Autore |
Messaggio |
Kuggia
Registrato: Settembre 2007
Messaggi: 274
Età: 36 Residenza:  Caltanissetta
|
 Custodia Fender
Ragazzi, la custodia rigida del mio Jazz (la classica sagomata) ha bisogno di un'aggiustatina.
Si sono sganciati/scuciti/scollati (fate voi) i nastri di sostegno e non rimane pi? aperta a 90? ma si mette piana.
Domanda: come risolvo? a guardare cos? non sembra un operazione agevole, n? io sono un praticone quindi mi rivolgo a voi.
Grazie in anticipo
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#1 Sab 06 Giu, 2009 10:42 |
|
 |
ganesh
Gospel Quaggia
MegabassAdmin

Registrato: Gennaio 2006
Messaggi: 27877
Età: 54 Residenza:  Milano
|
 Re: Custodia Fender
Mi pare si cambino.
Io uso: plettro e dita
____________________ Galleria Fotografica ad uso e consumo della Community
Prima di suonare due note, impara a suonarne una. E prima di suonarne una pensa se ha senso suonarla.
Farla semplice è difficile. Farla facile è più difficile. Farla invisibile è la cosa più difficile di tutte.
|
Condividi |
#2 Sab 06 Giu, 2009 10:43 |
|
 |
Kuggia
Registrato: Settembre 2007
Messaggi: 274
Età: 36 Residenza:  Caltanissetta
|
 Re: Custodia Fender
beh, il punto ?: come?
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#3 Sab 06 Giu, 2009 10:48 |
|
 |
ganesh
Gospel Quaggia
MegabassAdmin

Registrato: Gennaio 2006
Messaggi: 27877
Età: 54 Residenza:  Milano
|
 Re: Custodia Fender
Ofel? fa el to mest?.
L'unica volta che mi ? capitato, l'ho fatto fare a un "valigiaio".
Io uso: plettro e dita
____________________ Galleria Fotografica ad uso e consumo della Community
Prima di suonare due note, impara a suonarne una. E prima di suonarne una pensa se ha senso suonarla.
Farla semplice è difficile. Farla facile è più difficile. Farla invisibile è la cosa più difficile di tutte.
|
Condividi |
#4 Sab 06 Giu, 2009 11:28 |
|
 |
Kuggia
Registrato: Settembre 2007
Messaggi: 274
Età: 36 Residenza:  Caltanissetta
|
 Re: Custodia Fender
Non ? una cattiva idea
Se qualcuno ha da consigliare un metodo casereccio io sono qui ad ascoltare
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#5 Sab 06 Giu, 2009 11:46 |
|
 |
4ndr34
Registrato: Agosto 2008
Messaggi: 14
Età: 36 Residenza:
|
 Re: Custodia Fender
so di essere un po' rozzo, ma l'attack?
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#6 Sab 06 Giu, 2009 13:00 |
|
 |
Kuggia
Registrato: Settembre 2007
Messaggi: 274
Età: 36 Residenza:  Caltanissetta
|
 Re: Custodia Fender
Pi? che rozzo non abiti in una regione in cui l'attack esiste solo allo stato liquido
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#7 Sab 06 Giu, 2009 13:44 |
|
 |
ganesh
Gospel Quaggia
MegabassAdmin

Registrato: Gennaio 2006
Messaggi: 27877
Età: 54 Residenza:  Milano
|
 Re: Custodia Fender
Buona questa.
In ogni caso, ora ricordo che un amico aveva cambiato i cardini ed era riuscito ad avvitarli invece che usare quei "punzoni" (non so come si chiamino), per? non so proprio come.
Io uso: plettro e dita
____________________ Galleria Fotografica ad uso e consumo della Community
Prima di suonare due note, impara a suonarne una. E prima di suonarne una pensa se ha senso suonarla.
Farla semplice è difficile. Farla facile è più difficile. Farla invisibile è la cosa più difficile di tutte.
|
Condividi |
#8 Sab 06 Giu, 2009 13:47 |
|
 |
hazielbass
Operatori del Settore

Registrato: Febbraio 2008
Messaggi: 2280
Età: 59 Residenza:  Bagnatica BERGAMO
|
 Re: Custodia Fender
ganesh,rivetti?
Io uso: solo le dita
____________________ "...l'importante ? la purezza" Marco Esposito
Sito: www.hazielbass.com
|
Condividi |
#9 Sab 06 Giu, 2009 13:49 |
|
 |
ganesh
Gospel Quaggia
MegabassAdmin

Registrato: Gennaio 2006
Messaggi: 27877
Età: 54 Residenza:  Milano
|
 Re: Custodia Fender
hazielbass, pu? darsi!
Io uso: plettro e dita
____________________ Galleria Fotografica ad uso e consumo della Community
Prima di suonare due note, impara a suonarne una. E prima di suonarne una pensa se ha senso suonarla.
Farla semplice è difficile. Farla facile è più difficile. Farla invisibile è la cosa più difficile di tutte.
|
Condividi |
#10 Sab 06 Giu, 2009 13:50 |
|
 |
Kuggia
Registrato: Settembre 2007
Messaggi: 274
Età: 36 Residenza:  Caltanissetta
|
 Re: Custodia Fender
Cio?? Una sorta di cardini che si auto-bloccano a met? corsa?
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#11 Sab 06 Giu, 2009 13:59 |
|
 |
hazielbass
Operatori del Settore

Registrato: Febbraio 2008
Messaggi: 2280
Età: 59 Residenza:  Bagnatica BERGAMO
|
 Re: Custodia Fender
Kuja trance,no, si parlava di fissare la stessa fettuccia. Per? fissandola con un rivetto si passa da parte a parte la parete di legno.
Comunque ti conviene utilizzare la stessa fettuccia.
Io uso: solo le dita
____________________ "...l'importante ? la purezza" Marco Esposito
Sito: www.hazielbass.com
|
Condividi |
#12 Sab 06 Giu, 2009 14:11 |
|
 |
ganesh
Gospel Quaggia
MegabassAdmin

Registrato: Gennaio 2006
Messaggi: 27877
Età: 54 Residenza:  Milano
|
 Re: Custodia Fender
Scusate, forse non ho capito allora...
Mi fate un disegnino e/o una foto?
Cosa si ? rotto?
Io uso: plettro e dita
____________________ Galleria Fotografica ad uso e consumo della Community
Prima di suonare due note, impara a suonarne una. E prima di suonarne una pensa se ha senso suonarla.
Farla semplice è difficile. Farla facile è più difficile. Farla invisibile è la cosa più difficile di tutte.
|
Condividi |
#13 Sab 06 Giu, 2009 14:13 |
|
 |
4ndr34
Registrato: Agosto 2008
Messaggi: 14
Età: 36 Residenza:
|
 Re: Custodia Fender
Pi? che rozzo non abiti in una regione in cui l'attack esiste solo allo stato liquido
Hem non credo di aver capito dove sbaglio.
Te hai detto che ti si sono scucite/scollate le fettucce che una volta aperta la custodia tengono le estremit? a 90, giusto? E non basterebbe semplicemente riattaccarle alle estremit? della custodia?
Dico una cosa cos? assurda?
Io uso: plettro e dita
Ultima modifica di Kublai il Sab 06 Giu, 2009 14:59, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#14 Sab 06 Giu, 2009 14:40 |
|
 |
fla85
Registrato: Mag 2005
Messaggi: 1405
Età: 40 Residenza:  Moltedo
|
 Re: Custodia Fender
Ma non ? pi? semplice guardare com'erano fissate prima, e rifarle cos?? Penso siano graffettate... A sto punto o si rivettano, o si rigraffettano...
Io uso: plettro e dita
____________________ "Happiness only real when shared" (Christopher Johnson McCandless)
|
Condividi |
#15 Sab 06 Giu, 2009 14:58 |
|
 |
Kuggia
Registrato: Settembre 2007
Messaggi: 274
Età: 36 Residenza:  Caltanissetta
|
 Re: Custodia Fender
Io penso fossero incollate (o almeno anche incollate), sicuramente ci sono residui di colla. Ma il problema ? che qua il caldo squaglia tutto, attack compresa. Voi dite che bisogna fissare la fettuccia/nastro/maledettissimo pezzo di stoffa con un rivetto (che io conoscevo come ribattino)? Mi sembra un tantino invasivo come metodo..
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#16 Sab 06 Giu, 2009 15:57 |
|
 |
Skagli
Registrato: Agosto 2007
Messaggi: 2250
Età: 38 Residenza:  Fossalta di Portogruaro (Ve)
|
 Re: Custodia Fender
Kuja trance, e graffettarlo?...con le graffettatrici apposite da legno, quelle con le graffette grandi per intenderci...
Io uso: solo le dita
____________________ Citazione:
Tesi straordinarie hanno bisogno di prove straordinarie
NO!-YO-ARE-NOT-THE-CENTER-OF-THE-UNIVERSE!
Quando un uomo con il basso incontra un uomo con la chitarra, l'uomo con la chitarra perde sempre.
|
Condividi |
#17 Sab 06 Giu, 2009 16:24 |
|
 |
fla85
Registrato: Mag 2005
Messaggi: 1405
Età: 40 Residenza:  Moltedo
|
 Re: Custodia Fender
Kuja trance, ci sono anche rivettini piccoli, esteticamente non sono pi? grandi di quelli che fissano le cerniere della custodia...
Io uso: plettro e dita
____________________ "Happiness only real when shared" (Christopher Johnson McCandless)
|
Condividi |
#18 Sab 06 Giu, 2009 16:25 |
|
 |
dengia64
Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 4434
Età: 61 Residenza:  Biella
|
 Re: Custodia Fender
...come dice ganesh, anche io mio sono rivolto a valigiaio e in un caso a ciabattino.
Hanno sempre a che fare con cuoio&co.
|
Condividi |
#19 Sab 06 Giu, 2009 16:52 |
|
 |
Kuggia
Registrato: Settembre 2007
Messaggi: 274
Età: 36 Residenza:  Caltanissetta
|
 Re: Custodia Fender
Beh a quanto pare non ho altra opzione che rivolgermi verso qualcuno pi? qualificato, se non altro per mancanza di attrezzatura per provvedere autonomamente;
Ringrazio tutti, porter? la custodia dal ciabattinvaligiaio di fiducia
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#20 Sab 06 Giu, 2009 17:42 |
|
 |
ganesh
Gospel Quaggia
MegabassAdmin

Registrato: Gennaio 2006
Messaggi: 27877
Età: 54 Residenza:  Milano
|
 Re: Custodia Fender
S?.
Ma io non avevo capito un cazzo...
Io uso: plettro e dita
____________________ Galleria Fotografica ad uso e consumo della Community
Prima di suonare due note, impara a suonarne una. E prima di suonarne una pensa se ha senso suonarla.
Farla semplice è difficile. Farla facile è più difficile. Farla invisibile è la cosa più difficile di tutte.
|
Condividi |
#21 Sab 06 Giu, 2009 17:49 |
|
 |
marcinkus
Marcello
Contributor

Registrato: Settembre 2004
Messaggi: 24265
Età: 44 Residenza:  Palermo city
|
 Re: Custodia Fender
Era capitato anche a me col vecchio astuccio del rick (quello che la Air One mi devast? in stiva), tra l'altro SKB come quello del tuo Fender. Ricordo che li avevo strappati via
Io uso: plettro e dita
____________________
|
Condividi |
#22 Sab 06 Giu, 2009 17:53 |
|
 |
|