|
 |
|
Pagina 3 di 3
|
Benincaso: Solo Estetica O Pregevole Fattura?
Autore |
Messaggio |
Ghost Dog
Registrato: Settembre 2005
Messaggi: 2860
Età: 58 Residenza:  Varese
|
 Re: Benincaso: Solo Estetica O Pregevole Fattura?
Io sulla ricerca dell'originalit? a tutti i costi, proporrei la seguente riflessione: ? un po' che non si cambia la forma e la costruzione del violino, no?
In altre parole, se la forma e il concetto Fender rimane ci sono ragion che non sono solo la nostalgia e il tradizionalismo....
Comunque, viva la Svezia!
Io uso: solo le dita
____________________ Ghost Dog. Made in 1967. Vintage bass player.
"Ho speso quasi tutti i miei soldi in libri, cd e bassi. Il resto l'ho sperperato" (Ghost Dog, citando George Best).
Vivo nell' OMBRA.
Dubbi? Domande? Sei appena arrivato? Consulta il vademecum: http://forum.megabass.it/viewtopic.php?f=24&t=67807
Megabass: il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/
|
Condividi |
#51 Lun 13 Dic, 2010 19:37 |
|
 |
ganesh
Gospel Quaggia
MegabassAdmin

Registrato: Gennaio 2006
Messaggi: 27886
Età: 54 Residenza:  Milano
|
 Re: Benincaso: Solo Estetica O Pregevole Fattura?
Ghost Dog, a onor del vero, il violino ? fatto sempre cos? perch? ? l'unico modo per farlo suonare da violino.
Un basso lo si pu? fare con un tagliere di legno senza problemi.
Io uso: plettro e dita
____________________ Galleria Fotografica ad uso e consumo della Community
Prima di suonare due note, impara a suonarne una. E prima di suonarne una pensa se ha senso suonarla.
Farla semplice è difficile. Farla facile è più difficile. Farla invisibile è la cosa più difficile di tutte.
|
Condividi |
#52 Lun 13 Dic, 2010 20:48 |
|
 |
jeikappaelle
Registrato: Gennaio 2010
Messaggi: 925
Residenza:  Avellino
|
 Re: Benincaso: Solo Estetica O Pregevole Fattura?
^^^
Quoto in pieno e applaudo
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#53 Lun 13 Dic, 2010 22:36 |
|
 |
Nigano
Nino Castaldo
Registrato: Settembre 2005
Messaggi: 652
Età: 52 Residenza:  Arzano Napoli
|
 Re: Benincaso: Solo Estetica O Pregevole Fattura?
Io li trovo interessanti, ? sempre un piacere vedere liutai che "osano" nel design, magari qualcuno mi piace di meno , ma non li trovo affatto brutti ANZI!! L'U Prince ? il modello che preferisco,anche l' M5 mi garba , di meno Orione e Snake . Ovviamente per il suono non posso pronunciarmi.... Complimenti ancora!!!
Io uso: solo le dita
____________________ www.myspace.com/ninocastaldo Cari spettatori di Telemergellina per presentare il numero che segue non ci sono parole...Ve lo ricordate il batterista Parascandolo? Quello che accompagn? il famossimo camtante Gennarino Savastano nella sua tourn?e in puglia ,campania, basilicata ...Indovinate chi abbiamo il..l'onore e il piacere di avere qui in studio?? IL FRATELLO DI PARASCANDOLO!!!!!
|
Condividi |
#54 Mar 14 Dic, 2010 00:27 |
|
 |
benincaso
Operatori del Settore

Registrato: Dicembre 2010
Messaggi: 7
Età: 49 Residenza:
|
 Re: Benincaso: Solo Estetica O Pregevole Fattura?
Ciao ragazzi,
Devo dire che nei vostri messaggi sono venute fuori osservazioni molto interessanti e credo che possa farvi andare un po? piu a fondo.
Ecco a voi:
jeikappaelle: grazie per il commento  e concordo quando scrivi: `ognuno ha un suo margine di insicurezza e allontanarsi troppo dai canoni comuni ? una prova "di coraggio".
O semplicemente ? questione di abitudine, o meglio, assuefazione.`
venom2303: Grazie!
shak956: grazie , floyd e?il ?mio?basso da 10 anni ormai, tantissimi concerti e un po? di dischi registrati di cui l?ultimo settimana scorsa e fa il suo lavoro alla grande.:)
Bozz: il progetto con Peter degli InFlames e?stato molto interessante e soprattutto lui e?davvero una persona tranquilla (non so quanto siano conosciuti in Italia ma qui in Svezia sono una delle band numero uno ). L?ho conosciuto per caso in negozio dove lavoro, ha provato Floyd e M5 e gli sono piaciuti da morire, allora ho messo giu? un po di disegni dove ho incastrato il loro logo nel basso, li ha visti e mi ha dato carta bianca su forma e colori e dopo un po di mesi?.
http://www.benincaso.com/index.php?...id=41&Itemid=74
Theorized: domanda interessante! Si i tasti non sono dritti ma bensi intonati, per eliminare l?errore?che ce? nella tastatura di ogni strumento(ma ci vorrebbe una pagina per spiegarlo, se avete voglia magari chiedetemi di scrivere un post su questo e con piacere vi scrivero), ogni nota su ogni tasto e?perfettamente intonata. E?stato inventato da uno svedese e questo tipo di tastatura si chiama true temperament e uno dei suoi endorser e?Steve Vai. E?incredibile come anche nelle posizioni piu allucinanti la chitarra sia intonata migliorando sustain e timbro. Lo fa anche per basso ma non l?ho ancora testato.
http://www.benincaso.com/index.php?...id=36&Itemid=67
redbass93: grazie!
highzed: ma dai sei spesso a malmo! Dai la prossima volta vieni a fare un giro a stoccolma cosi approfitti per vedere una citta bellissima e provare qualche basso italiano made in sweden
si hai ragione qui la musica ha una marcia in piu rispetto all?italia, nel senso che ce?piu rispetto e se vieni spesso da queste parti mi puoi ben capire
Misu00: grazie, benissimo per le forme tradizionali, l?importante e? dare spazio alla proprio ricerca, che la risposta sia un fender o uno steinberger o una mazza di scopa con le corde non fa nulla, just PLAY and make music!
Ghost Dog - ganesh : I vostri post hanno fatto venire fuori un argomento molto interessante sul quale voglio spendere 2 parole:
Faccio una piccola premessa, come vi ho scritto ho studiato a Cremona alla scuola Stradivari e mi sono diplomato nel 2000, e dopo la scuola ancora un master in liuteria classica e qualche anno in laboratorio tra violini viole e celli.
una scuola che pochi conoscono qui in italia ma vi dico che al mio diploma ero uno dei soli 3 italiani in classe e il resto da tutto il mondo. Ho avuto la fortuna di studiare con un grande maestro e un eccellente professore di fisica acustica che davvero mi ha aperto gli occhi sulla costruzione. Detto questo non per dire ?ammazza quanto sono figo?, ma solo per dire che ho una certa idea di cosa sto parlando
Riguardo al violino :
il violino ha preso la sua ?quasi?forma odierna verso la fine del 1500 con Amati (a Cremona) e poi a cavallo tra il 1600 e il 1700 con Guarneri del Gesu e Stradivari si sono delineate le forme del violino attuale.
Quello che molti non sanno e?che il violino fino all?1800 aveva un manico e tastiera diversi in forma e lunghezza, e le corde erano in budello, ma nell?800 con l?arrivo delle grandi orchestre i compositori richiedevano piu potenza sonora;
allora hanno tagliato TUTTI i manici dei violini e li hanno sostituiti con altri leggermente piu?lunghi e inclinati rispetto al corpo per avere piu tensione e pressione sul ponte e di conseguenza piu suono, e sono anche arrivate le corde in metallo per lo stesso motivo assieme alla tastiera in ebano.
Pensate di quasi 1000 strumenti di Stradivari ne e?rimasto solo uno originale ed e? la viola Medicea che era stato un regalo alla famiglia dei Medici e nessuno l?ha mai suonata(se non sbaglio e?ancora in un museo a Firenze in perfette condizioni).
Fatta questa premessa, a scuola con il prof di Fisica acustica abbiamo fatto molti esperimenti acustici tipo violino: piatto, squadrato, senza effe,con buchi laterali, con legni diversi e tanti altri e volete sapere la cosa interessante, un giorno tra i tanti esperimenti ne abbiamo uno molto interessante, un violinista ha suonato dietro un telo 10 violini tra cui alcuni di questi strumenti sperimentali, alcuni fatti dagli allievi, alcuni dai maestri e alcuni originali del 1700, e studenti e maestri hanno votato. volete sapere il risultato?????
Quello che ha vinto in assoluto per potenza di suono e?stato ?? quello squadrato!
Un suono Incredibile,pieno e una spanna superiore agli altri.
ma voi ci pensate a suonare i capricci di Paganini con un violino squadrato???? Sapete che le donne nelle orchestre sono state ammesso nemmeno 100 anni fa.
E ne volete sapere un'altra, pensate alla chitarra e la posizione del buco, b? in uno approccio fisico-acustico quello e?il posto piu sbagliato dove fare un buco sulla tavola armonica perche?sarebbe il posto con maggiore vibrazione ma nessun chitarrista classico suonerebbe una chitarra con i buchi sulle fasce.
Su questo lascio a voi le riflessioni?.
Dobbiamo ricordarci che pero?il tibro di uno strumento non e?legato al suo volume, o potenza sonora, ma anche qui ci sarebbe molto da dire .
Riguardo al fatto che un basso si possa fare anche con un tagliere di legno hai ragione, anche con l?armadio della nonna (se poi ne avesse uno in noce dei primi del 900 sai che suono!).
Quello che fa di un liutaio un Liutaio e?la sua conoscenza ed esperienza che gli permettono di ?scegliere? quale determinato materiale accostato con altri materiali, forme e spessori.
Provate a predere dei pick up da un rickenbackere montateli su un fender, credete che suoni come un rickenbacker????
E montate i fender sul rickenbacker, come suonera??
Be i pick up sono il 50 per cento del basso il resto e?il materiale, e c? una chiara spiegazione fisica a questo che per farla breve:
si e?vero che il pick up prende la vibrazione della corda ?magneticamente?ma questa vibrazione e?altamente influenzata se la corda e?montata sul marmo o su un materasso, per questo a parita di pick up il materiale con cui e?costruito lo strumento rimandera indietro queste vibrazioni che assieme a tutte le sue armoniche costruiranno il ?timbro?del tuo strumento. Ma anche su questo ci sarebbe cosi tanto da dire.
Ragazzi scusatemi se mi sono dilungato cosi tanto, non sono molto pratico di Forum quindi e ditemi tranquillamente se vi sto annoiando a morte cosi vi evito di leggere questi papiri!
Comunque vi ringrazio, e?bello vedere gente appassionata alla musica e soprattutto a questo fantastico strumento, e anche se vivo a 3000km mi farebbe piacere contribuire a questa comunity, quindi se avete delle delle particolari domande o anche solo curiosita? mi fara?piacere rispondere e se non volete che riempia il Forum di papiri mandatemi una mail!
Buone note basse a tutti !
Ps: se vedete che la mia punteggiatura e?un po?bizarra e?solo perche?scrivo con una tastiera svedese e non perche?ho dimenticato l?italiano!
|
Condividi |
#55 Mar 14 Dic, 2010 01:25 |
|
 |
bozz
Registrato: Agosto 2010
Messaggi: 221
Età: 38 Residenza:  Perugia
|
 Re: Benincaso: Solo Estetica O Pregevole Fattura?
Ma Benincaso... dilungati pure quanto vuoi!!!
Si vede che ti appassiona condividere le tue grandi conoscenze e non c'? niente di pi? bello di avere qui sul Forum persone come te.
Credo che seguir? tutti i tuoi interventi con enorme interesse
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#56 Mar 14 Dic, 2010 09:10 |
|
 |
aleanka
Registrato: Settembre 2010
Messaggi: 857
Età: 51 Residenza:  Bologna
|
 Re: Benincaso: Solo Estetica O Pregevole Fattura?
benincaso, scrivi tanto, ma ogni tua parola trasuda di cultura musicale, per me ? un piacere leggerti
unica cosa che non ho capito perch? dici che ? arrivato fino a noi solo uno stradivari?
L'altro giorno ho visto in tv un documentario dove si capiva che tra privati e musei ce ne sono diversi e tra l'altro uno l'hanno pure suonato, era un violino
Io uso: solo le dita
____________________
|
Condividi |
#57 Mar 14 Dic, 2010 09:23 |
|
 |
Ghost Dog
Registrato: Settembre 2005
Messaggi: 2860
Età: 58 Residenza:  Varese
|
 Re: Benincaso: Solo Estetica O Pregevole Fattura?
Allora, come ha gi? chiarito il nostro amico liutaio, il violino NON ? sempre stato fatto cosi'...diciamo che ci sono ragioni, dietro la forma delle cose, che fa si' che raggiungano una certa stabilit?.
La mia riflessione, a partire dal violino, ? un'altra: se ci sono forme che sono diventate "classiche" come il Fender jazz e il Precision ? dovuto anche a ragioni di equilibrio, ergonomia, rispondenza alla funzione, ecc. e NON SOLO perch? la gente ? tradizionalista e chiusa al nuovo (che mi sembra la non tanto velata critica che esce in questa disussione).
uno puo' sperimentare fin che vuole con le forme, ma le grandi rivoluzioni/innovazioni in campo formale nel basso sono state dettate da scelte precise, cio? sperimento in una direzione. Un esempio? Steinberger, dove l'idea ? ridurre la dimensione, avere un basso leggero, ecc.
Tutto qui.
Poi potete anche prendere un tagliere, attaccarci le corde e i pick up e suonare. Non stupiamoci se pero' se poi forse ? piu' comodo un jazz bass....
Io uso: solo le dita
____________________ Ghost Dog. Made in 1967. Vintage bass player.
"Ho speso quasi tutti i miei soldi in libri, cd e bassi. Il resto l'ho sperperato" (Ghost Dog, citando George Best).
Vivo nell' OMBRA.
Dubbi? Domande? Sei appena arrivato? Consulta il vademecum: http://forum.megabass.it/viewtopic.php?f=24&t=67807
Megabass: il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/
|
Condividi |
#58 Mar 14 Dic, 2010 12:29 |
|
 |
benincaso
Operatori del Settore

Registrato: Dicembre 2010
Messaggi: 7
Età: 49 Residenza:
|
 Re: Benincaso: Solo Estetica O Pregevole Fattura?
Buongiorno a tutti,
oggi il mio ultimo giorno dell?anno in Svezia e da domani Italy!
qui qualche risposta per voi:
NIGANO:
si hai ragione non ho file audio on line, e?che credo che uno strumento vada suonato per ascoltare il suono, l?scolto di una registrazione a volte non e?molto realistica, anche perche in base a come e?fatto uno strumento(forma, comodita?. ergonimia, settaggio) portano al musicista a suonare in modo diverso e a tirarci su suoni divervi.
ma per avere un idea:
qui a meta?video puoi ascoltare U Prince suonato da Massimo Moriconi
http://www.youtube.com/watch?v=Vqmqi8J9nvk&feature=related
qui Indian Trip e?tutto suonato direttamente nel computer quasi 10 anni fa
http://www.myspace.com/benincasomic...playlist-231471
e in 10052006 e Grazko suono con Floyd che e?il ?mio? basso dal 2001
bozz e aleanka: Grazie, scrivero?con piacere, ma dato che voi tutti siete i protagonisti di questo Forum chiedete pure se avete domande particolari o anche solo curiosita?.
Riguardo all ?unica viola di Stradivari, forse mi sono espresso male, e?l?unico suo strumento arrivato ai giorni d?oggi con manico tastiera e montatura originale, tutti gli altri (e ce ne sono tanti in giro, di cui molti falsi!) nell?ottocento hanno avuto la sostituzione del manico con uno piu lungo e inclinato e cambio tastiera, montatura e corde per i motivi che ho scritto sopra.
Un po quello che e?successo negli anni 80 quando tutti i chiatarristi volevano il floyd rose e hanno distrutto cosi tante chitarre degli anni 70 e antecedenti. La fortuna per le chitarre e?stato un processo non ?totale?ma per gli stradivari ne e?rimasto uno solo! in condizioni originali.
Ghost Dog: bella osservazione, si hai ragione ci sono ovviamente dei motivi per i quali alcune forme sono diventate standard(riguardo al precision e al jazz bass non e?di certo l?ergonomia ,o meglio lo era 60 anni fa ma non oggi).
Per ergonomia intendo bilanciamento sia da seduto che in piedi, e come tutti voi sapete se provate a suonare un precision da seduti non sta di certo su da solo, ed questa ad esempio e?una caratteristica fondamentale nei miei strumenti, il peso dello strumento non va compensato con la mano sinitra perche la sinistra deve esser libera di suonare, e se la si lascia lo strumento dovrebbe restare in perfetto equilibrio.'
Non credo che ci sia gente in questo fornum che pensi :? la gente ? tradizionalista e chiusa al nuovo ?,
il mio messaggio e? quello di lasciare aperte le porte, nel senso la risposta , la vostra risposta al Vostro strumento non dovrebbe essere data da un musicista famoso che suona un determinato brand (i quali non di rado sono pagati per farlo, e ve lo assicuro perche ci lavoro tutti i giorni con queste), o da un Forum, o dalle parole di un liutaio,o dal fatto che tante persone usano un determinato strumento, la vostra risposta e sedersi inserire il jack ed ascoltare, quando tutti i Vostri equilibri sono al punto giusto be?allora avete trovato il vostro strumento, ma ognuno di noi ha equilibri molto molto diversi e quindi noi soli abbiamo la nostra risposta.
Quello che fa il liutaio e?un po come quello che fa il sarto,
puoi comprare un jeans cinese a 5 euro, un levis che ti veste benissimo aun po di euro in piu, un grandi firme che oltre a starti bene e?anche ?figo? per chi lo ritiene, oppure un sarto ti cuce addosso un vestito che non troverai in sessun negozio, che magari ad altre 1000 persone non stara bene ma addosso a te e?perfetto.
e se la risposta e?il jazz bass ben venga, anch io ne comprero?uno degli anni 70 frettless appena trovo quello giusto
e non dimentichiamoci che dipende anche cosa noi cerchiamo, la ferrari e?una macchina bellissima ma che cosa te ne fai se sei un pilota di rally?
Comunque credo che quello che ognuno di voi cerchi in questo Forum sia condividere la stessa passione per questo strumento, quindi fender, steinberger o tagliere, a ognuno il suo e condividendo questa passione possono venir spunti interessanti anche per aprirsi a nuove idee, vecchie e nuove tradisionali o all avanguardia!
buone note basse!
michele
|
Condividi |
#59 Mar 14 Dic, 2010 15:46 |
|
 |
jeikappaelle
Registrato: Gennaio 2010
Messaggi: 925
Residenza:  Avellino
|
 Re: Benincaso: Solo Estetica O Pregevole Fattura?
Si i tasti non sono dritti ma bensi intonati, per eliminare l?errore?che ce? nella tastatura di ogni strumento(ma ci vorrebbe una pagina per spiegarlo, se avete voglia magari chiedetemi di scrivere un post su questo e con piacere vi scrivero), ogni nota su ogni tasto e?perfettamente intonata. E?stato inventato da uno svedese e questo tipo di tastatura si chiama true temperament e uno dei suoi endorser e?Steve Vai. E?incredibile come anche nelle posizioni piu allucinanti la chitarra sia intonata migliorando sustain e timbro. Lo fa anche per basso ma non l?ho ancora testato.
http://www.benincaso.com/index.php?...id=36&Itemid=67
Uao, ma deve essere un lavoraccio(nel senso che sia molto difficile farla) questa tastatura! (non ho proprio idea di quale possa essere la procedura per riuscirci).
Per me un topic dedicato all'argomento sarebbe molto molto interessante
(e quella chitarra ? un capolavoro).
Riguardo i fori sulle fasce, a conferma di quanto hai detto, ricordo di averne visti in giro, per esempio questo costruttore ne fa su entrambe le parti, ma ce n'era anche un altro che li faceva solo l?.
Per la questione della forma secondo me l'estetica ha un ruolo preponderante, lo dimostra l'esempio del violino squadrato che per? mai nessuno userebbe.
Credo che il Precision e il Jazz abbiano ancora tanto successo perch? sono forme equilibrate, visivamente piacevoli, relativamente funzionali e soprattutto che hanno "identificato" il basso elettrico nel suo periodo di affermazione (anche come suono,oltretutto), insomma quando lo strumento doveva crearsi "un'identit?".
Attualmente ci sono forme e tipologie costruttive sicuramente pi? ergonomiche e funzionali, bassi "che si tengono da soli" per l'appunto, ma che per? esteticamente piacciono meno e che, sempre esteticamente, magari ci appaiono meno equilibrati, ma sempre ( IMHO) per una questione di abitudine a determinati canoni estetici e sonori.
Inoltre c'? sempre il discorso di "voler andare sul sicuro" : per scegliere uno strumento "particolare" e di liuteria bisogna avere le idee chiare su quello che si vuole, e non ? semplice!
P.S.
E comunque non sottovalutiamo i taglieri (cos? restiamo anche in tema svezia).
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#60 Mar 14 Dic, 2010 17:41 |
|
 |
Nigano
Nino Castaldo
Registrato: Settembre 2005
Messaggi: 652
Età: 52 Residenza:  Arzano Napoli
|
 Re: Benincaso: Solo Estetica O Pregevole Fattura?
Ciao ragazzi,
Devo dire che nei vostri messaggi sono venute fuori osservazioni molto interessanti e credo...........
Ps: se vedete che la mia punteggiatura e?un po?bizarra e?solo perche?scrivo con una tastiera svedese e non perche?ho dimenticato l?italiano!
O forse perch? hai spirito d'innovazione anche sulla scrittura..  Avevo visto il video di Massimo , ma solo dopo la tua segnalazione ho focalizzato che era la tua creatura , che dire , gran suono!! Ora dopo tutto questo disquisire sarei curioso di provarli in prima persona. Ps Volevo aggiungere, in merito al design dei tuoi strumenti, che trovo molto interessante la tendenza "scultorea" a risolvere la forma, elemento che pu? tornare utile per ottimizzare ,oltre l'estetica, anche l'ergonomia e la comodit? di un basso elettrico. Ancora complimenti per il tuo lavoro!
Io uso: solo le dita
____________________ www.myspace.com/ninocastaldo Cari spettatori di Telemergellina per presentare il numero che segue non ci sono parole...Ve lo ricordate il batterista Parascandolo? Quello che accompagn? il famossimo camtante Gennarino Savastano nella sua tourn?e in puglia ,campania, basilicata ...Indovinate chi abbiamo il..l'onore e il piacere di avere qui in studio?? IL FRATELLO DI PARASCANDOLO!!!!!
|
Condividi |
#61 Mar 14 Dic, 2010 17:57 |
|
 |
Herr Basstard
Registrato: Agosto 2010
Messaggi: 137
Residenza:  ...la citt? ove le cozze fuoriescon dalle bocche e dal mar.
|
 Re: Benincaso: Solo Estetica O Pregevole Fattura?
benincaso, confermo anch'io che leggere i tuoi interventi ? un vero piacere: trasudano della passione che porti verso la tua arte ed il tuo lavoro.
Seriamente: ti invidio  .
p.s. personalmente i tuoi strumenti mi sono piaciuti gi? ad una prima occhiata, in quanto sono uno che apprezza le forme nuove ed originali.
Avere un tuo basso su un palco ? troppo artistico, credimi.
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#62 Mer 15 Dic, 2010 14:35 |
|
 |
benincaso
Operatori del Settore

Registrato: Dicembre 2010
Messaggi: 7
Età: 49 Residenza:
|
 Re: Benincaso: Solo Estetica O Pregevole Fattura?
Ciao ragazzi,
sono appena arrivato in Puglia dalla Svezia aspettandomi un po' di sole ma ho trovato la neve!!!! ma a parte quello le mozzarelle hanno sistemato tutti gli equilibri metereologici sballati;)
jeikappaelle: b? si ? un lavoraccio ma non ? una cosa che un liutaio pu? are a casa, ? stato inventato da Anders Thidell a Stoccolma e per avere quella tastatura deve farlo lui con una macchina a controllo numerico .
http://www.truetemperament.com/site/index.php
? un idea molto innovativa e interessante, e soprattutto ascoltare una chitarra 'intonata' alternando corde premute e non l'intonazione ? impressionante, soprattutto sulle chitarre acustiche dove i primi tasti sono quasi matematicamente 'crescenti' per una motivazione fisica molto semplice.
Anche per il basso c'? la possibilit? di quel tipo di tastatura ma non l'ho ancora sperimentata, ovviamente per una questione riguardante la percezione di frequenze le note suonate dalla chitarra agendo su frequenze molto piu alte rendono udibili molto di piu il leggero out-of tune ossia una leggera scordatura.
http://www.benincaso.com/index.php?...id=36&Itemid=67
Ma perch? se i tasti sono messi al punto giusto e si sistemano le ottave al ponte lo strumento non risponde intonato al 100% su ogni tasto?
Il motivo ? che la posizione dei tasti ? il risultato di una equaione matematica dove la lunghezza della corda viene divisa per un coefficiente fisso( radice dodicesima di 2), da li si trova la lunghezza della corda alla quale corrisponde il primo tasto, quella distanza si divide ulteriormente per il coeficiente fisso e si trova il secondo tasto e cosi via...
Il problema ? che questa formula funziona sulla carta ma in realta la lunghezza della corda ? un ipotenusa di un triangolo isoscele dove l'altezza del ponte ? il cateto minore e la distanza tra ponte e capotasto ? il cateto maggiore, se a tutto questo si aggiunge lo spessore della corda, la tenzione corrispondente la nota viene intonata, la rigidit? del materiale e l'ulteriore angolo che si crea tra il capotasto e la corda premuta, la curvatura del manico, l'altezza delle corde, l'altezza dei tasti,
allora tutto quello che sulla carta funziona alla perfezione in realt? ha delle falle.
Per questo al ponte noi abbiamo le nostre singole sellette che possiamo variare leggermente di distanza per ' compensare' questi errori, e ad alcuni costruiscono anche dei capotasti intonati per minimizzare ancor di piu l'errore.
Ad esempio ora sto lavorando a un capotasto intonabile su ogni singola corda quindi per ' intonare ' lo strumento sar? possibile agire sia sul ponte che sul capotasto.
Cosa ha fatto Anders con il true temperament, ha intonato perfettamente ogni nota su ogni corda e ogni tasto avendo questi tasti 'storti' che permettono allo strumeno di essere perettamente intonato.
E il sitema funziona in modo egregio con risultati altamente udibili se si somparano due chitarre identiche con una tastiera true temperament e una standard.
Ma come ho detto c'? da tener conto anche dello spessore delle corde, altezza tasti e curva manico(tramite il truss rod) ecc.. quindi l'errore ? minimizzato ma non ? scomparso e mi dispiace dirlo ma non scomparit? mai al 100%.
Ad esempio se siete su un pasco sotto i riflettori il votro manico si muover? leggermente per il caldo e quindi se controllate con l'accordatore l'intonazione non sar? perfetta,
Quindi in conclusione ? bene minimizzare tutti i possibili 'errori' e acciamo tutto il possibile MA non avremo mai il 100%....... e cosa ci importa!!!!!
La belleza dello strumento a corda ? dato anche da quello .
certo avere l'intonazione perfetta ci aiuta ad esprimerci al meglio ma come ho gi? detto altre volte siete voi che fate il suono, ricordo che un po di anni fa ho visto Ares Tavolazzi prendere in mano da 150 euro e aveva un suono grandioso...
Quindi non perdiamo mai l'obbiettivo numero uno, fare musica, la vostra musica, a luglio berlino ho visto un ragazzo suonare per strada con dei tubi da idraulica e non potete immaginare quanto era bravo, e mi ha emozionato, b? la musica ? emozione e se riuscite ad emozionarvi quando suonate allora c? una possibilit? che qualcuno si emozioni mentre vi ascolta. e se una nota ? un po' scordata du un centesimo o due chi se ne frega! rock n'roll
con quete parole mi sto dando la zappa sui piedi nel senso che un liutaio dovrebbe dirvi che tutto deve esser perfetto e dovrei cercare di convincervi che i miei bassi sono eccezionali perch? ogni particolare ? curato e ogni scavo ? li per un aspetto ergonomico oltre a un fattore estetico invece di dirvi di pensare a suonare suonare suonare:)
ma questo ? un altro discorso, io cerco di dare il mio massimo contributo a ci? che amo fare.
una volta un chiente mi ha fatto un complimento bellissimo, mi ha detto:
adoro suonare il tuo strumento perch? non suona come fender, o gibson, o altro, suona come qualcosa di diverso e sembra qualcosa di diverso e questo mi permette di esprimermi al meglio.
Da bassista vi dico che qualche tempo fa ? capitato un jazz bass degli anni settanta e la prima cosa che mi ? venuta di suonare ? stato suonare un pezzo di Jaco, perch? Jaco ha scolpito quel suono nella musica, ? come il chitarrista che prende in mano una strato e suona hendrix , ma suonare uno strumento che non ti riavvicina a nulla ti rende un po piu libero di suonare te stesso;)
e se questo strumento ? una mazza di scopa allora fatene buon uso e tirateci fuori il meglio!l'importante ?
suonare suonare suonare
B? per concludere sull'intonazione dello strumento, come vi ho detto ci sono tante variabili, un buon set up aiuta a tenere tutte queste variabili sotto il livello di guardia e se avete un buon liutaio di fiducia fategli dare un occhio al vostro strumento, meglio uno strumento medio con un ottimo set up che uno strumento costoso con le corde alte un centimetro , il manico storto e le ottave sballate!
Se avete qualche domanda sull'intonazione o su altri piccoli aggiustamenti fate pure, non ? facile scrivere in modo chiaro(almeno per me)e ci sarebbe da partire dalle basi di fisica acustica per capire come funziona, ma FAR? IL MIO MEGLIO;)
Nigano: bellissima osservazione!
'Ps Volevo aggiungere, in merito al design dei tuoi strumenti, che trovo molto interessante la tendenza "scultorea" a risolvere la forma, elemento che pu? tornare utile per ottimizzare ,oltre l'estetica, anche l'ergonomia e la comodit? di un basso elettrico'
? difficile capire questo dalle foto e mi fa molto piacere che tu lo abbia notato:)
gli strumenti sarebbero da provare davanti un ampli e per prima spenti, ma hai proprio ragione, il motivo principale della maggior parte delle mie scelte apparentementi estetiche sono scavi per migliorare al meglio l'aspetto ergonomico dello strumento(ad esempio in lady bass : lo scavo per lo slap, per l avambraccio destro, per la presa sul corno superiore) e sotrattutto il togliere materiali in determinati punti ? allo scopo di rendere lo strumento perfettamente bilanciato creando il punto di equilibrio tra paletta e corpo sulla gambia per la posizione seduta e trovando il giusto posto per l'attacca cinghia per la posizione in piedi.
ovviamente avrei potuto fare scavi meno raffinati e colorare tutto di nero sarebbe stato equilibrato uguale, ma credo che l'impatto visivo sia importante e quello ? quello che ho visto in quei pezzi di legno e soprattutto adoro creare un equilibrio comunque in tutte le linee, un continuo movimento di linee che si rincorrono alla ricerca dell equilibrio.
bello?brutto?elegante?buon gusto?eccessivo?
quello non ? nelle cose ma ? bens? in in ognuno di noi, siamo noi che vediamo una cosa bella o brutta, certo ci sono cose che possiamo chiamare oggettivamente belle o brutte, ma quell'oggettivo ? una statistica e noi non siamo una statistica, se su 1000 persone anche una sola ha un opinione diversa b? allora tutto potrebbe esser visto da un altra angolazione.
ho visto un film bellissimo che non ha nulla a che vedere con i bassi ma ha una bellissima chiave di letture:
ogni cosa ? illuminata.
http://IT.wikipedia.org/wiki/Ogni_c...nata_%28film%29
ve lo consiglio:)
Herr Basstard: GRAZIE!!!!!!!!!! non c? nulla da invidiare, certo non ? stato facile fare come lavoro quello che ho sempre adorato fare , ma ognuno deve cercare ci? che ama fare e crederci e provare a fare, almeno provarci!
e per risposta vi lascio un link di un discorso bellissimo di Steve Jobs, Ogni tanto lo riascolto ed ? incredibile come sia pieno di carica.
quindi oggi vi lascio con
STAY HUNGRY STAY FOOLISH
http://www.youtube.com/watch?v=nFKY8CVwOaU
http://www.youtube.com/watch?v=G3bCOLl_1NE&feature=related
(e se ne avete voglia fatemi domande sull argomento e posso approfondirlo)
|
Condividi |
#63 Gio 16 Dic, 2010 19:34 |
|
 |
maniandrea72
Andrea Esposito
Contributor

Registrato: Marzo 2010
Messaggi: 1678
Età: 53 Residenza:  Ardea (RM)
|
 Re: Benincaso: Solo Estetica O Pregevole Fattura?
ciao benincaso, ho letto con molto omteressse i tuoi posts in particolare quello sull'intonazione.
Come si compara questo sistema al fret funnel della dingwall per esempio (dove per ovviare l0intonazione si hanno scale diverse corda corda)?
Complimenti per i lavori che sono oggettivamente di altissima fattura, in particolare le combinazioni di legni.
Come dissi all'inizio del 3d sarebbe difficile salire ssul palco con strumenti del genere e suonare solo tonice e pedali a vuoto per tutto lo stage,senza essere schernito dalla platea...
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#64 Gio 16 Dic, 2010 21:32 |
|
 |
Nigano
Nino Castaldo
Registrato: Settembre 2005
Messaggi: 652
Età: 52 Residenza:  Arzano Napoli
|
 Re: Benincaso: Solo Estetica O Pregevole Fattura?
benincaso, Grazie mille ma credimi ho subito notato forme , volumi e il conseguente plasticismo nei tuoi strumenti, forse complice il mio mestiere , lo scultore appunto  . Molte volte ho pensato di realizzare un basso , infatti ho disegni di svariate forme , ma non ho mai avuto il tempo e le conoscenze tecniche per "procedere" praticamente....Quindi per me ? un piacere quando si "osa" qualcosa di nuovo , la passione di un artigiano(o un artista ) per il proprio lavoro e in questo caso nella realizzazione di bassi , pu? portare a dei risultati pregevoli e se la musica ? un arte credo che gli strumenti che la producono non debbano essere da meno... Ho sempre considerato (con simpatia) lo stereotipo della forma fender jazz come un grosso "ossone di prosciutto" e a me il fender piace per carit? , un "ossone" per? ben riuscito con pesi e volumi al punto giusto , il pap? di tutti i bassi ma bisogna fare anche altro e sviluppare nuove forme e idee quindi bravi Benincaso , Biarnel, Armando Pugliese , Aries, Victor bass e tutti coloro che oltre il suono danno un carattere e una personali? ai propri strumenti.
Io uso: solo le dita
____________________ www.myspace.com/ninocastaldo Cari spettatori di Telemergellina per presentare il numero che segue non ci sono parole...Ve lo ricordate il batterista Parascandolo? Quello che accompagn? il famossimo camtante Gennarino Savastano nella sua tourn?e in puglia ,campania, basilicata ...Indovinate chi abbiamo il..l'onore e il piacere di avere qui in studio?? IL FRATELLO DI PARASCANDOLO!!!!!
Ultima modifica di Nigano il Gio 16 Dic, 2010 22:54, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#65 Gio 16 Dic, 2010 22:49 |
|
 |
jeikappaelle
Registrato: Gennaio 2010
Messaggi: 925
Residenza:  Avellino
|
 Re: Benincaso: Solo Estetica O Pregevole Fattura?
Nigano, anche nelle tue parole traspare la sensibilit? di un artista, e secondo me un basso/scultura prima o poi lo devi fare!
maniandrea72, i fanned fret (che non sono mica un'esclusiva dei dingwall) a cui credo ti riferisci non sono per ovviare a problemi di intonazione, bens? a problemi di tensione. Avendo una scala maggiore sulle corde gravi si pu? scegliere corde pi? sottili senza che queste risultino floppe, mentre una scala minore su quelle acute permette di avere corde con tensione minore del normale,generalmente quelle acute sono pi? tese di quelle gravi.
Poi un liutaio sar? sicuramente pi? esauriente e preciso di me a riguardo
benincaso, grazie della spiegazione, molto interessante.
Se ho ben capito, mentre la regolazione dell'intonazione alle sellette risolve l'intonazione solo al 12esimo tasto (mentre i tasti pi? estremi suoneranno comunque un po' pi? calanti o crescenti), questo sistema qui lo risolve per tutti i tasti. Giusto?
I miei dubbi a riguardo sono, per?: Se variando l'action dello strumento anche la regolazione dell'ottavatura va cambiata (aumenta l'altezza del triangolo rettangolo che ha per ipotenusa il tratto di corda vibrante), non sarebbe lo stesso anche per "la compensazione" introdotta con quei tasti?
Visto che una volta messi i tasti sono fissi, significa che il sistema ? preciso per una certa action e variandola diventa meno preciso?
Poi magari sono imprecisioni comunque minori di quelle degli strumenti "canonici" e sicuramente imprecisioni che, perlomeno io, non riuscirei a rilevare
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#66 Ven 17 Dic, 2010 02:30 |
|
 |
Baboz
Registrato: Mag 2010
Messaggi: 266
Età: 43 Residenza:  Calabria Saudita
|
 Re: Benincaso: Solo Estetica O Pregevole Fattura?
? un lavoraccio ma non ? una cosa che un liutaio pu? are a casa, ? stato inventato da Anders Thidell a Stoccolma e per avere quella tastatura deve farlo lui con una macchina a controllo numerico .
http://www.truetemperament.com/site/index.php
Perch? dici che non si pu? fare in proprio?
Se conosci i principi fisici (e sembri conoscerli alla perfezione) puoi fornire le specifiche ad uno sviluppatore.
Potrebbe realizzarti un software che, ricevendo in ingresso dei parametri riguardanti le misure fisiche dello strumento in costruzione, ti da il modello di tutti i fret.
Senza andare sulla robotica, avendo il modello dei fret, un orafo, o meglio ancora un odontotecnico, ti realizza tutti i fret che vuoi con estrema facilit?.
Non riesco a valutare la sostenibilit? economica, ma credo che il tipo di Stoccolma se la faccia pagare profumatamente la sua 'tastiera ben temperata'.
(e se ne avete voglia fatemi domande sull argomento e posso approfondirlo)
Secondo me dovresti aprire un nuovo thread.
Qui si discute se i tuoi bassi sono solo belli o anche fatti bene.
Ora stiamo parlando di true temperament, quindi siamo OT.
Inoltre sarebbe un bene avere un thread dedicato a quest'interessantissimo argomento, anche a beneficio di chi vorr? cercarlo in futuro.
Per concludere, grazie della tua disponibilit? e cortesia
Io uso: solo le dita
____________________ Fresh Mind su Facebook
Noi ci improvvisiamo nell'improvvisazione
Damien Roy Morris
Ultima modifica di Baboz il Ven 17 Dic, 2010 10:58, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#67 Ven 17 Dic, 2010 10:49 |
|
 |
maniandrea72
Andrea Esposito
Contributor

Registrato: Marzo 2010
Messaggi: 1678
Età: 53 Residenza:  Ardea (RM)
|
 Re: Benincaso: Solo Estetica O Pregevole Fattura?
jeikappaelle, si intendevo quelli e lo so che non sono esclusiva ding, infatti avevo messo per esempio... comunque avevo sentito che davano anche una mano all'intonazione
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#68 Ven 17 Dic, 2010 21:16 |
|
 |
neo90
Registrato: Novembre 2010
Messaggi: 10
Residenza:  Legnano (MI)
|
 Re: Benincaso: Solo Estetica O Pregevole Fattura?
neo90: grazie di avermi citato in questo Forum!
Ma grazie a te per il lavoro fantastico che fai!!! Il primo delle tue opere che mi trovai di fronte era il Lady Bass: IMHO un vero capolavoro! forme e linee veramente interessanti, quasi surreali come se il corpo dello strumento fosse solo un'estensione delle onde sonore che lo stesso produce: FAVOLOSO!!! Spero un giorno di riuscire a provarlo e a toccare con mano tutta quella armonia!!! Complimenti davvero!!!
Io uso: solo le dita
Ultima modifica di Kublai il Sab 18 Dic, 2010 17:35, modificato 1 volta in totale Modificato da Kublai, Sab 18 Dic, 2010 17:35: non si quotano gli smileys |
Condividi |
#69 Sab 18 Dic, 2010 12:14 |
|
 |
jeikappaelle
Registrato: Gennaio 2010
Messaggi: 925
Residenza:  Avellino
|
 Re: Benincaso: Solo Estetica O Pregevole Fattura?
maniandrea72, potrebbe anche essere, meglio attendere la parola degli esperti
Baboz, magari hai ragione, ma ci sar? un motivo se il tizio svedese ha depositato un brevetto!
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#70 Sab 18 Dic, 2010 12:53 |
|
 |
benincaso
Operatori del Settore

Registrato: Dicembre 2010
Messaggi: 7
Età: 49 Residenza:
|
 Re: Benincaso: Solo Estetica O Pregevole Fattura?
Ciao a tutti !
eccomi per un po' di risposte e chiarimenti:
maniandrea72 : ' Come si compara questo sistema al fret funnel '
b? sono due sistemi che risolvono 2 problemi diversi.
il sistema 'fanned fret' agevola la vibrazione delle corde basse migliorandone il sustain e la risposta sonora, soprattutto su strumenti con corde basse aggiunte(tipo chitarre a 7 corde).
perch??
a parit? di intonazione pi? lunga ? la corda e pi? la tensione aumenta quindi migliorando la vibrazione(entro certi range).
Allora aumentando la lunghezza della corda sulle note basse si crea un p? piu di tensione su quelle corde cosi avendo una corda meno ' floscia' e piu pronta .
Quindi diciamo che il motivo principale ? per creare una tensione pi? omogenea su tutte le corde su strumenti con ampia differenza di spessore delle corde.
Tenendo una tensione pi? equilibrata si ha anche un miglioramento sull'intonazione soprattutto delle corde basse.
Bisogna ricordarsi che una corda molto sottile con una lunghezza ad esempio di 100 cm, la parte vibrante della corda ? praticamente 100 cm. Una corda molto spessa lunga 100cm la lua parte vibrante ? leggermente meno perch? il suo spessore la impedisce di vibrare nei sui primi millimetri dopo il ponticello.
ci avete mai fatto caso che le sellette sul vostro basso hanno distanza diversa e man man che si va verso le note basse la corda vibrante ? leggermente piu lunga nonostrante i tasti hanno la stessa distanza?
questo per compensare questa piccola parte della corda che non vibra sulle corde di maggiore spessore.
Il true temperament lavora sull'intonazione:
ogni nota ? perfettamente intonata su ogni tasto e su ogni corda e questi punti di intonazione sono il risultato di studi di fisica, meccanica e soprattutto 'interpretazione umana' chiamata Dynamic Intonation ed ? proprio li il lavoro maggiore
http://www.truetemperament.com/site/index.php?go=9&sgo=2
fatta da Andeers in oltre 15 anni di ricerca.
Ovviamente come ho detto ci sono talmente altre variabili tra cui altezza corde, spessore, curva manico, ma a parit? di situazioni una tastiera true temperament ha sempre un intonazione migliore di una standard.
Purtoppo il Sito ? in inglese ma se avete bisogno di chiarimenti chiedete pure. vi consiglio di vedere i video di steve vai dove lui spiega in modo chiaro l'effetto reale di questa tastiera.
nigano :wow sei scultore? di che materiali? hai qualche foto delle tue opere?
jeikappaelle: la tua osservazione ? giusta e anche la tua risposta;) bell'intuito!
'Poi magari sono imprecisioni comunque minori di quelle degli strumenti "canonici" '
baboz: teoricamente sarebbe possibile rispodurla ma come ho spiegato sopra non ? solo il risultato di una formula matematica, e poi c'? un brevetto sul sistema e ti assicuro che i suoi 15 anni di ricerca hanno avuto il loro perch?, conosco bene Anders ? davvero in gamba e ha tenuto conto di davvero tante variabili cercando di coprire tutti i possibili 'errori'. Comunque il motivo principale ? che un liutaio, o per lo meno io, adora sclopire e dare vode allo strumento, nei prossimi 15 anni preferisco costruire strumenti invece di trovare una soluzione a un problema che qualcuno ha gi? risolto con risultati ottimali.
Sicuramente se non si vuole avere una 'tastiera intonata' per gli elevati costi allora l'intonazione del capotasto ? importante esattamente come l'intonazione al ponte ed ? per questo che ho lavorato a dei prototipi di capotasti intonabili su ogni singola corda che saranno pronti il prossimo anno.
Il motivo ? che come spiegato sopra ogni corda ha un divverente punto di 'inizio vibrazione' ma oggi noi compensiamo questo solo al ponte quindi facendo un esempio
se una corda X inizia a vibrare un millimetro dopo il punto di appoggio vuol dire che per avere un 12esimo tasto intonato oggi noi spostiamo la selletta del ponte ad esempio di 2 millimetri indietro ottenendo si un 12 tasto intonato ma spostando l' errore nella prima parte dei tasti(parte meno udibile perche la larghezza dei tasti ? maggiore ma pur sempre udibile).
con un capotasto intonabile si sposta il capotasto di un millimetro indietro e la selletta al ponte di un millimetro dal lato opposto avendo un intonazione migliore ovunque.
se vogliamo esser pignoli non sar? la stessa distanda al ponte e al capotasto perch? l'angolo che la corda crea ai primi tasti ? superiore al capotasto che al ponte e quindi questa variabile sar? da tenere in conto, magiusto per avere un idea di cosa stiamo parlando.
Mi rendo conto che possa sembrare tutto un casino allucinante ma vi assicuro che ci sono davvero tante micro variabili che rendono uno strumento ben settato.
Mi dispiace se non riesco ad esser molto chiaro ma davvero ci sarebbe da scrivere pagine di fisica e meccanica per prefazione e non mi ritengo di certo un bravo scrittore;) sarebbe molto piu facile fare 4 chiacchiere, anzi se mai qualcuno di voi fosse della provincia di foggia io sono qui fino a capodanno e poi fino all'8 gennaio tra cremona e milano.
Spero di esser stato abbastanda chiaro ma se ci sono dubbi, lo sapete gi?, chiedete!
Si hai ragione BABOZ questo non ? il posto giusto dove parlare di intonazione ma dovrebbe essere il posto dove voi scambiate le vostre le vostre opinioni su quanto bello o brutti siano i miei strumenti, non sono esperto di Forum quindi se qualcuno di voi ha voglia di aprire una nuova discussione mi far? piacere prenderne parte e chiarire tutti i dubbi possibili entro le mie capacit?, ricordiamoci una componente della liuteria ? 'magica' ed ? proprio su questo che ho portato la mia tesi di diploma alla scuola di liuteria Antonio Stradivari si Cremona, ma questa ? un altra storia e se qualcuno di voi ? interessato magari ve la racconter?.
neo90: grazie mille!!
buone note basse!
michele
|
Condividi |
#71 Sab 18 Dic, 2010 16:46 |
|
 |
scorraz
Registrato: Aprile 2012
Messaggi: 4
|
 Re: Benincaso: Solo Estetica O Pregevole Fattura?
Ecco che il maestro benincaso stupisce ancora.
Secondo me è un grande
http://www.mindmusiclabs.com
Una smart guitar che spero possa essere realizzata su larga scala e chissà forse trovare applicazione nel basso?
Ultima modifica di scorraz il Ven 20 Nov, 2015 14:07, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#72 Ven 20 Nov, 2015 14:06 |
|
 |
|
|
Pagina 3 di 3
|
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Argomenti Simili
Argomenti Simili
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Non puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|