Autore |
Messaggio |
Marcus Meliller
Membri Attivi Email non valida

Registrato: Marzo 2005
Messaggi: 577
Età: 50 Residenza:  Brianza Velenosa
|
 Re: Ponte Sconsigliatissimo:Schaller Bass Bridge 2000
chissa' poi a cosa serve complicare le cose con tutte queste regolazioni opzionali.... boh.
w il tollino.
Io uso: plettro e dita
____________________ "Too much of a good thing is simply wonderful" - Liberace
|
Condividi |
#26 Gio 15 Mar, 2007 17:02 |
|
 |
gozer
Contributor

Registrato: Mag 2005
Messaggi: 5777
Età: 58 Residenza:
|
 Re: Ponte Sconsigliatissimo:Schaller Bass Bridge 2000
Darsti, intendevo il migliore per praticit?....per quanto il sistema del ponte da te segnalato si riveli affidabile (sicuramente lo ? rispetto allo Schaller) anche questo presuppone una serie di interventi "collegati" fra loro. Questo almeno ? quello che mi ? sembrato capire dalla lamentela di Mistermou...se io voglio regolare l'altezza delle corde non vedo perch? po? devo svitare tutto il pezzo. In ogni caso per chi non ama fare modifiche, un ponte massiccio e con pi? possibilit? di regolazione rimane un'ottima cosa. Non ? il mio caso...come ho gi? specificato, condizioni particolari mi possono portare a determinate modifiche che ho bisogno di fare al volo. Se sono in studio e registro una linea di basso pop semplice ma efficace, tengo le corde pi? alte...magari nello stesso giorno devo registrare qualcosa con un effetto "strappato" pi? sferragliante stile Marcus Miller e le abbasso...non posso impazzire per alzare semplicemente una corda, n? per trovare un assetto ideale e universale del ponte, dell'altezza corde, del Truss Rod e dell'action dello strumento che non mi costringa a fare delle modifiche, assetto che che esiste.... ma soltanto nei miei sogni
TroppeNote ha scritto: Non capisco come si possa reputare migliore una testa a croce di una testa a brugola, quando quet' ultima ? in grado di sopportare una maggior copia torcente senza rischio di spannatura dell' inserto dell' attrezzo.
IMHO eran brugole di cattiva qualit?, sicurmente brugole di lega adeguata sono in grado di sopportare trazioni e torsioni maggiori
Che la Schaller, ditta leader del settore, monti brugole scadenti non mui sembra realistico...poi a spanarsi non ? la filettatura della vite ma l'anima interna della selletta. Quello che a mio avviso ? scadente ? il sistema perch? ? stato progettato senza tener conto di determinate esigenze e/o condizioni. La testa a vite nei normali ponti non ha lo scopo di essere serrata con forza ma solo di permettere il movimento della selletta e regolare le ottave. Nel caso del ponte della schaller l'errore ? stato quello di pretendere che la selletta in acciaio si fissasse al ponte in acciaio senza muoversi mai.
Io uso: plettro e dita
____________________ a lavare la testa all'asino si perde solo tempo e sapone
Ultima modifica di gozer il Gio 15 Mar, 2007 19:39, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#27 Gio 15 Mar, 2007 17:05 |
|
 |
spontbass
Contributor

Registrato: Agosto 2004
Messaggi: 8075
Età: 53 Residenza:
|
 Re: Ponte Sconsigliatissimo:Schaller Bass Bridge 2000
...prova a montare questo
Spont
Io uso: plettro e dita
____________________ Il mio stile è vecchio, come la casa di Tiziano a Pieve di Cadore
|
Condividi |
#28 Gio 15 Mar, 2007 17:08 |
|
 |
Jacker
Registrato: Agosto 2004
Messaggi: 9076
Età: 44 Residenza:  Bassano del Grappa
|
 Re: Ponte Sconsigliatissimo:Schaller Bass Bridge 2000
gozer_67 ha scritto: Quello che a mio avviso ? scadente ? il sistema perch? ? stato progettato senza tener conto di determinate esigenze e/o condizioni.
O forse si ma le tue esigienze erano errate.
A me d? l'impressione di essere un ponte di precisione (ottimo per un fretless) da sistemare una volta sola e poi basta.
Converrai con me che non in molti regolarno il ponte pi? volte al giorno.
Anzi.
La regolazione del ponte per molti ? uno smazzo e pi? preciso e stabile ? il ponte meno la si guarda.
Ora monti un altro schaller.
Evidentemente pi? affine alle tue esigienze.
Il punto sarebbe da capire PERCHE' a suo tempo te l'hanno consigliato.
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#29 Gio 15 Mar, 2007 17:15 |
|
 |
dedo
Contributor

Registrato: Dicembre 2003
Messaggi: 3989
Età: 53 Residenza:  Firenze
|
 Re: Ponte Sconsigliatissimo:Schaller Bass Bridge 2000
^^ Comunque capita di fare piccole regolazioni pi? volte l'anno, specialmente usando assetti molto bassi
Io uso: solo le dita
____________________ Dedo sul Tubo
|
Condividi |
#30 Gio 15 Mar, 2007 17:18 |
|
 |
blackout
Registrato: Dicembre 2006
Messaggi: 369
Età: 39 Residenza:  Bordighera
|
 Re: Ponte Sconsigliatissimo:Schaller Bass Bridge 2000
questo ? fatto molto bene invece, io ho quello cromato grazie per l' avviso!
Io uso: solo le dita
____________________ "Per tagliarsi i capelli bastano due minuti, per farli ricrescere cos? non bastano due anni." (S.H.)
www.sonorica.net
|
Condividi |
#31 Gio 15 Mar, 2007 17:20 |
|
 |
gozer
Contributor

Registrato: Mag 2005
Messaggi: 5777
Età: 58 Residenza:
|
 Re: Ponte Sconsigliatissimo:Schaller Bass Bridge 2000
blackout, ? esattamente quello che ho comprato ieri e anch'io penso sia migliore
Jacker, chi non ha mai smanettato col ponte scagli la prima pietra
a queto punto, mettete nella confezione un vasetto di resina a presa rapida da colare sul ponte per impedire ogni ulteriore regolazione...vorrei fare notare che qui non si sta parlando di un ponte che ? antipatico da regolare, ma di un ponte che SI ROMPE! e visto che non sono l'unico ad aver avuto questo problema,mi sembra una cosa tutt'altro che trascurabile
Io uso: plettro e dita
____________________ a lavare la testa all'asino si perde solo tempo e sapone
|
Condividi |
#32 Gio 15 Mar, 2007 17:24 |
|
 |
Jacker
Registrato: Agosto 2004
Messaggi: 9076
Età: 44 Residenza:  Bassano del Grappa
|
 Re: Ponte Sconsigliatissimo:Schaller Bass Bridge 2000
gozer_67, hai ragione.
Capita pure a me qualche regolazione volante.
O qualche aggiustamento.
Ma il tuo caso mi sembra un p? estremo.
Che poi il tuo non sia un caso isolato rende estremamente preoccupante (per primo me che ho a che fare con quel ponte) il tutto e non si discute.
Ma mi farebbe piacere sapere con che criterio te l'hanno consigliato.
Certi liutai sono un p? fissati.
Ieri sono andato a riprendere il VF dal set up.
A parte che il liutaio mi ha tenuto 10 minuti a insultarmi sulla tastatura di quel basso (lo ha fatto pure per la GL deluxe del mio chitarrista) ho poi scoperto che il basso friggeva OVUNQUE.
E ha pure avuto il coraggio di consigliarmi di montare un'elettronica Sadowsky in sostituzione alla noll.
Solo perch? lui la noll non l'aveva mai sentita nominare.
E se chiedi a lui per i PU parla solo di suhr.
Insomma. Ti hanno consigliato per esigenze o per simpatia ad un modello.
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#33 Gio 15 Mar, 2007 17:34 |
|
 |
J.J.
Registrato: Novembre 2003
Messaggi: 237
|
 Re: Ponte Sconsigliatissimo:Schaller Bass Bridge 2000
mistermou ha scritto: Un p? quello che ho notato col ponte del mio Sandberg...per carit?!!Fare una regolazione diventa un parto...
Credo lo sostituir? con un BadAss...
[sub]
Ho qualche difficolt? anche io sul Sandberg dato che le sellette sono fissate con delle brugole miscoscopiche e si fa fatica a tenerle allineate con la linea del top. Niente di grave, ma avete presente l'effetto <<denti storti>>?
Anche il concetto di <<intercorda regolabile>> rimane un poco oscuro, nel senso che sfido chiunque a fare una <<centratura>> perfetta e uniforme su tutte le corde con un sistema cos? da lillipuziani.
Il BadAss ho la stessa foratura?
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#34 Gio 15 Mar, 2007 17:35 |
|
 |
ganesh
Gospel Quaggia
MegabassAdmin

