Autore |
Messaggio |
LegaliZena
Contributor

Registrato: Settembre 2011
Messaggi: 3988
Età: 37 Residenza:  Zena a.k.a. Genova
|
 Re: Alembic Spoiler 1983
Fu-V,
penso che gigetto si riferisca alla distanza dal corpo --> dove la tua mano, col 34", troverebbe il terzo tasto, col 32" troverà (circa) il primo
Io uso: solo le dita
____________________ Fabienne: Ma questa chitarra di chi è?
Butch: E' un basso piccola.
Fabienne: Si, questo basso di chi è?
Butch: Di Zed.
Fabienne: Chi è Zed ?
Butch: Zed è morto piccola... Zed è morto.
DEMO - State of Ideal Perfection
|
Condividi |
#26 Mar 15 Ott, 2019 11:52 |
|
 |
Fu-V
Registrato: Ottobre 2017
Messaggi: 1202
Età: 47 Residenza:  Firenze
|
 Re: Alembic Spoiler 1983
Ahhh! Quello, francamente, non vedo come potrebbe essere un problema... uno si renderà conto di dove comincia la tastiera
Io uso: plettro e dita
____________________
- It was the boogeyman.
- As a matter of fact, it was.
|
Condividi |
#27 Mar 15 Ott, 2019 12:07 |
|
 |
gigetto2
Registrato: Marzo 2019
Messaggi: 2608
Età: 52 Residenza:
|
 Re: Alembic Spoiler 1983
Sì quello volevo dire. Ossia la distanza come estensione del braccio per premere un Fa cambia tra 34" e le altre scale più corte come quelle più lunghe ad esempio la 35" che qualche produttore usa per i cinque corde sopratutto.
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#28 Mar 15 Ott, 2019 12:47 |
|
 |
Alexce69
Alessandro Cè
Contributor

Registrato: Febbraio 2018
Messaggi: 2864
Età: 55 Residenza:  Rottofreno
|
 Re: Alembic Spoiler 1983
gigetto2 ha scritto: ancora alex non ho capito perchè hai venduto il Soller....errore secondo me.
Mi sono sposato 2 volte, troppo furbo non posso esserlo  .
In effetti il soller è bello, bellissimo, suona da Dio, ma...ma...non lo sò ! !
Quali siano i meccanismi nelle mia mente perversa, che ultimamente mi portano a non tenere un basso più di 6 mesi, mi è sconosciuto..
Io uso: solo le dita
____________________ I used to think I was indecisive, but now I'm not so sure.
Ultima modifica di Alexce69 il Mar 15 Ott, 2019 13:02, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#29 Mar 15 Ott, 2019 12:52 |
|
 |
abe
Registrato: Febbraio 2008
Messaggi: 325
Età: 57 Residenza:
|
 Re: Alembic Spoiler 1983
Ne ho avuti due,tanti,tanti anni fa,uno spoiler ed un Explorer ......bassi fantastici,bellissimi,ma molto particolari e spesso in alcuni contesti insondabili.....bellissimi veramente e fatti a regola d arte,ma sconosciuti ai più e di conseguenza invendibili.....Restano,per me,bassi mitici.....
Del resto faccio anche una considerazione pratica: molti pro li hanno nel loro armamentario,sono a che del basso ne fa uno strumento di lavoro ,un must....
Se poi considerate che molti super bassisti li hanno adoperati ,per forza diventano leggendari.....
Jadson Newsted docet .....
Io uso: plettro e dita
Ultima modifica di abe il Mar 15 Ott, 2019 13:41, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#30 Mar 15 Ott, 2019 13:40 |
|
 |
Alexce69
Alessandro Cè
Contributor

Registrato: Febbraio 2018
Messaggi: 2864
Età: 55 Residenza:  Rottofreno
|
 Re: Alembic Spoiler 1983
abe,
La mia compulsione si sta sgonfiando. 1700 forse è meglio spenderli per qualcosa che se poi mi rompe, come ultimamente accade spesso, riesco a rivendere senza perderci molto..
Io uso: solo le dita
____________________ I used to think I was indecisive, but now I'm not so sure.
|
Condividi |
#31 Mar 15 Ott, 2019 13:47 |
|
 |
maceric
Registrato: Dicembre 2018
Messaggi: 586
Età: 63 Residenza:  residenza è una cosa domicilio un'altra. adesso la prima è tornata a coincidere con la seconda.
|
 Re: Alembic Spoiler 1983
Alexce69 ha scritto: Aran, Eh sì..qua spendiamo 6000 euro per un jazz del 68 con i pick up arrostiti, il truss a fondo corsa, chissà quali magagne imboscate sotto il control plate, i tasti da rifare e con dei dead spot da paura...
ecchecazz manco il mio Hondo sta(va) messo così!
comunque un alembic non l ho mai visto ma è uno di quei "cosi" che all'epoca mi faceva sognare.
vado a cercare foto e notizie dei modelli da voi citati.
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#32 Mar 15 Ott, 2019 13:51 |
|
 |
Aran
Aran
Contributor

Registrato: Settembre 2010
Messaggi: 689
Età: 44 Residenza:  La Spezia
|
 Re: Alembic Spoiler 1983
maceric,
a me l'Essence fa sognare ancora oggi
Io uso: solo il plettro
|
Condividi |
#33 Mar 15 Ott, 2019 15:28 |
|
 |
gigetto2
Registrato: Marzo 2019
Messaggi: 2608
Età: 52 Residenza:
|
 Re: Alembic Spoiler 1983
Io ricordo vagamente quello del bassista del gruppetto vicino a noi....quello col buco in mezzo, sei milioni nel 1990 o giù di lì...due HB bello era sì bello e impossibile però oggi non so se spaccherebbe come allora, che era l'unico vero rivale del mitico Status di Mark King o antagonista agli Steinberger.
Come già detto allora tutto sto Fenderismo non lo ricordo, ricordo Ernie Ball, scritto sulla paletta, Ibanez, Aria ProII e poi le cose da Metallari come Charvel Jackson e altri, qualche Gibson ma tutti sti Fender boh.... oggi è diverso
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#34 Mar 15 Ott, 2019 16:59 |
|
 |
Aran
Aran
Contributor

Registrato: Settembre 2010
Messaggi: 689
Età: 44 Residenza:  La Spezia
|
 Re: Alembic Spoiler 1983
gigetto2,
vero, anzi verissimo.
Ricordo che all'inizio degli anni 90, nel 93 iniziavo il mio percorso, di fender in giro ne vedevi pochi, almeno delle mie parti.
I Bassisti danarosi, professionisti, amatori avanzati rivolgevano le loro attenzioni verso altro nella stragrande maggioranza dei casi. Ricordo che in quegli anni era tutto un fiorire di bassi come Tobias, Yamaha trb, Warwick, Music man, Ken Smith e roba ancora più esotica e pregiata. Se la memoria non mi inganna la quinta corda era imperativa presso questo bacino d'utenza. Nel campo amatoriale la yamaha e l'ibanez la facevano da padrone assolute, specie chi suonava rock, pop o generi leggeri. Nel filone alternativo invece erano gli anni del grunge e dei primi vagiti del new metal, non c'era storia: tutti, o quasi, muniti di 5 corde e quasi sempre Ibanez sdgr, x chi poteva permetterselo. Chi invece non aveva grosse possibilità si rivolgeva alla yamaha oppure alle varie marche più o meno economiche dell'epoca Royteck e similari. Ricordo benissimo che il fender non era più lo strumento oggetto del desiderio ma più un oggetto di modernariato. Rickenbacker e Gibson neanche li prendevamo in considerazione... erano roba che si vedeva solo sulle riviste. In generale ricordo più curiosità e interesse verso le novità.
Io uso: solo il plettro
|
Condividi |
#35 Mar 15 Ott, 2019 18:06 |
|
 |
darry
Contributor

Registrato: Settembre 2012
Messaggi: 2834
Residenza:  Roma
|
 Re: Alembic Spoiler 1983
Aran,
Ricordo benissimo quel periodo; io avevo un Vester e poi mi comprai usato un samick rosso. Andava inoltre di brutto Yamaha ed anche B.C. Rich e Jackson.
Però è anche vero che ai Fender ed ai Rickenbacker ci sbavavo comunque, ma il problema piuttosto è che quest'ultimi rispetto alle marche moderne sopra citate, costavano ad ogni modo sempre molto di più.
Secondo me oltre alla moda lanciata molto dagli endorsers di allora, è il caso di dirlo, contava anche il prezzo un po' più basso rispetto ai marchi USA. L'Alembic invece fa proprio storia a sé
All'epoca il Fender Jazz costava poco di più del Precision, ed aveva un prezzo pari ad uno stipendio mensile dell'epoca. Praticamente quasi come oggi.....
Io uso: plettro e dita
Ultima modifica di darry il Mer 16 Ott, 2019 19:04, modificato 2 volte in totale |
Condividi |
#36 Mar 15 Ott, 2019 19:19 |
|
 |
Aran
Aran
Contributor

Registrato: Settembre 2010
Messaggi: 689
Età: 44 Residenza:  La Spezia
|
 Re: Alembic Spoiler 1983
darry,
si seguiva la moda anche all'epoca, e la moda degli anni 90, a mio umile avviso, non era molto fender/vintage centrica.
Ricordo che chi suonava metal fender nemmeno la considerava... per i bassi il feticcio era l'ibanez SDGR 5 corde; Korn e i Sepultura di Roots cominciavano a rubare la scena alle vecchie glorie dell HM. Da lato opposto il grunge era più conservativo nella scelta degli strumenti ma costavano un fottio, perciò chi non poteva guardare, e si era la maggioranza , ai fender/gibson andava a parare su Yamaha/Ibanez. L'euro per fortuna ha reso più accessibili certi marchi. Nel Pop, almeno in Italia, si vedevano molti bassisti con robe tipo Laurus, tobias, etc, etc... e la 5 corda andava per la maggiore... Gli anni 2000 secondo me hanno visto la restaurazione e il ritorno al passato.
Io uso: solo il plettro
|
Condividi |
#37 Mar 15 Ott, 2019 19:52 |
|
 |
SH
Registrato: Ottobre 2011
Messaggi: 491
Età: 64 Residenza:  Pistoia
|
 Re: Alembic Spoiler 1983
maceric ha scritto:
comunque un alembic non l ho mai visto ma è uno di quei "cosi" che all'epoca mi faceva sognare.
Vista la tua onorevole età  non poteva essere diversamente.
Ricorderai che negli anno 70, almeno in provincia, era pressoche impossibile vedere in mano ai gruppi (si chiamavano complessi, in verità) che gravitavano nelle varie "Feste dell'Unità" o affini, strumenti di un qualche valore.
Dell'alembic si sentiva parlare sulle riviste (ciao 2001?) o se ne parlava come creature mitologiche della non certa erale esistenza.
Già chitarre come la Gibson Les Paul sembravano miraggi.
Per la verità avevo un paio di amici dotati di Fender Precision, laddove io avevo un Eko B55.
In quell'epoca in tasca ai ragazzi girava molto meno denaro, a dispetto dei vari lavoretti che tutti facevamo d'estate.
Capisco quindi chi, irrazionalmente, sente una forte pulsione erotica nei confronti di oggetti come l'alembic.
Tutto questo per dire che io lo prenderei.
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#38 Mer 16 Ott, 2019 18:09 |
|
 |
|