Autore |
Messaggio |
Rickinroma
Registrato: Novembre 2005
Messaggi: 3406
Residenza:  Budapest, Magyarorsz
|
 Re: Fender Precision 83
Citazione: rnComunque, fattori determinanti nell'aumento di costo dei manufatti sono la moda e la credulit? della gente.rnSe si innesca l'idea che gli '80 siano chiss?cch? allora i prezzi cresceranno, viceversa di premesse per diventare un epoca d'oro non ce ne sono proprio... Ma ? un p? come giocare in borsa
infatti, quoto in pienornvai in un rivenditore di strumenti usati pi? o meno vintage e ti trovi jazz e precision primi anni 80 a 2500 euro a condizioni di normale usura...rnchiedi informazioni... quando ti dicono il prezzo e storci il naso ti senti dire con aria da professori:"eh ma ? un basso del 1980 ha 25 anni!!!"rn"no", dico "e allora????" rn"? un vintage" ti rispondonornahh beh allora...
Io uso: solo il plettro
____________________ cit:"Ragazzi, non dico di andare a tempo...ma almeno suoniamo la stessa canzone!!!"
cit: "Amazing! the best bass player on youtube for Beatles songs! You're second to Paul"
cit: "A Rickenbacker isn't 'just' a guitar. It's a statement!"
cit: "Go start a band!!" - Kenny Howes
www.Megabass.it - Megabass - Il Sito Wiki di Megabass Rickinroma myspace Rickenbacker Worldwide Database Register
Learning McCartney Bass Style
Modificato da ganesh, Lun 13 Feb, 2006 15:31: Occhio ai quote!!! ;) |
Condividi |
#51 Lun 13 Feb, 2006 15:27 |
|
 |
ganesh
Gospel Quaggia
MegabassAdmin

Registrato: Gennaio 2006
Messaggi: 27875
Età: 54 Residenza:  Milano
|
 Re: Fender Precision 83
rnvai in un rivenditore di strumenti usati pi? o meno vintage e ti trovi jazz e precision primi anni 80 a 2500 euro a condizioni di normale usura...rn
rnDai... non ? proprio cos?, nemmeno nel negozio pi? caro che conosco venderebbero a pi? di 1000/1200 euro il mio P'83
Io uso: plettro e dita
____________________ Galleria Fotografica ad uso e consumo della Community
Prima di suonare due note, impara a suonarne una. E prima di suonarne una pensa se ha senso suonarla.
Farla semplice è difficile. Farla facile è più difficile. Farla invisibile è la cosa più difficile di tutte.
|
Condividi |
#52 Lun 13 Feb, 2006 15:35 |
|
 |
Gianni
Contributor

Registrato: Settembre 2005
Messaggi: 8763
Età: 65 Residenza:  Palermo
|
 Re: Fender Precision 83
Infatti, per? ho visto in vendita sull'Ebay italiano un ottimo Precision Elite dei primi '80, che ? andato via a poco pi? di 700 euro...
..e lo stesso negli USA... li vedo a 700-800 $
ed erano gli strumenti di lusso della Fender di allora....
Per non parlare dei G&L... sono nati negli anni '80, sono praticamente dei Fender, sono nella loro epoca vintage, costano poco pi? dell'usato recente....
Il trucco non funziona sempre...
Ciao!
Gianni
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#53 Lun 13 Feb, 2006 15:37 |
|
 |
Rickinroma
Registrato: Novembre 2005
Messaggi: 3406
Residenza:  Budapest, Magyarorsz
|
 Re: Fender Precision 83
ho visto in un negozio a roma dove hanno tra l'altro un paio di jazz bass 78-79 a 2500...a dire il vero ce li hanno da parecchio visto il prezzo forse troppo altorntutto sommato direi che bisogna stare ragionevolmente attenti prima di acquistare e di fidarsi dei santoni che trovi nei negozi
Io uso: solo il plettro
____________________ cit:"Ragazzi, non dico di andare a tempo...ma almeno suoniamo la stessa canzone!!!"
cit: "Amazing! the best bass player on youtube for Beatles songs! You're second to Paul"
cit: "A Rickenbacker isn't 'just' a guitar. It's a statement!"
cit: "Go start a band!!" - Kenny Howes
www.Megabass.it - Megabass - Il Sito Wiki di Megabass Rickinroma myspace Rickenbacker Worldwide Database Register
Learning McCartney Bass Style
|
Condividi |
#54 Lun 13 Feb, 2006 15:43 |
|
 |
fede162162
Registrato: Aprile 2005
Messaggi: 4508
Età: 41 Residenza:  Cremona
|
 Re: Fender Precision 83
Citazione: sono 2 bassi fatti con i piedi e costano uno sproposito?
Beato te che hai tutte queste sicurezze nella vita...rnTi auguro di non sentir mai suonare il mio Precision... potresti subire un trauma notevole... 
rnx fortuna ho sentito suonare ed ho provato + di un precision,di diversi anni e il tuo dubito sia nettamente superiore ad un 57 o ad uno standard o ad un deluxe quindi non subir? traumi.rninoltre ti dico che i fender precision hanno "in media" un bellissimo suono(il 57 che sta dal mio liutaio ? divino,gli standard da me provati mi hanno sempre lasciato l'amaro in bocca,cmq suonano bene).
cmq dire che un basso ? costruito con i piedi come ho detto io non vuol dire che non suona benissimo.sono due concetti distinti .ho esagerato a dire che il precision ? costruito con i piedi.per? la mia affermazione acquista un senso se viene rapportata con il prezzo. cio? dico: 1000 euro,1200 euro,sapete quanto sono vero?rne insomma ? assodato che tutti questi soldi li paghiamo di scritta sulla paletta vero?beh questa cosa alcuni la accettano alcuni no,e tra questi ultimi ci sono io,e lo faccio con i bassi come con i vestiti come con tutto il resto.
insomma fender x i prezzi che fa offfre una qualit? costruttiva e dei componenti su cui possiamo discutere x ore.rnma uno ti pu? dire: e beh ma il suono di un fender precision lo hai solamente da un fender precision quindi c'? poco da fare.rne invece sentendo un precision di liuteria fatto dai miei liutai e offertomi x la met? del prezzo di un precision ho sentito che il suono di un precision fender (buono) non ha nessuna formula segreta.rninoltre da quando ho il roadster qui a casa,che suona + precision di un precision standard,la mia convinzione ? diventata assai + forte.rne xch? l'attitude della yamaha?
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#55 Lun 13 Feb, 2006 15:47 |
|
 |
ganesh
Gospel Quaggia
MegabassAdmin

Registrato: Gennaio 2006
Messaggi: 27875
Età: 54 Residenza:  Milano
|
 Re: Fender Precision 83
Guarda che io NON VOGLIO convincerti.rnPer? tu DUBITI, sputi sentenze senza sapere n? con chi parli n? di cosa.rnIl 57 divino che hai dal liutaio ? del 57?rnNo, perch? altrimenti come potresti supporre che sia superiore al mio?rnCosa ti fornisce questa convinzione?rnIl mio, come quello di PietroV, era un invito alla riflessione e all'utilizzo di toni pi? consoni a quello di cui stiamo parlando.rnTanto io il mio P me lo tengo, come tu ti terrai il tuo.rnMa io non parto da nessun presupposto.rnMentre tu sei supponente, e anche un filo maleducato.rn rntutto sommato direi che bisogna stare ragionevolmente attenti prima di acquistare e di fidarsi dei santoni che trovi nei negozi
rnEcco... questo ? un ottimo consiglio...
Io uso: plettro e dita
____________________ Galleria Fotografica ad uso e consumo della Community
Prima di suonare due note, impara a suonarne una. E prima di suonarne una pensa se ha senso suonarla.
Farla semplice è difficile. Farla facile è più difficile. Farla invisibile è la cosa più difficile di tutte.
|
Condividi |
#56 Lun 13 Feb, 2006 15:51 |
|
 |
watersmaniaco
Contributor

Registrato: Luglio 2004
Messaggi: 2995
Età: 48 Residenza:  Roma
|
 Re: Fender Precision 83
Bene, quindi voi, ad ipotetiche offerte di: Fender Precision 83 euro 1000, e Fender Precision 04 euro 900, a parita' di condizioni e sonorita'....prendereste il secondo??!
rnio non prenderei nessuno dei due!! sono 2 bassi fatti con i piedi e costano uno sproposito,e xfortuna non sono l'unica possibilit? nel caso volessi un suono fender precision.
Si certo..come no...e' meglio un Jim Reed!!!
rnIl suono Fender Precision ce l'hai SOLO con il Precision.
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#57 Lun 13 Feb, 2006 15:52 |
|
 |
watersmaniaco
Contributor

Registrato: Luglio 2004
Messaggi: 2995
Età: 48 Residenza:  Roma
|
 Re: Fender Precision 83
senza dubbio ci sono strumenti anni 70/80 che suonano divinamente pur non essendo dei "vintage" canonici... e naturalmente facendo musica, alla fine ? il suono che conta.... ma non vendiamoli per vintage
Guarda che sei fuori pista, il termine "vintage" non e' applicato solo ai Fender pre Cbs, o agli strumenti in genere.rnSe ti guardi intorno, potrai scoprire che anche un posacenere, una lampada...un giocattolo sono considerati vintage e questo titolo lo acquistano proprio con il passare degli anni.rnUno strumento anni 80, IHMO, tra un decennio sara' considerato un vero e proprio vintage.
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#58 Lun 13 Feb, 2006 15:58 |
|
 |
ganesh
Gospel Quaggia
MegabassAdmin

Registrato: Gennaio 2006
Messaggi: 27875
Età: 54 Residenza:  Milano
|
 Re: Fender Precision 83
Uno strumento anni 80, IHMO, tra un decennio sar? considerato un vero e proprio vintage.
Ripeto, questa ? moda...
Questo articolo potrebbe essere esplicativo...
Io uso: plettro e dita
____________________ Galleria Fotografica ad uso e consumo della Community
Prima di suonare due note, impara a suonarne una. E prima di suonarne una pensa se ha senso suonarla.
Farla semplice è difficile. Farla facile è più difficile. Farla invisibile è la cosa più difficile di tutte.
|
Condividi |
#59 Lun 13 Feb, 2006 16:16 |
|
 |
Astafas
Registrato: Ottobre 2005
Messaggi: 2515
Età: 46 Residenza:  Roma
|
 Re: Fender Precision 83
Io sono anche d'accordo con chi dice che il discorso "vintage" sul marcho Fender, spesso conferisce un eccessivo valore a strumenti musicali, che potrebbero costare tranquillamente la met? senza fare torto a nessuno.rnSono anche d'accordo nel criticare i vari "santoni venditori" che su questo speculano.rnMa difficilmente metterei in dubbio la qualit? sonora di strumenti (pre o post CBS anche anni 70 e primi 80 quindi) che sono del tutto inimitabili.rnIo sono un felice possessore di un Precision '78 (pagato molto meno del valore di mercato perch? modificato), e posso assicurare che quando lo porto dal vivo, musicisti di un certo calibro ed esperienza (non solo bassisti), nel sentirlo suonare si girano stupefatti e mi vengono a chiedere di provarlo.Cosa che non succede ne con l'ottimo Roscoe Beck, ne con il Trb6p, ne con altri strumenti con cui ho suonato.rnMi sembra quindi indiscutibile la qualita sonora di questi strumenti, e difficilmente paragonabile con altri strumenti di pari livello che il mercato offre.rnCio non toglie che non ci sia solo la Fender a fare ottimi bassi, ma ogni strumento fender ha una personalita a se stante (per questo vanno provati prima di comprarli), che li rende affascinanti e unici all'occhio di ogni musicista...questo in parte giustifica il valore aggiunto agli strumenti di certe annate, anche se ammetto che spesso si esagera nelle valutazioni.rnNon dimentichiamo che un basso o una chitarra fender sono anche oggetti che rappresentano un periodo felice ed irripetibile della musica del novecento, assumendone simbolicamente il valore e l'interesse collezionistico, che fa ancor piu lievitare il prezzo...questo ? un fenomeno riscontrabile in diversi campi e su diversi oggetti artistici e non.rnBisogna anche considerare che quello che si paga di piu all'acquisto, nel caso fender, tornera intatto o aumentato nel momento di rivenderlo, pareggiando cosi i conti.rnPoi a ognuno la libera scelta di comprare quello che vuole, sinceramente non capisco il succo di questa perenne polemica.
Io uso: solo le dita
____________________ MYSPACE
KARMAMOI.IT
Ultima modifica di Astafas il Lun 13 Feb, 2006 16:25, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#60 Lun 13 Feb, 2006 16:21 |
|
 |
Rickinroma
Registrato: Novembre 2005
Messaggi: 3406
Residenza:  Budapest, Magyarorsz
|
 Re: Fender Precision 83
senza dubbio ci sono strumenti anni 70/80 che suonano divinamente pur non essendo dei "vintage" canonici... e naturalmente facendo musica, alla fine ? il suono che conta.... ma non vendiamoli per vintage
Guarda che sei fuori pista, il termine "vintage" non e' applicato solo ai Fender pre Cbs, o agli strumenti in genere.rnSe ti guardi intorno, potrai scoprire che anche un posacenere, una lampada...un giocattolo sono considerati vintage e questo titolo lo acquistano proprio con il passare degli anni.rnUno strumento anni 80, IHMO, tra un decennio sara' considerato un vero e proprio vintage.
s?, credo di sapere abbastanza in merito al significato della parola vintage, grazie  rnquando il termine fu applicato al mondo delle chitarre/bassi la distinzione "guarda caso" fu utilizzata proprio per marcare esempi pre e post CBS...e la tendenza nacque nel momento in cui gli strumenti "in" erano quelli anni 50/60 e quelli "out" o quantomeno "standard" tutti gli altri. Il fatto che i fender siano gli strumenti forse pi? diffusi ha incoraggiato probabilmente la creazione di questo spartiacquernCredo che non significa che il calendario non possa essere spostato avanti... ma probabilmente bisogna stare attenti a spostarlo per motivi oggettivi, cio? nel caso di strumenti costruiti davvero meglio, cosa che pare i fender 80 non siano, a sentire le opinioni dei pi?....Farlo solo perch? uno strumento ha 25 anni di et? potrebbe essere ingannevole e limitante.
? come giocare in borsa...potrebbe essere un'idea acquistare un basso di 15/20 anni e vedere che succede tra 20
Io uso: solo il plettro
____________________ cit:"Ragazzi, non dico di andare a tempo...ma almeno suoniamo la stessa canzone!!!"
cit: "Amazing! the best bass player on youtube for Beatles songs! You're second to Paul"
cit: "A Rickenbacker isn't 'just' a guitar. It's a statement!"
cit: "Go start a band!!" - Kenny Howes
www.Megabass.it - Megabass - Il Sito Wiki di Megabass Rickinroma myspace Rickenbacker Worldwide Database Register
Learning McCartney Bass Style
|
Condividi |
#61 Lun 13 Feb, 2006 16:25 |
|
 |
Gianni
Contributor

Registrato: Settembre 2005
Messaggi: 8763
Età: 65 Residenza:  Palermo
|
 Re: Fender Precision 83
...solo che ho suonato molti Squier dei primi anni '80 e stravincono il confronto riapetto a molti Highway dei miei allievi rn....rnNon sono vintage ma, essendo degli ottimi bassi che nel tempo si sono affermati, sono stati rivalutati (un p? come i primi Squier)...
Ma stai parlando degli squier tipo JV degli anni '80, cio? strumenti GIAPPONESI gi? riconosciuti da tempo come ben riusciti, non degli coevi americani...
Tra l'altro, se godessero dello stesso apprezzamento, gi? si saprebbe...
E comunque costano meno degli usati attuali americani
Ciao!rnGianni
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#62 Lun 13 Feb, 2006 16:39 |
|
 |
marcinkus
Marcello
Contributor

Registrato: Settembre 2004
Messaggi: 24255
Età: 44 Residenza:  Palermo city
|
 Re: Fender Precision 83
Io sto con Francesco e con Gianni. Comunque ognuno ? libero di pagare milioni per quello che ritiene di moda o di annata. Esistono fender degli anni '60 che sono legna da ardere. E in generale la produzione odierna ? migliore. Che poi abbiano suoni diversi ? un altro discorso, io tra un '83 a 1000 euro e un 2004 a 900 prenderei il 2004, solo solo perch? ? nuovo 
P.S.rnFrancesco ti offro 600 euro per il tuo 4005, direi che ? una cifra onesta per quel legnaccio
Io uso: plettro e dita
____________________
|
Condividi |
#63 Lun 13 Feb, 2006 16:48 |
|
 |
Gianni
Contributor

Registrato: Settembre 2005
Messaggi: 8763
Età: 65 Residenza:  Palermo
|
 Re: Fender Precision 83
rnGuarda che sei fuori pista, il termine "vintage" non e' applicato solo ai Fender pre Cbs, o agli strumenti in genere.rnSe ti guardi intorno, potrai scoprire che anche un posacenere, una lampada...un giocattolo sono considerati vintage e questo titolo lo acquistano proprio con il passare degli anni.rnUno strumento anni 80, IHMO, tra un decennio sara' considerato un vero e proprio vintage.
Scusa, ma da questo apparirebbe che tu ritieni che qualunque Fender abbia pi? di 25 diventi vintage, cosa che, dalla definizione di vintage, non traspare affatto.
Per i bassi pre CBS c'? una ragione "storica" evidente, ma in pi? ci sono motivi legati all'evoluzione della musica che rendono irripetibile a medio termine l'atmosfera degli anni '60 nei decenni successivi, con tutto ci? che ad esso si collega.
Negli anni 60 e 70 ci sono stati fior di musicisti che hanno legato la loro immagine al jazz bass, se ne potrebbero citare decine, ma negli '80?rn rnA me, a parte i Precisionisti della New Wave, non mi viene in mente granch?... rn..e l'idea ? che costoro gi? usassero bassi vecchi...
Ciao!!rnGianni
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#64 Lun 13 Feb, 2006 16:49 |
|
 |
watersmaniaco
Contributor

Registrato: Luglio 2004
Messaggi: 2995
Età: 48 Residenza:  Roma
|
 Re: Fender Precision 83
...solo che ho suonato molti Squier dei primi anni '80 e stravincono il confronto riapetto a molti Highway dei miei allievi rn....rnNon sono vintage ma, essendo degli ottimi bassi che nel tempo si sono affermati, sono stati rivalutati (un p? come i primi Squier)...
Ma stai parlando degli squier tipo JV degli anni '80, cio? strumenti GIAPPONESI gi? riconosciuti da tempo come ben riusciti, non degli coevi americani...
Tra l'altro, se godessero dello stesso apprezzamento, gi? si saprebbe...
E comunque costano meno degli usati attuali americani
Ciao!rnGianni
Questo e' indubbiamente vero.rnBisogna vedere per quanto ancora pero'.
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#65 Lun 13 Feb, 2006 16:51 |
|
 |
Astafas
Registrato: Ottobre 2005
Messaggi: 2515
Età: 46 Residenza:  Roma
|
 Re: Fender Precision 83
Il termine vintage si riferisce a tutto cio che ha piu di 20 anni, non solo ai bassi.rnE' stato giustificatamente poi applicato al discorso pre-post CBS...cio non toglie che qualsiasi strumento con piu di 20 anni ? vintage, anche se suona una cagata...non fraintendiamo, il termine vintage non ? sinonimo di qualita, ma di vecchiaia,con tutto cio che ne consegue a seconda dei casi.
Io uso: solo le dita
____________________ MYSPACE
KARMAMOI.IT
|
Condividi |
#66 Lun 13 Feb, 2006 16:53 |
|
 |
Rickinroma
Registrato: Novembre 2005
Messaggi: 3406
Residenza:  Budapest, Magyarorsz
|
 Re: Fender Precision 83
Io sto con Francesco e con Gianni. Comunque ognuno ? libero di pagare milioni per quello che ritiene di moda o di annata. Esistono fender degli anni '60 che sono legna da ardere. E in generale la produzione odierna ? migliore. Che poi abbiano suoni diversi ? un altro discorso, io tra un '83 a 1000 euro e un 2004 a 900 prenderei il 2004, solo solo perch? ? nuovo 
P.S.rnFrancesco ti offro 600 euro per il tuo 4005, direi che ? una cifra onesta per quel legnaccio 
ma dai...600 euro? di solito non chiedo cos? tanto solo per farlo vedere
scherzi a parte non ci sono problemi se si vuol pagare milioni per uno strumento di 20 anni .... graffi compresi, con tasti usurati, parti metalliche ossidate etc etc quando a prezzo decisamente inferiore hai la riedizione (anche serie vintage) nuova di zecca, magari fatta meglio  rncerto tra dieci anni hai uno strumento vecchio di dieci anni e penserai che avresti fatto meglio a prendere quello usato che a quel punto avr? ben 30 anni...che dilemma
Io uso: solo il plettro
____________________ cit:"Ragazzi, non dico di andare a tempo...ma almeno suoniamo la stessa canzone!!!"
cit: "Amazing! the best bass player on youtube for Beatles songs! You're second to Paul"
cit: "A Rickenbacker isn't 'just' a guitar. It's a statement!"
cit: "Go start a band!!" - Kenny Howes
www.Megabass.it - Megabass - Il Sito Wiki di Megabass Rickinroma myspace Rickenbacker Worldwide Database Register
Learning McCartney Bass Style
|
Condividi |
#67 Lun 13 Feb, 2006 16:57 |
|
 |
marcinkus
Marcello
Contributor

Registrato: Settembre 2004
Messaggi: 24255
Età: 44 Residenza:  Palermo city
|
 Re: Fender Precision 83
Scusami, vintage vuol dire "d'annata". Sembra che le annate migliori della fender siano stati gli anni '50 e '60. Successivamente gli strumenti degli anni '70 godono di riflesso dell'aumento vertiginoso del prezzo dei pre-CBS. I pre CBS erano d'annata perch? la produzione non era cos? massificata e standardizzata e gli strumenti erano costruiti con un po' pi? di attenzione. Al giorno d'oggi il termine ha acquisito un significato a volte un po' frainteso...
Io uso: plettro e dita
____________________
|
Condividi |
#68 Lun 13 Feb, 2006 17:00 |
|
 |
Astafas
Registrato: Ottobre 2005
Messaggi: 2515
Età: 46 Residenza:  Roma
|
 Re: Fender Precision 83
Copio e incollo dal link di Ganesh: La parola vintage (letteralmente: annata) identifica strumenti d'epoca, o anche semplicemente "ragionevolmente vecchi". Qualunque bassista prima o poi si trover? a sentir parlare di questo tipo di strumenti, quindi sar? bene fare un po' di chiarezza sull'argomento. Dicevamo strumenti d'annata, o anche "soltanto" vecchi: autorit? assolute in tema di vintage come Elderly, Sam Ash o Gruhn (il rivenditore dove Clapton acquist? la famosa dozzina di Stratocaster dalle quali nacque Blackie) classificano come "vintage" qualsiasi strumento che abbia un'et? superiore a venti anni.
Io uso: solo le dita
____________________ MYSPACE
KARMAMOI.IT
|
Condividi |
#69 Lun 13 Feb, 2006 17:05 |
|
 |
ganesh
Gospel Quaggia
MegabassAdmin

Registrato: Gennaio 2006
Messaggi: 27875
Età: 54 Residenza:  Milano
|
 Re: Fender Precision 83
Il termine vintage si riferisce a tutto cio che ha piu di 20 anni, non solo ai bassi.
rnMa no!rnQuesta ? una distorsione modaiola degli ultimi tempi... :lol:rnVintage significa d'annata!rnDove l'annata dovrebbe essere buona!
Io uso: plettro e dita
____________________ Galleria Fotografica ad uso e consumo della Community
Prima di suonare due note, impara a suonarne una. E prima di suonarne una pensa se ha senso suonarla.
Farla semplice è difficile. Farla facile è più difficile. Farla invisibile è la cosa più difficile di tutte.
|
Condividi |
#70 Lun 13 Feb, 2006 17:12 |
|
 |
Rickinroma
Registrato: Novembre 2005
Messaggi: 3406
Residenza:  Budapest, Magyarorsz
|
 Re: Fender Precision 83
Il termine vintage si riferisce a tutto cio che ha piu di 20 anni, non solo ai bassi.
rnMa no!rnQuesta ? una distorsione modaiola degli ultimi tempi... :lol:rnVintage significa d'annata!rnDove l'annata dovrebbe essere buona!
...ah ecco....temevo di essere l'unico ad aver compreso l'articolo da te linkato in questi termini
Io uso: solo il plettro
____________________ cit:"Ragazzi, non dico di andare a tempo...ma almeno suoniamo la stessa canzone!!!"
cit: "Amazing! the best bass player on youtube for Beatles songs! You're second to Paul"
cit: "A Rickenbacker isn't 'just' a guitar. It's a statement!"
cit: "Go start a band!!" - Kenny Howes
www.Megabass.it - Megabass - Il Sito Wiki di Megabass Rickinroma myspace Rickenbacker Worldwide Database Register
Learning McCartney Bass Style
|
Condividi |
#71 Lun 13 Feb, 2006 17:16 |
|
 |
ganesh
Gospel Quaggia
MegabassAdmin

Registrato: Gennaio 2006
Messaggi: 27875
Età: 54 Residenza:  Milano
|
 Re: Fender Precision 83
Perch? l'articolo cerca di spiegare cosa sia successo in termini commerciali.
Io uso: plettro e dita
____________________ Galleria Fotografica ad uso e consumo della Community
Prima di suonare due note, impara a suonarne una. E prima di suonarne una pensa se ha senso suonarla.
Farla semplice è difficile. Farla facile è più difficile. Farla invisibile è la cosa più difficile di tutte.
|
Condividi |
#72 Lun 13 Feb, 2006 17:17 |
|
 |
Astafas
Registrato: Ottobre 2005
Messaggi: 2515
Età: 46 Residenza:  Roma
|
 Re: Fender Precision 83
Il termine vintage si riferisce a tutto cio che ha piu di 20 anni, non solo ai bassi.
rnMa no!rnQuesta ? una distorsione modaiola degli ultimi tempi... :lol:rnVintage significa d'annata!rnDove l'annata dovrebbe essere buona!
Beh allora modifica l'articolo che tu stesso hai linkato!...:)rnNon direi ultimi tempi...? un bel po che il termine vintage viene comunemente usato per tutto cio che ? vecchio...
Io uso: solo le dita
____________________ MYSPACE
KARMAMOI.IT
|
Condividi |
#73 Lun 13 Feb, 2006 17:17 |
|
 |
Gianni
Contributor

Registrato: Settembre 2005
Messaggi: 8763
Età: 65 Residenza:  Palermo
|
 Re: Fender Precision 83
Copio e incollo dal link di Ganesh: La parola vintage (letteralmente: annata) identifica strumenti d'epoca, o anche semplicemente "ragionevolmente vecchi". Qualunque bassista prima o poi si trover? a sentir parlare di questo tipo di strumenti, quindi sar? bene fare un po' di chiarezza sull'argomento. Dicevamo strumenti d'annata, o anche "soltanto" vecchi: autorit? assolute in tema di vintage come Elderly, Sam Ash o Gruhn (il rivenditore dove Clapton acquist? la famosa dozzina di Stratocaster dalle quali nacque Blackie) classificano come "vintage" qualsiasi strumento che abbia un'et? superiore a venti anni.
Allora non ? la definizione di vintage quella a cui fare riferimento. A questo punto tutti gli strumenti di oltre 25 anni sono vintage, ma sappiamo bene che alcuni valgono molto, altri nulla. Cio?, non ? la parola "vintage" che contraddistingue ci? che vale e ci? che no. Il problema di fondo non cambia: vai a capire cosa acquister? valore e cosa no. La qualit? intrinseca no, l'et? no, la definizione di vintage no... Qualcos'altro, ma ci? non toglie che a me sembra che i Fender USA anni '80 non abbiano nulla di ci? che pu? fare salire il valore, se non il nome Fender.
Ah, ma la definizione ? stata precisata... quella era l'estremizzazione che vorrebbero i negozianti...
Ciao!!rnGianni
Io uso: plettro e dita
Ultima modifica di Gianni il Lun 13 Feb, 2006 17:20, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#74 Lun 13 Feb, 2006 17:18 |
|
 |
ganesh
Gospel Quaggia
MegabassAdmin

Registrato: Gennaio 2006
Messaggi: 27875
Età: 54 Residenza:  Milano
|
 Re: Fender Precision 83
Vedi sopra... rnPer ultimi tempi intendo almeno 10 anni...
Io uso: plettro e dita
____________________ Galleria Fotografica ad uso e consumo della Community
Prima di suonare due note, impara a suonarne una. E prima di suonarne una pensa se ha senso suonarla.
Farla semplice è difficile. Farla facile è più difficile. Farla invisibile è la cosa più difficile di tutte.
|
Condividi |
#75 Lun 13 Feb, 2006 17:19 |
|
 |
|