Autore |
Messaggio |
Dottor Dud
Contributor

Registrato: Dicembre 2008
Messaggi: 1110
Età: 42 Residenza:  Milano, Bari
|
 Epiphone Jack Casady: Problema Feedback
Ciao a tutti, apro un tkt dopo un sacco di tempo.
Ho ripreso ad utilizzare con costanza il mo vecchio Jack Casady e e ieri sera, ancora una volta, come le ultime, sono stato sovrastato da feedback e Larsen ogni volta che azionavo il chorus (che praticamente non ho potuto usare) o una distorsione.
Vi do un po' di dettagli sulla strumentazione utilizzata.
Basso: Jack Casady, suonato con il plettro;
Pedalboard: Accordatore Rocktuner PT1 - EBS Multicomp (gain e comp più o meno a a h 9) Sansamp BDDI sempre acceso (blend a metà ma ho provato sia ad aumentarlo che a diminuirlo) - EH Hot Tubes (tono acceso, ho provato sia ad aprirlo che a chiuderlo) - EH Neo Clone (impostato su h 9) - Tc electronic Flashback Mini.
Ampli: quello della sala, un Hartke HA3500A, la cassa non la ricordo. Sulla testata ho provato sia il primo canale che il secondo, senza miscelarli, il comp a zero, l'eq grafico attivato e ho provato a diminuire le basse fino ad azzerarle, ad agire sui medio bassi fino ad azzerare pure questi con il risultato che il feedback era leggermente diminuito ma il suono era diventato una schifezza e io ero costretto a suonare immobile quasi dietro ampli e batteria.
Odiando il mondo intero.
Siamo in quattro: io, chitarra effettata con chorus, delay e un po' di drive, batteria e cantante con voce con un bel po' di riverbero.
Le due salette (dello stesso studio) in cui proviamo sono piccole e secondo me sonorizzate male.
Dato che tempo fa usavo lo stesso basso ma in sale diverse e non avevo alcun problema di feedback quale soluzione mi consigliereste tra:
- modificare l'eq: in tal caso come? :/
- far controllare il pick up (può essere che sia colpa sua?)
- tappare le "F" del basso: in questo caso ho trovato qualche info sul Forum e in rete ho trovato questa guida https://www.accordo.IT/article/viewPub/55589 ma non capisco bene come si possano fissare le spugne all'interno.
Qualcuno di voi ha avuto lo stesso problema? Come ha risolto?
Grazie in anticipo
|
Condividi |
#1 Mer 25 Ott, 2017 10:39 |
|
 |
Pier_
MegabassMod

Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 21116
Residenza:  S.P.Q.R. / Numana (AN)
|
 Re: Epiphone Jack Casady: Problema Feedback
Dottor Dud, considerando la situazione, potrebbe essere un problema di rientro dall'ampli della chitarra?
io valuterei di spostare gli ampli e vedere se migliora.
per tappare con in quel link, non serve "fissare". semplicemente è spugna, più spessa della cassa, quindi preme e sta ferma.
come quando la metti sotto le corde, la fai un po' più alta, che preme contro le corde e sta ferma sotto, incastrata.
Io uso: plettro e dita
____________________ www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/
Pier's Gear:
- Fender Precision Custom Shop 1951 ltd.
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/2 v64
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Fender Rumble 800
gugu ha scritto: uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
|
Condividi |
#2 Mer 25 Ott, 2017 11:38 |
|
 |
jeffpilcher
Contributor

Registrato: Ottobre 2005
Messaggi: 121
Età: 46 Residenza:  genova
|
 Re: Epiphone Jack Casady: Problema Feedback
Rischio di dire una banalità ma in primis va tenuto conto che gli strumenti semiacustici (e anche acustici, a maggior ragione) sono per natura maggiormente propensi ai fenomeni di feedback e/o risonanze. In realtà questo è il principale motivo che ha portato alla nascita e all'affermazione degli strumenti elettrici solid body, che soffrono molto meno di questo fenomeno.
Come si intuisce facilmente il primo 'nemico' in questo caso è il volume sul palco o in saletta, salendo col volume aumentano le sollecitazioni al corpo dello strumento che risuonando (maggiormente nel caso di corpi cavi e tavole armoniche libere di vibrare) trasferisce la vibrazione alle corde e in determinati casi questo può portare ad un "circolo vizioso" attraverso il sistema di amplificazione.
Un'attenzione particolare va posta al fatto che un segnale molto compresso innescherà molto più facilmente il feedback, sia perchè il "volume medio" è maggiore (maggiore sollecitazione delle parti risonanti dello strumento) sia perchè una vibrazione lieve delle corde sarà maggiormente amplificata (e quindi basterà una vibrazione minore per innescare il fenomeno).
I consigli che mi sentirei di dare in generale potrebbero essere quindi:
1) Attenzione al "volume" generale (anche per molti altri motivi)
2) Settaggio dei livelli di compressione adeguati, lavorando sia a livello di rapporto di compressione che magari di soglia di intervento, attenzione anche alle varie distorsioni/overdrive/amp simulation che spesso si portano dietro una discreta dose di compressione ulteriore.
3) Modificare la posizione dello strumento rispetto alle sorgenti sonore (casse, monitor ecc)
4) Cercare di evitare di enfatizzare troppo alcune frequenze sia attraverso l'eq sia attraverso la posizione dell'amplificatore/speaker (come regola generale a volte può servire allontanarlo dalle pareti posteriori e dagli spigoli della stanza)
5) Modificare lo strumento diminuendo la risonanza, per esempio tappando le buche sulla tavola o riempiendo le cavità dello stesso con materiale assorbente (gommapiuma?)
6) Cercare di suonare con una tecnica "pulita", per esempio tenendo mute le corde vuote non sounate che potrebbero generare risonanze indesiderate (questo sarebbe cosa buona e giusta anche in assenza di feedback :-) )
Magari non aiuto a risolvere questo problema specifico perchè sono indicazioni banali ma magari se c'è qualche utente alle prime armi può essere utile
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#3 Mer 25 Ott, 2017 12:10 |
|
 |
spontbass
Contributor

Registrato: Agosto 2004
Messaggi: 8075
Età: 53 Residenza:
|
 Re: Epiphone Jack Casady: Problema Feedback
Dottor Dud, riempi le buche di gommapiuma, magari scura (nera), e forse qualcosa migliori. I Casady non è tutto bucato, come certi archtop, quindi dovresti riuscire a migliorare un pelo la situazione. probabilmente avrai anche un volume da denuncia, se ti capita questo...
Io uso: plettro e dita
____________________ Il mio stile è vecchio, come la casa di Tiziano a Pieve di Cadore
|
Condividi |
#4 Mer 25 Ott, 2017 12:45 |
|
 |
Dottor Dud
Contributor

Registrato: Dicembre 2008
Messaggi: 1110
Età: 42 Residenza:  Milano, Bari
|
 Re: Epiphone Jack Casady: Problema Feedback
spontbass, per quanto sia sempre favorevole ai volumi da denuncia, giuro che erano più che umani. Bastava davvero pochissimo per far rimbombare tutto in maniera assurda.
Un inferno.
jeffpilcher, non avevo preso in considerazione il fatto che l'ampli è posizionato praticamente ad angolo di una saletta piccola e con l'ampli del chitarrista quasi di fronte, proverò a spostarlo.
Pier_,ma quindi la spugna va praticamente ad incastro? Se la infilo nella "f" senza fissarla in alcun modo non c'è pericolo che si sposti o che vada a cadere sul fondo del body vanificando tutto? Non corro il rischio di trovarmi il basso con della spugna da cucina all'interno che non riesco più a recuperare?
Voi comunque escludereste che si possa trattare di un problema del pick up, giusto?
|
Condividi |
#5 Mer 25 Ott, 2017 14:57 |
|
 |
Pier_
MegabassMod

Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 21116
Residenza:  S.P.Q.R. / Numana (AN)
|
 Re: Epiphone Jack Casady: Problema Feedback
Dottor Dud, vedendo la foto, il pezzo di spugna che usa lui è molto più spesso del basso, e pure bello grosso.
il Casady sotto al ponte è pieno, tutto il resto è vuoto. se fai un pezzo abbastanza grosso non credo ci saranno problemi di perdetelo dentro.
comunque secondo me devi prima lavorare sui volumi e sullo stoppare bene le corde
Io uso: plettro e dita
____________________ www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/
Pier's Gear:
- Fender Precision Custom Shop 1951 ltd.
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/2 v64
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Fender Rumble 800
gugu ha scritto: uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
|
Condividi |
#6 Mer 25 Ott, 2017 15:37 |
|
 |
Dottor Dud
Contributor

Registrato: Dicembre 2008
Messaggi: 1110
Età: 42 Residenza:  Milano, Bari
|
 Re: Epiphone Jack Casady: Problema Feedback
Pier_,i volumi erano tutt'altro che alti..proverò a lavorare sullo stoppare delle corde però non credo sia normale che basti attivare un chorus, settato peraltro in maniera molto soft che subito parta un WWWWWWWWWWWWWWWWWWWWOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOMMMMMMMMMMMMMMMMM che fa sanguinare le orecchie a tutti
|
Condividi |
#7 Mer 25 Ott, 2017 15:43 |
|
 |
jeffpilcher
Contributor

Registrato: Ottobre 2005
Messaggi: 121
Età: 46 Residenza:  genova
|
 Re: Epiphone Jack Casady: Problema Feedback
In effetti se un diffusore viene posizionato molto vicino ad una parete o peggio ad uno dei vertici della stanza si potrebbe verificare un'enfatizzazione di alcune frequenze basse che già di loro potrebbero creare un certo rimbombo.
Non escluderei anche la questione compressione perchè avendo compressore + overdrive + sansamp penso che ce ne sia parecchia in ballo.
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#8 Mer 25 Ott, 2017 16:16 |
|
 |
Dottor Dud
Contributor

Registrato: Dicembre 2008
Messaggi: 1110
Età: 42 Residenza:  Milano, Bari
|
 Re: Epiphone Jack Casady: Problema Feedback
jeffpilcher,overdrive e sansamp però non sono mai attivati contemporaneamente. Comp e sansamp si ma il compressore è settato in maniera molto soft, solo per dare un po' di punch in più e bilanciare un po' la dinamica su pezzi un po' tirati. Il settaggio è grossomodo simile a quello usato con lo stesso basso tempo fa e senza alcun (grosso) feedback.
|
Condividi |
#9 Mer 25 Ott, 2017 16:21 |
|
 |
Pier_
MegabassMod

Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 21116
Residenza:  S.P.Q.R. / Numana (AN)
|
 Re: Epiphone Jack Casady: Problema Feedback
Dottor Dud, il chorus è facile che causi questi problemi, perchè l'effetto in sè è uno sdoppiamento di segnale con un lieve delay tra i due segnali (che crea l'effetto coro e l'ondeggiare tipico).
in più spesso e volentieri il chorus aumenta il picco sulle frequenze basse, quindi se non stoppi bene le corde, che risuonano per simpatia (termine tecnico), va a finire che si sovrappone tutto e succede un casino.
senza usare il chorus lo fa?
Io uso: plettro e dita
____________________ www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/
Pier's Gear:
- Fender Precision Custom Shop 1951 ltd.
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/2 v64
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Fender Rumble 800
gugu ha scritto: uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
|
Condividi |
#10 Gio 26 Ott, 2017 17:58 |
|
 |
Dottor Dud
Contributor

Registrato: Dicembre 2008
Messaggi: 1110
Età: 42 Residenza:  Milano, Bari
|
 Re: Epiphone Jack Casady: Problema Feedback
Pier_,anche senza chorus. Che il chorus possa creare un po' di feedback ci sta ma non causare la morte di tutti non appena si preme lo switch  Per ora provo a metterci un po' di spugna sotto le F e vedere se ho qualche risultato.. l'importante è che non sia un problema di pick up
|
Condividi |
#11 Gio 26 Ott, 2017 18:08 |
|
 |
Pier_
MegabassMod

Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 21116
Residenza:  S.P.Q.R. / Numana (AN)
|
 Re: Epiphone Jack Casady: Problema Feedback
Dottor Dud, onestamente penso sia più facilmente un problema di acustica della sala.
Io uso: plettro e dita
____________________ www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/
Pier's Gear:
- Fender Precision Custom Shop 1951 ltd.
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/2 v64
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Fender Rumble 800
gugu ha scritto: uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
|
Condividi |
#12 Gio 26 Ott, 2017 21:01 |
|
 |
Cuk
Contributor

Registrato: Gennaio 2011
Messaggi: 320
Età: 35 Residenza:
|
 Re: Epiphone Jack Casady: Problema Feedback
Mai avuto di questi problemi, anche a volumi alti... Su che posizione tieni il selettore di impedenza?
Considera che spesso cambiando basso va fatto qualche aggiustamento sull'effettistica. Ma vedo che hai fatto già delle prove.
Io uso: plettro e dita
____________________ Enter Cuk's Site!
|
Condividi |
#13 Gio 26 Ott, 2017 22:25 |
|
 |
Dottor Dud
Contributor

Registrato: Dicembre 2008
Messaggi: 1110
Età: 42 Residenza:  Milano, Bari
|
 Re: Epiphone Jack Casady: Problema Feedback
Aggiorno il post.
Credo di aver risolto inserendo nelle "F" della gommapiuma:
https://ibb.co/k9is8G
https://ibb.co/bKwJhb
Poca spesa, massima resa. La gommapiuma l'ho recuperata dalla confezione di un computer a casa, tagliata e posizionata ad incastro. Durante le prove ieri nessun feedback, ottimo, soluzione consigliata.
Grazie a tutti
P.S. Ho un problema con il caricamento delle immagini, come faccio per farle visualizzare in anteprima senza link?
|
Condividi |
#14 Ven 03 Nov, 2017 09:32 |
|
 |
Pier_
MegabassMod

Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 21116
Residenza:  S.P.Q.R. / Numana (AN)
|
 Re: Epiphone Jack Casady: Problema Feedback
ottimo risultato!
Io uso: plettro e dita
____________________ www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/
Pier's Gear:
- Fender Precision Custom Shop 1951 ltd.
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/2 v64
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Fender Rumble 800
gugu ha scritto: uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
|
Condividi |
#15 Ven 03 Nov, 2017 10:31 |
|
 |
SH
Registrato: Ottobre 2011
Messaggi: 491
Età: 64 Residenza:  Pistoia
|
 Re: Epiphone Jack Casady: Problema Feedback
Ma così non si perde l'obiettivo dell'avere un semiacustico ?
Che poi, di preciso, non so neanche cosa cerchi chi acquista un basso costruito con questa logica.
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#16 Ven 03 Nov, 2017 15:12 |
|
 |
Pier_
MegabassMod

Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 21116
Residenza:  S.P.Q.R. / Numana (AN)
|
 Re: Epiphone Jack Casady: Problema Feedback
SH, il semiacustico è uno strumento acustico con una cassa vuota o semi-vuota a seconda dei casi. in ogni caso, le F aperte non hanno alcun riscontro sul suono.
hollow-body è uno strumento con la cassa completamente vuota, ed il ponte non è fissato al body, ma solo appoggiato (come sugli Hofner, ad esempio), e lo stesso per i pickup "fluttuanti".
avendo il corpo vuoto, il sustain è pochissimo (non c'è un corpo solido che trasmette vibrazioni), ed il suono è molto "arioso".
il semi-hollow invece ha un blocco di legno centrale solido, dove sono avvitati pickup ed il ponte, ed è poco dissimile da uno strumento elettrico, ha solo le "ali" al bordo del blocco centrale vuote, ed in genere è più un vezzo estetico che altro.
il Jack Casady è peculiare perchè è una via di mezzo: è un hollow-body con un blocco solido sotto al ponte, mentre il resto è tutto vuoto (ed infatti il ponte è avvitato come su solid body).
in sostanza, la differenza sta solo nell'avere la cassa vuota o piena, per una questione di vibrazioni. le aperture sulla cassa sono del tutto irrilevanti, perchè lo strumento non suona "in acustico".
è chiaro che un corpo vuoto vibri per meno tempo e disperda più frequenze, di conseguenza quello che arriva al pickup è un suono diverso, ed il sustain è decisamente minore rispetto ad un solid o semi-hollow.
un esempio sono appunto gli Hofner: quelli originali e le riedizioni tedesche sono hollow body, così come il cinese Ignition, mentre la serie "media" Contemporary è semi-hollow. la differenza è tutta nella quantità di sustain e nelle sfumature date dalla diversa dispersione delle vibrazioni.
gli Hofner hanno cassa chiusa, non ci sono le F.
Io uso: plettro e dita
____________________ www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/
Pier's Gear:
- Fender Precision Custom Shop 1951 ltd.
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/2 v64
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Fender Rumble 800
gugu ha scritto: uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
Ultima modifica di Pier_ il Ven 03 Nov, 2017 16:05, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#17 Ven 03 Nov, 2017 16:02 |
|
 |
SH
Registrato: Ottobre 2011
Messaggi: 491
Età: 64 Residenza:  Pistoia
|
 Re: Epiphone Jack Casady: Problema Feedback
Pier_ ha scritto:
gli Hofner hanno cassa chiusa, non ci sono le F.
Apprendo ora che gli Hofner (che non ho mai preso neanche in mano) non sono dei solid body.
Ti ringrazio della dettagliata spiegazione, non credevo neanche che i semi-acustici avessero un ulteriore suddivisione.
Molte grazie ancora.
Io uso: plettro e dita
Ultima modifica di SH il Ven 03 Nov, 2017 17:12, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#18 Ven 03 Nov, 2017 17:12 |
|
 |
Pier_
MegabassMod

Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 21116
Residenza:  S.P.Q.R. / Numana (AN)
|
 Re: Epiphone Jack Casady: Problema Feedback
SH, in realtà il termine "semiacustico" è tutto italiano, o meglio, non c'è il corrispettivo anglofono.
negli strumenti "semiacustici" non c'è assolutamente nulla di acustico, e "da spenti" non servono a nulla, che si tratti di bassi o chitarre.
Citazione: Apprendo ora che gli Hofner (che non ho mai preso neanche in mano) non sono dei solid body.
questo mi stupisce! sono l'icona e lo stereotipo del basso hollowbody!
Io uso: plettro e dita
____________________ www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/
Pier's Gear:
- Fender Precision Custom Shop 1951 ltd.
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/2 v64
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Fender Rumble 800
gugu ha scritto: uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
|
Condividi |
#19 Ven 03 Nov, 2017 21:25 |
|
 |
SH
Registrato: Ottobre 2011
Messaggi: 491
Età: 64 Residenza:  Pistoia
|
 Re: Epiphone Jack Casady: Problema Feedback
 Beh, l'ignoranza non mi manca. E poi non mi sono mai piaciuti i bassi con quella forma, non mi attraggono assolutamente..
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#20 Lun 06 Nov, 2017 09:02 |
|
 |
|