|
 |
|
Pagina 2 di 2
|
Harley Benton Beatbass Considerazioni...
Autore |
Messaggio |
pietrobass
Registrato: Novembre 2003
Messaggi: 2108
Età: 51 Residenza:  Catania
|
 Re: Harley Benton Beatbass Considerazioni...
La discussione è semplice per me, come rapporto Q/P sono ottimi strumenti, però escludendo questo discorso, non c'è storia, un Fender Americano fa il culo ad un Harley Benton che costa un decimo, e gli e lo fa su qualsiasi aspetto, tranne il rapporto Q/P.
Ho da una settimana un Jazz Americano, credetemi come suono e soprattutto come dinamica, la differenza è abissale rispetto al mio ex basso Ibanez sr 1200, che non era un basso scarso, figuriamoci rispetto un HB...
Io uso: solo le dita
____________________ Ascolta i miei brani su Spotify
https://www.youtube.com/channel/UCu0OrWy8W-DmIvCsBQnVPgg
Disponibile per Lezioni Online(contattatemi in privato)
Ultima modifica di pietrobass il Mar 23 Ago, 2022 19:24, modificato 3 volte in totale |
Condividi |
#26 Mar 23 Ago, 2022 19:21 |
|
 |
darry
Contributor

Registrato: Settembre 2012
Messaggi: 2834
Residenza:  Roma
|
 Re: Harley Benton Beatbass Considerazioni...
Ho da una settimana un Jazz Americano, credetemi come suono e soprattutto come dinamica, la differenza è abissale
Ho lo stesso identico basso da un anno, ed ho suonato e suono ogni tanto (quando non ho voglia di portarmi i miei dall'ufficio), anche l'HB JB75.
Confermo quanto detto sopra, la differenza é notevole, in tutto; non c'è niente che l'HB può avere alla pari di questi strumenti da quasi 2.000 €.
Ma sono comunque funzionali; e se ci si trova bene, ben vengano.
Ma non è vero che la differenza non sia evidente, anche e soprattutto a livello sonoro, tralasciando il gusto del suono e la costruzione.
Io uso: plettro e dita
Ultima modifica di darry il Mar 23 Ago, 2022 19:39, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#27 Mar 23 Ago, 2022 19:37 |
|
 |
ganesh
Gospel Quaggia
MegabassAdmin

Registrato: Gennaio 2006
Messaggi: 27877
Età: 54 Residenza:  Milano
|
 Re: Harley Benton Beatbass Considerazioni...
Il sole è sorto anche oggi.
State pur certi che tramonterà.
Io uso: plettro e dita
____________________ Galleria Fotografica ad uso e consumo della Community
Prima di suonare due note, impara a suonarne una. E prima di suonarne una pensa se ha senso suonarla.
Farla semplice è difficile. Farla facile è più difficile. Farla invisibile è la cosa più difficile di tutte.
|
Condividi |
#28 Mer 24 Ago, 2022 13:54 |
|
 |
danieledanny
Registrato: Novembre 2015
Messaggi: 216
|
 HB Beatbass Vs. Hofner Ignition
ciao,non so se ne sia già discusso.Sono tentato di prendere questo bassetto stile beatles,la domanda nasce spontanea,vale la pena spendere di più per l'hofner,andando anche sull'eventuale usato?No che a volte le marche più blasonate risultano pure peggio degli ormai collaudati HB.....ovviamente mettendo su delle belle corde nuove lisce di buona fattura. Grazie
|
Condividi |
#29 Gio 09 Nov, 2023 11:34 |
|
 |
AndreaJazz83
Andrea Berlanda
Contributor

Registrato: Luglio 2008
Messaggi: 797
Età: 42 Residenza:  TN
|
 Re: HB Beatbass Vs. Hofner Ignition
Se è parlato ampiamente di questi bassi, usa la funzione CERCA, vedrai che troverai diversi spunti
Io uso: plettro e dita
|
1 utente ha apprezzato questo messaggio • Condividi |
#30 Gio 09 Nov, 2023 11:40 |
|
 |
crooky
Registrato: Mag 2010
Messaggi: 520
Età: 49 Residenza:  Ferrara
|
 Re: HB Beatbass Vs. Hofner Ignition
danieledanny, non conosco l'hofner a parte una prova veloce veloce ma ho posseduto l'HB e mi ricordo che nonostante la bocca buona (la mia), dovuta allo squattrinaggio (sempre il mio) mi dava proprio l'impressione di un prodotto cheap. Aveva un SOLO suono per me utilizzabile, nonostante abbia diverse possibilità, in fondo ha 2 PU, quello al ponte per me inutile.
Corde lisce di buona fattura (che costano come TUTTO Il basso HB usato) possono fare la differenza.
L'hofner, vuoi per la paletta e vuoi per le meccaniche a me sembra più bello (forse perchè ricorda l'originale?)
Attenzione, tra poco qualcuno ti ricorderà che:
i posti HULK Vs BATMAN sono vietati
Sir PAUL si comprò l'Hofner perchè era squattrinato e quindi (anche il suo faceva ca**are come l'HB)
e che tanto suonava solo di corde (lisce).
Io uso: plettro e dita
|
1 utente ha apprezzato questo messaggio • Condividi |
#31 Gio 09 Nov, 2023 11:54 |
|
 |
cotess
Registrato: Aprile 2023
Messaggi: 246
Età: 62 Residenza:  Bruino (TO)
|
 Re: HB Beatbass Vs. Hofner Ignition
Io ho l'Hofner (Ignition SE - Cavern).
Corde ruvide subito nella spazzatura
Muta di Labella Beatle-bass 39-96
Condivido il "monosuono".....Il pu al ponte (nel mio caso ancor di più) è inutile, ma se lo lasci aperto dà un pochino di chiarezza e di spinta in più.
Suonato a limite manico è divertentissimo. Note parecchio stoppate e compresse ma profondissime.
Ci suoni tutto il beat anni 60 e molto altro.
Se non sei abituato alla scala corta ci devi prendere un po' le misure perchè sembra il basso della Barbie!!
Non ultimo...pesa un cazzo perchè il corpo è semivuoto.
Io uso: plettro e dita
|
1 utente ha apprezzato questo messaggio • Condividi |
#32 Gio 09 Nov, 2023 12:14 |
|
 |
Pier_
MegabassMod

Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 21121
Residenza:  S.P.Q.R. / Numana (AN)
|
 Re: HB Beatbass Vs. Hofner Ignition
danieledanny, dal punto di vista qualitativo, le differenze sono poche. l'HB è più simile all'Epiphone Viola ed altri bassi di quella tipologia, con le meccaniche grosse.
nel complesso sono strumenti simili, l'Harley Benton comunque è fatto bene, e forse l'unica cosa in cui pecca è il bilanciamento a tracolla, per via della paletta più grossa e delle meccaniche, stesso problema del Viola di Epiphone.
io con l'Ignition ho registrato anche un disco, l'ho usato parecchio finchè non ho preso un reissue 62 tedesco, MA, e c'è un ma, il tedesco è solo per valore feticistico, perchè all'atto pratico e di utilizzo l'Ignition l'ho trovato più comodo
l'Ignition ha di buono che, avendo le meccaniche piccole, è molto bilanciato a tracolla. la rogna delle meccaniche piccole è che devi prendere corde a scala media con misura molto precisa, altrimenti non si riescono a montare bene.
es: ho provato le Rotosound nylon, ma la scala media è lunga, e quindi sono difficili da montare e rischiano di rompersi, perchè la parte intera va sulle meccaniche molto piccole, la corda fa una piega molto molto stretta, che non è il massimo.
le corde per Hofner (tipo le La Bella Beatle Bass o le Pyramid Gold short scale hanno una misura perfetta e la parte sottile più sottile del normale, quindi entrano meglio nelle meccaniche e girano meglio.
secondo me per provare questo tipo di strumento l'Harley Benton va benissimo, l'Ignition ti fa pagare più che altro il design più simile all'originale (in realtà "simile" più che altro ai modelli di fine anni 70 di Hofner, non a quelli anni 60).
Citazione: Aveva un SOLO suono per me utilizzabile, nonostante abbia diverse possibilità, in fondo ha 2 PU, quello al ponte per me inutile.
beh, è un basso passivo con due pickup  alla fine il discorso vale un po' per tutti gli strumenti quando non incarnano i nostri gusti.
io ad esempio sono di quelli che non capisce l'utilità del pickup al ponte del Jazz Bass, perchè "da solo" mi fa schifo, e quindi per me il Jazz è un basso con un suono e mezzo (tutto aperto o solo manico), ma gli preferisco sempre il Precision per il suono base che dà.
con gli Hofner io mi trovo spesso ad usare i vari pickup in configurazioni diverse, a seconda delle necessità del brano, anche perchè il ponte da solo lo trovo più fruibile di un single coil, ed in questo senso meglio sulle "copie cinesi", perchè l'Hofner tedesco ha il pickup al ponte quasi attaccato al ponte, ed è molto più duro e secco.
alla fine è questione di gusti, ma di possibilità in realtà ne offre in abbondanza, l'importante è che coincidano con le necessità ed i gusti di chi lo utilizza.
cotess, il corpo dell'Ignition è vuoto, non "semi". la cassa è interamente vuota, come i tedeschi.
al contrario i modelli Contemporary hanno il blocco centrale, e sono semi-hollow.
Io uso: plettro e dita
____________________ www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/
Pier's Gear:
- Fender Precision Custom Shop 1951 ltd.
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/2 v64
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Fender Rumble 800
gugu ha scritto: uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
|
1 utente ha apprezzato questo messaggio • Condividi |
#33 Gio 09 Nov, 2023 17:32 |
|
 |
Lucio72
MegabassMod

Registrato: Gennaio 2007
Messaggi: 4281
Età: 53 Residenza:  Roma
|
 Re: HB Beatbass Vs. Hofner Ignition
ciao,non so se ne sia già discusso...
Sei iscritto dal 2015 quindi saprai benissimo che esiste la funzione "cerca", così come non sono gradite su questo Forum le discussioni XXX vs. YYY.
Unisco pertanto la tua discussione ad una già aperta sul Beatbass, se poi cerchi anche "Hofner" troverai decine di discussioni ove potrai farti la tua idea.
Fermo restando che se acquisti da Thomann e non sei soddisfatto di quanto ricevuto, lo puoi restituire con una facilità unica, più di così...
Io uso: plettro e dita
____________________ Evolution,
it's not an easy thing for those who live in the past to accept.
Ned Steinberger
-----------------------------------------------------------------------
Non mi farei alcuno scrupolo nel suonare con uno Squier, ma se ho un Custom Shop perché dovrei lasciarlo a casa? La vita è una e bisogna godersela.
by Marcello - inside Palermo city
|
Condividi |
#34 Gio 09 Nov, 2023 17:37 |
|
 |
danieledanny
Registrato: Novembre 2015
Messaggi: 216
|
 Re: Harley Benton Beatbass Considerazioni...
Lucio72,
ok grazie. Si di HB ne ho avuti un po',mai deluso,perciò cercavo un paragone che giustificasse il prezzo superiore che a volte non c'è o se c'è è minimo.Il suono poi è relativo,corde,ampli,dita.....,anzi che ora è aumentato anche stava a 149 un po' di tempo fa ricordo ora è 200,quindi forse puntare un uasto hofner a sto punto che ci sono sui 250 ho visto
|
Condividi |
#35 Ven 10 Nov, 2023 12:01 |
|
 |
Lucio72
MegabassMod

Registrato: Gennaio 2007
Messaggi: 4281
Età: 53 Residenza:  Roma
|
 Re: Harley Benton Beatbass Considerazioni...
danieledanny,
non ho esperienza con questa tipologia di bassi in quanto non mi interessano, però visto il commento di Pier_, in particolare sul bilanciamento a favore dell'Hofner e la differenza di prezzo minimale tra HB nuovo e Hofner usato, pure io punterei su quest'ultimo.
Male che vada, lo rivendi senza perderci nulla.
Io uso: plettro e dita
____________________ Evolution,
it's not an easy thing for those who live in the past to accept.
Ned Steinberger
-----------------------------------------------------------------------
Non mi farei alcuno scrupolo nel suonare con uno Squier, ma se ho un Custom Shop perché dovrei lasciarlo a casa? La vita è una e bisogna godersela.
by Marcello - inside Palermo city
|
1 utente ha apprezzato questo messaggio • Condividi |
#36 Ven 10 Nov, 2023 12:12 |
|
 |
Pier_
MegabassMod

Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 21121
Residenza:  S.P.Q.R. / Numana (AN)
|
 Re: Harley Benton Beatbass Considerazioni...
Lucio72, son d'accordo, è facilissimo da vendere l'Hofner.
Io uso: plettro e dita
____________________ www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/
Pier's Gear:
- Fender Precision Custom Shop 1951 ltd.
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/2 v64
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Fender Rumble 800
gugu ha scritto: uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
|
Condividi |
#37 Ven 10 Nov, 2023 12:42 |
|
 |
danieledanny
Registrato: Novembre 2015
Messaggi: 216
|
 Re: Harley Benton Beatbass Considerazioni...
mmm beh oddio,di sti tempi vendere a prezzi onesti non è proprio il top,considerando poi 55 euro di corde e metti che deve passare da un liutaio.Ora guarderò qualcosa
|
Condividi |
#38 Ven 10 Nov, 2023 13:22 |
|
 |
darry
Contributor

Registrato: Settembre 2012
Messaggi: 2834
Residenza:  Roma
|
 Re: Harley Benton Beatbass Considerazioni...
^^^^
Anni fa, acquistai da Bandiera (qui a Roma), un Hofner del 64 usato, ad un prezzo accessibile, mi pare 600.000 lire, una roba del genere; e lo rivendetti nel 2002 a 1.000 Euro circa, da uno che li collezionava, sempre qui a Roma.
È vero che gli originali dell'epoca oggi sono abbastanza ricercati, ma quello che te lo prende bene o male lo trovi.
Per me era un basso insuonabile, sbilanciato alla paletta (comunque non tantissimo), ma soprattutto in avanti; pickup scarsi, ma era sempre un anni 60. Onestamente, a parte i gusti personali, non confronterei il pickup al ponte di questo con un Fender Jazz dello stesso anno, ad esempio l'americano, che è, purtroppo per lui (l'Hofner tedesco), davvero un altro mondo, come qualità del suono ed anche volume.
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#39 Ven 10 Nov, 2023 18:46 |
|
 |
Pier_
MegabassMod

Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 21121
Residenza:  S.P.Q.R. / Numana (AN)
|
 Re: Harley Benton Beatbass Considerazioni...
Citazione: Onestamente, a parte i gusti personali, non confronterei il pickup al ponte di questo con un Fender Jazz dello stesso anno, ad esempio l'americano, che è, purtroppo per lui (l'Hofner tedesco), davvero un altro mondo, come qualità del suono ed anche volume.
eh, ma siamo sempre nel mondo dei gusti personali quando si parla di suoni e strumenti
il fatto di essere più o meno legati a certe sonorità è poi un altro discorso. tempo fa discussi con un amico che usa solo Stingray, e che non concepiva come io potessi usare un Hofner, perchè lui se non ha la caterva di frequenze alte non vive, mentre per me è l'esatto opposto, io ricerco sonorità meno brillanti e più "da basso", e soprattutto in certi conetsti l'Hofner è perfetto.
al di là di tutto, non capisco il discorso "volume", nel senso che, almeno tutti gli Hofner che ho provato, in buone condizioni, hanno dei pickup con un volume di uscita molto presente ed un spettro sonoro piuttosto ampio (quest'ultimo dettaglio è però di solito oscurato dal fatto che tutti li usano con le lisce).
i miei Hofner hanno tutti e due un volume di uscita esagerato rispetto ad un qualsiasi Fender, quasi il doppio del gain, nessun tipo di ronzio od interferenza (sono degli humbucker con bobine collegate in serie), ed uno spettro sonoro più ampio ad esempio dei pickup di un Gibson SG o Thunderbird.
bassi "vecchi" spesso hanno pickup smagnetizzati o microfonici, soprattutto se sono stati vittime di incuria, quindi non giudicherei su un singolo esemplare.
danieledanny, guarda, il mio l'ho rivenduto a 350€ con su corde lisce e custodia imbottita, considerando che il basso nuovo da solo costa più o meno quella cifra.
usato lo trovi sui 250/300 di solito, e ti assicuro che si vende
Io uso: plettro e dita
____________________ www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/
Pier's Gear:
- Fender Precision Custom Shop 1951 ltd.
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/2 v64
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Fender Rumble 800
gugu ha scritto: uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
|
Condividi |
#40 Lun 13 Nov, 2023 09:32 |
|
 |
|
|
Pagina 2 di 2
|
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Non puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|