Home    Forum    Cerca    FAQ    Iscriviti    Login


Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione 
Pagina 2 di 14
Vai a Precedente  1, 2, 3, ... 12, 13, 14  Successivo
Vai a pagina   
 
Pickup Precision In Commercio
Autore Messaggio
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Precision Pick Up 
 
Devo ripetermi per la terza volta?
 




Io uso: plettro e dita

____________________
ric_logo_s ampeg_logo
 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Precision Pick Up 
 
Vanni ha scritto: [Visualizza Messaggio]
fede162162 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

ciao x curiosit? cos'? che non ti soddisfa nell'antiquity?

L'antiquity ? un'ottimo PU, tuttavia ho avuto modo di confrontare il mio basso ed un PU identico al mio montato su un'altro P (come cartina tornasole... pi? un'altro Precision equipaggiato con i Duncan Vintage normali), pi? una serie di precision originali e ad altri dotati di altri replacement (tipo il Fender Original).rnOvviamente i bassi suonano molto simili, le mie impressioni si basano sulle piccole sfumature di suono presenti tra un basso e l'altro...rnGli antiquity suonano molto ricchi, il suono ? molto sfaccettato, tuttavia credo che rispetto agli altri replacement e ai precision originali, boosti un po' i bassi e gli alti, forse mettendo meno in evidenza i medi. Ha poi una caratteristica sui medio-alti che proprio non mi piace e che non riesco a spiegare a parole, ma ad orecchio la sento, ed era presente pure sul SD Vintage. Il suono in generale mi sembra che abbia poco puch e sia un poco dispersivo... la situazione, nel mio caso, cambia nettamente chiudendo il tono, dove il suono recupera il punch mancante ed acquista di focus...rnIl Fender precision Original mi ha molto impressionato, ho avuto modo di provare il basso su cui ? stato installato prima del cambio PU e dopo... prima non mi diceva molto, dopo invece il suono era IMO migliorato sotto tutti i punti di vista. Il suono in generale non mi ? sembrato cos? ricco di sfumature come il SD Antiquity II, era solo "giusto". Era un solido gran suono di precision, dove tutto era al proprio posto, niente di pi? (e sembra che non ho detto niente, invece se uno cerca il suono precision in un replacement credo che sia la morte sua...).
Tra poco dovrei riuscire a montare il Fralin sul mio...

Ho avuto un' impressione simile facendo una prova incrociata tra un precision Highway con p.u. originale in alnico e precision americano con p.u. originale ceramico ed entrambi con tastiera in palissandro...rnIl precision Higway suonava nettamente meglio, pi? da precision con un suono pi? compatto e diretto, con mediobasse che pompavano, l'americano aveva un suono pi? aperto, meno efficace, con pi? medioalti... Vista la corrispondenza di legni ho imputato la differenza alla diversit? di p.u., quello in alnico suonava decisamente pi? efficace con pi? attacco e spinta ...rnAvessi dovuto comprare uno dei due avrei comprato l' Higway a mani basse
 




Io uso: plettro e dita

____________________
quattro_mori
 
Holden Invia Messaggio Privato Invia Email
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Precision Pick Up 
 
ragazzi una piccola curiosit? sui pickup Lindy Fralin per Precision (ma in generale credo):

sono davvero qualitativamente il massimo (soprattutto parlo con chi ha provato pi? pickup) ?

oppure ? la solita storia del pickup che viene presentato bene (tipo di lusso) e attorno si crea un'atmosfera che lo osanna troppo e inizia a girare sulla bocca di tutti?

E' una mia curiosit?, vorrei un vostro parere perch? sto cercando un bel pickup per precision e non riesco a trovare il fender custom '62.

P.S. Se avete dei samples di precision con quel pickup, gentilmente fatelo sapere che magari interessano a qualcuno. Grazie
 




Io uso: solo il plettro

____________________
Sono un giovane bassista in erba.
 
Claudio Cardia Invia Messaggio Privato HomePage MSN Live
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Precision Pick Up 
 
Ti posso dire che c'? chi segue le 'mode' e chi rischia e che magari rimane piacevolmente sorpreso!!!

Io ho rischiato, dopo aver provato parecchie marche blasonate, ed ora mi trovo benissimo con gli artigianali!! Trovo che la qualit? costruttiva sia superiore, i materiali migliori e i prezzi pi? onesti! IMHO
 




Io uso: plettro e dita
 
Spawn315 Invia Messaggio Privato Invia Email MSN Live Skype
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Precision Pick Up 
 
ehi gi? che ci siamo dopo la bellissima descrizione di vanni xch? anche tu non ci descrivi il suono del pu magnetic???
per ora ho sentito mi pare ciski che l'aveva montato sul music man che ha l'elettronica tra le + apprezzate e dice che il suono ? migliorato un sacco.
 




Io uso: solo le dita
 
Ultima modifica di Kublai il Gio 05 Mar, 2009 21:06, modificato 1 volta in totale 
fede162162 Invia Messaggio Privato HomePage MSN Live Skype
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Precision Pick Up 
 
B?....al tempo feci una descrizione super dettagliata sul suono magnetics. Dipende da che tipo di Pickup vuoi che descriva!! Tutti i miei bassi hanno pickup di questa marca montati

Sul mio P messicano ho il modello passivo in AlnicoV. Puntavo su un suono classico Fender che per? avesse pi? pulizia e brillantezza con anche un volume di uscita maggiore. Sicuramente non posso paragonare i pickup messicani con i magnetics perch? sarebbe un'eresia, per? ti posso dire la differenza tra i DiMarzio DP122 o i Barolini che mi erano stati entrambi caldamente consgliati, che ho comprato e subito rivenduto.
Partendo dalle caratteristiche estetiche, i Magnetics sul mio P non hanno i poli a vista...cosa che dovrebbe significare meno punch e attacco rispetto ai DiMarzio, ma in realt? ? tutto il contrario!! I magneti all'interno sono in AlnicoV (mentre nei DiMarzio e nei Bartolini erano ceramici) e il pickup ? riempito con epoxy, che ne garantisce una durata pressoch? illimitata. Il rumore di fondo, cosa fastidiosissima sia nei DiMarzio, nei Fender, nei Bartonili, ? completamente assente...ho fatto prove persino sotto ai neon o accanto a cellulari e televisori...o pi? spemlicemente davanti al cono dell'ampli...non si sente il minimo fruscio!!!!!
Parlando di suono, direi che questi pickup sono molto bilanciati su tutte le frequenze e riescono ad esaltare qualunque stile, dal fingering allo slap. I DiMarzio erano molto mediosi e molto pastosi, anche se il volume di sucita era nettamente pi? alto dei pickup Fender originali. I Bartolini secondo me suonavano molto bene, ma il suono a lungo andare risultava plasticoso e anche un po' finto. Questi che monto ora sono molto pi? 'brillanti' e basta agire sul tono per ottenere il suono che preferisci, senza per? tagliare frequenze di netto, come facevano i DiMarzio. In flat ci suono praticamente di tutto, e appena agisco minimamente sul potenziometro del tono il suono si arricchisce e si apre raggiungendo frequenze che i DiMarzio e i Bartolini si sognavano!! Sono all'occorrenza estremamente bassosi e cupi, ma basta agire sul tono per avere un pickup pulito che ti permetta di slappare al meglio. A mio parere sono molto fedeli e precisi.

La situazione cambia un po' sul mio TGD P Custo Pro (lo Spawn Bass come l'ha chiamato Terracina, costruttore dei Magnetics e liutaio che me l'ha fabbricato), dove monto i prototipi della serie passiva LPC MAgnetics. I pick up sono pressoch? identici a quelli descritti sopra, ma i magneti in questo caso sono ceramici e il volume di uscita ? una cosa impressionante!!! Rispettano sempre le qualit? di un P classico, ma ho personalmente rischiesto una configurazione in cui questi pickup avessero un suono che si potesse mercolare con gli altri 2 pickup montati sul basso (un doppio J al manico e un Modelone custom Magnetics al ponte). Il suono in questo caso risulta molto potente e molto bassoso, perch? le frequenze pi? alte sono esaltate dal doppio Jazz. Nella configurazione singola il pickup ? molto potente e ben bilanciato...miscelato con gli altri 2 non si perde affatto ed esalta tutte le frequenze basse che in questo momento amo tanto. Mi ? stato detto che gli LPC attuali, sono stati modificati nel volume di uscita, che nei miei era addirittura troppo alto, ed ? stato privilegiato il carattere ceramico del pickup agendo sull'attacco e sullo spettro del suono, che risulta molto pi? completo.

Ovviamente come si nota, non sono molto in grado di descrivere il suono nei minimi particolari, perch? non sono di certo un esperto...ma c'? da dire che se dovessi scegliere tra un pickup industriale ed uno artigianale non avrei il minimo dubbio: artigianale tutta la vita.
La cosa che mi piace di questi pickup ? l'estrema versatilit? e la customizzazione del prodotto!! Non raggiungi un suono stereotipato, ma quello che pi? preferisci e il produttore ha talmente tanta esperienza alle spalle che ti sa consigliare nel modo migliore, oltre ad essere estremamente competente e paziente (all'epoca gli avr? mandato minimo 50 email per farmi spiegare tutte le cose che non sapevo!!!).
Altra cosa che mi ha estremamente stupito ? la preparazione del progetto, in base ai legni, al tipo di suono, al tipo di basso, alla scalatura delle corde preferite....insomma estrema professionalit? e precisione. Per molti potrebbe sembrare una cosa banale ed inutile una preparazione simile, e magari anche esagerata...alla fine i pick up sono 'solo' dei microfoni...ma credo che per chiunque progetti e produca pickup artigianali, questa fase di preparazione sia paragonabile alla preparazione dei colori per un pittore. Per chi vive fabbricando pickup, credo sia da considerare questo campo come arte, niente di banale a avventato, ma tutto ? estremamente curato nei dettagli e deciso fino all'ultimo pi? piccolo particolare con il musicista...che vi assicuro (chiedete a chiunque abbia Magnetics) non ne risulta minimamente deluso, ma sempre stupito dal risultato finale!!!!
Ovvio che inizialmente si ? sempre un po' scettici in merito ai prodotti artigianali (non solo nella musica si intende). La cosa che mi ero chiesto al momento dell'acquisto era: 'Perch? devo prendere un prodotto che non conosco assolutamente, quando tutti i musicisti che conosco e tutti i mostri sacri che ammiro da quando sono piccolo, utilizzano le tanto blasonate 'marcone industriali'???'. B?...ho voluto rischiare ugualmente, al limite avrei buttato quell'ottantina di euro, come gi? avevo fatto in passato. In questo caso il rischio vale sicuramente la candela, perch? non mi sono mai trovato tanto bene!! Mi sono addirittura fatto costruire un basso di sana pianta dal produttore di questi pickup!! E vi assicuro che per me la musica ? tutt'altro che un gioco, ma al contrario una vera passione!!

Mi scuso se il tono pu? sembrare vagamente 'propagandistico', ma vi assicuro che ? tutto il contrario! Parlo in questo modo perch? vorrei che altri musicisti siano soddisfatti dei loro strumenti, come lo sono io!!

Spero di essere stato minimamente d'aiuto. Per chi vuole i miei bassi sono a disposizione per qualsiasi prova!!! E vi parla uno che ? come San Tommaso....se non vedo (non sento, in questo caso) non credo.

TUTTO RIGOROSAMENTE IMHO
 




Io uso: plettro e dita
 
Spawn315 Invia Messaggio Privato Invia Email MSN Live Skype
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Precision Pick Up 
 
germe ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Non ho riscontrato nessuno problema di livellamento di volume fra le corde fra il precision57 che ho posseduto.rnAnche un mio amico non ha mai avuto nessuno di questi problemi che voi dite....forse bisogna solo regolare bene la distanza pu corde.


Io ne ho avuti invece.
Secondo me non c'era modo di livellare la situazione.
Il SOL rimaneva comunque troppo debole, mentre il LA era inevitabilmente pi? presente del MI.
I poli rialzati del LA aggravavano la situazione perch? se da una parte avevo bisogno di alzare il pickup dalla parte del SOL, dall'altra avrei avuto bisogno di alzare il MI rispetto al LA.

Col Fralin ho risolto il problema, e ho anche migliorato il suono.
 




Io uso: plettro e dita
 
Mr Rabble Invia Messaggio Privato Invia Email
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Precision Pick Up 
 
riapro questo vecchissimo thread...
anch'io vorrei sostiruire il pick up del mio precision, e non avendo modo di ascoltare le differenze fra i vari modelli mi piacerebbe continuare a sentire pareri al riguardo.

vorrei un pick up che desse un suono pi? compatto e meno caotico al mio p, magari anche aumentando un po' l'attacco.
 tenete conto che suono col plettro, testata valvolare in saturazione (non estrema per?), genere punk'n'roll o come volete chiamarlo.
l'spb2 della seymour duncan?

e il quarter pound ? davvero cos? snaturante come ho sentito dire?

antiquity e fralin non sarebbero forse troppo vintaggiosi per le mie esigenze?

dubbi...dubbi....

ciao
 




Io uso: plettro e dita

____________________
https://www.facebook.com/pages/DEST...625227880822286
https://www.facebook.com/brigittebiondeau
 
dee Invia Messaggio Privato HomePage
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Precision Pick Up 
 
Il Duncan SPB-3 ce l'ho io su un basso P/J.
Sicuramente non ? il classico suono del Precision DOC.
Si tratta di un pickup che, pur mantenendo il suono di base, risulta pi? tagliente e aggressivo.
Potrei definirlo un suono alla "...and out come the wolves" per citare un'album che dovresti conoscere.
Insomma per il punk a mio avviso ? ottimo, attacco lampo e aggressivit? condito da una buona rotondit?.
Se cerchi una sonorit? pi? mediosa e vintage magari pu? andarti stretto.
 




Io uso: plettro e dita

____________________
...un riff per basso Rock deve essere una minchiata...devi solo spappolare le budella a chi ti ascolta...

Inside My Fault - il mio gruppo

L'impedenza:questa sconosciuta. E questo che tipo di cavo è?
 
Darsti Invia Messaggio Privato Invia Email
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Precision Pick Up 
 
Dai ragazzi, mi permetto un inciso.. spersonalizzato, anche se sono stato tirato un po' in ballo.  

Se si parla di un pickup Fender style sia esso J o P, si sta parlando di un progetto essenziale e semplice, dove sono pochi gli elementi elettromagnetici che entrano in ballo e che possono fare una differenza tra pickup e pickup. Senza entrare in merito a marche, posso dire che sono pochi al mondo i produttori di pickups che hanno una progettazione ed una realizzazione top class; e comunque non e' detto che questi Ferrari soddisfino sistematicamente i gusti dei musicisti. Se si  tracciasse la risposta in frequenza di di un modello P di ogni marca menzionata sin' ora (si parla quindi dei classici replica con poli in alnico 5 diam. 4.8 mm., flange in forbon e filo 0.063 in formwar) mediante una swappaggio eccitativo del campo magnetico su una banda passante dai 20 ai 20KHz, non solo le curve di risposta sarebbero simili, ma addirittura i picchi di risonanza non si discosterebbero tra loro di 500 Hz, caratteristica che neanche l' orecchio piu' allenato puo' percepire.

La differenza timbrica la si ottiene quando i progetti costruttuivi e realizzativi sono realmente differenti, che so' il classico split ceramico DiMarzio, o i Bartolini ad esempio. Possono piacere o meno, ovviamente, ma di certo per la tipologia di progetto, hanno una voce propria e differente rispetto ad un classico pickup in alnico5.

Mi rendo conto che il mercato e' pieno di prodotti, la letteratura informativa insufficiente e che spesso gli operatori del settore non fanno che aumentare la confusione; al posto vostro tenderei a far la stessa confusione valutativa.  
 




Io uso: solo le dita
 
TGD Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Precision Pick Up 
 
io, sul reissue 57, ho montato i seymour duncan vintage spb-1.........e ho trovato il suono che cercavo.....per? non me la sento di dire se siano meglio o peggio di altri.
li ho trovati, molto poco "carichi" e con le flatwound lavorano benissimo........sempre IMHO...
 




Io uso: plettro e dita
 
hubemg Invia Messaggio Privato Invia Email MSN Live
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Precision Pick Up 
 
Per TGD.

Lo split Bartolini ? anch'esso in alnico...
 




Io uso: plettro e dita
 
watersmaniaco Invia Messaggio Privato HomePage
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Precision Pick Up 
 
Non so a quale Bartolini ti riferisca, ma per quelle che sono le mie conoscenze Bill non usa magneti in alnico nei pickups per basso. Ma non e' questo il punto, la tua affermazione denota la confusione che regna sull' argomento.

Se noi prendiamo proprio un Bartolini (uno a caso della serie 8), solo a vederlo ci si rende conto che la  costruzione non ha nulla a che vedere con un classico P e succedanei. Non ha i poli in alnico5, l' altezza del pickup e' differente ha una piastra in rame sulla faccia opposta ed e' tutto immerso in epoxy. E queste sono le evidenze estetiche, se hai l' opportunit? di vederne l' interno (e ti assicuro che di alnico non c'e' neanche l' ombra...   ), allora comprendi che questi pickups a parte la forma, non hanno nulla a che vedere con l' ispirazione di partenza  e che si tratta di un progetto completamente diverso, con una % di valore aggiunto differente, che persegue risultati differenti.

Nella sostanza Bartolini (ma e' solo un esempio, ovviamente) ? un fabbricante di pickups che persegue una propria filosofia costruttiva e di suono. Al contrario Fralin ? uno che si vanta di fare gli "exact replicas". Sono scelte commerciali differenti, incontestabili e che sono logicamente al di fuori dal contesto dei gusti personali.

Quello che si puo' incontestabilmente affermare che per costruire un Bartolini (o pickups con la stessa filosofia costruttiva) ci vuole 3 volte il tempo ed ha un costo in distinta base molto piu' alto rispetto ai classici 8 poli in alnico5, 4 flange di forbon, 4 occhielli, 4 spezzoni di filo e 20000 giri Polysol o Formwar, qualsiasi marca esso sia, ma come ripeto, non ? scritto da nessuna parte che ci? che utlizza maggiore tecnologia ed ha costi realizzativi  pi? alti, sia per forza migliore.

Concludo che dicendo che non e' sufficiente usare l' alnico per fare una replica di un P originale; basta variarne ad esempio l' altezza e la curva sulla banda passante cambia.  
 




Io uso: solo le dita
 
TGD Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Precision Pick Up 
 
TGD, stai dicendo che in pratica la differenza di costo tra i diversi pick-up in AlnicoV la fa il nome?
E se la costituzione di questi pu ? cos? semplice, cos'? che fa variare il suono tra, ad esempio,  l'SPB-1 l'SPB-32 e l'SPB-3 della SD?
 




Io uso: plettro e dita

____________________
KITSCH! MYSPACE
 
Max Floyd Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Precision Pick Up 
 
Non ho detto questo, mi sono semplicemente limitato a darvi spunti tecnici per una corretta valutazione dei prodotti, sta a voi trarne le conclusioni.

Il marchio ha il proprio peso commerciale, mi sembra ovvio, altrimenti non si capirebbe come fa un paio di scarpe Nike pagate 3 dollari  dal produttore a costrare 160 ? un a volta che vengono messi sui banconi per la vendita al minuto.  

Hai fatto 3 esempi menzionando marca e modello. Vediamo cosa propone il buon vecchio Seymour..  

SPB-1      Vintage for P-Bass Single Con. Cloth   Bridge : 11.6 kAlnico V Rods Moderate Output

Questo e' il classico P bass, come da datasheet Fender

    
SPB-2     Hot for P-Bass     Single Con. PVC Bridge : 22.4 k Alnico V Rods      High Output

Questo e' lo stesso pickup avvolto con filo piu' piccolo e con resistenza di uscita doppia rispetto  allo standard
    

SPB-3     Quarter-Pound for P-Bass Single Con. PVC  Res. : 12.5 k  .25" Alnico V Rods High Output
Questo  e' un pickup con magneti surdimensionati e con una resistenza elettrica 10% super. allo standard     

In sostanza, pur non inventandosi nulla, Seymour Duncan offre 3 pickups differenti per caratteristiche elettriche (SPB1 e SPB2)  e strutturali (SPB3). Non c'e' alta tecnologia costruttiva e ripercorrono tutti i classici canoni costruttivi Fender.

Piu' chiaro ora?  
 




Io uso: solo le dita
 
TGD Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Precision Pick Up 
 
Decisamente pi? chiaro!
Gracias  
 




Io uso: plettro e dita

____________________
KITSCH! MYSPACE
 
Max Floyd Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Precision Pick Up 
 
TGD ha scritto: [Visualizza Messaggio]


SPB-1      Vintage for P-Bass Single Con. Cloth   Bridge : 11.6 kAlnico V Rods Moderate Output

Questo e' il classico P bass, come da datasheet Fender

    
SPB-2     Hot for P-Bass     Single Con. PVC Bridge : 22.4 k Alnico V Rods      High Output

Questo e' lo stesso pickup avvolto con filo piu' piccolo e con resistenza di uscita doppia rispetto  allo standard
    

SPB-3     Quarter-Pound for P-Bass Single Con. PVC  Res. : 12.5 k  .25" Alnico V Rods High Output
Questo  e' un pickup con magneti surdimensionati e con una resistenza elettrica 10% super. allo standard     



@TGD  :   finalmente fatti e non pugnette!!

....ma filo pi? piccolo, resistenza di uscita doppia, resistenza elettrica superiore, ecc,ecc, come si traducono a livello di timbrica di suono?   (non capisco nulla di elettrotecnica)
 




Io uso: plettro e dita

____________________
https://www.facebook.com/pages/DEST...625227880822286
https://www.facebook.com/brigittebiondeau
 
dee Invia Messaggio Privato HomePage
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Precision Pick Up 
 
Senza sminuire TGD (ci mancherebbe, lungi da me criticare la sua professionalit?) ma non mi sembrano cose nuove...

A parit? di magnete aumentando gli avvolgimenti si aumenta la resistenza che comporta un'aumento di volume ma, di contro, una diminuzione di frequenze alte rendendo progressivamente il PU pi? "chiuso" e "muddy".
 




Io uso: plettro e dita

____________________
...un riff per basso Rock deve essere una minchiata...devi solo spappolare le budella a chi ti ascolta...

Inside My Fault - il mio gruppo

L'impedenza:questa sconosciuta. E questo che tipo di cavo è?
 
