Home    Forum    Cerca    FAQ    Iscriviti    Login


Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione 
Pagina 5 di 5
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5
 
Dell'uso Dei Legni. Ovvero Un Legno Suonato Suona Meglio Di Uno Fermo Da 5 Anni?...
Autore Messaggio
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Dell'uso Dei Legni. Ovvero Un Legno Suonato Suona Meglio Di Uno Fermo Da 5 Anni? 
 
Rocky13,

Ma le vibrazioni di Marcus Miller pensi siano migliori di quelle tue?

Cioè veramente credete che chi lo suoni faccia la differenza?
(tu non credo eh... rispondo a te per convenienza e perchè sei #scusarohi)

Vibrazioni di autore?

Probabilmente un basso suonato molto qualcosa di diverso ha.
Ma bisogna partire dal fatto se quel basso era buono o meno al momento della costruzione.
Per me sono pippe stratosferiche e fuori controllo, nonchè fuori valutazione.

Ecco la mia l'ho detta  
 




Io uso: plettro e dita

____________________
Ecco.
 
Fagyo Invia Messaggio Privato Invia Email HomePage
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Dell'uso Dei Legni. Ovvero Un Legno Suonato Suona Meglio Di Uno Fermo Da 5 Anni? 
 
Fagyo, eccerto le sue sono Good Vibrations  
 




Io uso: plettro e dita

____________________
Chupa and the Chups on Facebook and on Myspace and Me on FB

"E' un basso che muove i bicchieri a casa di Dengia" (Ghost Dog) - "Give me the bassline and I'll shake it" (Madonna)
"ma non gli devi dare retta a questo, è un tipaccio" (freddy919 riferito a me)
"uno strumento di liuteria IMHO deve farti sentire più bravo di quello che sei, non il contrario...per quello c'è già fender" (Clauzanna) - "Ah! hai editato, malvagio, non vale" (Biarnel)
 
Rocky13 Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Dell'uso Dei Legni. Ovvero Un Legno Suonato Suona Meglio Di Uno Fermo Da 5 Anni? 
 
mi auto cito:
LegaliZena ha scritto:  
sarebbe carino chiedere alla Sandberg dei sample (se li hanno) di uno strumento prima e dopo il trattamento vibrante che loro offrono a caro prezzo, il quale dovrebbe simulare anni ed anni di suonate


secondo me è l'unico modo per dipanare un pelino la questione...
magari Fabio Fender ha o riesce a procurarsi questi sample.

per chi non sapesse di che sto parlando
http://forum.megabass.IT/viewtopic.php?f=56&t=53199&start=0
 




Io uso: solo le dita

____________________
Fabienne: Ma questa chitarra di chi è?
Butch: E' un basso piccola.
Fabienne: Si, questo basso di chi è?
Butch: Di Zed.
Fabienne: Chi è Zed ?
Butch: Zed è morto piccola... Zed è morto.

DEMO - State of Ideal Perfection
 
LegaliZena Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Dell'uso Dei Legni. Ovvero Un Legno Suonato Suona Meglio Di Uno Fermo Da 5 Anni? 
 
tempo fà un liutaio mi diceva che secondo Lui anche l' intensità del tocco concorreva alla maturazione del suono negli anni (più sei un pestone più metti sotto pressione le fibre del legno) ad ognuno le sue considerazioni
 




Io uso: solo le dita
 
highvilledog Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Dell'uso Dei Legni. Ovvero Un Legno Suonato Suona Meglio Di Uno Fermo Da 5 Anni? 
 
highvilledog, se quella del peso è una leggenda ... questa è una leggenda metropolitana con la M maiuscola!!

se sei un pestone il legno si spaventa e suona meglio perchè ha paura che lo rompi??!

ora ho capito perchè i bassi di Flea suonano così bene! :):):)

mah..  


si fa pu parlè!
 




Io uso: plettro e dita

____________________
Madre di Trinità: Perché non ci hai scritto, eh?
Trinità: Perché io non so scrivere e voi non sapete leggere.
Padre di Trinità: Mi sembra un ottimo motivo.
 
compulsive Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Dell'uso Dei Legni. Ovvero Un Legno Suonato Suona Meglio Di Uno Fermo Da 5 Anni? 
 
Spero che questa discussione non finisca mai

E' troppo uno spasso

Ogni giorno c'é qualche teoria nuova  
 




Io uso: solo le dita

____________________
"...sto Mercatino ci sta annebbiando un po' la vista" [cit. by Homer]
 
Merlino Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Dell'uso Dei Legni. Ovvero Un Legno Suonato Suona Meglio Di Uno Fermo Da 5 Anni? 
 
ecchevvidevodì spesso neanche gli artigiani del settore con decenni di esperienza non riescono a darvi risposte assolute ma solo teorie figurati pifferai mancati come Me che manco hanno mai piallato neanche una mensola !
 




Io uso: solo le dita
 
highvilledog Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Dell'uso Dei Legni. Ovvero Un Legno Suonato Suona Meglio Di Uno Fermo Da 5 Anni? 
 
C'è un altra variabile che influisce molto sulle vibrazioni del legno non considerata: la pancia dove il basso si appoggia. Avete notato i suononi di Nathan Watts e Anthony Jackson? Quasi quasi vado a farmi un relicaggio con lo strutto.
 




Io uso: solo le dita
 
ferropastorius Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Dell'uso Dei Legni. Ovvero Un Legno Suonato Suona Meglio Di Uno Fermo Da 5 Anni? 
 
Cacchio allora io sono il nuovo Pastorius con la cassa di risonanza accessoria che mi ritrovo      
 




Io uso: solo le dita
 
Homer Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Dell'uso Dei Legni. Ovvero Un Legno Suonato Suona Meglio Di Uno Fermo Da 5 Anni? 
 
perciò juan Nelson suona così!!!!! per la pancia e la mole!!!!!! :):)
 




Io uso: solo le dita
 
Spartacus86 Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Dell'uso Dei Legni. Ovvero Un Legno Suonato Suona Meglio Di Uno Fermo Da 5 Anni? 
 
Roberto Salomone ha scritto: 

BOSE ha scritto:  
So che il suono di un elettrico è dato circa al 75% dai pu, ma quel 25 di timbro è derivato dal resto.


Anni fa su un vecchio Squier economico provai a cambiare tre marche di p.u. diverse (p.u. di qualità come Bartolini, SD etc.). Cambiavano le sfumature ma il carattere di  base restava lo stesso e soprattutto restavano quelle caratteristiche timbriche a me sgradite che invece non trovavo su analoghi strumenti fatti con legni diversi.

BOSE ha scritto:  
  Quante volte abbiamo sentito dire che uno strumento ha bisogno di essere suonato tot settimanenmesianni per "suonare meglio:?


Ti posso dire quello che ho riscontrato nella mia esperienza, puramente empirica e quindi non fa statistica e non ha nulla di scientifico. I vecchi bassi che mi sono passati per le mani praticamente "intonsi" (bellissimi da vedere, quasi nuovi all'apparenza) suonavano mediamente peggio di quelli che palesemente erano stati suonati parecchio negli anni. Magari è stato un caso ma sono propenso a credere che suonare uno strumento musicale e far vibrare i legni qualche influsso positivo ce l'abbia. Poi resta vero che un basso che suona così così da nuovo non diventerà un granchè invecchiando, ma un basso che suona già bene se viene suonato invecchiando probabilmente migliorerà.



Io concordo in pieno con Roberto Salomone.
Se la struttura del basso (soprattutto il manico)  non è buona, si possono cambiare tutti i PU del mondo, ma lo strumento rimane sgradevole.
Io ho fatto la stessa esperienza.

Riguardo all'uso, la cosa deve essere vista in senso statistico. Se prendiamo 1000 strumenti dello stesso tipo  suonati per anni e 1000 rimasti in cantina, mediamente i primi dovrebbero suonare leggermente meglio, per via dei micro assestamenti nei materiali che anni e anni di vibrazioni provocano...
Se si guarda solo qualche singolo caso non si può giungere ad alcuna conclusione...
Naturlamente la cosa è più evidente negli strumenti acustici.
 




Io uso: plettro e dita

____________________
www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://wiki.megabass.it/
 
Gianni Invia Messaggio Privato Invia Email HomePage
Torna in cimaVai a fondo pagina
Mostra prima i messaggi di:    
 

Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione  Pagina 5 di 5
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML
 
NascondiArgomenti Simili
Argomento Autore Forum Risposte Ultimo Messaggio
No Nuovi Messaggi Il legno del Musicman Stingray 5 Ospite Bassi&Co. 24 Mar 03 Mag, 2016 13:41 Leggi gli ultimi Messaggi
Fabiosr
No Nuovi Messaggi di che legno ? fatto questo basso? tobiashume Bassi&Co. 25 Ven 04 Apr, 2008 15:06 Leggi gli ultimi Messaggi
liubass
No Nuovi Messaggi Configurazione (legni, Pickup) X Basso Out... ongaku85 Bassi&Co. 16 Ven 02 Nov, 2012 21:05 Leggi gli ultimi Messaggi
CinghialeMannaro
No Nuovi Messaggi Torsione del manico e venatura legni mastersapiens Bassi&Co. 11 Mar 10 Apr, 2007 09:31 Leggi gli ultimi Messaggi
GiuFango
No Nuovi Messaggi Liutai: dove reperite il legno? Non ? per ... -BV- Discussioni a 360° 3 Mer 02 Mag, 2007 18:25 Leggi gli ultimi Messaggi
Gianduiotto
 




 
Lista Permessi
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Non puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario