Autore |
Messaggio |
Jacker
Registrato: Agosto 2004
Messaggi: 9076
Età: 44 Residenza:  Bassano del Grappa
|
 Re: Basso Elettrico Fretless - Chiarimenti Sui Tipi!
Maurizio Rolli ha scritto: del resto se vuoi essere perfetto usi i tasti.
cmq, nella mia esperienza recente ho trovato che le linee sulla tastiera rendo no pi? facile la polifonia... anche se solo i tasti la rendono perfetta...
Vacca boia!
Col trio acustico quando resi presente che avrei preferito evitare il fretless perch? stonavo il CHITARRISTA mi diede questa risposta
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#76 Ven 09 Mag, 2008 10:29 |
|
 |
Fagyo
Marco Fagioli
MegabassStaff

Registrato: Settembre 2005
Messaggi: 24649
Età: 60 Residenza:  Troghi (Firenze)
|
 Re: Basso Elettrico Fretless - Chiarimenti Sui Tipi!
Maurizio Rolli ha scritto:
come per il contrabbasso, lo strumentista intonato non esiste, ma esiste quello che riesce a non renderlo evidente... del resto se vuoi essere perfetto usi i tasti.
Non posso che quotare.
Inconsciamente, perch? io non sono stato un grande studioso ne di contra ne di fretless...
Ma non ho mai cercato la perfezione, tanto mai ho attaccato il basso ad un accordatore.
Penso che faccia parte dello strumento qualche notina un attimo fuori.
Con parsimonia.
Logicamente il fretless avendo una voce che esce maggiormente,
potrebbe dare delle noie.
So di per certo che mentre suono un groove non posso stonare troppo.
Magari in un solo a fondo tastiera mi capita.. oh se mi capita..
Io uso: plettro e dita
____________________ Ecco.
|
Condividi |
#77 Ven 09 Mag, 2008 11:18 |
|
 |
Maurizio Rolli
Registrato: Novembre 2003
Messaggi: 1904
Età: 60 Residenza:  via saline 32 651280 pescara
|
 Re: Basso Elettrico Fretless - Chiarimenti Sui Tipi!
beh... il vibrato oltre ad essere una possibilit? espressiva ? , storicamente una necessita in orchestra proprio a causa dell'intonazione.
Io uso: solo le dita
____________________ la mia memoria ormai è solo un ricordo, ma non me la ricordo più...
|
Condividi |
#78 Ven 09 Mag, 2008 13:29 |
|
 |
avezzano
Registrato: Giugno 2007
Messaggi: 1876
Età: 69 Residenza:  Avezzano (AQ)
|
 Re: Basso Elettrico Fretless - Chiarimenti Sui Tipi!
be' il mio ? un "vizio" oramai incorreggibile: suonare sulla linea non ? corretto secondo Gary Willis e pi? i tasti diventano piccoli (man mano che si va sulle note acute) pi? l'errore (dovuto alla "ciccia" di cui sono fatte le dita) ? evidente e pi? bisognerebbe arretrare rispetto alla linea medesima. Per? dopo oltre 35 anni di dita che vanno a porsi in automatico proprio sulla linea non ? che uno possa cambiare. E tra l'altro se non ho problemi di intonazione, neanche con fraseggi veloci, non vedo perch? dovrei! Da sempre, per avere una buona intonazione col dito sulla linea, le sellette dei miei fretless sono molto arretrate, al punto che al 55-02 ho dovuto cambiare le viti e metterle pi? corte, senn? quelle originali uscivano fuori parallele alle corde come simpatici "spuntoni" (!!!) ed il ponte del GWB35 non mi ? "sufficiente" per il Si ed il Mi, che richiederebbero almeno un cm di gioco in pi?. Quindi sono un po' crescenti sulle note alte. Sticazzi!!!
In sostanza, raggiungere l'intonazione su un fretless ? un fatto sia molto personale, sia dovuto al setup globale che influenza grandemente la resa finale; ? consigliabile che ciascuno trovi il suo sacrosanto "balance" sul proprio basso, con prove e maneggiamenti vari, magari sentendo le varie campane di tutti noi, ma poi trovando la propria definitva "via" al basso senza tasti. E soprattutto nessuna paura: dopo le prime giustificate bestemmie iniziali, si scopre uno strumento nuovo dalle enormi potenzialit? e decisamente alternativo allo standard fretted.
Miei due cents...
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#79 Ven 09 Mag, 2008 13:31 |
|
 |
Nabla
Registrato: Agosto 2007
Messaggi: 3594
Età: 44 Residenza:  Alba (CN)
|
 Re: Basso Elettrico Fretless - Chiarimenti Sui Tipi!
avezzano, avevo visto un basso artiginale per essere suonato sulla linea: le linee erano arretrate tutte circa un centimetro (mezzo dito). Soluzione davvero comoda, e anche non avendo le dita esattamente da due centimetri la tolleranza diventa praticamente trascurabile.
Non sono per? a conoscenza di produzioni di serie che sfruttino questo metodo.
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#80 Ven 09 Mag, 2008 14:05 |
|
 |
hazielbass
Operatori del Settore

Registrato: Febbraio 2008
Messaggi: 2280
Età: 59 Residenza:  Bagnatica BERGAMO
|
 Re: Basso Elettrico Fretless - Chiarimenti Sui Tipi!
Potrebbe essere che il ponte non ? regolato sul diapason corretto.
Si pu? trovare l'intonazione giusta agendo sulla regolazione dell'ottava.
Per trovare quella teorica si pone una brugola sottile o, meglio, un cavetto metallico attorno al manico, di modo da simulare un tasto, all'altezza del 12? tasto.
Si regola l'ottava e si verifica l'intonazione con le dita.
A quel punto si regola l'ottava sulle proprie dita.
Io uso: solo le dita
____________________ "...l'importante ? la purezza" Marco Esposito
Sito: www.hazielbass.com
|
Condividi |
#81 Ven 09 Mag, 2008 14:17 |
|
 |
Nabla
Registrato: Agosto 2007
Messaggi: 3594
Età: 44 Residenza:  Alba (CN)
|
 Re: Basso Elettrico Fretless - Chiarimenti Sui Tipi!
hazielbass, se non ho capito male ? proprio quanto ha fatto avezzano, ma in questo modo hai la nota a vuoto e il 12? tasto perfettamente gisti, tutti gli altri (1?-11? e 13?-fine manico) fuori intonazione di una quantit? variabile a seconda del tasto premuto.
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#82 Ven 09 Mag, 2008 14:27 |
|
 |
hazielbass
Operatori del Settore

Registrato: Febbraio 2008
Messaggi: 2280
Età: 59 Residenza:  Bagnatica BERGAMO
|
 Re: Basso Elettrico Fretless - Chiarimenti Sui Tipi!
Nabla,No. La posizione del tasto ? determinato da una formula matematica. Quindi se il basso ? intonato al capotasto e al 12? tasto, sar? sicuramente intonato su tutta la tastiera.
Il problema principale ? la precisione del tocco.
Poi se i dot o eventuali riferimenti sono errati ? un altro discorso.
Teoricamente chi costruisce manici fretless posiziona i dot in corrispondenza dei tasti su diapason standard. Poi bisogna vedere se i negozianti o chi setta gli strumenti prima di venderli fa effettivamente la regolazione dell'ottava.
Il problema ? che il punto di appoggio della corda sulla tastiera non ? un punto ma una sezione molto pi? ampia difficilmente determinabile.
Io uso: solo le dita
____________________ "...l'importante ? la purezza" Marco Esposito
Sito: www.hazielbass.com
|
Condividi |
#83 Ven 09 Mag, 2008 14:46 |
|
 |
Nabla
Registrato: Agosto 2007
Messaggi: 3594
Età: 44 Residenza:  Alba (CN)
|
 Re: Basso Elettrico Fretless - Chiarimenti Sui Tipi!
hazielbass, chiariamoci: sto parlando di un lined fretless, dove la linea ? messa dove in un fretted ci sarebbe un fret.
In questo caso, se intoni l'ottava come Avezzano, ovvero mettendo il dito esattamente centrato sulla 12? linea ti trovi solo la corda a vuoto e la dodicesima linea intonate, tutte le altre posizioni sono stonate. Se io metto ad esempio il dito centrato sulla 5? linea sar? poco stonato, ma sar? comunque fuori intonazione.
Quanto dico ? dimostrabile sia matematicamente sia con un accordatore.
Beh, poi lo stesso discorso si applica anche alle tastiere cieche dove i dot siano messi in corrispondenza dei fret in un equivalente fretted.
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#84 Ven 09 Mag, 2008 14:55 |
|
 |
hazielbass
Operatori del Settore

Registrato: Febbraio 2008
Messaggi: 2280
Età: 59 Residenza:  Bagnatica BERGAMO
|
 Re: Basso Elettrico Fretless - Chiarimenti Sui Tipi!
Nabla, Ma ? una imprecisione totalmente dovuta alla conformazione fisica del dito, cio? dal fatto che il dito ? composto da una parte solida rivestita da una componete molle. Se teoricamente avessimo un polpastrello rigido con sezione a "V", vedresti che l'intonazione ? corretta su tutta la tastiera.
Non solo: la posizione del polpastrello varia al variare della posizione della mano lungo la tastiera e, di conseguenza, il punto d'appoggio.
Prova a farlo ponendoti sotto il dito una brugola e posizionati sui "tasti".
Io uso: solo le dita
____________________ "...l'importante ? la purezza" Marco Esposito
Sito: www.hazielbass.com
|
Condividi |
#85 Ven 09 Mag, 2008 15:10 |
|
 |
Nabla
Registrato: Agosto 2007
Messaggi: 3594
Età: 44 Residenza:  Alba (CN)
|
 Re: Basso Elettrico Fretless - Chiarimenti Sui Tipi!
hazielbass, tante grazie... mi parli di dito a V, quando l'impronta di un mio dito (abbastanza magro) ? di 16 mm, che diviso per due fa 8mm. Sul 24? tasto, largo circa 13mm, a suonare con il dito sul segno sono fuori di 8mm su 13... quasi mezzo tono crescente. Ti pare poco?
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#86 Ven 09 Mag, 2008 15:18 |
|
 |
hazielbass
Operatori del Settore

Registrato: Febbraio 2008
Messaggi: 2280
Età: 59 Residenza:  Bagnatica BERGAMO
|
 Re: Basso Elettrico Fretless - Chiarimenti Sui Tipi!
Nabla,Ma ? l? la "limitazione" del basso fretless (o meglio la "caratteristica").
E pensare che c'? gente che realizza (e gente che compra) bassi fretless a tre ottave.
Il punto ? che bisogna settare il basso in maniera teorica e poi lavorare sulla precisione di esecuzione.
Sempre che qualcuno "desideri" la precisione di esecuzione.
Non si spiegherebbe l'utilizzo cos? esteso del chorus, che non fa altro che "stonare" le note.
Io uso: solo le dita
____________________ "...l'importante ? la purezza" Marco Esposito
Sito: www.hazielbass.com
|
Condividi |
#87 Ven 09 Mag, 2008 15:25 |
|
 |
Nabla
Registrato: Agosto 2007
Messaggi: 3594
Età: 44 Residenza:  Alba (CN)
|
 Re: Basso Elettrico Fretless - Chiarimenti Sui Tipi!
Io ho scritto tutto questo per dire che ha ragione Avezzano: suonare sulla linea non ? corretto. Poi ci si pu? suonare con approssimazioni accettabili, rifacendo l'ottavatura in modo corretto, con il dito a met? della 12? linea, esattamente come da suo post. Ma l'unico modo teorico per essere intonati al centro del tasto ? traslare l'intera tastiera di "mezzo dito", come fatto dal liutaio (che non conosco) che ho citato.
Anche se a me pare mooooolto pi? semplice suonare in modo tradizionale, ovvero con il bordo destro del dito sulla linea: la precisione raggiungibile ? teoricamente perfetta, e non vedo dove stia la difficolt? esecutiva.
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#88 Ven 09 Mag, 2008 15:29 |
|
 |
avezzano
Registrato: Giugno 2007
Messaggi: 1876
Età: 69 Residenza:  Avezzano (AQ)
|
 Re: Basso Elettrico Fretless - Chiarimenti Sui Tipi!
ho provato pi? volte ma un "bad habit" non si chiama cos? a caso!!! Per cui rassegnato continuo a tarare i miei senzatasti male per gli altri ma... bene per me! In sostanza, penso che in effetti un mio 34" standard tarato da me sia in effetti un 34" virgola qualcosa! Boh? Per? una volta settato giuro che con le mie dita (ne' grandi ne' piccole) poste sulla linea il suono ? intonato dalla corda a vuoto alle note pi? alte.....
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#89 Ven 09 Mag, 2008 15:36 |
|
 |
Jacker
Registrato: Agosto 2004
Messaggi: 9076
Età: 44 Residenza:  Bassano del Grappa
|
 Re: Basso Elettrico Fretless - Chiarimenti Sui Tipi!
avezzano, ci credo.
Succede la stessa cosa a me sul Jocker.
Il problema ? che ho poca mira
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#90 Ven 09 Mag, 2008 15:37 |
|
 |
avezzano
Registrato: Giugno 2007
Messaggi: 1876
Età: 69 Residenza:  Avezzano (AQ)
|
 Re: Basso Elettrico Fretless - Chiarimenti Sui Tipi!
oh!!! Quindi non solo solo nell'universo per questa cosa!!!!!
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#91 Ven 09 Mag, 2008 15:47 |
|
 |
Jacker
Registrato: Agosto 2004
Messaggi: 9076
Età: 44 Residenza:  Bassano del Grappa
|
 Re: Basso Elettrico Fretless - Chiarimenti Sui Tipi!
avezzano, guarda, in ua momento di crisi chiesi al mio maestro di farmi lezione col fretless.
Mi presentai ganzo di aver "studiato" il metodo di willis di non suonare esattamente sul tasto.
Lui prese il basso, lo prov? e mi disse. "Non vedo perch? ti fai problemi dato che le note sono esattamente in corrispondenza della linea."
ammetto che mi sentii abbastanza stupido.
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#92 Ven 09 Mag, 2008 15:50 |
|
 |
avezzano
Registrato: Giugno 2007
Messaggi: 1876
Età: 69 Residenza:  Avezzano (AQ)
|
 Re: Basso Elettrico Fretless - Chiarimenti Sui Tipi!
Citazione: "Non vedo perch? ti fai problemi"
certo: con tutto il rispetto, Willis (che ammiro profondamente) pu? settare il suo basso come vuole lui; io gi? diteggio "da marziano" di mio, quindi mi sento autorizzato a settarmi gli strumenti come sono pi? comodo!!!
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#93 Ven 09 Mag, 2008 16:56 |
|
 |
hazielbass
Operatori del Settore

Registrato: Febbraio 2008
Messaggi: 2280
Età: 59 Residenza:  Bagnatica BERGAMO
|
 Re: Basso Elettrico Fretless - Chiarimenti Sui Tipi!
avezzano ha scritto: Citazione: "Non vedo perch? ti fai problemi"
certo: con tutto il rispetto, Willis (che ammiro profondamente) pu? settare il suo basso come vuole lui; io gi? diteggio "da marziano" di mio, quindi mi sento autorizzato a settarmi gli strumenti come sono pi? comodo!!!
Difatti hai mappato GIOVE B con la stessa mentalit? e ora la Torre di Pisa la individua a Foggia!
Scherzo collega ti volevo solo "prendere per i ciap?tt"!
Condivido, ogniuno fa di necessit?, virt?.
Io uso: solo le dita
____________________ "...l'importante ? la purezza" Marco Esposito
Sito: www.hazielbass.com
|
Condividi |
#94 Ven 09 Mag, 2008 17:10 |
|
 |
|