|
 |
|
Pagina 2 di 3
|
Squier Classic Vibe PBass 70's
Autore |
Messaggio |
darry
Contributor

Registrato: Settembre 2012
Messaggi: 2833
Residenza:  Roma
|
 Re: Squier Classic Vibe PBass 70's
alex1974,
Se vuoi uno strumento professionale sì.
Se vuoi una cosa che ci assomiglia allora ti fai lo squier.
Comunque qui nessuno ha detto che sono uguali; tra l'altro non lo sono per niente.
Io uso: plettro e dita
Ultima modifica di darry il Mar 31 Lug, 2018 16:32, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#26 Mar 31 Lug, 2018 16:31 |
|
 |
Pier_
MegabassMod

Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 21113
Residenza:  S.P.Q.R. / Numana (AN)
|
 Re: Squier Classic Vibe PBass 70's
alex1974, sono due cose molto diverse
il "suono" è una cosa non tangibile, che tutti valutiamo in modo differente e secondo i nostri canoni, i nostri gusti e le nostre necessità.
le caratteristiche del suono del Precision sono definite, sono quelle dagli anni 50, ed al massimo abbiamo sfumature di suono diverse, ma di fatto "il Precision" è quello, il suono del pickup split coil in quella posizione.
poi abbiamo gli amplificatori, le corde, i plettri, le mani, il contesto, il periodo storico...
un suono che piace a me a te potrebbe fare schifo, e viceversa, ma parleremmo sempre di due Precision. oggi sentendo il "blind test" che feci con i tre Precision avuti per un certo periodo, tutti con le medesime corde (proprio le stesse, spostate da un basso all'altro), non riuscirei a distinguerli nell'immediato
ma lo stesso vale per il P63 che ho ora.
discorso totalmente diverso è invece quello della qualità generale dello strumento.
partiamo dalla selezione dei legni e dalle finiture, passiamo per la lega metallica usata per l'hardware, la qualità generale dell'hardware, le meccaniche con una ratio elevatissima (rapporto tra il giro dell'alberino e quello della chiave), tasti in una lega che si usura molto meno, pickup specifici, senza considerare poi gli accessori in dotazione.
esempio: un Precision USA Standard ha le meccaniche ultralight, le barre in grafite nel manico, il ponte Hi Mass Vintage, il suo pickup dedicato e tutto il resto.
ho preso di recente un American Vintage '63 che è eccezionale nella fattura, e pesa, udite udite, 3kg... pesa due etti in più dei miei SG della Gibson, che stanno a 2,80kg.
ha i tasti perfetti, tutti i dead spot tipici dei Fender (  ), delle finiture indecenti per bellezza e perfezione, il suo pickup specifico, tutti i dettagli perfettamente replicati dall'anno di riferimento, tutti gli accessori...
è chiaro che non si possa paragonare ad un basso da 300€.
il punto solito è che quando vai a suonare, quando si valuta solo il suono in quanto quello che esce dall'ampli, un Precision è un Precision sia a 200€ che a 2000€.
anche perchè se poi il basso da 2000€ entra in un ampli economico da due lire, o passa per pedali Mooer e Joyo, con i cavetti colorati che mangiano segnale, di che stiamo a parlare?
Io uso: plettro e dita
____________________ www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/
Pier's Gear:
- Fender Precision Custom Shop 1951 ltd.
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/2 v64
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Fender Rumble 800
gugu ha scritto: uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
|
Condividi |
#27 Mar 31 Lug, 2018 17:25 |
|
 |
lucarossi1982
Registrato: Giugno 2012
Messaggi: 10
Residenza:
|
 Re: Squier Classic Vibe PBass 70's
Ciao a tutti, sfrutto questo post per cercare di capire se ho preso una sola o no... o meglio, per capire in che misura ho preso una sola...
Ho appena preso online uno Squier Classic Vibe 70 P. Ma quando ho smontato il copri-ponte ho avuto una brutta sorpresa: il ponte montato è il classico lamierino fender invece del più robusto HiMass, che viene dichiarato nei siti e che è visibile anche nelle svariate foto e video reperibili su internet.
Mi chiedo quale possa essere la spiegazione. Vi posso dire che non sembra manomesso, la vernice intorno al ponte è impeccabile, sembra montato di fabbrica.
È possibile che la Squier abbia deciso di abbassare gli standard montando un ponte diverso nei modelli più recenti (il basso è del 2018)?
Oppure il ponte è stato sostituito con grande accuratezza in modo da non lasciare tracce?
Oppure sono davanti ad un modello non originale?
Ho già contattato il negozio e sono in attesa della risposta, intanto chiedo a voi.
Grazie a tutti
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#28 Dom 25 Ago, 2019 19:25 |
|
 |
Hanix
Hani Jurkovic
Registrato: Dicembre 2012
Messaggi: 21
Età: 50 Residenza:  Gradara PU
|
 Re: Squier Classic Vibe PBass 70's
E' possibilissimo,solamente nel caso in cui il tuo fosse un esemplare della nuova serie CV , di Pbass 70 ne fanno due in due colorazioni diverse , nero e walnut, il body è in Nato, che onestamente non so che legno sia, e in questo caso montano il lamierino. Per gli esemplari della vecchia serie ponte Hi-Mass con sellette in ottone e misure non standard, non è un replacement.
Io uso: plettro e dita
____________________ Se chiudo gli occhi e penso al basso elettrico...............vedo il Precision di Waters.Quando l'essenziale diventa uno stile....geniale e inconfondibile!
|
Condividi |
#29 Mar 26 Nov, 2019 04:03 |
|
 |
Duellist
Cesare
Registrato: Settembre 2010
Messaggi: 787
Età: 37 Residenza:  Gambolò (PV)
|
 Re: Squier Classic Vibe PBass 70's
lucarossi1982, confermo anche io, i nuovi Classic Vibe hanno il ponte lamierino, è probabile che il tuo esemplare sia uno di quelli nuovi
Io uso: plettro e dita
____________________ Il mio blog: The Nerd Bass
Link a Campsite
Gibson SG Bass Special Faded
Gibson EB14 5 corde
Fender Precision Classic 50
Fender Precision Player
Epiphone Jack Casady
Epiphone Thunderbird IV Classic Pro
Ibanez 2388B "Rickenbacker"
Tuscany by Frudua Swing Bass
Harley Benton MV-4 MSB
Harley Benton GuitarBass VS
Harley Benton PB-50 SB
Fazley FVB500SB Violin Bass
AcePro copia dell'Ampeg Dan Armstrong Lucite
Gear4Music Roundback Electro Acoustic 4 String Bass
Donner DAB-1 UBAss
|
Condividi |
#30 Mar 26 Nov, 2019 09:26 |
|
 |
tonszerilla
Registrato: Aprile 2010
Messaggi: 381
Età: 50 Residenza:
|
 Re: Squier Classic Vibe PBass 70's
E, scusate, differenze sostanziali tra il 60 e il 70 quali sono? grazie
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#31 Mar 03 Dic, 2019 16:11 |
|
 |
BassPassion
Registrato: Dicembre 2019
Messaggi: 6
|
 Re: Squier Classic Vibe PBass 70's
E' possibilissimo,solamente nel caso in cui il tuo fosse un esemplare della nuova serie CV , di Pbass 70 ne fanno due in due colorazioni diverse , nero e walnut, il body è in Nato, che onestamente non so che legno sia, e in questo caso montano il lamierino. Per gli esemplari della vecchia serie ponte Hi-Mass con sellette in ottone e misure non standard, non è un replacement.
Ciao sono nuovo del Forum; anch'io sono interessato ad acquistare un basso, essendo principiante avevo preso in considerazione Squier ed Ibanez di fascia medio-bassa, ma leggendo di finiiture ed altro degli Squier mi sono un pò ricreduto. Che ne pensate dell'Ibanez SR300. Qualitativamente come materiali mi sembra migliore dei vari Squier pari prezzo, però chiedo delucidazioni. Grazie.
|
Condividi |
#32 Gio 05 Dic, 2019 20:49 |
|
 |
OnzoG-onzo
Franz
Contributor

Registrato: Ottobre 2007
Messaggi: 3670
Età: 48 Residenza:  Shardania
|
 Re: Squier Classic Vibe PBass 70's
Quel poco che li ho avuti tra le mani, solo Classic Vibe, gli Squier mi hanno trasmesso ottime sensazioni, certamente li preferisco agli Ibanez stessa fascia di prezzo ma son gusti (e ripeto mi riferisco solo ai C.Vibe).
Io uso: solo le dita
____________________ Non esiste il suono buono per il bassista che non sa cosa suonare
(Seneca)
play bass or die trying
Ho la tastira rtta...
|
Condividi |
#33 Gio 05 Dic, 2019 22:01 |
|
 |
Lasky
Registrato: Ottobre 2019
Messaggi: 88
Residenza:
|
 Re: Squier Classic Vibe PBass 70's
BassPassion, intanto c’è da fare una precisione, lo squier che sta sullo stesso prezzo dell’ibanez non è il classic vibe che costa sui 400 euro, ma la serie affinity che è quella più economica, poi devi vedere anche cosa ti piace di più esteticamente, su questa fascia di prezzo sono tutti più o meno uguali quindi uno vale l’altro, perciò il mio consiglio è di guardare più l’estetica che le rifiniture perché tutti avranno dei difetti più o meno evidenti.
Comunque se è l’estetica Fender che ti piace piuttosto di squier vai sugli Harley benton (la serie vintage), sono fatti molto meglio degli squier affinity e costano meno
|
Condividi |
#34 Ven 06 Dic, 2019 00:56 |
|
 |
James_
Riccardo
Registrato: Novembre 2009
Messaggi: 1167
Età: 31 Residenza:  Bologna
|
 Re: Squier Classic Vibe PBass 70's
Il 70 nuovo color Walnut mi piace...mi lascia perplesso il body in NATO, ma esteticamente mi acchiappa. E tutti gli strumenti della serie Classic Vibe che ho provato (anche chitarre) erano fatti molto bene, con un bel suono.
Tra l’altro, per un periodo ho suonato cn un Jazz Vintage Modified 70 con pickup Fender, che costava anche meno dei CV. Nessun problema, resa efficace, fattura molto buona.
Io uso: plettro e dita
____________________ Rick
|
Condividi |
#35 Ven 06 Dic, 2019 12:21 |
|
 |
BassPassion
Registrato: Dicembre 2019
Messaggi: 6
|
 Re: Squier Classic Vibe PBass 70's
BassPassion, intanto c’è da fare una precisione, lo squier che sta sullo stesso prezzo dell’ibanez non è il classic vibe che costa sui 400 euro, ma la serie affinity che è quella più economica, poi devi vedere anche cosa ti piace di più esteticamente, su questa fascia di prezzo sono tutti più o meno uguali quindi uno vale l’altro, perciò il mio consiglio è di guardare più l’estetica che le rifiniture perché tutti avranno dei difetti più o meno evidenti.
Comunque se è l’estetica Fender che ti piace piuttosto di squier vai sugli Harley benton (la serie vintage), sono fatti molto meglio degli squier affinity e costano meno
La serie Squier che mi interessava era la Vintage/Classic, però tra lamierino al ponte e tipologia di legni, mi sono un pò ricreduto; ci sarebbe la il Vintage '70 colore naturale che potrebbe anadre bene, ma non so se anche questo ha il lamierino al ponte. Per quanto riguarda l'estetica, a parte il nero, non ho grosse preferenze, anche se alcune finiture e colorazioni mi piacciono più delle altre: il mio concetto é quello di avere un basso di discreta/buona qualità, che suoni bene. Si, in effetti l'equivalente Ibanez potrebbe essere il 370, ma ho notato anche qualche altro modello di fascia superiore offerto a cifre leggermente superiori al più caro degli Squier.
|
Condividi |
#36 Ven 06 Dic, 2019 15:07 |
|
 |
SH
Registrato: Ottobre 2011
Messaggi: 491
Età: 64 Residenza:  Pistoia
|
 Re: Squier Classic Vibe PBass 70's
La serie Squier che mi interessava era la Vintage/Classic, però tra lamierino al ponte e tipologia di legni, mi sono un pò ricreduto...
Prima di ricrederti dovresti forse provare ad imbracciarli questi bassi.
Tra Fender/Squier e Ibanez ci sono differenze marcate che avvertirai appena "indossato" lo strumento.
Poi potrai vedere quale ti piace di più.
Non stare tanto a pensare ai legni a al lamierino (che funziona, eh).
Capisco invece che il costo finale sia importante....
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#37 Ven 06 Dic, 2019 17:21 |
|
 |
Lasky
Registrato: Ottobre 2019
Messaggi: 88
Residenza:
|
 Re: Squier Classic Vibe PBass 70's
Guarda quando ho provato l’ibanez sr505, che costa quasi il doppio dei bassi da te citati, i tasti avevano tutti il bordo tagliente e c’era qualche imperfezione nella verniciatura del corpo, due gocce sul bordo inferiore, sul mio vintage modified ed Harley Benton levigatura tasti e verniciatura sono migliori.
Può essere che abbia trovato l’esemplare sfigato però succede spesso su questi prezzi.
Secondo me ti conviene provarli e valutare cosa sia meglio per te, feeling soprattutto.
|
Condividi |
#38 Ven 06 Dic, 2019 17:36 |
|
 |
BassPassion
Registrato: Dicembre 2019
Messaggi: 6
|
 Re: Squier Classic Vibe PBass 70's
Prima di ricrederti dovresti forse provare ad imbracciarli questi bassi.
Tra Fender/Squier e Ibanez ci sono differenze marcate che avvertirai appena "indossato" lo strumento.
Poi potrai vedere quale ti piace di più.
Non stare tanto a pensare ai legni a al lamierino (che funziona, eh).
Capisco invece che il costo finale sia importante.... 
Finora ne ho "abbracciati" o provati solo due, Fender Jazz e Yamaha: inutile dire che mi sono trovato bene col Fender mentre con Yamaha non mi sono trovato a mio agio, Ibanez mai provato. Come budget ho previsto un max di 400€ solo per il basso.
Ultima modifica di BassPassion il Ven 06 Dic, 2019 18:06, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#39 Ven 06 Dic, 2019 18:06 |
|
 |
tonszerilla
Registrato: Aprile 2010
Messaggi: 381
Età: 50 Residenza:
|
 Re: Squier Classic Vibe PBass 70's
[quote user="SH" post="1109111"]
Non stare tanto a pensare ai legni a al lamierino (che funziona, eh).
Capisco invece che il costo finale sia importante.... 
Anche secondo me. Lamierino è ingrato come termine, ma come primo basso è tanta roba (cit)
uno dei miei primi era un Eko
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#40 Sab 07 Dic, 2019 18:37 |
|
 |
BassPassion
Registrato: Dicembre 2019
Messaggi: 6
|
 Re: Squier Classic Vibe PBass 70's
In definitiva ho preso uno Squier Jazz Bass Vintage Modified 70
|
1 utente ha apprezzato questo messaggio • Condividi |
#41 Mer 11 Dic, 2019 20:36 |
|
 |
tonszerilla
Registrato: Aprile 2010
Messaggi: 381
Età: 50 Residenza:
|
 Re: Squier Classic Vibe PBass 70's
Finalmente ho avuto modo di provarne uno per pochi minuti, ottima impressione. Unica cosa che mi ha lasciato perplesso è il body che mi è sembrato molto leggero, tanto da sbilanciare tutto il peso verso il manico. Nonostante ciò potessi comprare N bassi lo prenderei subito.
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#42 Lun 01 Giu, 2020 10:23 |
|
 |
chinaski71
Maurizio Garosi
Registrato: Gennaio 2011
Messaggi: 25
Età: 53 Residenza:  Siena
|
 Re: Squier Classic Vibe PBass 70's
Condivido la mia esperienza. In preda a lockdownGas furiosa mi sono comprato il Pbass Classic Vibe 70 colorazione Walnut. Ne ero innamorato da tempo e alla fine me lo sono preso.
Contestualmente ho ordinato il lamierino stile vintage della Fender quello con le righe sui barrel per capirsi.
Avevo anche due potenziometri CTS Fender presi per la chiusura (ahime') dell'Emporio Musicale Senese e ho subito cambiato questi pezzi.
A me questo basso piace da morire. Manico molto semplice e scorrevole, il suono mi piace e potrei cambiare i pickup un giorno o l-altro ma la sostituzione dei potenziometri ha dato una grande mano.
E' in pratica diventato il mio basso per la band trio e faccio fatica a cambiarlo con altri (ho un jazz Flea, un Precision Mike Dirnt, un mustang JMJ etc...si sono compulsivo) e per ora e' il mio basso. Non mi pento anzi, per la cifra che ho pagato e' un rapporto qualita' prezzo pazzesco.
Ho dei SPB4 in un cassetto forse un giorno potrei provare a cambiare i pickup ma per ora sono contento.
Piccola pecca fatta rimettere dal liutaio due tasti al 4 e 5 tasto erano leggermente sfasati, ma dopo una limata sono tornati perfetti.
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#43 Mar 30 Giu, 2020 15:14 |
|
 |
slotmak
Registrato: Dicembre 2006
Messaggi: 350
Età: 41 Residenza:
|
 Re: Squier Classic Vibe PBass 70's
chinaski71, il manico è più o meno largo di quello del mike Dirnt?
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#44 Dom 05 Lug, 2020 20:23 |
|
 |
chinaski71
Maurizio Garosi
Registrato: Gennaio 2011
Messaggi: 25
Età: 53 Residenza:  Siena
|
 Re: Squier Classic Vibe PBass 70's
chinaski71, il manico è più o meno largo di quello del mike Dirnt?
Due manici profondamente diversi
Lo Squier molto vicino al Jazz Flea ha un manico sottile come profondita' non come larghezza. Un manico eccezionale e comodissimo
Il Mike Dirnt piu' cicciotto ma non come il AV'57 o il AV'58 che ho avuto entrambi, il Dirnt non e' affatto faticoso ed e' piu' stretto.
dal mio personalissimo file dove ho recuperato le caratteristiche dei bassi Fender nel tempo queste le caratteristiche
SQUIER CLASSIC VIBE PRECISION BASS® '70
"C" Shape 9.5" (241 mm) 1.685" (42.8 mm)
Neck-Fender Designed Alnico Split-Coil
Gloss Polyurethane
Maple (Tinted Gloss Urethane)
MIKE DIRNT ROAD WORN® PRECISION BASS
Thick "C" 9.5" (241 mm) 1.59" (40.4 mm)
Custom Vintage '59 Split Single-Coil
Road Worn® Nitrocellulose Lacquer
FLEA JAZZ BASS® - MEX
"C" Shape 7.25" (18.41 cm) 1.5" (38.1 mm)
Pure Vintage ’64 Single-Coil Jazz Bass®
Road Worn® Nitrocellulose Lacquer
Maple (Neck Finish Road Worn® Nitrocellulose Lacquer)
AMERICAN VINTAGE '57 Precision Bass
"C" Shape 7.25" (18.41 cm) 1.75" (44.45 mm)
AMERICAN VINTAGE '58 Precision Bass
Large "C" 7.25" (184.1 mm) 1.735" (44.1 mm)
Io uso: plettro e dita
Ultima modifica di chinaski71 il Gio 16 Lug, 2020 16:55, modificato 2 volte in totale |
Condividi |
#45 Gio 16 Lug, 2020 16:53 |
|
 |
Niki966
Registrato: Novembre 2014
Messaggi: 20
Età: 29 Residenza:  Caserta
|
 Re: Squier Classic Vibe PBass 70's
Credo che sia uno dei miei primissimi messaggi sul Forum. Ne approfitto per farvi i complimenti per la bellissima community che avete creato e che continua ad esistere su un tipo di piattaforma che non è più gettonato!
Passo al dunque: ho iniziato a prendere in mano un basso elettrico nel 2014 (non dico suonare perché mi sembra eccessivo). Nel 2015 (a 19 anni) decido di prendere un basso dai materiali quantomeno migliori rispetto all'Ibanez che possedevo e quindi punto alla serie Squier. Essendo all'epoca molto catturato dal metal e dalle sue 200 diramazioni, decido di prendere un cinque corde. Quanto al modello, cercavo comunque qualcosa che mi garantisse versatilità nell'uso; mi oriento sul Jazz. Finisco per acquistare uno Squier Jazz bass modified V sul modello degli anni 70'.
Questo è stato il ragionamento dell'epoca, all'incirca. Ciò che non avevo considerato è che, dopo due anni, senza una adeguata preparazione, ancora non potevo ritenermi un "conoscitore" dello strumento e del mondo bassistico in generale.
Passiamo al Jazz in sè: l'ho sempre reputato un bellissimo strumento. Ho sempre però percepito il suono un po' troppo tagliato sugli alti, oltre ad una lampante mancanza di definizione sulle frequenze del Si basso (credo fosse del tutto normale per quel basso). Nel 2017 cambiai i pickup, puntando a degli EMG attivi (preamplificazione alimentata. Puntavo a continuare a suonare sul rock/punk/metal).
Nel 2020, anno in cui mi sono dedicato maggiormente al basso, mi sono reso conto che quasi tutte le scelte che ho fatto erano sbagliate  . Adesso mi ritrovo a suonare roba completamente diversa; non capisco come caspita mi è venuto in mente di puntare subito ad un cinque corde; aldilà di tutto, è un basso veramente troppo pesante (dovrebbe essere fatto completamente in acero, se non erro).
Vengo finalmente al punto: vorrei riprendere un quattro corde, sperimentando suoni diversi, e devo dire che il "suono" del precision mi ha catturato fin da subito. Il suono "quello è", senza troppi fronzoli, adatto a tantissimi utilizzi. Il problema è che ancora non posso permettermi strumenti che superano i 700 euro. Parlando con il liutaio di fiducia, mi ha consigliato di puntare ad uno Squier e nel caso applicare determinati upgrade, altrimenti conviene che lo strumento me lo crei lui da zero (ed è pure il suo lavoro  ).
Ho trovato un classic vibe degli anni 70 (colorazione completamente nera e tastiera in acero) usato a 300 euro ad un negozio vicino casa. Lo proverò fra una decina di giorni, quando riaprirà. Oltre a darvi le mie impressioni, volevo chiedervi: a livello di peso come stiamo messi? Sono traumatizzato dal Jazz, capitemi  , anche se non penso lo venderò. L'upgrade dei pickup agli EMG ha migliorato a dismisura la considerazione che ho e che avevo. Grazie e perdonate la intro forse un po' OT rispetto al thread.
Io uso: plettro e dita
Ultima modifica di Niki966 il Sab 14 Ago, 2021 15:55, modificato 3 volte in totale |
Condividi |
#46 Sab 14 Ago, 2021 15:52 |
|
 |
Pier_
MegabassMod

Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 21113
Residenza:  S.P.Q.R. / Numana (AN)
|
 Re: Squier Classic Vibe PBass 70's
Niki966, vai tranquillo con il Classic Vibe, è fatto molto bene.
non mi preoccuperei degli upgrade, anche perchè se ti piace il suono del Precision, difficilmente ti servirà fare chissà che upgrade.
nel caso del Jazz mi pare di capire che ti mancassero le frequenze "molto" alte, perchè il Jazz è un basso molto brillante, e gli EMG ampliano un po' lo spettro sia in alto che in basso.
nel qual caso ti chiedo: hai provato, prima di cambiare pickup, ad utilizzare corde in acciaio?
ah, quando proverai il Precision, tieni presente anche questo: lo proverai quasi sicuramente con un setup che non è quello cui sei abituato, e tantomeno con corde nuove.
un usato in negozio poi capirai, avrà delle corde devastate
per prima cosa compra un bel set di corde in acciaio, belle brillanti (tipo D'Addario Prosteel), e fattelo settare dal liutaio amico tuo.
poi col tempo pensa agli upgrade. che chissà, magari col giusto set di corde non ti sarebbe servito nemmeno col Jazz  e te lo dico da utilizzatore di EMG, che onestamente non trovo che cambino molto il suono dei Fender, anzi...
Io uso: plettro e dita
____________________ www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/
Pier's Gear:
- Fender Precision Custom Shop 1951 ltd.
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/2 v64
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Fender Rumble 800
gugu ha scritto: uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
|
Condividi |
#47 Sab 14 Ago, 2021 23:37 |
|
 |
Niki966
Registrato: Novembre 2014
Messaggi: 20
Età: 29 Residenza:  Caserta
|
 Re: Squier Classic Vibe PBass 70's
Proverò assolutamente un set di corde in acciaio. Con i set ho sperimentato solo provando diverse scalature, mai cambiando materiale.
ah, quando proverai il Precision, tieni presente anche questo: lo proverai quasi sicuramente con un setup che non è quello cui sei abituato, e tantomeno con corde nuove.
un usato in negozio poi capirai, avrà delle corde devastate
per prima cosa compra un bel set di corde in acciaio, belle brillanti (tipo D'Addario Prosteel), e fattelo settare dal liutaio amico tuo.
Certamente. Ho solo paura che lo trovo con le corde altissime per nascondere i tasti che friggono, per esempio. Ma assolutamente servirà il liutaio
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#48 Dom 15 Ago, 2021 01:32 |
|
 |
Pier_
MegabassMod

Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 21113
Residenza:  S.P.Q.R. / Numana (AN)
|
 Re: Squier Classic Vibe PBass 70's
Niki966, eh, purtroppo quello capita spesso, e se hai un po' di occhio ed esperienza, magari dai un'occhiata alla curvatura del manico e cerca di capire in che condizioni è nel complesso.
per dirti, la settimana scorsa mi hanno appioppato, nel provare un pedale, un Classic Vibe 60's Precision con un setup imbarazzante: sotto le corde passava un dito, il manico era parecchio curvo ed il pickup era talmente sollevato da non fare presa sulla spugna, e quindi tremolava.
ed era nuovo
non ti dico le corde in che condizioni erano, zozze e smorte. ho dovuto aspettare che il commesso si allontanasse per prendere un altro basso, dopo essermi accertato del setup, impresa ardua quando si provano strumenti nuovi in negozio, ed infatti ho dovuto tirar giù un basso usato, che per fortuna era settato decentemente.
(e parliamo di uno dei più importanti negozi di Roma... ma vabè).
comunque cerca di capire un po' come è messo, scorri le dita sui bordi per sentire se ci sono tasti sporgenti e taglienti, e per valutare la tastatura io ho un trucchetto che mi ha confermato il liutaio negli anni:
quando l'action è molto alta e non riesci a valutare se ci sono tasti mal livellati (perchè dal ponte la corda sale troppo), fai il contrario, ossia premi la corda sui tasti come se facessi tapping, e se dalla sezione di corda tra capotasto e tasto premuto senti fritture becere, spernacchiate strane su alcuni tasti, probabilmente ce ne sono di più alti o più bassi.
Io uso: plettro e dita
____________________ www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/
Pier's Gear:
- Fender Precision Custom Shop 1951 ltd.
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/2 v64
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Fender Rumble 800
gugu ha scritto: uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
|
Condividi |
#49 Dom 15 Ago, 2021 14:03 |
|
 |
Niki966
Registrato: Novembre 2014
Messaggi: 20
Età: 29 Residenza:  Caserta
|
 Re: Squier Classic Vibe PBass 70's
Pier_, Successe anche con il Jazz, acquistato nuovo  . Il setup non era manco così male, ma si notava fin da subito che c'era qualcosa che non andava con i tasti dal 12° in poi (in particolar modo sul sol).
Può darsi che con l'usato vado paradossalmente meglio  .
Nel frattempo, faccio prezioso tesoro dei tuoi consigli. Grazie e ancora grazie.
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#50 Dom 15 Ago, 2021 15:10 |
|
 |
|
|
Pagina 2 di 3
|
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Argomenti Simili
Argomenti Simili
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Non puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|