|
 |
Autore |
Messaggio |
hazielbass
Operatori del Settore

Registrato: Febbraio 2008
Messaggi: 2280
Età: 59 Residenza:  Bagnatica BERGAMO
|
 Re: I Legni Del Body Cambiano Il Suono?
direi di si Lucio72, il frassino di palude è più costoso del frassino "continentale" anche perchè è piuttosto limitato nell'utilizzo. Infatti la parte più leggera della pianta è quella più bassa, quella a contatto con l'acqua, mentre man mano si sale la consistenza si fa più compatta. Ne risulta che parti diverse della stessa pianta hanno consitenze diverse. Corpi in frassino continentale sono dei veri macigni, da qui l'uso limitato. Ricordo negli anni ottanta bassi in frassino (allora non mi interessavo di liuteria) dal peso improponibile.
Il frassino di palude si trova in certe zone paludose del Canada mentre il frassino comune si trova in tutta la fascia continentale. Non so dirti se sono specie diverse o se sono la stessa specie in condizioni ambientali differenti.
Magari se c'è qualche botanico che può chiarire meglio....
Io uso: solo le dita
____________________ "...l'importante ? la purezza" Marco Esposito
Sito: www.hazielbass.com
Ultima modifica di hazielbass il Dom 17 Mag, 2020 00:25, modificato 1 volta in totale |
2 utenti hanno apprezzato questo messaggio • Condividi |
#51 Dom 17 Mag, 2020 00:23 |
|
 |
Lucio72
MegabassMod

Registrato: Gennaio 2007
Messaggi: 4287
Età: 53 Residenza:  Roma
|
 Re: I Legni Del Body Cambiano Il Suono?
hazielbass,
molto interessante, ti ringrazio.
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#52 Dom 17 Mag, 2020 00:56 |
|
 |
ganesh
Gospel Quaggia
MegabassAdmin

Registrato: Gennaio 2006
Messaggi: 27879
Età: 54 Residenza:  Milano
|
 Re: I Legni Del Body Cambiano Il Suono?
Non sono un botanico, ma la pianta è la stessa.
Cambia l'habitat, la parte di pianta utilizzata e le dimensioni del tronco.
Io uso: plettro e dita
____________________ Galleria Fotografica ad uso e consumo della Community
Prima di suonare due note, impara a suonarne una. E prima di suonarne una pensa se ha senso suonarla.
Farla semplice è difficile. Farla facile è più difficile. Farla invisibile è la cosa più difficile di tutte.
|
1 utente ha apprezzato questo messaggio • Condividi |
#53 Dom 17 Mag, 2020 02:19 |
|
 |
maceric
Registrato: Dicembre 2018
Messaggi: 586
Età: 63 Residenza:  residenza è una cosa domicilio un'altra. adesso la prima è tornata a coincidere con la seconda.
|
 Re: I Legni Del Body Cambiano Il Suono?
hazielbass ha scritto: una tastiera in acero e una in palissandro hanno sonorità totalmente diverse.
sarà certamente colpa delle mie orecchie, sarà che poi la striscia viene montata, sarà che non ho mai suonato strumenti di finissima liuteria ma io non ho mai sentito suonare "in maniera totalmente diversa" i pochissimi bassi provati siano in acero o palissandro.
più piacere per l'occhio a seconda di questo o quello.
PS sono i >Dottori Forestali, laureati in scienze forestali, che afferisce all'area Agronomia più che a scienze naturali che si occupano di alberi, boschi, forrste, sfruttamento e lavorazione.
Io uso: solo le dita
Ultima modifica di maceric il Dom 17 Mag, 2020 07:41, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#54 Dom 17 Mag, 2020 07:37 |
|
 |
gigetto2
Registrato: Marzo 2019
Messaggi: 2608
Età: 52 Residenza:
|
 Re: I Legni Del Body Cambiano Il Suono?
Le differenze le percepisci solo in ambito domestico e sono secondo me percettibili. Durante le prove negozio o altro il fattore adrenalina anche per i più sgamati sempre presente inibisce un pò e falsa il giudizio per cui se ci sono due tastiere evidentemente è perchè ci sono due suoni.
A me piace l'Acero esteticamente. Il suono è leggermente più secco e brillante
Le scure hanno un suono più rotondo e come dice il mio chitarrista più morbido tanto che l'altro chitarrista vuole vendere la Strato acero per una con tastiera scura e a settanta e rotti anni lui le differenze le sente.(ancora finchè può...)
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#55 Dom 17 Mag, 2020 08:02 |
|
 |
Jacker
Registrato: Agosto 2004
Messaggi: 9088
Età: 44 Residenza:  Bassano del Grappa
|
 Re: I Legni Del Body Cambiano Il Suono?
maceric, gigetto2, non capisco il vostro atteggiamento.
Se voi non percepite la differenza allora deve valere per tutti?
Dato che voi reputate inutili determinati fattori allora chi produce strumenti non dovrebbe cercare di capire come ogni elemento influenzi il suono e la suonabilità perché tanto è inutile?
Lo chiedo senza ironia o vena polemica.
Come ho già scritto in questa discussione io posso condividere che a livello di orecchio ci sono molti altri criteri che possono influenzare il suono più del legno, basti pensare alla tipologia e alla posizione del pick up, ma questo generalismo da "tanto è tutto uguale" non vi perplime?
Cioè, liberi di pensarla come volete, ma perché non provare a valutare se un'informazione che arriva da chi la materia la tratta sia vera o meno?
Poi magari potete continuare a pensarla come facevate prima ma male non fa.
Cioè una delle cose belle del Forum è che di dà determinati mezzi per ampliare la propria conoscenza del mondo del basso elettrico, non capisco questa chiusura mentale.
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#56 Dom 17 Mag, 2020 08:24 |
|
 |
gigetto2
Registrato: Marzo 2019
Messaggi: 2608
Età: 52 Residenza:
|
 Re: I Legni Del Body Cambiano Il Suono?
Jacker,perdonami senza polemica ma io qualche differenza anche se il mio udito non è più quello di quando ero ragazzino la colgo.
Vedi il sentire o meno le differenze non dipende solo dallo strumento ma da chi lo suona.
Non so chi di voi sia appassionato anche di Alta Fedeltà. Io lo ero. Bene quando andavo alle fiere notavo una cosa che chi guardava con interesse ai monovia una nicchia nella nicchia erano ben pochi e sempre gli stessi e guarda caso eravamo anche quelli che percepivano tra i vari impianti che non puoi non visitare le differenze e le opinioni combaciavano.
Se ti abitui o sei abituato a cogliere sfumature poi le cogli e l'ho sperimentato con le corde che prima ritenevo secondarie. Non so se sia solo suggestione
Nella nostra sala prove senza insonorizzazione con posizionamenti dettati dal locale e col batterista che sembra debba preparare un tetto di Beola beh allora il discorso cambia.
Un altro esempio. Tentando di scambiare il mio Spirit ho fatto alcune proposte su strumenti che ritenevo per me interessanti. Presumendo che chi suona in un gruppo abbia un livello tecnico almeno pari al mio vedo che su molti aspetti molti non si soffermano ignorando talvolta cosa sia un Truss Rod o non sapendo nulla di regolazioni che sono ben più inficianti il suono dei legni nella mia modesta opinione.
Post Scriptum
Io nella mia decennale e oltre di frequentazione delle fiere di alta fedeltà non sono mai riuscito a cogliere le sfumature anche piccole tra i diversi cavi di segnale e di potenza per le casse.Ma non solo c'è chi sente delle differenze anche tra diversi cavi di alimentazione (sì quelli che dalla presa portano corrente agli apparecchi) cavi di alimentazione che costando come lavatrici non possono che non suonare bene....io non sono mai riuscito a sentire queste differenze ma differenze tra CD e amplificazioni per non parlare delle casse li ho sentiti eccome.
Io uso: solo le dita
Ultima modifica di gigetto2 il Dom 17 Mag, 2020 09:03, modificato 4 volte in totale |
Condividi |
#57 Dom 17 Mag, 2020 08:52 |
|
 |
Jacker
Registrato: Agosto 2004
Messaggi: 9088
Età: 44 Residenza:  Bassano del Grappa
|
 Re: I Legni Del Body Cambiano Il Suono?
gigetto2 ha scritto:
Vedi il sentire o meno le differenze non dipende solo dallo strumento ma da chi lo suona.
che è pure quello che lo acquista.
Ps ti ho preso dentro perché spesso ti interroghi sul fatto se valga la pena un "determinato fattore" se poi chi ascolta non lo nota.
pps. Se hai provato e sei comunque giunto a questa conclusione: ottimo. Non si deve per forza sempre cambiare idea.
gigetto2 ha scritto:
Un altro esempio. Tentando di scambiare il mio Spirit ho fatto alcune proposte su strumenti che ritenevo per me interessanti. Presumendo che chi suona in un gruppo abbia un livello tecnico almeno pari al mio vedo che su molti aspetti molti non si soffermano ignorando talvolta cosa sia un Truss Rod o non sapendo nulla di regolazioni che sono ben più inficianti il suono dei legni nella mia modesta opinione.
non confondere funzionalità con valore di mercato
Una ferrari incidentata e non marciante costerà sicuramente più di una punto nuova di concessionario
Io uso: plettro e dita
Ultima modifica di Jacker il Dom 17 Mag, 2020 09:07, modificato 3 volte in totale |
Condividi |
#58 Dom 17 Mag, 2020 09:01 |
|
 |
maceric
Registrato: Dicembre 2018
Messaggi: 586
Età: 63 Residenza:  residenza è una cosa domicilio un'altra. adesso la prima è tornata a coincidere con la seconda.
|
 Re: I Legni Del Body Cambiano Il Suono?
Jacker, ho detto che è il mio orecchio mica che non esistono differenze tra una tasiera in acero e una in palissandro su basso solid body elettrico.
devo dire che pur essendo uno scarsissimo suonatore, da molti decenni sono appasionato "ascoltatore" vado abbastanza anche a concerti di orchestra, ho qualche frequentazione con concertisti beh un violoncello di classe da un contrbbasso cinese da studio lo sento eccome! (archetti compresi)
un bocchino con ancia di merda su un clarinetto con chiavi a cazzo e legni che invece di ebano sembra plastica si sente.
mio limite, sarà l'amplificazione, il fatto che il suono prima di uscire fa tanti giri. corde, pickup, ampli, casse o cuffie( magari non da 500 euro) boh io non le sento "le grandi differenze".
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#59 Dom 17 Mag, 2020 09:29 |
|
 |
Pier_
MegabassMod

Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 21121
Residenza:  S.P.Q.R. / Numana (AN)
|
 Re: I Legni Del Body Cambiano Il Suono?
hazielbass, era proprio questo il punto interessante secondo me.
tra tre Precision, tutti stessa serie, stesso modello, annate vicine, uno con l'acero, due col palissandro, medesimi pickup e medesime corde, stesso legno per il body eccetera eccetera, la differenza tra i tre era inesistente.
però appunto, Fender mette 2mm di palissandro sui manici in acero, e credo che questa consistenza non possa in alcun modo fare la differenza, per quanto si protragga per tutta la lunghezza del manico.
spesso sentiamo i confronti tra i Fender con gente che dice "il palissandro suona chiaramente più scuro", o "l'acero è molto più brillante!", però son sempre differenze prese su strumenti diversi, mai sugli stessi, e spesso con queste tastiere: https://www.eddievegas.com/images/p...c7cd4a22376.jpg
quanto può incidere 'sta cosa, che a momenti è più sottile della vernice?
già sui Gibson abbiamo tastiere con un bello spessore: https://photos.app.goo.gl/Cb2R81sJwdDCTyCK9
sul discorso body sono d'accordo, sono anni che cerco di tirare in ballo questa cosa quando si parla di legni "di qualità", soprattutto quando ci si scaglia contro legni usati dalle ditte asiatiche come il tiglio, magari su strumenti da 2000€ come certe chitarre Ibanez o certi bassi Music Man, però essendo associato alle produzioni economiche, si pensa senza possibilità di contraddizione che sia un legno "che suona male".
frassino ed ontano invece vengono sempre dipinti come legni "di qualità" perchè siamo abituati a vederli su Fender ed altri strumenti, senza considerare che Leo Fender li scelse perchè reperibili e poco costosi negli USA.
però il tiglio schifo, l'ontano magnifico
Io uso: plettro e dita
____________________ www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/
Pier's Gear:
- Fender Precision Custom Shop 1951 ltd.
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/2 v64
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Fender Rumble 800
gugu ha scritto: uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
|
Condividi |
#60 Dom 17 Mag, 2020 13:00 |
|
 |
Jacker
Registrato: Agosto 2004
Messaggi: 9088
Età: 44 Residenza:  Bassano del Grappa
|
 Re: I Legni Del Body Cambiano Il Suono?
Pier_ ha scritto:
frassino ed ontano invece vengono sempre dipinti come legni "di qualità" perchè siamo abituati a vederli su Fender ed altri strumenti, senza considerare che Leo Fender li scelse perchè reperibili e poco costosi negli USA.
No, vengono visti come "standard".
Così come il palissandro e l'acero.
I legni "pregiati" nei bassi di liuteria sono altri.
In ogni caso si generalizza ancora.
Della stessa partita di legno ci possono essere lotti di qualità differente.
E' un discorso che vale praticamente per tutte le materie prime e i semilavorati.
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#61 Dom 17 Mag, 2020 13:06 |
|
 |
maceric
Registrato: Dicembre 2018
Messaggi: 586
Età: 63 Residenza:  residenza è una cosa domicilio un'altra. adesso la prima è tornata a coincidere con la seconda.
|
 Re: I Legni Del Body Cambiano Il Suono?
Jacker ha scritto:
Della stessa partita di legno ci possono essere lotti di qualità differente.
verissimo, come è vero per tutte le materi prime semilavorate.
vero però anche che esistono , per tutti, tollerenza specifiche, da "qui a qui" il prodotto è buono e corrisponde ( ovvero non si discosata "significativamente" da quello che IO ho previsto per QUESTO prodotto)
fuori tolleranza è semplicemente una partita non utilizzabile per QUEL prodotto con QUELLE specifiche.
non è che butto dentro tutto e ho prodotti "completamente" diversi a parità di specifiche. impossibile.
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#62 Dom 17 Mag, 2020 14:22 |
|
 |
Jacker
Registrato: Agosto 2004
Messaggi: 9088
Età: 44 Residenza:  Bassano del Grappa
|
 Re: I Legni Del Body Cambiano Il Suono?
maceric, Nì
Se il "pezzo" esce da quelle specifiche può diventare di seconda e l'azienda che lo compra può comunque dire "correttamente" di utilizzare un quel tipo di materiale.
Se una azienda vende un basso finito a 150€ ho difficoltà a pensare che utilizzi lo stesso frassino di un basso tra 3000€
Poi me la puoi stare a menare che a tu non senti questa differenza e quindi va bene così.
E se per TE è così lungi da me farti cambiare idea ma allora di cosa discutiamo in un thread che parla dell'influenza dei legni?
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#63 Dom 17 Mag, 2020 14:41 |
|
 |
maceric
Registrato: Dicembre 2018
Messaggi: 586
Età: 63 Residenza:  residenza è una cosa domicilio un'altra. adesso la prima è tornata a coincidere con la seconda.
|
 Re: I Legni Del Body Cambiano Il Suono?
Jacker ha scritto: discutiamo in un thread che parla dell'influenza dei legni?
...su strumenti solid body completamente elettrici spesso con 12 mani di vernici sopra?
una differenza ci sarà.
io non l'avverto, come si dice, addirittua evidentissima.
provo invidia.
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#64 Dom 17 Mag, 2020 14:59 |
|
 |
Jacker
Registrato: Agosto 2004
Messaggi: 9088
Età: 44 Residenza:  Bassano del Grappa
|
 Re: I Legni Del Body Cambiano Il Suono?
maceric ha scritto:
io non l'avverto, come si dice, addirittura evidentissima.
provo invidia.
neppure io la sento così evidente ma non ci faccio ironia.
Sopratutto se questa differenza la sente e la spiega chi utilizza la materia prima e ha modo di sentire come ogni passaggio di lavorazione possa cambiare/influenzare il suono.
Il legno è un anello della catena che va a comporre il suono.
Io ho avuto per diversi mesi un thumb in radica di bubinga e wengé e suonava assai diverso dal rockbass di un mio allievo e non penso dipendesse solo dal fatto che io montavo gli EMG.
Se per te certi anelli non siano così importanti ci sta ma non vedo perché sminuire le opinioni di chi non la pensa come te.
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#65 Dom 17 Mag, 2020 15:15 |
|
 |
sandoz
Fabio Caraccio
Registrato: Aprile 2012
Messaggi: 440
Età: 49 Residenza:  Schio (VI)
|
 Re: I Legni Del Body Cambiano Il Suono?
maceric,pero'...io ho un Precision fine del '78 che come da copione suona aperto e brillante. Sembra il giusto portato dei legni con cui è stato costruito, frassino (non di palude) e acero… al netto della vernice e del peculiare pickup, che sicuramente ci mette del suo, son convinto che se avesse un body in ontano e una tastiera di palissandro (come altri P che ho posseduto e provato) suonerebbe diversamente….
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#66 Dom 17 Mag, 2020 15:23 |
|
 |
maceric
Registrato: Dicembre 2018
Messaggi: 586
Età: 63 Residenza:  residenza è una cosa domicilio un'altra. adesso la prima è tornata a coincidere con la seconda.
|
 Re: I Legni Del Body Cambiano Il Suono?
Jacker, ma perchè continui a dire che faccio ironia??????
ho detto che io non la sento su questi strumenti e che la sento, la differenza su altri srtumenti.
ho detto che invidio chi la sente anche su questi che , oggettivamente, sono proprio per definizione più facilmente omoilogabili ( tutti strumenti elettrici solid body nati per funzionare e suonare al 99% con amplificazione))
certo è più facile sentire differenze vere e apprezzabili su strumenti acustici. un coso cinesissimo e un o strumento classico ad arco di liuteria anche un sordo sente le differenze tra legni nobili e tra legni e legni.
punto. nulla di più nulla di meno.
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#67 Dom 17 Mag, 2020 16:22 |
|
 |
ganesh
Gospel Quaggia
MegabassAdmin

Registrato: Gennaio 2006
Messaggi: 27879
Età: 54 Residenza:  Milano
|
 Re: I Legni Del Body Cambiano Il Suono?
Se volete, l'ironia ce la metto io.
Io uso: plettro e dita
____________________ Galleria Fotografica ad uso e consumo della Community
Prima di suonare due note, impara a suonarne una. E prima di suonarne una pensa se ha senso suonarla.
Farla semplice è difficile. Farla facile è più difficile. Farla invisibile è la cosa più difficile di tutte.
|
Condividi |
#68 Dom 17 Mag, 2020 17:03 |
|
 |
gigetto2
Registrato: Marzo 2019
Messaggi: 2608
Età: 52 Residenza:
|
 Re: I Legni Del Body Cambiano Il Suono?
Argomento interessante questo non perchè l'ho proposto io e non faccio ironia quanto per un'altro motivo. Perchè per come si lavora oggi secondo me e su fasce di prezzo variegate i legni non sono più uno standard. Tanto non li vede nessuno i body sono verniciati e non solo su strumentini come il mio Mikro che dovrebbe essere boh? Secondo me non lo è prodotto ad aprile 2020....evidentemente non è un fondo di magazzino.
Lo dico perchè è talmente leggero e risonante che spesso e volentieri non lo attacco neanche ben più risonante del Marusky che ha le camere tonali e forse anche un pelo più risonante del superleggero e superstagionato A2.
Dirò la mia opinione derivante dalla mia esperienza poi spero solo che non si litighi.
Se sugli strumenti acustici i legni devono essere i più selezionati possibile (acero val di Fiemme ad esempio di cui una nota multinazionale ha comperato un lotto immenso....dopo la tempesta) sui solid Body per natura devono essere secondo me i più "sordi" possibili. E infatti il mio DNG prima di suicidarsi col suo Truss Rod era un basso NTB che sarà pesato verso i sei chili e sennò cinque ma suonava poi ovvio poteva piacere o meno ma la sua caratteristica era un timbro scuro e deciso, un Music Man cui mancano le alte e un pò di attacco ma nel Mix veniva fuori alla grande
Quindi legno decisamente massiccio e compatto per un suono acustico veramente poco rilevante.
Il MArusky L è un basso di medio peso con camere tonali il suono acustico è medio e il suono tende talvolta a una non eccessiva brillantezza seppur la tastiera in Acero, c'è una corrente filosofale liuteristica mondiale che dice siano le camere tonali a scurire il suono.
Il piccolo Mikro non penso superi di moltissimo i 2 Kg suona come l'Ukulele che ho regalato a mia nipote da spento ed ecco che però un pò di confusione (pensavo fossero i P.U. troppo alti con troppo output) avviene e si percepisce.
Stessa confusione anche per il leggerissimo A2 che infatti a molti (ma non a me) non piace proprio per questa sua "leggerezza e vibrosità" che i P.U. ovvio captano.
Veniamo allo Steinberger i primi L erano in materiale totalmente sordo pesantissim irispetto alle dimensioni con quel caratteristico attacco e sustain.
Lo Spirit contemporaneo invece è in legno set in di Acero per il manicone con tastiera scura e Basswood ossia tiglio per il corpo il Basswood dovrebbe essere leggero lo strumento almeno il mio poi così leggero non è e cosa cambia nel suono? Più che nel sustain dell'originale nell'attacco forse solo per i Pick Up più economici ma anche lì rispetto all'originale compare una minore nitidezza.sfumature? Nì percezioni però presenti in chi suona.
Secondo me tanto più suona la corda quanto meno suona lo strumento e viceversa. Non per nulla strumenti non in legno (alluminio e fibre) hanno il loro perchè. Perchè sono più rigidi e più sordi vibrando meno "disturbano meno" la vibrazione delle corde.
Infatti i contrabbassi in alluminio oltre a essere più longevi sono anche meno colorati come suono e poco accetti in ambito classico. Ma è l'esempio opposto ossia di strumenti acustici.
Boh scusate se vi ho annoiato per penitenza non berrò neppure i 100cc di messina stasera
Io uso: solo le dita
Ultima modifica di gigetto2 il Dom 17 Mag, 2020 18:26, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#69 Dom 17 Mag, 2020 18:23 |
|
 |
hazielbass
Operatori del Settore

Registrato: Febbraio 2008
Messaggi: 2280
Età: 59 Residenza:  Bagnatica BERGAMO
|
 Re: I Legni Del Body Cambiano Il Suono?
Cavoli la discussione si scalda.
Partiamo dal presupposto che non è un legno pregiato che fa un suono eccellente, ma sono le caratteristiche del legno.
Io da un po' di tempo a questa parte sto utilizzando l'obece (conosciuto anche come samba, ayouse). Legnaccio di bassissima qualità dalle caratteristiche meccaniche pessime. Tenero quasi come la balsa senza una venatura o una figurazione appagante. MA CAVOLI SE SUONA BENE!. E' leggerissimo e facile da lavorare, costa poco e le segherie te lo tirano dietro. Ma è chiaro che non puoi utilizzarlo senza un top e un fondo che lo proteggano.
Poi che ci vogliate credere o no, io che li costruisco le differenze le sento. Sento come mi vibra in corpo, sento le vibrazioni che mi restituisce, come risuona.
Non escludo che dietro a certe scelte ci siano motivazioni di puro marcketing.
Poi c'è tutto un mondo di acustica che bisognerebbe conoscere.
Partendo dal presupposto che il nostro orecchio alle basse frequenze è poco sensibile, che quello che noi percepiamo come "brillante" o "scuro" è solo un livello diverso di caratterizzazione delle armoniche, che uno strumento si dovrebbe ascoltare a volume basso e non a 120 dB col chitarrista ed il batterista che ti massacrano i timpani.
Perchè se non fosse così, addio a 50.000 marche di biciclette, 300 marche di cucine, a 6.000.000 di televisori....e addio a Fender, Fodera, Warwick...sepolte dalla Harley Benton e dalla Hondo (esiste ancora?)
Io uso: solo le dita
____________________ "...l'importante ? la purezza" Marco Esposito
Sito: www.hazielbass.com
|
Condividi |
#70 Dom 17 Mag, 2020 19:17 |
|
 |
gigetto2
Registrato: Marzo 2019
Messaggi: 2608
Età: 52 Residenza:
|
 Re: I Legni Del Body Cambiano Il Suono?
hazielbass, visto che hai citato Hondo e io ho un vecchio FB Aria ProII che mi sembra col body in cartone pressato che dici di questo materiale?
Per me per nulla nulla male solo un pò pesante ma il suono a me piace e stranamente regge il tempo.
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#71 Dom 17 Mag, 2020 20:43 |
|
 |
hazielbass
Operatori del Settore

Registrato: Febbraio 2008
Messaggi: 2280
Età: 59 Residenza:  Bagnatica BERGAMO
|
 Re: I Legni Del Body Cambiano Il Suono?
non ne ho la più pallida idea
Io uso: solo le dita
____________________ "...l'importante ? la purezza" Marco Esposito
Sito: www.hazielbass.com
|
Condividi |
#72 Dom 17 Mag, 2020 20:49 |
|
 |
Nsoft
Registrato: Dicembre 2011
Messaggi: 498
Età: 43 Residenza:
|
 Re: I Legni Del Body Cambiano Il Suono?
Io uso: solo le dita
____________________ "...Sono fan dei numeri pari e delle scale maggiori..."
"...Che Dio ci scampi dalla scala 35'', dai 5 corde e dalle scale diminuite..."
Ultima modifica di Nsoft il Dom 17 Mag, 2020 21:04, modificato 1 volta in totale |
1 utente ha apprezzato questo messaggio • Condividi |
#73 Dom 17 Mag, 2020 21:03 |
|
 |
darry
Contributor

Registrato: Settembre 2012
Messaggi: 2837
Residenza:  Roma
|
 Re: I Legni Del Body Cambiano Il Suono?
hazielbass,
Interessante l'argomento, sopratutto quando esposto da un esperto del settore.
La cosa che mi ha incuriosito però é l'accenno che fai sul tuo attuale utilizzo dell'obece.
Comunque sono convinto anch'io, sul discorso che ogni liutaio e grande produttore di strumenti, faccia una scelta coscienziosa sul tipo di legname da utilizzare, sia per specifiche sonorità, che per tradizione costruttiva o per tecniche costruttive.
Mi ricordo delle domande che fecero a John Hall, sul Forum della Rickenbacker, sul motivo per cui alla fine degli anni 60 smisero di usare l'ontano, che lo usavano pure per i manici, come la chitarra di John Lennon, ultimo modello tutto in ontano, per sostituirlo con l'acero duro. Per loro l'ontano è un "legnaccio" che quando tagliato lascia un sacco di polvere e parecchi trucioli, è per loro troppo morbido e trattiene per troppo tempo l'umidità.
Ad ognuno il suo, ma c'è sempre un motivo.
Io uso: plettro e dita
Ultima modifica di darry il Dom 17 Mag, 2020 21:57, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#74 Dom 17 Mag, 2020 21:34 |
|
 |
hazielbass
Operatori del Settore

Registrato: Febbraio 2008
Messaggi: 2280
Età: 59 Residenza:  Bagnatica BERGAMO
|
 Re: I Legni Del Body Cambiano Il Suono?
ALT! non ho detto la balsa, ho detto OBECE.
Io uso: solo le dita
____________________ "...l'importante ? la purezza" Marco Esposito
Sito: www.hazielbass.com
|
Condividi |
#75 Dom 17 Mag, 2020 21:38 |
|
 |
|