Registrato: Novembre 2020
Messaggi: 4
Età: 28 Residenza: Mariano Comense
Harley Benton, consigli su cosa scegliere.
Salve a tutti,
sono un bassista che aveva smesso di suonare (per dedicarmi ad altri progetti, più precisamente al canto) il basso per qualche anno per poi tornare al primo amore
Siccome il mio basso ormai ha tanti anni alle spalle e ho in progetto con alcuni amici di metter su un gruppo rock/metal, volevo cambiarlo senza spenderci un capitale.
La mia idea era di comprare un basso economico per iniziare a suonare con loro, per poi magari fare un upgrade se il progetto diventa più serio.
Sono per caso finito sui bassi Harley Benton su Thomann. Siccome non li avevo mai sentiti, gradirei i pareri dei più esperti di me! Per ora ho tirato fuori questi quattro che potrebbero interessarmi:
In rete ho sentito tante persone dire che gli HB valgono il doppio se non il triplo di quello che si spende, ma volevo comunque dei pareri esperti prima di procedere (dato che non ho molti liquidi e quindi anche se pochi, preferisco non sperperarli troppo).
Vedo sempre male, per esperienza personale, gli upgrade sopratutto su modelli economici (ma anche no...i bassi li provi prima e li prendi se ti piace il suono, i Pick Up nò....)
Per cui ti consiglio un basso che possa andare bene, anche un parola vietata, ma che suoni e sia valido da subito senza doverci spendere poi per qualche mancanza.
Tieni anche conto l'usato con qualche spicciolo in più puoi già rivolgerti a strumentini degni e definitivi senza lussi ma di sostanza, Yamaha, Cort, Ibanez, e l'usato in zona lo puoi provare.
Ti consiglio, nel tuo caso, di acquistarlo; la spesa è decisamente sostenibile e se poi vuoi tornare a fare altro, te lo tieni senza troppi rimorsi, oppure come backup se invece ne acquisti uno migliore.
Comunque, per me, non valgono il triplo, valgono quello che costano; ne ho suonati un paio, ed a suonare suonano, senza troppe pretese. Sono ben verniciati ed assemblati decentemente.
P.S.: il suono dello Stingray e del Fender jazz, made in USA, che sono le copie che ho suonato io, te lo scordi da quei pickups, oltre ovviamente la qualità generale dello strumento.
Io uso: plettro e dita
Ultima modifica di darry il Sab 21 Nov, 2020 08:40, modificato 1 volta in totale
Registrato: Settembre 2010
Messaggi: 568
Età: 33 Residenza: Gambolò (PV)
Re: Harley Benton, Consigli Su Cosa Scegliere.
Avendone posseduti un paio, e tutt’ora ne ho uno, ti confermo che sono dei buoni strumenti economici, che effettivamente valgono il doppio/triplo di quello che costano, ovvero che sono paragonabili agli Squier o ad altri strumenti asiatici sulla fascia dei 300€
Rispetto ad un Fender la differenza c’è ovviamente, ed è palese, ma sono strumenti suonabili senza troppi patemi, se è per riprendere a suonare per poi in futuro passare ad altro vai tranquillo.
Tra i quattro ti sconsiglio magari il simil-Thunderbird essendo attivo, l’elettronica potrebbe non essere il massimo se fosse simile a quella che ho sull’Enhanced MP-5, il Jazz appartiene alla serie Vintage che di solito è quella fatta meglio, i due Satin Black hanno il fascino dell’estetica, ma non so quanto siano migliori della controparte standard
Vedo sempre male, per esperienza personale, gli upgrade sopratutto su modelli economici (ma anche no...i bassi li provi prima e li prendi se ti piace il suono, i Pick Up nò....)
Non ho specificato io, in realtà intendevo un upgrade di basso, non di componenti
Tieni anche conto l'usato con qualche spicciolo in più puoi già rivolgerti a strumentini degni e definitivi senza lussi ma di sostanza, Yamaha, Cort, Ibanez, e l'usato in zona lo puoi provare.
Ero più intenzionato a prender qualcosa di nuovo, dato che, ed è una cosa personale, sono generalmente piuttosto diffidente sugli usati. Poi magari si trovano prodotti che sono tenuti talmente bene che sembrano nuovi, ma è proprio una cosa mia.
Tra i quattro ti sconsiglio magari il simil-Thunderbird essendo attivo, l’elettronica potrebbe non essere il massimo se fosse simile a quella che ho sull’Enhanced MP-5, il Jazz appartiene alla serie Vintage che di solito è quella fatta meglio, i due Satin Black hanno il fascino dell’estetica, ma non so quanto siano migliori della controparte standard
Un amico mi consigliava o il simil-thunderbird, che è attivo e per far rock/metal dovrebbe andar bene, o l'MB-4 SBK Deluxe Series che è più versatile. Ma non saprei onestamente, non sono mai stato particolarmente ferrato sulle informazioni tecniche quindi non saprei discernere quale andrebbe bene e quale no
Registrato: Gennaio 2007
Messaggi: 1344
Età: 48 Residenza: Roma
Re: Harley Benton, Consigli Su Cosa Scegliere.
alesssz,
se posso chiedere: qual'è il basso che attualmente possiedi?
Perchè, se non ha problemi strutturali (es. manico a banana) e/o di elettronica, forse è meglio che ritorni a suonare con quello, facendogli magari un cambio corde e rifacimento del setup (se necessario).
Poi valuterai in futuro un cambio strumento, scegliendo un qualcosa di più definitivo (es. Fender - Ibanez - Cort etc.).
Il fatto che il tuo basso abbia tanti anni sulle spalle di base non è assolutamente un problema: se pensi che moltissimi bassisti (e non solo) suonano con strumenti anche di 50/60 anni fa...
Io uso: plettro e dita
Ultima modifica di Lucio72 il Sab 21 Nov, 2020 11:37, modificato 1 volta in totale
1 utente ha apprezzato questo messaggio • Condividi
Registrato: Gennaio 2007
Messaggi: 1344
Età: 48 Residenza: Roma
Re: Harley Benton, Consigli Su Cosa Scegliere.
alesssz,
il tuo basso mi sembra più che adatto per il rock/metal, ma se proprio hai voglia adesso di un nuovo strumento ti consiglierei di orientarti sul simil Precision, dal momento che sono un vecchio fan di Iron Maiden e Black Sabbath.
Registrato: Settembre 2011
Messaggi: 1147
Età: 50 Residenza: Torino
Re: Harley Benton, Consigli Su Cosa Scegliere.
alesssz, sei hai voglia di una ventata nuova ... un nuovo sound, un nuovo basso.. vai!
Non pensare molto e buttati gli EB non saranno sicuramente dei bassi qualitativamente pregiati ma fanno il loro sporco mestiere, e per farci metal vanno bene.. alla fine avrai un nuovo giocattolo e sarai contento.
E poi qui sul Forum molti li usano anche con grande soddisfazione.
Questo mi sembra adatto a quello che vuoi fare ed è molto bello anche esteticamente:
Che sono di fatto lo stesso identico modello, ma da quel che ho capito cambia solo il legno della tastiera e il colore...quindi potrei orientarmi indicativamente solo a gusto personale d'estetica.
Avendo un humbucker split significa che posso avere sia humbucker che single coil con il switch, giusto?
Perché se l'ho capita così, mi attirerebbe la cosa
Registrato: Febbraio 2018
Messaggi: 1873
Età: 51 Residenza: Rottofreno
Re: Harley Benton, Consigli Su Cosa Scegliere.
alesssz, Si, tecnicamente lo switch serve per commutare la modalità da doppio avvolgimento ad un avvolgimento solo..ma l’utente Antobass ti può aiutare, se non sbaglio ne ha un esemplare in casa. Poi c’ė un 3D dedicato..
Registrato: Settembre 2010
Messaggi: 568
Età: 33 Residenza: Gambolò (PV)
Re: Harley Benton, Consigli Su Cosa Scegliere.
alesssz, sì esatto, funziona come l’Eko MM300 (penso sia praticamente lo stesso basso alla fine) hai due volumi, uno per bobina aprendoli entrambi hai il suono dell’humbucker.
Se ti può essere d’aiuto ho giusto oggi pubblicato una recensione completa con anche il sound test dell’Harley Benton MB-4 in colorazione nero satinata
Registrato: Gennaio 2012
Messaggi: 454
Residenza: Sicily
Re: Harley Benton, Consigli Su Cosa Scegliere.
Aggiungo traccia casalinga registrata con lo strumento, fatta al volo e pertanto con inesattezze ma si percepisce bene la qualità del suono dello strumento: HB MB-4 Deluxe
Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 17850
Residenza: S.P.Q.R. / Numana (AN)
Re: Harley Benton, Consigli Su Cosa Scegliere.
alesssz, personalmente ti sconsiglio la colorazione "SBK" (Satin Black), per un motivo molto semplice: ho avuto il Precision di questa serie, e purtroppo le meccaniche sono VERNICIATE di nero, il che significa che appena le giri perdono vernice (sotto sono cromate, normali), e col fatto che la vernice fa attrito e si inserisce nella rondella, finisce per spanarla.
questa cosa mi è successa il SECONDO giorno in cui ho usato il basso ovviamente reso subito e tanti saluti.
però posso dirti che dal punto di vista liuteristico era impeccabile, manico che si regola senza problemi, tasti levigati e ben livellati, pickup silenzioso, peso giusto.
se non avesse avuto questo inconveniente lo avrei tenuto, dopotutto ho da cinque anni un JB75 sunburst che uso tantissimo.
onestamente, suona "da Jazz Bass", esattamente come un normalissimo Jazz Bass qualsiasi. certo, non ha la qualità di un americano (di cui ne ho due che costano circa quindici volte tanto ciascuno, rispetto all'Harley Benton... quindici volte eh), eppure in tanti anni mai un problema, mai una rogna, ottimi legni, per altro (body in due pezzi di frassino molto bello, manico drittissimo con misure anni 70, che regge le corde 52-110 lisce da anni, meccaniche che funzionano, ponte che funziona...).
tra tutti i bassi che ho ed ho avuto, è l'unico che non mi ha MAI dato da pensare nessuno strumento mi è mai durato così tanto, prima che mi stancasse e lo vendessi.
quindi ti direi di andare sereno, ed evitare soltanto la finitura "satin black" per quel motivo citato.
per il resto vai tranquillo, ho avuto per le mani anche gli Harley di alcuni amici, tra cui il semiacustico scala corta HB60, il modello Enhanced 5 corde Jazz/MM e lo Stingray con doppio humbucker.
personalmente il vecchio GSR180 l'ho avuto e mi è capitato anche spesso di doverlo regolare ad amici e conoscenti, e per quanto mi piaccia Ibanez su strumenti di fascia un po' più alta (e non solo, i Mikro sono curatissimi e costano meno), i GSR180 li ho sempre trovati davvero cheap.
- Fender Jazz Bass American Vintage 74 Natural
- Fender Jazz Bass American Vintage 74 Sunburst
- Music Man Stingray Classic 4 Black
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Squier Bronco LE Shell Pink
- Harley Benton JB75SB
- Markbass CMD 121h
- Tabacco Cables
- Korg Pitchblack
- EHX Green Russian Big Muff
gugu ha scritto:
uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
Registrato: Novembre 2017
Messaggi: 272
Residenza:
Re: Harley Benton, Consigli Su Cosa Scegliere.
Riguardo al HB MB-4 SB, proprio di recente ho visto questo video , è un canale recente ma trovo che il tizio sia molto completo nell'analisi del suono dello strumento senza però risultare tedioso (l'unica cosa che, secondo me, stona sono quei 10k euro di bassi appesi dietro di lui, un po' "eccessivi" in un video di analisi di un basso da 100 euro).
Ciao, io ho preso da poco l 'MM-84, e devo dire che concordo con Pier che come costruzione sono rimasto colpito davvero positivamente.
Come modello è attivo....e attivo bene con 2 humbucker anche se due delle 5 posizioni sono per usarlo in single coil. Nel mix esce sempre e comunque....va un po' gestito sulle parti più lente per tirare fuori la parte very low che l' attivo tende e tagliare un po'....ma il compressore aiuta anche in questi casi.
Sarei curioso di provarli tutti ma rischio il linciaggio domestico
Registrato: Dicembre 2009
Messaggi: 169
Età: 52 Residenza: Lombardia est
Re: Harley Benton, Consigli Su Cosa Scegliere.
Pier, ci credo il tuo JB 75 non ti ha mai dato problemi, in realtà ti dà gli stessi problemi degli altri tuoi bassi....è una questione pisicologica, interiore, che col JB75 essendo nato low price non hai aspettative, così quando lo usi sei nettamente più sereno che con le Grandi Marche e questo ti fa pure quasi mentire nel vederlo problemless ma in realtà nei problemi è identico agli altri
Se usi il tuo vero Jazz solo metterlo in custodia e caricarlo in auto può generare soggezione, maggior cura nel dove lo metti eccetera, solo quello genera già un problema che va a negativizzarne l'uso...quando carichi il vecchio HB, chisseneimporta, se suonerà male sai che strumento da pochi sesterzi hai, rubarlo sai che con una carta da cento lo ricompri conscio HB da low level è probabile uno nuovo sia anche meglio del tuo cinque anni
alla fine sei vittima di te stesso eheh....eeehh...
I miei 2 HB FL usato e nuovo, entrambi li ho fatti sistemare da liutaio, come tutti gli altri avuti...e notavo la più scarsa qualità ma comunque il suo sporco lavoro lo fa, resta sporco, una vera Marca sarà sempre superiore
Io uso: solo le dita
Ultima modifica di alberto dm il Sab 28 Nov, 2020 15:28, modificato 1 volta in totale
Ce l'hanno nei laboratori della scuola che frequento, per farli usare a chi viene senza basso. Una copia del jazz, una copia del P ed una del MM. Giusto per avere il "sacro trio".
A suonare suonano, senza infamia e senza lode; ma dire che hanno la stessa qualità di suono dei magneti di un Fender americano e di un Music Man Stingray americano, semplicemente non è vero; io ho avuto entrambi, adesso solo il MM (ritengo che possa sostituire il P.); e la differenza si sente.
Tutti i bassi ogni tanto tirano fuori dei problemi, spesso anche perché vengono semplicemente suonati, non solo per imperizia di regolazione. Alla fine sono strumenti....
Se sei uno che ha capito che il tipo di basso della vita è un Precision (per esempio) prendi il migliore che puoi permetterti.
Però se ogni tanto ti va di farti una strimpellata con qualcosa di diverso ritengo che gli HB siano la scelta migliore... non ti sveni e ti diverti. Per me lo spirito è questo.
p.s. a me di salire sul palco con bassi da 2k euro non me ne frega una beneamata... li ho avuti e li riavrò ma non scelgo di usare lo strumento in base al suo valore.
È la considerazione che quelli non danno problemi e gli altri da 2k li darebbero è fondamentalmente, per me, sbagliata.
Ne ho avuti diversi di bassi economici; c'ho fatto di tutto.
Ho suonato per 15 anni con un Vester, anche dal vivo.
Però mi rimanevano sul groppone in casa e quando l'ho rivenduti c'ho sempre rimesso; è solo per questo che non li acquisto più....per la marca specifica per un altro motivo che esula dal Forum di musica.
Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 17850
Residenza: S.P.Q.R. / Numana (AN)
Re: Harley Benton, Consigli Su Cosa Scegliere.
vedo però che il problema è sempre quello dell'"aut aut".
io ad esempio non ho mai detto che "quelli costosi danno problemi, l'harley benton no", assolutamente, e sono il primo ad avere sia strumenti economici che strumenti che costano quattordici volte quelli economici
se pensassi che "quelli costosi danno problemi" al posto di due Jazz americani ben selezionati avrei 28 Harley Benton
nel caso del MIO Harley, dopo cinque anni di utilizzo, quello che ho notato è che il manico non fa una piega nonostante il clima, e montando corde Labella 52-110 che in genere mettono a dura prova anche manici costosi (tanti utenti hanno verificato che i Jazz con manici "normali" più sottili non reggono queste corde, e tendono a dover essere tirati più volte l'anno).
ho notato che l'hardware non ha mai avuto problemi, cosa che invece mi è successa con tanti strumenti che costano di più (citavo tempo fa i pessimi materiali dell'hardware dei Fender Japan... diagnosticavo la provenienza dalla descrizione delle viti spanate su un Marcus Miller avendone avuti per le mani ormai una trentina di Fender Japan, ho notato questa costante, hardware di burro).
buoni legni, il body è in due pezzi di frassino "bookmatched", altro motivo per cui non me ne sbarazzerei mai, perchè non so quanto sia facile ritrovarne uno con un body così.
precisiamo anche una cosa: io tengo tutti gli strumenti come se valessero la stessa cifra, non faccio distinzione in questo senso, li curo tutti allo stesso modo, faccio saltuariamente pulizia di tasti e tastiera, controlli vari, sia su quelli da 100€ che su quelli da 2000€ che ho, e pure negli spostamenti li tratto tutti allo stesso modo.
quindi no, non c'è assolutamente il discorso psicologico, cosa che onestamente ho superato da moltissimi anni
darry, ma infatti i pickup sono l'ultima cosa che si valuta su strumenti del genere. funzionano? bene, non funzionano, si cambiano.
io dopo un paio d'anni sul mio ho messo gli EMG, per mero gusto personale (fosse per me li mettere su tutti i bassi che ho), visto che li trovai a due lire usati.
suona diverso dai Fender? leggermente, ora soprattutto, ma ci ho fatto due anni di concerti senza il minimo problema, me lo sono ripagato tante di quelle volte l'Harley Benton
ho avuto tantissimi strumenti economici, tutt'ora ne ho diversi che mi girano per casa, ed onestamente tra un GSR o RBX non avrei proprio dubbi, siamo su livelli completamente diversi.
Yamaha ed Ibanez carini, ma si sfaldano sotto le mani, hanno tastature spesso molto approssimative, hardware con anche parti in plastica (le manopole "cromate" dei GSR sono di plastica, che perde i pezzi di "cromatura"), pickup e potenziometri di qualità davvero infima.
sugli Harley ci sono comunque potenziometri discreti, pickup decenti, cablaggi fatti come dio comanda.
per avere la stessa cura o maggiore si deve arrivare almeno ai 400€ degli Squier Classic Vibe o degli Yamaha BB più seri.
- Fender Jazz Bass American Vintage 74 Natural
- Fender Jazz Bass American Vintage 74 Sunburst
- Music Man Stingray Classic 4 Black
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Squier Bronco LE Shell Pink
- Harley Benton JB75SB
- Markbass CMD 121h
- Tabacco Cables
- Korg Pitchblack
- EHX Green Russian Big Muff
gugu ha scritto:
uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
1 utente ha apprezzato questo messaggio • Condividi
La data di oggi è Mer 27 Gen, 2021 15:10 • Tutti i fusi orari sono UTC + 1 Ora
Lista Permessi
Lista Permessi
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Non puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario