| Autore |
Messaggio |
cachao
MegabassMod

Registrato: Ottobre 2005
Messaggi: 1723
Età: 46 Residenza:  sardegna
|
 Re: Elettronica Attiva: Controllo Dei Medi Utile O No?
Hey Stratos se la posizione "visiva" dei controlli del basso di ruben rodriguez corrisponde a quella del mio ha i bassi e alti molto enfatizzati.
Un suono molto gonfio gi? ma definito, ottimo per la salsa
Per? vi assicuro che quell' elettronica usata con moderazione lascia "intero" anche il timbro da jazz bass.
Sul Sito di megabass c'? un mio articolo / confronto tra un jazz fender e un sadowsky con dei sample e delle regolazioni di elettronica molto meno estreme o assenti.
Ma mi sa che siamo OT.
Io uso: plettro e dita
|
| Condividi |
#26 Mar 16 Dic, 2008 01:19 |
|
 |
LucaG
Luca Girotti
Contributor

Registrato: Novembre 2003
Messaggi: 4628
Età: 47 Residenza:  Poggio a Caiano (PO)
|
 Re: Elettronica Attiva: Controllo Dei Medi Utile O No?
Per me ? tutto relativo all'elettronica e a quanto essa sia "cucita addosso" allo strumento.
Un controllo dei medi centrato a dovere sullo strumento ? una cosa di una comodit? assurda. Tocchi appena e sei nel mix.....
|
| Condividi |
#27 Mar 16 Dic, 2008 08:24 |
|
 |
fede162162
Registrato: Aprile 2005
Messaggi: 4508
Età: 41 Residenza:  Cremona
|
 Re: Elettronica Attiva: Controllo Dei Medi Utile O No?
sadowsky ha creato un bellissimo sound....ma la sua filosofia,per quanto vincente, magari lo porta ad essere un po' chiuso. secondo me dice un po' na cazzata. e questa cazzata non esclude la sua competenza.
? vero quando avevo il Soundgear della ibanez i medi a palla lo facevano suonare come un cellulare...ma quando ho avuto elettroniche buone i medi a palla erano un vero piacere(giorgiofox, tu sai)
Io uso: solo le dita
____________________ combattere ? il modo + onesto di esprimere se stessi. (B.Lee)
Il mio spot: http://www.youtube.com/watch?v=_UUldGZRwyo
|
| Condividi |
#28 Mar 16 Dic, 2008 09:21 |
|
 |
Fagyo
Marco Fagioli
MegabassStaff

Registrato: Settembre 2005
Messaggi: 24650
Età: 60 Residenza:  Troghi (Firenze)
|
 Re: Elettronica Attiva: Controllo Dei Medi Utile O No?
Se c'? la possibilit? di avere 3 toni su una elettronica perch? non avere i medi.
A non usarli siamo sempre in tempo.
Con Lakland, Stingray, musician vado molto bene avendo i medi.
Io uso: plettro e dita
____________________ Ecco.
|
| Condividi |
#29 Mar 16 Dic, 2008 10:12 |
|
 |
Jacker
Registrato: Agosto 2004
Messaggi: 9088
Età: 44 Residenza:  Bassano del Grappa
|
 Re: Elettronica Attiva: Controllo Dei Medi Utile O No?
Se c'? la possibilit? di avere 3 toni su una elettronica perch? non avere i medi.
Perch? le elettroniche a 2 vie suonano parecchio diverse da quelle a tre vie.
Infatti le detesto.
La tengo solo sul jocker fretless che tanto tengo in passivo.
Ma sul jazz ha il suo perch?.
Infatti sono ben felice di aver comprato la magica scatoletta sadowsky.
Anche se la utilizzo circa per il 20% di quando uso il jazz.
Mi sono fatto l'idea (probabilmente sbagliata) che nei cloni sia l'elettronica adatta poich? rappresenta un plus ad un basso progettato per il passivo.
L'elettronica a 3 vie (che preferisco) serve ad aggiustare il suono alla perfezione.
"Correggendo" (sempre nella mia versione distorta) il suono passivo a proprio piacimento.
Infatti nei bassi con l'elettronica a 3 vie non mi viene mai da disinserirla.
Anche se il basso suona bene in passivo.
Certe che me ne faccio di pippe
Io uso: plettro e dita
|
| Condividi |
#30 Mar 16 Dic, 2008 10:28 |
|
 |
Roberto Salomone
Contributor

Registrato: Settembre 2005
Messaggi: 4482
Età: 60 Residenza:  Torino
|
 Re: Elettronica Attiva: Controllo Dei Medi Utile O No?
Per me ? tutto relativo all'elettronica e a quanto essa sia "cucita addosso" allo strumento.
Un controllo dei medi centrato a dovere sullo strumento ? una cosa di una comodit? assurda. Tocchi appena e sei nel mix.....
Quoto. Io di solito preferisco stare molto "flat", ma quando intervengo sul suono al 90% lo faccio sui medi, quindi per me il controllo dei medi ? FONDAMENTALE.
Io uso: plettro e dita
____________________ Ho finito con le pippe in bassi e amplificatori. Tanto il suono lo faccio io con le mie dita...  ...dei piedi !
Cit. Spontbass: " se uno non percepisce le differenze tra un mex e un custom shop non è colpa della Fender"
|
| Condividi |
#31 Mar 16 Dic, 2008 10:36 |
|
 |
GiuFango
Andrea Gustinetti
Registrato: Novembre 2003
Messaggi: 3558
Età: 49 Residenza:  Lurano(BG)
|
 Re: Elettronica Attiva: Controllo Dei Medi Utile O No?
se c'?,? meglio.
Se la frequenza d'intervento dei bassi ? da cetaceo, direi sui 400 hz, se invece ? qualcosa di intellegibile, 800 hz ? perfetto.
In sostituzione,alti ,bassi e un gain boost (cosi' abbassando alti e bassi e boostando il gain, ottengo piu' medi).
Io uso: plettro e dita
____________________ Dopolavorista dal 1996
@Andrea Ringrazia che sei nato in Italia, paese che non considera l'attività di musicista, altrimenti saresti andato a suonare esclusivamente in spiaggia davanti ad un falò per gli amici.
Le mie Band:
Ottocento,omaggio a Fabrizio De Andr?
TMcT
GO KARTOON su Myspace
|
| Condividi |
#32 Mar 16 Dic, 2008 11:38 |
|
 |
Mr Rabble
Registrato: Gennaio 2004
Messaggi: 11036
Età: 53 Residenza:  Milanese emigrato a Monza
|
 Re: Elettronica Attiva: Controllo Dei Medi Utile O No?
Prendendo spunto dall'interessante video di Mr. Sadowski recentemente linkato sul Forum (grazie!)...ebbene il noto liutaio sostiene che l'equalizzazione attiva del basso debba prevedere solo high e low boost,infatti cos? sono attrezzati i suoi prodotti, dal momento che "il mid boost serve solo a impastare il suono e a farlo perdere nel mix".....
Che ne pensate?...esperienze,idee?
Questa tesi ? un cavallo di battaglia del Roger, da anni.
Io non sono cos? assolutista, e credo che dipenda da caso a caso.
Spesso i pickups attivi inducono un taglio dei medi, o per lo meno suonano meno mediosi di quelli passivi proprio perch? mettono pi? in evidenza gli estremi della banda.
In questo caso aggiungere un'elettronica a due vie senza controllo dei medi pu? essere limitante, e anche pericoloso per la capacit? di bucare il mix.
Tanto pi? che alle volte le elettroniche a due vie, per il solo fatto di essere cablate nel circuito (e quindi anche con le manopole in flat o addirittura disinserite) comunque hanno l'effetto di un ulteriore taglio di medi.
Quoto chi dice che un'elettronica a 3 vie con le medie ben centrate pu? essere un toccasana.
