Home    Forum    Cerca    FAQ    Iscriviti    Login


Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione 
Pagina 2 di 3
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
 
Set-up John Illsley (Dire Straits)
Autore Messaggio
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Set-up John Illsley (Dire Straits) 
 
Pier_, che poi quella strato era una Schecter
 




Io uso: plettro e dita

____________________
ric_logo_s ampeg_logo
 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Set-up John Illsley (Dire Straits) 
 
In effetti John ? stato un bassista poco considerato , ma questo era anche da capire , avendo come leder il mitico Marck . Per me Marck ? un super eroe ! Tutti noi ne abbiamo uno ( ci mancherebbe solo ! ) e lui ? il mio (  tra l'altro adesso e di nuovo in studio per un nuovo disco da solista : GRAZIE ANCORA GRANDE MAESTRO )
Riguardo le linee di basso dei Dire Straits quoto tutti voi : semplici ed efficacissime arminizzazioni del genio musicale di Marck eseguite con maestria invidiabile ( addirittura da Palladino ....! questa mi era sfuggita ) Solo una cosa non mi ? chiara : io sono convinto che Marck avesse in testa anche le linee di basso ( lui ha composto anche 4 dischi di colonne sonore , splendidi ) e quindi ho il presentimento che ? stato Marck a dire a John cosa fare col basso ( vorrei sbagliarmi per? , non fraintendete ! )

Non mi dimenticher? mai quando ho suonato Sultans Of Swing per la prima volta in un locale di fronte ad un  piccolo gruppetto di persone . FANTASTICO
Scusate per la divagazione , ma sono quei momenti magici che per fortuna ogni tanto si vivono
Ciao
 




Io uso: solo le dita
 
summilux73 Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Set-up John Illsley (Dire Straits) 
 
marcinkus, no, aspetta. la Strato rossa celeberrima ? una "frankenstein", diciamo. il body era quello di una Fender, riverniciato da lui. il manico non ricordo cosa avesse di particolare, ma non era Fender. pickup non tutti Fender e soprattutto, se non sbaglio, uno switch al posto del pot centrale.
per di pi?, spost? l'aggancio della tracolla dal corno a dietro al body.

cio?, uno di quelli che hanno il "suono fender" famoso, di Fender in realt? non ha un cavolo

summilux73, beh, ma se non erro, Illsley ? rimasto con Knopfler anche dopo gli Straits. evidentemente un motivo ci sar?
 




Io uso: plettro e dita

____________________
www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/

Pier's Gear:


- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Fender Rumble 800


gugu ha scritto: 
uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
 
Pier_ Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Set-up John Illsley (Dire Straits) 
 
summilux73 Palladino lo cit? in un'intervista su European Musician del 92 o 93 non ricordo con esattezza, si parlava di lui, delle mani di Jaco e di bassisti in genere;
per quanto riguarda l'ampli mi ricordo un Peavey in uno special fine anni 80 alla RAI dove in una sala prove (presso un' area portuale) stavano suonando Lions e l'allora batterista (a mio parere il migliore, Pick Withers) mostrava l'intro di Water of love.
 




Io uso: plettro e dita
 
Ultima modifica di Antavers il Dom 22 Feb, 2009 19:33, modificato 1 volta in totale 
Antavers Invia Messaggio Privato HomePage
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Set-up John Illsley (Dire Straits) 
 
Pier_ ha scritto:  
marcinkus, no, aspetta. la Strato rossa celeberrima ? una "frankenstein", diciamo. il body era quello di una Fender, riverniciato da lui. il manico non ricordo cosa avesse di particolare, ma non era Fender. pickup non tutti Fender e soprattutto, se non sbaglio, uno switch al posto del pot centrale.
per di pi?, spost? l'aggancio della tracolla dal corno a dietro al body.


Non aveva mica una vecchia elettronica Strato, di quelle col selettore a 3 posizioni anzich? 5?
 




Io uso: plettro e dita
 
Mr Rabble Invia Messaggio Privato Invia Email
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Set-up John Illsley (Dire Straits) 
 
marcinkus ha scritto:  
Ah flea777, considera che usare la SVT con una cassa a 8 ohm non ? proprio il massimo per le sei finali.


Perdona l'ignoranza... mi vuoi dire che la SVT e la 410HE non vanno granch? bene insieme, oppure che vanno impostate in un determinato modo?  
 




Io uso: solo le dita
 
flea777 Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Set-up John Illsley (Dire Straits) 
 
Riguardo a John e Marck , doop i Dire Straits Marck ha composto Golden Hart ma il bassista era ( ede ? tutt'ora ) Glenn Worf , anche lui un grande ( suona diversi pezzi col contrabbasso in ogni concerto di Marck ) e una Ampeg SVT valvolare ( die frigoriferi anni 70 )
Il problema grosso non ? tanto l'ampli ( che comunque Ampeg va benissimo ) , ma ? ricreare il tocco e penso che ogni bassista abbia il suo
 




Io uso: solo le dita
 
summilux73 Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Set-up John Illsley (Dire Straits) 
 
Mr Rabble, credo che abbia uno switch tipo il "mid boost" della Blackie di Clapton. nel senso che al posto di uno dei tre potenziometri (errore mio, il primo in alto, non quello centrale) sostituito con uno switch di non ricordo che genere.

parlo chiaramente di questa:

http://api.ning.com/files/89HjMmTl5...ire_straits.jpg

non di quella recente con tastiera in palissandro e i Texas Special    sto cercando il Sito dove avevo preso queste info, era dettagliatissimo su tutta la strumentazione di Knopfler.
questa in particolare ? la strato con cui lui ha registrato i primi dischi, quella celebre.
 




Io uso: plettro e dita

____________________
www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/

Pier's Gear:


- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Fender Rumble 800


gugu ha scritto: 
uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
 
Pier_ Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Set-up John Illsley (Dire Straits) 
 
flea777, intendo dire che la SVT funziona a 2 e 4 ohm e tu hai abbinato una cassa a 8 ohm.
 




Io uso: plettro e dita

____________________
ric_logo_s ampeg_logo
 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Set-up John Illsley (Dire Straits) 
 
comunque il suono in studio di Illsley potrebbe essere benissimo basso diretto nel mixer
 




Io uso: plettro e dita
 
Mr Rabble Invia Messaggio Privato Invia Email
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Set-up John Illsley (Dire Straits) 
 
Riuppo questo topic in occasione dell'acquisto e riascolto dei cd dei primi due album dei Dire Straits, e per pubblicare una foto del Precision di Illsley.
Penso di poter affermare che John Illsley ? uno dei bassisti sulle cui linee mi sono formato: come ? gi? stato detto, riff essenziali ma decisi ed efficacissimi, un perfetto gregario per Knopfler.
La foto ? stata scattata nel 1979, in era "Communiqu?", penso che sia questo il basso che compare anche nel primo album.

john_illsley2
 




Io uso: solo le dita

____________________
Salve
O.

"Wow! Il basso di Ringo Starr!!!" (cit.)

hofnerlogo10s9113
 
odysseios Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Set-up John Illsley (Dire Straits) 
 
^^^^

Bellissimo Precision (l'ho visto uguale oggi in un video "urendo" dei Quenn "Crazy little Thing called Love", ...).

Il primo album dei Dire Straits ? bellllllllllllllllllllllissimo, lo avro' ascoltato tra vinile e cd 675436598 volte e ancora mi da emozioni, ritmo, piacere, Gran album (IMHO, il pi? bello della loro discografia).
 




Io uso: solo le dita

____________________
Ghost Dog. Made in 1967. Vintage bass player.

"Ho speso quasi tutti i miei soldi in libri, cd e bassi. Il resto l'ho sperperato" (Ghost Dog, citando George Best).

Vivo nell'OMBRA.

