Autore |
Messaggio |
Fabio980
Registrato: Novembre 2006
Messaggi: 304
Residenza:
|
 Re: Quale Basso Compro?
Fagyo,ho girato tanti negozi e provato molti bassi,ma in quasi tutti non ? che il set-up si presentava bene...Secondo me non ci capisce granch? se non lo setta prima a dovere(ammesso che il negoziante lo permetta)
Io uso: solo il plettro
|
Condividi |
#51 Sab 05 Mag, 2007 13:33 |
|
 |
Fagyo
Marco Fagioli
MegabassStaff

Registrato: Settembre 2005
Messaggi: 24650
Età: 60 Residenza:  Troghi (Firenze)
|
 Re: Quale Basso Compro?
Fabio980,
so che a volte ? impossibile che il negoziante ti accontenti...
ma io se devo spendere quelle cifre...per lo meno pi? di 1000 Euro...
o mi da la chiavetta e io provo ad agire su truss (che andrebbe provato in efficacia comunque)
che sul ponte...
altrimenti lo rimetto da dove l'ho preso...
Io uso: plettro e dita
____________________ Ecco.
|
Condividi |
#52 Sab 05 Mag, 2007 13:39 |
|
 |
Fabio980
Registrato: Novembre 2006
Messaggi: 304
Residenza:
|
 Re: Quale Basso Compro?
Fagyo,sono assolutamente d'accordo con te...
Io uso: solo il plettro
|
Condividi |
#53 Sab 05 Mag, 2007 13:40 |
|
 |
Roberto Salomone
Contributor

Registrato: Settembre 2005
Messaggi: 4482
Età: 60 Residenza:  Torino
|
 Re: Quale Basso Compro?
Fagyo, D'accordissimo.
Come gi? detto prima in altri post , nei negozi quasi sempre i bassi hanno dei set-up indecorosi, alcune volte al limite della suonabilit?.
Per certe cifre il minimo ? poter regolare almeno lo strumento nella decenza per poterlo provare. Un negoziante intelligente lo capisce. Solitamente i problemi pi? grossi si hanno nei grandi magazzini musicali, dove magari il prezzo ? pi? conveniente ma il servizio lascia a desiderare.
Io uso: plettro e dita
____________________ Ho finito con le pippe in bassi e amplificatori. Tanto il suono lo faccio io con le mie dita...  ...dei piedi !
Cit. Spontbass: " se uno non percepisce le differenze tra un mex e un custom shop non è colpa della Fender"
|
Condividi |
#54 Sab 05 Mag, 2007 14:07 |
|
 |
Fabio980
Registrato: Novembre 2006
Messaggi: 304
Residenza:
|
 Re: Quale Basso Compro?
Spesso i negozianti non capiscono e non vedono di buon occhio che qualcuno armeggi sugli strumenti pi? costosi perch? pensano che li rovini...poche sono le eccezioni
Io uso: solo il plettro
|
Condividi |
#55 Sab 05 Mag, 2007 14:12 |
|
 |
Roberto Salomone
Contributor

Registrato: Settembre 2005
Messaggi: 4482
Età: 60 Residenza:  Torino
|
 Re: Quale Basso Compro?
Quasi sempre comunque chi non ti lascia armeggiare su strumenti costosi non te lo lascia fare neanche su quelli economici.
Basterebbe per? che, se non si vuole che un cliente armeggi col basso, il negoziante si premurasse almeno di mantenere gli strumenti con un set-up decente. Qualche negoziante lo fa, ma sono la minima parte purtroppo.
Io uso: plettro e dita
____________________ Ho finito con le pippe in bassi e amplificatori. Tanto il suono lo faccio io con le mie dita...  ...dei piedi !
Cit. Spontbass: " se uno non percepisce le differenze tra un mex e un custom shop non è colpa della Fender"
|
Condividi |
#56 Sab 05 Mag, 2007 16:38 |
|
 |
Fabio980
Registrato: Novembre 2006
Messaggi: 304
Residenza:
|
 Re: Quale Basso Compro?
Infatti purtroppo
Io uso: solo il plettro
|
Condividi |
#57 Sab 05 Mag, 2007 18:04 |
|
 |
elrond
Contributor

Registrato: Novembre 2005
Messaggi: 1707
Età: 58 Residenza:  Tra Zena e Vintimiggia.....
|
 Re: Quale Basso Compro?
Fagyo, esattissimo!
Ed ? esattamente per questa ragione che non compro pi? (ormai da tempo) dove capita, ma dove so che trovo un buon servizio che mi permette di provare i bassi al loro meglio.
Certo bisogna avere tmepo e pazienza per girare, ma qualche volta ? melgio spendere anche qualcosa inpi? e noncomprare nel magazzino pi? socntato IMHO, ma in un negozio dove ti seguono e ti consentono di provare il basso l suo meglio.
Come sempre la fiducia nel negoziante ? fondamentale.
Ciao
Se glilascio l? mille euri ci deve essere una raigone precisa e non solo la marca o l'innamoramento estetico verso un basso....
Io uso: solo le dita
____________________ "In teoria non c'? differenza tra la teoria e la pratica, ma in pratica c'?..."
|
Condividi |
#58 Sab 05 Mag, 2007 18:15 |
|
 |
Mahatma
Nuovi Utenti Email non valida

Registrato: Febbraio 2007
Messaggi: 23
Età: 45 Residenza:  Sapri
|
 Re: Quale Basso Compro?
ciao amici,
allora oggi ho provato altri bassi, tra cui anche un G&L che mi ? piaciuto molto rispetto ad altri.
Il manico non ? male, non come lo amo io, ma diciamo che i manici G&L, ibanez, Yamaha e warwick finora mi sono piaciuti di pi?.
Purtroppo niente lakland, sandberg, status, modulus, erlik e fodera...quando ho chiesto al negoziante queste marche mi ha fatto un sorriso strano...speriamo
che non ha pensato che lo stessi prendendo in giro...comunque non ? un bassista.
elrond ha scritto: ...anche se poi, in breve tempo, finirai come la maggior parte di noi ad indebitarti fino all'osso per avere in casa 3 o
4 bassi che userai pochissimo ma di cui sarai convinto di nonpter fare a meno!
 in effetti ? proprio questo che vorrei evitare
cofoss ha scritto: l'action rasoterra la puoi ottenere in molti bassi, non focalizzarti solo su quello.
 si si, infatti sto cercando qualsiasi strumento che lo permetta e che abbia il suono che mi piace
Gianni ha scritto: L'action rasoterra, ottenibile comunque con un appropriato set up e rettifica della tastiera, dipende molto dal singolo
esemplare...
Io ho trovato ottime action anche con bassi estremamente economici...
sarebbe l'ideale, non ho pregiudizi, non mi voglio basare sul prezzo. Se il basso che cerco sar? un basso economico (lo spererei, ma non voglio
illudermi) andrebbe bene lo stesso
Fagyo ha scritto:
logicamente un action rasoterra richiede una tastiera in un certo senso abbastanza piatta...
il lakland ce l'ha.
ecco, da quello che leggo pare che per tastiera piatta non s'intenda solo il raggio del manico, ma anche in senso trasversale lungo la tastiera (tastatura
perfetta). Sto prendendo in seria considerazione il lakland
FabioFender ha scritto: L'unica cosa che mi sento di precisare ? che da dati statistici (sugli strumenti da me venduti) l'action rasoterra la
ottengo su 7 Sandberg su 10, e su 10 Elrick su 10 !
Inoltre influisce in parte anche il diapason e la trazione delle corde.
FF
erlik ? un altro marchio che sto considerando seriamente, mentre per i sandberg, quei 7 bassi su 10 con cui si ottiene un'action rasoterra cos'hanno in
comune? Si tratta in genere dello stesso modello,oppure si verifica a priscindere dal modello?
Per quanto riguarda il diapason, maggiore ? il diapason e pi? ? facile ottenere un buon risultato?
jonathandavis ha scritto: Magari sarebbe meglio cercarsi il propio strumento per il suono che ha...
...e purtroppo nemmeno questo mi risulta cos? semplice...
Gianni ha scritto: il basso con la action bassa (senza frustaggi) ha pi? sustain ed ? pi? intonato, per me suona udibilmente
meglio...
 siccome sono perfettamente d'accordo con te, utilizzo questa tua affermazione per rispondere a chi mi ha chiesto il motivo per cui voglio un basso
con action bassissima e se sono in grado di suonare metal con quel setup.
Infatti, se ho un basso che permette un'action bassissima, ho sempre modo di alzarla e pestare sulle corde (anche se non mi piace pestare).
Forse mi sbaglio di grosso, ma per me un basso che suona bene senza frustare con un'action rasoterra ? sinonimo di qualit?...
Sul discorso dei " setup da negozio" sono perfettamente d'accordo con voi, ma questo capita spesso (non sempre) con bassi di larga produzione industriale
reperibili in centinaia di negozi.
Credo che in un negozio dove sono reperibili erlik, sandberg, oppure fodera, lakland e altri, quindi in negozi dove vengono fatte delle scelte oculate su
marchi e prodotti, vi sia molta pi? competenza e attenzione, l? credo sia molto difficile imbracciare uno strumento per provarlo e accorgersi che non sia
settato a dovere.
Continuo a ringraziare tutti.
Mi state dando un grosso aiuto e sto capendo altre cose che prima ignoravo
Io uso: plettro e dita
____________________ ...le generazioni future stenteranno a credere che un uomo come lui abbia davvero calpestato questa terra...
|
Condividi |
#59 Sab 05 Mag, 2007 19:59 |
|
 |
CaggiaFunk
Registrato: Luglio 2005
Messaggi: 304
Età: 42 Residenza:  milano
|
 Re: Quale Basso Compro?
mi spiace che tu riesca a provare un lakland perch?, secondo me, risolveresti tutti i tuoi problemi...
comunque per quanto riguarda Elrick e Fodera non so se te li ha consigliati qualcuno ma li vedo parecchio fuori budget...mi sa che si aggirano intorno ai 2500 3000...forse anche 3500... euro nuovi...
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#60 Sab 05 Mag, 2007 20:30 |
|
 |
Roberto Salomone
Contributor

Registrato: Settembre 2005
Messaggi: 4482
Età: 60 Residenza:  Torino
|
 Re: Quale Basso Compro?
CaggiaFunk ha scritto: Elrick e Fodera non so se te li ha consigliati qualcuno ma li vedo parecchio fuori budget...mi sa che si aggirano intorno ai 2500 3000...forse anche 3500... euro nuovi...
Per un Fodera pensa pure almeno al doppio. Elirick p un po' pi? "economico", ma comunque ben distante dai 1500 euro di budget.
Io uso: plettro e dita
____________________ Ho finito con le pippe in bassi e amplificatori. Tanto il suono lo faccio io con le mie dita...  ...dei piedi !
Cit. Spontbass: " se uno non percepisce le differenze tra un mex e un custom shop non è colpa della Fender"
|
Condividi |
#61 Sab 05 Mag, 2007 20:53 |
|
 |
Fagyo
Marco Fagioli
MegabassStaff

Registrato: Settembre 2005
Messaggi: 24650
Età: 60 Residenza:  Troghi (Firenze)
|
 Re: Quale Basso Compro?
Mahatma,
purtroppo dipende dai rapporti che hai con il negoziante..
lo so ? brutto
ma ? cosi...
a siena me lo lasciano fare...e li hanno
dal squire a roba pi? sostanziosa...(ma non fodera...)
Ma li conosco da tanto ormai.
Beh il discorso della tastatura c'entra e non c'entra.
E' logico che il lakland abbia dei tasti a sezione quasi quadrata che spuntano dal legno.
Ma non dovresti sentire problemi nemmeno su un jazz con una accentuata sezione "bombata" dei tasti.
Ripeto...si pu? ottenere action molto rasoterra anche sul jazz
tutto dipende anche dal tocco della mano dx..
il basso con l'action pi? rasoterra che ho provato
? un f-clef in casa di frankslapguy (utente e op di questo Forum)
Per me era impossibile suonarlo...per lui invece era prassi..
a me friggeva tutto a lui niente...
e anche io amo corde bassissime...
ma lui le ha nel retro! sul manico!
f-clef non ? in budget...tanto per chiarire...2500/3000 dollari etc...
Io uso: plettro e dita
____________________ Ecco.
|
Condividi |
#62 Sab 05 Mag, 2007 20:57 |
|
 |
Mahatma
Nuovi Utenti Email non valida

Registrato: Febbraio 2007
Messaggi: 23
Età: 45 Residenza:  Sapri
|
 Re: Quale Basso Compro?
Ho girato un po' su internet e, come avete confermato anche voi, per il basso che vorrei non basterebbero nemmeno 2500 euro...almeno per il nuovo...
Per il momento sono molto interessato a provare lakland e sandberg, il resto purtroppo devo cominciare a scartarlo per ovvie ragioni finanziarie.
Mi fido molto di voi e della vostra esperienza, ma devo ammettere che i miei sono gusti un po' "personali", per cui, finch? non trovo il modo di provarli, non posso comprarli.
Intanto domani pomeriggio a circa 50 km avrei modo di provare un conklin, anche se a 5 corde, ma giusto per farmi un'idea.
Qualcuno di voi sa dirmi intanto qualcosa su questi bassi, in merito al solito discorso versatilit?/action?
Dovr? farvi una statua
Ciao
Io uso: plettro e dita
____________________ ...le generazioni future stenteranno a credere che un uomo come lui abbia davvero calpestato questa terra...
|
Condividi |
#63 Dom 06 Mag, 2007 21:24 |
|
 |
Jacker
Registrato: Agosto 2004
Messaggi: 9088
Età: 44 Residenza:  Bassano del Grappa
|
 Re: Quale Basso Compro?
Gianni ha scritto: Generalizzare agli altri le proprie caratteristiche ? un errore che non andrebbe fatto in nessun campo dell'attivit? umana...
Ad esempio io ho le mai piccole e, ahim?, poco robuste e amo la diteggiatura veloce... se suono con action superiori ad un certo livello mi fanno male alcune dita...
A parte questo, il basso con la action bassa (senza frustaggi) ha pi? sustain ed ? pi? intonato, per me suona udibilmente meglio...
Mi ritrovo a quotarti e ad essere sia in accordo che in disaccordo con il tuo parere.
Come ben sai le dita sono mosse da muscoli che si possono comunque allenare.
Per me suona udibilmente meglio un action alta, motivo per cui anche se col jazzo potrei abbassarla la tengo pi? alta. E comunque converrai con me che "suona meglio" ? un giudizio personale ed opinabile.
Poi, sfatiamo un mito.
Salomone accennava una cosa giustissima ma che spesso nella ricerca del sacro graal dell'action bassa viene ignorata dai giovin bassisti che la cercano.
L'action bassa richiede un tocco leggero.
Ora, nulla di male in questo.
Ma semplicemente non f? per me che amo zappare. Quindi ? una considerazione da tener presente.
Vale la pena di avere un action pi? bassa che possa influenzarti nel tocco e nelle dinamiche?
Non dico che poi non sia possibile averle.
Dico che bisognerebbe adeguare il tocco all'action.
E personalmente preferisco che lo strumento si adegui a me. Non io il contrario.
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#64 Lun 07 Mag, 2007 09:05 |
|
 |
Roberto Salomone
Contributor

Registrato: Settembre 2005
Messaggi: 4482
Età: 60 Residenza:  Torino
|
 Re: Quale Basso Compro?
Mahatma ha scritto: Intanto domani pomeriggio a circa 50 km avrei modo di provare un conklin, anche se a 5 corde, ma giusto per farmi un'idea.
Qualcuno di voi sa dirmi intanto qualcosa su questi bassi, in merito al solito discorso versatilit?/action?
Dovr? farvi una statua
Ciao
I Conklin sono grandi bassi. Direi che ? un liutaio specialista in pluricordati.
Occhio per? che sia un vero Conklin USA, non un Groove Tools by Conklin made in Corea.
Jacker ha scritto: Salomone accennava una cosa giustissima ma che spesso nella ricerca del sacro graal dell'action bassa viene ignorata dai giovin bassisti che la cercano.
L'action bassa richiede un tocco leggero.
Dico che bisognerebbe adeguare il tocco all'action.
E personalmente preferisco che lo strumento si adegui a me. Non io il contrario.
?
Sposo questa tua ultima affermazione.
Ma se ? vero che uno pu? avere due esigenze - action bass e tocco pesante - ? evidente che comunque un adattamento lo deve fare per forza : se sceglie di mantenere il tocco pesante dovr? per forza convivere con corde pi? alte dalla tastiera e maggiore sforzo a premerle, se vuole avere action bassa dovr? alleggerire il tocco. Sempre un compromesso, alla fine.
Io uso: plettro e dita
____________________ Ho finito con le pippe in bassi e amplificatori. Tanto il suono lo faccio io con le mie dita...  ...dei piedi !
Cit. Spontbass: " se uno non percepisce le differenze tra un mex e un custom shop non è colpa della Fender"
|
Condividi |
#65 Lun 07 Mag, 2007 09:25 |
|
 |
FabioFender
Operatori del Settore
 Email non valida

Registrato: Novembre 2003
Messaggi: 4526
Età: 61 Residenza:  Bassa Brianza
|
 Re: Quale Basso Compro?
Mahatma ha scritto: mentre per i sandberg, quei 7 bassi su 10 con cui si ottiene un'action rasoterra cos'hanno in
comune? Si tratta in genere dello stesso modello,oppure si verifica a priscindere dal modello?
Per quanto riguarda il diapason, maggiore ? il diapason e pi? ? facile ottenere un buon risultato?
Purtroppo non c'? una relazione diretta col modello/versione  ...? solo che 3 Sandberg su 10 non hanno la tastatura PIU' CHE perfetta come gli altri 7 ! e quindi pur ottenendo action medio basse non si arriva al rasoterra.
Il diapason da 35" (o 36") fa in modo che a parit? di scalatura corde si abbia una trazione maggiore, e quindi la corda pi? tesa ha meno possibilt? di frustare anche ai limiti minimi.
FF
Io uso: plettro e dita
____________________ Feed your G.A.S. at WWW.BASSZONE.IT
|
Condividi |
#66 Lun 07 Mag, 2007 10:22 |
|
 |
Jacker
Registrato: Agosto 2004
Messaggi: 9088
Età: 44 Residenza:  Bassano del Grappa
|
 Re: Quale Basso Compro?
Roberto Salomone ha scritto: Sposo questa tua ultima affermazione.
Ma se ? vero che uno pu? avere due esigenze - action bass e tocco pesante - ? evidente che comunque un adattamento lo deve fare per forza : se sceglie di mantenere il tocco pesante dovr? per forza convivere con corde pi? alte dalla tastiera e maggiore sforzo a premerle, se vuole avere action bassa dovr? alleggerire il tocco. Sempre un compromesso, alla fine.
Sono d'accordissimo.
Infatti noto una qualche contraddizione dell'autore del 3D ad esempio suona metal con l'action bassa.
Il che mi f? PRESUPPORRE che un action medio bassa come quella che ho sul MM e sul VF gli vada pi? che bene.
E che spesso l'action bassa sia associata ad un punto di arrivo per gli strumenti di fascia alta.
Insomma. Non c'? niente di male ad avere un action un p? pi? altina. Di certo l'action rasoterra non ? per me un metro di giudizio.
Condivido invece il pensiero di FabioFender. Gli strumenti di fascia superiore consentono action pi? basse senza risentire di frustate. Cosa che ho notato in pochi strumenti di bassa fascia.
Anche perch? c'? differenza tra manico/tastiera COMODO e action pi? bassa.
Ho trovato strumenti con action abbastanza alta ma molto comodi da suonare.
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#67 Lun 07 Mag, 2007 11:14 |
|
 |
Roberto Salomone
Contributor

Registrato: Settembre 2005
Messaggi: 4482
Età: 60 Residenza:  Torino
|
 Re: Quale Basso Compro?
Jacker ha scritto: Ho trovato strumenti con action abbastanza alta ma molto comodi da suonare.
Probabilmente dipende dall'abitudine.
Per me qualsiasi strumento con action medio-alta (e corde con scalatura robusta) ? scomodo da suonare, indipendentemente da forma/profilo del manico.
Citazione: Di certo l'action rasoterra non ? per me un metro di giudizio.
Diciamo che uno strumento che consente action molto basse vuol dire che ha una tastatura ben realizzata, e consentir? quindi una maggiore variet? di set-up secondo i gusti dell'utilizzatore, mentre uno strumento con una tastatura approssimativa vincoler? comunque l'utilizzatore ad action medie o alte.
Per me fa sicuramente parte della valutazione dello strumento.
Aggiungo che con il Fodera ad esempio sono riuscito ad ottenere il livello pi? basso di action in assoluto pur mantenendo un tocco non eccessivamente leggero, mentre sul Jazz CS devo usare un tocco pi? leggero pur avendo il basso un'action decisamente pi? alta del Fodera (anche se inferiore a quella dei normali Fender).
Io uso: plettro e dita
____________________ Ho finito con le pippe in bassi e amplificatori. Tanto il suono lo faccio io con le mie dita...  ...dei piedi !
Cit. Spontbass: " se uno non percepisce le differenze tra un mex e un custom shop non è colpa della Fender"
|
Condividi |
#68 Lun 07 Mag, 2007 11:47 |
|
 |
Jacker
Registrato: Agosto 2004
Messaggi: 9088
Età: 44 Residenza:  Bassano del Grappa
|
 Re: Quale Basso Compro?
Roberto Salomone ha scritto: Diciamo che uno strumento che consente action molto basse vuol dire che ha una tastatura ben realizzata, e consentir? quindi una maggiore variet? di set-up secondo i gusti dell'utilizzatore, mentre uno strumento con una tastatura approssimativa vincoler? comunque l'utilizzatore ad action medie o alte.
Per me fa sicuramente parte della valutazione dello strumento.
A onor di cronoca, come gi? hanno detto, le tastiere si posso rettificare o rifare con costi non esorbitanti (in realazione ai prezzi che sono girati in questo 3D)
Sicuramente la possibilit? di avere action basse ? un pregio in uno strumento e di certo non lo nego.
Dico che PER ME non ? il vincolo per comprare uno strumento.
Per quel che riguarda le action medio alte, pi? che l'altezza delle corde dalla tastiera per me incide la resistenza delle corde sulle dita (trazione?).
Ovvio che non parliamo di avere i trampoli alle dita...
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#69 Lun 07 Mag, 2007 11:59 |
|
 |
Roberto Salomone
Contributor

Registrato: Settembre 2005
Messaggi: 4482
Età: 60 Residenza:  Torino
|
 Re: Quale Basso Compro?
Jacker ha scritto: A onor di cronoca, come gi? hanno detto, le tastiere si posso rettificare o rifare con costi non esorbitanti (in realazione ai prezzi che sono girati in questo 3D)
Certamente. Basta solo considerare questo costo aggiuntivo nell'acquisto dello strumento e conoscere un liutaio davvero capace a fare bene questo lavoro. I prezzi sono variabili da liutaio a liutaio e dall'entit? del lavoro (che in alcuni casi potrebbe anche comportare la ritastatura dello strumento). Diciamo da un minimo di 100 euro a salire.
Ovviamente gli strumenti ipercostosi citati prima non si differenziano solo per una tastatura a regola d'arte...
Io uso: plettro e dita
____________________ Ho finito con le pippe in bassi e amplificatori. Tanto il suono lo faccio io con le mie dita...  ...dei piedi !
Cit. Spontbass: " se uno non percepisce le differenze tra un mex e un custom shop non è colpa della Fender"
|
Condividi |
#70 Lun 07 Mag, 2007 12:20 |
|
 |
Mahatma
Nuovi Utenti Email non valida

Registrato: Febbraio 2007
Messaggi: 23
Età: 45 Residenza:  Sapri
|
 Re: Quale Basso Compro?
Jacker ha scritto: Dico che bisognerebbe adeguare il tocco all'action.
E personalmente preferisco che lo strumento si adegui a me. Non io il contrario.
hai ragione jacker, il tocco va adeguato, ma proprio perch?, come hai dettu tu, "preferisco che lo strumento si adegui a me", sto cercando uno strumento in un determinato modo.
Roberto Salomone ha scritto: I Conklin sono grandi bassi. Direi che ? un liutaio specialista in pluricordati.
Occhio per? che sia un vero Conklin USA, non un Groove Tools by Conklin made in Corea.
Avevo visto un "Rocco Prestia" a circa 1400 euro nuovo. Visto il prezzo dite che ? un Groove Tools?
Sul Sito ho letto il listino, per un 4 corde (senza specificare altro) si parte da 2800$...ora non so se i prezzi finali sono vicinissimi a quelli di listino.
FabioFender ha scritto: Il diapason da 35" (o 36") fa in modo che a parit? di scalatura corde si abbia una trazione maggiore, e quindi la corda pi? tesa ha meno possibilt? di frustare anche ai limiti minimi
Questo ? un altro dato importante che vorrei tenere in considerazione.
Jacker ha scritto: Infatti noto una qualche contraddizione dell'autore del 3D ad esempio suona metal con l'action bassa.
Il che mi f? PRESUPPORRE che un action medio bassa come quella che ho sul MM e sul VF gli vada pi? che bene.
 Aspetta Jacker! Non ho precisato bene una cosa: io non suono metal con action bassa.
Quando ho specificato i generi che faccio, ho citato tutti i generi che facciamo o abbiamo fatto con il gruppo, il mio non ? un gruppo metal, ma quelle pochissime volte che ci capiter? di suonare metal, alzer? le sellette per pestare sulle corde (anche se non amo pestare).
Per quanto rigaurda MM e VF, devo dire che il VF non l'ho mai provato, quindi non saprei esprimere un giudizio, mentre il MM (StingRay) non mi sembr? male male male, poi ha un grand bel suono, per? 1600 euro secondo me non li vale....e comunque il manico yamaha mi piacque di pi?.
Roberto Salomone ha scritto: Per me qualsiasi strumento con action medio-alta (e corde con scalatura robusta) ? scomodo da suonare, indipendentemente da forma/profilo del manico.
[...]
Diciamo che uno strumento che consente action molto basse vuol dire che ha una tastatura ben realizzata, e consentir? quindi una maggiore variet? di set-up secondo i gusti dell'utilizzatore, mentre uno strumento con una tastatura approssimativa vincoler? comunque l'utilizzatore ad action medie o alte.
Per me fa sicuramente parte della valutazione dello strumento.
la penso esattamente cos?
Jacker ha scritto: A onor di cronoca, come gi? hanno detto, le tastiere si posso rettificare o rifare con costi non esorbitanti (in realazione ai prezzi che sono girati in questo 3D)
Sicuramente la possibilit? di avere action basse ? un pregio in uno strumento e di certo non lo nego.
Dico che PER ME non ? il vincolo per comprare uno strumento.
Per quel che riguarda le action medio alte, pi? che l'altezza delle corde dalla tastiera per me incide la resistenza delle corde sulle dita (trazione?).
Ovvio che non parliamo di avere i trampoli alle dita...
 jacker, sar? sincero, se devo spendere 2000 euro e poi far rifare il manico (o la tastiera) preferisco comprare un basso di 300 euro e portarlo dal liutaio per il refrettaggio.
Forse ? proprio questo che mi sta facendo allontanare sempre di pi? dalla produzione industriale...
Ora c'? anche il VF nella lista dei test...
Grazie a tutti
Ciao
Io uso: plettro e dita
____________________ ...le generazioni future stenteranno a credere che un uomo come lui abbia davvero calpestato questa terra...
|
Condividi |
#71 Lun 07 Mag, 2007 12:23 |
|
 |
Fabio980
Registrato: Novembre 2006
Messaggi: 304
Residenza:
|
 Re: Quale Basso Compro?
Io sul Laurus ho l'action rasoterra finch? suono con tocco leggero tutto fila a meraviglia quando inizio a zappare come faccio sul Mm le cose diventano un po' complicate(per non dire drammatiche quindi o alzo le corde o prendo il Mm),infatti non riesco a capire come si suoni metal con action rasoterra  ???
Io uso: solo il plettro
|
Condividi |
#72 Lun 07 Mag, 2007 12:28 |
|
 |
Roberto Salomone
Contributor

Registrato: Settembre 2005
Messaggi: 4482
Età: 60 Residenza:  Torino
|
 Re: Quale Basso Compro?
Mahatma ha scritto: Avevo visto un "Rocco Prestia" a circa 1400 euro nuovo. Visto il prezzo dite che ? un Groove Tools?
Si, ? un Groove Tools.
Comunque lo avevo provato e non mi era dispiaciuto, certo non ? confrontabile con i Conklin doc che costano almeno 2-3 volte tanto.
Io uso: plettro e dita
____________________ Ho finito con le pippe in bassi e amplificatori. Tanto il suono lo faccio io con le mie dita...  ...dei piedi !
Cit. Spontbass: " se uno non percepisce le differenze tra un mex e un custom shop non è colpa della Fender"
|
Condividi |
#73 Lun 07 Mag, 2007 12:29 |
|
 |
Jacker
Registrato: Agosto 2004
Messaggi: 9088
Età: 44 Residenza:  Bassano del Grappa
|
 Re: Quale Basso Compro?
Roberto Salomone ha scritto:
Certamente. Basta solo considerare questo costo aggiuntivo nell'acquisto dello strumento e conoscere un liutaio davvero capace a fare bene questo lavoro. I prezzi sono variabili da liutaio a liutaio e dall'entit? del lavoro (che in alcuni casi potrebbe anche comportare la ritastatura dello strumento). Diciamo da un minimo di 100 euro a salire.
Pienamente d'accordo.
Diciamo solo che su uno strumento da 2000? spenderne 200? per avere una tastatura eccellente non ? cos? oneroso.
Vero anche che poi lo strumento costerebbe 2200? ma questi 200? li posso "spendere" successivamente non essendo fondamentali. Perch? se lo strumento ha un action di cacca vuol dire che di certo non li vale 2000?.
Ed ? pi? facile rettificare o rifare una tastiera piuttosto che uno strumento ex-novo.
Roberto Salomone ha scritto: Ovviamente gli strumenti ipercostosi citati prima non si differenziano solo per una tastatura a regola d'arte... 
Era esattamenet il senso della mia "polemica" lo strumento di fascia alta non si differenza dagli altri per la tastatura o l'action dato che posso sistemarla.
Lo stesso discorso vale per i PU.
Molto a far la differenza ? pi? il progetto e i materiali scelti.
Mahatma, VF non esiste pi?. Il liutaio si chiama D'Alessandro e ora firma i suoi strumenti cos?. Quinsi se leggi D'Alessandro e VF pensa che sono la stessa cosa.
Tanto per chiarire e scanso di equivoci.
Ciao
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#74 Lun 07 Mag, 2007 12:31 |
|
 |
Mahatma
Nuovi Utenti Email non valida

Registrato: Febbraio 2007
Messaggi: 23
Età: 45 Residenza:  Sapri
|
 Re: Quale Basso Compro?
@Fabio980:  basta alzare le sellette
@Roberto Salomone: dovevo immaginarlo, anche se lo vorrei provare
Jacker ha scritto: Perch? se lo strumento ha un action di cacca vuol dire che di certo non li vale 2000?.
[...]
Molto a far la differenza ? pi? il progetto e i materiali scelti.
Verissimo!
Jacker ha scritto: VF non esiste pi?. Il liutaio si chiama D'Alessandro e ora firma i suoi strumenti cos?. Quinsi se leggi D'Alessandro e VF pensa che sono la stessa cosa
Perfetto!
Io uso: plettro e dita
____________________ ...le generazioni future stenteranno a credere che un uomo come lui abbia davvero calpestato questa terra...
|
Condividi |
#75 Lun 07 Mag, 2007 12:42 |
|
 |
|