Autore |
Messaggio |
Silvestro
Registrato: Aprile 2006
Messaggi: 4824
Età: 60 Residenza:  Liguria (non padania)
|
 Re: Basso Per Suono "contrabbassoso"
^^^
scusa, come da mia pessima abitudine, tendo a dimenticare il contenuto iniziale delle discussioni
e scrivo ... scrivo ...
Io uso: solo le dita
____________________
http://www.youtube.com/user/jazzz65
|
Condividi |
#51 Mer 06 Mag, 2009 15:12 |
|
 |
Rinko
Contributor

Registrato: Luglio 2006
Messaggi: 179
Età: 61 Residenza:  Roma
|
 Re: Basso Per Suono "contrabbassoso"
Silvestro ....figurati.....il tuo consiglio di contrabbasso vero era una buona intenzione ....se non fosse che ? come girare il coltello nella piaga  .........scherzo ovviamente
Io uso: solo le dita
____________________ Rinko
Ovvero alla mia età quando gli altri iniziano a smettere di suonare forse è meglio che io smetta di iniziare
|
Condividi |
#52 Mer 06 Mag, 2009 15:26 |
|
 |
quaquaraqua
Registrato: Giugno 2005
Messaggi: 338
Residenza:  Firenze
|
 Re: Basso Per Suono "contrabbassoso"
il contra per un fatto prettamente fisico non ? proprio n? immediato n? facile, oltre al rischio di farsi male (ne so qualcosa) e dover star fermo pure con l'elettrico. Se suoni jazz o se lavori con la musica ok, altrimenti se fai o suoni altro e il "suono contra" lo usi solo occasionalmente non credo proprio che valga la pena mettersi a imparare uno strumento cos? ostico che richiede moltissimo tempo e dedizione. Facendo un confronto con il suono di un contra amplificato col piezo a me sembra che una delle soluzioni fin qui prospettate possa andare pi? che bene. Tra l'altro ci sono un sacco di contrabbassisti che usano l'acustico come "backup" del contra, e poi se l'acustico va bene pure a lei... http://www.youtube.com/watch?v=c8gynGy8pSg
Io uso: solo le dita
____________________ http://www.myspace.com/giovannigiusti
|
Condividi |
#53 Mer 06 Mag, 2009 16:04 |
|
 |
GiacomoF
Registrato: Febbraio 2005
Messaggi: 161
Età: 55 Residenza:  Varese
|
 Re: Basso Per Suono "contrabbassoso"
AngelsCry ha scritto: Sembrer? una stupidaggine (e molti lo penseranno), ma io mi butterei sull' Ashbory.
L'ho avuto per circa 1 anno.
Il suono c'? ed ? interessante ma aggiungerei 3 inconvenienti non da poco:
1? L'accordatura dura meno di un gatto sull'aurelia (cit.) ed era un continuo smanettamento. Cambiando la temperatura poi non ne parliamo...
2? Scendendo sul manico sotto il 7? tasto diventava (per me) difficilissimo suonare con precisione, sbagliare di 1/4 di tono ? questione di pochissimi millimetri.
3? Sbilanciatissimo con la tracolla (ma senza ? impossibile usarlo).
Morale: scordati di farci fast walking!
Il lato positivo ? che l'avevo preso negli USA per pochi dollari (adesso non so).
Io uso: solo le dita
Ultima modifica di Kublai il Mer 06 Mag, 2009 16:26, modificato 2 volte in totale |
Condividi |
#54 Mer 06 Mag, 2009 16:24 |
|
 |
Rinko
Contributor

Registrato: Luglio 2006
Messaggi: 179
Età: 61 Residenza:  Roma
|
 Re: Basso Per Suono "contrabbassoso"
quaquaraqua ...viste le mie difficolt? di tempo per lo studio (a parte quelle di spazio) non posso che essere d'accordo con quello che dici ....... aggiungiamo a questo che io con la musica assolutamente non ci lavoro ( aggiungo per fortuna , altrimenti viste le mie capacit? sai che fame  = ) ..... e in realt? quel poco tempo che posso dedicare sicuramente pu? essere pi? utile a migliorarmi sul basso che di fatto a non riuscire a far nulla di concreto sul contra ....ho visto il video cha hai indicato, beh devo dire se va bene a lei figurati a me  ...da quello che mi sembra di intravedere dalla paletta ? un parker  ....quindi tanti soldi  ....ma non ? ovviamente questo il problema, visto che ce ne sono anche a costi inferiori .... comunque a questo punto tirate le somme e restringendo siamo mi sembra di capire davanti a Precisio (meglio se fretless) o basso acustico (anche nella versione godin)....beh il dilemma si restringe...
Grazie !!
Io uso: solo le dita
____________________ Rinko
Ovvero alla mia età quando gli altri iniziano a smettere di suonare forse è meglio che io smetta di iniziare
|
Condividi |
#55 Mer 06 Mag, 2009 16:58 |
|
 |
DenisM
Registrato: Novembre 2009
Messaggi: 111
Età: 47 Residenza:  Casale Monferrato
|
 Re: Basso Per Suono "contrabbassoso"
Io da profano avrei proposto il precision Sting:
http://www.youtube.com/watch?v=Nmb68Fca1KU
Anche io vorrei un basso con suono "contrabbassoso" e avevo pensato di accattarmi questo...
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#56 Gio 10 Giu, 2010 14:31 |
|
 |
dedo
Contributor

Registrato: Dicembre 2003
Messaggi: 3989
Età: 53 Residenza:  Firenze
|
 Re: Basso Per Suono "contrabbassoso"
Silvestro ha scritto:
per? ogni volta che si parla di elettrico contrabbassoso
mi chiedo fino a che punto abbia senso sforzarsi ad imitare
uno strumento il cui suono ? comunque irraggiungibile.
Non la vedrei cos?. Diciamo che ? interessante ricreare parte della piacevolezza del suono del contra, non ? imitazione. io ci ho registrato un CD con un Godin, non ? un contra ma non ? neanche il suono tipico dell'elettrico Link. Una parte del suono per? ? un microfono a condensatore vicino al ponte.
Io uso: solo le dita
____________________ Dedo sul Tubo
|
Condividi |
#57 Gio 10 Giu, 2010 15:00 |
|
 |
Broken Fist
Registrato: Aprile 2009
Messaggi: 453
Età: 39 Residenza:  Verona
|
 Re: Basso Per Suono "contrabbassoso"
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#58 Gio 10 Giu, 2010 16:15 |
|
 |
DenisM
Registrato: Novembre 2009
Messaggi: 111
Età: 47 Residenza:  Casale Monferrato
|
 Re: Basso Per Suono "contrabbassoso"
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#59 Gio 10 Giu, 2010 16:42 |
|
 |
|