Dubbi? Domande? Sei appena arrivato? Consulta il vademecum: http://forum.megabass.it/viewtopic.php?f=24&t=67807


Megabass: il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/
 
Ghost Dog Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Set-up John Illsley (Dire Straits) 
 
Ghost Dog, per me i primi tre dischi sono veramente spettacolari.

il Precision ? uguale a quelli di John Deacon, perch? sono tutti sverniciati. Deacon aveva due bassi sunburst, che ha poi sverniciato (e mi pare pi? avanti riverniciato di nero uno, e l'altro non ricordo).
 




Io uso: plettro e dita

____________________
www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/

Pier's Gear:


- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Fender Rumble 800


gugu ha scritto: 
uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
 
Pier_ Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Set-up John Illsley (Dire Straits) 
 
Cio? natural in epoca "vintage" non era prevista?
Un altro grande bassista che aveva il P natural era John McVie, poi gli fu rubato e se ne procur? un altro identico.
Dimenticavo di citare il grandissimo Pick Withers, batterista dei primi tre album, che conosceva bene l'Italia poich? vi giunse con i Primitives di Mal...
 




Io uso: solo le dita

____________________
Salve
O.

"Wow! Il basso di Ringo Starr!!!" (cit.)

hofnerlogo10s9113
 
Ultima modifica di odysseios il Mer 10 Feb, 2010 16:49, modificato 1 volta in totale 
odysseios Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Set-up John Illsley (Dire Straits) 
 
odysseios ha scritto:  
Cio? natural in epoca "vintage" non era prevista?


non negli anni sessanta (forse fatta esclusione per i rarissimi Precision slab body per il mercato UK del 1966.
molti (anche celebri) sono stati sverniciati.
 




Io uso: plettro e dita
 
Mr Rabble Invia Messaggio Privato Invia Email
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Set-up John Illsley (Dire Straits) 
 
odysseios, mi pare che solo le chitarre Esquire e Telecaster fossero vendute anche natural. la Strato natural, ad esempio, non c'era.
 




Io uso: plettro e dita

____________________
www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/

Pier's Gear:


- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Fender Rumble 800


gugu ha scritto: 
uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
 
Pier_ Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Set-up John Illsley (Dire Straits) 
 
Riguardo al suono di Illsley (bassista che gradisco assai), io sono dell'idea anche che utilizzasse corde lisce.

O almeno, rettifico, suonare le sue parti con corde lisce rende molto bene.
 




Io uso: plettro e dita

____________________
LucaG YouTube Channel
Ekoes
Il Comune Senso Del Rumore
LucaG Blog
 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Set-up John Illsley (Dire Straits) 
 
Sono d'accordo: o erano corde lisce, o comunque quel Precision faceva un tale suonone di suo che potevano sembrarlo. E comunque Illsley sapeva come si toccano le corde.
Quanto alle sue estremamente gradevoli bass-lines, non mi dispiacerebbe per nulla fondare una cover band Dire Straits; dura sarebbe trovare il clone di Knopfler...  
 




Io uso: solo le dita

____________________
Salve
O.

"Wow! Il basso di Ringo Starr!!!" (cit.)

hofnerlogo10s9113
 
odysseios Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Set-up John Illsley (Dire Straits) 
 
LucaG, ? probabilissimo, o anzi, forse ? "ovvio". sarebbe come non rendersi conto che John Deacon usasse le flat.
? proprio una sonorit? che, una volta provata, si riconosce subito.  

per altro, sto scoprendo che sono molti pi? di quel che pensavo i bassisti, anche nel rock pi? tosto, che usano corde liscie.
 




Io uso: plettro e dita

____________________
www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/

Pier's Gear:


- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Fender Rumble 800


gugu ha scritto: 
uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
 
Pier_ Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Set-up John Illsley (Dire Straits) 
 
Pier_,si..... e ti dir? di pi?. (piccolo OT) Credo che qui dentro ci sia una percentuale molto consistente di bassisti che non le ha mai usate, non pensa minimamente a montarle, salvo poi venire qui a chiedere: come ottenere un suono pi? morbido etc....

Personalmente ritengo che le liscie spesso siano l'uovo di Colombo.
 




Io uso: plettro e dita

____________________
LucaG YouTube Channel
Ekoes
Il Comune Senso Del Rumore
LucaG Blog
 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Set-up John Illsley (Dire Straits) 
 
LucaG, vero, son d'accordissimo.

ho letto spessissimo commenti tipo "mi hanno detto che le corde liscie non sono adatte, se non per jazz, blues o suoni vintage".
poi chi le ha provate le monta pure sui manici delle scope    c'? da dire giusto che lo slap ne risente, se si ricerca il suono slap "moderno" alla Miller/King &co, o se si ricercano suoni brillanti.

infatti sono tentato quanto spaventato di metterle sull'Ibanez ATK, perch? mi piace molto il suono brillante che ha, e non vorrei spendere se poi non mi ci piacciono   so sempre 35? minimo!

per? sti suoni grossi, corposi e definiti, sono proprio quei suoni che le flat ti danno... "in flat"  
 




Io uso: plettro e dita

____________________
www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/

Pier's Gear:


- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Fender Rumble 800


gugu ha scritto: 
uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
 
Pier_ Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Set-up John Illsley (Dire Straits) 
 
odysseios ha scritto:  
Riuppo questo topic in occasione dell'acquisto e riascolto dei cd dei primi due album dei Dire Straits, e per pubblicare una foto del Precision di Illsley.
Penso di poter affermare che John Illsley ? uno dei bassisti sulle cui linee mi sono formato: come ? gi? stato detto, riff essenziali ma decisi ed efficacissimi, un perfetto gregario per Knopfler.
La foto ? stata scattata nel 1979, in era "Communiqu?", penso che sia questo il basso che compare anche nel primo album.

http://forum.megabass.IT/files/images/4422/john_illsley2.jpg



ecco in azione basso, camicia e pantaloni!

cerca su youtube "direstraits rockpalast"
 




Io uso: plettro e dita
 
Mr Rabble Invia Messaggio Privato Invia Email
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Set-up John Illsley (Dire Straits) 
 
A parte il fatto che Mark ? il mio eroe da sempre ,  che lo vedr? a Padova a Luglio e a Lione non so bene quando ma Guy FLETCHER mi ha detto che faranno sosta anche l? per una sera , il modo di suonare di John mi ha sempre stupito.....
Ha un modo di pizzicare le corde molto anormale ( almeno per il mio modo di suonare e rispetto a quello che ho imparato ) molto ampio , ma riesce a creare un tocco incredibile
 




Io uso: solo le dita
 
summilux73 Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Set-up John Illsley (Dire Straits) 
 
Illsley secondo me era un grandissimo bassista...   
comparabile sicuramente con tutti i pi? grandi...
ha una tecnica paurosamente bella di suonare il basso...
sinceramente credo che tu sia apposto cos? con la strumentazione e l'amplificatore....
cerca di pizzicare il basso a met? distanza tra il pick-up al manico ed il pick-up al ponte e non ci andare troppo forte, piuttosto alza un po di pi? il volume all'ampli ma pizzica le corde molto molto delicatamente...
ciao
 




Io uso: plettro e dita
 
fabiofusco Invia Messaggio Privato MSN Live
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Set-up John Illsley (Dire Straits) 
 
fabiofusco ha scritto:  
Illsley secondo me era un grandissimo bassista...   
comparabile sicuramente con tutti i pi? grandi...
ha una tecnica paurosamente bella di suonare il basso...
sinceramente credo che tu sia apposto cos? con la strumentazione e l'amplificatore....
cerca di pizzicare il basso a met? distanza tra il pick-up al manico ed il pick-up al ponte e non ci andare troppo forte, piuttosto alza un po di pi? il volume all'ampli ma pizzica le corde molto molto delicatamente...
ciao


  Non basta solo quello comunque.
 




Io uso: plettro e dita
 
Mostra prima i messaggi di:    
 

Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione  Pagina 2 di 3
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML
 




 
Lista Permessi
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Non puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario