Home    Forum    Cerca    FAQ    Iscriviti    Login


Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione 
Pagina 2 di 2
Vai a Precedente  1, 2
 
La "compound Scale" ,cio? I Tasti Non In Scala Tem
Autore Messaggio
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: La "compound Scale" ,cio? I Tasti Non In Scala 
 
Ragazzi il sitema Buzz Feiten non ha niente a che vedere col sistema Fanned , perch? nel primo l' accordatura viene fatta in maniera particolare resa calante o crescente in base alla corda, nel secondo l' accordatura rimane la solita.

Ciao
 




Io uso: solo le dita

____________________
Emiliano non tradisce Gringo !!

Mescal: "Mescal non dimentica!"
Trinit?: "Lo credo bene!"

https://www.facebook.com/mindlightprogmetal
https://li.sten.to/mindlight
 
TroppeNote Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: La "compound Scale" ,cio? I Tasti Non In Scala 
 
Non ho esperienza con i tasti a ventaglio, ma a me verrebbe da pensare che anche con questa disposizione dei frets non si modifichi la scala temperata. Quella disposizione e' diretta e naturale conseguenza di una diversa scalatura tra corda e corda.
Sulla tabella, ci si puo' pensare su e costruirla in base a qualche semplice parametro. Penso che in un paio di ore di lavoro di cervello se ne venga a capo.
P.S. Dal tuo nick deduco che sei triestino. Io sono il bassista dei Sinestesia (do you know Roby de Micheli?), se ti va ne parliamo a quattrocchi e risolviamo il problema. Le equazioni le maneggio bene, sono un fisico, il problema e' puramente geometrico.
 




Io uso: plettro e dita

____________________
Qualunque cosa ti accada, sara` gia` successa a chiunque tu la racconti, solo di piu`.
 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: La "compound Scale" ,cio? I Tasti Non In Scala 
 
Il sistema effettivamente non credo esca dalla scala temperata ,come a prima vista  (mi) poteva sembrare.

Quello che mi resta  dubbio ? la tensione sulle corde intermedie .Che non credo risulti nelle specifiche dei vari costruttori di corde.

Se le scalature variano (che so io) da 34 a 37 ,pienamente "standard" compatibili ,le corde di mezzo cadrebbero in scala fuori standard .

Cos? su 2 piedi mi verrebbe da pensare che L'accuratezza ( o decantata tale) timbrica dello strumento andrebbe quindi supportata da un eventuale tensione "custom" delle corde.
 




Io uso: solo le dita

____________________
http://www.ilcercapadrone.it/ Cuccioloni in cerca di Esseri Umani
www.myspace.com/alexlotta , http://www.youtube.com/user/alexlotta?feature=mhsn
 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: La "compound Scale" ,cio? I Tasti Non In Scala 
 
alchemy ha scritto:  


fino a 5 minuti fa non sapevo cosa fosse il Buzz Feiten... ora ho indagato e mi chiedo: perch? non lo usano tutti? sembrerebbe avere solo pro e nessun contro... cosa ne frena la diffusione? brevetti?

Ma te lo dico subito io perche' non lo si usa, ho letto anch'io il topic in Archivio e mi sembra solo una porcata.
Cioe' che ci combini col capotasto storto e i tasti piegati? gia' le diteggiature vanno a farsi benedire e non e' poco. E poi perche' non devo accordare sui 440hz? saran fatti miei se voglio attenermi a quello che prescrive l'uffico per il La corista (con sede in Roma) che ci dice che il concert pitch e' proprio questo. Ci siamo arrivati battagliandoci attraverso i secoli e ora mi scombini tutto ? Ma poi mi metto dentro un'orchestra normale e mi pare anche giusto che il direttore mi dica "ehi ciccio sei scordato, accordati"
 




Io uso: solo le dita

____________________
Io uso: anche il cervello.

"da un punto di vista ingegneristico quella disposizione si approssima perfettamente con un triangolo rettangolo...dal punto di vista dell'arte di arrampicarsi sugli specchi quell'approssimazione ? discutibile... un p? come tutto, del resto...." Prof G. Petrucci
 
Murivan Invia Messaggio Privato HomePage
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: La "compound Scale" ,cio? I Tasti Non In Scala 
 
Hai fatto male a leggere solo il "topic in Archivio".
Sul Sito Dicono che NON c'? una differenza visuale ad esempio .
http://www.buzzfeiten.com/FAQ/FAQ.html

"Will there be any visual difference after the tuning system is on my guitar?
The only visual difference will be a very slight overhang of the BFTS Shelf Nut. This is nearly imperceptible and has absolutely no effect on fingering at the first fret"
Quindi TASTI STORTi NON CE Ne SONO
Proseguono poi ad elencare le varie cose ,etc..ti consiglio di leggerti quello.

Io non ho capito se in questo sistema modificano solo il capotasto e settano  le sellette del ponte PREESiSTENTI,
quale sia il beneficio.
Devo scorgere l'articolo pi? a fondo,ma mi sembra si concentri sui primi 3 tasti e l'eliminazione dell' effetto sharp su questi
 




Io uso: solo le dita

____________________
http://www.ilcercapadrone.it/ Cuccioloni in cerca di Esseri Umani
www.myspace.com/alexlotta , http://www.youtube.com/user/alexlotta?feature=mhsn
 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: La "compound Scale" ,cio? I Tasti Non In Scala 
 
Io non ho capito allora se modificano anche i tasti o no, qualcuno aveva postato un immaginedi una chitarra con i primi tasti curvati.
E mi chiedo se son dovuti arrivare loro per ragionare su problemi di questo tipo, ma che non c'aveva mai pensato nessuno prima ai problemi di intonazione con una corda reale su uno strumento tastato?
 




Io uso: solo le dita

____________________
Io uso: anche il cervello.

"da un punto di vista ingegneristico quella disposizione si approssima perfettamente con un triangolo rettangolo...dal punto di vista dell'arte di arrampicarsi sugli specchi quell'approssimazione ? discutibile... un p? come tutto, del resto...." Prof G. Petrucci
 
Murivan Invia Messaggio Privato HomePage
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: La "compound Scale" ,cio? I Tasti Non In Scala 
 
Murivan ha scritto:  
Io non ho capito allora se modificano anche i tasti o no, qualcuno aveva postato un immaginedi una chitarra con i primi tasti curvati.


quella ? la frank gambale, che usa un sistema ancora diverso che compensa solo 2 corde e solo nei primi 2 tasti.

Murivan ha scritto:  

E mi chiedo se son dovuti arrivare loro per ragionare su problemi di questo tipo, ma che non c'aveva mai pensato nessuno prima ai problemi di intonazione con una corda reale su uno strumento tastato?


in realt? ci avevano pensato gi? gli antichi, con il liuto, che aveva i tasti mobili per essere sempre perfettamente intonato.
...unico problema, spostare i tasti a ogni cambio di tonalit? (insomma na bazzecola    ).


peace
 




Io uso: plettro e dita

____________________
"i am sitting in a room...". mf_zippy
 
jigen Invia Messaggio Privato Invia Email MSN Live Skype
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: La "compound Scale" ,cio? I Tasti Non In Scala 
 
Paolo Camera ha scritto:  
Curiosit? geometrica:
le rette passanti per i tasti convergono?

Saluti
Paolo

Si, convergono. Teorema di Talete, che credo voi tutti conosciate perche' mi pare si studi in terza media.
 




Io uso: plettro e dita

____________________
Qualunque cosa ti accada, sara` gia` successa a chiunque tu la racconti, solo di piu`.
 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: La "compound Scale" ,cio? I Tasti Non In Scala 
 
Di formule matematiche ci capisco ben poco ma, come dice Salomone, l'effetto dovrebbe essere quello del pianoforte.
Io che posseggo bassi 34" ed un 35" vi posso assicurare che sulle basse freq. nn c'? storia, un abisso a mio avviso, invece i toni acuti sul 35" li sento espressivamente pi? spenti.
Detto ci? tali progetti a "ventaglio" li trovo interessanti, una volta presa la mano credo sia semplice suonarci, ma alla fine nn credo al momento soppianteranno il vecchio sitema per tutta una serie di logiche conclusioni.
E credo anceh che scelte del genere siano pi? portate per solisti che in ottiche di contesti di gruppo, orchestra ecc. dove tali finesse difficilmente giustificano scelte e prezzi.
 




Io uso: plettro e dita

____________________
alogo

Alusonic Aluminium Instruments
Polly
Miodio
 
-Polly- Invia Messaggio Privato HomePage
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: La "compound Scale" ,cio? I Tasti Non In Scala 
 
Salacul ha scritto:  

Si, convergono. Teorema di Talete, che credo voi tutti conosciate perche' mi pare si studi in terza media.


Sul fatto che due rette non parallele, giacenti sullo stesso piano, convergano in un punto non ci piove.
Io domandavo se convergono in un punto, cio? se i tasti sono segmenti dei raggi del cerchio?!?
Mi sono spiegato oppure ho complicato tutto?

saluti
Paolo
 




Io uso: solo le dita

____________________
Nel paese dei cannibali o sei il cuoco... o sei il pranzo....
 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: La "compound Scale" ,cio? I Tasti Non In Scala 
 
Riassumo in base a ci? che conosco/mi ricordo sull'argomento:

1) I fanned fret servono ad avere una scala pi? lunga su ciascuna corda per avere una maggiore tensione sulle corde pi? basse con migliore resa degli armonici altri.
Non influenzano direttamente n? la scala n? l'intonazione.
Secondo quanto hanno dichiarato i giornalisti di Bass Player, quando hanno provato questi bassi, non risultano particolarmente difficile da suonare.

2) Il sistema buzz feiten consiste in una modifica del capotasto, tale da rendere leggermente via via pi? lunghe le corde alte e serve a rendere pi? intonata la scala.

Ciao!
Gianni
 




Io uso: plettro e dita
 
Gianni Invia Messaggio Privato Invia Email HomePage
Torna in cimaVai a fondo pagina
Mostra prima i messaggi di:    
 

Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione  Pagina 2 di 2
Vai a Precedente  1, 2


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML
 




 
Lista Permessi
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Non puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario