|
 |
|
Pagina 3 di 3
|
Acquisto Basso Genere 60-70: Jazz O Precision
Autore |
Messaggio |
darry
Contributor

Registrato: Settembre 2012
Messaggi: 2830
Residenza:  Roma
|
 Re: Acquisto Basso Genere 60-70: Jazz O Precision
digomma ha scritto: TheWall79,
mi sto imparando The Jack degli AC/DC
Pensa che quel pezzo, è preso dall'album TNT, versione australiana (che ho in collezione), è suonato tutto col Gibson Ripper (gran strumento).
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#51 Lun 28 Nov, 2022 18:42 |
|
 |
emag83
Registrato: Giugno 2009
Messaggi: 866
Età: 42 Residenza:  Roma
|
 Re: Acquisto Basso Genere 60-70: Jazz O Precision
TheWall79 ha scritto: secondo voi è meglio avere
sinceramente concordo con chi dice che il genere o l'epoca è data più che altro dal modo di suonare.
Ad esempio: penso che Jamerson suonerà profondamente black e Motown anche con uno Steinberger, il resto è mitologia, marketing o semplice - e comprensibile - GAS.
darry ha scritto: è suonato tutto col Gibson Ripper (gran strumento).
In assoluto il suono di basso più bello che abbia mai sentito, da solo o in gruppo, fretless o fretted.
Lo diedi via perché mi ci trovavo ergonomicamente maluccio e mi sembrava di avere uno "scudo" davanti.....ma che basso!!
Io uso: plettro e dita
Ultima modifica di emag83 il Lun 28 Nov, 2022 18:48, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#52 Lun 28 Nov, 2022 18:47 |
|
 |
TheWall79
Andrea
Contributor

Registrato: Giugno 2005
Messaggi: 1530
Età: 46 Residenza:  Cagliari
|
 Re: Acquisto Basso Genere 60-70: Jazz O Precision
Un Precision.
ganesh breve ed efficace
Io uso: solo le dita
Ultima modifica di TheWall79 il Lun 28 Nov, 2022 18:51, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#53 Lun 28 Nov, 2022 18:50 |
|
 |
digomma
Registrato: Ottobre 2012
Messaggi: 680
Età: 55 Residenza:  Clusone (BG)
|
 Re: Acquisto Basso Genere 60-70: Jazz O Precision
...oppure, come già scritto precedentemente da altri, per avere più versatilità e tutto il suono del Precision e metà di quello del Jazz, io direi un bel PJ.
Tanto, se è vero che le sfumature vengono poi fagocitate nel mix con gli altri strumenti... allora non penso che il pickup P usato da solo (o quello Jazz al ponte) farà notare che c'è differenza con un Precision "puro", o no...?
Senza contare che a me il suono PJ con entrambi i pickup in funzione piace molto!
Salve a Tutti!
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#54 Lun 28 Nov, 2022 19:24 |
|
 |
Pier_
MegabassMod

Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 21109
Residenza:  S.P.Q.R. / Numana (AN)
|
 Re: Acquisto Basso Genere 60-70: Jazz O Precision
Lucio72, mi diverte sempre che ti infervori da morire
ti potrei dire sì, tutti bravissimi con le posizioni dei pickup al millimetro, ma la storia si è fatta col Precision più becero, per lo più con corde lisce.
è chiaro che dipenda tutto dai contesti, questo mi sembra cristallino. ci sono contesti dove il basso fa "il basso" e copre certe frequenze all'interno di un contesto di altri strumenti che coprono gran parte dello spettro di frequenze del basso.
ci sono contesti dove il basso è lo strumento "solista" e principale, è davanti a tutto, e chiaramente lì senti ogni sfumatura, come è giusto che sia.
vidi tempo fa un'intervista a Wooten assieme al bassista degli Snarky Puppies, e spiegava come sui suoi dischi (Wooten) registri le linee di basso con un vecchio Precision con corde lisce grosse, perchè deve suonare "da basso", e le parti soliste col Fodera.
per lui sono due strumenti con finalità diverse, uno deve fare "il basso di accompagnamento", uno deve fare "il basso solista".
uno deve suonare bene amalgamato a batteria, tastiere, chitarre eccetera, uno deve spiccare davanti a tutto.
più porti avanti lo strumento nel mix, più puoi notare le sfumature, ma stai facendo il lavoro giusto, coerente col sound? in molti casi il basso "troppo avanti", se non è un disco "di basso", trasforma il tutto in una demo del basso elettrico e non in una canzone
il punto è:
quanti di noi suonano da solisti? quanti andranno a suonare in contesti dove il basso è lo strumento solista/portante e con una fonia che possa rispettare ogni sfumatura e far sentire la differenza di meno di 2cm di posizione del pickup su un Jazz?
finchè dobbiamo farci le pippette in cameretta bello tutto.
Citazione: (non montate purtroppo sui parola vietata 2)
qua però non si è mai parlato di qualità degli strumenti. tra l'altro, il "suono" è proprio l'ultimo parametro che possiamo usare per identificare la qualità di qualcosa, essendo un concetto talmente aleatorio e soggettivo.
Io uso: plettro e dita
____________________ www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/
Pier's Gear:
- Fender Precision Custom Shop 1951 ltd.
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/2 v64
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Fender Rumble 800
gugu ha scritto: uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
|
Condividi |
#55 Mar 29 Nov, 2022 10:20 |
|
 |
gigetto2
Registrato: Marzo 2019
Messaggi: 2608
Età: 52 Residenza:
|
 Re: Acquisto Basso Genere 60-70: Jazz O Precision
Pier_, BB fu la risposta Yamaha a Fender e sempre per emulare Fender alla fine dei settanta-inizio degli ottanta il PRev fu invertito per assomigliare di più al rivale.
Nelle varie serie dei BB alcuni furono veramente "centrati" e difatti come se ci fosse una scienza esatta dietro tutto ciò messi poi fuori produzione....come TRBP....
Oggi direi che il P del 734a (e BBP che non ho mai provato) sia quanto di più "centrato"
Diciamo che se dovessi avere un solo basso un BBP non farebbe rimpiangere troppo il resto. Caso a parte il BBPH
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#56 Mar 29 Nov, 2022 13:54 |
|
 |
Lucio72
MegabassMod

Registrato: Gennaio 2007
Messaggi: 4270
Età: 53 Residenza:  Roma
|
 Re: Acquisto Basso Genere 60-70: Jazz O Precision
Pier_,
guarda... non pensavo di doverlo specificare, ma a questo punto: nel corso della storia del basso elettrico sono stati registrati dischi in cui il basso, pur amalgamandosi bene con il resto e quindi suonando da "basso", grazie ad un mix fatto come si deve (e non è facile - e di sicuro chi lo sa fare non sta negli "studi di registrazione" ' de noantri) è perfettamente intellegibile.
...ed altri dischi in cui il basso è surclassato dal resto ed a malapena lo si riesce a percepire.
Non c'è affatto bisogno di ascoltare dischi solisti di bassisti, per ascoltare bene il basso.
Cosa c'entra poi il Precision con le corde lisce?
Il nome di Derek Forbes, senza che vai sul motore di ricerca, ti dice qualcosa? Si? Allora vai ad ascoltare i suoi lavori nella band ove poi l'hanno ingiustamente buttato fuori, in cui il Precision l'ha suonato in tutte le salse: plettro, dita, fretless, slap, senza fare MAI un assolo.
MA basso sempre perfettamente intellegibile.
Un altro esempio al volo di basso perfettamente intellegibile (al di fuori dei contesti di basso tutto avanti): "Suddance" degli Osanna (1978), Enzo Petrone al basso.
Vogliamo ancora parlare di sfumature che si sentono solo sui dischi solisti di Clarke, Wooten & co?
Tutte "pippette" (parole tue - ed aggiungerei di cattivo gusto) da cameretta?
ps. Wooten ed il Precision: lui parla come session man: lì è il committente che comanda: vuole il Precision con le flat e che Precision sia!
Il Fodera solista di cui parli te è un Monarch JJ accordato come tenor bass (Stanley Clarke docet  ), per tua info ne ha altri, di Fodera, (compreso un 5 corde) che usa tranquillamente per le parti di basso "normali".
Sperando anche questa volta di averti fatto divertire, ti auguro buona serata ed arrivederci su di un altro thread.
Io uso: plettro e dita
____________________ Evolution,
it's not an easy thing for those who live in the past to accept.
Ned Steinberger
-----------------------------------------------------------------------
Non mi farei alcuno scrupolo nel suonare con uno Squier, ma se ho un Custom Shop perché dovrei lasciarlo a casa? La vita è una e bisogna godersela.
by Marcello - inside Palermo city
Ultima modifica di Lucio72 il Mar 29 Nov, 2022 18:13, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#57 Mar 29 Nov, 2022 17:44 |
|
 |
marcinkus
Marcello
Contributor

Registrato: Settembre 2004
Messaggi: 24251
Età: 44 Residenza:  Palermo city
|
 Re: Acquisto Basso Genere 60-70: Jazz O Precision
Lucio72, più in generale direi che nei dischi degli anni '60 e '70 (soprattutto), il basso è ben in evidenza senza surclassare altri strumenti. Oggigiorno si tende a fare dei mix in cui le frequenze gravi della batteria hanno molto spazio a discapito di quelle del nostro strumento (e se poi ci metti le varie compressioni hai fatto la frittata). Sono scelte "di moda", puLtroppo!
Io uso: plettro e dita
____________________
|
1 utente ha apprezzato questo messaggio • Condividi |
#58 Mar 29 Nov, 2022 19:49 |
|
 |
ganesh
Gospel Quaggia
MegabassAdmin

Registrato: Gennaio 2006
Messaggi: 27874
Età: 54 Residenza:  Milano
|
 Re: Acquisto Basso Genere 60-70: Jazz O Precision
Lucio72 ha scritto:
Mike Pope:
[CUT]
Roger Sadowsky:
Eh… Però son due che saprebbero vendere ghiaccio agli eschimesi, più che altro.
C’è tutto un mercato sulle “sfumature”, come è giusto che sia. Ma sempre sfumature sono.
Io uso: plettro e dita
____________________ Galleria Fotografica ad uso e consumo della Community
Prima di suonare due note, impara a suonarne una. E prima di suonarne una pensa se ha senso suonarla.
Farla semplice è difficile. Farla facile è più difficile. Farla invisibile è la cosa più difficile di tutte.
|
Condividi |
#59 Mar 29 Nov, 2022 20:16 |
|
 |
sandoz
Fabio Caraccio
Registrato: Aprile 2012
Messaggi: 430
Età: 49 Residenza:  Schio (VI)
|
 Re: Acquisto Basso Genere 60-70: Jazz O Precision
marcinkus, parole sante....in quegli anni il basso si doveva sentire, con una sua precisa collocazione nel mix, evidente ed essenziale nel costruire l'arrangiamento, un piacere per le orecchie.
Ora i mix sono radicalmente diversi e il nostro strumento ha perso terreno nell'orecchio della gente....va da sé che per quel bum bum indefinito qualsiasi basso può andar bene, altro che sfumature e posizione del bridge pickup in modalità 60 o 70...
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#60 Mar 29 Nov, 2022 20:25 |
|
 |
ganesh
Gospel Quaggia
MegabassAdmin

Registrato: Gennaio 2006
Messaggi: 27874
Età: 54 Residenza:  Milano
|
 Re: Acquisto Basso Genere 60-70: Jazz O Precision
Bah… era pieno di roba dove il basso non si sentiva, sempre che ci fosse.
Fortunatamente, nessuno strumento è obbligatorio.
Io uso: plettro e dita
____________________ Galleria Fotografica ad uso e consumo della Community
Prima di suonare due note, impara a suonarne una. E prima di suonarne una pensa se ha senso suonarla.
Farla semplice è difficile. Farla facile è più difficile. Farla invisibile è la cosa più difficile di tutte.
|
Condividi |
#61 Mar 29 Nov, 2022 20:37 |
|
 |
digomma
Registrato: Ottobre 2012
Messaggi: 680
Età: 55 Residenza:  Clusone (BG)
|
 Re: Acquisto Basso Genere 60-70: Jazz O Precision
marcinkus ha scritto: Lucio72, più in generale direi che nei dischi degli anni '60 e '70 (soprattutto), il basso è ben in evidenza senza surclassare altri strumenti.
Ancora negli anni 80 era così.
Essendo io particolarmente appassionato al Heavy Metal anni 80 ( penso lo sappiate già!  ...ma non solo, eh!), resto sempre un po' perplesso quando leggo la battuta che tanto il basso nel Metal è superfluo perché non si sente.
In quello di stampo più moderno, può anche essere (anche se non è che sia granché informato in proposito), che faccia più da riempitivo che altro.
Ma nei dischi HM di allora, eccome se si sentiva!
Magari i Metallica (anche prima della vigliaccata ai danni di Newsted) tendevano ad averlo un po' coperto rispetto ad altri, ma sui dischi di Iron Maiden, Ronnie James Dio, Ozzy Osbourne, Megadeth, Anthrax, Helloween e pure di gruppi poco conosciuti, ma con bassisti validissimi, come Juggernaut e Cirith Ungol, il basso io lo sentivo bene.
E anche i gruppi Prog tipo Marillion e Pallas, e anche lì con delle gran belle parti di basso!
Salve a Tutti!
Io uso: plettro e dita
Ultima modifica di digomma il Mar 29 Nov, 2022 21:09, modificato 2 volte in totale |
Condividi |
#62 Mar 29 Nov, 2022 21:02 |
|
 |
sandoz
Fabio Caraccio
Registrato: Aprile 2012
Messaggi: 430
Età: 49 Residenza:  Schio (VI)
|
 Re: Acquisto Basso Genere 60-70: Jazz O Precision
ganesh, ma sì, c'era di tutto pure all'epoca (spesso anche per limiti nelle tecniche di registrazione) però tendenzialmente nel mix il basso aveva un ruolo autorevole, che non vuol dire preminente, non sto parlando di Pastorius... mi vengono in mente i Beatles, i Queen, David Bowie,la Dance, il cantautorato italiano e chi più ne ha più ne metta. Magari il solito Precision/Jazz con le lisce ma li' bello centrato e nettamente percepibile.
Spesso non è più così....ascoltavo l'altro giorno un bel pezzo di Brunori Sas, Canzone contro la Paura nel il video ufficiale, non so se l'esempio sia così pertinente ma tant'è.
Il basso c'è, eccome, arriva tutto in fondo, ma in modo soffuso, così soffuso che certo le caratteristiche sostanziali di quel sound si perdono o almeno a me è sembrato così.
Ecco è un esempio e probabilmente non il più calzante ma la sensazione è quella lì.
Al contrario quando mi capita in cuffia Colors dei Black Pumas, pezzo che da tutti i punti di vista si ispira ad un certo periodo e ad un certo sound, il basso è così "tanto" che mi si alza la pelle d'oca...
Io uso: plettro e dita
Ultima modifica di sandoz il Mar 29 Nov, 2022 21:07, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#63 Mar 29 Nov, 2022 21:04 |
|
 |
|
|
Pagina 3 di 3
|
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Argomenti Simili
Argomenti Simili
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Non puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|