Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 21121
Residenza: S.P.Q.R. / Numana (AN)
Re: CORDE Ernie Ball
ma200360, in generale, smontare le corde e rimontarle ? un grosso trauma (soprattutto smontarle), perch? da che sopportavano la tensione di quasi 20kg, si ritrovano con zero tensione.
quindi capita che smontandole si ammoscino.
di solito infatti le "bolliture" e vari metodi per "ravvivarle" non te le fanno durare che qualche giorno, non certo le fan tornare a nuova vita. e quel che spendi in acqua, GAS o altre sostanze, ce lo spendevi per una muta nuova
Registrato: Agosto 2009
Messaggi: 377
Età: 39 Residenza: Firenze
Re: CORDE Ernie Ball
Ecco un samplerino delle Ernie Ball 45-100 in nickel che ho montato nei primi di Agosto.
Strumento: Music Man Stingray 4HH natural con manico in acero (registrazione con solo il pickup al ponte) Eq completamente Flat ed ingresso diretto nella mia Digirack 002.
Aggiungo che in quest'ultima settimana hanno avuto un calo drastico, quindi penso siano agli sgoccioli. Per? cos? me garbano XD le cambier? solo quando saranno troppo zozze per essere guardate...
Io uso: solo le dita
Ultima modifica di Il Lava il Sab 13 Nov, 2010 01:24, modificato 2 volte in totale
Pier_, non esageriamo: con quel che costano le corde per basso, ci pago GAS e acqua per un mese, bel?n; se no, perch? sarebbero tutti l? a cercare di resuscitare le corde con metodi pi? o meno empirici ?
Tra l' altro, ho ripreso quel basso in mano ieri sera, e ho la sensazione che anche il re e il sol stiamo perdendo brillantezza. Vabb?, via, in casa ho una muta di DR nuove, gliele cambier? e buona notte.
Che poi il suono delle corde cos? come sono non ? che faccia troppo schifo: mi sa molto di "contrabbassoso". Ma quando lo userei mai, quel suono l? ?
Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 21121
Residenza: S.P.Q.R. / Numana (AN)
Re: CORDE Ernie Ball
ma200360, basta comprarle su internet. e poi i metodi li si cerca sempre. li cercano anche i chitarristi, che le corde le pagano 7? nei negozi costosi.
sono anni che sto appresso ai vari "metodi per resuscitare le corde della chitarra", e mi fa troppo ridere, perch? appunto parliamo di 6? di spesa in negozio, ed a comprarle online oggi si portan via con 3? a muta.
sai perch? si cercano tutti sti metodi? perch? i pi? sono sfaticati, si dimenticano di dare una pulita alle corde "sempre" dopo aver suonato (che ? l'unica cosa che te le pu? far durare di pi?), e poi sperano che esista il mega-rimedio che lo fai una volta e per mesi non ci pensi pi?, cio? "bollire le corde", pulirle con millemila tipo diversi di robe strane...
l'unica maniera ? pulirle sempre, per evitare che lo sporco rimanga nelle spire dell'avvolgimento. se si evita questo, ci sar? solo il decadimento della corda con il tempo.
smontare la corda fa pi? danni invece, perch? ammoscia l'anima della corda, si rischia di riavere s? il suono brillante, ma ecco che gli armonici sono stonati, l'accordatura sembra sempre un po' fasulla e via discorrendo.
le corde non si cambiano solo perch? "suonano mosce", ma perch? ad un certo punto la corda non cela fa pi? a reggere la tensione, e se tu per altro la smolli tutta e poi la tendi di nuovo, addio!
Pier_, conosco bene i prezzi delle corde per chitarra, visto che sono un chitarrista ! Ma non ho mai provato a bollire le corde per la chitarra, proprio perch? il prezzo non ? elevato, per cui posso anche far fronte alla cosa senza troppi patemi d' animo, e anzi permettendomi anche di sperimentare cose nuove, ogni tanto. Almeno cos? ? stato fino a quando non sono approdato alle Elixir, che sono le mie corde definitive, penso.
In ogni caso, penso proprio che far? cos?, d' ora in poi. Il fatto ? che sono, come dici tu, uno sfaticato, e non ho mai voglia n? la testa per ricordarmi di pulire le corde dopo aver suonato. Prover? a tentare di ricordarmelo anche se, temo, il tentativo di ravvivare le corde capiter? ancora che lo faccia: sono ligure, quindi risparmiatore e con la testa dura, per giunta !
Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 21121
Residenza: S.P.Q.R. / Numana (AN)
Re: CORDE Ernie Ball
ma200360, a maggior ragione, tieniti un qualsiasi panno di cotone o che nella custodia, e quando metti via il basso, ci dai una passata veloce sopra e sotto le corde. niente di esoterico. eviti che il sudore si asciughi, e lo sporco "appena fatto" va via subito.
? che uno di solito pensa "pulire le corde, che palle", ma in realt? basta appunto prendere sto pannetto, lo passi sotto, lo passi sopra, e finito. 30 secondi.
Registrato: Agosto 2009
Messaggi: 377
Età: 39 Residenza: Firenze
Re: CORDE Ernie Ball
se la vogliamo fare ancora pi? facile, basta che non ci si metta a suonare con le mani imbrattate col sugo della pizza o con l'olio della bruschetta e gi? durano parecchio di pi?...
Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 21121
Residenza: S.P.Q.R. / Numana (AN)
Re: CORDE Ernie Ball
Il Lava, assolutamente
approposito, mi ero dimenticato di commentare il tuo sample in pizzicato, si piacciono certe sonorit? (soprattutto con lo Stingray rende bene), anche cos? smorte le corde van pi? che bene.
ma nel caso di slap o plettro come si comportano?
Registrato: Agosto 2009
Messaggi: 377
Età: 39 Residenza: Firenze
Re: CORDE Ernie Ball
Mah, in slap suonano benino dandogli un pochino di alti e scavando i medi, ma sono di parte. A uno appassionato di slap probabilmente farebbero solo schifo XD.
Un salmplerino slapposo ormai lo far? alla prossima muta (ho messo le corde nuove oggi in preda ad un raptus di noia).
Per quanto riguarda il plettro non saprei, registrer? qualche plettrata assieme al sample slapposo.
Sicuramente c'? da dire che lo Stingray le fa suonare pure da finite, probabilmente su altri bassi sarebbero pi? deludenti.
Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 21121
Residenza: S.P.Q.R. / Numana (AN)
Re: CORDE Ernie Ball
Il Lava, ? probabile, in effetti, visto il tipo di suono che ha lo Stingray.
la cosa impressionane che ho notato sui "fender" ? il modo in cui ad un certo punto la corda suona proprio plasticosa. sull'ATK riescono comunque a suonicchiare in maniera accettabile.
Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 306
Età: 43 Residenza: Napoli/Manchester
Re: CORDE Ernie Ball
Ciao a tutti, a bisogno di un consiglio...
...fin da quando ho cominciato a suonare il basso, ho montato corde Warwick Red Label ruvide 0,40 - 0,100 - sul Forum hanno una pessima reputazione. Sinceramente, non avendo mai avuto specifiche esigenze, mi sono sempre andate bene e ho preferito non cambiare mai nel corso del tempo. La scalanatura 0,40 ? stata determinata da un problema che aveva il vecchio manico difettoso del mio Jazz....dopo una sostanziosa levigatura dei tasti, il liutaio mi consiglio di non sforzare la tensione e montare corde 0,40.
Premesso ci?, vorrei cambiare corde, scegliendo qualcosa che possa fare pi? al caso mio. Al momento sono indeciso tra Ernie Ball e D'Addario - a proposito, potreste indicarmi, gentilmente, i codici di queste marche che corrispondono alle corde ruvide?? Credo che dovr? comprare on line e non trovo mai, nella descrizione dei prodotti, un'indicazione riguardo il fatto che siano lisce o ruvide. Grazie.
Vorrei sapere se oltre a queste due marche pensate ci possa essere qualcos'altro che vada bene per me. Dal punto di vista del suono, io faccio indie-rock, sia con la mia band che con un progetto tributo agli Oasis, alterno plettro e dita.
Altre informazioni che penso possano aiutarvi....il basso ? un Fender Jazz 60's reissue (questo qua) sul quale ho cambiato il manico, che adesso ? un Warmoth con tastiera in Ebano. Amplifico con un sistema Ampeg SVT 15E + B2R (al quale presto affiancher? una SVT 210 HE o una 410).
Registrato: Gennaio 2010
Messaggi: 1828
Età: 36 Residenza: Urbino (PU)
Re: CORDE Ernie Ball
AleR, cosa intendi con i codici? Le vuoi in acciaio o in nickel?
Comunque da Saitenkatalog trovi un vastissimo assortimento di corde con anche la descrizione.
Io uso: plettro e dita ____________________ "Le riviste di musica sono scritte da gente che non sa scrivere che intervista gente che non sa parlare per gente che non sa leggere" Frank Zappa
"La musica basta per un'esistenza ma un'esistenza non basta alla musica" Sergej Rachmaninov
Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 21121
Residenza: S.P.Q.R. / Numana (AN)
Re: CORDE Ernie Ball
Citazione:
io faccio indie-rock, sia con la mia band che con un progetto tributo agli Oasis, alterno plettro e dita.
va bene tutto Andy Bell per? usa corde lisce. considera che "indie rock" significa tutto e niente, tra l'altro...
purtroppo non esistono "corde per un genere" o altro. esistono sfumature diverse di suono e differenze tattili, ma son tutte cose che dipendono unicamente da te.
e poi appunto, c'? anche l'acciaio oltre al nickel, e sono altre sfumature. purtroppo l'unica ? provare.
Detto questo, le corde si possono dividere in buone e meno buone, che piacciono e non piacciono..
Non ci sono corde per il rock o il jazz o quant'altro
Su quelle che piacciono agli altri sul Forum ci sono 10000 post, quelle che piacciono a te le puoi scoprire solo viven... ehm, cio?.... provando
Le D'addario e le Ernie Ball? Vanno bene, ma quali piaceranno a te?
Provale...
Registrato: Giugno 2011
Messaggi: 33
Età: 34 Residenza: Torino
Re: CORDE Ernie Ball
mah, io ho iniziato con le ernie ball hybrid slinky (45-65-85-105), quattro anni fa, per sostituire la muta che c'era gi? sul basso (che non ho idea di cosa fosse)... dopo un annetto buono ne prendo un'altra muta che mi dur? un anno e mezzo, forse pi?, poi ho provato le d'addario XL nickel wound 40-60-75-95 perch? in negozio dove ero andato non avevano le ernie ball. ora mi sono accaparrato le DR NEON verdi che sono 45-65-85-105 (purtroppo non ci sono pi? sottili) e aspetto un mio amico bassista che mi segua nel montarle (dato che non ho ancora imparato ).
io non ci ho mai trovato niente di strano nelle ernie ball, n? di diverso dalle d'addario che ho adesso (a parte lo spessore)... non capisco di cosa stiate parlando tutti
EDIT: Ops, pensavo cifosse solo la prima pagina e ho risposto in base a quella... vabb?, ormai.
Io uso: solo il plettro
Ultima modifica di D91-Marco il Sab 25 Giu, 2011 17:47, modificato 1 volta in totale
Registrato: Novembre 2007
Messaggi: 1488
Età: 56 Residenza: Thundertown
Re: CORDE Ernie Ball
D91-Marco ha scritto:
io non ci ho mai trovato niente di strano nelle ernie ball, n? di diverso dalle d'addario che ho adesso (a parte lo spessore)... non capisco di cosa stiate parlando tutti
Le differenze ci sono, eccome se ci sono. Come avrai letto nei vari post c'? chi preferisce una marca piuttosto che un'altra e questa ? una pura questione personale, va a gusti insomma, e qui non c'? molto da dire, ma credimi che le differenze ci sono. Da quanto tempo suoni? forse il tuo orecchio non ? ancora allenato a sentire le differenze di timbro delle varie marche di corde ma ce ne sono parecchie.
Personalmente ho provato solo una volta le EB Hybrid Slinky 45-105 perch? nel negozio in cui acquisto non avevano pi? le D'Addario Pro Steels (quelle che uso di solito, io le chiamo titolari ) e nemmeno le DR Hi Beam (che sono quelle di riserva nel caso in cui non ci siano le D'Addario). Le ho montate sul TBird e gi? dopo 24 ore avevano perso la brillantezza del giorno precedente. Vabb?, mi son detto che non era un male se non erano pi? cos? brillanti perch? appena montate erano quasi fastidiose per l'eccessiva brillantezza, ma dopo 3-4 giorni erano gi? mosce e il TBird sembrava ?fono, sembrava un giocattolo da quanto era floscio Dopo 15 giorni le ho dovute buttare via perch? non sapevo pi? se ero diventato sordo io o se fosse andato in pensione il TBird. Beh dopo aver rimontato le corde titolari mi sono accordo che non ero diventato sordo e il mio TBird ruggiva di brutto come ai bei tempi
Ergo, mai pi? le EB
Io uso: plettro e dita ____________________ - Vae Victis!
- Sono un bassista dal perenne talento grezzo
- Tutti pensano che una cosa sia impossibile da inventare finchè arriva qualcuno che non lo sa e la inventa (Albert Einstein)
Ultima modifica di RobyBomber il Dom 03 Lug, 2011 16:48, modificato 1 volta in totale
Registrato: Gennaio 2011
Messaggi: 320
Età: 35 Residenza:
Re: CORDE Ernie Ball
AleR ha scritto:
...fin da quando ho cominciato a suonare il basso, ho montato corde Warwick Red Label ruvide 0,40 - 0,100 - sul Forum hanno una pessima reputazione.
Pensa un po', io dopo anni di Ernie Ball sono passato a Warwick su quasi tutti i miei bassi... Secondo me rapporto qualit? prezzo sono di gran lunga superiori alle Ernie Ball... Non voglio aprire un dibattito ma solo dire che magari nonostante la loro pessima reputazione magari semplicemente vanno bene per te...
Comunque, parlando con un altro bassista mi sono state vivamente consigliate queste in alternativa alle Warwick e credo proprio che le prover? il prossimo cambio corde!!
Registrato: Settembre 2005
Messaggi: 8763
Età: 65 Residenza: Palermo
Re: CORDE Ernie Ball
L'opinione sulle corde ? influenzata dalla resa con il basso sul quale si montano... chess?, corde con medi poco presenti magari rendono meglio su un basso molto medioso...
Io sono giunto a giudizi negativi su alcune marche (le elites, ad esempio) perch? montate su 3 bassi diversi, quegli strumenti non mi sono piaciuti pi?...
Viceversa le DR LO-RIDER...
Le Warwick Red Label le ho montate diverse volte e sono cos?-cos?...
Registrato: Settembre 2010
Messaggi: 689
Età: 44 Residenza: La Spezia
Re: CORDE Ernie Ball
le Warwick Red Label in passato le usavo spesso solo perch? erano le uniche che trovavo nella mia citt? per Bassi a 5 corde, nei novanta pentacordati in giro se ne vedevano molto pochi, almeno delle mie parti, era gi? tanto avere il 4 corredato di un discreto ampli, quindi i negozianti per evitare di tenersele sul groppone ne portavano veramente poche e quasi esclusivamente Warwick ,chiss? perch? poi?(a pensarci bene non ? che c'?ra tutta sta variet? neanche per i quattro).
Le ricordo come corde senza infamia e senza lode...ma vorrei riprovarle.
Le Ernie Ball invece spettacolari i primi giorni ma pessime dopo poco...
Registrato: Febbraio 2009
Messaggi: 703
Età: 50 Residenza: Paese (TV)
Re: CORDE Ernie Ball
Cuk, non sono cos? sicuro, nel senso che le ho provate sul cort o sul washburn ed effettivamente dopo poco hanno preso un carattere plasticoso, mentre con quei bassi andavo a palla con DR (hi bean e fat bean). Con il ray 35 le DR (hi bean) mi hanno lasciato sconfortato da quanto poco suonavano.
Molto della resa della corda potrebbe essere in funzione dello strumento, pi? o meno come succede tra qualche testa e cassa o cavo e strumento.
Probabilmente il giudizio va fatto sulla base di prove su pi? bassi a parit? di amplificazione e contesto musicale.
Registrato: Gennaio 2011
Messaggi: 320
Età: 35 Residenza:
Re: CORDE Ernie Ball
Assolutamente wayinblue,
wayinblue ha scritto:
Molto della resa della corda potrebbe essere in funzione dello strumento, pi? o meno come succede tra qualche testa e cassa o cavo e strumento.
Probabilmente il giudizio va fatto sulla base di prove su pi? bassi a parit? di amplificazione e contesto musicale.
Sinceramente una prova obiettiva non l'ho fatta, ma, provando le Ernie Ball su vari strumenti, la perdita di carattere dopo pochi giorni era costante... Per questo ho deciso di passare ad altro... Per? non sarebbe affatto male provare con lo stesso ampli corde diverse, anzi, sarebbe davvero interessante vedere i risultati...
Registrato: Gennaio 2012
Messaggi: 50
Età: 42 Residenza:
Re: CORDE Ernie Ball
Mi accodo :-)
Mi trovo bene con la muta 105-50 della Ernie Ball, solo che pure io mi sono acorto dei problemi di durata della corde stesse (gran suono all'inizio comunque!
La stessa scalatura, per intenderci col re a 70, l'ho trovata solo con la D'addario. Sbaglio? Le dr non la fanno mi pare...ed ? un gran peccato (cercato sul Sito, magari qualcuno ne sa di pi?)
La data di oggi è Sab 18 Ott, 2025 07:46 • Tutti i fusi orari sono UTC + 1 Ora [Ora Legale]
Lista Permessi
Lista Permessi
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Non puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario