Home    Forum    Cerca    FAQ    Iscriviti    Login


Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione 
Pagina 2 di 3
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
 
Thomastik Jazz Flatwound Su Jazz
Autore Messaggio
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Thomastik Jazz Flatwound Su Jazz 
 
Pier_ ha scritto:  
avatar tonszerilla, secondo me una pari alle round che usi di solito.


perfetto, mi sembrava, allora vado di 45 100
grazie mille, super
 




Io uso: plettro e dita
 
tonszerilla Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Thomastik Jazz Flatwound Su Jazz 
 
Da qualche mese, alla ricerca del suono discofunk 70, ho montato le Thomastik sul mio Jazz 60.
Sono le mie prime lisce in assoluto.
Dopo qualche giorno di adattamento mio e delle corde (diciamo anche più di qualche giorno) me ne sono follemente innamorata.
Penso resteranno a vita  
 




Io uso: solo le dita

____________________
Bb - Horns Up!!!

 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Thomastik Jazz Flatwound Su Jazz 
 
ahò ragà, a sto punto, son meglio nel jazz o nel precision????  
 




Io uso: plettro e dita
 
tonszerilla Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Thomastik Jazz Flatwound Su Jazz 
 
io le metto su quasi tutto...
 




Io uso: plettro e dita

____________________
Il mio stile è vecchio, come la casa di Tiziano a Pieve di Cadore
 
spontbass Invia Messaggio Privato Invia Email HomePage
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Thomastik Jazz Flatwound Su Jazz 
 
Le ho sul J e sul Rick. Sul P per ora monto DR Legend.
 




Io uso: plettro e dita

____________________
ric_logo_s ampeg_logo
 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Thomastik Jazz Flatwound Su Jazz 
 
avatar tonszerilla, so' fighe ovunque, c'è poco da fare. tra l'altro devo dire che di recente sto preferendo le lisce sul Jazz e le ruvide sul P...

ma lì è questione di gusti ed ascolti del momento.

secondo me siamo solo molto più abituati al suono del P rispetto al J con le lisce, quindi tendiamo a pensare che siano più adatte lì.

io presi come riferimento Joe Osborn con le lisce sul Jazz, con un suono che mi ha sempre fatto impazzire, ed infatti mi ci trovo benissimo.

sul P mi hanno un po' rotto i maroni, e preferisco sentire il bel grattato
 




Io uso: plettro e dita

____________________
www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/

Pier's Gear:


- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Fender Rumble 800


gugu ha scritto: 
uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
 
Pier_ Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Thomastik Jazz Flatwound Su Jazz 
 
mi avete convinto  
 




Io uso: plettro e dita
 
mromag Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Thomastik Jazz Flatwound Su Jazz 
 
^^^^^^

Non ti fare pare; c'è una cascata di bassisti che usavano le lisce di qualsiasi tipo, o tipo thomastik, sul jazz bass: Noel Redding, Paul McCartney, Billy Cox, Greg Lake, Monk Montgomery (primo bassista della storia col Precision, che lo sostituì definitivamente col jazz...suonato col plettro e le lisce...e suonava jazz) ce ne stanno una marea..
 




Io uso: plettro e dita
 
darry Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Thomastik Jazz Flatwound Su Jazz 
 
avatar darry, Noel Redding (ci ero cascato anche io a suo tempo) usava le round, per l'esattezza le Rotosound in acciaio  
 




Io uso: plettro e dita

____________________
www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/

Pier's Gear:


- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Fender Rumble 800


gugu ha scritto: 
uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
 
Pier_ Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Thomastik Jazz Flatwound Su Jazz 
 
...io ho sempre creduto che Lake usasse le ruvide, non le lisce...  Mi pareva un suono più squillante, già dal primo LP, tipo in Knife Edge... Boh, mi sa che qui quelli che credevamo adoperassero le lisce (Jones) usavano invece le ruvide e viceversa!        Salve a tutti!
 




Io uso: plettro e dita
 
digomma Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Thomastik Jazz Flatwound Su Jazz 
 
^^^^^^
Su Noel Redding ha ragione Pier; ma ho scoperto altro.
I primi due album della Jimi Hendrix Experience sono stati registrati con il Gibson EB2 di Chas Chandler...con le corde lisce.
 




Io uso: plettro e dita
 
darry Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Thomastik Jazz Flatwound Su Jazz 
 

YouTube Link

il mio piccolo contributo al jazz con le thomastick
 




Io uso: plettro e dita

____________________
Il mio stile è vecchio, come la casa di Tiziano a Pieve di Cadore
 
spontbass Invia Messaggio Privato Invia Email HomePage
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Thomastik Jazz Flatwound Su Jazz 
 
arrivate, grazie a tutti per le dritte!
ma ora le monto sul jazz o sul P?    
 




Io uso: plettro e dita
 
tonszerilla Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Thomastik Jazz Flatwound Su Jazz 
 
avatar darry, interessante!

avatar digomma, ma sai, dobbiamo sempre considerare che all'epoca l'amplificazione ed i sistemi di registrazione erano diversi, e spesso non ci si curava del "suono hi-fi" o del "vero suono dello strumento" come spesso facciamo oggi.

si ricercava quanto era funzionale, in modi anche molto particolari, vedi l'effetto flanger ottenuto agendo direttamente sul nastro, oppure soluzioni assurde tipo cuscini davanti agli amplificatori, od addirittura, prima che si cominciasse a fare il panning automatico dal banco, pazzi come i Queen appendevano il microfono al soffitto, lo facevano dondolare, e registravano il solo di chitarra per dare l'effetto di movimento.

John Paul Jones per il basso aggressivo ed assurdo di certi pezzi in Led Zeppelin II usava le casse Rotary (tipo su Whole Lotta Love) per avere l'effetto tremolo.

negli studi Motown si usava una rudimentale DI box che saturava un sacco, perchè non c'era spazio per gli ampli di chitarre e bassi, quindi si adattarono in quel modo.

oggi magari ricerchiamo quei suoni con effetti strani, con amplificatori che non venivano usati, con un strumenti od altro...

tempo fa stavo risentendomi "The Chain" dei Fleetwood Mac: quando entra il basso, si nota subito un suono molto compresso, chiuso seppur plettrato, con i Mi con pochissimo sustain, che generalmente assoceremmo alle lisce, eppure è con le round, e con un basso "moderno", se non erro. dal vivo pure si nota molto.

evidentemente l'amplificazione dell'epoca dava quel tipo di risultato, ce n'è voluto prima di arrivare a suoni con chiari e con più sustain.
anche i suoni "brillanti" di Entwistle all'epoca non erano così brillanti come ci aspetteremmo oggi.

Citazione:
ma ora le monto sul jazz o sul P?


so' 49€ su Amazon, provale su quello dove hai più dubbi, per come la vedo io, e se ti piacciono lì, magari le metti pure sull'altro.
quindi ti direi mettile prima sul Jazz, vedi come va, e poi in caso le metti pure sul P  
 




Io uso: plettro e dita

____________________
www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/

Pier's Gear:


- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Fender Rumble 800


gugu ha scritto: 
uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
 
Pier_ Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Thomastik Jazz Flatwound Su Jazz 
 
le sto provando da solo un'ora e mi sembra di barare, da quanto vanno bene  
 




Io uso: plettro e dita
 
tonszerilla Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Thomastik Jazz Flatwound Su Jazz 
 
^^^^
Eh Si..ti domandi : ma perchè ho aspettato tanto ? È un suono che devi avere nel tuo “parco” strumenti. Il bello è che magari uno per trovarlo hai cambiato ampli, basso, ha comprato pedali, si è tirato scemo cercando equalizzazioni strane..poi cambia le corde, mette su le flat e taaac..eccolo lì !
 




Io uso: solo le dita

____________________
I used to think I was indecisive, but now I'm not so sure.
 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Thomastik Jazz Flatwound Su Jazz 
 
Alexce69 ha scritto:  
^^^^
Eh Si..ti domandi : ma perchè ho aspettato tanto ? È un suono che devi avere nel tuo “parco” strumenti. Il bello è che magari uno per trovarlo hai cambiato ampli, basso, ha comprato pedali, si è tirato scemo cercando equalizzazioni strane..poi cambia le corde, mette su le flat e taaac..eccolo lì !


abbastanza vero, ma: non sono il santo graal, quindi la ricerca continua!              
 




Io uso: plettro e dita
 
tonszerilla Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Thomastik Jazz Flatwound Su Jazz 
 
avatar Alexce69, vero in tutti i sensi, si trascura sempre troppo il "setup" per quanto riguarda il suono finale.

si cercano i suoni sferraglianti comprando ampli particolari, pedali strani, quando magari bastava abbassare le corde e farle frustare.
si cercano suoni "vintage" chiudendo il tono, comprando ampli valvolari o simulatori, quando magari bastava mettere su delle flat e la spugna.

una cosa bellissima è quando il musicista di turno scopre che negli studi Motown si registravano basso e chitarre con una rudimentale DI-box passiva, quando per anni magari ha speso soldi in amplificatori valvolari (tipo il B15, che Jamerson e gli altri non hanno mai usato in studio) ed è impazzito dietro a bassi particolari e soluzioni alternative.

avatar tonszerilla, dopotutto, flat particolari come le Thomastik sono "un suono" di basso, che non sostituisce altre varianti di flat che ci sono in giro, anzi...

io ad esempio sul Jazz che ho adibito a quelle sonorità ho preferito mettere le Labella 52-110, perchè mi danno esattamente quella risposta e quel suono che volevo, mentre le più canterine e mediose Thomastik non mi davano, per quanto più comode e facili da suonare.

non bisogna mai fermarsi  
 




Io uso: plettro e dita

____________________
www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/

Pier's Gear:


- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Fender Rumble 800


gugu ha scritto: 
uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
 
Pier_ Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Thomastik Jazz Flatwound Su Jazz 
 
Pier_ ha scritto:  
dopotutto, flat particolari come le Thomastik sono "un suono" di basso, che non sostituisce altre varianti di flat che ci sono in giro, anzi...


si, però mi pare di aver capito che thomastick e labella sono LE flat principali per antonomasia o per lo meno le più famose longeve e diffuse
 




Io uso: plettro e dita
 
tonszerilla Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Thomastik Jazz Flatwound Su Jazz 
 
avatar tonszerilla, beh oddio, negli ultimi anni sì, hanno preso molto piede.

le Thomastik sono più "moderne" come tipologia, meno stoppate e con più sustain e brillantezza.

le Labella sono forse le più classiche, nonchè le più "antiche", sono le prime flat prodotte dal 1954 (prima il basso usciva con corde ruvide che avevano un nodo dietro, sul vecchio P51 originale), e sono diventate quindi uno standard.

negli anni 60 e 70 si usavano tante cose diverse, molto le Rotosound Jazz 77 (soprattutto nella musica britannica, vedi i Pink Floyd, i Queen ed altri), oppure c'erano le Maxima montate sui Rickenbacker di serie (simili alle Thomastik, a quanto dicono quelli di Rickenbacker stessa), oppure le Fender dell'epoca montate sui bassi Fender (molto diverse da quelle attuali).

in Europa venivano usate molto le Pyramid Gold, montate sui bassi tipo gli Hofner, o per esempio le usava Jack Casady ai tempi dei Jefferson Airplane, montate sul Guild.

Garry Tallent usava le GHS lisce sul Danelectro Longhorn.

oggi ovviamente alcune sono sopravvissute "meglio", nel senso che sono rimaste più celebri e più diffuse, e credo siano identificabili principalmente con le Chromes di D'Addario (che invero sui palchi "veri" si vedono spessissimo), le Deep Talking di Labella e le Thomastik Jazz.

le altre sono meno diffuse, anche perchè tra gli anni 80 e primi 2000 le flat hanno visto il periodo di oblio in cui nessuno le usava più, quindi ce n'erano in commercio poche.

le Thomastik stesse credo che siano abbastanza recenti come produzione.
 




Io uso: plettro e dita

____________________
www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/

Pier's Gear:


- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Fender Rumble 800


gugu ha scritto: 
uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
 
Pier_ Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Thomastik Jazz Flatwound Su Jazz 
 
tanto per farla breve, ieri mi son preso un altro jazz (flea) e gli ho messo su le thomastik pure a lui; è durato 1/2 ora con le round
 




Io uso: plettro e dita

____________________
Il mio stile è vecchio, come la casa di Tiziano a Pieve di Cadore
 
spontbass Invia Messaggio Privato Invia Email HomePage
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Thomastik Jazz Flatwound Su Jazz 
 
spontbass ha scritto:  
tanto per farla breve, ieri mi son preso un altro jazz (flea) e gli ho messo su le thomastik pure a lui; è durato 1/2 ora con le round

top il flea, vorrei tanto smastricciarlo un po'
io invece le ho passate nel precision e le tengo lì, per ora.
 




Io uso: plettro e dita
 
tonszerilla Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Thomastik Jazz Flatwound Su Jazz 
 
spontbass ha scritto:  
tanto per farla breve, ieri mi son preso un altro jazz (flea) e gli ho messo su le thomastik pure a lui; è durato 1/2 ora con le round


ehhhh...solo mezz' ora...
 




Io uso: solo le dita
 
luca74 Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Thomastik Jazz Flatwound Su Jazz 
 
Citazione:


ehhhh...solo mezz' ora...


Ieri le avevo rimesse sul Rickenbacker. Le ho tolte dopo un paio d'ore rimettendo le nickel.

Il suono delle lisce mi ha stancato...
 




Io uso: plettro e dita
 
darry Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Thomastik Jazz Flatwound Su Jazz 
 
avatar darry, per quello ti servono DUE rickenbacker.
 




Io uso: plettro e dita

____________________
ric_logo_s ampeg_logo
 
Mostra prima i messaggi di:    
 

Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione  Pagina 2 di 3
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML
 
NascondiArgomenti Simili
Argomento Autore Forum Risposte Ultimo Messaggio
No Nuovi Messaggi 60s jazz bass o un Highway one jazz bass (... mazzythebassplayer Bassi&Co. 5 Sab 18 Nov, 2006 15:18 Leggi gli ultimi Messaggi
marcinkus
No Nuovi Messaggi Music Man-jazz lord_stok Bassi&Co. 25 Mar 03 Lug, 2007 19:24 Leggi gli ultimi Messaggi
lord_stok
No Nuovi Messaggi sostituire l'eko mm-300 con un jazz messicano keung01 Bassi&Co. 8 Ven 15 Feb, 2008 20:03 Leggi gli ultimi Messaggi
keung01
No Nuovi Messaggi Cubase E Suoni Per Nu-jazz Ospite In The Studio 1 Lun 19 Mar, 2007 10:27 Leggi gli ultimi Messaggi
deadbrain
No Nuovi Messaggi Problema al mio jazz bass Orazio Bassi&Co. 32 Gio 13 Set, 2007 17:49 Leggi gli ultimi Messaggi
Jacker
 




 
Lista Permessi
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Non puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario