|
 |
Autore |
Messaggio |
maceric
Registrato: Dicembre 2018
Messaggi: 586
Età: 63 Residenza:  residenza è una cosa domicilio un'altra. adesso la prima è tornata a coincidere con la seconda.
|
 Re: I Legni Del Body Cambiano Il Suono?
ganesh, amico mio butti macigni con la stessa leggerezza di un movimento di nureyev
chapeaux.
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#151 Mar 19 Mag, 2020 21:46 |
|
 |
gigetto2
Registrato: Marzo 2019
Messaggi: 2608
Età: 52 Residenza:
|
 Re: I Legni Del Body Cambiano Il Suono?
Leo Fender non ha inventato nulla, ha messo insieme quello che c'era a disposizione, fiutando un'esigenza e spingendola con maestria.
Diciamo che Fender pur non essendo musicista si fidò di alcuni musicisti e sviluppò alcuni progetti grazie a loro di cui poi si prese il merito.
Dick Dale per le migliorie alla Stratocaster e per gli amplificatori ad esempio.Però la scala 34" gliela dobbiamo....
Secondo me il più prolifico "creatore" di strumenti elettrici fu Chet Atkins che lo fece per ben 40 anni...
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#152 Mar 19 Mag, 2020 22:10 |
|
 |
Pier_
MegabassMod

Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 21121
Residenza:  S.P.Q.R. / Numana (AN)
|
 Re: I Legni Del Body Cambiano Il Suono?
Citazione: Che poi, gli diamo ovviamente il merito di aver inventato il fender precision, ma i magneti non li ha inventati neanche lui....
non li avrà "inventati" lui personalmente, ma l'intuizione di fare uno split coil è sua (perchè l'humbucker era protetto da Gibson e non poteva usarlo all'epoca), così come lo sono le posizioni dei pickup, vero fulcro del suono dei suoi bassi.
se spostiamo o invertiamo lo split coil, non abbiamo più il suono del Precision, così come non avremo quello del Jazz se spostiamo i pickup.
e lo Stingray? ed i G&L?
sempre cose che ha tirato fuori lavorandoci, anche se non da solo, con un suo metodo ben preciso, per cui la posizione e la tipologia di pickup era tutto.
non a caso il prototipo di Stingray aveva uno split coil vicino al ponte, e non un humbucker.
YouTube Link
Io uso: plettro e dita
____________________ www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/
Pier's Gear:
- Fender Precision Custom Shop 1951 ltd.
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/2 v64
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Fender Rumble 800
gugu ha scritto: uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
|
Condividi |
#153 Mer 20 Mag, 2020 15:33 |
|
 |
darry
Contributor

Registrato: Settembre 2012
Messaggi: 2837
Residenza:  Roma
|
 Re: I Legni Del Body Cambiano Il Suono?
Rimane il fatto che era un geniale perito elettronico (nel senso più nobile del termine e della professione). E sono quasi convinto che i legni non erano un suo problema nella realizzazione del prototipo.
Comunque non lo sto denigrando. Suono i "suoi" strumenti da 20 anni, sarebbe ipocrita da parte mia parlarne male.
Però Gibson, nel senso industriale del termine, ha dato sicuramente più valore ad entrambi gli aspetti, elettronica e liuteria; genio è stato anche Gibson, ma in tanti lo dimenticano.
Io uso: plettro e dita
Ultima modifica di darry il Mer 20 Mag, 2020 16:51, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#154 Mer 20 Mag, 2020 16:50 |
|
 |
Nsoft
Registrato: Dicembre 2011
Messaggi: 498
Età: 43 Residenza:
|
 Re: I Legni Del Body Cambiano Il Suono?
Ridendo e scherzando, il NON percettibile è al 45%, contro il 35% del POCO e il 20% del percettibile. 80% di poco e niente. Spero che nessun altro liutaio veda questa discussione!
Io uso: solo le dita
____________________ "...Sono fan dei numeri pari e delle scale maggiori..."
"...Che Dio ci scampi dalla scala 35'', dai 5 corde e dalle scale diminuite..."
|
Condividi |
#155 Mer 20 Mag, 2020 16:51 |
|
 |
jackbass
Contributor

Registrato: Giugno 2005
Messaggi: 2408
Età: 54 Residenza:  La Spezia
|
 Re: I Legni Del Body Cambiano Il Suono?
provo sinteticamente a dare la mia opinione.... sento poco influente il legno del body ma piuttosto influente il legno della tastiera ..... e si, lo streamline suonava e tanto ma non so quanto di questo fosse dovuto alla totalità del carbonio con cui era costruito, quanto per la grafite della tastiera o quanto per i pu ed elettronica usati
Io uso: plettro e dita
____________________ Cos'è il basso in una band?.... E' quel respiro che lega le
pulsazioni della ritmica al fluido vitale
della melodia, sincronizzandole.
https://www.facebook.com/cortomalteseband
https://www.youtube.com/channel/UCGP1Ea30kh3_ud7SXnCLlJA
Ultima modifica di jackbass il Mer 20 Mag, 2020 16:53, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#156 Mer 20 Mag, 2020 16:52 |
|
 |
Nsoft
Registrato: Dicembre 2011
Messaggi: 498
Età: 43 Residenza:
|
 Re: I Legni Del Body Cambiano Il Suono?
lo streamline suonava e tanto ma non so quanto di questo fosse dovuto alla totalità del carbonio con cui era costruito, quanto per la grafite della tastiera o quanto per i pu ed elettronica usati
Ciao Gianlu! Non so dire nemmeno io....rimango tendelziamente orientato verso la questione PUs/elettronica status specifica
Io uso: solo le dita
____________________ "...Sono fan dei numeri pari e delle scale maggiori..."
"...Che Dio ci scampi dalla scala 35'', dai 5 corde e dalle scale diminuite..."
|
Condividi |
#157 Mer 20 Mag, 2020 16:57 |
|
 |
jackbass
Contributor

Registrato: Giugno 2005
Messaggi: 2408
Età: 54 Residenza:  La Spezia
|
 Re: I Legni Del Body Cambiano Il Suono?
Ciao ragazzaccio, si ci sta.... se si fosse mosso un po meno sotto la mia impostazione precaria era un basso da tenere
Io uso: plettro e dita
____________________ Cos'è il basso in una band?.... E' quel respiro che lega le
pulsazioni della ritmica al fluido vitale
della melodia, sincronizzandole.
https://www.facebook.com/cortomalteseband
https://www.youtube.com/channel/UCGP1Ea30kh3_ud7SXnCLlJA
|
Condividi |
#158 Mer 20 Mag, 2020 17:05 |
|
 |
Lucio72
MegabassMod

Registrato: Gennaio 2007
Messaggi: 4287
Età: 53 Residenza:  Roma
|
 Re: I Legni Del Body Cambiano Il Suono?
sento poco influente il legno del body ma piuttosto influente il legno della tastiera ..... e si, lo streamline suonava e tanto ma non so quanto di questo fosse dovuto alla totalità del carbonio con cui era costruito, quanto per la grafite della tastiera o quanto per i pu ed elettronica usati
IMO in primis per il manico (assieme alla tastiera) in materiale composito, seguito poi dall'elettronica.
Ma non c'è nessuno in questo Forum con un manico Status montato su un Fender o un MMan, con la buona volontà di fare un paio di sample audio montando sul body il manico in legno e poi quello in carbonio?
ps. va bene anche il manico Modulus stile Fender che Claudio di YM aveva appeso in negozio per mesi e mesi...
Io uso: plettro e dita
Ultima modifica di Lucio72 il Mer 20 Mag, 2020 22:33, modificato 3 volte in totale |
Condividi |
#159 Mer 20 Mag, 2020 22:26 |
|
 |
gigetto2
Registrato: Marzo 2019
Messaggi: 2608
Età: 52 Residenza:
|
 Re: I Legni Del Body Cambiano Il Suono?
Il sondaggio però così come è secondo me manca di una voce.
Non so di cosa sia fatto il mio basso.
In questa vi cadrebbero moltissimi compreso il sottoscritto per alcune sue cragne collezionate nel tempo....
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#160 Gio 21 Mag, 2020 12:36 |
|
 |
Pier_
MegabassMod

Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 21121
Residenza:  S.P.Q.R. / Numana (AN)
|
 Re: I Legni Del Body Cambiano Il Suono?
riporto su perchè ieri mi sono fatto un bel giro da Your Music ed ho avuto modo di provare, in condizioni piuttosto favorevoli vari Precision, ed ho approfittato per togliermi un grosso dubbio sui legni.
premessa: i bassi che ho provato sono stati due Vintera nuovi, un Precision del '78 originalissimo ed un Precision del '76 con pickup modificato con un Fender recente.
la prova l'ho fatta con questi modelli per un motivo preciso, ossia cercare di capire quanto incidono i legni differenti, in quanto avevamo:
Vintera Honey: frassino-acero
Vintera Green: ontano-acero
P '78: frassino-acero
P '76: ontano palissandro
nel caso dei due Vintera la prova è stata molto "scientifica", in quanto ambedue strumenti nuovi, ambedue con le medesime corde, setup identico, medesima altezza dei pickup, era come suonare lo stesso strumento, sullo stesso ampli, con lo stesso cavo.
ebbene, non avrei mai potuto immaginare che avessero legni diversi, il suono è perfettamente identico, la risposta dei legni identica, sia in acustico che nell'ampli, medesimi dead spot, medesima risonanza del body e del manico.
il '78 in acustico suonava anch'esso in maniera simile se non identica, purtroppo in questo caso le corde erano differenti, presumo delle D'Addario (non ho visto le palline perchè c'era il copriponte, ma sembravano loro), con il Mi parecchio andato che suonava tutto stoppato.
posizione ed intensità dei dead spot identica, suono nel complesso pressochè uguale, forse un po' meno medioso, ma potrebbero incidere le corde più usurate.
bello strumento nel complesso, ma tasca del manico enorme rispetto al manico, con spazio evidente.
è sì un basso brillante, ma non più dei due Vintera, cosa che potrei dire anche del Classic 50, un Precision in generale molto squillante e chiaro come suono.
in ultimo mi è stato passato dal mitico Claudio questo '76 con pickup modificato, un Fender non ben identificato e recente. dai poli direi che è il CS60.
qua, nonostante i legni totalmente diversi (ontano e palissandro), c'era da rimanerci secchi: un suono aggressivo allucinante, molto più definito e compresso, con una valanga di frequenze alte e medie che lo rendevano un vero cannone.
uno dei Precision più brillanti che mi sia mai capitato di provare, veramente aggressivo e graffiante.
in compenso però, "in acustico" il suono era pressochè identico, pure qua medesima intensità e posizione dei dead spot, niente di particolare sotto alcun punto di vista, ma quel pickup cambiava proprio l'appeal dello strumento, spostando completamente l'equalizzazione.
tutto questo per dire cosa?
ci facciamo un sacco di pippette sui legni, le essenze, le accoppiate, crediamo di carpirne le sfumature avendo per le mani un solo esemplare di riferimento, magari fresco di setup e corde nuove, e tendiamo ad associare il suono che sentiamo del tutto ai legni, dimenticandoci del resto, e dimenticandoci spesso di fare dei confronti con quello che il mercato (e la storia) offrono.
io mi volevo togliere questo dubbio sulle accoppiate dei legni anche perchè sto cercando di capire se il mio AV74 suona in quel modo per via dei legni (frassino-acero) o se un modello identico, ma con legni differenti (gli altri colori della serie avevano l'ontano come legno), suonerebbe allo stesso modo.
difficile dirlo senza provarli, però testare questi quattro Precision con calma, con le stesse mani, lo stesso ampli, lo stesso posto, avendo a disposizione tanto tempo, mi ha aiutato a capire che spesso ci facciamo troppe paranoie su quello che c'è sotto la vernice, e non ci rendiamo conto che i fattori determinanti sono altri, come corde e pickup, qualità della costruzione in generale, amplificatore...
il Precision più brillante che mi sia capitato di avere era l'American Vintage '63, che con le corde nickel ruvide diventava una chitarrona, e con le corde in acciaio era "fastidioso", eppure era un "banale" ontano-palissandro, che per leggenda metropolitana dovrebbe suonare "morbido" e "chiuso".
una muta di corde giusta incide di più sulle sfumature che tanto ricerchiamo, così come un differente pickup incide in maniera più significativa, eppure ci soffermiamo sempre sulle accoppiate dei legni, sulle impiallacciature di palissandro sopra 2cm di acero, su essenze e numero di pezzi che magari nemmeno vediamo sotto la vernice.
detto ciò, finalmente voto  dicendo che per me non è percettibile la differenza dei legni in senso assoluto.
Io uso: plettro e dita
____________________ www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/
Pier's Gear:
- Fender Precision Custom Shop 1951 ltd.
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/2 v64
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Fender Rumble 800
gugu ha scritto: uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
|
Condividi |
#161 Dom 28 Giu, 2020 10:45 |
|
 |
maceric
Registrato: Dicembre 2018
Messaggi: 586
Età: 63 Residenza:  residenza è una cosa domicilio un'altra. adesso la prima è tornata a coincidere con la seconda.
|
 Re: I Legni Del Body Cambiano Il Suono?
Pier_, amen.
mi piacerebbe capire su hollow e semi hollow se e quanto incide l'accoppiata dei diversi legni...
io sto sperimentando ch e un reale, sensibile, cambio lo sto ottenendo con diverse corde. in questo caso anche un vecchio orecchio foderato di prosciutto come il mio le sente bene le differenze tra lisce e ruvide, tra nuove e vecchie e addirittura incomincio a sentire delle differenze tra diverse marche  .
Io uso: solo le dita
Ultima modifica di maceric il Dom 28 Giu, 2020 11:06, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#162 Dom 28 Giu, 2020 11:01 |
|
 |
Lucio72
MegabassMod

Registrato: Gennaio 2007
Messaggi: 4287
Età: 53 Residenza:  Roma
|
 Re: I Legni Del Body Cambiano Il Suono?
Pier_,
per completare le tue prove, se ne hai la possibilità, prova a fare il test che dicevo prima: su di un basso Fender style suonalo prima con il manico originale e poi risuonalo montandoci un manico Status o Modulus in carbonio.
ps. può darsi pure che ieri ci siamo incrociati da Claudio: se hai visto un bodrillo con un C4 synth ero io.
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#163 Dom 28 Giu, 2020 11:09 |
|
 |
gigetto2
Registrato: Marzo 2019
Messaggi: 2608
Età: 52 Residenza:
|
 Re: I Legni Del Body Cambiano Il Suono?
maceric, le camere tonali (dovrebbero) scurire il suono....
e non ci rendiamo conto che i fattori determinanti sono altri, come corde e pickup, qualità della costruzione in generale, amplificatore...
una muta di corde giusta incide di più sulle sfumature che tanto ricerchiamo, così come un differente pickup incide in maniera più significativa, eppure ci soffermiamo sempre sulle accoppiate dei legni, sulle impiallacciature di palissandro sopra 2cm di acero, su essenze e numero di pezzi che magari nemmeno vediamo sotto la vernice.
detto ciò, finalmente voto  dicendo che per me non è percettibile la differenza dei legni in senso assoluto.
Corde amplificatore e pick Up anche per me....
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#164 Dom 28 Giu, 2020 11:41 |
|
 |
Nsoft
Registrato: Dicembre 2011
Messaggi: 498
Età: 43 Residenza:
|
 Re: I Legni Del Body Cambiano Il Suono?
Bella prova. Come dicevo, una volta collegati all'ampli addio eventuali diversità. Già che c eri potevi fare un giro anche in cuffia così da avere il quadro completo. Ma in una situazione reale da band, la cuffia non conta quindi va bene così lo stesso
Io quel DOVREBBERO scurire il suono sulle camere tonali lo metterei proprio tutto maiuscolo perché secondo me è un fake assoluto.
Io uso: solo le dita
____________________ "...Sono fan dei numeri pari e delle scale maggiori..."
"...Che Dio ci scampi dalla scala 35'', dai 5 corde e dalle scale diminuite..."
Ultima modifica di Nsoft il Dom 28 Giu, 2020 12:14, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#165 Dom 28 Giu, 2020 12:12 |
|
 |
Pier_
MegabassMod

Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 21121
Residenza:  S.P.Q.R. / Numana (AN)
|
 Re: I Legni Del Body Cambiano Il Suono?
Lucio72, guarda io sono entrato verso le 17:20, e mi ha tenuto Claudio fino alle 19 passate per farmi provare quel Precision (anche perchè gli ho fatto vendere ad una signora un amplificatore  storia lunga)
Io uso: plettro e dita
____________________ www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/
Pier's Gear:
- Fender Precision Custom Shop 1951 ltd.
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/2 v64
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Fender Rumble 800
gugu ha scritto: uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
|
Condividi |
#166 Dom 28 Giu, 2020 12:31 |
|
 |
darry
Contributor

Registrato: Settembre 2012
Messaggi: 2837
Residenza:  Roma
|
 Re: I Legni Del Body Cambiano Il Suono?
Pier_,
Bella prova. Non sono mai riuscito a farla così.
Ma anch'io credo che a parte robe impercettibili all'occhio umano i legni incidono solo sulla qualità costruttiva generale dello strumento, ma sul suono non credo proprio.
Se non lo avessi visto dal vivo, 25 anni fa, non avrei mai pensato che Cliff Williams suonasse un Music Man Stingray tutto frassino e acero, ma con corde lisce; per me era un Precision....toppavo alla grande..ma internet non c'era...
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#167 Dom 28 Giu, 2020 12:35 |
|
 |
Baldo
Denis
Registrato: Ottobre 2016
Messaggi: 642
Età: 31 Residenza:  Forlì
|
 Re: I Legni Del Body Cambiano Il Suono?
Quante pippe ci facciamo!
E pensate a chi sostiene di sentire la differenza tra vernice nitro e poliuretanica!
Io i legni dei miei bassi li ho scelti in base (udite udite) all' estetica!
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#168 Dom 28 Giu, 2020 12:49 |
|
 |
Alexce69
Alessandro Cè
Contributor

Registrato: Febbraio 2018
Messaggi: 2866
Età: 55 Residenza:  Rottofreno
|
 Re: I Legni Del Body Cambiano Il Suono?
Ànchio.
Io uso: solo le dita
____________________ I used to think I was indecisive, but now I'm not so sure.
|
Condividi |
#169 Dom 28 Giu, 2020 12:59 |
|
 |
Lucio72
MegabassMod

Registrato: Gennaio 2007
Messaggi: 4287
Età: 53 Residenza:  Roma
|
 Re: I Legni Del Body Cambiano Il Suono?
Pier_,
no allora non ci siamo incontrati, io sono passato la mattina.
Se poi hai modo di fare il test con il manico in materiale composito facci sapere
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#170 Dom 28 Giu, 2020 14:06 |
|
 |
Pier_
MegabassMod

Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 21121
Residenza:  S.P.Q.R. / Numana (AN)
|
 Re: I Legni Del Body Cambiano Il Suono?
Lucio72, peccato! prossima volta facciamo un mini raduno da YM, come i gruppi facebook
sarebbe bello provare il manico composito, purtroppo non ho mai avuto molte esperienze con quei materiali, anzi, credo di non averne effettivamente mai avute
Baldo, sono pienamente d'accordo  tra l'altro io son dell'idea che se è bello, suona meglio, anche perchè il "suonare meglio" è per me un concetto molto astratto e legato alla cura dello strumento.
uno strumento manutenuto con cura, pulito, tenuto a dovere e con i dovuti cambi corde si manterrà e suonerà meglio di uno trascurato.
per dire, un mio amico ha fatto da pochissimo cambiare i tasti al suo Jazz del '78, basso che, a dispetto del periodo, suonava "cupo" e molto legnoso, poco brillante.
il basso è questo, sotto i ferri di Mario Pistella: https://www.facebook.com/mariopiste...?type=3&theater
confrontandolo con il mio AV74, il suono del suo 78 era molto diverso, molto chiuso; i tasti erano veramente arrivati, non sappiamo quante volte siano stati rettificati nel corso degli anni, però erano raso-legno.
ebbene, appena lo ha ritirato (devo ancora provarlo), mi ha detto che con i tasti nuovi il suono è cambiato totalmente, ed ora è brillante e squillante come il mio '74 (ci tengo a precisare che lui cambia corde spesso e gli piacciono i suoni alla Marcus Miller).
quindi anche questa cosa noi la trascuriamo sempre: le corde vibrano sui tasti, il loro materiale e la loro usura incide tantissimo (non a caso si scelgono capotasti in materiali diversi per avere un suono migliore delle corde a vuoto, od alcune ditte scelgono materiali specifici per i tasti, come Warwick.
siam sempre là a pensare ai legni, dimenticandoci di tutto quello che c'è sopra a 'sti benedetti legni, e dimenticandoci che sugli strumenti solid body sono stati scelti per economicità.
Io uso: plettro e dita
____________________ www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/
Pier's Gear:
- Fender Precision Custom Shop 1951 ltd.
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/2 v64
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Fender Rumble 800
gugu ha scritto: uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
|
Condividi |
#171 Dom 28 Giu, 2020 14:33 |
|
 |
gigetto2
Registrato: Marzo 2019
Messaggi: 2608
Età: 52 Residenza:
|
 Re: I Legni Del Body Cambiano Il Suono?
E i tasti in Urea di Yamaha?
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#172 Dom 28 Giu, 2020 15:06 |
|
 |
maceric
Registrato: Dicembre 2018
Messaggi: 586
Età: 63 Residenza:  residenza è una cosa domicilio un'altra. adesso la prima è tornata a coincidere con la seconda.
|
 Re: I Legni Del Body Cambiano Il Suono?
i legni incidono solo sulla qualità costruttiva generale dello strumento, ma sul suono non credo proprio.
ovviamente sempre parlando di strumenti solidbody completamente elettrici.
e aggiungiamo subito per evitare discussioni che naturalmente non signicica che NOn esistono differenza tra un basso da 2500 euro e uno da 250 ( moooolto meno tra 2500 e 5000)
Io uso: solo le dita
Ultima modifica di maceric il Dom 28 Giu, 2020 15:53, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#173 Dom 28 Giu, 2020 15:49 |
|
 |
Baldo
Denis
Registrato: Ottobre 2016
Messaggi: 642
Età: 31 Residenza:  Forlì
|
 Re: I Legni Del Body Cambiano Il Suono?
uno strumento manutenuto con cura, pulito, tenuto a dovere e con i dovuti cambi corde si manterrà e suonerà meglio di uno trascurato.
A James Jamerson NON piace questo elemento.
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#174 Dom 28 Giu, 2020 17:29 |
|
 |
darry
Contributor

Registrato: Settembre 2012
Messaggi: 2837
Residenza:  Roma
|
 Re: I Legni Del Body Cambiano Il Suono?
maceric,
Certo, ovvio.
Un acero marezzato tipo "canadian east northern hardrock maple", non può costare come un legno di acero preso da un posto qualsiasi, sia per caratteristiche estetiche che meccaniche.
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#175 Dom 28 Giu, 2020 18:37 |
|
 |
|