Home    Forum    Cerca    FAQ    Iscriviti    Login


Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione 
Pagina 2 di 2
Vai a Precedente  1, 2
 
Player O Squier + Pickup Cambiati?
Autore Messaggio
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Player O Squier + Pickup Cambiati? 
 
avatar ganesh, normale, i magneti risentono anche delle "mode" musicali e del periodo in cui sono stati costruiti. Negli anni '60 erano in un modo, negli '80 in un altro e non è detto che rispecchino i gusti del proprietario. Con poco si cambiano.
 




Io uso: plettro e dita

____________________
ric_logo_s ampeg_logo
 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Player O Squier + Pickup Cambiati? 
 
riporto su per una considerazione:

ieri sera ero alla scuola di musica, e mi si presentano due strumenti sotto mano:

1) Fender Jazz Player nuovo di zecca, appena preso dal negozio e portato a lezione

2) chitarra Ibanez headless con tasti inclinati (non è fanned), che sta usando da un mesetto

la bassista mi porta il suo Jazz e mi chiede di dargli un'occhiata, perchè ha dei tasti che fanno un rumoraccio ed è scomodissimo da suonare.

mi armo di brugole e comincio a dare una controllata:

- manico a banana
- diversi tasti che suonano male
- intonazione completamente fuori su Mi e La
- sellette regolate a caso in altezza, nonchè oblique senza criterio.

il truss rod era completamente smollato, ed ho dovuto girare parecchio perchè iniziasse a fare presa e lavorare, e dopo averlo portato ad una misura decente comincio a dare un'occhiata alla tastiera, notando che sui tasti incriminati ci sono evidenti sbavature di colla tra tasto e legno, nei punti in cui effettivamente frigge.

es: 13° tasto sollevato sotto al Sol, colla sbavata sotto il tasto e corda che, premuta al 12°, spernacchia male. se sposto leggermente la corda (1mm sì e no) non frusta più, ma appena la faccio tornare in posizione, SBRAAAFFZ

stessa cosa sul Re, ma con 12° tasto incriminato, sbavature di colla ed 11° tasto che smarmella appena lo si sfiora.

questa cosa c'era anche su altri tasti nella prima parte della tastiera. per mascherare il problema ho dovuto alzare ulteriormente l'action (tra 2,5 e 3mm al Sol, 12° tasto), riuscendo però solo a "mascherare" la cosa, che però di fondo rimane.

passo poi all'intonazione, e ribadisco, strumento uscito dal negozio, quindi "di fabbrica": Mi e La al 12° tasto suonavano mezzo tono sopra.
mezzo tono. il Mi era un Fa un po' calante, per capirci. ho dovuto tirarlo indietro di quasi 1cm intero per arrivare all'intonazione.

Re e Sol erano invece piuttosto intonati, non ho dovuto fare grossi aggiustamenti.

dopo aver visto che mi ero messo a regolare quel basso, subentra il chitarrista che mi dice, tutto timido: "senti, mi puoi dare un'occhiata alla chitarra?", e mi premette che l'ha presa da poco e ci si è trovato subito benissimo, mentre la sua Strato messicana, che per altro citavo qualche post sopra mi sa, è scomodissima da suonare e "suona strana" (intonata a cazzo di cane, infatti la prossima settimana me la porta e la sistemiamo un po' ).

beh, l'Ibanez, stessa fascia di prezzo del Jazz Payer, e pure lei mai toccata ed uscita così dal negozio, è in queste condizioni:

- manico perfetto, giusto rilascio
- action comodissima
- intonazione al micron su ogni corda
- tastiera di burro, nessun rumore di nessun genere proveniente dai tasti


ora, io mi metto nei panni di chi, come i due giovani musicisti in questione, che a stento hanno 18 anni, non ha l'esperienza e gli strumenti per regolare uno strumento, va in negozio a comprarlo leggendo magari la scritta sulla paletta, quel bel "Fender" tanto affascinante, decide di investirci una cifra non da poco (900/1000€), e si trova per le mani uno strumento che non ha un briciolo di suonabilità, e che magari gli fa pensare di essere lui il problema.

parliamo di intonazione totalmente fuori, non "leggermente", ma mezzo tono crescente sulle due corde che si usano maggiormente, il truss rod completamente allentato, quindi dettaglio da non addurre a "viaggi ed intemperie", senza contare poi i tasti posati a cazzo di cane, con la colla sbavata che non li fa stare in sede correttamente e fa spernacchiare male diverse note.

di strumenti economici, sia miei che di amici, ne ho avuti per le mani non dico tanti, di più, ed una situazione costante come quella che ho notato sui Mexico Standard/Player, rapportando anche al prezzo cui vengono venduti, la trovo assurda.

per capirci, tempo fa ho dato una settata al Vintera 50 di un altro ragazzo: in questo caso il basso aveva già vissuto un po', almeno un annetto/annetto e mezzo, il manico era solo un po' curvo, questione di 1/4 di giro, l'intonazione era piuttosto precisa, e non c'era un tasto fuori posto, tanto che glielo regolai al volo abbassando parecchio l'action (senza esagerare), che di fabbrica era piuttosto alta.  

quello che penso io è che Fender abbia sì alzato i prezzi parecchio nel corso degli anni, ma non si sia curata minimamente di migliorare il livello qualitativo di certe serie che, ai tempi, erano la soluzione economica fattibile, e che oggi costano tanto.

vedere un Player a 950€ mi sconvolge, perchè in qualsiasi altro brand quella cifra equivale a strumenti già molto più performanti e curati, mentre oggi con Fender si deve partire da 1200€ di un Vintera per non trovarsi in mano uno strumento che dovrebbe passare sotto le mani di un liutaio solo per essere suonabile.

non dico setup da corsa quando escono di fabbrica, ma almeno intonazione decente, tasti senza sbavature di colla che li fanno stare sollevati.

se penso a Squier, invece, nel corso degli anni si sono "ripuliti" parecchio: la vecchia serie Standard cascava a pezzi, ho avuto per le mani diverse chitarre che non vi dico che cosa erano: meccaniche che si spezzavano, tasti a casaccio, sellette che perdevano le viti, pickup che crollavano nel vano perchè si spanavano i supporti dei pickup nel battipenna, ed addirittura su due Telecaster la cover del pickup al manico non era ferma sul pickup, e toccava i poli in base ai movimenti del chitarrista...

ma quella serie mi pare non esista più, la Affinity negli anni l'avevano rifatta meglio, ed ho di recente mezzo a posto un Bronco ed un PJ che non hanno dato grandi problemi, anzi...
pure il mio Bronco rosa è un bijoux in questo senso, e lo suona mia nipote da quando ha 10 anni. tasti perfetti, arrivato piuttosto suonabile dal negozio, ed ha retto bene il setup che gli ho fatto due anni fa, tant'è che è ancora esattamente come l'ho regolato io, solo con le corde un po' più morte  

così come hanno tolto la serie Vintage Modified e reso più curata la serie Classic Vibe, hanno fatto un restyling in positivo, mentre Fender sui Mexico Standard mi sembra sia rimasta indietro, pur avendo raddoppiato i prezzi...

non metto in dubbio che esemplari "buoni" ci siano, ma onestamente io non li ho incontrati, e tutti gli amici miei che mi dicevano "sto Player che ho preso è una bomba" l'hanno dato via dopo meno di un mese...
 




Io uso: plettro e dita

____________________
www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/

Pier's Gear:


- Fender Precision Custom Shop 1951 ltd.
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/2 v64
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Fender Rumble 800


gugu ha scritto: 
uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
 
Pier_ Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Player O Squier + Pickup Cambiati? 
 
Io l'anno scorso ho comprato il mio primo vero Fender Precision che è messicano, inorridisco a quanto dici Pieri che "i mexicani blabloabla" ...temo che i mexicans da te provati erano semplicemente vecchi

Pigliane uno nuovo prodotto nel 2023 o 2024....a mio parere son sempre quel qualcosa meglio dei precedenti...
 




Io uso: plettro e dita
 
Ultima modifica di alberto dm il Mer 28 Feb, 2024 02:49, modificato 1 volta in totale 
alberto dm Invia Messaggio Privato Invia Email
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Player O Squier + Pickup Cambiati? 
 
avatar alberto dm, quello che menzionavo ieri era appena uscito dal negozio.   fresco fresco, targato 2023.

purtroppo, e ribadisco, ne ho avuti per le mani decine, non "uno che ho preso l'anno scorso". poi tutto sta anche a quanto si conosce uno strumento per regolarlo bene, perchè c'è gente che suona con action altissima, manici a banana, strumenti mai regolati e corde con la sugna, e dice "il mio basso è perfetto!!!"

giusto la scorsa settimana sono stato a casa del mio pianista, dovevamo provare alcuni pezzi, e mi dice "ho qua il mio basso, non ti preoccupare".

arrivo, vedo uno Squier Contemporary recente, quello attivo con i soapbar, lo prendo su e... il manico era totalmente curvo, le corde a quasi 2cm dalla tastiera, abbandonato lì sullo stand, probabilmente mai suonato da nessuno perchè c'era un dito di polvere immacolata sopra.

purtroppo non avevo le brugole per regolarlo, cosa che farò la prossima volta che vado, ma per capirci, io 'ste situazioni le ho viste anche (non così estreme) in casa di bassisti che "suonano" e si presentano con strumenti senza intonazione, corde altissime e manici curvi.

una giusta valutazione va fatta dopo un setup, ma il mio post era soprattutto riferito al fatto che sulla stessa fascia di prezzo una Ibanez esce intonata, settata decentemente e con i tasti più che perfetti, un Fender Mexico standard esce con il truss rod completamente allentato, l'intonazione sballata (un Mi che al 12° tasto diventa Fa... ) e tasti con la sbavatura di colla.

e parliamo di 900/950€ di strumento, non di 300.
 




Io uso: plettro e dita

____________________
www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/

Pier's Gear:


- Fender Precision Custom Shop 1951 ltd.
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/2 v64
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Fender Rumble 800


gugu ha scritto: 
uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
 
Pier_ Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Player O Squier + Pickup Cambiati? 
 
Pier, la Ibanez prenditela te, io mi tengo il "parafango americano"   .

Comunque, sei esagerato, non mi trovo con quanto dici sul Mexico, il basso del pianista dovevi suonarlo com'era senza menaggi...comunque posso capirti per l'immane esperienza che hai

Hai pienamente ragione sul setup, anche questo Mexico subito portato al liutaio che le regolazioni le ha fatte che ho dovuto lasciarglielo
 




Io uso: plettro e dita
 
alberto dm Invia Messaggio Privato Invia Email
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Player O Squier + Pickup Cambiati? 
 
La qualità degli strumenti è sempre discontinua... qualche mese fa ho fatto prendere a un amico un Jazz Player, ben suonante e regolabile. 500€
 




Io uso: plettro e dita

____________________
ric_logo_s ampeg_logo
 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Player O Squier + Pickup Cambiati? 
 
avatar alberto dm, ma che se ne trovino di fatti bene son d'accordo, semplicemente come media, avendone avuti tantissimi per le mani, ritengo che siano poco affidabili.

siamo sempre lì, un caso non equivale ad una media.

ho avuto anni fa un G&L L1500 americano che aveva i tasti a cazzo di cane, od uno Stingray Classic che avrebbe necessitato di una zeppa consistente.
certo, su quelle cifre non dovrebbe succedere mai, ma con casi, perchè gli altri due Classic che ho avuto erano perfetti, ed ho avuto altri G&L americani impeccabili.

così come tanti Fender USA senza problemi, e qualche volta modelli con problemi.

ti faccio un altro esempio: quest'estate ho preso un Epiphone Thunderbird Vintage Pro, dopo essermi letto decine e decine di post su Talkbass che ne parlavano benissimo da quando è uscito, con vari utenti che dopo anni ancora lo utilizzano.

beh, al mio è saltato il ponte (lo stoppacorde) perchè il legno era troppo morbido e le viti troppo corte per quel tipo di montaggio, e con corde 45-105 normali è venuto via.

la stessa cosa è successa ad un altro utente che ha scritto qua dopo il mio topic in merito, ed al bassista di un mio amico, ma se quel modello è in commercio da diversi anni, e su un bacino come quello di Talkbass ci sono decine e decine di utenti che non hanno avuto questo problema, è evidente che siamo stati sfigati noi.

ce ne sono un paio su Mercatino attualmente che potrebbero non avere questo problema, il che significa che i tre casi negativi son stati tre casi.

se dovessi valutare la serie solo per "quello mio", direi che è una porcheria e che Epiphone fa schifo ma:

1) è successo, documentando, a tre utenti su decine
2) ho avuto ed ho diversi strumenti Epiphone impeccabili (per altro a prezzi più bassi di Fender Mexico)

io ne faccio un discorso di media, non di singolo strumento.

il mio appunto era comunque più sul fatto che Fender faccia uscire di fabbrica strumenti che, di fatto, non sono suonabili così come escono.
un conto è il manico che si può essere mosso, ma action, tastatura ed intonazione non sono fattori che si modificano col clima.
se trovi il truss rod completamente smollato, significa che quando è stato montato nessuno lo ha mai avvitato, e che quel manico, con le corde in tensione, è rimasto senza resistenza.

se poi il Mi ed il La al 12° tasto suonano mezzo tono sopra, è un problema diverso.

mi ricordo lo Sterling Sub Ray 4: ne provai diversi in negozio e notai che su tutti quelli che avevano c'erano due costanti:

1) il pickup regolato parallelo al body e molto alto.
2) le sellette tutte alla stessa altezza

cosa significava questo? che il Sol era altissimo su tutti i modelli, il Mi era bassissimo e toccava il pickup quando si suonava, e che ovviamente risultava il problema del volume di uscita elevatissimo con botte clamorose su Mi e La, e gradualmente meno volume su Re e Sol.

leggendo le recensioni online, infatti, di quel basso trovavo sempre gli stessi commenti, e ricordiamo che parliamo di un basso che, ai tempi, costava nuovo 350€ circa:

1) pickup troppo sparone, ingestibile
2) manico scomodo

quando ne ho comprato uno me lo sono regolato, ho messo il pickup alla misura suggerita da Music Man, ho settato bene il ponte e... questi problemi sono scomparsi, perchè il pickup troppo alto e vicino alle corde rendeva tutto ingestibile da un punto di vista di volume ed equalizzazione, e chiaramente le corde regolate con le sellette "tutte pari" era surreale, Sol a 3mm dai tasti, Mi a nemmeno 2mm, il contrario di come dovrebbe essere un ponte.

in questo caso mi chiedo: un ragazzino che compra questo basso perchè vuole "lo stingray" e punta alla versione economica, come abbiamo fatto tutti, cosa deve fare?

"andare dal liutaio!", direte voi, ma so' soldi, magari non ce ne sono in zona, magari non conosce nessuno che può dargli una mano, e va a suonare con un basso stonato, scomodo, in cui alcune note sono insuonabili, e con buone probabilità metterà lo strumento in un angolo della stanza e lo lascerà a prendere polvere, cosa che ho visto succedere a tantissimi.

Citazione:
il basso del pianista dovevi suonarlo com'era senza menaggi...


hai mai suonato uno strumenti in cui le corde non si riescono a far arrivare ai tasti?   la prossima volta gli faccio una foto, poi ne parliamo.
 




Io uso: plettro e dita

____________________
www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/

Pier's Gear:


- Fender Precision Custom Shop 1951 ltd.
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/2 v64
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Fender Rumble 800


gugu ha scritto: 
uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
 
Pier_ Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Player O Squier + Pickup Cambiati? 
 
Pier, ma quello Sterling lo hai pagato trecentocnquanta euro, ma cosa ti aspetti! ma dai...

Ho comprato lo Squier PJ a 250euro nel 2021, DUECENTOCINQUANTA euro, NUOVO, la chiavetta del E è saltata via e ora incastrata in qualche modo, messo a confronto col Mexico 2023 che ho ora le angolature del body dello Squier sono peggiori, Mexico più curato, non parliamo del manico, come diceva qualcuno in questo thrd imbracciati il Mexico senti davvero la netta differenza di superiorità

Al negozio ho imbracciato un P da 2,600 euro, suono migliore del MX e basso in se MERAVIGLIOSO da indossato, senti proprio la cura nei detttagli, come hanno già scritto

Mi parli di bassetti ad minchiam sotto i 500 euro e caspita....


Rispondendo all'amico sula domanda nel titolo, direi Mexico A MANETTA, lo Squier resta il basso da CLAMOROSO ENTRY LEVEL, sostituirgli pezzi allo Squier come la Fiat Panda del 1979 con i cerchi diamantati 2023 da sedici pollici, uuh gran affare sisisi uuuhh
 




Io uso: plettro e dita
 
alberto dm Invia Messaggio Privato Invia Email
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Player O Squier + Pickup Cambiati? 
 
Dico la mia su questo tema, dal basso della mia inesperienza, ma con un pelino di esperienza riguardo i due marchi di cui si parla, visto che ho avuto uno Squier Affinity PJ e un Fender Player P in tempi recenti.

Lo Squier l’ho preso online quasi cinque anni fa, quando, alla giovane età di 53 anni, mi è venuta la malsana idea di rimettermi a suonare il basso dopo una breve e infruttuosa esperienza giovanile. Criteri usati per l’acquisto: prezzo, considerando anche che da Thomann ho preso un set completo di mini-combo Rumble 15 e altri accessori minori.

L’acquisto mi è sembrato buono, e vorrei vedere, non avendo altri termini di paragone… finché ho cominciato a notare i primi difetti, tra cui un terrificante “dead spot” sul quinto tasto del Sol (in vecchi post su questo Forum ne parlavo come di un suono di campana crepata), accordatura molto instabile, intonazione (quando ho capito che andava regolata) impossibile da raggiungere su tutta la tastiera. Poi il maestro di chitarra di mio figlio mi ha fatto notare come lo strumento pesava un botto, aveva il manico storto (nonostante avessi provato più volte a regolare il truss rod) e altri difetti costruttivi. Ma per quello a cui mi serviva, ovvero riprendere un po’ a strimpellare e imparare a suonare, mi andava bene.

Poi il demone ha cominciato a impossessarsi della mia anima, e ho cominciato a frequentare negozi di musica. E il giorno in cui ho imbracciato un Fender, ho sentito il peso nettamente minore, ho ammirato le finiture di un altro livello, ho sentito il brivido di avere tra le mani uno strumento vero… beh, in quel momento ho capito che lo Squier avrebbe avuto vita breve, e dopo un anno dall’acquisto l’ho dato via (praticamente svenduto…) per prendere proprio un Fender Player P, colore buttercream e tastiera in acero. Non sapevo ancora nulla delle differenze tra americani e messicani (come strumenti musicali, intendo), e il Player l’ho trovato subito di un altro pianeta rispetto allo Squier Affinity. In particolare, nessun dead spot, e poi quella scritta Fender sulla paletta la trovavo molto figa.

Dopo quasi tre anni, volendo provare un Jazz, mi sono orientato verso i Marcus Miller, e ho preso online un bellissimo V5, scoprendo il mondo di questo marchio. E dopo poco tempo, deciso a passare a un PJ e trovandomi decisamente meglio con il manico stretto del J, ho preso un altro MM, questa volta un P8, e ho dato via il Fender Player. A parte qualche problema di qualità facilmente risolto (il P8 mi è stato successivamente cambiato da Thomann), mi trovo benissimo con questi due bassi, anche se ho capito che il J non fa per me, il mio basso è decisamente Precision.

Conclusione: tra il Player e lo Squier Affinity che mi sono passati tra le mani, c’era un abisso, senza ombra di dubbio. Non so quanto la situazione migliori con gli Squier CV, ma sicuramente l’Affinity era davvero un entry-entry level. Per quanto riguarda poi il raffronto tra Player e Marcus Miller, devo dire che in termini di rifiniture i miei MM si sono rivelati superiori al Player, ma qui gioca molto anche il lato estetico, avendo un amore smodato per la tastiera in acero arrostito dei MM. Il Player di contro non mi ha dato nessun problema di qualità, e credo anche che la regolazione del tono sia più regolare.

In futuro, non so se farò un pensierino a tornare a casa Fender, se volessi disfarmi del MM V5. Mi è sempre piaciuto il fender American Performer, che è un PJ passivo, chissà…

P.S.: dopo quasi cinque anni dal primo acquisto, litigo con il batterista della band in cui suono perchè voglio assolutamente suonare Led Zeppelin!
 




Io uso: solo il plettro
 
Ultima modifica di Gianni_66 il Mer 28 Feb, 2024 15:44, modificato 1 volta in totale 
Gianni_66 Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Player O Squier + Pickup Cambiati? 
 
avatar alberto dm, certo, il tuo era un Affinity, il modello di fascia più bassa di Squier  

solo che Squier ha bassi che vanno da 200 fino a 500€, e sono molto diversi come hardware e qualità generale.

per me un Mexico Standard non vale i 900/950€ che costa, se lo confrontiamo con i Classic/Vintera che costano 200€ di più, che è lo stesso concetto di un Affinity ed un Classic Vibe.

ma perdonami, siam sempre lì, sono i numeri che parlano. un caso dice poco, non fa statistica, e devono esserci dei metri di paragone specifici.

se prendi un American Standard ed un American Vintage, senti delle belle differenze di cura dei dettagli e qualità, laddove la serie AV è quella più curata di casa Fender (prima dei Custom Shop), essendo la loro top di gamma.

il mio HW1 americano è carino, è un bel basso, ma il mio Classic 50 è nettamente migliore in tutto, dalle finiture all'elettronica, dalla scelta dei legni a quella dell'hardware, ma perchè?

perchè la serie Classic è il top di gamma dei Mexico, la serie HW1 era la serie base economica dei Made in USA.

avendoli tutti e due in questo momento, ti posso dire che la differenza è palese, e non direi che l'HW1 è un basso "americano" (per quanto quello che ho io sia la serie migliorata post 2006), nel mio caso mi serviva per un progetto di cannibalizzazione, perchè da suonare è decisamente meglio il Classic 50

va tutto rapportato, ci sono dei metri di paragone che vanno presi in considerazione, e non basta "un esemplare"

Citazione:
Pier, ma quello Sterling lo hai pagato trecentocnquanta euro, ma cosa ti aspetti! ma dai...


certo, in questo caso però si parla solo di setup inesistente, perchè con quel basso ci ho suonato per un anno buono, i tasti erano perfetti, e dopo averlo regolato era a posto, ma appunto perchè io lo so regolare e ci metto cinque minuti, ormai.

non sai quante volte mi è capitato di regolarmi gli strumenti in negozio, di soppiatto, mentre li provavo   santissimo kit di brugole stile coltellino svizzero.

però un Mexico Standard/Player costa 950€, non è un "entry level", è uno strumento costoso che, per molti, è già tanto come prezzo. ricordiamoci che in Italia uno stipendio medio è 1200/1300€.

poi qua parliamo tutti da adulti che sicuramente possono spendere di più (io per primo ormai ho in casa una sfilza di strumenti infinita, che spesso mi dimentico di avere   tra strumenti d'annata, strumenti recenti economici o costosi), spesso anche senza averne motivo, come un mio amico che per iniziare a suonare, a quasi 70 anni, si è comprato il Custom Shop perchè "se devo spendere, spendo bene, posso permettermelo".
 




Io uso: plettro e dita

____________________
www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/

Pier's Gear:


- Fender Precision Custom Shop 1951 ltd.
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/2 v64
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Fender Rumble 800


gugu ha scritto: 
uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
 
Pier_ Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Player O Squier + Pickup Cambiati? 
 
Pier, tu non scrivi, SOVRASTI  

...la tua esperienza ti vortica come un uragano    cos'è sto HV1? Humvee One il gippone

Il prezzo del Mexican a mio vedere è giusto, vorresti pagarlo cinquescento? lo SQ centocinquanta?

E' vero il Mex non è un SUPERBASSO, è semplicemente quanto descrive il produttore, il Player, piglialo e suonalo senza prestese, patemi, menate mentali, ma sulla paletta hai la quella scritta

..per le finanze non mancano...suonare è un mero hobby, siam noi bassisti a tirarci la cinghia sui bassi costosi, anch'io

Il mio SQ è l'Affinity, non ricordo ma penso proprio di si...ma Affinity o no un basso Squier resta entry level che ste esaltazioni anche tue le prendo con le pinzette..meglio spendere di più come l'amico settantenne
 




Io uso: plettro e dita
 
alberto dm Invia Messaggio Privato Invia Email
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Player O Squier + Pickup Cambiati? 
 
^^^^^
Ma lascia perde sti Squier; io mi sorprendo che sto marchio esista ancora, quando ormai girano Fender messicani da 30 anni, tra usati e nuovi.
Marchio, Squier, per me, inutile.
Mi sorprendo che li vendano ancora.

P.S.: dopo aver avuto 3 Precision AS ed un Classic (usato anche dal vivo per 3 anni....), per me gli AS erano e sono molto meglio dei Classic/Vintera, specie il pickup, oltre al resto come hardware e verniciatura.
 




Io uso: plettro e dita
 
darry Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Player O Squier + Pickup Cambiati? 
 
Mi innesto io avendo entrambi gli strumenti (Squier CV e Player).

Sinceramente sono d'accordo con Pier, la qualità dei Player è decisamete scarsa e sicuramente non giustifica il prezzo così alto.
 




 
zorro82 Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Player O Squier + Pickup Cambiati? 
 
alberto dm ha scritto:  
Pier, tu non scrivi, SOVRASTI

Almeno sa cos’è la sintassi.
 




Io uso: plettro e dita

____________________
Galleria Fotografica ad uso e consumo della Community
Prima di suonare due note, impara a suonarne una. E prima di suonarne una pensa se ha senso suonarla.
Farla semplice è difficile. Farla facile è più difficile. Farla invisibile è la cosa più difficile di tutte.
 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Player O Squier + Pickup Cambiati? 
 
Mi rendo conto che spesso entro in un topic per leggere le risposte caustiche di ganesh  
 




Io uso: solo le dita
 
marcoroby Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Player O Squier + Pickup Cambiati? 
 
avatar marcoroby,...la prossima volta renditi più utile nei msg va lahh


Piuttosto mi chiedo, ma l'autore di questo thrd, cosa avrà deciso, pickettare lo Squier o andare sul Mexico?
 




Io uso: plettro e dita
 
alberto dm Invia Messaggio Privato Invia Email
Torna in cimaVai a fondo pagina
Mostra prima i messaggi di:    
 

Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione  Pagina 2 di 2
Vai a Precedente  1, 2


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML
 




 
Lista Permessi
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Non puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario