Autore |
Messaggio |
gio85
Registrato: Dicembre 2006
Messaggi: 432
Età: 40 Residenza:  Brianza
|
 Potenziometri E Condensatori Del Vostro P-j
Salve!
Mi ? capitato per le mani un basso con schema pick up p-j e aperto il battipenna per controllare i collegamenti ho notato che i tre potenziometri sono da 500K, mentre il condensatore 0.05z... Il mio jazz invece monta dei pot 250K e lo stesso condensatore. I vostri p-j che pot-condensatori hanno? Ho guardato sul Sito seymour ma nei cablaggi di bassi schema p-j o p non ? indicato da quanto devono esser i potenziometri (mentre su quelli del jazz si). Che differenze si hanno a parit? di condensatore con pot diversi?
grazie ciao
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#1 Mer 21 Mar, 2007 21:53 |
|
 |
SerEgno
Registrato: Marzo 2007
Messaggi: 2035
Età: 38 Residenza:  L'Odi
|
 Re: Potenziometri E Condensatori Del Vostro P-j
se non azzecchi i valori giusti il potenziometro invece di abbassare o alzare il volume gradualmente lo fa di scatto, come un interruttore. per esempio ti passa da 0 a 5 e da 5 a 10.
se tutto ti funge normalmente lascia cosi. dipende dai pickup..
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#2 Mer 21 Mar, 2007 22:20 |
|
 |
marcinkus
Marcello
Contributor

Registrato: Settembre 2004
Messaggi: 24251
Età: 44 Residenza:  Palermo city
|
 Re: Potenziometri E Condensatori Del Vostro P-j
Pot da 500k dovrebbero lasciare passare pi? frequenze acute... di solito comunque sono da 250k.
Io uso: plettro e dita
____________________
|
Condividi |
#3 Mer 21 Mar, 2007 22:24 |
|
 |
Gianni
Contributor

Registrato: Settembre 2005
Messaggi: 8763
Età: 65 Residenza:  Palermo
|
 Re: Potenziometri E Condensatori Del Vostro P-j
JACO-87 ha scritto: se non azzecchi i valori giusti il potenziometro invece di abbassare o alzare il volume gradualmente lo fa di scatto, come un interruttore.
Non ? l'impedenza a provocare questo fenomeno, ma il fatto se ? lineare o logaritmico.
Viceversa, come dice l'ottimo marcinkus, maggiore l'impedenza, maggiore la quantit? di frequenze alte che non vengono tagliate dal circuito complessivo.
Io ho messo dei pot da 1000 K in basso dove erano da 250, lasciando il condensatore.
Il risultato mi pare che sia che l'intervento del controllo di tono ? pi? graduale.
|
Condividi |
#4 Mer 21 Mar, 2007 22:29 |
|
 |
gio85
Registrato: Dicembre 2006
Messaggi: 432
Età: 40 Residenza:  Brianza
|
 Re: Potenziometri E Condensatori Del Vostro P-j
quindi il problema dell'impedenza pi? che sui pot del volume va ad influir su quello del tono mi pare di capire... effettivamente il comando del tono di questo basso (500k) permette di avere suoni molto pi? squillanti rispetto al jazz col pot da 250K
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#5 Mer 21 Mar, 2007 22:34 |
|
 |
Gianni
Contributor

Registrato: Settembre 2005
Messaggi: 8763
Età: 65 Residenza:  Palermo
|
 Re: Potenziometri E Condensatori Del Vostro P-j
Non solo.
Praticamente quando si alza il volume al max, il potenziometro pone una resistenza in parallelo nel circuito che, comunque, diminuisce un poco la risposta alle alte frequenze.
In altre parole, confrontando 2 bassi con i volumi tutti aperti e il tono aperto, ma uno con i pot da 250K e l'altro con quelli da 500K, il secondo resulta un pochettino pi? aperto sugli alti...
E ci?, anche se elimini completamente il tono dal circuito...
|
Condividi |
#6 Mer 21 Mar, 2007 22:45 |
|
 |
gio85
Registrato: Dicembre 2006
Messaggi: 432
Età: 40 Residenza:  Brianza
|
 Re: Potenziometri E Condensatori Del Vostro P-j
ho capito Gianni, chiaro e conciso come sempre Grazie!
Sono appena andato a vedermi i vari wiring diagrams di fender e squier e che strano la fender monta potenziometri 250k su tutta la gamma mentre la squier da 500k...come a dire i pu fender son gi? belli squillanti e non servono pot da 500k, la squier per sopperire li usa...
Ho notato che alcunipot (quelli del volume)hanno la sigla b500k mentre quelli del tono d500k... che differenza hanno? (forse logaritmici vs lineari?)
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#7 Mer 21 Mar, 2007 23:02 |
|
 |
ilbonzo
Registrato: Aprile 2006
Messaggi: 921
Età: 40 Residenza: ora Firenze
|
 Re: Potenziometri E Condensatori Del Vostro P-j
Io ho un altro quesito invece: il negoziante che mi ha venduto i pu attivi Seymour Duncan ha cambiato anche il pot del volume e quello del tono lasciando il blend originale. I due pot cambiati non riportano scritto sopra il valore dell' impedenza  . L'unica cosa che so, ? che il condensatore ( a forma cilindrica ) riporta scritto il valore 1UF.
Quindi suppongo sia da 1 micro Farad. Quello che noto ? che suonando col tono aperto e il solo pu al ponte suono praticamente una chitarra!!!  . Ma allora pi? ? grande il valore del condensatore pi? il suono risulta votato alle alte frequenze??
E se mettessi i classici pot del jazzbass (come valori si intende , e come configurazione vol/vol/ton), andrebbero bene anche avendo pu attivi? O dovrei usare valori diversi? Se s?, quali valori?
Grazie
Andrea
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#8 Ven 23 Mar, 2007 20:05 |
|
 |
Gianni
Contributor

Registrato: Settembre 2005
Messaggi: 8763
Età: 65 Residenza:  Palermo
|
 Re: Potenziometri E Condensatori Del Vostro P-j
Con il tono aperto il condensatore non dovrebbe avere che un effetto minimo sul timbro...
Non ? che sono stati messi potenziometri da 250 o 500 K, mentre per i PU attivi di solito occorrono quelli da 25K.
Ma scusa, su Sito della Duncan non c'? lo schema?
|
Condividi |
#9 Ven 23 Mar, 2007 20:44 |
|
 |
ilbonzo
Registrato: Aprile 2006
Messaggi: 921
Età: 40 Residenza: ora Firenze
|
 Re: Potenziometri E Condensatori Del Vostro P-j
Gianni scusa ma sinceramente non ho guardato sul Sito della duncan anche perch? non vi ? la mia configurazione di pu. Ma scusa, se il tono ? chiuso quindi la resistenza del tono ? al massimo e la corrente passa anche attraverso il condensatore? o il contrario?
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#10 Ven 23 Mar, 2007 21:00 |
|
 |
Gianni
Contributor

Registrato: Settembre 2005
Messaggi: 8763
Età: 65 Residenza:  Palermo
|
 Re: Potenziometri E Condensatori Del Vostro P-j
Ma se non hai guardato come fai a dire che non c'??
Ma poi perch?, che configurazione ??
PJ attiva?
E che ha di speciale?
Ultima modifica di Gianni il Sab 24 Mar, 2007 11:28, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#11 Ven 23 Mar, 2007 23:09 |
|
 |
deadbrain
Bannati

Registrato: Agosto 2005
Messaggi: 2815
Età: 50 Residenza:
|
 Re: Potenziometri E Condensatori Del Vostro P-j
mi allaccio a questa discussione.
qualcuno di voi ha lo yamaha bb415???
ho notato che collegato sul mio rig il suono rimane molto scuro, anche con i controlli a chiodo.
mettendo solo il pu al ponte, si sente che manca un po di "apertura" nel suono... quel che di frizzante che mi fa apprezzare di pi? uno strumento passivo.
cosa mi consigliate di guardare?
ovviamente lo strumento suona, e col plettro da il meglio, per? mi sembra strana questa carenza di acuti, rispetto ad altri p/j che ho provato fino ad oggi.
che sia il pot del tono che non funziona a dovere (l'apertura ? davvero limitata da chiuso ad aperto)
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#12 Ven 23 Mar, 2007 23:38 |
|
 |
ilbonzo
Registrato: Aprile 2006
Messaggi: 921
Età: 40 Residenza: ora Firenze
|
 Re: Potenziometri E Condensatori Del Vostro P-j
C'? lo schema per i pu, ma non ci sono scritti i valori ne dei pot ne del condensatore
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#13 Sab 24 Mar, 2007 01:13 |
|
 |
fede162162
Registrato: Aprile 2005
Messaggi: 4508
Età: 41 Residenza:  Cremona
|
 Re: Potenziometri E Condensatori Del Vostro P-j
x curiosit?....con dei pots da 500k si pu? arrivare ad avere un suono + aperto sugli alti,ma c'? un qualcosa che "non posso avere" in confronto ai pots da 250k?
cio? sembra quasi che i 500k ti diano qualcosa "in +" dei 250k,dato che se il suono risulta troppo squillante si pu? sempre chiudere un po' il tono....o mi sfugge qualcosa?
io sul mi FF bass ho trovato dei pots da 500k. allora ho appena preso dei pots 250k,per? mi ? venuto sto dubbio.
ps il warwick corvette di serie monta invece dei pots da 500k
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#14 Sab 24 Mar, 2007 04:51 |
|
 |
gio85
Registrato: Dicembre 2006
Messaggi: 432
Età: 40 Residenza:  Brianza
|
 Re: Potenziometri E Condensatori Del Vostro P-j
? vero per lo schema p e p-j sul Sito della duncan non mettono i valori dei pot...perch? ogni ditta in realt? ci mette ci? che vuole a differenza dei vari jazz, mm, p51 che hanno sempre i 250K...
Riguardo a 500 vs 250 ? questione di gusti per me...e di come uno si regola suonando
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#15 Sab 24 Mar, 2007 10:30 |
|
 |
ilbonzo
Registrato: Aprile 2006
Messaggi: 921
Età: 40 Residenza: ora Firenze
|
 Re: Potenziometri E Condensatori Del Vostro P-j
Appunto...per i pu attivi secondo voi che valori dovrei mettere sia di potche di condensatore?
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#16 Sab 24 Mar, 2007 10:34 |
|
 |
gio85
Registrato: Dicembre 2006
Messaggi: 432
Età: 40 Residenza:  Brianza
|
 Re: Potenziometri E Condensatori Del Vostro P-j
di solito i pu attivi utilizzano pot da 25k... ma dipende se tu hai pu passivi e preamp o pu attivi e stop
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#17 Sab 24 Mar, 2007 11:13 |
|
 |
ilbonzo
Registrato: Aprile 2006
Messaggi: 921
Età: 40 Residenza: ora Firenze
|
 Re: Potenziometri E Condensatori Del Vostro P-j
PU attivi e stop
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#18 Sab 24 Mar, 2007 16:04 |
|
 |
circuito
Contributor

Registrato: Gennaio 2007
Messaggi: 3455
Età: 49 Residenza:  Lecce
|
 Re: Potenziometri E Condensatori Del Vostro P-j
io sul mio ex Mike dirnt avevo potenziometri da 250 k, condensatore da 1k e pickup Custom Shop.
Sul Precision Standard avevo potenziometri da 250k, condensatore ic530z e pickup standard (ora ho messo i custom shop).
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#19 Sab 24 Mar, 2007 17:43 |
|
 |
gio85
Registrato: Dicembre 2006
Messaggi: 432
Età: 40 Residenza:  Brianza
|
 Re: Potenziometri E Condensatori Del Vostro P-j
pu attivi --> 25k
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#20 Sab 24 Mar, 2007 23:54 |
|
 |
ilbonzo
Registrato: Aprile 2006
Messaggi: 921
Età: 40 Residenza: ora Firenze
|
 Re: Potenziometri E Condensatori Del Vostro P-j
Ok...quindi per una configurazione vol/vol/ton dovrei mettere 3 pot da 25 , e il condensatore? ne metto uno dello stesso valore del classico condensatore dei fender jazz?
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#21 Dom 25 Mar, 2007 09:05 |
|
 |
Gianni
Contributor

Registrato: Settembre 2005
Messaggi: 8763
Età: 65 Residenza:  Palermo
|
 Re: Potenziometri E Condensatori Del Vostro P-j
Ho trovato un vecchio schema della Duncan con i PU attivi...
Pot da 100K
0.1 mfd? Capacity
la sigla nel condensatore non si legge bene...
|
Condividi |
#22 Dom 25 Mar, 2007 12:17 |
|
 |
ilbonzo
Registrato: Aprile 2006
Messaggi: 921
Età: 40 Residenza: ora Firenze
|
 Re: Potenziometri E Condensatori Del Vostro P-j
Azz! E ora i pot da 100k dove li trovo??Quelli da 25 almeno si trovano su basspartsresource & co....
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#23 Dom 25 Mar, 2007 12:27 |
|
 |
Savethanks
Saverio Sacchetti
Contributor

Registrato: Gennaio 2007
Messaggi: 487
Età: 39 Residenza:  Vicenza
|
 Re: Potenziometri E Condensatori Del Vostro P-j
io ho montato due pot da 500k sul Pink Special e confermo che da un sacco di alti! Infatti sto pensado di metterne uno da 250k sul volume
Io uso: solo le dita
____________________ Impossible is nothing
|
Condividi |
#24 Dom 25 Mar, 2007 22:54 |
|
 |
deadbrain
Bannati

Registrato: Agosto 2005
Messaggi: 2815
Età: 50 Residenza:
|
 Re: Potenziometri E Condensatori Del Vostro P-j
ho guardato il mio bb415
due pot da 250.
mi piacerebbe provare a montare su due da 500 per vedere se realmente apre un poco il suono.
solo che devo trovarne di "piccoli" come gli originali, e con lo stesso ? dell'albero, in modo che sia compatibile con i pomelli originali (ad incastro)
ce l'ho dura???
Save dimmi qualcosa!!!!
PS: non che il suono mi faccia schifo, anzi... solo che nel contesto dei miei gruppi, gradirei un pelo di "frizzante" in pi? sul suono.
facessi blues, o rokke 70, andrebbe benissimo com'
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#25 Mar 27 Mar, 2007 09:57 |
|
 |
|