Autore |
Messaggio |
Thumb Raider
Registrato: Giugno 2006
Messaggi: 157
Età: 40 Residenza:  Carpi
|
 Re: Il Neck Diving Del Warwick Thumb
Anche io lo uso per funky e Jamiroquai, per? nel metal & co. secondo me dovrebbe essere proprio perfetto!
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#26 Ven 19 Gen, 2007 15:05 |
|
 |
Darsti
Registrato: Settembre 2005
Messaggi: 14722
Età: 43 Residenza:  Ai confini della Brianza...
|
 Re: Il Neck Diving Del Warwick Thumb
Dai basta parlare del Thumb che mi viene una certa voglia...
Rigorosamente a quattro corde per?!
Io uso: plettro e dita
____________________ ...un riff per basso Rock deve essere una minchiata...devi solo spappolare le budella a chi ti ascolta...
Inside My Fault - il mio gruppo
L'impedenza:questa sconosciuta. E questo che tipo di cavo è?
|
Condividi |
#27 Ven 19 Gen, 2007 15:11 |
|
 |
PiEdUs
Registrato: Marzo 2004
Messaggi: 867
Età: 49 Residenza:  Benevento, nel profondo Meridiume
|
 Re: Il Neck Diving Del Warwick Thumb
Darsti ha scritto: Dai basta parlare del Thumb che mi viene una certa voglia...
Rigorosamente a quattro corde per?! 
Ti devo postare le foto del mio
Rabble....perch?,cosa ? successo 10 anni fa?
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#28 Ven 19 Gen, 2007 15:43 |
|
 |
Darsti
Registrato: Settembre 2005
Messaggi: 14722
Età: 43 Residenza:  Ai confini della Brianza...
|
 Re: Il Neck Diving Del Warwick Thumb
PiEdUs ha scritto:
Ti devo postare le foto del mio
S? s?, fammi del male, posta posta
Citazione:
Rabble....perch?,cosa ? successo 10 anni fa?
Semplicemente i Warwick non sono nati come strumenti da musica "dura" anzi, tutt'altro.
Il cambiamento nell'ideaologia da pop/jazz/fusion a metal e rock duro ? nato dopo un periodo di crisi della Warwick, appunto una decina do anni fa, che ha conosciuto una nuova ondata di fama grazie a gruppi americani che avevano cominciato ad usare i W. in contesti pi? rock.
Io uso: plettro e dita
____________________ ...un riff per basso Rock deve essere una minchiata...devi solo spappolare le budella a chi ti ascolta...
Inside My Fault - il mio gruppo
L'impedenza:questa sconosciuta. E questo che tipo di cavo è?
|
Condividi |
#29 Ven 19 Gen, 2007 15:55 |
|
 |
Mr Rabble
Registrato: Gennaio 2004
Messaggi: 11036
Età: 53 Residenza:  Milanese emigrato a Monza
|
 Re: Il Neck Diving Del Warwick Thumb
PiEdUs,
ti ha detto tutto e bene Darsti.
Oggi ? normale pensare al binomio musica pesante-Warwick, ma fino alla prima met? degli anni novanta non era certo cos?.
Col senno di poi si pu? dire che sbagliavano i metallari e affini di una volta, il ringhio Warwick con la musica estrema ci va a nozze.
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#30 Ven 19 Gen, 2007 16:02 |
|
 |
hammer smashed bass
Registrato: Settembre 2006
Messaggi: 840
Età: 39 Residenza:
|
 Re: Il Neck Diving Del Warwick Thumb
riferito al ringhio di weng? e affini?
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#31 Ven 19 Gen, 2007 17:08 |
|
 |
Mr Rabble
Registrato: Gennaio 2004
Messaggi: 11036
Età: 53 Residenza:  Milanese emigrato a Monza
|
 Re: Il Neck Diving Del Warwick Thumb
^^^
Si, naturalmente
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#32 Ven 19 Gen, 2007 17:20 |
|
 |
hammer smashed bass
Registrato: Settembre 2006
Messaggi: 840
Età: 39 Residenza:
|
 Re: Il Neck Diving Del Warwick Thumb
allora siamo d'accordo....il mio artisan ha il manico in weng?
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#33 Ven 19 Gen, 2007 17:28 |
|
 |
PiEdUs
Registrato: Marzo 2004
Messaggi: 867
Età: 49 Residenza:  Benevento, nel profondo Meridiume
|
 Re: Il Neck Diving Del Warwick Thumb
WOW, ma quante ne sapete!
E' vero, a ringhiare ringhia volendo...anche in fingering
Ma giocando sul tocco (per quanto ci riesca  ),sul balance dei pu e sull'equalizzazione (tagliando e bostando qua e la  ) si riescono ad ottenere anche suoni di una certa morbidezza
Dello slap ? inutile parlarne perch? si sa benissimo come va
E poi in tapping...  ...ovviamente suonato dal mio maestro perch? io non sono capace
Io l'ho preso da un utente del Forum un p? alla ceca...mi ? andata pi? che bene
Darsti sta tranquillo...ai tuoi occhi ci penso io...stasera ti far? del male
edit : foto
non sono sexy le seguenti venature?
Ah, ? dell'87
buona visione
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#34 Ven 19 Gen, 2007 17:48 |
|
 |
Mr Rabble
Registrato: Gennaio 2004
Messaggi: 11036
Età: 53 Residenza:  Milanese emigrato a Monza
|
 Re: Il Neck Diving Del Warwick Thumb
Un Thumb di quelli giusti ? sempre un bel vedere!
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#35 Ven 19 Gen, 2007 22:08 |
|
 |
Silvestro
Registrato: Aprile 2006
Messaggi: 4824
Età: 60 Residenza:  Liguria (non padania)
|
 Re: Il Neck Diving Del Warwick Thumb
PiEdUs,
il mio ? identico ma a 5 corde del 1987
e tu mi dirai...echissenefr...
Io uso: solo le dita
____________________
http://www.youtube.com/user/jazzz65
|
Condividi |
#36 Ven 19 Gen, 2007 23:24 |
|
 |
Fox
Registrato: Novembre 2003
Messaggi: 977
Età: 46 Residenza:  Montagne Appenniniche
|
 Re: Il Neck Diving Del Warwick Thumb
Per la serie procediamo in " OT", e fomentiamo la GAS del DARSTI, ecco due immagini pi? dettagliate del mio legno, nella custodia rinfozata a prova di trasferta in Ducato:
Io uso: plettro e dita
____________________ Fox is Powered By Societ? Anonima Motori Endotermici
|
Condividi |
#37 Ven 19 Gen, 2007 23:57 |
|
 |
Mr Rabble
Registrato: Gennaio 2004
Messaggi: 11036
Età: 53 Residenza:  Milanese emigrato a Monza
|
 Re: Il Neck Diving Del Warwick Thumb
^^^
Come ho gi? avuto modo di dirti, il Bubinga del tuo Thumb ? uno dei pi? belli che abbia mai visto
Non che il mio sia brutto eh...
Tra l'altro in questi giorni compie 18 anni
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#38 Sab 20 Gen, 2007 00:17 |
|
 |
Thumb Raider
Registrato: Giugno 2006
Messaggi: 157
Età: 40 Residenza:  Carpi
|
 Re: Il Neck Diving Del Warwick Thumb
Appena riesco piacerebbe mettere anche a me 2 foto del thumb 5...che ora che ci penso anche il mio in questi giorni compie 17 anni!
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#39 Sab 20 Gen, 2007 00:20 |
|
 |
Silvestro
Registrato: Aprile 2006
Messaggi: 4824
Età: 60 Residenza:  Liguria (non padania)
|
 Re: Il Neck Diving Del Warwick Thumb
uau...il mio non ha tutte ste venature...
se non sbaglio il mio legno ? del settembre 87
Io uso: solo le dita
____________________
http://www.youtube.com/user/jazzz65
|
Condividi |
#40 Sab 20 Gen, 2007 00:27 |
|
 |
PiEdUs
Registrato: Marzo 2004
Messaggi: 867
Età: 49 Residenza:  Benevento, nel profondo Meridiume
|
 Re: Il Neck Diving Del Warwick Thumb
Silvestro ha scritto: PiEdUs,
il mio ? identico ma a 5 corde del 1987
e tu mi dirai...echissenefr... 
Wow....il thumb 5 ? uno dei 5 corde pi? fighi che esistano....ed ? meglio che non ci penso al 5
Mr Rabble ha scritto:
Tra l'altro in questi giorni compie 18 anni 
Ad agosto ne fa 20 il mio
Comincia ad avere una certa et?
Comunque ? un basso che sotto le mani da delle sensazioni stupende, pi? di tutti quelli provati e posseduti fin ora
P.S.
il mio ha il ponte monoblocco
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#41 Sab 20 Gen, 2007 01:25 |
|
 |
slapit
Registrato: Agosto 2005
Messaggi: 331
Età: 61 Residenza:  Roma
|
 Re: Il Neck Diving Del Warwick Thumb
Ciao
con tutti 'sti thumb avete contagiato anche me!!!
L'altro giorno ne ho portato via uno a 5 corde dell'88 da un negozio di Roma, seminascosto da altri bassi.
Era dall'85 che mi sognavo di possedere un thumb.... ma non lo avevo ancora mai suonato, pur conoscendone il suono.
Suono bassi a 6 corde ormai da tanti anni e ho sempre "scartato" bassi con meno corde perch? non mi ci ritrovo pi?, ma
con questo ? stato amore a prima vista, un vero e proprio colpo di fulmine!!!
Mi sono detto: "per lui sono disposto anche a tornare indietro rinunciando a una corda".
Che suono ragazzi, che randellate potenti (l'ho provato con un Mark Bass in flat). Detto fatto.
Ora sto notando che questo problema di neck diving ? effettivamente piuttosto pronunciato.
Il peso ? sbilanciato verso la paletta, il corpo, sebbene abbia una sua concavit? per renderlo pi? ergonomico ? troppo piccolo
per sistemarselo in modo che rimanga pi? obliquo, ma chissenefrega!
Mi abituer? a suonarlo diversamente dagli altri bassi, ossia un po' pi? orizzontale.
Vorrei provare per? qualche tracolla diversa.
Non conosco queste "comfort strap" per? ho visto che ci sono delle tracolle Fender elasticizzate che forse possono risolvere
qualche problemino di sbilanciamento....
Non oso pensare a quanto pu? essere sbilanciato un Thumb a 6 corde.....
|
Condividi |
#42 Dom 21 Gen, 2007 02:05 |
|
 |
PiEdUs
Registrato: Marzo 2004
Messaggi: 867
Età: 49 Residenza:  Benevento, nel profondo Meridiume
|
 Re: Il Neck Diving Del Warwick Thumb
Dartsi dopo aver visto tutte queste foto non ha pi? aperto reply
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#43 Dom 21 Gen, 2007 09:11 |
|
 |
Mr Rabble
Registrato: Gennaio 2004
Messaggi: 11036
Età: 53 Residenza:  Milanese emigrato a Monza
|
 Re: Il Neck Diving Del Warwick Thumb
slapit, se riesci a convivere con il suo assetto, ti dar? un sacco di soddisfazioni!
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#44 Dom 21 Gen, 2007 17:34 |
|
 |
slapit
Registrato: Agosto 2005
Messaggi: 331
Età: 61 Residenza:  Roma
|
 Re: Il Neck Diving Del Warwick Thumb
Mr Rabble, le soddisfazioni me le sta gi? dando eccome, tant'? che ho deciso di rivedermi tutte le diteggiature dei
brani che sto suonando col mio gruppo e di portarmelo venerd? alle prove (non vedo l'ora...)
Francamente non so a chi fosse appartenuto, ? stato lasciato al negozio per una permuta e il prezzo di partenza era 1.250 euro.
Dopo breve trattativa l'ho "sfilato" a 1.200 euro. Il prezzo mi sembra equo, considerando che lo Streamer 1 a 6 corde che presi lo scorso anno lo pagai 1.600 euro, pi? la spesa che affrontai successivamente per cambiare knobs e meccaniche perch? erano veramente "orende".
Comunque anche quello ? un gran bel basso, pi? bilanciato del Thumb ma decisamente pi? pesante!!!
Il Thumb, se devo dare un secondo giudizio intuitivo e da profano, pi? che essere sbilanciato ha il manico che esce molto
in fuori, quindi la scomodit? sta nell'allungare di pi? il braccio per suonarlo al capotasto.
Viceversa dovrebbe essere pi? comodo ad esempio nel tapping, suonandolo nei registri pi? alti.
Comunque sono arcifelice della spesa fatta....
|
Condividi |
#45 Dom 21 Gen, 2007 19:31 |
|
 |
Mr Rabble
Registrato: Gennaio 2004
Messaggi: 11036
Età: 53 Residenza:  Milanese emigrato a Monza
|
 Re: Il Neck Diving Del Warwick Thumb
la sua vera forza la sentirai col gruppo.
E' un basso che "spadroneggia"
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#46 Dom 21 Gen, 2007 23:15 |
|
 |
slapit
Registrato: Agosto 2005
Messaggi: 331
Età: 61 Residenza:  Roma
|
 Re: Il Neck Diving Del Warwick Thumb
Mr Rabble, visto che tu sei un guru sui Warwick, (gi? sullo Streamer mi avevi dato qualche buon consiglio)
Potresti essere cos? gentile da spiegarmi brevemente come agiscono i potenziometri sul Thumb in questione?
C'? una sorta di miscelatore attivo/passivo?
Altra cosa muy importante: non conosco queste tracolle comfort strap, che caratteristiche hanno?
Thanks
|
Condividi |
#47 Lun 22 Gen, 2007 00:24 |
|
 |
Mr Rabble
Registrato: Gennaio 2004
Messaggi: 11036
Età: 53 Residenza:  Milanese emigrato a Monza
|
 Re: Il Neck Diving Del Warwick Thumb
Dovresti avere 3 potenziometri.
Da sinistra a destra:
1) potenziometro volume (con eventuale push pull che disattiva l'elettronica). Se tirando il potenziometro si alza, la posizione rialzata esclude l'elettronica. Se non c'? il push/pull l'elettronica non ? disinseribile.
2) miscelatore pickups con scatto in posizione 50/50
3) coassiale bassi alti, i bassi sono pi? in basso. Entrambi con scatto in posizione flat.
Le Confort Strap le conosco solo di nome, io uso una Slapstrap
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#48 Lun 22 Gen, 2007 00:40 |
|
 |
slapit
Registrato: Agosto 2005
Messaggi: 331
Età: 61 Residenza:  Roma
|
 Re: Il Neck Diving Del Warwick Thumb
Grazie Mr Rabble come sempre per i tuoi chiarimenti e consigli.
Il push/pull non c'? quindi ? solo attivo, a differenza dello Streamer che ? invece dotato di questo sistema.
Per quanto riguarda lo sbilanciamento, per ora mi sembra sopportabile e "nei limiti della decenza"
Prover? comunque a cercare, se c'?, una tracolla che limiti un minimo questo inconveniente.
Se a distanza di tempo dovessi riscontrare problemi alla spalla sinistra o altro, potrei considerare l'idea di
praticare un secondo foro per l'attacco della tracolla, superiore a quello gi? esistente sulla destra del body
per bilanciarlo meglio
Questo basso non lo do pi? via, meglio un secondo buco, al limite
Ha un'intercorda piuttosto stretta, 16,5 mm mi sembra, eppure lo slap viene benissimo
Dovrei raccontarti quello che ? riuscito a fare un mio amico parecchi anni fa sul suo Thumb NT 6 corde per
riuscire a bilanciarlo. Una storia che rasenta la leggenda metropolitana!!!!
|
Condividi |
#49 Lun 22 Gen, 2007 06:46 |
|
 |
Mr Rabble
Registrato: Gennaio 2004
Messaggi: 11036
Età: 53 Residenza:  Milanese emigrato a Monza
|
 Re: Il Neck Diving Del Warwick Thumb
^^^
Racconta
Tra l'altro questa non ? la prima discussione sul (s)bilanciamento del Thumb pluricordato.
Abbiamo gi? parlato dello spostamento dell'attacco tracolla, della protesi all'attacco tracolla superiore, delle tracolle a doppia spalla...
chiss? che l'idea del tuo amico non possa ispirare qualcuno...
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#50 Lun 22 Gen, 2007 08:27 |
|
 |
|