Registrato: Gennaio 2006
Messaggi: 27795
Età: 54 Residenza:  Milano
|
 Re: Ponte Sconsigliatissimo:Schaller Bass Bridge 2000
Io informerei anche la Schaller.
Io uso: plettro e dita
____________________ Galleria Fotografica ad uso e consumo della Community
Prima di suonare due note, impara a suonarne una. E prima di suonarne una pensa se ha senso suonarla.
Farla semplice è difficile. Farla facile è più difficile. Farla invisibile è la cosa più difficile di tutte.
|
Condividi |
#35 Gio 15 Mar, 2007 18:27 |
|
 |
-Polly-
Bannati

Registrato: Giugno 2004
Messaggi: 1978
Età: 48 Residenza:  Riccione
|
 Re: Ponte Sconsigliatissimo:Schaller Bass Bridge 2000
Non entro nello specifico di questo prodotto che non conosco, per? la realizzazione di un Ponte cos? "complesso" altro non dovrebbe essere che un valore aggiunto; e cos? ?, a mio avviso.
Io il Ponte sul mio basso titolare l'ho regolato solo 2 volte:
1? nel momento della consegna dello strumento
2? quando ho tolto il Low-B Tapered e sono passato a corde standard
Sono passati circa due anni e l'intonazione (che controllo periodicamente) ? perfetta.
Ovvio ? che su strumenti magari pi? "modesti" detta regolazione vada effettuata con pi? assiduit?, non lo metto in dubbio, per? ribadisco la mia piena fiducia in sistemi del genere.
L'etremo range di regolazioni fa si di settare alla perfezione ogni parametro, e trovo sia utile anche nel momento in cui si decide, per esempio, di cambiare la spaziatura per adottarne una pi? stretta/larga; un cambiamento che pu? coincidere con mutate esigenze sia del musicista che di un eventuale altro proprietario.
Il ponte che utilizzo viene realizzato dal liutaio che realizza i miei bassi, ed ? questo:
Completamente realizzato a mano da una barra massiccia di ottone, pesa un botto e vi posso garantire che ? eccellente.
Come ? facile notare le regolazioni sono le pi? disparate e di certo richiede un minimo di pazienza e manualit? nel settarlo, ma una volta fatto questo sia a me, che ad altri amici o conoscenti che lo utilizzano, non ? pi? capitato di andarci a mettere le mani.
Io uso: plettro e dita
____________________
Alusonic Aluminium Instruments
Polly
Miodio
|
Condividi |
#36 Gio 15 Mar, 2007 18:58 |
|
 |
TroppeNote
Registrato: Febbraio 2004
Messaggi: 3221
Età: 49 Residenza:  Varagine (SV)
|
 Re: Ponte Sconsigliatissimo:Schaller Bass Bridge 2000
gozer_67 ha scritto:
Che la Schaller, ditta leader del settore, monti brugole scadenti non mui sembra realistico...poi a spanarsi non ? la filettatura della vite ma l'anima interna della selletta. Quello che a mio avviso ? scadente ? il sistema perch? ? stato progettato senza tener conto di determinate esigenze e/o condizioni. La testa a vite nei normali ponti non ha lo scopo di essere serrata con forza ma solo di permettere il movimento della selletta e regolare le ottave. Nel caso del ponte della schaller l'errore ? stato quello di pretendere che la selletta in acciaio si fissasse al ponte in acciaio senza muoversi mai.
Potresti anche aver ragione peccato che per regolare l' ottavatura a corde montate mi ? capitato di spannare la testa di una vite a croce, per cui sono giunto alla conclusione che ? difficile applicare pressione e torsione adeguate col cacciavite mentre si regola l' intonazione...
Con testa a brugola ? una forza in meno che devi applicare, non devi premere col palmo...
quanto alla selletta i motivi potrebbero essere i pi? disparati...avvisa la Shaller
Io uso: solo le dita
____________________ Emiliano non tradisce Gringo !!
Mescal: "Mescal non dimentica!"
Trinit?: "Lo credo bene!"
https://www.facebook.com/mindlightprogmetal
https://li.sten.to/mindlight
|
Condividi |
#37 Gio 15 Mar, 2007 19:07 |
|
 |
gozer
Contributor

Registrato: Mag 2005
Messaggi: 5777
Età: 58 Residenza:
|
 Re: Ponte Sconsigliatissimo:Schaller Bass Bridge 2000
Jacker, il liutaio mi ha detto: "prendi questo ponte, ? molto ben fatto e una volta fatte tutte le regolazioni che vuoi le blocchi" e "il 3D prodotto sempre dalla Scaller fa schifo" :Dimenticava il pur bravo liutaio che il 3d me lo aveva consigliato lui 15 anni prima, e visto che resiste ancora nel catalogo Schaller (mentre il 2000 ha fatto la sua comparsa di recente) direi che ? sopravvissuto ad ogni critica. Credo che i liutai amino fissarsi su una cosa per poi rinnegarla in futuro...
ganesh, si certo, ma chi traduce in tedesco o in inglese un problema cos? complesso?
-Polly-, la qualit? dello strumento non c'entra in questo caso...ho solo strumenti di qualit? e paradossalmente il ponte montato sull'unico basso economico che ho (Ibanez BTB) ? pi? affidabile dello Schaller 2000. Ripeto che l'esigenza di cambiare regolazione dipende da molteplici fattori e comunque non ? che ci metto le mani ogni giorno....niente a che vedere con l'intonazione che sui miei strumenti ? assolutamente sopra la media grazie al buon livello di liuteria. Insisto che una cosa ? avere un ponte come il tuo che seppure difficile da regolare almeno NON SI ROMPE se tenti di regolarlo, e un'altra ? avere un ponte che non solo non devi spostare mai, ma che per un errore di concezione Innegabile si allenta. Ho stretto le brugole l'ultima volta, non ho toccato pi? niente e dopo un mese mi ritrovo la selletta che si muove. Stringo PIANO PIANO, a CORDA ALLENTATA (permettetemi di urlare ogni tanto  ) e....patatrac! Per quanto riguarda l'esigenza da te segnalata per esempio di modificare la spaziatura, sullo Schaller 3d che ho preso ieri c'? una rondella che si muove a destra e sinistra su una filettatura orizzontale. Su questa rondella appoggia la corda....ebbene posso muovere questa rondella all'infinito o pi? semplicemente provare 100 spaziature diverse da qui a domattina senza fare danni...sul bass bridge 2000 invece ogni volta che devo modificare la spaziatura, devo svitare TUTTA la selletta (guarda l'immagine della selletta smontata) e riavvitarla ogni volta che provo una spaziatura nuova.....devo serrarla per forza se voglio provare la spaziatura suonando con forza e tocco altrimenti la selletta si muove a destra e sinistra nella sua corsia (guarda sempre l'immagine) al 10? tentativo probabilmente avr? gi? rotto tutto. E' un ponte da "buona la prima"
TroppeNote, la corda applica una pressione enorme e non ? normale regolare le ottave senza allentare la corda che blocca la selletta...mi sembra normale che nel tuo caso la testa della vite si sia spanata. Nel mio caso inoltre la vite che ha ceduto serve NON per regolare le ottave, ma per tenere la selletta ancorata al ponte. Se anche la vite che regola le ottave avesse la testa a brugola avvitandola per farla avanzare verso il ponte senza allentare la corda rischierei di danneggiare le vitine che regolano l'altezza del ponte perch? premute con forza sulla base del ponte dalla corda stessa. Se invece svitassi la vite per fare avanzare la selletta verso il manico non otterrei nessun effetto perch? la corda preme la selletta e le impedisce di avanzare.
Io uso: plettro e dita
____________________ a lavare la testa all'asino si perde solo tempo e sapone
|
Condividi |
#38 Gio 15 Mar, 2007 19:10 |
|
 |
Matteo Vallicella
Registrato: Novembre 2003
Messaggi: 1107
Età: 39 Residenza:  Caldiero City (VR)
|
 Re: Ponte Sconsigliatissimo:Schaller Bass Bridge 2000
Marcus Meliller ha scritto: chissa' poi a cosa serve complicare le cose con tutte queste regolazioni opzionali.... boh.
w il tollino.
Regolazioni standard: Ottave e action
Regolazioni opzionali: intercorda e...................?
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#39 Gio 15 Mar, 2007 19:44 |
|
 |
TroppeNote
Registrato: Febbraio 2004
Messaggi: 3221
Età: 49 Residenza:  Varagine (SV)
|
 Re: Ponte Sconsigliatissimo:Schaller Bass Bridge 2000
gozer_67,
Ho riletto meglio e guardato meglio le foto...sorry non mi era rimasto impresso che erano le sellette.
forse si possono recuperare...non buttarle
1) Rifilettare la sede con una misura succesiva.
2) Vite passante dal lato del pallino con un bulloncino dalla parte dove c' era la testa della brugola.
Io uso: solo le dita
____________________ Emiliano non tradisce Gringo !!
Mescal: "Mescal non dimentica!"
Trinit?: "Lo credo bene!"
https://www.facebook.com/mindlightprogmetal
https://li.sten.to/mindlight
|
Condividi |
#40 Gio 15 Mar, 2007 20:03 |
|
 |
ziofrenko
Contributor

Registrato: Dicembre 2005
Messaggi: 8155
Età: 39 Residenza:  Montefiascone (VT)
|
 Re: Ponte Sconsigliatissimo:Schaller Bass Bridge 2000
gozer_67, il problema per me ? che la vite che fissa la selletta al ponte ? troppo corta xk? sta al centro della selletta!
Una buona modifica sarebbe:
- filettare la selletta, credo che la stessa misura della vite nera dovrebbe entrarci (o altrimenti mezzo millimetro pi? piccola) su un lato in modo da mandarci una vite lunga!
- per poter effettuare una regolazione dell'intercorda (che dopo la modifica sarebbe limitatissima o per un verso o per l'altro a seconda del lato in cui si metter? la nuova vite) bisognerebbe allargare i fori sul la to verticale del ponte dove si invita la vite della selletta.
Per me sarebbe da provare, tanto adesso il ponte ? da buttare comunque non avendo pi? le sellette... se provi a farla e non funziona non ci hai perso nulla!
Anche quella di troppe note la vedo buona... un bel dado autobloccante e non si muove pi?.... la vite ? pi? lunga e la selletta dovrebbe reggere!
Io uso: plettro e dita
____________________ La donna è fedele ad uno quando il turco si fa cristiano (G. Verga)
Non tutti quelli che ti buttano della merda addosso lo fanno per farti del male;non tutti quelli che ti tirano fuori dalla merda lo fanno per farti del bene, ma, soprattutto... quando sei nella merda fino al collo, sta zitto!! (Il mio nome è Nessuno)
ZioFrenko su My Space
|
Condividi |
#41 Gio 15 Mar, 2007 20:08 |
|
 |
Murivan
Registrato: Novembre 2003
Messaggi: 845
Età: 40 Residenza:  Milano, Sal?
|
 Re: Ponte Sconsigliatissimo:Schaller Bass Bridge 2000
Solo a me capita di regolare le ottave a corde tirate e non aver mai rotto niente?
Ovviamente regolo arretrando la selletta che e' l'unico modo in cui la selletta puo' muoversi sotto la tensione della corda, altrimenti ti devi aiutare con le mani a spingerla verso il manico.
Per J.J.: Hai assolutamente ragione, chi ha pensato che sia possibile regolare l'intercorda andando sostanzialmente ad occhio facendo girare un oggetto minuscolo era sostanzialmente un babbuino ubriaco...
Figuriamoci che io ad oggi non sono in grado di regolare in maniera convincente l'intercorda sui ponti di lamierino fender. Non esiste una combinazione (e sfido a trovarla) in cui le corde siano equispaziate.
E poi almeno diciamo NO ai ponti di liuteria, mancano solo quelli.
Io uso: solo le dita
____________________ Io uso: anche il cervello.
"da un punto di vista ingegneristico quella disposizione si approssima perfettamente con un triangolo rettangolo...dal punto di vista dell'arte di arrampicarsi sugli specchi quell'approssimazione ? discutibile... un p? come tutto, del resto...." Prof G. Petrucci
|
Condividi |
#42 Gio 15 Mar, 2007 20:51 |
|
 |
marcinkus
Marcello
Contributor

Registrato: Settembre 2004
Messaggi: 24180
Età: 44 Residenza:  Palermo city
|
 Re: Ponte Sconsigliatissimo:Schaller Bass Bridge 2000
Murivan, in ogni caso sarebbe meglio allentare un po' la corda per evitare di far gravare la tensione della corda sulla filettatura. Magari 99 volte su 100 non succede nulla, ma come hai visto Troppenote il danno l'ha fatto
Io uso: plettro e dita
____________________
|
Condividi |
#43 Gio 15 Mar, 2007 20:59 |
|
 |
Roberto Salomone
Contributor

Registrato: Settembre 2005
Messaggi: 4482
Età: 60 Residenza:  Torino
|
 Re: Ponte Sconsigliatissimo:Schaller Bass Bridge 2000
Sicuramente un ponte che si rompe quando lo ci regola, fosse anche 100 volte, ha un serio problema, IMHO.
Il ponte deve poter essere regolato.
Un ponte che si deve regolare una volta e poi non si deve pi? toccare perch? se no si rompe, sempre IMHO ? una cagata di ponte.
Personalmente poi sono per i ponti semplici, tanto l'intercorda che mi piace so qual ? e quindi non la devo regolare. Per il resto le regolazioni sono quelle classiche: ottave e altezza delle sellette. W la semplicit?.
In passato ho avuto un ABM che richiedeva brugole a destra e a manca per fare qualsiasi cosa. Non si ? mai rotto (per fortuna) ma decisamente ? un tipo di ponte che ormai escluderei, troppo macchinoso senza nessun reale valore aggiunto.
Io uso: plettro e dita
____________________ Ho finito con le pippe in bassi e amplificatori. Tanto il suono lo faccio io con le mie dita...  ...dei piedi !
Cit. Spontbass: " se uno non percepisce le differenze tra un mex e un custom shop non è colpa della Fender"
Ultima modifica di Roberto Salomone il Gio 15 Mar, 2007 22:18, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#44 Gio 15 Mar, 2007 21:26 |
|
 |
rabass6
Operatori del Settore

Registrato: Aprile 2004
Messaggi: 1827
Età: 52 Residenza:  Bergamo
|
 Re: Ponte Sconsigliatissimo:Schaller Bass Bridge 2000
Condivido le pessime impressioni su quel ponte, non offre nulla in pi? che le regolazioni standard ma a prezzo di una macchinosit? allucinante!!!!
Il ponte pi? bello su cui ho mai messo le mani ? quello montato sui Fodera, design semplice regolazioni semplici ed efficaci.
Alternativa che apprezzo molto ? l'ETS Transmission line, un bel gioiello costruttivamente e timbricamente, e, cosa che non guasta, dotato di un bel design.
Io uso: solo le dita
____________________ www.groovemania.it
|
Condividi |
#45 Gio 15 Mar, 2007 21:32 |
|
 |
gozer
Contributor

Registrato: Mag 2005
Messaggi: 5777
Età: 58 Residenza:
|
 Re: Ponte Sconsigliatissimo:Schaller Bass Bridge 2000
Roberto Salomone ha scritto:
Il ponte deve poter essere regolato.
Un ponte che si deve regolare una volta e poi non si deve pi? toccare perch? se no si rompe, sempre IMHO ? una cagata di ponte.
ahhhh, finalmente qualcuno ha avuto il coraggio di dirlo...
Io uso: plettro e dita
____________________ a lavare la testa all'asino si perde solo tempo e sapone
|
Condividi |
#46 Gio 15 Mar, 2007 23:23 |
|
 |
maunope
Registrato: Gennaio 2004
Messaggi: 1484
Età: 44 Residenza:  como
|
 Re: Ponte Sconsigliatissimo:Schaller Bass Bridge 2000
mi accodo pure io.... posto che far pagare 100? per un aggeggio metallico che viene prodotto alla velocit? della luce da macchine a controllo numerico mi sembra abbastanza esoso, il fatto che si scassi ? intollerabile... ? un problema di materiali in cui vedo due sole ipotesi plausibili:
a) gozer ha le mani fatte d'acciao
b) il ponte ha le sellette fatte di merda
ma dico, come ? possibile???
nel 51 leo fender ha inventato un ponte minimale con 2 sellette al posto delle solite 4.... sar? stato brutto, non avr? fatto suonare bene lo strumento, sar? stato becero da regolare... ma se lo monti su un basso OGGI sai che per brutto che sia t dura 1 vita.
Alla schaller invece ci sono voluti 50 anni di studi e lavoro per sfornare un ammasso di bulloni che costa 100? e appena lo tocchi si rompe... alla faccia del progresso!!!!!!!!
cmq, viva il lamierino, per? nella versione con sellette zigrinate!!!!
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#47 Ven 16 Mar, 2007 00:40 |
|
 |
deadbrain
Bannati

Registrato: Agosto 2005
Messaggi: 2815
Età: 49 Residenza:
|
 Re: Ponte Sconsigliatissimo:Schaller Bass Bridge 2000
^^^ sempre sia lodato il lamierino.
sto benedetto ponte mi dava un sacco di problemi.
1 le sellette si muovevano, visto che la vite di fissaggio si smollava regolarmente.
non so se sono io con la mia destra tritatutto, ma questo era il problema.
ogni mese dovevo smollare le corde e dare un lieve giro alla brugola, giusto per portarla a "tiro" e reimpostare l'intercorda.
fingh? un bel giorno mentre studiavo sento uno "stonk" e mi sono ritrovato la corda del sol molle... guardo il ponte, 2 santi, e l'ho smontato subito.
3 giorni dopo ho montato un abm, che sar? stato si ostico da regolare, ma era un macigno.
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#48 Ven 16 Mar, 2007 08:02 |
|
 |
gozer
Contributor

Registrato: Mag 2005
Messaggi: 5777
Età: 58 Residenza:
|
 Re: Ponte Sconsigliatissimo:Schaller Bass Bridge 2000
maunope ha scritto:
a) gozer ha le mani fatte d'acciao
b) il ponte ha le sellette fatte di merda
cmq, viva il lamierino, per? nella versione con sellette zigrinate!!!!
La seconda che hai detto
per quanto riguarda il lamierino con le zigrinature, ? il sistema pi? semplice per regolare l'intercorda. In ogni caso ci sono molti ponti di qualit?, anche costosi ma "massicci" per i quali vale la pena di spendere qualche euro in pi?. Ripeto che lo stesso Schaller 3D, pur essendo pi? semplice rispetto al Bridge 2000, ? un ponte massiccio, costa il giusto e ti permette una buona dose di regolazioni senza impazzire oltre ad essere esteticamente gradevole. Se poi a uno non piace muovere niente allora vanno bene ponti come quelli segnalati da Polly o Darsti, un p? "complicati" per la prima regolazione, ma affidabili, massicci e: INDISTRUTTIBILI
deadbrain ha scritto:
1 le sellette si muovevano, visto che la vite di fissaggio si smollava regolarmente.
ogni mese dovevo smollare le corde e dare un lieve giro alla brugola, giusto per portarla a "tiro" e reimpostare l'intercorda.
GI?, ne so qualcosa.....ma dico vi sembra una cosa normale?  Poi se addirittura a te si ? rotto mentre studiavi, questo dimostra anche ai pi? scettici l'influenza della tensione della corda su tutto il meccanismo. Facciamo finta che sono il sig.Schaller...mi arriva un progettista e mi dice: "Hey capo, ho inventato un ponte fantastico....guarda, ogni selletta si pu? muovere lateralmente per regolare l'intercorda..." allora gli rispondo:"Tutta la selletta? ma guarda che se stringo la vite per fissarla, la superficie di acciaio della selletta viene in contatto con la superficie di acciaio del ponte e non ? che pu? fare tutto questo attrito..." e lui: "Beh, capo....forse hai ragione, ma ..guarda, l'ho stretta, non si muove" e allora io: "Non si muove? ma cosa succeder? per esempio ad una selletta che si muove lateralmente in una corsia quando inizier? a slappare con forza spingendo la corda proprio nel verso della corsia? Cosa succeder? se io mi appoggio per esempio regolarmente alla corda di MI per suonare le altre? cosa succeder? se per mesi sottoporr? la selletta del Sol ad una trazione facendo del bending?" E lui: "Scusa capo, ma io questi problemi non me li sono posti...io amo il Jazz e per me Slap e bending sono vietati.."
Io uso: plettro e dita
____________________ a lavare la testa all'asino si perde solo tempo e sapone
|
Condividi |
#49 Ven 16 Mar, 2007 09:09 |
|
 |
el benfa
Registrato: Febbraio 2004
Messaggi: 3124
Età: 44 Residenza:  VE
|
 Re: Ponte Sconsigliatissimo:Schaller Bass Bridge 2000
sul Jacaranda ho questo
http://i112.photobucket.com/albums/...da/IMG_0203.jpg
dovrebbe essere un ABM un p? datato, ma non mi ha mai dato pensieri, regolazione di ottave, action e intercorda.
sui G&L c'? il classico ponte della casa, ovvero un evoluzione del lamierino decisamente pi? massiccia, con blocco delle sellette.
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#50 Ven 16 Mar, 2007 09:32 |
|
 |
|