Home    Forum    Cerca    FAQ    Iscriviti    Login


Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione 
Pagina 1 di 4
Vai a 1, 2, 3, 4  Successivo
 
Corde A Bassa Tensione
Autore Messaggio
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Corde A Bassa Tensione 
 
Ciao a tutti, sono uno fresco di Forum.
Prima di aprire questo argomento, mi sono a lungo documentato su questo Forum ma anche altrove on line, ivi da un liutaio di fiducia. Posseggo un basso che ? qualcosa di veramente "umile", e ne attendo uno migliore per fare un salto di qualit?; ma non ? di ci? che voglio parlare. La mia ossessione sono le corde.. e arrivo al sodo, non amo quelle tese.
Ho letto di tutto e di pi?, di pareri concordi e contrastanti su diverse marche. Comprendo che ne abbiate parlato e riparlato, ma in sostanza non si riesce veramente a capire quale sia (o siano in ipotetica graduatoria) la marca/modello di corde avente la tensione pi? bassa in assoluto alla pressione tattile sul manico. Escludendo in primis mute con misure inferiori ai 40/100, ed eludendo considerazioni sulla ruvidit?, tipo di costruzione e metallo costituente la corda, vorrei indagare su quali siano le marche/modello che realmente possano contendersi il primato "bassa tensione" specificando la relativa durata e resa sonora. Ho letto di marche blasonate, ma anche di marche che mai ho sentito nominare, ivi di altre presumibilmente "scomparse". Se poi,ne esiste un tipo che decisamente surclassa tutte le altre, felice di testarla. A voi il microfono...
 




Io uso: solo le dita
 
Bassonirico Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Corde A Bassa Tensione 
 
Secondo me questo topic avr? vita estremamente breve, bastava usare la ricerca digitando corde morbide per trovare di tutto e di pi?, se n'? parlato allo sfinimento...
 




Io uso: plettro e dita

____________________
- Vae Victis!
- Sono un bassista dal perenne talento grezzo

- Tutti pensano che una cosa sia impossibile da inventare finchè arriva qualcuno che non lo sa e la inventa (Albert Einstein)
 
Ultima modifica di RobyBomber il Gio 20 Giu, 2013 22:16, modificato 1 volta in totale 
RobyBomber Invia Messaggio Privato Invia Email
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Corde A Bassa Tensione 
 
"Ars Long Vita Brevis" , evabb? e breve sia la vita di codesto topic. Gi? digitai leggendo quanto su "corde morbide", ma in tutta franchezza non sono arrivato alla verit? ultima, che, forse non esiste. Sul mio basso molto DR hi-beam che on line vengono proclamate morbide; sinceramente non le trovo cos? morbide, e le Galli economiche che avevo prima lo erano di pi? (ma suonavano meno). Chiss?, forse occorrerebbe inventare un "tensiometro", cos? quando compriamo una muta sulla confezione potremmo leggere il grado di malleabilit?/duttilit?. E' solo una battuta, ma cercare la corda pi? morbida ? un p? come ricercare il Santo Graal; spero di non aver detto un'eresia. Continuo a cercare e sperare..
 




Io uso: solo le dita
 
Ultima modifica di Tonno il Ven 21 Giu, 2013 00:57, modificato 2 volte in totale 
Modificato da Tonno, Ven 21 Giu, 2013 00:57: NON SI QUOTA IL MESSAGGIO PRECEDENTE
Bassonirico Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Corde A Bassa Tensione 
 
Le D'Addario hanno una scala di tensione e sulle mute la trovi riportata (oltre che sul Sito).
Io personalmente trovo molto morbide (=poco tese) le D'addario in acciaio, le Pro Steel, che in effetti risultano avere una tensione minore rispetto alle corrispondenti in nickel, flatwound, ecc..sempre D'addario e sempre a parit? di scalatura

Detto questo, quali siano le pi? morbide in assoluto non lo so, l'unica ? provare..:)
 




Io uso: plettro e dita

____________________
Anubi's Curse il mio gruppo metal
Agwen il mio gruppo irish folk

warwick_logo daddario_logo ebslogo100x88
 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Corde A Bassa Tensione 
 
Bassonirico ha scritto:  
Sul mio basso molto DR hi-beam che on line vengono proclamate morbide; sinceramente non le trovo cos? morbide, e le Galli economiche che avevo prima lo erano di pi? (ma suonavano meno).

Ma sei sicuro che il manico abbia mantenuto la stessa curvatura dopo il cambio delle corde e non debba essere regolato?
La sensazione di "morbidezza" delle corde ? molto legata al set up dello strumento...
Normalmente le DR sono poco tese e anche le Elixir... e le D'Addario, in effetti...
 




Io uso: plettro e dita

____________________
www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://wiki.megabass.it/
 
Gianni Invia Messaggio Privato Invia Email HomePage
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Corde A Bassa Tensione 
 
Gianni ha scritto:  

La sensazione di "morbidezza" delle corde ? molto legata al set up dello strumento...
Normalmente le DR sono poco tese e anche le Elixir... e le D'Addario, in effetti...


hi beam ed elixir in acciaio sono tra le meno tese che puoi trovare
per me o il setup dello strumento non ? corretto oppure devi rivedere il tuo modo di suonare...

le D'addario sono decisamente pi? tese (sia nickel che acciaio)... tra l'altro ? una marca che riporta le tensioni di ogni corda sulla confezione, se non fosse l'unica a farlo uno potrebbe anche fare dei confronti  
 




Io uso: solo le dita
 
Ultima modifica di Bristo il Ven 21 Giu, 2013 01:59, modificato 2 volte in totale 
Bristo Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Corde A Bassa Tensione 
 
cerchi delle corde a bassa tensione?! prova le Dogal Carbon steel e rimarrai soddisfatto :-)
 




Io uso: plettro e dita

____________________
alla fine con tutti questi bassi ci f? i fo?
 
tassobasso Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Corde A Bassa Tensione 
 
Bassonirico, se vuoi le corde pi? morbide in circolazione, Rotosound Tru Bass 88, rivestite di nylon nero (le famigerate "black nylon"). la scalatura ? 65-75-100-115, ma sono dure s? e no come delle 40-100  

per? scordati i suoni metallici e brillanti.
 




Io uso: plettro e dita

____________________
www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/

Pier's Gear:


- Fender Precision Custom Shop 1951 ltd.
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/2 v64
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Fender Rumble 800


gugu ha scritto: 
uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
 
Pier_ Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Corde A Bassa Tensione 
 
tassobasso ha scritto:  
cerchi delle corde a bassa tensione?! prova le Dogal Carbon steel e rimarrai soddisfatto :-)

Quotone!!  
 




Io uso: plettro e dita

____________________
Ho finito con le pippe in bassi e amplificatori. Tanto il suono lo faccio io con le mie dita... ...dei piedi !

Cit. Spontbass: "se uno non percepisce le differenze tra un mex e un custom shop non è colpa della Fender"
 
Roberto Salomone Invia Messaggio Privato HomePage
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Corde A Bassa Tensione 
 
Citazione:
Gianni: Ma sei sicuro che il manico abbia mantenuto la stessa curvatura dopo il cambio delle corde e non debba essere regolato? La sensazione di "morbidezza" delle corde ? molto legata al set up dello strumento...
Normalmente le DR sono poco tese e anche le Elixir... e le D'Addario, in effetti...


Premetto, in qualit? di bassista non sono un veterano, ma una cosa ? certa: quelle poche volte che in vita ho cambiato corde ho sempre fatto un setaggio sellette/manico in modo da avere la action pi? bassa possibile (come il mio liutaio mi ha insegnato a fare); al di sotto di quella "soglia/action" (al limite) le corde cominciano irrimediabilmente a "friggere".
Le Elixir le ho provate su un basso non mio.. ottima resa sonora, ma non ricordo di aver provato qualcosa di veramente "morbido", Le D'Addario le ho avute tanti anni fa, ricordo che mi "levigavano" per bene i polpastrelli.

Citazione:
Bristo: le D'addario sono decisamente pi? tese (sia nickel che acciaio)... tra l'altro ? una marca che riporta le tensioni di ogni corda sulla confezione, se non fosse l'unica a farlo uno potrebbe anche fare dei confronti


Ops! In tutta ignoranza, questo proprio non lo sapevo!

Citazione:
tassobasso: cerchi delle corde a bassa tensione?! prova le Dogal Carbon steel e rimarrai soddisfatto


Ecco, questa ? una delle marche che non conosco, che di rado ho sentito nominare per "bassa tensione", e che non riesco a trovare nei negozi... ci? mi stuzzica ulteriormente a trovarle e provarle.
L'user Salomone fa anche un QUOTONE al merito; interessante!
Che timbro hanno queste corde?

Citazione:
Pier_: Bassonirico, se vuoi le corde pi? morbide in circolazione, Rotosound Tru Bass 88, rivestite di nylon nero (le famigerate "black nylon"). la scalatura ? 65-75-100-115, ma sono dure s? e no come delle 40-100?per? scordati i suoni metallici e brillanti


Supergrazie ma, aborro il nylon! Piuttosto, soprassedendo "morbidezze", a titolo di curiosit? sperimenterei corde da basso acustico rivestite in bronzo; chiss? se qualcuno di voi ha avuto modo di fare questo "esperimento" ( ! ),
non ho la pi? pallida idea della resa sonora sul basso elettrico (non lapidatemi).
 




Io uso: solo le dita
 
Bassonirico Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Corde A Bassa Tensione 
 
Le Dogal Carbonsteel le ho usate per un certo periodo alcuni anni fa. Timbro poco brillante e davvero morbidissime, infatti io le usavo di scalatura superiore alla mia solita perch? altrimenti mi sembrava di avere un budino molle sotto le dita. Le utilizzavo esclusivamente sul fretless. Detto chiaramente non sono corde che mi siano piaciute particolarmente, ma sono sicuramente le pi? morbide in termini di tensione che abbia mai provato.
Su gradi di morbidezza pi? "normali" restano tra le mie preferite le DR Hi-Beam e le Fodera Diamond.
Le Elixir invece non sono rimaste nella mia memoria per la bassa tensione (ma me le ricordo bene perch? erano le corde con la "psoriasi"    ), meno ancora le D'Addario, per i miei gusti decisamente durette.
 




Io uso: plettro e dita

____________________
Ho finito con le pippe in bassi e amplificatori. Tanto il suono lo faccio io con le mie dita... ...dei piedi !

Cit. Spontbass: "se uno non percepisce le differenze tra un mex e un custom shop non è colpa della Fender"
 
Ultima modifica di Roberto Salomone il Ven 21 Giu, 2013 15:41, modificato 1 volta in totale 
Roberto Salomone Invia Messaggio Privato HomePage
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Corde A Bassa Tensione 
 
Thomastik?
 




Io uso: plettro e dita

____________________
Quando l'odio degli uomini non comporta alcun rischio, la loro stupidità si convince presto,
i motivi arrivano da soli...
L.F. Celine


rick_logo_1386610735_436134 mesa_logo_1386610838_148397
 
kandido Invia Messaggio Privato Invia Email
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Corde A Bassa Tensione 
 
Oltre alle gia' citate, aggiungo le Sansone, provate di recente. Le ho trovate decisamente morbide.
 




Io uso: plettro e dita

____________________
LucaG YouTube Channel
Ekoes
Il Comune Senso Del Rumore
LucaG Blog
 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Corde A Bassa Tensione 
 
Dimenticavo di rispondere a Derfel Cadarn:
Citazione:
Le D'Addario hanno una scala di tensione e sulle mute la trovi riportata (oltre che sul Sito).
Io personalmente trovo molto morbide (=poco tese) le D'addario in acciaio, le Pro Steel, che in effetti risultano avere una tensione minore rispetto alle corrispondenti in nickel, flatwound, ecc..sempre D'addario e sempre a parit? di scalatura.
  

Sar? che ho i polpastrelli piccoli e forse tu quelli di un fabbro, ma le D'Addario non le ho mai trovate agevoli da premere

E ancora a Bristo:  
Citazione:
oppure devi rivedere il tuo modo di suonare...


Pu? darsi che inconsciamente assuma una postura del piffero, quella di base ? ci? che mi impose il mio maestro da ragazzo, ma ci? non toglie che non sono esente da errori di postura (ivi della mano), sopratutto quando sono affaticato; non nascondo che quando mi viene comodo, suono anche da seduto in qualsiasi contesto (e suono meglio!)

Passiamo a Roberto:
Citazione:
Le Dogal Carbonsteel le ho usate per un certo periodo alcuni anni fa. Timbro poco brillante e davvero morbidissime, infatti io le usavo di scalatura superiore alla mia solita perch? altrimenti mi sembrava di avere un budino molle sotto le dita. Le utilizzavo esclusivamente sul fretless. Detto chiaramente non sono corde che mi siano piaciute particolarmente, ma sono sicuramente le pi? morbide in termini di tensione che abbia mai provato.
Su gradi di morbidezza pi? "normali" restano tra le mie preferite le DR Hi-Beam e le Fodera Diamond.
Le Elixir invece non sono rimaste nella mia memoria per la bassa tensione (ma me le ricordo bene perch? erano le corde con la "psoriasi"????), meno ancora le D'Addario, per i miei gusti decisamente durette


diciamo che tu e tassobasso mi avete praticamente convinto a provare ste benedette
Dogal Carbon Steel; se sono pi? morbide delle mie DR hi-beam.. why not! le DR le considero dinamite per fare rock, ma  hanno un timbro troppo metallico per il genere vintage che faccio. Le Fodera Diamond (mai viste) non le conosco ma ho letto che alcuni le considerano morbide e altri che le considerano "medie". Elixir: per "psoriasi" intendi ossido?

kandido:
Citazione:
Thomastik?

LucaG
Citazione:
Oltre alle gia' citate, aggiungo le Sansone, provate di recente. Le ho trovate decisamente morbide

Brancolo nel buio, sia le Thomastick che le Sansone non le ho mai viste e n? suonate. Concorrenziali alle Dogal Carbon Steel? Occorrerebbe il parere di qualcuno che le conosca tutte; comunque per istinto e "legittimazione cronologica" le prossime papabili ad essere suonate sarebbero le Dogal (riuscire a trovare nella mia citt?...), a meno che non saltino fuori altre particolari sorprese. Gran belle risposte comunque, da parte di tutti
 




Io uso: solo le dita
 
Ultima modifica di Bassonirico il Ven 21 Giu, 2013 17:17, modificato 3 volte in totale 
Bassonirico Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Corde A Bassa Tensione 
 
Molti produttori di corde (non solo D'Addario) indicano sul loro Sito, fra le specifiche dei loro prodotti, anche la tensione (espressa in kg o libbre)... premettendo che la sensazione di durezza/morbidezza non ? necessariamente direttamente proporzionale al tiraggio (per es. utilizzo di anima tonda, pi? morbida, od esagonale), fatti un giretto e comincia a farti un'idea... anche su questo Forum l'argomento ? gi? stato pi? volte ampliamente trattato...
ma cerchi corde lisce o ruvide? Le Thomastik Jazz (lisce) sono veramente moolto morbide... per taluni (non per me) anche troppo...
 




Io uso: plettro e dita

____________________
Quando l'odio degli uomini non comporta alcun rischio, la loro stupidità si convince presto,
i motivi arrivano da soli...
L.F. Celine


rick_logo_1386610735_436134 mesa_logo_1386610838_148397
 
kandido Invia Messaggio Privato Invia Email
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Corde A Bassa Tensione 
 
Bassonirico, il bronzo non ? magnetico, e quindi il suono praticamente ? inesistente. ho potuto constatare la cosa con una chitarra elettrica "cordata" con le corde in bronzo.

Citazione:
ma  hanno un timbro troppo metallico per il genere vintage che faccio.


hai mai pensato di prendere corde flatwound, le corde lisce?

nel caso, vai con le Thomastik JF344. una sola scalatura, 43-56-70-100, che ? molto peculiare perch? Re e La ? come se uscissero da una muta 35-90, e la conseguenza ? che tutte le corde hanno tensione pressoch? identica, quindi sotto le dita ? un piacere unico.

in pi? hanno l'anima tonda, e sono di natura molto morbide.

per altro, una volta che monti le flatwound, se ti piacciono, non le cambi pi?    

da questo post in gi?, ho messo molti sample (ed anche alcuni pezzi del mio gruppo, suonati con il basso munito di queste corde da quasi due anni: http://forum.megabass.IT/viewtopic.php?p=915742#p915742 )

qua invece (ma i sample fanno schifissimo) sul recente Yamaha 5 corde: http://forum.megabass.IT/viewtopic.php?p=979655#p979655 , nuove di pacca.

io da quando uso queste corde, non sono pi? tornato indietro. comodit? massima, suono che amo. con tutta la pubblicit? che gli faccio, dovrebbero iniziare a pagarmi  
 




Io uso: plettro e dita

____________________
www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/

Pier's Gear:


- Fender Precision Custom Shop 1951 ltd.
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/2 v64
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Fender Rumble 800


gugu ha scritto: 
uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
 
Pier_ Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Corde A Bassa Tensione 
 
Citazione:
Kandido: Le Thomastik Jazz (lisce) sono veramente moolto morbide... per taluni (non per me) anche troppo...

Citazione:
Pier_ hai mai pensato di prendere corde flatwound, le corde lisce? nel caso, vai con le Thomastik JF344. una sola scalatura, 43-56-70-100, che ? molto peculiare perch? Re e La ? come se uscissero da una muta 35-90, e la conseguenza ? che tutte le corde hanno tensione pressoch? identica, quindi sotto le dita ? un piacere unico. in pi? hanno l'anima tonda, e sono di natura molto morbide.


Demoni tentatori (battuta)! Ieri sera innanzi una pizza rimuginavo sulle Dogan Carbon Steel, e mi venne in mente una serata del '95 quando un collega mi prest? un basso Gibson EB3 con corde di BURRO provenienti da Venezia (e chi se lo ricordava pi?..), se 2+2 fa 4 dovevano essere per forza le Dogal, e quindi c'? un problema: il sottoscritto suona (per scelta!) con accodatura allentata, ovvero RE-SOL-DO-FA; temo che con tale  "detensionamento" con le Dogal potrei sentir rumor di frittura perch?.. esageratamente morbide? Tuttavia per ovviare ci? le proverei di grossa scalatura. Le Thomastick mi fanno riflettere; ho sentito le tue demo Pier, un bel suono genuino, rotondo, pulito, e decisamente anni '70, rimembrante la timbrica dei vecchi Fender che pesavano 8kili.
Le corde lisce non le ho mai suonate, ma va detto che ho una certa sudorazione quando suono, non vorrei che le dita mi scivolassero via.. ma se non ? cos?, potrei optare.  Ho fatto anche una ricerca sulle Sansone proposte da Luca G, ma sembrano irreperibili e non trovo recensioni. Qualcuno saprebbe definire l'esatta differenza tra le DR hi-beam e le DR sunbeam?
 




Io uso: solo le dita
 
Ultima modifica di Bassonirico il Sab 22 Giu, 2013 10:12, modificato 1 volta in totale 
Bassonirico Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Corde A Bassa Tensione 
 
Bassonirico ha scritto:  
temo che con tale  "detensionamento" con le Dogal potrei sentir rumor di frittura perch?.. esageratamente morbide?

Si, il rischio c'
 




Io uso: solo le dita

____________________
www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/
 
Kublai Invia Messaggio Privato Invia Email HomePage Skype
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Corde A Bassa Tensione 
 
Bassonirico ha scritto:  
Qualcuno saprebbe definire l'esatta differenza tra le DR hi-beam e le DR sunbeam?


Le prime sono in acciaio, le seconde in nickel. Le hi-beam sono un po' pi? brillanti e ruvide al tatto, anche se di fatto restano tra le meno ruvide sul mercato (almeno tra quelle in acciaio roundwound).
 




Io uso: solo le dita
 
Ultima modifica di Bristo il Sab 22 Giu, 2013 12:03, modificato 1 volta in totale 
Bristo Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Corde A Bassa Tensione 
 
ho trovato tese le d'Addario, (le preferisco) e le Rotosound
pi? molli invece le Ernie Ball e le Galli, ti consiglio queste ultime. hanno anche un'ottima durata. prendi le 105 sul MI per?.
 




Io uso: plettro e dita

____________________
powered by FENDER, MARUSZCZYK basses and JAD & FREER, MESA BOOGIE, A.T.S. amplification, SANSONE STRING, REFERENCE CABLE, TC ELECTRONICS, LINE6, SHURE gears
 
taz Invia Messaggio Privato Invia Email
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Corde A Bassa Tensione 
 
Bassonirico, scivolare no di certo. Anzi, c'? chi dice che diventano ostiche quando si suda tanto. Io la penso all'opposto, e mi trovo benissimo con le flat. Quindi c'? da provare.
 




Io uso: plettro e dita

____________________
www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/

Pier's Gear:


- Fender Precision Custom Shop 1951 ltd.
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/2 v64
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Fender Rumble 800


gugu ha scritto: 
uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
 
Pier_ Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Corde A Bassa Tensione 
 
Bassonirico, Thomastick Infeld... round... provale!    Online, nei negozi di corde tedeschi, la muta da 4 la trovi sui 28 ?!
 




Io uso: plettro e dita

____________________
Viaggiare non è vedere posti nuovi... ma avere nuovi occhi...

Paolo Brovelli - Sulle ali di un'Ape
 
gioandjoy Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Corde A Bassa Tensione 
 
Bristo:
Citazione:
Le prime sono in acciaio, le seconde in nickel. Le hi-beam sono un po' pi? brillanti e ruvide al tatto, anche se di fatto restano tra le meno ruvide sul mercato (almeno tra quelle in acciaio roundwound)


Scusami, non intendevo la differenza metallica che conoscevo, ma la risposta acustica; forse le SUNBEAM sono pi? calde come timbro? Il prefisso SUN (sole) mi induce a pensare ci?, e forse sono pi? ? morbide delle sorelle Hi-Beam in acciaio? Se non erro il nickel ? pi? morbido.

taz:
Citazione:
pi? molli invece le Ernie Ball e le Galli, ti consiglio queste ultime. hanno anche un'ottima durata. prendi le 105 sul MI per?


Le Ernie Ball (per sentito dire) sarebbero abbastanza morbide, le Galli invece le conosco molto bene.. dipende quali prendi, alcune sono dure altre pi? morbide; ne ho avuto un tipo economico agevoli da suonare, ma che dopo 1 anno hanno perso emissione sonora e... persino il colore (erano diventate grigio scuro). Le Ernie Ball sicuramente un giorno le prover?, ma non ora. A ragion di numero di voci do la precedenza ad altro (altres?, non posso permettermi di comprare pi? di 2 mute all'anno).

Pier_:
Citazione:
  Bassonirico, scivolare no di certo. Anzi, c'? chi dice che diventano ostiche quando si suda tanto. Io la penso all'opposto, e mi trovo benissimo con le flat. Quindi c'? da provare.


gioandjoy:
Citazione:
Bassonirico, Thomastick Infeld... round... provale!?Online, nei negozi di corde tedeschi, la muta da 4 la trovi sui 28 ?!


Bene. Sulla base dell'intuito e dell'esperienza di alcuni di voi, direi di poter "azzardare approssimativamente" una mia personale graduatoria di corde "a bassa tensione"? :

1)- per lontana esperienza personale, collimando la voce di alcuni utenti ad un mio "attendibile" ricordo del 1995,
forse, le corde pi? morbide al mondo potrebbero essere le Dogal Carbon Steel di fabbricazione italiana (fatte a Venezia);
un p? di patriotismo non guasta, ma io, suonando con accordatura RE-SOL-DO-FA temo di poter fare un incauto acquisto
perch? detensionando l'accordatura diverrebbero davvero troppo molli e probabilmente friggerebbero sui tasti.
Forse potrei ovviare ci? con corde di scalatura maggiore per acquistare pi? tensione, ma rieschierei di ottenere un suono troppo pastoso che non mi aggrada.

2) Per scommessa e voce di popolo, favorevole a "scommettere/provare" le Thomastick che tre utenti con indissolubile sicurezza indicano come aventi requisiti in oggetto di topic. Resta il fatto che, vorrei preferibilmente acquistare in Italia e non a l'estero. Nessuno sa indicarmi un Sito on line italiano? Oppure chieder? al mio negoziante di farmele arrivare (non le ha...)

3) Per riserva e intuito personale, sarei pronto a scommettere che, le DR sunbeam sono pi? morbide delle DR hi-beam.
Una muta sunbeam sicuramente la acquister? (non nell'immediato)

4) Qualcuno le ha trovate particolarmente morbide, ivi il mio liutaio che le ha avute anni or sono, e pure un collega bassista che da qualche tempo non riesce pi? a trovarle. Le Sansone segnalate da Luca G

5) Per constatazione di terzi on line, ritengo di considerare anche le Ernie Ball, anche se credo che dipenda sempre dal modello. Ho letto che alcuni non le hanno trovate cos? morbide come si racconta

6) Per esperienza personale e voci altrui, metto le Galli. Secondo me sono corde versatili e adatte a qualsiasi genere.

A proposito Pier: mi avevi rammentato che le corde per basso acustico rivestite in bronzo non possono essere suonate su strumenti elettrici perch? non sono magnetiche. Manco se hanno un'anima in acciaio/nickel ? (chiedo per ignoranza)

Comunico che ieri ho acquistato un basso diavoletto Epiphone EB3 che suona veramente bene
(non me l'aspettavo!), decisamente superiore al mio Stinger Jazz Bass imitazione Fender.
Per ironia, ha le corde sorprendentemente morbide ( ! ), e chi me lo ha venduto non ha idea
di che marca siano. Per curiosit?, parlando di marchi blasonati, in linea generale le corde Gibson come sono?
Pi? morbide delle Fender?

Una nota per gioandjoy: Hey, ti tratti bene in fatto di strumenti.. RICKENBACKER,
gran bel basso! Complimenti.

P.S. sia ben chiaro, la mia "classifica" ha un valore fine a se stesso, non sto a sindacare nulla;
il sottoscritto ? un signor nessuno, bassista equivalente al 2 di picche.
 




Io uso: solo le dita
 
Ultima modifica di Bassonirico il Dom 23 Giu, 2013 11:24, modificato 3 volte in totale 
Bassonirico Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Corde A Bassa Tensione 
 
Bassonirico ha scritto:  

Scusami, non intendevo la differenza metallica che conoscevo, ma la risposta acustica; forse le SUNBEAM sono pi? calde come timbro? Il prefisso SUN (sole) mi induce a pensare ci?, e forse sono pi? ? morbide delle sorelle Hi-Beam in acciaio? Se non erro il nickel ? pi? morbido.


Si, scusa, ti ho scritto che le hi-beam sono pi? briallanti, pensavo fosse implicito che le sunbeams fossero pi? calde come suono... ...sulla tensione non posso dirti con esattezza non avendole mai provate, ma ho letto sul Forum che pi? o meno si equivalgono
 




Io uso: solo le dita
 
Bristo Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Corde A Bassa Tensione 
 
Citazione:
Manco se hanno un'anima in acciaio/nickel ? (chiedo per ignoranza)


l'anima delle corde ? SEMPRE in metallo, a meno che non siano in nylon o budello, ma parleremmo di strumenti classici.

le corde per strumenti acustici ed elettrici hanno sempre l'anima in metallo, RIVESTITA da altri materiali.

quello che fa la differenza nel suono ? appunto il rivestimento. l'anima al massimo cambia "forma", nel senso che pu? essere tonda o esagonale.

hai presente le corde acute della chitarra elettrica? quelle sono corde "non rivestite", cio? sotto le dita hai la mera anima in acciaio, che al limite ? placcata (ottone, nickel, latta...).

Citazione:
Nessuno sa indicarmi un Sito on line italiano?


attualmente il prezzo migliore sulle Thomastik (anche meno che da Thomann!) lo ha Essemusic.  10 euro di spedizione fissi, pagamento con Paypal.

non capisco per? perch? non comprare all'estero... di solito conviene, e finch? si rimane in Europa, non ci sono nemmeno tasse doganali.
 




Io uso: plettro e dita

____________________
www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/

Pier's Gear:


- Fender Precision Custom Shop 1951 ltd.
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/2 v64
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Fender Rumble 800


gugu ha scritto: 
uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
 
Pier_ Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Mostra prima i messaggi di:    
 

Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione  Pagina 1 di 4
Vai a 1, 2, 3, 4  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML
 




 
Lista Permessi
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Non puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario