Autore |
Messaggio |
SH
Registrato: Ottobre 2011
Messaggi: 491
Età: 64 Residenza:  Pistoia
|
 Re: Come Si Valuta Un Basso Elettrico Ben Costruito Da Uno Scadente?
in molti strumenti (anche il Reggie Hamilton era così) il J al ponte tende a venire "mangiato"
Eh si...
Io, grosso modo, sul mio Reggie Hamilton tengo usualmente il volume dello split a 1/3 e quello del J a 2/3 e mi pare di ottenere un buon equilibrio. Po, semmai, gestisco dal potenziomentro dell'amplificatore.
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#101 Ven 08 Mag, 2020 14:47 |
|
 |
Pier_
MegabassMod

Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 21121
Residenza:  S.P.Q.R. / Numana (AN)
|
 Re: Come Si Valuta Un Basso Elettrico Ben Costruito Da Uno Scadente?
SH, perchè non regolate bene i pickup, mannaggia a voi!  lo split coil deve stare BASSO e lontano dalle corde, altrimenti suona il doppio del single al ponte.
regolateli bene e vedete come si può tenere tutto aperto perfettamente
Io uso: plettro e dita
____________________ www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/
Pier's Gear:
- Fender Precision Custom Shop 1951 ltd.
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/2 v64
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Fender Rumble 800
gugu ha scritto: uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
|
Condividi |
#102 Ven 08 Mag, 2020 17:02 |
|
 |
gigetto2
Registrato: Marzo 2019
Messaggi: 2608
Età: 52 Residenza:
|
 Re: Come Si Valuta Un Basso Elettrico Ben Costruito Da Uno Scadente?
Ho i due chitarristi che spippolano sempre col volume e hanno tutti e due dei suonacci....il volume di uscita delle chitarre e dei bassi fa perdere dinamica. E' il controllo dell'ampli che và regolato.
Per il volume di uscita dei due PU io mi regolo così. Pareggio a orecchio il volume dei due PU alzando sempre e solo alzando quello al ponte e viceserva per quello al manico.
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#103 Ven 08 Mag, 2020 17:28 |
|
 |
Lucio72
MegabassMod

Registrato: Gennaio 2007
Messaggi: 4280
Età: 53 Residenza:  Roma
|
 Re: Come Si Valuta Un Basso Elettrico Ben Costruito Da Uno Scadente?
è un problema MOLTO comune quello di far affossare il J dal P, perchè non li si regola bene; in linea di massima bisogna partire dal J, ottenere suono e volume di uscita giusti, e poi regolare il P in modo che sia bilanciato come volume, e che tra i due non ci sia differenza grossa se usati singolarmente (eccetto le differenze normali di frequenze, e quindi di presenza sonora).
Quoto al 100%, adotto lo stesso metodo pure io e mai nessun problema a bilanciare bene il timbro dei due pickup miscelati assieme.
Ci sono anche alcune elettroniche (es. Alembic - Wal - J. East) che hanno due trimmer interni per regolare il gain individuale di ogni pickup.
Regolate bene l'altezza dei pickup e vedrete che nessuno mangia l'altro
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#104 Ven 08 Mag, 2020 18:07 |
|
 |
Maxer
Massimo Sereni
Contributor

Registrato: Dicembre 2008
Messaggi: 1327
Età: 62 Residenza:  Modena - Italy
|
 Re: Come Si Valuta Un Basso Elettrico Ben Costruito Da Uno Scadente?
SH, perchè non regolate bene i pickup, mannaggia a voi!  lo split coil deve stare BASSO e lontano dalle corde, altrimenti suona il doppio del single al ponte.
regolateli bene e vedete come si può tenere tutto aperto perfettamente
Pier ti assicuro che il sigle coil Noiseless del Reggie Hamilton era regolato correttamente (molto più vicino alle corde dello split al manico), ho parlato di questo anche con lo liutaio e anche con lui abbiamo provato ad aumentare la differenza di altezza tra i due pickup per arrivare ad un bilanciamento ottimale, ma lo split finiva troppo basso e lo strumento tendeva a snaturarsi e perdere di dinamica.
Alla fine su quel Fenderone avevo preso comunque un buon compromesso ed ero anche soddisfatto, anche se il single coil Noiseless era veramente molto alto rispetto a quella che dovrebbe essere una configurazione normale. In quel caso credo che il problema fosse proprio il sigle coil Noiseless: ottimo e silenzioso, ma forse un po' "sottilino" per quella configurazione. Prima del Reggie Hamilton ho avuto anche un Fender JP 90 che aveva lo stesso problema, anche se meno accentuato e molto più gestibile (credo fosse meglio solo perchè lo split coil al manico non era così potente e dominante come nel RH).
No, non ho trascurato la regolazioni dell'altezza dei pickup (avevo già letto anche qui sul Forum che sui PJ l'altezza del pickup è un fattore critico), resto convinto che nei due bassi in configurazione PJ che ho avuto io (e parlo solo di questi due) il single coil al ponte era sempre un po' sacrificato.
Io uso: plettro e dita
____________________ E' assolutamente vietato prendersi troppo sul serio
Ultima modifica di Maxer il Sab 09 Mag, 2020 18:33, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#105 Sab 09 Mag, 2020 18:31 |
|
 |
lelu39
Contributor

Registrato: Novembre 2009
Messaggi: 276
Residenza:
|
 Re: Come Si Valuta Un Basso Elettrico Ben Costruito Da Uno Scadente?
Ciao Maxer, non è che il J Noisless era difettoso?
Sul mio Reggie Hamilton messicano, che ho da 11 anni, il suono dei due pick-up si riesce a bilanciarlo perfettamente.
È vero che c’è una certa differenza di altezza tra i due, ma ci si arriva tranquillamente.
Addirittura si può arrivare a far prevalere il J sul P, anche se così siamo veramente attaccati alle corde e, oltre a perdere definizione, si perde anche la caratteristica principale di questo stupendo basso. Il bello del Reggie Hamilton è proprio il P al manico, che essendo posizionato un centimetro e mezzo più in avanti rispetto alla posizione normale da Precision, risulta più aperto verso gli estremi di banda e con un po’ meno medie, a cui viene incontro proprio il J Noisless.
Il Pick-up al manico di questo basso non è un P custom, ma è il pick-up che Fender montava una quindicina di anni fa sulla serie American Standard, quindi non ha un’uscita “sproporzionata” rispetto ad altri split coils. La differenza la fa proprio la sua posizione avanzata. E infatti con il solo pick-up al manico il Reggie non suona da Precision classico, neanche in passivo. Si tratta di sfumature, ma si sentono.
Si tratta, a mio avviso, di uno dei bassi con il suono migliore. Soprattutto in studio di registrazione è una sicurezza.
Personalmente lo uso quasi sempre con il balance in posizione centrale e con elettronica in attivo, che permette davvero di essere “presenti” in ogni situazione.
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#106 Dom 10 Mag, 2020 13:13 |
|
 |
Alexce69
Alessandro Cè
Contributor

Registrato: Febbraio 2018
Messaggi: 2864
Età: 55 Residenza:  Rottofreno
|
 Re: Come Si Valuta Un Basso Elettrico Ben Costruito Da Uno Scadente?
Maxer, stesso discorso vale per l’Elan, che però ha due trimmer nel vano elettronica regolare singolarmente il volume dei due pick up. Usando quelli regolavi alla perfezione , alzando a stecca il bridge e abbassando molto il neck, così non eri costretto ad abbassare al livello del top lo split coil.
Probabilmente Pier si basa sui suoi gusti, ma con l’Elan non era sufficiente regolare l’altezza dei pick up, ma agire sul volume nel vano elettronica.
Io uso: solo le dita
____________________ I used to think I was indecisive, but now I'm not so sure.
|
Condividi |
#107 Dom 10 Mag, 2020 14:53 |
|
 |
Maxer
Massimo Sereni
Contributor

Registrato: Dicembre 2008
Messaggi: 1327
Età: 62 Residenza:  Modena - Italy
|
 Re: Come Si Valuta Un Basso Elettrico Ben Costruito Da Uno Scadente?
lelu39, il RH messicano e il JP90 erano molto più "gestibili" per questo particolare aspetto. Il Reggi Hamilton del Custom Shop rimane uno dei bassi migliori in assoluto tra quelli che ho avuto, ma la differenza tra i due pickup era rilevante. Si arrivava serenamente ad un compromesso pienamente soddisfacente, ma la regolazione era piuttosto "estrema". Io di elettronica ne capisco poco ma lo liutaio ha controllato diverse volte il Noiseless misurando anche diversi parametri strumentalmente, ma non ha mai trovato difetti.
Alexce69, il giorno stesso che l'ho avuto in mano ho guardato subito se internamente c'era un qualche trimmer che consentisse una regolazione per via elettronica: lo liutaio si era anche offerto di aggiungerlo, ma di serie non c'era.
Comunque alla fine ho ottenuto quello che cercavo quindi ho preferito lasciare perdere ogni modifica.
Io uso: plettro e dita
____________________ E' assolutamente vietato prendersi troppo sul serio
Ultima modifica di Maxer il Dom 10 Mag, 2020 15:26, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#108 Dom 10 Mag, 2020 15:26 |
|
 |
lelu39
Contributor

Registrato: Novembre 2009
Messaggi: 276
Residenza:
|
 Re: Come Si Valuta Un Basso Elettrico Ben Costruito Da Uno Scadente?
Maxer, sul Reggie Hamilton messicano e sul custom shop i pick-up sono gli stessi, cambia l’elettronica.
Ps: conosco liutai preparatissimi sui legni e sulle tastature, ma che di elettronica ne capiscono piuttosto poco.
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#109 Dom 10 Mag, 2020 16:05 |
|
 |
Pier_
MegabassMod

Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 21121
Residenza:  S.P.Q.R. / Numana (AN)
|
 Re: Come Si Valuta Un Basso Elettrico Ben Costruito Da Uno Scadente?
Alexce69, io mi baso sulla pignoleria, le regolazioni le faccio registrando le tracce e facendo in modo che il volume delle tracce sia identico
Maxer, non mi esprimo troppo, ma dei Noiseless di Fender mi han parlato male tutti quelli che li hanno avuti, perchè sempre definiti molto "sottili" e scarni come suono.
l'ultimo un ragazzo che li aveva cambiati sull'American Deluxe su suggerimento del liutaio a Bologna (non ricordo il nome del liutaio), proprio perchè "vuoti e sottili" come suono.
non mi esprimo con esperienze personali, però l'ho letto anche spesso sul Forum, quindi credo che in quel caso il problema fosse lì.
ho avuto diversi PJ, da quelli "di fabbrica" ad assemblati, P normale e P reverse, pickup attivi e passivi, l'ultimo uno Streamer LX4, ed il bilanciamento tra i pickup è l'ultimo dei problemi, anzi... ho regolato secondo le misure Warwick, ed è tutto perfetto.
Io uso: plettro e dita
____________________ www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/
Pier's Gear:
- Fender Precision Custom Shop 1951 ltd.
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/2 v64
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Fender Rumble 800
gugu ha scritto: uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
|
Condividi |
#110 Dom 10 Mag, 2020 16:50 |
|
 |
lelu39
Contributor

Registrato: Novembre 2009
Messaggi: 276
Residenza:
|
 Re: Come Si Valuta Un Basso Elettrico Ben Costruito Da Uno Scadente?
Pier_, non generalizzerei, anche perché di Jazz Noisless ne hanno fatti almeno quattro o cinque serie.
Concordo sulla pignoleria della regolazione dell’altezza dei pick-up, anche io registro e poi regolo in base ai livelli di picco. E lo faccio anche tra bassi diversi perché non ci siano troppe differenze tra un basso e un altro.
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#111 Dom 10 Mag, 2020 17:48 |
|
 |
Maxer
Massimo Sereni
Contributor

Registrato: Dicembre 2008
Messaggi: 1327
Età: 62 Residenza:  Modena - Italy
|
 Re: Come Si Valuta Un Basso Elettrico Ben Costruito Da Uno Scadente?
... conosco liutai preparatissimi sui legni e sulle tastature, ma che di elettronica ne capiscono piuttosto poco...
no, non è questo il caso: il mio liutaio per la parte elettronica lavora a 4 mani con questo laboratorio: http://www.mtechaudio.IT/ e ti garantisco che da M-Tech hanno veramente i contro----i !
Non conosco le diverse serie dei Noiseless e non mi sogno nemmeno di generalizzare: li ho avuti per le mani su due bassi, il Reggie Hamilton e un Jazz Bass Deluxe USA del 2017. Il RH ha richiesto questa regolazione piuttosto estrema, il Jazz Bass invece era perfetto (e bellissimo) sotto tutti i punti di vista. Il Deluxe è ... haimè ! ... l'unico Fender (e l'unico Jazz Bass) che veramente rimpiango di avere venduto.
Io uso: plettro e dita
____________________ E' assolutamente vietato prendersi troppo sul serio
|
Condividi |
#112 Lun 11 Mag, 2020 09:24 |
|
 |
gigetto2
Registrato: Marzo 2019
Messaggi: 2608
Età: 52 Residenza:
|
 Re: Come Si Valuta Un Basso Elettrico Ben Costruito Da Uno Scadente?
Il ronzio dei J singoli per me è tollerabilissimo, i Noiseless dicono che perdano qualcosa in dinamica.
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#113 Lun 11 Mag, 2020 11:09 |
|
 |
|