Darsti Invia Messaggio Privato Invia Email
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Precision Pick Up 
 
Infatti il mio intervento era proprio per sottolineare ci? che hai detto in 4 parole    "Nulla di nuovo sotto il sole !" E'' sempre il solito contesto costruttivo che e' fermamente ancorato alle leggi dell' elettromagnetismo. Maggiormente un pickup e' potente piu' il picco di risonanza si sposta sulla banda medio bassa, non c'? Cristo che tenga.

Ma a mio avviso non e' il picco di risonanza che da il carattere al pickup quanto la risposta sull' intera banda passante... E qui iniziano i dolori...   O conosci i segreti intrinseci dei pickups.. oppure si realizzano solo copie, come molti produttori sparsi per il mondo che spacciano differenze infinitesimali come la rivelazione archietipa del Dio dei pickups    ... A buon intenditor.. poche parole!  
 




Io uso: solo le dita
 
Ultima modifica di TGD il Gio 03 Ago, 2006 18:17, modificato 1 volta in totale 
TGD Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Precision Pick Up 
 
a questo punto volevo chiedervi....che differenze ci sono nei pickup fender che monta il re62 con i custom shop che monta il re64cs....dato che dovrebbero entrambi riporodurre i pick up usati negli stessi anni e sono realizzati entrambi dalla fender...c'? qualche differenza tra questi due ? non dovrebbero avere lo stesso identico progetto?
...dato che ho sentito di gente che cambiava i pickup del suo re62 con i famosi custom shop...
 




Io uso: solo le dita

____________________
So the world is spinnin' faster...Let the music be your master
 
Dr_Geek Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Precision Pick Up 
 
Cambia il tipo di filo (Polysol vs Formwar) e se la mente nn mi falla poche centinaia di spire di avvolgimento. A mio modo di vedere troppo poco per poter essere due pickups dal carattere decisamente differente.

Se organizzate un pranzo ed una bella tavolata vi prometto di passare una giornata con voi e di sottopormi al fuoco di fila... A patto che il conto lo paghiate voi!       
 




Io uso: solo le dita
 
TGD Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Precision Pick Up 
 
TGD ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Ma a mio avviso non e' il picco di risonanza che da il carattere al pickup quanto la risposta sull' intera banda passante... E qui iniziano i dolori...
O conosci i segreti intrinsechi dei pickups.. oppure si realizzano solo copie, come molti produttori sparsi per il mondo che spacciano differenze infinitesimali come la rivelazione archietipa del Dio dei pickups... A buon intenditor.. poche parole!


ok, il problema ? che io di pick up non ne so davvero nulla e quindi non sono n? buon intenditor n? mi bastano poche parole

capisco che tu, in quanto costruttore di pick up, non possa e non voglia sbilanciarti troppo...ma dal tuo ultimo post mi sembra di dedurre che forse non reputi utile cambiare un pick up fender vintage p di serie, come il mio, con un SD.

quello che non mi piace del pick up di serie sul mio precision57 japan, ? la "caoticit?". produce molte frequenze difficilmente gestibili, sopratutto (ma non solo) sulle alte frequenze: le alte ci sono, e anche troppe, ma in una frequenza che invece di dare brillantezza al suono lo rende solo pi? fastidioso.  
vorrei riuscire a ricavare dallo strumento un suono non snaturato, ma un po' pi? controllato e "punchy".
Pi? "compatto" forse ? la parola giusta.
mi sembra di capire che lo vorrei anche leggermente meno medioso.    
non si tratta di trasformare il precision in un ken smith , parlo di livellamenti e sfumature.  
? la voglia di farmi calzare davvero come un guanto uno strumento che gi? adoro.

l'spb3 quarter pound, sulla carta, e come mi suggeriva darsti, sembrerebbe una soluzione pertinente...ma forse TGD non ? d'accordo.........e quindi la confusione aumenta...

cazzo, ? che non c'? modo di provarli!  ...almeno io non ne ho la possibilit?.

magari mando un pvt a TGD chiedendo consigli e preventivi.

ciao
 




Io uso: plettro e dita

____________________
https://www.facebook.com/pages/DEST...625227880822286
https://www.facebook.com/brigittebiondeau
 
Ultima modifica di Kublai il Gio 05 Mar, 2009 21:06, modificato 1 volta in totale 
dee Invia Messaggio Privato HomePage
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Precision Pick Up 
 
Per quanto ci si sforzi di dar suggerimenti obbiettivi e spersonalizzati, la differenza di un suono non e' dato solo dal pickup ma anche dal basso, dall' ampli e dal manico che guida il tutto...  
Se tu vuoi un P con una maggior risposta sulla banda passante ma che conservi il tibro tipico dell' alnico e l' anima fenderosa, non devi andare su pickups con pickup a profilo di induttanza basso e largo, tipica invece di tutti i pickup precision e succedanei.

Hai comunque centrato il problema, ? una questione di etica. Io sono qui per dar dei suggerimenti, elementi che possano in qualche modo accrescere le conoscenze della comunit?, non per usare MegaBass come un veicolo pubblicitario dei miei prodotti.
Se cos? fosse chiederei a Gospel e tutto lo Staff uno spazio pubblicitario a pagamento!  
 




Io uso: solo le dita
 
TGD Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Precision Pick Up 
 
TGD ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Se tu vuoi un P con una maggior risposta sulla banda passante ma che conservi il tibro tipico dell' alnico e l' anima fenderosa, non devi andare su pickups con pickup a profilo di induttanza basso e largo, tipica invece di tutti i pickup precision e succedanei.


ottimo...ci siamo quasi.....e su quali dovrei andare allora?  
che modelli ci sono sul mercato? (continuo a ribadire la mia assoluta ignoranza in materia...)

ti ringrazio e se preferisci, possiamo continuare questa chiacchierata in pvt.
 




Io uso: plettro e dita

____________________
https://www.facebook.com/pages/DEST...625227880822286
https://www.facebook.com/brigittebiondeau
 
Ultima modifica di Kublai il Gio 05 Mar, 2009 21:07, modificato 2 volte in totale 
dee Invia Messaggio Privato HomePage
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Precision Pick Up 
 
Preferirei rispondere qui, per render partecipi tutti gli altri intervenuti.

Non la prendere per scortesia, ma il mio compito di operatore del settore appartenente a questa comunit?, per rispetto nei confronti dei titolari di questo Forum e per tutti i miei colleghi produttori di pickups, termina qui. Ti sono stati dati elementi sufficienti per discernere la strada da perseguire... Cosa vuoi di piu' dalla vita?  
 




Io uso: solo le dita
 
TGD Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Mostra prima i messaggi di:    
 

Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione  Pagina 2 di 14
Vai a Precedente  1, 2, 3, ... 12, 13, 14  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML
 
NascondiArgomenti Simili
Argomento Autore Forum Risposte Ultimo Messaggio
No Nuovi Messaggi Battipenna per precision... ohiaia BassBuilding© 14 Gio 02 Mar, 2006 11:34 Leggi gli ultimi Messaggi
Save
No Nuovi Messaggi Eagles...precision??? federico Bassi&Co. 13 Ven 29 Set, 2006 18:35 Leggi gli ultimi Messaggi
Antavers
No Nuovi Messaggi Squier precision '93 tobiashume Bassi&Co. 19 Mar 08 Apr, 2008 10:54 Leggi gli ultimi Messaggi
Boneless
No Nuovi Messaggi Preamplificatore/pickup Contrabasso Tommasobass Contrabbasso 10 Sab 31 Dic, 2022 13:04 Leggi gli ultimi Messaggi
Tommasobass
No Nuovi Messaggi aggiungere un pickup sul fretless mastersapiens Bassi&Co. 3 Mar 04 Apr, 2006 10:23 Leggi gli ultimi Messaggi
Roberto Salomone
 




 
Lista Permessi
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Non puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario