Autore |
Messaggio |
GhY
Registrato: Febbraio 2005
Messaggi: 4089
Età: 49 Residenza:  Beinasco.
|
 Re: Alcool!
l'importante ? bollirle giuste...... se lo si fa bene il sugo non fa la differenza!!!
|
Condividi |
#51 Ven 21 Mar, 2008 15:16 |
|
 |
carlapratolato
Registrato: Agosto 2006
Messaggi: 105
Età: 58 Residenza:
|
 Re: Alcool!
ma....comprare delle corde nuove, non se ne parla...?
ciao!!
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#52 Ven 21 Mar, 2008 18:10 |
|
 |
Micolao
Stefano
Contributor

Registrato: Dicembre 2004
Messaggi: 11484
Età: 46 Residenza:  Lanciano (CH)
|
 Re: Alcool!
non si pu? fare, ma non ci sono parole.
Io uso: plettro e dita
____________________ L' esperienza è una maestra severa.. prima ti fa l'esame, poi ti fa la lezione... (stepuc78)
Non discutere con l'imbecille...prima ti porta al suo livello e poi ti frega con l'esperienza!!!
The Marigold facebook
|
Condividi |
#53 Ven 21 Mar, 2008 20:51 |
|
 |
ohiaia
Contributor

Registrato: Settembre 2005
Messaggi: 7972
Età: 46 Residenza:  Europa, Spagna, Isole Canarie, Fuerteventura, Antigua - Caleta de Fuste
|
 Respuesta: Alcool!
...mi sa che domani le metto il lavastoviglie...
Io uso: plettro e dita
____________________ Detto questo... Tutto Sempre e Comunque SECONDO ME!!!
Vi prego di tralasciare evetuali errori di battitura... ma nient'altro!
Grazie SEMPRE del vostro aiuto! proveró nel mio piccolo a sdebitarmi, con tutti, al piú presto.
Alberto - Ohiaia - Falchi
Il Vademecum del Forum
|
Condividi |
#54 Sab 22 Mar, 2008 01:14 |
|
 |
Jecks
Registrato: Luglio 2005
Messaggi: 1356
Età: 46 Residenza:  SanRemo
|
 Re: Alcool!
carlapratolato ha scritto: ma....comprare delle corde nuove, non se ne parla...?
ciao!!
non so te, ma io suono 4 ore al giorno e cambiare le corde appena perdono brillantezza (un mese circa) senza nemmeno provare a pulirle mi sembra sciocco quasi quanto cambiare i vetri delle finestre quando sono sporchi... senza contare che non sono corde da chitarra che costano 5 euro...
tornando IT io ho sempre usato l'ammoniaca che come sgrassatore mi sembra migliore dell'alcool
Io uso: plettro e dita
____________________ >> Jecks on Youtube <<
Ogni minuto dato alla musica, si ritrova sempre in futuro - BT -
|
Condividi |
#55 Sab 26 Apr, 2008 05:43 |
|
 |
calvizio
Registrato: Novembre 2003
Messaggi: 2565
Età: 51 Residenza:
|
 Re: Alcool!
ma pulire le corde appena finito di suonare no eh!?
...altrimenti potreste andare, basso sulle spalle, al primo autolavaggio che avete vicino e con 10 euro vi danno pure la cera!!!
Io uso: plettro e dita
____________________ ”Forse un mattino andando in un'aria di vetro, arida, rivolgendomi, vedrò compirsi il miracolo: il nulla alle mie spalle, il vuoto dietro di me, con un terrore di ubriaco.
Poi come s'uno schermo, s'accamperanno di gitto alberi case colli per l'inganno consueto. Ma sarà troppo tardi; ed io me n'andrò zitto tra gli uomini che non si voltano, col mio segreto.” Eugenio Montale
calvizio's tube
myspace:
calvizio
---
jaco pastorius è morto
|
Condividi |
#56 Sab 26 Apr, 2008 09:21 |
|
 |
enribass82
Registrato: Ottobre 2006
Messaggi: 433
Età: 43 Residenza:  Ferrara
|
 Re: Alcool!
Effettivamente mettersi a fare tutta la trafila smonta-pulisci-rimonta ? piuttosto tedioso...ma si risparmia qualche soldino, che non fa mai male.
Volevo dire al "partito dei bollitori", di non limitarsi a far bollire le corde! Come gi? ricordato, l'acqua non ha tutto sto potere solvente... sicuramente una parte di sporco viene via, ma un'altra no! e ci rimane sulla corda se non facciamo un'operazione successiva alla bollitura.
Fate cos?: una volta finito di bollire, prendete uno straccetto di cotone e ,con la corda ? ancora bagnata, iniziate a strisciare pi? forte che potete la corda sullo straccio. Davvero impressionante la quantit? di "nero" che viene via e che si pu? osservare sullo straccio. Nero che se non avessimo fatto questp passaggio sarebbe rimasto beatamente li dov'era. Provare per credere.
Siccome volevo provare l'alcool...ma quello rosa che abbiamo tutti in casa per pulire va bene???
Mercy.
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#57 Sab 26 Apr, 2008 09:40 |
|
 |
summer63
Registrato: Giugno 2005
Messaggi: 9680
Età: 62 Residenza:  Roma
|
 Re: Alcool!
http://www.musik-produktiv.de/(s(lkt174ahigkz7zjnk0a63i0n))/mpi-bass-040-100-3501009.aspx
...la soluzione finale ... l'alcool d'ora in poi, me lo bevo solo ...
Io uso: solo le dita
____________________ Knowledge base
'Quello che più ti piace e che costi meno, il resto in birra.' MapleMarco
'Poi, fate un po' il c...o che vi pare ...' Claudio Sannoner
Ritratto Ritratto in musica Rigatoni Megabass Zen e basso Superattak GAS
|
Condividi |
#58 Sab 26 Apr, 2008 09:55 |
|
 |
liubass
Registrato: Marzo 2008
Messaggi: 67
Età: 59 Residenza:
|
 Re: Alcool!
Ragazzi la cosa migliore ? non farle sporcare di grasso, io ho sempre dietro una boccetta di alcool ed ogni tanto mi strofino le mani.
|
Condividi |
#59 Sab 26 Apr, 2008 10:18 |
|
 |
gatto_verde
Registrato: Giugno 2007
Messaggi: 97
Età: 64 Residenza:  Chieri (TO)
|
 Re: Alcool!
enribass82, quoto in pieno!!!
Io ho sempre bollito le corde con il sale grosso, la quantit? di cacca/sporcizia che viene a galla durante la bollitura ? impressionante. Poi una bella passata energica in un panno e via.....
La corda recupera il 90% della brillantezza....? un'operazione che ? meglio fare una volta sola, al secondo decadimento ? meglio cambiarle..
I pulitori chimici specifici per corde alla fine intaccano il legno e lo macchiano..
chao
p.s. per i goliardici del "pranzo ? servito" questo ? un buon spunto
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#60 Sab 26 Apr, 2008 10:57 |
|
 |
enribass82
Registrato: Ottobre 2006
Messaggi: 433
Età: 43 Residenza:  Ferrara
|
 Re: Alcool!
gatto_verde: perch? con il sale grosso? che fa, da pi? sapore...
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#61 Sab 26 Apr, 2008 11:32 |
|
 |
Gianni
Contributor

Registrato: Settembre 2005
Messaggi: 8763
Età: 65 Residenza:  Palermo
|
 Re: Alcool!
Essendo stato per anni un bollitore ed avendo utilizzato successivamente il bagno in alcool non riesco a capire come si possa preferire la bollitura...
Riguardo alla praticita (scusate accenti e apostrofi, ma scrivo dalla spagna) basta avere 2 mute: si cambia la prima e la si mette in alcool, si monta la seconda e via cosi...
Ma poi il sale... quello le corde le ammazza... caso mai il bicarbonato di sodio....
|
Condividi |
#62 Lun 28 Apr, 2008 22:41 |
|
 |
katigio
Registrato: Novembre 2003
Messaggi: 3265
Età: 65 Residenza:  Erba
|
 Re: Alcool!
summer63,  ....facessero scalature un p? meno da signorine sarei felice di brindare con te
Gianni, in spagna non esistono le tastiere con accenti e apostrofi ?
comunque anch' io da ex bollitore di corde non riuscirei pi? a tornare indietro. W l'alcool !
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#63 Lun 28 Apr, 2008 23:48 |
|
 |
summer63
Registrato: Giugno 2005
Messaggi: 9680
Età: 62 Residenza:  Roma
|
 Re: Alcool!
katigio ha scritto: W l'alcool !
... Quello sempre ... l'acqua (salata o bicarbonata) spalla i ponti !!!
Io uso: solo le dita
____________________ Knowledge base
'Quello che più ti piace e che costi meno, il resto in birra.' MapleMarco
'Poi, fate un po' il c...o che vi pare ...' Claudio Sannoner
Ritratto Ritratto in musica Rigatoni Megabass Zen e basso Superattak GAS
|
Condividi |
#64 Mar 29 Apr, 2008 08:22 |
|
 |
franz56
Registrato: Marzo 2008
Messaggi: 962
Età: 69 Residenza:  Palermo
|
 Re: Alcool!
Il problema si ? trasferito solo sugli effetti che l'alcool ha sul grasso, ma nessuno ha preso in considerazione la qualit? delle corde che potrebbe essere la causa principale dell'ossidazione.
Io uso: plettro e dita
____________________ http://www.myspace.com/fragolinoensemble
|
Condividi |
#65 Mar 29 Apr, 2008 08:36 |
|
 |
Winchester
Registrato: Febbraio 2005
Messaggi: 2300
Età: 47 Residenza:  Salerno
|
 Re: Alcool!
Gianni ha scritto: Essendo stato per anni un bollitore ed avendo utilizzato successivamente il bagno in alcool non riesco a capire come si possa preferire la bollitura...
Semplicemente perch? la bollitura va fatta come si deve... Ovvero aggiungendo all'acqua del detersivo... Comunque per come fare la bolltura basta fare una ricerchina...
Citazione:
Ma poi il sale... quello le corde le ammazza... caso mai il bicarbonato di sodio....
Infatti.... comunque n? l'uno n? l'altro non servono a niente, anzi peggiorano la situazione....
Io uso: plettro e dita
____________________ www.bandalargalive.it
il mio disco remoto
Ritieni che un cavo pi? costoso suoni meglio? In effetti hai pienamente ragione : Click
Il fatto che un'opinione sia ampiamente condivisa, non ? affatto una prova che non sia completamente assurda - Bertrand Russell
|
Condividi |
#66 Mar 29 Apr, 2008 08:49 |
|
 |
drinodj
Registrato: Agosto 2005
Messaggi: 59
Età: 58 Residenza:  Follonica (GR)
|
 Re: Alcool!
bene ( anzi male..) ho effettuato ieri la mia prima alcoolizzazione :
- alcool al 90%, corde Fender media usura, tempo di riposo in alcool 12 ore circa...risultato ??? le corde sono diventate un pezzo di ferraccio duro e di colorazione grigio scuro maculato
- seconda prova su altre corde D'addario con tempo di riposo di 3 ore circa: risultato corde non colorate grigio scuro ma insuonabili, anzi peggio di quando le ho messe a bagno.
- ho ripreso le corde fender e le ho messe a bollire per 20 minuti in bagno di aceto diluito con acqua....nessun miglioramento.
Mi chiedo: cosa c'? che non va ???
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#67 Sab 05 Mar, 2011 19:22 |
|
 |
Migueldicarlo
Michele Di Carlantonio
Operatori del Settore

Registrato: Ottobre 2006
Messaggi: 3099
Età: 47 Residenza:  Larino CB
|
 Re: Alcool!
drinodj, l'acool ha comunque una percentuale di acqua, seppur bassa.
non le devi lasciare per pi? di 2 ore.
Io uso: plettro e dita
____________________ www.melacantomelasuono.it
|
Condividi |
#68 Sab 05 Mar, 2011 19:34 |
|
 |
Gianni
Contributor

Registrato: Settembre 2005
Messaggi: 8763
Età: 65 Residenza:  Palermo
|
 Re: Alcool!
Appunto... si lasciano per poco...
Comunque, alcool e bollitura puliscono le corde, se le corde sono "attuppate*" dallo sposrco bene, ma se le corde sono strutturalmente morte  non c'? nulla da fare...
*Attuppato: (siculo) di suono udito con le orecchie tappate...
|
Condividi |
#69 Sab 05 Mar, 2011 19:38 |
|
 |
Demential
Registrato: Dicembre 2008
Messaggi: 350
Età: 35 Residenza:  Bergamo
|
 Re: Alcool!
drinodj ha scritto:
- alcool al 90%, corde Fender media usura, tempo di riposo in alcool 12 ore circa...risultato ??? le corde sono diventate un pezzo di ferraccio duro e di colorazione grigio scuro maculato
- seconda prova su altre corde D'addario con tempo di riposo di 3 ore circa: risultato corde non colorate grigio scuro ma insuonabili, anzi peggio di quando le ho messe a bagno.
io le lascio il tempo di un paio di sigarette e quello che ci vuole per dare il pronto legno al basso
tornano nuove e non ho mai avuto di questi problemi.
per me anche meno di un'ora ? sufficiente
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#70 Sab 05 Mar, 2011 19:56 |
|
 |
drinodj
Registrato: Agosto 2005
Messaggi: 59
Età: 58 Residenza:  Follonica (GR)
|
 Re: Alcool!
La cosa che trovo strana ? che prima dell'alcool le corde erano suonabili e con usura media, dopo le corde sono morte del tutto, sembrano cartone.
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#71 Sab 05 Mar, 2011 20:37 |
|
 |
Demential
Registrato: Dicembre 2008
Messaggi: 350
Età: 35 Residenza:  Bergamo
|
 Re: Alcool!
drinodj, dopo 12 ore non lo trovo cos? strano.. si saranno ossidate
ah tra l'altro uso d'addario anche io
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#72 Sab 05 Mar, 2011 21:29 |
|
 |
doctor_moggi
Registrato: Luglio 2006
Messaggi: 1273
Età: 48 Residenza:  Tra Venezia, Treviso e l'Inferno
|
 Re: Alcool!
... io un paio di volte le ho bollite con l'aceto e mi parevano belle brillanti
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#73 Dom 06 Mar, 2011 13:19 |
|
 |
maurus84
Contributor

Registrato: Luglio 2012
Messaggi: 39
Residenza:
|
 Re: Alcool!
Io uso: plettro e dita
Ultima modifica di maurus84 il Gio 10 Gen, 2013 17:16, modificato 2 volte in totale |
Condividi |
#74 Gio 10 Gen, 2013 16:50 |
|
 |
Vargrimst
Registrato: Febbraio 2009
Messaggi: 169
Età: 32 Residenza:
|
 Re: Alcool!
maurus84, come gi? detto da molti il tempo di "bagno" dovrebbe limitarsi ad 1/2 ore.
Personalmente ho sempre bollito le corde, immergendole ad acqua fredda e tirandole fuori 10 minuti dopo la bollitura.
Quasi sempre corde "maculate" ma il suono ? sempre tornato bello brillante!
Ora mi chiedo: immergerle ad acqua gi? bollente potrebbe evitare il problema dell'ossidazione eccessiva? E se lo sbalzo di temperatura improvvisa compromettesse la struttura della corda?
La prossima muta comunque prover? a pulirla in alcol puro, quanto costa in media una bottiglia?
Io uso: plettro e dita
Ultima modifica di Vargrimst il Gio 10 Gen, 2013 17:07, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#75 Gio 10 Gen, 2013 17:06 |
|
 |
|