|
 |
|
Pagina 2 di 5
|
Autore |
Messaggio |
pietrobass
Registrato: Novembre 2003
Messaggi: 2108
Età: 51 Residenza:  Catania
|
 Re: Il Radius.... ????
Io suono un Pro 2 con Radius 9,5, penso che sia un buon compromesso!
Io uso: solo le dita
____________________ Ascolta i miei brani su Spotify
https://www.youtube.com/channel/UCu0OrWy8W-DmIvCsBQnVPgg
Disponibile per Lezioni Online(contattatemi in privato)
|
Condividi |
#26 Lun 10 Apr, 2023 11:59 |
|
 |
TheWall79
Andrea
Contributor

Registrato: Giugno 2005
Messaggi: 1530
Età: 46 Residenza:  Cagliari
|
 Re: Il Radius.... ????
pietrobass,si col 9.5 mi trovo davvero bene infatti la mia paura era di trovarmi male col 7.25..
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#27 Lun 10 Apr, 2023 12:52 |
|
 |
Bibuz
Bannati

Registrato: Agosto 2018
Messaggi: 54
Età: 42
|
 Re: Il Radius.... ????
darry, e' un mio piacere personale, tanti strumenti da mille milioni con la tastiera piatta, tipo metal.
Harley banton tutte piatte, manco il 9.50 fanno.
Squier 9.50, 7.25 nada.
E' una questione che viene dalle chitarre, 7.25 chiede piu' precisione nella tastiera se no ti firgge in bending, come gia' scritto, e meno tolleranza costa di piu' e se non e' settato bene frigge di piu'.
Che io sappia bassi a 7.25 l'entry leve e' il fender classic, 1.000 sacchi, mexico, perche'?
Io uso: solo il plettro
|
Condividi |
#28 Lun 10 Apr, 2023 13:41 |
|
 |
darry
Contributor

Registrato: Settembre 2012
Messaggi: 2837
Residenza:  Roma
|
 Re: Il Radius.... ????
Bibuz ha scritto: Che io sappia bassi a 7.25 l'entry leve e' il fender classic, 1.000 sacchi, mexico, perche'?
Io lo comprai nuovo, nel 2006, a 500 Euro.
Ormai, con i torni computerizzati di oggi, sagomare una tastiera non è costoso come 50 anni fa, con i torni meccanici.
Oggi le tecniche strumentali dei musicisti sono migliorate di molto; è per questo che si prediligono tastiere più piatte, sono più confortevoli. Il 9,5" è una via di mezzo tra l'antica tastiera più bombata con quelle più moderne.
Suono con entrambe, ma ripeto, se dovessi scegliere, mi trovo meglio con quella più piatta. La mia mano sceglie quella.
Io uso: plettro e dita
Ultima modifica di darry il Lun 10 Apr, 2023 13:57, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#29 Lun 10 Apr, 2023 13:57 |
|
 |
Bibuz
Bannati

Registrato: Agosto 2018
Messaggi: 54
Età: 42
|
 Re: Il Radius.... ????
Suona quello che vuoi.
Perche' tutto Squier 'Vintage' 70, 60, e chi piu' ne ha piu' ne metta e' a 9.50?
Un lituaio mi ha detto che le tastiere a 7.25 non le vuole nessuno...
Ti regalo un fender anni 60'-70', 100% a 7.25, vedi come te lo pigli, anche solo per rivenderlo.
Io uso: solo il plettro
|
Condividi |
#30 Lun 10 Apr, 2023 14:00 |
|
 |
darry
Contributor

Registrato: Settembre 2012
Messaggi: 2837
Residenza:  Roma
|
 Re: Il Radius.... ????
Bibuz ha scritto: Ti regalo un fender anni 60'-70', 100% a 7.25, vedi come te lo pigli, anche solo per rivenderlo. 
L'ho scritto; ce l'ho avuto. Fender jazz del 73. Lo vendetti anni fa (non per la tastiera...), senza pentimento, guadagnandoci pure parecchio, da un fissato che voleva proprio quello. Oggi ho un american pro 2. Decisamente meglio di quello anni 70 che ho avuto. In tutto. Meccaniche, ponte, verniciatura, magneti, che erano quasi microfonici, praticamente da cambiare. Sta roba anni 70 è solo hype per fisse collezionistiche o per chi cerca quei suoni aperti di quei jazz, non certo per chissà quali caratteristiche qualitative. Lasciamo perdere sto discorso del vintage, che a me non fa proprio effetto.
Io uso: plettro e dita
Ultima modifica di darry il Lun 10 Apr, 2023 14:23, modificato 2 volte in totale |
Condividi |
#31 Lun 10 Apr, 2023 14:20 |
|
 |
Bibuz
Bannati

Registrato: Agosto 2018
Messaggi: 54
Età: 42
|
 Re: Il Radius.... ????
Ma sono d'accordo con te.
Solo che mi sento un ragazzo sfortunato perche' se a me piace la tastiera curva devo spendere 1.000 euro minimo e non ho capito perche'.
Se ti piace piatta hai tutto Harley Benton e Squier Modern tra cui scegliere.
Se ti piace media hai tutto Squier e il mondo.
Se ti piace curva... impari da solo a fartela con la carta vetrata che ti costa meno che comprarla.
Io uso: solo il plettro
|
Condividi |
#32 Lun 10 Apr, 2023 14:25 |
|
 |
Pier_
MegabassMod

Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 21121
Residenza:  S.P.Q.R. / Numana (AN)
|
 Re: Il Radius.... ????
Bibuz, semplicemente è un radius "superato", ed usato solo sulle riedizioni (che, nel caso solo di Fender, sono il top di gamma, quindi più costosi).
ci sono tanti marchi come Gibson, molto più costosi di Fender, che non hanno mai usato tastiere sotto i 12" di radius. (ricordiamo che dagli anni 50 ad oggi, uno strumento Fender costava da metà ad un terzo di uno strumento Gibson)
il radius nasce per una questione di necessità: gli strumenti ad arco, nel mondo classico, sono gli unici ad avere un radius, in quanto serve per lasciare il giusto spazio all'archetto, che altrimenti non potrebbe muoversi liberamente su una corda sola.
la chitarra inizialmente ha sempre avuto il "radius zero", quindi tastiera totalmente piatta (dal liuto in poi), e con gli strumenti americani di fine 800/inizio 900 si è iniziato ad usare il raggio per la tastiera, in quanto l'utilizzo della chitarra di quel tipo era differente, si usava più per accompagnamenti con accordi nelle prime posizioni.
tant'è che i manici sono diventati molto più stretti, le corde in acciaio hanno permesso di avere spessori molto sottili e di conseguenza di stringere il tutto renderlo più pratico per lo strumming.
pensa alla musica popolare americana, al blues ed al bluegrass.
ma anche qua, siamo sempre stati su radius intorno ai 12", cioè una leggera curvatura.
Leo Fender credo sia stato il primo ad usare un raggio 7,25" sulle sue chitarre, proprio per renderle comode per suonare in prima posizione e fare accordi (seguendo la naturale curvatura delle dita), ma ai tempi la chitarra elettrica usava corde molto grosse e non permetteva grossi bending, ed in più il Sol era avvolto, come sulla chitarra acustica.
in più, con l'allargarsi delle tastiere, la necessità di intercorde più ampie e, nel caso dei bassi, con l'aumento delle corde (dapprima il 6 corde alla fine degli anni 70, e poi i vari 5 corde dagli anni 80 in poi), è stato necessario rendere le tastiere piatte, in quanto un raggio minore di 12/15" su un 5 o 6 corde equivarrebbe a suonare con le corde ai lati del manico
ad esempio il TRB6p di Yamaha ha un radius 30", ed è quasi perfettamente piatto, a vederlo.
il 7,25" è rimasto sulle riedizioni di Fender, ma in molti casi, come certi Custom Shop o la serie American Original, è stato tolto.
è meno pratico, ha delle limitazioni, ed oggi è via via passato di moda.
tutto questo lo dico da amante del 7,25"  ma la storia è quella che è.
Citazione: Solo che mi sento un ragazzo sfortunato perche' se a me piace la tastiera curva devo spendere 1.000 euro minimo e non ho capito perche'.
perchè appunto, lo usa solo Fender e solo sulle riedizioni, che per loro sono il "top di gamma" in quanto il pubblico di Fender è al 90% composto da utenti nostalgici che vogliono il basso come negli anni 50/60/70, senza schermatura, con la tastiera bombata ed il ponte con le sellette che si muovono
come ti allontani dal "reissue", non vedi più nessuno strumento con la tastiera 7,25" in nessun catalogo di nessun marchio, praticamente.
Citazione: Detto questo fior fior di chitarristi usano 7.25 bendando le corde senza problemi, sul basso forse si benda meno.
non è "senza problemi", è "con la giusta action"  un esempio classico è David Gilmour, che ha sempre usato action piuttosto alta, proprio per poter fare bending molto ampi con la Stratocaster.
TheWall79, guarda, la mano che si trova a cambiare di più è la destra, non la sinistra, perchè Sol e Mi risultano in una posizione leggermente diversa, quindi nel pizzicare li troverai un po' più lontani, ma ti abitui subito, e tra 9,5" e 7,25" sul manico di un Fender la differenza è davvero poca.
è più difficile se sei abituato a 12" o 15", o raggi maggiori, perchè lì inizio davvero a dover cambiare un po' impostazione della mano sinistra.
l'importante è regolare l'action al ponte seguendo il radius, quindi considerando non la posizione delle sellette (lo dico perchè conosco gente che fa così...) ma al solito la distanza tra corda e tasto.
più aumenta il radius, più noterai che le sellette sono ad altezze simili. ad esempio sul mio TRB6p le sellette sono quasi alla stessa altezza, mentre su un 7,25" avrai Sol e Mi parecchio più bassi di Re e La, che invece saranno quasi uguali come altezza.
in ogni caso ci si abitua, e non stai passando da una tastiera piatta ad una curva, ed a meno che tu non faccia bending, a livello di action effettiva non cambia un cazzo.
Io uso: plettro e dita
____________________ www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/
Pier's Gear:
- Fender Precision Custom Shop 1951 ltd.
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/2 v64
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Fender Rumble 800
gugu ha scritto: uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
Ultima modifica di Pier_ il Lun 10 Apr, 2023 14:50, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#33 Lun 10 Apr, 2023 14:50 |
|
 |
Bibuz
Bannati

Registrato: Agosto 2018
Messaggi: 54
Età: 42
|
 Re: Il Radius.... ????
Pier_ ha scritto: Bibuz, semplicemente è un radius "superato", ed usato solo sulle riedizioni (che, nel caso solo di Fender, sono il top di gamma, quindi più costosi).
Che sia superato l'hai detto te.
Certo e' superato per i soldi, costa di piu' da fare e da manutenere.
Non ho ancora capito perche' su diverse centinaia di modelli di chitarre/bassi sotto i 1.000 non ce n'e' uno a 7.25.
No, dico, ok, il 95% potrebbe essere piu' piatto perche' cosi' va il mondo, ma almeno 2 o 3 modelli a 7.25? No?
Io uso: solo il plettro
|
Condividi |
#34 Lun 10 Apr, 2023 14:57 |
|
 |
Pier_
MegabassMod

Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 21121
Residenza:  S.P.Q.R. / Numana (AN)
|
 Re: Il Radius.... ????
Bibuz, non ti seguo. questa cosa del costo maggiore non so dove l'hai sentita...
prima di Leo Fender (strumenti più economici dei Gibson, prodotti in catena di montaggio per economizzare) il 7,25" non esisteva sulle chitarre (e sui bassi, ovviamente).
col passare degli anni è andato in disuso per gli ovvi motivi fisici per cui è considerato meno comodo (vedi bending che necessitano action più alta, tecniche che diventano sempre più complesse).
pensi che sia più complesso limare un radius 7,5" di uno da 12"? si usano gli stessi strumenti, con le dovute misure differenti, non cambia la tecnica necessaria a produrli.
Citazione: Non ho ancora capito perche' su diverse centinaia di modelli di chitarre/bassi sotto i 1.000 non ce n'e' uno a 7.25.
mi sa che ti è sfuggita una cosa: al di fuori di Fender, e dei suoi modelli "reissue", nessuno usa il radius 7,25", da sempre...
è solo Fender che lo usava, per i motivi che ti spiegavo nel post precedente.
ricordiamo che Fender è quel produttore che non credeva che il Sol non avvolto fosse una buona idea, e scartò la proposta di Ernie Ball alla fine degli anni 50.
Ernie Ball si mise in proprio e produsse i primi set di corde per chitarra elettrica con il Sol non avvolto, che oggi sono lo standard.
secondo Fender il Sol non avvolto non serviva a nulla.
la stessa Fender oggi usa il radius 7,25" solo sui modelli reissue, che appunto sono i loro "più costosi" solo per questione di marketing, ossia perchè il pubblico medio di Fender è quello che vorrebbe un basso "anni 50/60/70" e si compra la reissue.
ma le reissue di Fender sono nate alla fine degli anni 80, e già da un po' il radius 7,25" non lo usavano più.
Citazione: No, dico, ok, il 95% potrebbe essere piu' piatto perche' cosi' va il mondo, ma almeno 2 o 3 modelli a 7.25? No?
Fender, come tutti gli altri marchi, campano perchè vendono gli strumenti, non li regalano. il produttore che sa come campare cosa fa? produce quello che "si vende".
il 7,25" è solo una raggiatura "storicamente accurata", che Fender usa sui modelli "storicamente accurati", ma che da quasi cinquant'anni non è più in uso sulla produzione standard.
altri marchi non l'hanno proprio mai usato, ed anzi, i radius molto alti sono stati sempre usato da liuterie e marchi più costosi e ricercati, rispetto al 7,25" di Fender che, negli anni 50, era un prodotto che costava meno degli altri (ribadisco, una Stratocaster costava meno della metà di una Gibson, e quindi poteva permettersela più gente: legni di facile reperibilità, costruzione a pezzi in fabbriche separate con catena di montaggio, pickup avvitati al legno o tutto l'ambaradan attaccato al battipenna, quindi altra catena di montaggio che non doveva tenere conto delle altre due).
il costo non c'entra nulla. si faceva il 7,25" perchè ai tempi il chitarrista medio era Buddy Holly che, con la Strato, faceva gli accordi in prima posizione.
i musicisti jazz usavano strumenti con tastiere 12" o superiore già prima.
Io uso: plettro e dita
____________________ www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/
Pier's Gear:
- Fender Precision Custom Shop 1951 ltd.
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/2 v64
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Fender Rumble 800
gugu ha scritto: uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
|
Condividi |
#35 Lun 10 Apr, 2023 15:59 |
|
 |
Bibuz
Bannati

Registrato: Agosto 2018
Messaggi: 54
Età: 42
|
 Re: Il Radius.... ????
Pier_ ha scritto: Bibuz, non ti seguo. questa cosa del costo maggiore non so dove l'hai sentita...
Non l'ho sentita... e' un dato di fatto.
Vuoi il mio Harley Benton a cui ho fatto la tastiera a 7.25? 300 euro. 'Ma costa 100 euro nuovo!'. Frega na mazza, e' il basso a 7.25 piu' economico che puoi comprare, prendere o lasciare.
7.25 perche' piace, non ci sono altre spiegazioni tecnico/filosofico/storico/economiche.
Io uso: solo il plettro
|
Condividi |
#36 Lun 10 Apr, 2023 16:06 |
|
 |
TheWall79
Andrea
Contributor

Registrato: Giugno 2005
Messaggi: 1530
Età: 46 Residenza:  Cagliari
|
 Re: Il Radius.... ????
Pier è esattamente ciò che avevo pensato ed immaginato
Io uso: solo le dita
Ultima modifica di TheWall79 il Lun 10 Apr, 2023 17:10, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#37 Lun 10 Apr, 2023 17:08 |
|
 |
Alexce69
Alessandro Cè
Contributor

Registrato: Febbraio 2018
Messaggi: 2866
Età: 55 Residenza:  Rottofreno
|
 Re: Il Radius.... ????
[quote user="Bibuz" post="1143062"] Pier_ ha scritto: Bibuz
Non ho ancora capito perche' su diverse centinaia di modelli di chitarre/bassi sotto i 1.000 non ce n'e' uno a 7.25.
Il Sire V7 Vintage, ha il radius 7,25. Costa meno di 600 euro.
Sei convinto di una cosa sbagliata..
https://www.strumentimusicali.net/p...-BoC2EAQAvD_BwE
Io uso: solo le dita
____________________ I used to think I was indecisive, but now I'm not so sure.
|
Condividi |
#38 Lun 10 Apr, 2023 17:38 |
|
 |
Bibuz
Bannati

Registrato: Agosto 2018
Messaggi: 54
Età: 42
|
 Re: Il Radius.... ????
Ancora?!
Perdonami...
Io voglio un basso da 100-200 euro a 7.25, no che costa 3 volte!
Cercate, cercate meglio... e sappiatemi dire...
Io uso: solo il plettro
Ultima modifica di Bibuz il Lun 10 Apr, 2023 17:41, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#39 Lun 10 Apr, 2023 17:40 |
|
 |
Alexce69
Alessandro Cè
Contributor

Registrato: Febbraio 2018
Messaggi: 2866
Età: 55 Residenza:  Rottofreno
|
 Re: Il Radius.... ????
^^^
Non devo cercare meglio, ho avuto il Sire v7 vintage, e quando l’ho comprato io costava meno di 500. Tu hai scritto sotto i mille euro. Sei convinto di una cosa errata.
Se qualcuno ti ha detto che il radius Vintage è più costoso, ti ha detto una puttanata colossale.
Io uso: solo le dita
____________________ I used to think I was indecisive, but now I'm not so sure.
Ultima modifica di Alexce69 il Lun 10 Apr, 2023 17:46, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#40 Lun 10 Apr, 2023 17:46 |
|
 |
Bibuz
Bannati

Registrato: Agosto 2018
Messaggi: 54
Età: 42
|
 Re: Il Radius.... ????
Nessuno mi ha detto niente.
Ma qui c'e' qualcuno che ragiona da solo?!
Se all'aumento della curvatura hai una diminuzione dello spazio col tasto precedende in caso di bending (solo in caso di bend dal centro tastiera verso l'esterno, il contrario invece non da problemi) mi sembra evidente che c'e' un 'problema'.
Esempio:
Se la media di tolleranza di errore in rettifica per lo strumento X a tastiera perfettamente piatta puo' essere di piu' o meno 0.1mm e non da nessuno problema a bendare di 1 tono, lo strumento Y con tastiera curvata, per avere la stessa performance, e' costretto ad avere 0.05mm di tolleranza di errore.
E' piu' chiaro?
Sbaglio?
Io uso: solo il plettro
Ultima modifica di Bibuz il Lun 10 Apr, 2023 17:52, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#41 Lun 10 Apr, 2023 17:51 |
|
 |
Alexce69
Alessandro Cè
Contributor

Registrato: Febbraio 2018
Messaggi: 2866
Età: 55 Residenza:  Rottofreno
|
 Re: Il Radius.... ????
^^^^
E cosa c’entra con il prezzo di produzione?
Una macchina CNC che taglia e sagoma la tastiera, ci mette lo stesso tempo a fare un Radius da 7.25 o farne uno da 9.00. I tasti costano sempre lo stesso prezzo, se sono dello stesso materiale. Credimi, in questo Forum ragioniamo con la nostra testa, e in più ascoltiamo gli altri, quando danno informazioni corrette.
Io uso: solo le dita
____________________ I used to think I was indecisive, but now I'm not so sure.
|
Condividi |
#42 Lun 10 Apr, 2023 17:56 |
|
 |
Bibuz
Bannati

Registrato: Agosto 2018
Messaggi: 54
Età: 42
|
 Re: Il Radius.... ????
Ah, io non lo so perche', chiediglelo a chi fa strumenti industriali il perche'...
Forse le macchine cnc non sono abbastanza precise?
Perche' non esistono strumenti economici, 200-300 euro a 7.25?
Perche' squier in decenni ha provato 1 volta e poi ha smesso subito?
Minor margine di errore significa che costa di piu'?
Dimmi tu.
Io uso: solo il plettro
|
Condividi |
#43 Lun 10 Apr, 2023 18:00 |
|
 |
Alexce69
Alessandro Cè
Contributor

Registrato: Febbraio 2018
Messaggi: 2866
Età: 55 Residenza:  Rottofreno
|
 Re: Il Radius.... ????
^^^
Perchè ne venderebbero nemmeno un terzo, siamo nel 2023. Il mercato va sulle tastiere piatte e action rasoterra. Il radius vintage sugli strumenti economici lo fa solo Sire, per scimmiottare il fender anni 70 di Miller. Ti stai impuntando su una cosa sbagliata. Ti ribalto la domanda : perchè Fodera, Sadowsky e altri marchi boutique lo fanno solo su ordinazione, secondo te?
Il mio Sadowsky burst 59 nuovo costa 3700 euro, ma non ha il radius vintage, perchè la sua estrema suonabilità ne risentirebbe.
Io uso: solo le dita
____________________ I used to think I was indecisive, but now I'm not so sure.
Ultima modifica di Alexce69 il Lun 10 Apr, 2023 18:10, modificato 3 volte in totale |
Condividi |
#44 Lun 10 Apr, 2023 18:08 |
|
 |
Bibuz
Bannati

Registrato: Agosto 2018
Messaggi: 54
Età: 42
|
 Re: Il Radius.... ????
Ecco, il prossimmo che si compra un fender vitage '60/'70 a 5.000 euro puoi dargli del pirla che va contro il mercato.
Non me ne frega una mazza dei marchi, rispondimi tu sulla questione tecnica invece.
Io uso: solo il plettro
|
Condividi |
#45 Lun 10 Apr, 2023 18:10 |
|
 |
Alexce69
Alessandro Cè
Contributor

Registrato: Febbraio 2018
Messaggi: 2866
Età: 55 Residenza:  Rottofreno
|
 Re: Il Radius.... ????
Chi compra un basso anni 60 o 70, lo fa principalmente per questioni legate al collezionismo e all’investimento. Non è un pirla. Poi c’è chi so trova meglio con il radius vintage, come abbiamo ampiamente detto nei post precedenti. Sull’aspetto tecnico ti ho già argomentato. La produzione non ha scostamenti, costano uguali. Sei tu che devi argomentare il perchè secondo te, il radius vintage costa di più. Prima dici “non c’è un basso sotto i mille euro”, poi quando te ne faccio vedere uno che ne costa la metà, abbassi l’asticella. Ti spiego che non esistono differenze di costi, in una produzione industriale e tu mi tiri fuori i Bending (cosa c’entrano con il costo?). Qui nessuno vuole fare polemiche, ma ti stai abbarbicando chiedendo argomentazioni che tu continui a non dare. Perchè il radius Vintage costa di più che un radius piatto ?
Io uso: solo le dita
____________________ I used to think I was indecisive, but now I'm not so sure.
Ultima modifica di Alexce69 il Lun 10 Apr, 2023 18:20, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#46 Lun 10 Apr, 2023 18:20 |
|
 |
Bibuz
Bannati

Registrato: Agosto 2018
Messaggi: 54
Età: 42
|
 Re: Il Radius.... ????
Costa di piu' perche' per suonare correttamente richiede minor margine di errore nell'altezza dei tasti.
Ho fatto l'esempio.
Io uso: solo il plettro
|
Condividi |
#47 Lun 10 Apr, 2023 18:22 |
|
 |
Alexce69
Alessandro Cè
Contributor

Registrato: Febbraio 2018
Messaggi: 2866
Età: 55 Residenza:  Rottofreno
|
 Re: Il Radius.... ????
^^^
Cioè, costa di più perchè la tastatura deve essere fatta meglio, sia in posa che in rettifica e coronatura ? Intendi questo?
Io uso: solo le dita
____________________ I used to think I was indecisive, but now I'm not so sure.
|
Condividi |
#48 Lun 10 Apr, 2023 18:29 |
|
 |
Bibuz
Bannati

Registrato: Agosto 2018
Messaggi: 54
Età: 42
|
 Re: Il Radius.... ????
Lasciando perdere la 'coronatura' il resto si.
Io uso: solo il plettro
|
Condividi |
#49 Lun 10 Apr, 2023 18:30 |
|
 |
Alexce69
Alessandro Cè
Contributor

Registrato: Febbraio 2018
Messaggi: 2866
Età: 55 Residenza:  Rottofreno
|
 Re: Il Radius.... ????
Potrebbe aver senso su uno strumento di liuteria, con posa a martello e rettifica a mano e inciderebbe forse per un centinaio di euro, su uno strumento da migliaia di euro. Ma su una produzione industriale, con taglio cnc e posa a pressa come ti ho detto non ci sono differenze.
Io uso: solo le dita
____________________ I used to think I was indecisive, but now I'm not so sure.
|
Condividi |
#50 Lun 10 Apr, 2023 18:40 |
|
 |
|
|
Pagina 2 di 5
|
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Non puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|