si sfilino quando manca la pressione delle corde, forse i 2 che sono rimasti al loro posto sono semplicemente un po' ossidati
-parlando della selletta del MI presumo tu intendessi dire che non è parallela alle altre (anzichè perpendicolare), se è solo una vite a fissarla al body non ti resta che allentare la vite, sistemare l'inclinazione della selletta in modo che sia parallela alle altre e ristringere la vite. Più complicato invece se le viti di fissaggio sono 2
Io uso: plettro e dita
Ultima modifica di lorenzo86ferrari il Dom 25 Gen, 2015 13:31, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#94 Dom 25 Gen, 2015 13:31 |
|
 |
summer63
Registrato: Giugno 2005
Messaggi: 9680
Età: 62 Residenza:  Roma
|
 Re: Sistemazione Setup Del Basso
Wuming, tutto normale, visto il 'radius' il La e Re, forse, abbisognavano di uno spessore aggiunto. Rimontando il tutto, guarda se proprio servono. Per la selletta 'storta', uguale, magari, metterla dritta non è che ti risolve qualcosa, anzi. E' un NT, eh, non è che poi far giochetti con zeppe e aggiustando le viti all'attacco.
Io uso: solo le dita
____________________ Knowledge base
'Quello che più ti piace e che costi meno, il resto in birra.' MapleMarco
'Poi, fate un po' il c...o che vi pare ...' Claudio Sannoner
Ritratto Ritratto in musica Rigatoni Megabass Zen e basso Superattak GAS
|
Condividi |
#95 Dom 25 Gen, 2015 13:59 |
|
 |
Wuming
Registrato: Ottobre 2013
Messaggi: 59
Età: 44
|
 Re: Sistemazione Setup Del Basso
lorenzo86ferrari e summer63 grazie mille per le risposte,da novizio pensavo fossero impedimenti,ma sapere che sono cose di routine mi tranquillizza,grazie mille,da stasera allora proverò a fare il mio primo setup......
Ultima modifica di Wuming il Dom 25 Gen, 2015 14:05, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#96 Dom 25 Gen, 2015 14:05 |
|
 |
summer63
Registrato: Giugno 2005
Messaggi: 9680
Età: 62 Residenza:  Roma
|
 Re: Sistemazione Setup Del Basso
Wuming, mica è scienza dei missili. Anche se lo ricordo abbastanza rognoso, 'sto basso, specie per l'azione.
Io uso: solo le dita
____________________ Knowledge base
'Quello che più ti piace e che costi meno, il resto in birra.' MapleMarco
'Poi, fate un po' il c...o che vi pare ...' Claudio Sannoner
Ritratto Ritratto in musica Rigatoni Megabass Zen e basso Superattak GAS
|
Condividi |
#97 Dom 25 Gen, 2015 14:29 |
|
 |
Wuming
Registrato: Ottobre 2013
Messaggi: 59
Età: 44
|
 Re: Sistemazione Setup Del Basso
summer63,incredibile ma vero ce l'ho fatta!
Anche se non è scienza dei missili sono veramente soddisfatto!
grazie mille dei consigli,effettivamente è più complicato a dirsi che farsi,la guida in pdf che ho trovato sul Forum è favolosa!
|
1 utente ha apprezzato questo messaggio • Condividi |
#98 Ven 30 Gen, 2015 00:38 |
|
 |
summer63
Registrato: Giugno 2005
Messaggi: 9680
Età: 62 Residenza:  Roma
|
 Re: Sistemazione Setup Del Basso
Wuming, stiamo qui apposta ...
Peavey grind, Un bel bassetto scusate la ripresa, assolutamente non professionale, eh ...
Io uso: solo le dita
____________________ Knowledge base
'Quello che più ti piace e che costi meno, il resto in birra.' MapleMarco
'Poi, fate un po' il c...o che vi pare ...' Claudio Sannoner
Ritratto Ritratto in musica Rigatoni Megabass Zen e basso Superattak GAS
Ultima modifica di summer63 il Ven 30 Gen, 2015 02:44, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#99 Ven 30 Gen, 2015 02:42 |
|
 |
flavioxx
Contributor

Registrato: Ottobre 2009
Messaggi: 541
Età: 59 Residenza:  Lodi (piu' o meno)
|
 Re: Sistemazione Setup Del Basso
ciao a tutti
una domanda sul precision ...tanto per cambiare.
il precision american standard (2014) monta questi pick up : Custom Shop '60s Split Single-Coil Precision Bass
in fase di messa a punto altezza corde dal pickup...come vanno considerati (questi pick up) rispetto alla tabella setup fender ?
Vintage style 8/64" (3.6 mm) 6/64" (2.4 mm)
Noiseless™ Series 8/64" (3.6 mm) 6/64" (2.4 mm)
Standard "J" or "P" 7/64" (2.8 mm) 5/64" (2 mm)
Special Design Humbuckers 7/64" (2.8 mm) 5/64" (2 mm)
si lo so.... ognuno lo fa in base al suo orecchio etc etc etc... comunque se si volesse rispettare la tabella ???
Grazie
Io uso: plettro e dita
____________________ Fender Jazz Player II
Fender Precision Player II
Spector lx euro 5
Legg signature golinelli (5 corde)
Westone spectrum gt bass 4 corde anni 80 (modificato elettronica e pick up mec)
Zoom B6
Bass Comp BC-1X
Bass Driver BB-1X
tc-electtronics RH750
cassa Epifani T 112 UL 8 OHM
https://www.facebook.com/Andy-Vox-K...927022/?fref=ts Tributo a Vasco
|
Condividi |
#100 Gio 19 Feb, 2015 18:31 |
|
 |
|