| Autore |
Messaggio |
BOSE
Registrato: Settembre 2011
Messaggi: 457
Età: 36 Residenza:
|
 Dell'uso Dei Legni. Ovvero Un Legno Suonato Suona Meglio Di Uno Fermo Da 5 Anni?
Non sapevo trovare un titolo conciso e comprensibile,è venutonfuori in titolo lungo e comprensibile quindi dovrebbe andare.
l'argomento è famoso,ma mi pare che qui non sia mai stato trattato in una discussione apposita. Quante volte abbiamo sentito dire che uno strumento ha bisogno di essere suonato tot settimanenmesianni per "suonare meglio:?
Dal mio punto di vista: ho poca esperienza di bassi,nel senso che ne ho potuti provare pochi e per poco tempo. So che il suono di un elettrico è dato circa al 75% dai pu, ma quel 25 di timbro è derivato dal resto. Quindi a rigor di logica lo stato dei legni in qualche modo influenza il suono finale. Se si,in che modo?
Mi piacerebbe raccogliere qui sia pareri prettamente tecnici dagli utenti più informati ebche magari ci lavorano con legni-strumenti,ma anche e soprattuto i nostri pareri personali ed esperienze frutto di duri anni di esperienza
Io uso: solo le dita
Ultima modifica di BOSE il Ven 09 Mag, 2014 10:22, modificato 1 volta in totale |
| 1 utente ha apprezzato questo messaggio • Condividi |
#1 Ven 09 Mag, 2014 10:21 |
|
 |
Rat Man
Registrato: Marzo 2009
Messaggi: 154
Età: 33 Residenza:  Vicenza
|
 Re: Dell'uso Dei Legni. Ovvero Un Legno Suonato Suona Meglio Di Uno Fermo Da 5 Anni?
dio mio questi argomenti mi fanno davvero male...
Io uso: plettro e dita
|
| Condividi |
#2 Ven 09 Mag, 2014 10:25 |
|
 |
Spartacus86
Registrato: Gennaio 2014
Messaggi: 67
Età: 39
|
 Re: Dell'uso Dei Legni. Ovvero Un Legno Suonato Suona Meglio Di Uno Fermo Da 5 Anni?
ciao, credo innanzi tutto che più che il legno suonato e fermo il discorso sia di stagionatura del legno che è ben diverso, e poi i P.U. non fanno altro che amplificare il suono del legno del tuo basso, nel senso che la fonte è il basso e i P.U rendono l'impulso elettrico. poi ovviamente avere dei p.u d qualità incide ma se i legni nn suonano....
Io uso: solo le dita
|
| Condividi |
#3 Ven 09 Mag, 2014 10:49 |
|
 |
the Pusher
Mauro Mondiello
Contributor

Registrato: Gennaio 2012
Messaggi: 258
Età: 47 Residenza:  Bolzano
|
 Re: Dell'uso Dei Legni. Ovvero Un Legno Suonato Suona Meglio Di Uno Fermo Da 5 Anni?
Ho un vecchio mobile di mia nonna, tutto in legno massello...
Ha anni e anni... decenni... quasi un secolo...
Mia figlia ci "suona su" coi suoi giocattoli da anni...
Oh! Sapessi come suona bene quel mobile! È ricco di armoniche e suona proprio...legnoso!
Quello nuovo di Ikea, invece, è pieno di dead spots!
...
Si scherza, ovviamente!
Io uso: plettro e dita
____________________ mauromondiello.it
|
| Condividi |
#4 Ven 09 Mag, 2014 10:53 |
|
 |
BOSE
Registrato: Settembre 2011
Messaggi: 457
Età: 36 Residenza:
|
 Re: Dell'uso Dei Legni. Ovvero Un Legno Suonato Suona Meglio Di Uno Fermo Da 5 Anni?
Rat Man, guarda fino a poco tempo fa anche io pensavo che fossero pippe onanistiche, ma parlando con diversi musicisti piu vecchi di me, e con qualche addetto ai lavori (liutai), sembra che ci sia un fondo di verità su questo tema. Il problema è che non esiste ancora una vera bibbia scientifica e universale che spieghi come funziona esattamente la cosa, ma solo le esperienze "apocrife" di svariate persone.
Spartacus86, sul fatto che se i legni sono scarsi il basso non suona, potrebbe partire una shitstorm epica, l'ultima volta che sono intervenuto con un parere simile al tuo sono stato massacrato
Io uso: solo le dita
Ultima modifica di BOSE il Ven 09 Mag, 2014 11:00, modificato 1 volta in totale |
| Condividi |
#5 Ven 09 Mag, 2014 10:58 |
|
 |
Sherlock
Contributor

Registrato: Gennaio 2005
Messaggi: 1560
Età: 36 Residenza:  Milano - Varese - Como - MB
|
 Re: Dell'uso Dei Legni. Ovvero Un Legno Suonato Suona Meglio Di Uno Fermo Da 5 Anni?
Spartacus86 ha scritto: i P.U. non fanno altro che amplificare il suono del legno del tuo basso, nel senso che la fonte è il basso
precisiamo. La fonte sono le corde, non il basso. Il basso può solo sottrarre o meno queste o quelle frequenze alla vibrazione della corda.
Cmq, IMHO siamo nel regno delle pippe mentali più spinte. Alla stagionatura del legno ci credo anche, al fatto che suonando uno strumento esso migliori (che poi migliore, in termini quantitativi che vuol dire? uno strumento può suonare bene per te e far schifo a me) no.
Anche perchè non c'è nessuno motivo logico per cui debba accadere.
Io uso: solo le dita
____________________ clauzanna: "Fear Of The Dark è la YMCA del metal"
Paolo: "..inoltre esplorare la tastiera è come giocare con un cubo di Rubik... 7 colori ma infinite facce"
Il Joey: "..e soprattutto diffido a priori di chi ha pretese artistiche. Anzi, solo al sentire la parola "arte" scappo a gambe levate, la catastrofe è sempre dietro l'angolo"
|
| Condividi |
#6 Ven 09 Mag, 2014 11:02 |
|
 |
Rat Man
Registrato: Marzo 2009
Messaggi: 154
Età: 33 Residenza:  Vicenza
|
 Re: Dell'uso Dei Legni. Ovvero Un Legno Suonato Suona Meglio Di Uno Fermo Da 5 Anni?
il discorso per come la vedo io è che sarà pur vero che i legni influenzano il suono, ma da lì a sentirne le differenze...
altro che 25% (da dove le hai tirate fuori queste percentuali?), poi da li a guardare anche se durante il tempo di stagionatura il basso è stato suonato, boh scusami ma mi fa sorridere la cosa
anche io pensavo fossero "pippe onanistiche", col tempo invece mi sto rendendo conto che sono ENORMI pippe onanistiche, e basta guardare il Forum per rendersene conto eh? mi ricordo di bassi che suonavano super bene, poi vengono sverniciati e ops! è un parquet! che faccio, cambio il body?
spese pazze in bassoamplicavidituttoedipiù e poi si risparmia sulle corde, oppure si sta a guardare la differenza di attacco della nota nello stesso basso con stessi pick up, ma uno ha la tastiera in acero, l'altro in palissandro, e poi magari si fa passare tutto per i cavi colorati pressofusi della pedaliera.
senza contare che poi tutte queste strumentazioni verranno poi suonate in gruppo!
boh io non voglio fare la parte di quello che si lamenta sempre eh (per quanto mi venga bene), però siamo delle primedonne peggio dei chitarristi
Io uso: plettro e dita
|
| 1 utente ha apprezzato questo messaggio • Condividi |
#7 Ven 09 Mag, 2014 11:17 |
|
 |
Shedua511
Francesco HP
Registrato: Febbraio 2006
Messaggi: 3711
Età: 56 Residenza:  Oslo
|
 Re: Dell'uso Dei Legni. Ovvero Un Legno Suonato Suona Meglio Di Uno Fermo Da 5 Anni?
Io ho uno Stingray dell '77 ed un del '78: quello del '77 è stato un bel po' sotto ad un letto, quello del '78 è stato suonato tantissimo ed è estremamente consumato. Cambia il legno (frassino il '77 ed ontano lil '78), ma quello suonato di meno suona soggettivamente "meglio".
Io uso: plettro e dita
____________________ Proudly powered by 
La band in cui suono, Bim & Bianca
Il mio myspace "personale": francescohp
Il mio sito www.francescohp.com
NBD-free since June 5th 2014! Quasi tre anni senza ricadute...la crisi del terzo anno! Uno Stingray pre-EB mi ha fregato
|
| Condividi |
#8 Ven 09 Mag, 2014 11:28 |
|
 |
Pier_
MegabassMod

Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 21132
Residenza:  S.P.Q.R. / Numana (AN)
|
 Re: Dell'uso Dei Legni. Ovvero Un Legno Suonato Suona Meglio Di Uno Fermo Da 5 Anni?
Rat Man, straquoto. sono discorso che possono avere un fondamento di verità su strumenti acustici, dove il legno fa il suono in tutto e per tutto, ed il modo in cui vibra è fondamentale.
uno strumento elettrico solid body deve essere virtualmente il più stabile possibile (il body soprattutto) perchè si disperdano meno frequenze e vibrazioni.
non a caso i dead spot fanno vibrare tantissimo il legno ma la nota è corta e con minor volume. materiali molto stabili (come la grafite) sono quasi totalmente esenti.
in più, appunto, 'ste percentuali fanno sorridere, perchè uno dovrebbe analizzare una vanalga di fattori, a partire dalla costruzione del pickup, dai componenti della parte elettronica (l'impedenza dei potenziometri fa tantissimo, e lo sappiamo), la posizione dei pickup, le corde montate, l'usura delle corde montate, l'altezza dei pickup rispetto alle corde, ed in ultimo tutto ciò che va dal cavo alle casse.
per poter "isolare" l'effetto dei legni sul suono dovremmo avere strumenti identici al 100% a cui cambiare solo minimi fattori come la tastiera o il body, ma tutto il resto dovrebbe essere perfettamente identico.
a me fa un po' sorridere il fatto che il "metodo scientifico" nelle dicerie sugli strumenti musicali sia completamente ignorato.
basta aver usato un basso con tastiera in acero per asserire che quelle alte in più sono dovute chiaramente a quello, od attribuire sfumature dovute al body per aver suonato un paio di bassi con legni diversi.
dove sono i grandi numeri? dove sono centinaia di strumenti identici analizzati con il medesimo setup, e confrontati analizzando lo spettro sonoro in un ambiente apposito?
Io uso: plettro e dita
____________________ www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/
Pier's Gear:
- Fender Precision Custom Shop 1951 ltd.
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/2 v64
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Fender Rumble 800
gugu ha scritto: uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
|
| 1 utente ha apprezzato questo messaggio • Condividi |
#9 Ven 09 Mag, 2014 11:37 |
|
 |
Roberto Salomone
Contributor

Registrato: Settembre 2005
Messaggi: 4482
Età: 60 Residenza:  Torino
|
 Re: Dell'uso Dei Legni. Ovvero Un Legno Suonato Suona Meglio Di Uno Fermo Da 5 Anni?
BOSE ha scritto: So che il suono di un elettrico è dato circa al 75% dai pu, ma quel 25 di timbro è derivato dal resto.
Non sarei nemmeno tanto d'accordo su queste percentuali. Anni fa su un vecchio Squier economico provai a cambiare tre marche di p.u. diverse (p.u. di qualità come Bartolini, SD etc.). Cambiavano le sfumature ma il carattere di base restava lo stesso e soprattutto restavano quelle caratteristiche timbriche a me sgradite che invece non trovavo su analoghi strumenti fatti con legni diversi. Quindi magari bastassero i p.u. a fare il 75% del timbro di uno strumento....
BOSE ha scritto: Quante volte abbiamo sentito dire che uno strumento ha bisogno di essere suonato tot settimanenmesianni per "suonare meglio:?
Ti posso dire quello che ho riscontrato nella mia esperienza, puramente empirica e quindi non fa statistica e non ha nulla di scientifico. I vecchi bassi che mi sono passati per le mani praticamente "intonsi" (bellissimi da vedere, quasi nuovi all'apparenza) suonavano mediamente peggio di quelli che palesemente erano stati suonati parecchio negli anni. Magari è stato un caso ma sono propenso a credere che suonare uno strumento musicale e far vibrare i legni qualche influsso positivo ce l'abbia. Poi resta vero che un basso che suona così così da nuovo non diventerà un granchè invecchiando, ma un basso che suona già bene se viene suonato invecchiando probabilmente migliorerà.
Io uso: plettro e dita
____________________ Ho finito con le pippe in bassi e amplificatori. Tanto il suono lo faccio io con le mie dita...  ...dei piedi !
Cit. Spontbass: " se uno non percepisce le differenze tra un mex e un custom shop non è colpa della Fender"
Ultima modifica di Roberto Salomone il Ven 09 Mag, 2014 11:42, modificato 1 volta in totale |
| Condividi |
#10 Ven 09 Mag, 2014 11:39 |
|
 |
Ghost Dog
Registrato: Settembre 2005
Messaggi: 2860
Età: 58 Residenza:  Varese
|
 Re: Dell'uso Dei Legni. Ovvero Un Legno Suonato Suona Meglio Di Uno Fermo Da 5 Anni?
Nella mia esperienza, non ho mai riscontrato una significativa differenza.
Mi sono capitati tra le mani bassi suonati molto e vissuti che suonavano benissimo ma bisognerebbe fare il test con un basso identico suonato poco...
E mi sono capitati in mano bassi usatissimi che suonavano "poco"...
Mi sembra una delle tante "leggende", che proprio nella sua inverificabilità trova la sua forza di propagazione
Io uso: solo le dita
____________________ Ghost Dog. Made in 1967. Vintage bass player.
"Ho speso quasi tutti i miei soldi in libri, cd e bassi. Il resto l'ho sperperato" (Ghost Dog, citando George Best).
Vivo nell' OMBRA.
Dubbi? Domande? Sei appena arrivato? Consulta il vademecum: http://forum.megabass.it/viewtopic.php?f=24&t=67807
Megabass: il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/
|
| 1 utente ha apprezzato questo messaggio • Condividi |
#11 Ven 09 Mag, 2014 12:08 |
|
 |
technoir
Registrato: Febbraio 2011
Messaggi: 122
Età: 57 Residenza:  Camogli
|
 Re: Dell'uso Dei Legni. Ovvero Un Legno Suonato Suona Meglio Di Uno Fermo Da 5 Anni?
BOSE ha scritto: Quante volte abbiamo sentito dire che uno strumento ha bisogno di essere suonato tot settimanenmesianni per "suonare meglio:?
per gli strumenti solid body troppe volte
Io uso: plettro e dita
|
| Condividi |
#12 Ven 09 Mag, 2014 12:20 |
|
 |
Spartacus86
Registrato: Gennaio 2014
Messaggi: 67
Età: 39
|
 Re: Dell'uso Dei Legni. Ovvero Un Legno Suonato Suona Meglio Di Uno Fermo Da 5 Anni?
anche se su strumenti nn acustici il legno influisce meno posso essere d'accordo però calma.... secondo me è cosi altrimenti compriamo tutti bassi da 4 soldi con legni scarsi c mettiamo i p.u buoni e suoni alla grande... bo io nn credo sia cosi. Poi comunque c sta da dire che certi p.u suonano alla grande e sono d'accordo ma i legni fanno e come, un mio amico che ha un laurus con i bartolini faceva la battuta "sti p.u suonano anche sul cartone". bè posso essere d'accordo ma in parte, altrimenti i legni nn contano niente. poi ripeto è un discorso di stagionatura del legno secondo me un basso del 77 contro uno del 78 nn è detto che suoni meglio quello del 77 ma dipende sempre secondo me dalla stagionatura del legno e da come è avvenuta. oggi la fanno nei forni in maniera "artificiale" invece prima la mettevano sotto terra x anni e anni. ripeto è solo la mia idea però un legno di fine 800 è diverso da uno stagionato ieri.
Io uso: solo le dita
|
| Condividi |
#13 Ven 09 Mag, 2014 13:33 |
|
 |
Pier_
MegabassMod

Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 21132
Residenza:  S.P.Q.R. / Numana (AN)
|
 Re: Dell'uso Dei Legni. Ovvero Un Legno Suonato Suona Meglio Di Uno Fermo Da 5 Anni?
Spartacus86, quello che si dicerca con gli strumenti elettrici è la perfetta stabilità del legno.
il modo in cui influisce sul suono è diverso e soprattutto "opposto" a quello degli strumenti acustici, in quanto i pickup, come detto sopra da Sherlock, captano la vibrazione della corda ed i legno in questo caso agisce per sottrazione, ovvero quello che "esce" acusticamente è quello che non arriva al pickup.
Citazione: secondo me è cosi
il punto è questo: la liuteria è una "scienza", se così vogliamo chiamarla. si basa su leggi fisiche normalissime, e non su sensazioni empiriche.
il legno stagionato cosa comporta? una maggiore stabilità per minore propensione ai movimenti causati dai cambi climatici.
quello poi che si sta dicendo è che è molto difficile isolare le influenze del legno, in quanto gli strumenti elettrici non suonano "per via del legno", ma suonano attraverso un processo elettromagnetico.
non a caso esistono strumenti in plexiglass (dagli anni 60), in grafite (in voga negli anni 80), esistono strumenti con le forme ed i metodi costruttivi più disparati, dai pezzi unici ai laminati, dalle essenze esotiche ai legni comuni...
prendi sotto mano due Precision, ad esempio:
body in due o tre pezzi di legno comune (ontano e frassino sono quelli più facilmente reperibili un USA)
manico in acero avvitato, tastiera in palissandro incollata.
un pickup a 28cm dal 12° tasto, e puoi sentire tutti i Precision del mondo, suonano da Precision, che tu ci metta il frassino, l'ontano, il tiglio o il pioppo, che abbiano la tastiera in palissandro o in acero, il manico in pezzo unico o con tastiera incollata...
se prendi il basso di scarsa qualità, con buone probabilità dovrai rivedere il setup spesso, trovarei i lmanico curvo o troppo dritto continuamente.
se prendi un basso con legni ben stagionati non avrai di questi problemi.
suonerà meglio? non suonerà meglio? chissà, questo dipende da mille fattori, e come appunto diceva Rat Man, come facciamo ad essere sicuri che dipenda dal legno, quando poi passiamo per potenziometri, jack, cavo, amplificatore con pre, equalizzazione, finale, che va ad una cassa con le sue caratteristiche?
senza poi considerare i casi di pedaliere.
senti qua: https://www.youtube.com/watch?v=9caIAAVSVek
è un Precision messicano (o forse un Highway vecchia serie, visto quando è relicato) con corde lisce, dentro un ampli Aguilar.
è il suono di un Precision con corde lisce, e per quanto ne possiamo disquisire, suona così. poi lui lo suona particolarmente bene, e non si può discutere.
ma è appunto un Precision, e se fosse stato un basso degli anni 50 o 60, o uno con legni strani ed esotici, il risultato quando sarebbe stato diverso?
Io uso: plettro e dita
____________________ www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/
Pier's Gear:
- Fender Precision Custom Shop 1951 ltd.
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/2 v64
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Fender Rumble 800
gugu ha scritto: uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
|
| 1 utente ha apprezzato questo messaggio • Condividi |
#14 Ven 09 Mag, 2014 13:55 |
|
 |
ale29
Registrato: Giugno 2008
Messaggi: 972
Età: 34 Residenza:  Cassago Brianza (LC)
|
 Re: Dell'uso Dei Legni. Ovvero Un Legno Suonato Suona Meglio Di Uno Fermo Da 5 Anni?
Roberto Salomone, non è che semplicemente si sta invertendo la causa con l'effetto e i bassi più suonati erano tali proprio perchè fossero dei buoni esemplari e quindi suonavano "meglio" in primo luogo?
Così come il cambio di pickup ha cambiato sì solo alcune sfumature, ma non possiamo essere certi che quelle particolari caratteristiche timbriche sgradevoli siano da attribuire al legno.
Non è che volessi accanirmi con te in realtà  Sono solo delle riflessioni
Su talkbass girano alcuni sample di "basso 1 vs basso 2, dove cambia solo il legno della tastiera" ed effettivamente qualche sfumatura diversa la percepisco spesso.
Non ho un'opinione precisa sull'argomento, il legno farà pur la sua differenza ma non saprei quanto e non saprei se suonare tanto uno strumento abbia in qualche modo un'influenza.
Per appurarlo, come diceva Pier_, bisognerebbe fare studi sistematici condotti su almeno qualche decina/centinaia di strumenti, in cieco per non farsi influenzare, etc etc.
Io uso: solo le dita
|
| Condividi |
#15 Ven 09 Mag, 2014 14:04 |
|
 |
Roberto Salomone
Contributor

Registrato: Settembre 2005
Messaggi: 4482
Età: 60 Residenza:  Torino
|
 Re: Dell'uso Dei Legni. Ovvero Un Legno Suonato Suona Meglio Di Uno Fermo Da 5 Anni?
ale29 ha scritto: ma non possiamo essere certi che quelle particolari caratteristiche timbriche sgradevoli siano da attribuire al legno
In un basso passivo non è che hai tantissime variabili. Una volta che hai messo potenziometri di qualità e idem i p.u., la voce finale ha solo la variabile legno.
Poi vale sempre quanto ciascuno ha le orecchie sensibili alle sfumature. Certo che se andiamo giù della grossa possiamo anche dire che tutti i Jazz suonano uguali, tutti i Precision suonano uguali e compagnia cantando. Per me non è assolutamente così, non voglio convincere nessuno del contrario.
Io uso: plettro e dita
____________________ Ho finito con le pippe in bassi e amplificatori. Tanto il suono lo faccio io con le mie dita...  ...dei piedi !
Cit. Spontbass: " se uno non percepisce le differenze tra un mex e un custom shop non è colpa della Fender"
Ultima modifica di Roberto Salomone il Ven 09 Mag, 2014 14:14, modificato 1 volta in totale |
| Condividi |
#16 Ven 09 Mag, 2014 14:13 |
|
 |
Pier_
MegabassMod

Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 21132
Residenza:  S.P.Q.R. / Numana (AN)
|
 Re: Dell'uso Dei Legni. Ovvero Un Legno Suonato Suona Meglio Di Uno Fermo Da 5 Anni?
Roberto Salomone, che ci siano le sfumature è un dato di fatto, ma semplicemente non avremo mai un Jazz che suona come un Precision, qualunque siano i legni utilizzati.
poi c'è sempre da considerare il fattore "gusto". un suono sgradevole per qualcuno può essere il santo graal per un altro, e viceversa.
quando si parla di suono in quanto "quello che esce dall'ampli", secondo me è il regno del soggettivo. finchè si parla di caratteristiche precise, come note morte, sustain, stabilità del legno e qua dicendo, è un conto, ma quando si parla del suono che esce dall'ampli, il discorso si fa troppo soggettivo.
Io uso: plettro e dita
____________________ www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/
Pier's Gear:
- Fender Precision Custom Shop 1951 ltd.
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/2 v64
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Fender Rumble 800
gugu ha scritto: uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
|
| Condividi |
#17 Ven 09 Mag, 2014 14:21 |
|
 |
ale29
Registrato: Giugno 2008
Messaggi: 972
Età: 34 Residenza:  Cassago Brianza (LC)
|
 Re: Dell'uso Dei Legni. Ovvero Un Legno Suonato Suona Meglio Di Uno Fermo Da 5 Anni?
Roberto Salomone, mi verrebbe in mente il ponte, la lega utilizzata per fare i tasti e la loro dimensione, le corde, per non andare più sull'esoterico con fattori che ho letto potrebbero influire ma per i quali non ho certezza sia così, come la verniciatura usata, il corretto montaggio manico-corpo in un bolt on (e la presenza di una zeppatura), barre di grafite nel manico etc...
Sto cercando di generalizzare il più possibile, senza riferirmi per forza al caso dello Squier, il punto è solo che a priori è dura riuscire a dire cosa determini il suono dello strumento.
Io uso: solo le dita
|
| Condividi |
#18 Ven 09 Mag, 2014 14:28 |
|
 |
Spartacus86
Registrato: Gennaio 2014
Messaggi: 67
Età: 39
|
 Re: Dell'uso Dei Legni. Ovvero Un Legno Suonato Suona Meglio Di Uno Fermo Da 5 Anni?
parto dal principio che qui si parla tranquillamente e nessuno si accanisce con nessuno sono solo pensieri differenti e convinzioni anche sbagliate e io ne discuto x crescere quindi le critiche al mio pensiero vanno benissimo!!!! 
ora non sò i motivi tecnici e liuteristici (base per altezza prodotto diviso 2 ecc...) e in che percentuale influiscono i legni su strumenti elettrici, secondo me la differenza ci sta e come. un precision molisano puo avere la timbrica di uno americano però la differenza c sta, altrimenti suoniamo tutti con roba cosi e quelli che prendono i made in usa sn pazzi!!!1 poi che c sn dei modelli che suonano benissimo o anche meglio degli americani sn d'accordo però evidentemente sn fatti con dei legni decenti forse x caso bo... ma i legni secondo me fanno e come, esempio una tastiera in acero è molto piu brillante di una tastiera in palissandro, li nn credo sia il p.u tutto qua. le percentuali di influenza nn le so e i motivi nemmeno ma il legno di qualità si sente e come nn solo x motivi estetici. poi io suono con un jim reed che è un basso economico ma vi posso assicurare che suona molto bene forse sn stato fortunato io nn lo so, e vi assicuro che i p.u nn sono di qualità quindi
Io uso: solo le dita
|
| Condividi |
#19 Ven 09 Mag, 2014 14:31 |
|
 |
Roberto Salomone
Contributor

Registrato: Settembre 2005
Messaggi: 4482
Età: 60 Residenza:  Torino
|
 Re: Dell'uso Dei Legni. Ovvero Un Legno Suonato Suona Meglio Di Uno Fermo Da 5 Anni?
Pier_ ha scritto: non avremo mai un Jazz che suona come un Precision, qualunque siano i legni utilizzati.
Non credevo parlassimo di questo. Mi sembra la scoperta dell'acqua calda. A parità di basso se cambi i legni otterrai sfumature diverse e se cambi p.u. otterrai sfumature diverse. Il progetto sempre quello è. Il progetto determina la timbrica di base. Ma le sfumature per me fanno tutta la differenza del mondo tra uno strumento che suona e uno che può passare per il caminetto. Che poi cosa piace o meno possa essere soggettivo è evidente.
ale29 ha scritto: mi verrebbe in mente il ponte, la lega utilizzata per fare i tasti e la loro dimensione, le corde
Anche io una volta credevo avvessero influenza. Le corde possono averne parecchia, tasti e ponte se mai ce l'avessero hanno un'influenza talmente minimale che io non sono mai riuscito a percepire con le mie orecchie. Infatti il basso migliore della mia scuderia come ponte ha un lamierino Fender.
Io uso: plettro e dita
____________________ Ho finito con le pippe in bassi e amplificatori. Tanto il suono lo faccio io con le mie dita...  ...dei piedi !
Cit. Spontbass: " se uno non percepisce le differenze tra un mex e un custom shop non è colpa della Fender"
Ultima modifica di Roberto Salomone il Ven 09 Mag, 2014 14:36, modificato 1 volta in totale |
| Condividi |
#20 Ven 09 Mag, 2014 14:32 |
|
 |
Spartacus86
Registrato: Gennaio 2014
Messaggi: 67
Età: 39
|
 Re: Dell'uso Dei Legni. Ovvero Un Legno Suonato Suona Meglio Di Uno Fermo Da 5 Anni?
quoto Roberto Salomone!!! e secondo me nei bassi passivi è ancora peggio!!!! nel senso che li l'elettronica è meno invasiva e la differenza dei legni è ancora più percepibile !!!!
Io uso: solo le dita
|
| Condividi |
#21 Ven 09 Mag, 2014 14:44 |
|
 |
Ghost Dog
Registrato: Settembre 2005
Messaggi: 2860
Età: 58 Residenza:  Varese
|
 Re: Dell'uso Dei Legni. Ovvero Un Legno Suonato Suona Meglio Di Uno Fermo Da 5 Anni?
Comunque, come Mod in pensione, mi tocca dire che stiamo andando pesantemente OT.
Qui si parlava della questione: "legno fatto suonare per anni" "legno di basso nulla o poco suonato"...
Che i legni abbiano influenza sul suono mi sembra assodato....diffcile se non impossibile dire in che percentuale.
Sulla questione base, io credo sia impossibile stabilirlo.
Io uso: solo le dita
____________________ Ghost Dog. Made in 1967. Vintage bass player.
"Ho speso quasi tutti i miei soldi in libri, cd e bassi. Il resto l'ho sperperato" (Ghost Dog, citando George Best).
Vivo nell' OMBRA.
Dubbi? Domande? Sei appena arrivato? Consulta il vademecum: http://forum.megabass.it/viewtopic.php?f=24&t=67807
Megabass: il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/
|
| Condividi |
#22 Ven 09 Mag, 2014 14:45 |
|
 |
maniandrea72
Andrea Esposito
Contributor

Registrato: Marzo 2010
Messaggi: 1678
Età: 53 Residenza:  Ardea (RM)
|
 Re: Dell'uso Dei Legni. Ovvero Un Legno Suonato Suona Meglio Di Uno Fermo Da 5 Anni?
per me una ciofeca suonata anche per 100 anni tutti i giorni 10 ore al giorno non suonerà mai bene e tanto meno meglio di un basso discreto (anche in truciolato) che suona bene da subito.
Al limite prima o poi il truciolato si sfonderà, ma fino a quel momento suonerà sempre meglio della ciofeca di un secolo.
Alla domanda poi ci si risponde guardando i vari topics sui bassi vintage, nessuno ne niubbo ne esperto di vintage ha mai scritto che un cagatore di basso degli anni 60-70 o anche modernariato (80 e 90) suoni meglio con il passare del tempo.
A Roma si dice: se nasci merda mori stronzo, quindi un basso che nasce cacca muore tale...IHMO ma credo che sia difficile contestarmi.... il mio primo basso un Chester anni 80, che suonava di medio-cacca, oggi suona di tutta cacca!!!!
Io uso: plettro e dita
|
| Condividi |
#23 Ven 09 Mag, 2014 14:52 |
|
 |
Shedua511
Francesco HP
Registrato: Febbraio 2006
Messaggi: 3711
Età: 56 Residenza:  Oslo
|
 Re: Dell'uso Dei Legni. Ovvero Un Legno Suonato Suona Meglio Di Uno Fermo Da 5 Anni?
maniandrea72 ha scritto: l mio primo basso un Chester anni 80, che suonava di medio-cacca, oggi suona di tutta cacca!!!!
Si, però mo' è na cacca vintage e carica di mojo. Eh, non le fanno più le cacche di una volta
Ho visto proprio ieri un'intervista interessante a Carey Nordstrand sul precision.
Perché un P a cinque corde che ha costruito suona tanto meglio dell'80% degli altri P identici che ha fatto? la sua conclusione, che io condivido, è BOH?!?!?!? È così.
YouTube Link
Io uso: plettro e dita
____________________ Proudly powered by 
La band in cui suono, Bim & Bianca
Il mio myspace "personale": francescohp
Il mio sito www.francescohp.com
NBD-free since June 5th 2014! Quasi tre anni senza ricadute...la crisi del terzo anno! Uno Stingray pre-EB mi ha fregato
Ultima modifica di Shedua511 il Ven 09 Mag, 2014 15:06, modificato 1 volta in totale |
| Condividi |
#24 Ven 09 Mag, 2014 15:04 |
|
 |
maniandrea72
Andrea Esposito
Contributor

Registrato: Marzo 2010
Messaggi: 1678
Età: 53 Residenza:  Ardea (RM)
|
 Re: Dell'uso Dei Legni. Ovvero Un Legno Suonato Suona Meglio Di Uno Fermo Da 5 Anni?
Shedua511, infatti Frà, la risposta è boH!!!!!
Capita...se suona bene suona bene punto. Pe rme molti si fanno troppe pippe mentali e bassistche varie. Se lo strumento suona, AMEN poi che ci sia 1/3 di Elettronica, 4/5 di corde, 1/10 di ponte e mille mila di legno, vallo a capì.
Come diceva il grande: E' la somma che fa il totale....
Ora un po più sull'aspetto tecnico, per me manico e PU sono la quasi totalità del suono, ovviamente sempre per un certo modello di strumento, poi il resto da solo colorazioni diverse al tutto...
Io uso: plettro e dita
|
| Condividi |
#25 Ven 09 Mag, 2014 15:17 |
|
 |
|
|