Home    Forum    Cerca    FAQ    Iscriviti    Login


Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione 
Pagina 5 di 5
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5
 
Nuovo Basso Sire In Stile Stingray / Lakland E Considerazioni Sulle Elettroniche...
Autore Messaggio
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Nuovo Basso Sire In Stile Stingray / Lakland E Considerazioni Sulle Elettroniche Sire In Generale 
 
^^^
in effetti non l'ho menzionato ma mi pareva abbastanza palese che le recensioni, in genere, vanno comunque prese con le pinze.

Nel caso specifico dell'ultimo video postato, c'è da dire che comunque la youtuber ha citato due difetti su di un basso che le è stato spedito per recensirlo (immagino per la gioia del distributore americano di Sire...).
 




Io uso: plettro e dita

____________________
Evolution,
it's not an easy thing for those who live in the past to accept.

Ned Steinberger

-----------------------------------------------------------------------
Non mi farei alcuno scrupolo nel suonare con uno Squier, ma se ho un Custom Shop perché dovrei lasciarlo a casa? La vita è una e bisogna godersela.

by Marcello - inside Palermo city
 
Lucio72 Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Nuovo Basso Sire In Stile Stingray / Lakland E Considerazioni Sulle Elettroniche Sire In Generale 
 
Citazione:
Idem col precision american deluxe che ha un H al ponte. Vabbè qui il P al manico tendenzialmente spinge di più di un J.


avatar lostnet, lo split normalmente ha un output paragonabile ad un qualsiasi humbucker stile Music Man
è il single coil ad avere molto meno output, ma ribadisco, non ho detto che è sempre così, ma che dipende dal progetto, e che è normale che possa essere così (tanto quanto un PJ avrà quasi sempre più volume al manico che al ponte, ed è difficile renderli omogenei).

esempio pratico: Manson JPJ signature che ho preso da qualche tempo, due pickup EMG, un 35P (split coil) ed un 35TW (humb splittabile).

se l'humbucker lo uso senza splittarlo, quindi come humbucker, il volume di uscita è molto simile al P.
se lo splitto, il volume cala moltissimo.

come regolo un basso del genere? in base a come penso di usarlo di più, ossia, siccome mi piace di più in versione humbucker al ponte, prediligo l'uso come humbucker e regolo di conseguenza.
l'uso del pickup splittato diventa un "in più" per quello al manico, che dà un sapore diverso al suono del solo manico.

ci sono casi e casi, in base al progetto. il mio BB3000 (e così erano anche i BB414 e 424 di Yamaha) ha il single coil potentissimo, che per pareggiare lo split deve essere regolato più lontano dalle corde ma non è un caso indicativo dei PJ.

Citazione:
e ripeto che a me le meccaniche, tenendo conto del costo dello strumento non mi erano affatto parse male (ovviamente non ho proceduto ad un cambio corde ma quelche giro di chiavetta l'ho data) e sicuramente non le definerei "orrende" (awful).


che poi bisogna vedere ciascuno cosa intende per pessimo in merito alle meccaniche. per me "pessime" tanto da doverle cambiare son state solo tre:

1) le meccaniche che usa Eko: il metallo è talmente pessimo che l'alberino si spezza. cosa successa a diversi amici, a cui ho dovuto cambiarle.

2) le vecchie meccaniche dei Classic Vibe di Squier, prima serie, con la farfalla che si staccava e la struttura talmente leggera che si piegavano

3) le meccaniche degli Harley Benton "neri neri", con le meccaniche verniciate di nero per cui la vernice fa attrito ed i dentini della rondella si spanano.

aggiungo bonus le meccaniche delle Squier Standard, chitarre: diversi amici miei me le han portate per dei setup, e su tutte c'era almeno una meccanica con parti spezzate.

ma in generale, le meccaniche economiche hanno solo un rapporto basso, quindi girano in modo un po' più scattoso e non del tutto fluido.

io ricordo le meccaniche di un V7 (mi pare) a cinque corde provato da Your Music insieme all'amico mio che se l'è comprato, e tra le prime cose abbiamo provato a scordare tutto e riaccordare, ed il movimento era piuttosto preciso, decisamente meglio di un Mexico Standard.

avatar ganesh, a me fanno morire quelle recensioni "non sponsorizzate" che poi hanno tutti i link dove acquistare nella descrizione del video, che ovviamente manda una percentuale al recensore ma "non sono sponsorizzate".

casualmente in quelle recensioni non escono mai i problemi che poi risultano quando lo strumento arriva a casa.
 




Io uso: plettro e dita

____________________
www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/

Pier's Gear:


- Fender Precision Custom Shop 1951 ltd.
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/2 v64
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Fender Rumble 800


gugu ha scritto: 
uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
 
Pier_ Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Nuovo Basso Sire In Stile Stingray / Lakland E Considerazioni Sulle Elettroniche Sire In Generale 
 
Io dirò sempre che mi mancano tanto le recensioni di Ed Friedland: parole allo stretto necessario e sopratutto utili, tanto sound e fine.

avatar Pier_,
attenzione che gli EMG TW sono un caso a parte e per quanto mi riguarda alquanto negativo sotto certi aspetti.
Dico questo in quanto ho una coppia di tali pickup montati sullo Spector USA 6 corde e chi ha fatto la configurazione dell'elettronica (non so se in fabbrica oppure un precedente proprietario) ha previsto un push-pull che esegue lo split del solo pickup al manico.
Risultato, partendo da entrambi i pickup miscelati perfettamente: il volume generale dello strumento si riduce sensibilmente e la miscelazione è del tutto inconsistente.
Tutto questo succede in quanto isolando il solo pickup al manico ed eseguendo lo split il volume si dimezza.
In questa situazione la funzionalità dello split al pickup al manico è del tutto inutile, per quanto mi riguarda.

Magari sarebbe stato decisamente più interessante splittare entrambi i pickup ottenendo così un volume omogeneo tra loro e di conseguenza una perfetta miscelazione, anche se sarebbe stato ancora più evidente il calo di volume tra modalità humbucker e single coil.

Invece, decisamente più interessante e direi anche più intelligente quanto previsto in fase di progettazione da Fodera su di una coppia di humbucker se non erro costruiti da Seymour Duncan: sul basso è presente uno switch che non solo splitta entrambi i pickup (non uno solo come sullo Spector) ma inoltre il volume tra modalità humbucker e single coil è identico.

Questo si chiama un buon progetto.

Decisamente non come quanto riscontrato, tornando IT, sul Sire.
 




Io uso: plettro e dita

____________________
Evolution,
it's not an easy thing for those who live in the past to accept.

Ned Steinberger

-----------------------------------------------------------------------
Non mi farei alcuno scrupolo nel suonare con uno Squier, ma se ho un Custom Shop perché dovrei lasciarlo a casa? La vita è una e bisogna godersela.

by Marcello - inside Palermo city
 
Ultima modifica di Lucio72 il Lun 14 Ott, 2024 19:17, modificato 2 volte in totale 
Lucio72 Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Nuovo Basso Sire In Stile Stingray / Lakland E Considerazioni Sulle Elettroniche Sire In Generale 
 
Semi OT: nell'aggiungere lo switch serie parallelo allo split coil del mio precision, ho aggiunto un piccolo trimmer (resistenza variabile al pari di un pot volume) e settato a 47k, attivo solo quando in modalità "serie": ho ottenuto pari volume tra serie e parallelo. Lo trovo molto comodo e utilizzabile.
 




Io uso: plettro e dita

____________________
Io cerco il rock'n'Roll al bar e nei metrò,
cerco una bandiera diversa senza sangue sempre tersa
Ma ci ripenso però, mi guardo intorno per un po'
e mi accorgo che son solo...
 
Ultima modifica di Edgar83 il Lun 14 Ott, 2024 18:39, modificato 1 volta in totale 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Nuovo Basso Sire In Stile Stingray / Lakland E Considerazioni Sulle Elettroniche Sire In Generale 
 
ciao a tutti

sono stato a SHG a Milano e ho provato oggi per qualche minuto il Sire Z3 4 corde colore black ho dovuto suonarlo in cuffia dall'uscita cuffie di una warwick gnome; quindi non l'ho sentito dalle casse.

Manico : parecchio cicciotto e con tastiera piatta; di primo acchito la manualità non è delle migliori; questa combinazione spiazza un pochino all'inizio ma poi mi sono abituato; acero chiaro con poche o zero occhiolinature etc ma non male alla vista

Peso : veramente molto leggero (non ho idea del peso reale ma preso in mano era una piuma)

Suono : molto definito, grande presenza sulle basse (appena si tagliano tanto le basse il suono si svuota completamente) che fa molto del suono e ottima definizione in generale. suono sembra molto "pompato" e compresso (magari era anche l'ascolto in cuffia) grandissima spinta ma sensazione di compressione generale
suonato solo in attivo (in effetti dovevo suonarlo anche in passivo....ma inspiegabilmente non l'ho fatto); eq sensibile.
va ascoltato da casse probabilmente per vedere la risposta ad un ascolto in cui sono abituato per valutare; va probabilmente risuonato in tale condizione per arrivare ad una conclusione completa
 




Io uso: plettro e dita
 
Ultima modifica di DieguzBass il Sab 16 Nov, 2024 23:32, modificato 3 volte in totale 
DieguzBass Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Nuovo Basso Sire In Stile Stingray / Lakland E Considerazioni Sulle Elettroniche Sire In Generale 
 
Buongiorno a tutti, mi accodo qui, penso possa andare bene.
15 giorni fa andando a prendere un regalo per il chitarrista ritmico da play music store a Roma ho visto che avevano in esposizione in sire z7.
Ho chiesto se per caso avessero uno z3 e ne avevano uno solo,blu.
Per farla breve provato al volo e preso subito.
Dopo averlo usato 2 volte alle prove devo dire che sono molto soddisfatto.
Il basso è rifinito bene,non è molto pesante,ma soprattutto suona molto bene.
Solo con i controlli on board è uscito un suono molto ma molto simile allo stingray,buca bene il mix e registrando le prove per sentire gli errori mi sono accorto che il basso si sente anche ascoltato gli audio dal telefonino.
Anche gli altri musicanti del gruppo hanno notato e apprezzato il timbro.
Considerando quello che costa mi ritengo molto soddisfatto.
Scusate la lungaggine.
Allego le foto, spero si vedano.


https://photos.app.goo.gl/Q99FMAnNW2eLHzEe8
 




Io uso: solo le dita

____________________
Francesco
Fender jazz 1978
Sire Marcus Miller M7 5 corde
Steiberger Q
Ashdown abm 600 evo iv
Ashdown abm 810 evo iv
Markbass traveler 151 p
 
francescocpp Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Nuovo Basso Sire In Stile Stingray / Lakland E Considerazioni Sulle Elettroniche Sire In Generale 
 
[quote user="francescocpp" post="1154075"] grazie della recensione

tra l'altro nel 2025 hanno fatto anche la versione con tastiera palissandro, nuovi colori e cambiato il pickup dello z7 al manico perchè era un single e l'humbucker si "mangiava" tale pickup a livello di volume

pero' hanno dei tempi di consegna terribili; presentano gli strumenti a gennaio e arrivano a luglio nei negozi
 




Io uso: plettro e dita
 
DieguzBass Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Nuovo Basso Sire In Stile Stingray / Lakland E Considerazioni Sulle Elettroniche Sire In Generale 
 
Dieguzbass
Sì,proprio perché i tempi si allungano in continuazione l'ho preso subito perché mi è piaciuto.
Tra l'altro avrei preferito il colore nero, ma resto dell'idea che se uno strumento mi piace come suona il colore è ininfluente.
Ho dimenticato di dire che anche sull'ampli presenta un po' di compressione,non eccessiva e che personalmente non mi dispiace.
 




Io uso: solo le dita

____________________
Francesco
Fender jazz 1978
Sire Marcus Miller M7 5 corde
Steiberger Q
Ashdown abm 600 evo iv
Ashdown abm 810 evo iv
Markbass traveler 151 p
 
francescocpp Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Nuovo Basso Sire In Stile Stingray / Lakland E Considerazioni Sulle Elettroniche Sire In Generale 
 
Ho letto che la posizione del pickup MM sullo Z7 non è quella "canonica" (sullo Z3 si)
 




Io uso: plettro e dita

____________________
Io cerco il rock'n'Roll al bar e nei metrò,
cerco una bandiera diversa senza sangue sempre tersa
Ma ci ripenso però, mi guardo intorno per un po'
e mi accorgo che son solo...
 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Nuovo Basso Sire In Stile Stingray / Lakland E Considerazioni Sulle Elettroniche Sire In Generale 
 
DieguzBass ha scritto: [Visualizza Messaggio]

 cambiato il pickup dello z7 al manico perchè era un single e l'humbucker si "mangiava" tale pickup a livello di volume


Cosa mettono adesso al posto del single? Un altro H?

Comunque strano, altri produttori hanno la configurazione HS e non credo abbiano avuto questo problema. Avrebbero dovuto mettere un single più potente e non quello che mettono sui jazz, hanno un output debolissimo. Assurdo comunque che non ci abbiano fatto caso durante la progettazione
 




Io uso: plettro e dita
 
Vertigoblu Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Nuovo Basso Sire In Stile Stingray / Lakland E Considerazioni Sulle Elettroniche Sire In Generale 
 
^^^
in qualche video del NAMM da parte degli youtuber bassisti/e si notava il pickup al manico con dimensioni di un singolo, ma con i poli grandi.

Come detto qualche mese fa, probabilmente sono andati in produzione con quello che avevano in casa (humbucker stile MMan a parte) sottovalutando la cosa.

DieguzBass ha scritto: [Visualizza Messaggio]
hanno dei tempi di consegna terribili; presentano gli strumenti a gennaio e arrivano a luglio nei negozi

E' tutto prestabilito: presentazione dei prototipi al NAMM, creazione di hype con i soliti fortunati youtuber che ne decanteranno le strabilianti caratteristiche, e poi consegna a livello mondiale.
 




Io uso: plettro e dita

____________________
Evolution,
it's not an easy thing for those who live in the past to accept.

Ned Steinberger

-----------------------------------------------------------------------
Non mi farei alcuno scrupolo nel suonare con uno Squier, ma se ho un Custom Shop perché dovrei lasciarlo a casa? La vita è una e bisogna godersela.

by Marcello - inside Palermo city
 
Lucio72 Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Nuovo Basso Sire In Stile Stingray / Lakland E Considerazioni Sulle Elettroniche Sire In Generale 
 
^^^ sul Sito Thomann infatti ci sono entrambe situazioni del pickup con 8 poli piccoli e 4 poli grandi.
Sulle caratteristiche però su entrambi riportano single coil.
Probabilmente l'ultima soluzione spinge di più.

Tra l'altro la prima serie Z7 è in svendita ora a 399,00 euro

https://www.thomann.IT/marcus_mille...20725_MusicDays
 




Io uso: plettro e dita
 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Nuovo Basso Sire In Stile Stingray / Lakland E Considerazioni Sulle Elettroniche Sire In Generale 
 
interessante; probabilmente metteranno un po' tutti i bassi z7 vecchia generazione (quelli con i pickup a 8 poli) in tutti gli store (non solo thomann).

se la differenza è solo il pickup al manico magari potrebbe convenire acquistare uno z7 scontato e poi installare un 4 poli dopo (su talkbass qualcuno ha installato un 4 poli cinese e funzionava bene; non credo sia molto differente a livello di qualità con quello di sire)
 




Io uso: plettro e dita
 
DieguzBass Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Mostra prima i messaggi di:    
 

Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione  Pagina 5 di 5
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML
 
NascondiArgomenti Simili
Argomento Autore Forum Risposte Ultimo Messaggio
No Nuovi Messaggi Panazza voleva un basso nuovo? Molto megli... panazza Ampli&Co. 86 Sab 11 Mar, 2006 20:55 Leggi gli ultimi Messaggi
Lucahost
No Nuovi Messaggi Comprare...un basso nuovo masterpiece Bassi&Co. 12 Mer 21 Feb, 2007 19:20 Leggi gli ultimi Messaggi
Cisky
No Nuovi Messaggi Boss micro BR e palmtop studio in generale. Darsti In The Studio 14 Mar 10 Apr, 2007 14:07 Leggi gli ultimi Messaggi
the carver
No Nuovi Messaggi Geezer Butler nuovo basso...che basso Fruzzo Bassi&Co. 17 Ven 27 Apr, 2007 18:43 Leggi gli ultimi Messaggi
Brownstone
No Nuovi Messaggi Aiuto: materiale sulle caratteristiche tec... guantanamo Bassi&Co. 3 Gio 01 Nov, 2007 12:30 Leggi gli ultimi Messaggi
Fagyo
 




 
Lista Permessi
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Non puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario