Registrato: Giugno 2005
Messaggi: 1350
Età: 43 Residenza: Cagliari
Re: Acquisto Basso Genere 60-70: Jazz O Precision
Giusto per fare due chiacchiere in modo tranquillo e senza polemiche, pur avendo parlato all’infinito dei due bassi più famosi della storia, secondo voi è meglio avere: un Jazz e un Precision oppure due jazz in diverse sfumature ( un 60 e un 75) o due Precision (uno anni 60 e uno 70)? Mi piacerebbe conoscere i vostri pareri
E la configurazione PJ dove la mettiamo ? Da quando ho iniziato a suonare direi che il Jazz sia sempre stato considerato dalla maggioranza di musicisti più versatile sia del Precision che dello Stingray, e per questo credo che la configurazione Jazz-Bass sia quella con più estimatori. Anche se non esiste "un basso per tutte le stagioni" forse il Jazz è percepito da molti come quello più si avvicina a questo concetto.
Io nel mio piccolo ci ho messo più di 30 anni, ma oggi posso dire che la configurazione PJ è senza dubbio quella che mi garba di più ... che volete, sono come l'asino di Buridano, non riesco a scegliere . Sulle sfumature legate ai legni e alle posizioni dei pickup adottate nelle varie annate io non mi esprimo: già si parla di sfumature se poi a questo aggiungiamo che entrano in ballo gusti personale e dei generi musicali, in pratica arriviamo dritti a parlare del sesso degli angeli ... oviamente IMO
Io uso: plettro e dita ____________________ E' assolutamente vietato prendersi troppo sul serio
Ultima modifica di Maxer il Lun 28 Nov, 2022 08:37, modificato 3 volte in totale
Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 19443
Residenza: S.P.Q.R. / Numana (AN)
Re: Acquisto Basso Genere 60-70: Jazz O Precision
Maxer, che poi dipende dai contesti, io posso citarti una valanga di bassisti che hanno fatto la storia col Precision, ma di bassisti legati al Jazz una manciata di poco conto
per certi versi è considerato più versatile il Precision, in quanto a facilità di inserimento in qualsiasi contesto, dal rockabilly al metal.
ovviamente poi son tutte chiacchiere relative agli ascolti del singolo musicista.
TheWall79, secondo me è sbagliato il concetto di pensare che tra un P ed un J anni 60 o 70 ci sia così tanta differenza da volerli avere di annate diverse.
io al massimo capisco il discorso di due bassi uguali ma con corde diverse, vedi uno con le round ed uno con le flat, per coprire le sonorità effettive che sentiamo nei dischi.
ma tra un P anni 70 ed uno anni 60, così come tra due Jazz di quelle annate, aivoglia a sentire davvero le differenze, soprattutto in un contesto di gruppo.
secondo me, appunto, se ci si trova bene con un certo tipo di strumento, è interessante averlo nelle due variabili di corde fondamentali, ruvide e lisce.
anche perchè tante sfumature in gruppo scompaiono anche tra strumenti diversi: un Jazz suonato col pickup al manico, in un contesto di gruppo può tranquillamente essere scambiato per un Precision, così come un Precision pizzicato bene vicino al ponte dà sonorità più nasali che associamo abitualmente al Jazz.
Ce n'è una valanga di tutti e due, anzi tre, se metto lo Stingray, che dalla fine dei 70 li ha messi un pò in ombra in molti contesti.
Dai 70 il Precision è stato anche lentamente sostituito dal jazz anche da alcuni bassisti; vedi Montgomery (il primo bassista elettrico jazz della storia), Bootsy Collins nei dischi di James Brown.
P.S.: nei dischi di Jimi Hendrix non c'è proprio traccia del P., eppure è molto simile, sebbene ci sia un Gibson EB2 (di Chas Chandler), in 3 o 4 tracce del primo disco e per il resto solo Fender Jazz del 62, di Noel Redding e poi anche Billy Cox, che dal vivo preferiva il Jazz (aveva più "treble" del P. secondo lui).
Comunque sono d'accordo che cercare differenze tra un 60 e un 70, si parla di sfumature che su disco e dal vivo non senti proprio.
P.S.: nel disco di Battiato forse c'è un P col plettro.
Io uso: plettro e dita
Ultima modifica di darry il Lun 28 Nov, 2022 09:44, modificato 1 volta in totale
Registrato: Agosto 2004
Messaggi: 8058
Età: 50 Residenza:
Re: Acquisto Basso Genere 60-70: Jazz O Precision
secondo me non esiste "un basso da anni '60/'70" ma (può esserci) un modo di suonare alla "anni ruggenti". Quindi prendi il basso che più ti aggrada e ti fa suonare bene e comodo
Io uso: plettro e dita ____________________ Il mio stile è vecchio, come la casa di Tiziano a Pieve di Cadore
Registrato: Giugno 2005
Messaggi: 1350
Età: 43 Residenza: Cagliari
Re: Acquisto Basso Genere 60-70: Jazz O Precision
Concordo sul fatto che non ha senso cercare le sfumature tra bassi anni 60/70 soprattutto nei dischi..le sfumature di cui parlavo, senza aprire altre discussioni, era riferita , ad esempio, al discorso di jazz anni 60 ontano palissandro o ad un jazz 70 frassino acero con pickup ponte in posizione differente..ma ripeto sono sfumature su cui non voglio creare discussioni..io sono del parere che l’ideale sarebbe avere jazz Precision e poi ovvio anche lo stingray non sarebbe male
Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 19443
Residenza: S.P.Q.R. / Numana (AN)
Re: Acquisto Basso Genere 60-70: Jazz O Precision
darry, esatto, dipende poi sempre dagli ascolti di ciascuno, dai suoni "di riferimento", e questo incide su cosa andremo poi a cercare e cosa ci piacerà.
Citazione:
ma (può esserci) un modo di suonare alla "anni ruggenti"
secondo me più che "può esserci", è un "c'è". una cosa che ho notato spesso è che il basso, soprattutto nel modo di suonarlo, nei fraseggi, nel tipo di groove, è una delle cose che più di tutte identifica certi periodi storici.
bastano certe frasi per trasportare tutto negli anni 60 o 70 in modo molto più incisivo del "suono" in sè per sè, ed il basso in questo se la comanda tanto rispetto ad altri strumenti.
TheWall79, considera che negli anni 70 comunque il Jazz lo facevano sia ontano-palissandro che acero-frassino, ma anche palissandro-frassino, in base ai colori
mi pare che da metà/fine anni 70 abbiano virato tutto sul frassino, ai tempi più abbordabile economicamente, al contrario di oggi.
la scelta dei legni da parte di Fender è sempre stata legata solo alla reperibilità ed al costo.
la differenza di quei quasi 2cm di posizione del pickup al ponte si fa sentire, ma se si conosce bene lo strumento e si ha un vero metro di paragone diretto (due Jazz con pickup in posizione diversa a portata di mano).
altrimenti è difficile notare chissà che, ed i suoni "alla Jaco" ci escono comunque.
io son sempre dell'idea che se fisicamente ci troviamo bene con uno strumento, ci piacerà di più in tutto e per tutto, perchè troviamo più comodo suonarlo.
a me che piacciono i manici con profilo molto spesso, e non mi trovo per nulla con i manici sottili/piatti, quel parametro è uno dei più importanti, e tutti i bassi che ho ora condividono questo dettaglio, in particolare il Jazz AV74, che è stato il mio ultimo Jazz
ne ho avuti tantissimi, in tutte le versioni possibili, ma alla fine quel modello, con quello spessore di manico, è quello con cui ho trovato più affinità.
stesso motivo per cui da tanti anni ho il fido Harley Benton: il manico ha uno spessore importantissimo con cui mi trovo più che a mio agio.
già un AV62 o 64 a me non dà lo stesso feeling.
Registrato: Settembre 2004
Messaggi: 23227
Età: 41 Residenza: Palermo city
Re: Acquisto Basso Genere 60-70: Jazz O Precision
TheWall79, per rispondere alla tua domanda meglio avere due jazz (anni 60 e 70) e due precision (anni 50 e 60). Non avendo questa possibilità io propenderei per un J ontano palissandro e un P acero frassino.
ma (può esserci) un modo di suonare alla "anni ruggenti"
secondo me più che "può esserci", è un "c'è". una cosa che ho notato spesso è che il basso, soprattutto nel modo di suonarlo, nei fraseggi, nel tipo di groove, è una delle cose che più di tutte identifica certi periodi storici.
è quello che volevo dire io. Il può esserci va inteso come "metti quel pepe in più e la minestra sarà saporita". Come diceva un mio professore all'accademia "l'arte tende ad essere (quasi) sempre figlia del tempo" quindi giocando con quel tipo di "condimento" è facile far cambiar gusto alla zuppa. Poi il J ed il P son strumenti che abbracciano vari decenni e varie mode quindi il solo basso non ti garantisce una perfetta collocazione storica, se non con il look. In verità poi quasi nulla te lo garantisce...quindi tocca "al manovratore" fare il resto.
Io uso: plettro e dita ____________________ Il mio stile è vecchio, come la casa di Tiziano a Pieve di Cadore
Registrato: Ottobre 2012
Messaggi: 535
Età: 52 Residenza: Clusone (BG)
Re: Acquisto Basso Genere 60-70: Jazz O Precision
TheWall79,
La battuta a tema pokeristico mi è venuta spontanea perché mi sto imparando The Jack degli AC/DC per una collaborazione video (sinceramente, con tutto il rispetto, si poteva sceglierne di migliori dal loro repertorio, ma vabbeh... ), e nel testo sembra che si parli di una partita a carte...
... anche se, ahiloro, il vero significato era tutt'altro!
Scusate l'O.T.!
Salve a Tutti!
Io uso: plettro e dita
Ultima modifica di digomma il Lun 28 Nov, 2022 16:58, modificato 1 volta in totale
Registrato: Gennaio 2007
Messaggi: 2685
Età: 50 Residenza: Roma
Re: Acquisto Basso Genere 60-70: Jazz O Precision
TheWall79,
con riferimento alla tua domanda inziale, IMO un Jazz ontano palissandro posizione pickups '60 + Jazz frassino acero posizione pickups '70.
Per il Precision, come già detto più volte, per me andrebbe benissimo il fine '70.
Per quanto mi riguarda le differenze timbriche fra le due tipologie di Jazz ci sono, anche se non drammatiche.
Ognuno la pensasse come gli apre e chiudo quì il discorso.
Anzi no, aggiungo: poi se facciamo i soliti discorsi alla ... che tanto al pub da Geppo, ove se non ti porti un marca gialla micro nemmeno ti fanno entrare, poi l'acustica è una merda, ed infine l'impianto voci è un FBT anni'80 con i coni andati che scureggiano manco avessero mangiato pasta e fagioli e di conseguenza qualunque strumento ti porti suona uguale, allora a sto punto lasciamo i nostri beneamati strumenti a casa appesi al muro in esposizione (come fa qualche riccone che tiene le F40 in salotto come mobilio ) ed andiamo di parola vietata n. 2 o Glarry ché tanto suonano uguali.
Infine, per riempire meglio il muro, aggiungerei pure un buon PJ ed anche uno Stingray.
Io uso: plettro e dita ____________________ Evolution,
it's not an easy thing for those who live in the past to accept.
Ned Steinberger
----------------------------------------------------------------------- Non mi farei alcuno scrupolo nel suonare con uno Squier, ma se ho un Custom Shop perché dovrei lasciarlo a casa? La vita è una e bisogna godersela.
by Marcello - inside Palermo city
Ultima modifica di Lucio72 il Lun 28 Nov, 2022 17:26, modificato 1 volta in totale
Registrato: Giugno 2005
Messaggi: 1350
Età: 43 Residenza: Cagliari
Re: Acquisto Basso Genere 60-70: Jazz O Precision
Lucio72,esattamente le differenze ci sono concordo sul fatto che non sono drammatiche..è ovvio che come è stato detto sopra sarebbe bello averli tutti jazz Precision anni 50 60 70 però io personalmente andrei su un buon jazz e un buon Precision..poi certo concordo che suonando nel pub di Geppo li non facciamo un discorso di sfumature, lo sappiamo tendenzialmente tutti i bassi suonano uguali..ma li è tutta un’altra questione
Io uso: plettro e dita ____________________ Galleria Fotografica ad uso e consumo della Community
Prima di suonare due note, impara a suonarne una. E prima di suonarne una pensa se ha senso suonarla.
Farla semplice è difficile. Farla facile è più difficile. Farla invisibile è la cosa più difficile di tutte.
Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 19443
Residenza: S.P.Q.R. / Numana (AN)
Re: Acquisto Basso Genere 60-70: Jazz O Precision
Citazione:
Non avendo questa possibilità io propenderei per un J ontano palissandro e un P acero frassino.
è sempre affascinante vedere come i gusti dei diversi musicisti siano diversi, io avrei detto esattamente il contrario.
Jazz anni 70, Precision anni 60
gigetto2, eh ma sai, il BB, come tutti gli Yamaha, non è mai rimasto "uguale" nel tempo, quindi non si è mai consolidato nell'immaginario.
dire "lo Yamaha BB" sì, ok, ma quale?
io ad esempio ho il BB3000, bellissimo, per me è quello che usava Richard Page nei Mr Mister, Michael Anthony per un periodo con i Van Halen, oppure il bassista di Cyndi Lauper, che però dal vivo usava il BB5000.
se penso al BB penso anche al BB2000, con split coil reverse, che usava Andy Rourke in studio con gli Smiths, oppure c'è il BB1000s che usava Peter Hook, se non sbaglio sempre P reverse.
e poi tutti gli altri modelli che di "BB" avevano solo la forma, pickup diversi, costruzioni diverse.
non c'è mai stata una continuità di modelli come per "il Fender Precision" ed il "Fender Jazz", ma è sempre il solito discorso.
TheWall79, ma non vogliamo aggiungere un bell'Hofner per i suoni alla McCartney? e quelle classiche sonorità europee anni 60?
Citazione:
poi certo concordo che suonando nel pub di Geppo li non facciamo un discorso di sfumature, lo sappiamo tendenzialmente tutti i bassi suonano uguali..ma li è tutta un’altra questione
guarda, ci sono sfumature e sfumature, e ti posso dire che meno di 2cm di distanza del pickup anche nello studio più tecnologico del mondo, appena entra la batteria, non la senti più come differenza
noi poi ormai siamo tanto abituati a guardare video-recensioni, a sentire gli strumenti suonati "sopra" a tutto il resto, ma quando poi si tratta di registrare e mixare veramente, non saranno quelli i volumi, l'equalizzazione verrà aggiustata per funzionare nel contesto, e dettagli di suoni che ci sembravano fondamentali scompaiono.
io cito sempre un bellissimo esempio che ci hanno regalato gli Elio e le Storie Tese anni fa, quando uscì l'Album Biango: pubblicarono tutte le tracce di "Amore Amorissimo" separate, per permettere agli utenti di giocare col mixaggio.
se andiamo a sentire il "classico" suono di Faso, è un suono ciccionissimo, bello tondo, bello ciccione e pulitissimo.
se andiamo a prendere la traccia di basso, cosa di cui tutti sul Forum si sono stupiti (c'è in giro il topic con tutti i link ancora funzionanti), il suono di basso è metallico, sporchissimo, pieno di fritture e spernacchiate.
se hai tempo e voglia di giocarci, prova a prendere quelle tracce e mixarle, e senti come, appena aggiungi la batteria, già del basso senti la metà delle frequenze che senti quando è da solo.
poi parliamo di riconoscere in un contesto di gruppo il centimetro e mezzo di posizione di un pickup
Registrato: Gennaio 2007
Messaggi: 2685
Età: 50 Residenza: Roma
Re: Acquisto Basso Genere 60-70: Jazz O Precision
Mike Pope: ingegnere del suono, bassista con i controcazzi, progettista delle elettroniche che portano il suo nome (non montate purtroppo sui parola vietata 2), si è fatto costruire un basso da Fodera con il pickup al ponte movibile in posizione Jazz '60 e '70.
Roger Sadowsky: liutaio e titolare dell'omonimo marchio di strumenti musicali che tutti (forse) conosciamo: ha ideato una tipologia di pickup denominato Super J, con due bobine una in posizione Jazz '60 e l'altra in posizione '70 (ovviamente posizionando a sua volta il pickup opportunamente).
Due esempi di persone che, malgrado il loro curriculum professionale di tutto rispetto, non ci hanno evidentemente capito un cazzo in quanto molto probabilmente il centimetro e mezzo di posizione del pickup al ponte lo percepiscono.
Chissà, forse a loro manca l'esperienza del pub da Geppo...
Mah...
Io uso: plettro e dita ____________________ Evolution,
it's not an easy thing for those who live in the past to accept.
Ned Steinberger
----------------------------------------------------------------------- Non mi farei alcuno scrupolo nel suonare con uno Squier, ma se ho un Custom Shop perché dovrei lasciarlo a casa? La vita è una e bisogna godersela.
by Marcello - inside Palermo city
Ultima modifica di Lucio72 il Lun 28 Nov, 2022 18:44, modificato 1 volta in totale
La data di oggi è Gio 02 Feb, 2023 13:02 • Tutti i fusi orari sono UTC + 1 Ora
Lista Permessi
Lista Permessi
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Non puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario