
Re: Nuovo Basso Sire In Stile Stingray / Lakland E Considerazioni Sulle Elettroniche Sire In Generale
Citazione:
Idem col precision american deluxe che ha un H al ponte. Vabbè qui il P al manico tendenzialmente spinge di più di un J.
lostnet, lo split normalmente ha un output paragonabile ad un qualsiasi humbucker stile Music Man
è il single coil ad avere molto meno output, ma ribadisco, non ho detto che è sempre così, ma che dipende dal progetto, e che è normale che possa essere così (tanto quanto un PJ avrà quasi sempre più volume al manico che al ponte, ed è difficile renderli omogenei).
esempio pratico: Manson JPJ signature che ho preso da qualche tempo, due pickup EMG, un 35P (split coil) ed un 35TW (humb splittabile).
se l'humbucker lo uso senza splittarlo, quindi come humbucker, il volume di uscita è molto simile al P.
se lo splitto, il volume cala moltissimo.
come regolo un basso del genere? in base a come penso di usarlo di più, ossia, siccome mi piace di più in versione humbucker al ponte, prediligo l'uso come humbucker e regolo di conseguenza.
l'uso del pickup splittato diventa un "in più" per quello al manico, che dà un sapore diverso al suono del solo manico.
ci sono casi e casi, in base al progetto. il mio BB3000 (e così erano anche i BB414 e 424 di Yamaha) ha il single coil potentissimo, che per pareggiare lo split deve essere regolato più lontano dalle corde

ma non è un caso indicativo dei PJ.
Citazione:
e ripeto che a me le meccaniche, tenendo conto del costo dello strumento non mi erano affatto parse male (ovviamente non ho proceduto ad un cambio corde ma quelche giro di chiavetta l'ho data) e sicuramente non le definerei "orrende" (awful).
che poi bisogna vedere ciascuno cosa intende per pessimo in merito alle meccaniche. per me "pessime" tanto da doverle cambiare son state solo tre:
1) le meccaniche che usa Eko: il metallo è talmente pessimo che l'alberino si spezza. cosa successa a diversi amici, a cui ho dovuto cambiarle.
2) le vecchie meccaniche dei Classic Vibe di Squier, prima serie, con la farfalla che si staccava e la struttura talmente leggera che si piegavano
3) le meccaniche degli Harley Benton "neri neri", con le meccaniche verniciate di nero per cui la vernice fa attrito ed i dentini della rondella si spanano.
aggiungo bonus le meccaniche delle Squier Standard, chitarre: diversi amici miei me le han portate per dei
setup, e su tutte c'era almeno una meccanica con parti spezzate.
ma in generale, le meccaniche economiche hanno solo un rapporto basso, quindi girano in modo un po' più scattoso e non del tutto fluido.
io ricordo le meccaniche di un V7 (mi pare) a cinque corde provato da Your Music insieme all'amico mio che se l'è comprato, e tra le prime cose abbiamo provato a scordare tutto e riaccordare, ed il movimento era piuttosto preciso, decisamente meglio di un Mexico Standard.
ganesh, a me fanno morire quelle recensioni "non sponsorizzate" che poi hanno tutti i link dove acquistare nella descrizione del video, che ovviamente manda una percentuale al recensore

ma "non sono sponsorizzate".
casualmente in quelle recensioni non escono mai i problemi che poi risultano quando lo strumento arriva a casa.
Io uso: plettro e dita
____________________
www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/
Pier's Gear:
- Fender Precision Custom Shop 1951 ltd.
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/2 v64
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Fender Rumble 800
gugu ha scritto:
uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!