Aggiungo una mia considerazione: se lo strumento, inteso come insieme di legno, hardware e pickups ? povero di mediobasse, non ci sono santi che tengano.
Nessuna elettronica potr? riempire il vuoto.
Se viceversa le mediobasse ci sono, e mancano un po' di medio-alte, allora una buona elettronica pu? dare una mano.
Anche solo quando le corde invecchiano un po'.
Io uso: plettro e dita
|
| Condividi |
#33 Mar 16 Dic, 2008 12:12 |
|
 |
vivasantarosa
Registrato: Settembre 2006
Messaggi: 454
Residenza:  viterbo
|
 Re: Elettronica Attiva: Controllo Dei Medi Utile O No?
Spesso i pickups attivi inducono un taglio dei medi, o per lo meno suonano meno mediosi di quelli passivi proprio perch? mettono pi? in evidenza gli estremi della banda.
 I miei pu attivi hanno i medi a manetta e con bassi ben arrotondati e acuti "cicci". Forse dipende da come sono costruiti, dal tipo di magnete utilizzato e dalle regolazioni dei toni e dell' ampli, non credo dipenda dal fatto che siano attivi.
Io uso: plettro e dita
____________________ ORDEM E PROGRESSO
|
| Condividi |
#34 Mar 16 Dic, 2008 12:40 |
|
 |
Mr Rabble
Registrato: Gennaio 2004
Messaggi: 11036
Età: 53 Residenza:  Milanese emigrato a Monza
|
 Re: Elettronica Attiva: Controllo Dei Medi Utile O No?
infatti ho detto spesso, non "Quelli di Vivasantarosa..."
Io uso: plettro e dita
|
| Condividi |
#35 Mar 16 Dic, 2008 12:49 |
|
 |
vivasantarosa
Registrato: Settembre 2006
Messaggi: 454
Residenza:  viterbo
|
 Re: Elettronica Attiva: Controllo Dei Medi Utile O No?
infatti ho detto spesso, non "Quelli di Vivasantarosa..." 
"Spesso"??  Quando c'e' luna piena e ululano i lupi oppure tira vento?  O forse quando forse usano magneti ceramici e non hai i medi onboard?
Io uso: plettro e dita
____________________ ORDEM E PROGRESSO
|
| Condividi |
#36 Mar 16 Dic, 2008 13:08 |
|
 |
Jacker
Registrato: Agosto 2004
Messaggi: 9088
Età: 44 Residenza:  Bassano del Grappa
|
 Re: Elettronica Attiva: Controllo Dei Medi Utile O No?
I miei pu attivi hanno i medi a manetta e con bassi ben arrotondati e acuti "cicci". Forse dipende da come sono costruiti, dal tipo di magnete utilizzato e dalle regolazioni dei toni e dell' ampli, non credo dipenda dal fatto che siano attivi.
I tuoi PUS dipendono pi? dall'ampli e dal tono che dal fatto che siano attivi?
ciumbia!
siamo passati da elettroniche e PUs matchati a PUs matchati agli ampli.
Il prossimo passo sar? matcharli al caffelatte
Io uso: plettro e dita
|
| Condividi |
#37 Mar 16 Dic, 2008 14:18 |
|
 |
vivasantarosa
Registrato: Settembre 2006
Messaggi: 454
Residenza:  viterbo
|
 Re: Elettronica Attiva: Controllo Dei Medi Utile O No?
Credo che tu abbia mal interpretato il mio pensiero, oppure ? leggermente difforme dal mio; forse non hai le idee chiare. Il suono ? generato dai una catena di interazioni, che partono dallo strumento sino all' ampli; Prova a tirare fuori i medi da un ampli Ampeg oppure da un Hartke. Poi mi dici se la risposta e' la medesima, a parit? di basso.
Io uso: plettro e dita
____________________ ORDEM E PROGRESSO
|
| Condividi |
#38 Mar 16 Dic, 2008 15:05 |
|
 |
Jacker
Registrato: Agosto 2004
Messaggi: 9088
Età: 44 Residenza:  Bassano del Grappa
|
 Re: Elettronica Attiva: Controllo Dei Medi Utile O No?
si parlava di PUs.
A sto punto tiriamo in mezzo pure il bassista e i gusti personali.
E poi il gruppo
E poi la compressione degli mp3
E poi...
Io uso: plettro e dita
|
| Condividi |
#39 Mar 16 Dic, 2008 15:08 |
|
 |
vivasantarosa
Registrato: Settembre 2006
Messaggi: 454
Residenza:  viterbo
|
 Re: Elettronica Attiva: Controllo Dei Medi Utile O No?
Appunto.  Per tornare in tema le mie informazioni mi dicono che un pickup con magnete ceramico allarga la banda e buca i medi mentre quello con i magneti in alnico esalta le medie e arrotonda i bassi ed alti. E questo a prescindere dal fatto che sia attivo o passivo.
Io uso: plettro e dita
____________________ ORDEM E PROGRESSO
|
| Condividi |
#40 Mar 16 Dic, 2008 15:13 |
|
 |
Jacker
Registrato: Agosto 2004
Messaggi: 9088
Età: 44 Residenza:  Bassano del Grappa
|
 Re: Elettronica Attiva: Controllo Dei Medi Utile O No?
Le tue informazioni?
boh non capisco.
Io la penso come rabble.
Cos? come il frassino tende ad essere pi? medioso dell'ontano.
Che poi il TUO ontano sia pi? medioso del MIO frassino buon per te.
(ps non quotare i messaggi precedenti)
Io uso: plettro e dita
|
| Condividi |
#41 Mar 16 Dic, 2008 15:16 |
|
 |
vivasantarosa
Registrato: Settembre 2006
Messaggi: 454
Residenza:  viterbo
|
 Re: Elettronica Attiva: Controllo Dei Medi Utile O No?
Ma non hai detto che si parlava di Pickups?  Le mie informazioni sono quello che reperisco leggendo quello che la gente scrive, proprio come te e Rabble. Oppure me lo sono sognato quello che ho affermato sul tipo di magneti?
Io uso: plettro e dita
____________________ ORDEM E PROGRESSO
|
| Condividi |
#42 Mar 16 Dic, 2008 15:58 |
|
 |
ganesh
Gospel Quaggia
MegabassAdmin

Registrato: Gennaio 2006
Messaggi: 27888
Età: 54 Residenza:  Milano
|
 Re: Elettronica Attiva: Controllo Dei Medi Utile O No?
Piero, piantala di quotare a cazzo.
Io uso: plettro e dita
____________________ Galleria Fotografica ad uso e consumo della Community
Prima di suonare due note, impara a suonarne una. E prima di suonarne una pensa se ha senso suonarla.
Farla semplice è difficile. Farla facile è più difficile. Farla invisibile è la cosa più difficile di tutte.
|
| Condividi |
#43 Mar 16 Dic, 2008 16:01 |
|
 |
Ghostriderxxx
Registrato: Agosto 2007
Messaggi: 447
Età: 41 Residenza:
|
 Re: Elettronica Attiva: Controllo Dei Medi Utile O No?
un pickup con magnete ceramico allarga la banda e buca i medi mentre quello con i magneti in alnico esalta le medie e arrotonda i bassi ed alti.

Uff quanto assolutismo, in un pickup ci sono mille variabili che fanno il timbro finale
-Diametro del filo
-Natura del filo
-Isolamento del filo
-Tipo di magnete
-Dimensione del magnete
-Carica del magnete
-Dimensioni della bobina
-Materiale del supporto
-Tipo di ceratura
-ecc ecc
E riduciamo sempre le cose a una caratteristica...
|
| Condividi |
#44 Mar 16 Dic, 2008 16:06 |
|
 |
Mr Rabble
Registrato: Gennaio 2004
Messaggi: 11036
Età: 53 Residenza:  Milanese emigrato a Monza
|
 Re: Elettronica Attiva: Controllo Dei Medi Utile O No?
Ghostriderxxx, che assist (involontario naturalmente)!
Io uso: plettro e dita
|
| Condividi |
#45 Mar 16 Dic, 2008 16:09 |
|
 |
Silvestro
Registrato: Aprile 2006
Messaggi: 4824
Età: 60 Residenza:  Liguria (non padania)
|
 Re: Elettronica Attiva: Controllo Dei Medi Utile O No?
penso sia molto utile, e a non usarlo si fa presto
Io uso: solo le dita
____________________
http://www.youtube.com/user/jazzz65
|
| Condividi |
#46 Mar 16 Dic, 2008 16:12 |
|
 |
jigen
Registrato: Gennaio 2005
Messaggi: 1873
Età: 44 Residenza:  campania
|
 Re: Elettronica Attiva: Controllo Dei Medi Utile O No?
Piero, piantala di quotare a cazzo.
 ma non si chiama federico? mi sono perso qualcosa?
Io uso: plettro e dita
____________________ "i am sitting in a room...".
|
| Condividi |
#47 Mar 16 Dic, 2008 16:21 |
|
 |
CaggiaFunk
Registrato: Luglio 2005
Messaggi: 304
Età: 42 Residenza:  milano
|
 Re: Elettronica Attiva: Controllo Dei Medi Utile O No?
mio modesto parere da cretino...in signor sandrosky ha detto una bella fesseria...ma bella grossa!
a parte che (sempre e solo mio modesto parere) le elettroniche di quel signore li non sono proprio un esempio da seguire...
comunque...dipende dai gusti, dalle esigenze ma soprattutto dallo strumento, esempio...sul mio bacchus ontano palissandro preferisco non montare nessuna elettronica, lasciarlo passivo in quanto secondo me la risposta in frequenza di quei legni riesce a coprire una gamma pi? che soddisfacente (e se proprio dovessi mi basterebbe una 2 vie per enfatizzare alte e basse per lo slap) , sul re 75 frassino acero ho montato una east con i medi parametrici proprio perch? a volte in finger sentivo la mancanza delle classiche medio basse date dall'ontano.
insomma...dipende da quello che vuoi e da che strumento hai in mano.
ma in ogni caso...secondo me...roger l'ha detta bella grossa, i medi a volte sono fondamentali a volte deleteri (se usati nel modo sbagliato).
Io uso: solo le dita
____________________ http://www.myspace.com/andreacaggiari
www.funkifize.com
You've got to Funkifize!!
|
| Condividi |
#48 Mar 16 Dic, 2008 16:30 |
|
 |
ganesh
Gospel Quaggia
MegabassAdmin

Registrato: Gennaio 2006
Messaggi: 27888
Età: 54 Residenza:  Milano
|
 Re: Elettronica Attiva: Controllo Dei Medi Utile O No?
ma non si chiama federico?
Non so come si chiama lui, so come lo chiamano gli altri...
Io uso: plettro e dita
____________________ Galleria Fotografica ad uso e consumo della Community
Prima di suonare due note, impara a suonarne una. E prima di suonarne una pensa se ha senso suonarla.
Farla semplice è difficile. Farla facile è più difficile. Farla invisibile è la cosa più difficile di tutte.
|
| Condividi |
#49 Mar 16 Dic, 2008 16:42 |
|
 |
jigen
Registrato: Gennaio 2005
Messaggi: 1873
Età: 44 Residenza:  campania
|
 Re: Elettronica Attiva: Controllo Dei Medi Utile O No?
^^^
ah ok, pensavo che lo chiamassero con il titolo derivato dai suoi studi in medicina...
Io uso: plettro e dita
____________________ "i am sitting in a room...".
|
| Condividi |
#50 Mar 16 Dic, 2008 16:45 |
|
 |
|
|