Home    Forum    Cerca    FAQ    Iscriviti    Login


Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione 
Pagina 2 di 5
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Successivo
 
Come Si Valuta Un Basso Elettrico Ben Costruito Da Uno Scadente?
Autore Messaggio
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Come Si Valuta Un Basso Elettrico Ben Costruito Da Uno Scadente? 
 
Lucio72 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Per il resto, IMO 800€ per un MC924DS in ottime condizioni con custodia rigida originale li vale tutti.

Non sono di questa opinione e penso che per quella cifra si possano trovare bassi migliori.
Io l'ho trovato un basso sopravvalutato e datato, esteticamente e concettualmente parlando.
Lo trovo un basso da estimantori (e io non lo sono) e non certo da avere come unico basso.
ovviamente sono mie opinioni personali.
 




Io uso: plettro e dita
 
Jacker Invia Messaggio Privato MSN Live Skype
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Come Si Valuta Un Basso Elettrico Ben Costruito Da Uno Scadente? 
 
McQueen ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Poi secondo me la differenza Japan/American è un po’ la differenza che trovi anche sulle moto. Nel primo hai tutta una cura e affidabilità a prova di nucleare. Nel secondo vivi molto il mito ma resti a terra una volta si e una no.


Questo è abbastanza un luogo comune. Per mia esperienza c'è molta più discontinuità qualitativa nei Fender Japan (esistono tantissime serie MIJ, non solo quelle di punta fighe) piuttosto che nei Fender American, che bene o male presentano una qualità costruttiva più costante.

avatar McQueen, da quello che scrivi penso anch'io che Warwick possa essere una buona soluzione per te: qualità liuteristica e costruttiva elevata, finiture impeccabili, hardware di qualità. La pecca è rappresentata, avendo posseduto un Warwick Corvette $$, da alcuni pickup MEC (ad esempio gli humbucker)... meglio se la cavano i single coil invece.
E poi finiture natural, con legni a volte anche molto gradevoli esteticamente.
Manico abbastanza impegnativo come spessore, ma molto gradevole al tatto, visto che il retro del manico non è verniciato. Tastiera 24 tasti con action bassissima.
Se chiedevi di individuare un basso ben costruito, sicuramente Warwick (soprattutto i modelli Made in Germany) risponde alla tua richiesta e potrebbe incontrare i tuoi gusti.
 




Io uso: plettro e dita

____________________
Powered by Fender, Spector, Orange, Ampeg
 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Come Si Valuta Un Basso Elettrico Ben Costruito Da Uno Scadente? 
 
Brownstone ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Questo è abbastanza un luogo comune.


Anch'io credo che sia più costante la produzione fender americana; però il mio confronto è dovuto a una mia esperienza, con Yamaha (che pochissimi, tre quelli che li usano, sia chitarre che bassi credono che non sia meglio di Fender)

Ma Warwick, a parte la bontà indiscutibile dello strumento, ma non è costoso rispetto al suo budget?
 




Io uso: plettro e dita
 
Ultima modifica di darry il Lun 04 Mag, 2020 21:03, modificato 2 volte in totale 
darry Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Come Si Valuta Un Basso Elettrico Ben Costruito Da Uno Scadente? 
 
McQueen ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Poi secondo me la differenza Japan/American è un po’ la differenza che trovi anche sulle moto. Nel primo hai tutta una cura e affidabilità a prova di nucleare. Nel secondo vivi molto il mito ma resti a terra una volta si e una no.

me l'ero persa sta frase (e non dico di peggio)
che autogoal clamoroso.
E' la classica frase di chi legge tanto sui Forum ma di moto ne ha provate un gran poche.
Da uno che ha avuto, per lavoro, la possibilità di mettere mano (e sedere) su parecchie moto di marche diverse
Le japponesi prendono rispetto alle americane un giro di pista proprio nei dettagli.
Plastica e finte cromature dappertutto.
Le stesse frecce sono riciclate in più modelli.
Tutte le placche e i vari tacchimetri sono tamarrate.
Infatti invecchiano malissimo, sembrano vecchie ogni volta che che esce un modello nuovo e si svalutano in maniera impressionante. Gli unici pregi sono l'affidabilità, il fatto che abbiano pezzi in misure decimali e non pollici (che rende lo stesso pezzo adatto a più marche) e abbassa i costi di manutenzione.
E questi sono dati oggetti.
I dati soggettivi, estetica a parte, sono che sono noiose da guidare.
Chiedi a qualsiasi harleysta, ducatista, o possessore di BMW o triumph, le japponesi sono così "perfette" da risultare sterili.
Non a caso la percentuale di chi passa ad altro dopo avere avuto una japponese rispetto a chi torna ad una japponese dopo aver provato è impietosa.

Scusate l'OT ma la moto è una mia passione e leggere certi luoghi comuni  


Proseguendo il paragone con fender (yamaha/ibanez/jappo in generale) se è vera questa superiorità che millanti, chiediti come mai i fender siano gli strumenti più utilizzati sia live che studio.  
 




Io uso: plettro e dita
 
Ultima modifica di Jacker il Lun 04 Mag, 2020 21:28, modificato 1 volta in totale 
Jacker Invia Messaggio Privato MSN Live Skype
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Come Si Valuta Un Basso Elettrico Ben Costruito Da Uno Scadente? 
 
Grazie sempre per le risposte ragazzi e soprattutto per l'aiuto. Alex neanche io sono un fan di Renato Zero, però ascolterò per vedere come suona il basso, grazie.

Io il Warwick l’ho provato e precisamente un Corvette $$ 4 linea Pro Series. Precisamente quello Natural Oil. Ovviamente se prendo come paragone il mio affezionatissimo YRBX quasi tutti i bassi sembrano un’altra cosa. Però ho apprezzato veramente tanto la comodità del 24 tasti. Credo che Warwick divide la linea in RockBass che è quella economica, ProSeries che è Made in Germany e poi il top del top che dovrebbe essere la Handmade con legni pregiati e lavorati a mani. Brownstone se sbaglio correggimi. Ah, e posso chiederti anche che genere hai suonato col Corvette e come ti sei trovato?

La linea pro series dovrebbe aggirarsi intorno ai 1200€ e usato rientrerebbe ampiamente nel budget.

So già che non sarà il mio ultimo basso perché già ora mi piacciono almeno altri 4 bassi. Però a me farebbe comodo un buon basso versatile con cui posso stare tranquillo per qualche anno. Poi col tempo andrò in bancarotta comprando il resto.

Comunque i Fender io li ho suonati un sacco di volte. Me li hanno prestati anche per qualche mese e, almeno da quello che ho visto io, l'80% dei bassisti suona un Fender. Quindi è facilissimo trovarsi in una jam con un Jazz in mano e so bene come è fatto.

Ragazzi, onestamente l’idea che mi sono fatto è questa. Pastorius ha lanciato il basso tra le stelle dandogli una importanza e una dignità senza eguali. Dopo di lui i vari marchi hanno iniziato a interessarsi seriamente e a produrre una quantità di bassi che si è evoluta nel tempo. L’idea che mi da il Fender è di un basso progettato per suonare negli anni a.J.. negli anni d.J. le cose sono cambiate parecchio.

P.s.

Ciao Jacker, non avevo letto il tuo messaggio...

Figurati, forse mi sono spiegato male io. Non intendevo dire che le giapponesi sono più belle (anche se sui gusti personali ognuno ha il suo).

Intendevo dire che sono più affidabili.

Anche io sono appassionato motociclista e mi trovo esattamente nel mezzo, in Gran Bretagna, perché sono un Triumphista inguaribile, quindi non sono né in Giappone ne in America e le sportive tutto aerodinamica non mi sono mai piaciute tanto neanche a me. Condivido anche che dopo un mese le Japan già sembrano dei pezzi di plastica passati di moda.

Però queste cose non le ho lette sui Forum ma alcuni conoscenti Harleysti mi hanno detto che comunque sono moto che pretendono tanta cura, manutenzione e cash. Ma forse non è neanche un difetto, alla lunga ci si affeziona anche di più alla moto. Ci si sporcano le mani e si passa tempo a conoscere ogni dettaglio.

Il dato oggettivo però è che una Giapponese costa di meno e funziona sempre. Tra l’altro quando i grandi marchi giapponesi iniziarono a sfornare moto su moto durante gli anni 70 molte aziende occidentali crollarono perché non riuscivano a tenere il passo. Inclusa Triumph.

Poi ripeto, i gusti sono personali e anche se fosse che qualcuno preferisce una Jap ad una Harley avrebbe tutto il diritto e la libertà di preferirle.

Chiudo l'OT anche io e spero di essermi chiarito sul concetto espresso.  
 




Io uso: solo le dita
 
Ultima modifica di McQueen il Lun 04 Mag, 2020 23:14, modificato 2 volte in totale 
McQueen Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Come Si Valuta Un Basso Elettrico Ben Costruito Da Uno Scadente? 
 
McQueen ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Figurati, forse mi sono spiegato male io. Non intendevo dire che le giapponesi sono più belle (anche se sui gusti personali ognuno ha il suo).

Intendevo dire che sono più affidabili.

No, costa meno mantenerle.
In linea di massima il marchio più affidabile è BMW, ma bevono olio come cammelli e ogni pezzo di ricambio ti svena.
Ma, per quanto esteticamente "ambigue" trova una persona che parli male, ciclisticamente parlando di un GS

McQueen ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Però queste cose non le ho lette sui Forum ma alcuni conoscenti Harleysti mi hanno detto che comunque sono moto che pretendono tanta cura, manutenzione e cash. Ma forse non è neanche un difetto, alla lunga ci si affeziona anche di più alla moto. Ci si sporcano le mani e si passa tempo a conoscere ogni dettaglio.

Ci credo a metà.
Da quando HD è passata a centralina elettronica (ormai 15 anni fa se non vado errato) la manutenzione non in officina è minima. La rogna è che se la centralina svacca ti inibisce una moto altrimenti funzionante.

McQueen ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Il dato oggettivo però è che una Giapponese costa di meno e funziona sempre. Tra l’altro quando i grandi marchi giapponesi iniziarono a sfornare moto su moto durante gli anni 70 molte aziende occidentali crollarono perché non riuscivano a tenere il passo. Inclusa Triumph.

Honda "inventò" la motocicletta per il popolo. Accessibile a tutti a prezzi contenuti.
A tutt'oggi la fortuna delle jappo sta nel rendere accessibile le "moto" sia come prezzo che come cilindrata.
Fino a pochi anni fa la cilindrata più piccola in casa HD era l'883 e i prezzi usati si avvicinano ad una jappo nuova

McQueen ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Poi ripeto, i gusti sono personali e anche se fosse che qualcuno preferisce una Jap ad una Harley avrebbe tutto il diritto e la libertà di preferirle.

Non discuto questo.
Ho lavorato per quasi un decennio a stretto contatto con possessori di moto.
La maggior parte (o quasi totalità) dei detrattori di HD nemmeno l'avevano provata.
Ci sono amanti per ogni marchio, ci mancherebbe
Ma se parliamo di statistiche, i possessori di HD/BMW/TRIUMPH arrivati da jappo nella quasi totalità non tornano indietro.
E di questi la quasi totalità era per prendere il goldwing.

Ri-scusate l'OT
 




Io uso: plettro e dita
 
Jacker Invia Messaggio Privato MSN Live Skype
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Come Si Valuta Un Basso Elettrico Ben Costruito Da Uno Scadente? 
 
Come mai se i bassi yamaha sono così ben considerati sono quotati meno degli altri?
 




Io uso: solo le dita
 
gigetto2 Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Come Si Valuta Un Basso Elettrico Ben Costruito Da Uno Scadente? 
 
Secondo me ci sono vari fattori.
Anzitutto, sono comunque strumenti di produzione industriale, produzione vastissima che va da bassi entry level super economici (ma comunque di buona fattura), fino a strumenti di gamma più professionale
Credo che anche l'enorme diffusione contribuisca alla svalutazione degli usati
 




Io uso: plettro e dita

____________________
Più alto è uno strumento, più grave è il suono che esso produce. Per la legge del contrabbasso.


BASEMENT'S GLARE
 
Cilispio Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Come Si Valuta Un Basso Elettrico Ben Costruito Da Uno Scadente? 
 
avatar Cilispio,

Concordo. Io sono uno che ha scoperto il marchio Yamaha da pochi anni, dopo tanti anni di Fender (che rimane comunque il mio riferimento ed il rispetto e la passione per il marchio).

Ma dopo aver suonato, grazie ad amici bassisti, roba di alta fascia, come lo Yamaha 2024x, Yamaha TRBX 600 e la botta di culo del Yamaha Nathan East (che è un custom shop), non posso proprio dire che non sappiano costruire bene, se non benissimo i propri strumenti.
Possono non piacere, questo si, infatti a me il TRBX non piace (anche se è uno strumento che consiglio in questo topic).
Ma è indubbio che è il più grande concorrente di Fender.
Yamaha è utilizzato da tantissimi professionisti, ed in tanti strumenti diversi, forse è anche questo che il marchio non da l'aria di mercato specializzato di chitarre e bassi come lo è  Fender.
 




Io uso: plettro e dita
 
Ultima modifica di darry il Mar 05 Mag, 2020 13:02, modificato 1 volta in totale 
darry Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Come Si Valuta Un Basso Elettrico Ben Costruito Da Uno Scadente? 
 
avatar Jacker,

Guarda più o meno stiamo pensando alla stessa cosa. Poi che Harley si sia evoluta negli ultimi decenni è un dato che fa capire quanto si sia dovuta adattare al mercato. Il fatto che chi usa Triumph non passerebbe mai a Honda non lo so. Io non cambierei mai la mia, posso dirti con certezza questo. Ma è la mia esperienza, è il modo in cui io vedo la motocicletta che mi appaga completamente. Ma io non sono la statistica. Ci sono migliaia di motociclisti con gusti e motivazioni diverse.

Prendi la Bonneville, è dal 1959 che esiste e la sua linea, la sua filosofia è sempre la stessa. Quando la guidi è impossibile non rievocare lo spirito leggendario di un tempo e ti senti anche un po’ un attore di Hollywood (adesso capisci perché uso il nome McQueen?   ) però c’è un però... aerodinamica zero, in autostrada senza il paravento davanti superati i novanta ti senti schiacciato dal vento. Sono difetti quelli, ma me ne frego ampiamente perché quello che cerco io è proprio questo. La moto per me è quella. E di tutto il progresso che la tecnologia ha fatto negli ultimi 50 anni me ne frego.

Con i bassi più o meno siamo lì. Prendiamo come esempio Fender, è il classico, leggendario, il punto di riferimento, suona benissimo però esteticamente è rimasto lo stesso identico basso di 60 anni fa. Io ho notato sui bassi un'evoluzione nel design, nel peso e nello spessore del manico soprattutto. Sono aumentati i tasti, sono aumentate le corde. Caratteristiche che indicano una necessità per i bassisiti di avere comfort maggiore per suonare uno strumento al 100% con delle tecniche sempre più avanzate. Sai cosa diceva Janis Joplin negli anni 60? Che odiava i bassisti perché chiedevano sempre quale era la tonica. Oggi i bassisti in testa hanno altro secondo me, non entrano più in un gruppo per suonare "la tonica", oggi i bassisti in testa hanno Victor Wooten.

Questa naturalmente è la mia idea, ovviamente non è il sacro Graal. Però è il motivo per cui col Fender non mi sono trovato bene (pur rispettando ovviamente la gloria e l’importanza del marchio)

Ecco, così rientro un po’ anche io in topic.
 




Io uso: solo le dita
 
McQueen Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Come Si Valuta Un Basso Elettrico Ben Costruito Da Uno Scadente? 
 
McQueen ha scritto: [Visualizza Messaggio]
avatar Jacker,

Prendi la Bonneville...  Fender


Per me ti contraddici in termini. Apprezzi la "leggendarietà" della Triumph e non Fender!?

OMG!
 




Io uso: plettro e dita
 
tonszerilla Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Come Si Valuta Un Basso Elettrico Ben Costruito Da Uno Scadente? 
 
McQueen ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Io il Warwick l’ho provato e precisamente un Corvette $$ 4 linea Pro Series. Precisamente quello Natural Oil. Ovviamente se prendo come paragone il mio affezionatissimo YRBX quasi tutti i bassi sembrano un’altra cosa. Però ho apprezzato veramente tanto la comodità del 24 tasti. Credo che Warwick divide la linea in RockBass che è quella economica, ProSeries che è Made in Germany e poi il top del top che dovrebbe essere la Handmade con legni pregiati e lavorati a mani. Brownstone se sbaglio correggimi. Ah, e posso chiederti anche che genere hai suonato col Corvette e come ti sei trovato?


Sì, è come dici, la serie Rockbass è Made in China, la Pro Series è Made in Germany, e infine c'è la serie Custom Shop sempre Made in Germany.
Io all'epoca ero nella mia fase metal, e scelsi il Corvette $$ 5 corde per la sua grande flessibilità e versatilità dovuta alla configurazione pickup e all'elettronica attiva a due vie. Purtroppo non ebbi mai un grande feeling con quel basso, nè per quanto riguarda il sound, nè soprattutto per quanto riguarda il manico, troppo scomodo per me (fermo restando quello che ho detto sopra per quanto riguarda qualità costruttiva dello strumento e livello di finiture). Poi complice anche un sostanziale inutilizzo (possedevo anche altri bassi che usavo maggiormente) decisi di venderlo. Ogni tanto però ci ripenso ai bassi Warwick, forse ora sarei più pronto per dargli una seconda possibilità  
 




Io uso: plettro e dita

____________________
Powered by Fender, Spector, Orange, Ampeg
 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Come Si Valuta Un Basso Elettrico Ben Costruito Da Uno Scadente? 
 
tonszerilla ha scritto: [Visualizza Messaggio]
McQueen ha scritto: [Visualizza Messaggio]
avatar Jacker,

Prendi la Bonneville...  Fender


Per me ti contraddici in termini. Apprezzi la "leggendarietà" della Triumph e non Fender!?

OMG!


Mamma mia che pesantezza. Ma hai il codice di diritto penale a tavola? Ognuno deve avere il diritto di fare quel che cavolo vuole coi propri soldi e smettiamola di cercare l'incoerenza in ogni frase. Amo le moto, amo la Triumph, amo la Bonneville e i film retrò con Steve McQueen però quando suono preferisco un Warwick a un Fender. Aspetta però... siccome amo la Bonneville devo avere a casa il telefono coi fili al posto dello smartphone e al posto del casco integrale devo usare il copricapo di pelle e gli occhialoni anni '40 perché devo dimostrare al mondo di essere coerente. Tutto classic Vintage. Andiamo su...

Tra l’altro io non ho mai detto di non apprezzare Fender, sottolineando spesso la leggenda del marchio, semplicemente usando quel basso io non mi sono trovato bene. Dove sta scritto che devo acquistare un Fender perché ho una Bonneville?

Non hai capito proprio per niente il senso della discussione e dell'esempio, mi spiace.

P.s.
Comunque il codice di diritto penale a tavola secondo me non lo tieni perché preferire Warwick a Fender non è un reato.

Brownstone ha scritto: [Visualizza Messaggio]
McQueen ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Io il Warwick l’ho provato e precisamente un Corvette $$ 4 linea Pro Series. Precisamente quello Natural Oil. Ovviamente se prendo come paragone il mio affezionatissimo YRBX quasi tutti i bassi sembrano un’altra cosa. Però ho apprezzato veramente tanto la comodità del 24 tasti. Credo che Warwick divide la linea in RockBass che è quella economica, ProSeries che è Made in Germany e poi il top del top che dovrebbe essere la Handmade con legni pregiati e lavorati a mani. Brownstone se sbaglio correggimi. Ah, e posso chiederti anche che genere hai suonato col Corvette e come ti sei trovato?


Sì, è come dici, la serie Rockbass è Made in China, la Pro Series è Made in Germany, e infine c'è la serie Custom Shop sempre Made in Germany.
Io all'epoca ero nella mia fase metal, e scelsi il Corvette $$ 5 corde per la sua grande flessibilità e versatilità dovuta alla configurazione pickup e all'elettronica attiva a due vie. Purtroppo non ebbi mai un grande feeling con quel basso, nè per quanto riguarda il sound, nè soprattutto per quanto riguarda il manico, troppo scomodo per me (fermo restando quello che ho detto sopra per quanto riguarda qualità costruttiva dello strumento e livello di finiture). Poi complice anche un sostanziale inutilizzo (possedevo anche altri bassi che usavo maggiormente) decisi di venderlo. Ogni tanto però ci ripenso ai bassi Warwick, forse ora sarei più pronto per dargli una seconda possibilità  


Grazie Brownstone, sì se il feeling non è scattato all'epoca non è detto che non possa scattare oggi. Io personalmente l’ho trovato molto comodo e poi ho ascoltato un bassista, Armand Sabal-Lecco, che suona spesso un Corvette e onestamente il sound non mi dispiace affatto. Poi ovvio il gusto personale non si discute.

Se sei in procinto di cambiare basso guardati anche i bassi Mayones, i prezzi sono proibitivi per la maggior parte dei nuovi però magari sull'usato può scattare l'affare.
 




Io uso: solo le dita
 
Ultima modifica di McQueen il Mar 05 Mag, 2020 18:31, modificato 1 volta in totale 
McQueen Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Come Si Valuta Un Basso Elettrico Ben Costruito Da Uno Scadente? 
 
Ariecchime

McQueen ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Guarda più o meno stiamo pensando alla stessa cosa. Poi che Harley si sia evoluta negli ultimi decenni è un dato che fa capire quanto si sia dovuta adattare al mercato.

non DOVUTA ha VOLUTO allargarlo.

McQueen ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Il fatto che chi usa Triumph non passerebbe mai a Honda non lo so. Io non cambierei mai la mia, posso dirti con certezza questo.

e come te tutti i possessori di bonneville con cui ho parlato.
Se parliamo di triumph come speedtriple, rocket ecc ecc il discorso cambia.
Eppure triumph ora fa il bobber (figata ma monoposto), la bonneville in salsa diverse (scramble, truxton ecc ecc).
E ha marchi che la copiano. Kawasaki fa (faceva?) la W65 e la W80, anche yamaha (ma non ricordo il modello) e la honda aveva fatto una versione del VT750 che la ricordava parecchio, per non parlare della guzzi V8.
Oppure versioni economiche come la royal entifield e la mash (che tipo costano 1/3 della bonneville)
Eppure la bonneville sta la.
Ha un classico, lo tiene al passo con la "tecnologia" senza stravolgerlo e sono comunque modo della madonna a livello di motore e ciclistica

McQueen ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ci sono migliaia di motociclisti con gusti e motivazioni diverse.

certo, ma avendo avuto a che fare con tanti (posso parlare di migliaia senza esagerare) cominci a distinguere dei pattern.

McQueen ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Prendi la Bonneville, è dal 1959 che esiste e la sua linea, la sua filosofia è sempre la stessa. Quando la guidi è impossibile non rievocare lo spirito leggendario di un tempo e ti senti anche un po’ un attore di Hollywood (adesso capisci perché uso il nome McQueen?   ) però c’è un però... aerodinamica zero, in autostrada senza il paravento davanti superati i novanta ti senti schiacciato dal vento. Sono difetti quelli, ma me ne frego ampiamente perché quello che cerco io è proprio questo. La moto per me è quella. E di tutto il progresso che la tecnologia ha fatto negli ultimi 50 anni me ne frego.

Se vai su certe moto (come HD) non cerchi le prestazioni. Altrimenti hai sbagliato tutto.
Tutta via pensare che siano moto non curate o aggiornate è un errore.
Le HD, per dirne una, frenano meglio di praticamente tutte le concorrenti asiatiche.

McQueen ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Con i bassi più o meno siamo lì. Prendiamo come esempio Fender, è il classico, leggendario, il punto di riferimento, suona benissimo però esteticamente è rimasto lo stesso identico basso di 60 anni fa. Io ho notato sui bassi un'evoluzione nel design, nel peso e nello spessore del manico soprattutto. Sono aumentati i tasti, sono aumentate le corde. Caratteristiche che indicano una necessità per i bassisiti di avere comfort maggiore per suonare uno strumento al 100% con delle tecniche sempre più avanzate. Sai cosa diceva Janis Joplin negli anni 60? Che odiava i bassisti perché chiedevano sempre quale era la tonica. Oggi i bassisti in testa hanno altro secondo me, non entrano più in un gruppo per suonare "la tonica", oggi i bassisti in testa hanno Victor Wooten.

Se si parlasse di musicisti, invece che di bassisti sarebbe molto meglio.
Se si pensasse a suonare canzoni, invece che il basso, sarebbe molto meglio.
Ovviamente questo è un mio parere personale.

McQueen ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Però è il motivo per cui col Fender non mi sono trovato bene (pur rispettando ovviamente la gloria e l’importanza del marchio)

Che non ti piacciano i fender è più che legittimo, ci mancherebbe.
Dicevo solo che farci una crociata contro ti porterà solo svantaggi perché, volente o nolente con i suoni fender ti ci imbatterai parecchio, tanto vale, secondo me, fare buon viso a cattivo gioco e imparare a conviverci


PS. Da ex possessore. Lascia stare i mayones, si trova di meglio a parità di spesa.



@gigetto.
Secondo me yamaha non ha mai svoltato, come detto in un altro topic perché non accattivante.
Il NE, e pure il JPII sono bassi della madonna ma, a quel prezzo, ci sono alternative con più appeal di uno yamaha, pur equivalendone la qualità.
 




Io uso: plettro e dita
 
Ultima modifica di Jacker il Mar 05 Mag, 2020 18:13, modificato 1 volta in totale 
Jacker Invia Messaggio Privato MSN Live Skype
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Come Si Valuta Un Basso Elettrico Ben Costruito Da Uno Scadente? 
 
Jacker ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Se si pensasse a suonare canzoni, invece che il basso, sarebbe molto meglio.



YouTube Link

 




Io uso: plettro e dita

____________________
Il mio blog: The Nerd Bass
Link a Campsite
 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Come Si Valuta Un Basso Elettrico Ben Costruito Da Uno Scadente? 
 
Jacker io rispondo poi onestamente non so più cosa dirti. Sono due giorni che ti scrivo che esistono due mondi, quello del moderno tutto aggiornato e quello del vintage classico che esisterà sempre. Io più che dirti che non esiste una scelta giusta e una sbagliata e che ognuno può essere libero di scegliere cosa vuole in base alle proprie esigenze che possono essere di natura estetica, economica, pratica non so più cosa fare.

Preferisci una Honda a una HD? Bravo, compratela. Preferisci una HD a una Honda? Grande, compratela. Vuoi un basso cinese a 3 corde di plastica al posto di un Fender? Se sei felice con quello... compralo.

Io non ho mai detto cosa è giusto e cosa è sbagliato, magari sei tu che lo stai facendo   .

Il problema per te, forse, sopraggiunge quando fai le tue scelte e dopo pretendi che diventino anche le scelte degli altri. Mi chiedo... perché?

Vivi e lascia vivere.

Ritornando ai bassi, io non sto facendo nessuna crociata contro Fender (queste sono interpretazioni tutte tue) e ribadisco per l'ottantesima volta che per me è un marchio leggendario. Ma sarò libero di esprimere il mio giudizio senza dover essere attaccato che quando suono un Warwick mi trovo più comodo che con un Fender? A quanto pare no, perché tu mi devi imporre che Fender è il più usato e devo farmelo piacere per forza.

Il discorso della canzone e del basso (a cui qualcuno ti ha dedicato anche 92 minuti di applausi) neanche l'ho capito. Puoi spiegarmelo meglio? Cosa avrei scritto di così osceno da rovinare il mondo della musica e della canzone?

Pensiero mio espresso "Il basso elettrico è uno strumento relativamente recente e negli ultimi decenni, grazie a bassisti con due super santos tra le gambe, ha conosciuto uno sviluppo della tecnica enorme. Grazie a questo sviluppo i vari marchi hanno creato strumenti sempre più elaborati per venire incontro alle esigenze dei bassisti moderni".

Cosa c’entra il fatto che i bassisti devono suonare di più le canzoni al posto del basso? Dove trovi nel mio pensiero un insulto ai musicisti e alle canzoni? Come leghi la tua frase strappa applausi al mio umilissimo pensiero?

Scusami Victor Wooten cosa fa dalla mattina alla sera? Cosa fa Feraud? Cosa fa Miller? Fanno i cuochi a Masterchef o danno un contributo notevole alla musica con la loro bravura?
 




Io uso: solo le dita
 
McQueen Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Come Si Valuta Un Basso Elettrico Ben Costruito Da Uno Scadente? 
 
Maaaaa 'sto thread delle moto 'n do sta?
 




 
tonz Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Come Si Valuta Un Basso Elettrico Ben Costruito Da Uno Scadente? 
 
McQueen ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Sono due giorni che ti scrivo che esistono due mondi


E io son due giorni che ti correggo i quote. Leggi Regolamento e vademecum, per cortesia.
 




Io uso: plettro e dita

____________________
Galleria Fotografica ad uso e consumo della Community
Prima di suonare due note, impara a suonarne una. E prima di suonarne una pensa se ha senso suonarla.
Farla semplice è difficile. Farla facile è più difficile. Farla invisibile è la cosa più difficile di tutte.
 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Come Si Valuta Un Basso Elettrico Ben Costruito Da Uno Scadente? 
 
McQueen ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Jacker io rispondo poi onestamente non so più cosa dirti. Sono due giorni che ti scrivo che esistono due mondi, quello del moderno tutto aggiornato e quello del vintage classico che esisterà sempre.

No, sei partito da una sparata per sentito dire.
Ti ho fatto presente che non è come pensi motivando e invitandoti a provare.
hai diritto ad avere la tua opinione, ci mancherebbe, ma tra il pregiudizio, sta proprio nel arroccarsi in una posizione senza aver provato.
Prova e valuta. Non è detto che la tua opinione debba cambiare per forza ma almeno sarà un giudizio e non un pregiudizio, appunto.

McQueen ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Preferisci una Honda a una HD? Bravo, compratela. Preferisci una HD a una Honda? Grande, compratela. Vuoi un basso cinese a 3 corde di plastica al posto di un Fender? Se sei felice con quello... compralo.

Si discute, non serve vittimismo.
Fà solo capire che non hai esaurito le argomentazioni.
Ovvio che ognuno fa quel che vuole.

McQueen ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Io non ho mai detto cosa è giusto e cosa è sbagliato, magari sei tu che lo stai facendo   .

Il problema per te, forse, sopraggiunge quando fai le tue scelte e dopo pretendi che diventino anche le scelte degli altri. Mi chiedo... perché?

Vivi e lascia vivere.

cossaghè?
Ps. (rileggiti i tuoi interventi)

McQueen ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ma sarò libero di esprimere il mio giudizio senza dover essere attaccato che quando suono un Warwick mi trovo più comodo che con un Fender? A quanto pare no, perché tu mi devi imporre che Fender è il più usato e devo farmelo piacere per forza.

Mai detto questo.
Ti ho fatto presente che, appunto, volente o nolente incrocerai fender per forza (pena a quanto sono usati in registrazione).
Mi pare captare da parte tua un rifiuto verso il marchio, probabilmente ho frainteso, e semplicemente ti invitavo ad avere un approcio più morbido e, se vuoi, curioso.
Un po' il contrario di quello che stai tenendo ora, per dire

McQueen ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Il discorso della canzone e del basso (a cui qualcuno ti ha dedicato anche 92 minuti di applausi) neanche l'ho capito. Puoi spiegarmelo meglio? Cosa avrei scritto di così osceno da rovinare il mondo della musica e della canzone?

Vedi?
Magari chiedi approfondimenti, invece di inalberarti su un discorso che tu stesso ammetti di non aver capito.
Te lo sto scrivendo con la massima calma, bene inteso.
Siamo su un Forum in cui si discute di musica e basso, non con l'intendo di canzonare il primo utente che ci capita a tiro.

McQueen ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Pensiero mio espresso "Il basso elettrico è uno strumento relativamente recente e negli ultimi decenni, grazie a bassisti con due super santos tra le gambe, ha conosciuto uno sviluppo della tecnica enorme. Grazie a questo sviluppo i vari marchi hanno creato strumenti sempre più elaborati per venire incontro alle esigenze dei bassisti moderni".

Cosa c’entra il fatto che i bassisti devono suonare di più le canzoni al posto del basso? Dove trovi nel mio pensiero un insulto ai musicisti e alle canzoni? Come leghi la tua frase strappa applausi al mio umilissimo pensiero?

Scusami Victor Wooten cosa fa dalla mattina alla sera? Cosa fa Feraud? Cosa fa Miller? Fanno i cuochi a Masterchef o danno un contributo notevole alla musica con la loro bravura?

Tu esprimi, in modo sarcastico, il tuo pensiero.
Che io non ho contraddetto.
Ti ho. semplicemente, espresso il mio:
Tu hai citato bassisti.
Che mettono la musica al servizio dello strumento.
Io faccio e preferisco il contrario
Metto il mio strumento al servizio della musica
Non sono un bassista
Sono un musicista che fa musica attraverso il basso
Non suono il basso nelle canzoni
Suono canzoni. E lo faccio col basso.
Il mio "focus" non è nello strumento che suono ma nel complesso: nella canzone, appunto.
Ragionando in tal senso. In maniera empatica più che virtuosa, concepisco tranquillamente un basso più essenziale, anche banale (o paradossalmente assente), se penso che sia la soluzione migliore.
E come ho scritto (ma evidentemente ti è sfuggito) è il mio pensiero.
Non lo condividi? Nessun problema.
 




Io uso: plettro e dita
 
Jacker Invia Messaggio Privato MSN Live Skype
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Come Si Valuta Un Basso Elettrico Ben Costruito Da Uno Scadente? 
 
Il 92 minuti di applausi era solo perché condivido ogni virgola e non era riferito a nessuno in particolare qua dentro  
 




Io uso: plettro e dita

____________________
Il mio blog: The Nerd Bass
Link a Campsite
 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Come Si Valuta Un Basso Elettrico Ben Costruito Da Uno Scadente? 
 
ganesh ha scritto: [Visualizza Messaggio]
McQueen ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Sono due giorni che ti scrivo che esistono due mondi


E io son due giorni che ti correggo i quote. Leggi Regolamento e vademecum, per cortesia.


Ciao, vorrei chiudere l'off topic, credimi, ma è molto difficile.  

[quote user="Jacker" post="1114749"]
McQueen ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Jacker io rispondo poi onestamente non so più cosa dirti. Sono due giorni che ti scrivo che esistono due mondi, quello del moderno tutto aggiornato e quello del vintage classico che esisterà sempre.



No, sei partito da una sparata per sentito dire.

tua interpretazione. Se sei così informato rispetto a me che vivo di luoghi comuni lasciami perdere.

Ti ho fatto presente che non è come pensi motivando e invitandoti a provare.

Ti ho già detto che l’ho provato più volte il Fender, in tantissime jam session, tutte le volte che ho tempo e passo a farmi un giro in un negozio di musica e in più un amico me lo ha prestato per un periodo abbastanza lungo perché stava facendo un trasloco e aveva paura che glielo potessero rubare. Ovviamente in quel periodo ho suonato solo il Fender. Ribadisco, marchio leggendario per la quattromilionesima volta ma non lo sento comodo per me e rispetto chi ama e compra bassi Fender (mia opinione espressa in uno stato repubblicano e democratico).


hai diritto ad avere la tua opinione, ci mancherebbe, ma tra il pregiudizio, sta proprio nel arroccarsi in una posizione senza aver provato.

Parli di diritto ad avere un’opinione ma tu questa opinione la trasformi in "pregiudizio" e me la boicotti da giorni.

Prova e valuta. Non è detto che la tua opinione debba cambiare per forza ma almeno sarà un giudizio e non un pregiudizio, appunto.

Altra interpretazione totalmente tua, non mi conosci, non sai chi sono e cosa faccio. Non puoi etichettarmi in questo modo solo perché "credi così" o basandoti su quattro messaggi su un Forum che avevano come unico scopo prendere un esempio generico senza per forza criticare l'uno o l’altro. Al massimo preferire.

Si discute, non serve vittimismo.
Fà solo capire che non hai esaurito le argomentazioni.
Ovvio che ognuno fa quel che vuole.

Mai fatto la vittima in vita mia, figurati se la faccio su un Forum.

McQueen ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Io non ho mai detto cosa è giusto e cosa è sbagliato, magari sei tu che lo stai facendo   .

cossaghè?
Ps. (rileggiti i tuoi interventi)

P.s.2

Rileggiti i tuoi, facciamo prima.


McQueen ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ma sarò libero di esprimere il mio giudizio senza dover essere attaccato che quando suono un Warwick mi trovo più comodo che con un Fender? A quanto pare no, perché tu mi devi imporre che Fender è il più usato e devo farmelo piacere per forza.


Mai detto questo.
Ti ho fatto presente che, appunto, volente o nolente incrocerai fender per forza (pena a quanto sono usati in registrazione).
Mi pare captare da parte tua un rifiuto verso il marchio, probabilmente ho frainteso, e semplicemente ti invitavo ad avere un approcio più morbido e, se vuoi, curioso.

Stai tirando fuori il Freud che è in me. 'Spetta un attimo, io provo un basso, non mi garba, però per te questo è un pregiudizio e quindi mi inviti a riprovarlo di nuovo perché secondo te sono stato troppo cattivo nei confronti di un marchio che disprezzo (sempre secondo te eh?) però contemporaneamente mi scrivi che ovviamente tutti possono fare quello che vogliono.    


Un po' il contrario di quello che stai tenendo ora, per dire

Azione-reazione, è una legge fisica. Non sono arrabbiato con te, solo non capisco a cosa mi sta portando questo confronto ed è ovvio che se mi sento etichettato come uno che viaggia per luoghi comuni quando il senso delle mie parole è stato completamente frainteso e soprattutto le mie parole forse non le hai lette per niente visto che avevo già specificato di aver provato quel basso in particolare in tante occasioni.

McQueen ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Il discorso della canzone e del basso (a cui qualcuno ti ha dedicato anche 92 minuti di applausi) neanche l'ho capito. Puoi spiegarmelo meglio? Cosa avrei scritto di così osceno da rovinare il mondo della musica e della canzone?

Vedi?


Magari chiedi approfondimenti, invece di inalberarti su un discorso che tu stesso ammetti di non aver capito.

No, qui ero sarcastico

Te lo sto scrivendo con la massima calma, bene inteso.
Siamo su un Forum in cui si discute di musica e basso, non con l'intendo di canzonare il primo utente che ci capita a tiro.

Figurati, sono calmissimo anche io. È solo che vorrei tornare a parlare del mio futuro acquisto...

McQueen ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Pensiero mio espresso "Il basso elettrico è uno strumento relativamente recente e negli ultimi decenni, grazie a bassisti con due super santos tra le gambe, ha conosciuto uno sviluppo della tecnica enorme. Grazie a questo sviluppo i vari marchi hanno creato strumenti sempre più elaborati per venire incontro alle esigenze dei bassisti moderni".

Cosa c’entra il fatto che i bassisti devono suonare di più le canzoni al posto del basso? Dove trovi nel mio pensiero un insulto ai musicisti e alle canzoni? Come leghi la tua frase strappa applausi al mio umilissimo pensiero?

Scusami Victor Wooten cosa fa dalla mattina alla sera? Cosa fa Feraud? Cosa fa Miller? Fanno i cuochi a Masterchef o danno un contributo notevole alla musica con la loro bravura?



Tu esprimi, in modo sarcastico, il tuo pensiero.

No, ero sarcastico quando ti chiedevo di spiegarmi meglio il ragionamento basso/canzone.


Che io non ho contraddetto.

Assolutamente no...

Ti ho. semplicemente, espresso il mio:
Tu hai citato bassisti.
Che mettono la musica al servizio dello strumento.

Dio li benedica, benefattori dell’umanità


Io faccio e preferisco il contrario
Metto il mio strumento al servizio della musica
Non sono un bassista
Sono un musicista che fa musica attraverso il basso
Non suono il basso nelle canzoni
Suono canzoni. E lo faccio col basso.
Il mio "focus" non è nello strumento che suono ma nel complesso: nella canzone, appunto.
Ragionando in tal senso. In maniera empatica più che virtuosa, concepisco tranquillamente un basso più essenziale, anche banale (o paradossalmente assente), se penso che sia la soluzione migliore.
E come ho scritto (ma evidentemente ti è sfuggito) è il mio pensiero.
Non lo condividi? Nessun problema.


Figurati, qui sono il primo a promuovere la libertà nelle scelte. Il problema non è tanto cosa condivido e cosa no, il problema è che io non ti ho chiesto come interpreti tu la musica o che differenza c’è nel modo di fare musica tra te e Victor Wooten. Forse la differenza tra voi sta nella quantità di dischi che avete venduto nel mondo. Ma così... a occhio eh...

Quello che ho chiesto è tutt’altro e tra poco rischio che mi chiudono il topic per essere andato off per la tua Harley e il tuo modo di vedere la musica.

Grazie comunque per l’intervento, credo che ci siam chiariti. W Fender, W Warwick, W Honda e W HD.

 




Io uso: solo le dita
 
Ultima modifica di McQueen il Mar 05 Mag, 2020 21:35, modificato 2 volte in totale 
McQueen Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Come Si Valuta Un Basso Elettrico Ben Costruito Da Uno Scadente? 
 
McQueen ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Quello che ho chiesto è tutt’altro e tra poco rischio che mi chiudono il topic per essere andato off per la tua Harley e il tuo modo di vedere la musica.


Rimedio io: avatar ganesh, non chiudere il topic, per favore.  
 




Io uso: plettro e dita
 
Ultima modifica di Jacker il Mar 05 Mag, 2020 21:41, modificato 1 volta in totale 
Jacker Invia Messaggio Privato MSN Live Skype
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Come Si Valuta Un Basso Elettrico Ben Costruito Da Uno Scadente? 
 
E poi ci si domanda perché il Forum non è più quello di una volta  
 




Io uso: plettro e dita
 
dseries Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Come Si Valuta Un Basso Elettrico Ben Costruito Da Uno Scadente? 
 
McQueen ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ciao, vorrei chiudere l'off topic, credimi, ma è molto difficile.


Non parlavo dell'off topic. Ma dei quote interminabili, che rendono complicata e incomprensibile la lettura.

Chiudere l'off topic è un attimo: basta piantarla lì.

Jacker ha scritto: [Visualizza Messaggio]
non chiudere il topic, per favore.

No, però meno OT e meno flames, per cortesia.

dseries ha scritto: [Visualizza Messaggio]
E poi ci si domanda perché il Forum non è più quello di una volta

Potrei far volare due o tre "cardellini"...  
 




Io uso: plettro e dita

____________________
Galleria Fotografica ad uso e consumo della Community
Prima di suonare due note, impara a suonarne una. E prima di suonarne una pensa se ha senso suonarla.
Farla semplice è difficile. Farla facile è più difficile. Farla invisibile è la cosa più difficile di tutte.
 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Come Si Valuta Un Basso Elettrico Ben Costruito Da Uno Scadente? 
 
ganesh ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Chiudere l'off topic è un attimo: basta piantarla lì.


Per me va bene, volevo parlare di tutt’altro quando ho aperto la discussione.

dseries ha scritto: [Visualizza Messaggio]
E poi ci si domanda perché il Forum non è più quello di una volta  


Perché una volta esistevano i Fender, oggi i Fender ed i Warwick. Scherzo ovviamente  
 




Io uso: solo le dita
 
Ultima modifica di ganesh il Mar 05 Mag, 2020 23:53, modificato 1 volta in totale 
Modificato da ganesh, Mar 05 Mag, 2020 23:53: Così è quotato correttamente.
McQueen Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Mostra prima i messaggi di:    
 

Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione  Pagina 2 di 5
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML
 
NascondiArgomenti Simili
Argomento Autore Forum Risposte Ultimo Messaggio
No Nuovi Messaggi Corde In Nylon Per L'elettrico P_A_T_ Bassi&Co. 19 Ven 19 Ago, 2016 10:09 Leggi gli ultimi Messaggi
circuito
No Nuovi Messaggi Mi ? Riacchiappata La Voglia Di Contra (el... glionetto3 Contrabbasso 36 Ven 21 Gen, 2011 13:25 Leggi gli ultimi Messaggi
paulmikmc
No Nuovi Messaggi Contrabbasso (elettrico) Per Bassista : Es... jeikappaelle Contrabbasso 20 Mar 28 Dic, 2010 22:32 Leggi gli ultimi Messaggi
Roberto Musso
No Nuovi Messaggi Geezer Butler nuovo basso...che basso Fruzzo Bassi&Co. 17 Ven 27 Apr, 2007 18:43 Leggi gli ultimi Messaggi
Brownstone
No Nuovi Messaggi Un Basso Per Un... 'basso' lemorlenny Bassi&Co. 27 Mer 04 Apr, 2018 00:23 Leggi gli ultimi Messaggi
dseries
 




 
Lista Permessi
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Non puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario