Andato rapidissimamente esaurito nel catalogo di Thomann lo scorso anno, ancora prima delle propizie vacanze natalizie 2014, questo basso è stato recentemente riposizionato come disponibile e ordinabile. Il suo look (così fortissimamente classico) abbinato a un prezzo molto più che concorrenziale hanno fatto di questo strumento un elemento appetibile ai più… ma come fidarsi di un brand ultraeconomico?
- “E se avesse l’affidabilità di un basso di cartone?”
- “E se pesasse, come sempre accade con questi strumenti Harley Benton, come un cannone del ‘15/’18?”
- “E se non tenesse un setup?”
- “E se richiedesse pesante rettifica alla tastatura,?”
- “E se suonasse “di mer*a” come la sveglia alle 6 di mattina???”
Bene, eccoci qui a parlarne.
Premessa
L’oggetto di questa recensione è l’HARLEY BENTON JB-75 VINTAGE SERIES: esistono 3 varianti con colorazioni e manici differenti, ma lo strumento in sé e per sé varia di poco o nulla. E’ possibile disporne in colorazione Natural o Sunburst (entrambi con battipenna nero), aventi manico con tastiera in acero, blocks e binding entrambi neri (che alla vista da catalogo parrebbero “disegnati” e non collocati nella tastiera) e meccaniche cromate; oppure in Sunburst (battipenna tartoise) e manico con tastiera in palissandro, blocks e binding entrambi bianchi (i blocks presentano effetto madreperlato) e meccaniche cromate (ma, solo in questa versione, le sellette del ponte sono in “brass”, cioè ottone, anziché con finitura cromata). Queste due minime differenze (tastiera e sellette del ponte) hanno fatto “lievitare” il prezzo del terzo esemplare di ben 2€ (139€ le prime due versioni e 141€ la terza). L’esemplare in mio possesso è proprio quest’ultimo, quello da 141€ con tastiera in palissandro e ponte con sellette in ottone: benché si tratti di differenze di certo non abissali, invito a considerare questa recensione SOLO per il basso effettivamente recensito e non per le controparti a differente estetica (fondamentalmente per via del manico, che potrebbe essere rifinito meglio o peggio presentando costruzione completamente diversa).
http://forum.megabass.IT/files/images/13541/premessa.jpg
Estetica, finiture, ergonomia
Il basso è in tutto e per tutto un clone del blasonato e ultraconosciuto Fender Jazz bass: l’intento di riproporre un classico come il modello prodotto a cavallo della metà degli anni ’70 è ben raggiunto. Le finiture sono di pregevolissima fattura, la verniciatura del corpo è continua e non presenta imperfezione anche nei punti “critici” per le produzioni economiche, la parte centrale del sunburst lascia ben intravedere le venature del legno utilizzato (da specifica tecnica “canadian ash”, ovvero frassino canadese) rendendo quasi impossibile identificare di quanti pezzi sia effettivamente composto il corpo. Sul retro si nota invece che l’esemplare in mio possesso è un 3 pezzi, più che discretamente allineati. L’attenzione al particolare (o almeno, a quei particolari ai quali noi bassisti facciamo attenzione quando impugniamo uno strumento per valutarlo) è notevole: ogni scasso è ben realizzato, il ponte è perfettamente allineato con il manico (risultando in una millimetrica perfezione nell’allineamento di corde/poli dei pickup/manico), la tasca del manico non presenta “spazi indesiderati” e l’incastro del battipenna a base manico non lascia porzioni di corpo scoperte a ridosso del tacco. Nota di demerito, pur con attenuanti, per il battipenna: anche se ben rifinito nei bordi (MOLTO meglio degli Squier, spesso sfilacciati), la trama del tartoise lascia parecchio a desiderare (non ha spunti di “giallo”, solo intrecci di rossastro e nero). Ho provato a sostituirlo con un battipenna originale Fender e, benché la forma sia identica al 90%, alcuni fori delle viti non si allineano alla perfezione. Prima che qualcuno lo chieda: sì, si può tenere senza battipenna… nel senso che non ci sono fili volanti o fori aggiuntivi oltre a quelli delle viti… tuttavia lo scasso del pickup al manico è abbondante (circa 3mm in più rispetto al bordo del pickup), e sicuramente non bellissimo esteticamente se si volesse tenere il body “ alla Jaco”. Belli robusti gli agganci della cinghia, molto più generosi degli standard “a vaso”. Chiudo il paragrafo sottolineando che il basso si indossa con una buona bilanciatura, non va in neckdive, e veste come vestirebbe un qualsiasi Jazz bass. Una nota a cui molti guarderanno, conoscendo la fama di questi strumenti Harley Benton (storicamente “pesantissimi”): il mio esemplare (che, come dicevo nell’introduzione, fa parte della seconda serie di fornitura da quando questo modello è disponibile) pesa 4.1kg, quindi MOLTO al di sotto dello standard (allineandosi di fatto al peso standard di molti strumenti di ben altro blasone e fascia di prezzo). Un’ultima annotazione: il basso arriva consegnato nel consueto cartonato; questo esemplare, che monta di serie corde Daddario nickel con scalatura 45-100 (come riportato sul cartellino appeso alla chiave del MI), presentava anche le corde (già montate) avvolte da carta da pacchi (evidentemente per non segnarsi con i tasti o segnare la tastiera durante il trasporto)… sicuramente un accorgimento non richiesto ma gradito!
http://forum.megabass.IT/files/images/13541/estetica_1.jpg
http://forum.megabass.IT/files/images/13541/estetica_2.jpg
http://forum.megabass.IT/files/images/13541/estetica_3.jpg
http://forum.megabass.IT/files/images/13541/estetica_4.jpg
Elettronica
Nulla di più semplice e diretto: due single coil “Alnico Vintage Wilkinson” (con il marchio Wilkinson riportato sulle cover nere). Il posizionamento del pickup al ponte è una “curiosa” via di mezzo: nonostante questo modello rechi la dicitura “vintage” nella nomenclatura e faccia riferimento esplicito a un modello dei ’70, il pickup risulta a 36,8cm dal 12° tasto: ricordo che le due misure “canoniche” dei due principali modelli di Jazz bass Fender (con posizionamento “’60” e “’70”) sono rispettivamente di 35,8cm e 37,5 cm. Il motivo è semplice, dopo aver provato il basso: il desiderio era sì di replicare il look e di conseguenza il posizionamento ’70, ma al tempo stesso “ingrossare” il suono dello strumento che, complici i pickup alnico, suona molto “moderno” e squillante. I pickup presentano poli esposti che fuoriescono dalla cover e presentano una cablatura con coating in stoffa cerata (decisamente un lusso per un basso così economico), mentre i componenti nella placca controlli sono cablati fra loro con normale cavo plastificato. Pots, condensatore toni, femmina jack e cablatura realizzati con componentistica economica standard, comunque collegata in modo pulito e ordinato.
http://forum.megabass.IT/files/images/13541/elettronica_1.jpg
http://forum.megabass.IT/files/images/13541/elettronica_2.jpg
Manico
Un paragrafo a parte sento di doverlo dedicare al manico di questo Harley Benton JB-75 Vintage series: così com’è tirato fuori dalla scatola, il basso presenta un manico ben rifinito ma che necessita di un immediato intervento di manutenzione. Ma procedo con ordine: il basso era già settato (con un’action bassissima, decisamente troppo bassa per il mio stile di esecuzione), praticamente accordato, tanto che l’ho suonato immediatamente fuori dall’imballo una volta tolte le plastiche sui pickups. Dettaglio curioso: benché la tastiera sia in palissandro (quindi incollata sul manico), il manico sul retro presenta lo skunk stripe in noce. Con una misura standard al capotasto (38mm, standard Jazz bass) e un generoso profilo a C (come ci si aspetterebbe da un manico Jazz bass dei ’70: “riempie” bene la parte concava della mano mentre lo si impugna… ma attenzione: se non si conosce questa misura particolare del manico di un Jazz bass “vintage” è meglio provarla prima. Occhio: non risulta AFFATTO “piccolo” o “sottile” come gli american standard odierni!), il manico presenta finitura satinata sul retro e sulla headstock, oltre a un binding bianco avorio con microdots neri sul fianco e tastiera in palissandro segnata da blocks rettangolari in (presumo fintissima) madreperla. Mi soffermo quindi sul palissandro per dire dell’intervento di manutenzione citato prima: la tastiera è di una SECCHEZZA mai vista. Smontate le corde e passata con panno semplicemente inumidito con alcol (per pulirla), ho visto che il legno assorbiva immediatamente la pochissima umidità del panno: ho quindi provveduto con abbondanti passate di olio di lino cotto (3 mani intervallate da 2 ore di asciugatura ciascuna, delle quali le prime due totalmente assorbite), e il palissandro è “rinato”. Binding e blocks, nonostante abbia decisamente esagerato con le applicazioni, non hanno assorbito il colore, rimanendo comunque molto chiari dopo la pulizia dell’olio in eccesso: a intervento finito il manico aveva decisamente una cera più “nobile” e godibile (sia alla vista che al tatto).
Concludo dicendo che la tastatura è assolutamente ineccepibile in ogni posizione: non c’è stato bisogno della benché minima rettifica. setup completato velocemente, semplicemente allentando il truss-rod (ho scritto sopra dell’action assolutamente “rasoterra” con cui il basso è stato settato prima di essere spedito) e controllando l’ottavatura (peraltro, già praticamente a posto).
http://forum.megabass.IT/files/imag...1954_773530.jpg
http://forum.megabass.IT/files/imag...1962_815247.jpg
http://forum.megabass.IT/files/imag...1969_696737.jpg
Suono
Attaccato al mio Gallien Krueger MB150E-112 il basso presenta una regolazione molto efficace su entrambi i pickup per il volume, e un’efficacia accettabile della regolazione dei toni (penso comunque che installerei un condensatore più generoso in termini di taglio frequenze se il basso fosse a mio uso esclusivo). Ha sicuramente un tono molto squillante: i pickup Wilkinson di “vintage” non hanno assolutamente nulla, a mio modo di sentire. Sono modernissimi, squillanti, molto pop-friendly e cristallini nella riproduzione anche delle frequenze più basse. Il pickup al manico da solo suona molto “grosso”, quasi da Precision, ma pecca sui medio-alti; il pickup al ponte (contrariamente a quanto accade con modelli j economici) non è la solita “cannonata di volume” rispetto al magnete al manico, risultando invece ben bilanciato e molto godibile soprattutto sui medio-alti. Ne consegue che utilizzandoli in abbinata, e con il tono completamente aperto, si ha un suono bilanciatissimo, ideale per il fingering e lo slap più ritmico; per il mio gusto, invece, se si impiega il plettro l’attacco diventa davvero TANTISSIMO, e ci costringe a serrare i toni almeno della metà. La curiosità mi ha poi spinto a provare questo basso con delle corde flat, anche per cercare di limare tutta quella esuberanza sonora sulla brillantezza: montata una muta 43-100 di Thomastick lo strumento non sembrava quasi più lo stesso. Mostruosamente caldo, sinuoso nella gestione delle basse, ben presente sulle medie; se poi si passa al pickup al ponte in stand-alone ecco un suono con il giusto attacco che, suonato in fingering vicino al ponte, esplode di medie e “nasalità”. Una vera sorpresa. Fossi in Thomann lo fornirei di serie non con corde Daddario in nickel, ma con una qualsiasi muta di flat (di certo non le Thomastick, che ridendo e scherzando costano praticamente un terzo del basso già cordato!).
Conclusioni
Insomma, il basso è assolutamente al di sopra di quanto mi aspettassi da uno strumento di questo prezzo. Costa meno di uno Squier Affinity (guardando sempre ai prezzi su Thomann) e out-of-the-box vale decisamente almeno il doppio in termini di finiture e qualità generale dello strumento. Per la mia esperienza diretta, e se mi baso solo su feeling e finiture, la fascia in cui lo collocherei è sicuramente superiore a quella della celebrata serie Classic Vibe della Squier (anche qui, però, il confronto-prezzi è impietoso: sempre su Thomann il Jazz Classic Vibe Squier costa più del doppio!!!). Qualcuno starà pensando “… eh beh, ma con marchio Squier è più rivendibile, nel caso…” … vero. Però, in tutta franchezza, con un “investimento” di 141€ che bisogno avrei di rivenderlo? Ammesso e non concesso che siate disposti a separarvene dopo averlo provato, eventualmente acquistato e settato secondo i vostri gusti…
Il basso in questione è entrato in mio possesso perché un collega voleva un primo basso per il figlio, e io gli ho consigliato questo che, almeno nel look, riproponeva un classico con una spesa assolutamente abbordabile… inutile negarlo: mi è venuta una GAS mostruosa solo nel settarlo. Alla faccia della “produzione ultra-cheap”… gran bel bassetto, davvero. Un posticino da qualche parte in casa glielo trovo, senza ombra di dubbio :-)
Grazie della lettura: per qualsiasi domanda, a disposizione.
[RECENSIONE] Harley Benton JB-75SB RW Vintage Series
Titolo: [RECENSIONE] Harley Benton JB-75SB RW Vintage Series
Ultima modifica di Myna il Gio 05 Mar, 2015 20:00, modificato 2 volte in totale
Ultima modifica di Myna il Gio 05 Mar, 2015 20:00, modificato 2 volte in totale
Titolo: Re: [RECENSIONE] Harley Benton JB-75SB RW Vintage Series
io rimango sempre più impressionato da Harley Benton... 141 euro e quel body... ok i nodi dietro, ma cazzo...
tra l'altro vedo che si son decisi a farli a 20 tasti. prima anche i modelli "vintage" erano a 21 tasti, se non vado errato.
tra l'altro vedo che si son decisi a farli a 20 tasti. prima anche i modelli "vintage" erano a 21 tasti, se non vado errato.
Titolo: Re: [RECENSIONE] Harley Benton JB-75SB RW Vintage Series
Infatti, davvero bello. Per non parlare poi del peso, che secondo me era il loro più grosso handicap... non lo so se questo era un "esemplare fortunato"... ma se anche quello che ordinerò per me è della stessa risma vuol dire che il problema l'han capito e l'han risolto...
Non erri, Pier, non erri ;-)
Pier_ ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Infatti, davvero bello. Per non parlare poi del peso, che secondo me era il loro più grosso handicap... non lo so se questo era un "esemplare fortunato"... ma se anche quello che ordinerò per me è della stessa risma vuol dire che il problema l'han capito e l'han risolto...
Pier_ ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Non erri, Pier, non erri ;-)
Titolo: Re: [RECENSIONE] Harley Benton JB-75SB RW Vintage Series
Myna,
prima o poi ne proverò uno
peccato per la paletta piuttosto brutta (come tutte le correzione fatte in fretta)
prima o poi ne proverò uno
peccato per la paletta piuttosto brutta (come tutte le correzione fatte in fretta)
Titolo: Re: [RECENSIONE] Harley Benton JB-75SB RW Vintage Series
Eh già, l'headstock non piace nemmeno a me: cercano di tenerla il più possibile "vicina" a quella Fender ma risulta comunque cacofonica visivamente! Di positivo c'è che, arrivando comunque satinata e senza laccatura, uno con un po' di manualità e voglia di fare può risagomarsela come vuole anche solo con carta abrasiva e olio di gomito...
Non ho capito la parte fra parentesi, perdonami...
LegaliZena ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Eh già, l'headstock non piace nemmeno a me: cercano di tenerla il più possibile "vicina" a quella Fender ma risulta comunque cacofonica visivamente! Di positivo c'è che, arrivando comunque satinata e senza laccatura, uno con un po' di manualità e voglia di fare può risagomarsela come vuole anche solo con carta abrasiva e olio di gomito...
Non ho capito la parte fra parentesi, perdonami...

Titolo: Re: [RECENSIONE] Harley Benton JB-75SB RW Vintage Series
Myna,Pier_, vi odio in egual misura...io sto cercando di non comprarmi il fretless e voi continuate a parlare bene di questi HB!
Gran bell J Myna! Se penso che una decina di anni fa avevo pagato il mio Roytek 200 euro...

Gran bell J Myna! Se penso che una decina di anni fa avevo pagato il mio Roytek 200 euro...

Titolo: Re: [RECENSIONE] Harley Benton JB-75SB RW Vintage Series
Myna, attenderò la conferma riguardo al peso, poi penso proprio che procederò a prenderne uno 

Titolo: Re: [RECENSIONE] Harley Benton JB-75SB RW Vintage Series
Mhh nodi nel legno
sarei curioso di un confronto con un sx

sarei curioso di un confronto con un sx
Titolo: Re: [RECENSIONE] Harley Benton JB-75SB RW Vintage Series
Animepro, se hai bassi verniciati con colori coprenti, non aspettarti di meglio 

Titolo: Re: [RECENSIONE] Harley Benton JB-75SB RW Vintage Series
facevo riferimento al fatto che palette partite come copie spudorate Fender, corrette in fretta e furia per non incorrere in sanzioni sui diritti, spesso fanno schifo!
mentre palette fenderoidi più studiate, spesso, sono gradevoli (G&L, Sadowsky, Lakland, Alleva Coppolo e altri)
Myna ha scritto: [Visualizza Messaggio]
facevo riferimento al fatto che palette partite come copie spudorate Fender, corrette in fretta e furia per non incorrere in sanzioni sui diritti, spesso fanno schifo!
mentre palette fenderoidi più studiate, spesso, sono gradevoli (G&L, Sadowsky, Lakland, Alleva Coppolo e altri)
Titolo: Re: [RECENSIONE] Harley Benton JB-75SB RW Vintage Series
Li può avere un Fodera da 6 mila euro e non un bassettino da 140?
Animepro ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Li può avere un Fodera da 6 mila euro e non un bassettino da 140?

Titolo: Re: [RECENSIONE] Harley Benton JB-75SB RW Vintage Series
... e perché mai dovrebbero essere un problema, dal punto di vista funzionale (che penso sia la priorità su prodotti di questa fascia di prezzo)?
Direi che a tal proposito il paragone con i Classic Vibe la dice lunga... se cosí non fosse: AMPIAMENTE superiore ai Jazz bass SX per finiture, meccaniche, corposità del suono (come nota:reputo gli SX in generale al di sotto dei Classic Vibe).
Aaaah, ora ho capito! Grazie del chiarimento... beh sí, non posso darti torto (anche se a me le palette G&L non piacciono proprio... )
Ultima modifica di Myna il Ven 06 Mar, 2015 11:36, modificato 1 volta in totale
Animepro ha scritto: [Visualizza Messaggio]
... e perché mai dovrebbero essere un problema, dal punto di vista funzionale (che penso sia la priorità su prodotti di questa fascia di prezzo)?
Animepro ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Direi che a tal proposito il paragone con i Classic Vibe la dice lunga... se cosí non fosse: AMPIAMENTE superiore ai Jazz bass SX per finiture, meccaniche, corposità del suono (come nota:reputo gli SX in generale al di sotto dei Classic Vibe).
LegaliZena ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Aaaah, ora ho capito! Grazie del chiarimento... beh sí, non posso darti torto (anche se a me le palette G&L non piacciono proprio... )

Ultima modifica di Myna il Ven 06 Mar, 2015 11:36, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: [RECENSIONE] Harley Benton JB-75SB RW Vintage Series
Myna, mi chiedo se anche la serie P, in particolare il PJ HTR, godano della stessa qualità.
Ad ogni modo, non credo che dei nodi sul body possano influenzare in alcun modo il suono. Indubbiamente influiscono sul prezzo delle tavole
Ad ogni modo, non credo che dei nodi sul body possano influenzare in alcun modo il suono. Indubbiamente influiscono sul prezzo delle tavole

Titolo: Re: [RECENSIONE] Harley Benton JB-75SB RW Vintage Series
Ignoro totalmente: mai impugnato uno, nè visto o sentito suonare dal vivo. Spiacente
Se ne parla discretamente bene in giro, tuttavia.
Non mancherò di farti sapere, Pier!
Ultima modifica di Myna il Ven 06 Mar, 2015 13:02, modificato 1 volta in totale
JockRuzza ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ignoro totalmente: mai impugnato uno, nè visto o sentito suonare dal vivo. Spiacente

Se ne parla discretamente bene in giro, tuttavia.
Pier_ ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Non mancherò di farti sapere, Pier!

Ultima modifica di Myna il Ven 06 Mar, 2015 13:02, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: [RECENSIONE] Harley Benton JB-75SB RW Vintage Series
JockRuzza, guarda un po' qua: http://forum.megabass.IT/viewtopic.php?f=7&t=85713
al massimo il nodo può dare problemi durante il taglio, che se lo incontri rischi di spaccare la sega o il legno
Myna, grazie mille, attendo
ho in casa una muta di corde Black Nylon che su 'sto bassetto andrebbero a pennello, stile Herbie Flowers (mi sono letteralmente innamorato del sound che ha su Histoire De Melody Nelson, di Serge Gainsbourg, ma quelle corde sul Precision non rendono troppo bene), ma un jazz costoso non se po' fa 
Citazione:
al massimo il nodo può dare problemi durante il taglio, che se lo incontri rischi di spaccare la sega o il legno
Myna, grazie mille, attendo


Titolo: Re: [RECENSIONE] Harley Benton JB-75SB RW Vintage Series
mi è capitato solo una volta di fare un confronto tra sx e hb, era lo sx serie vintage, quella considerata migliore e il jazz bass hb standard da 99 euro, lo sx andava leggermente meglio ma aveva i fender cs 60 e non mi ricordo quali corde, comunque di discreto livello, lo hb aveva i pick e le corde di serie
a livello di finiture, liuteria eccetera si equivalevano
Animepro ha scritto: [Visualizza Messaggio]
mi è capitato solo una volta di fare un confronto tra sx e hb, era lo sx serie vintage, quella considerata migliore e il jazz bass hb standard da 99 euro, lo sx andava leggermente meglio ma aveva i fender cs 60 e non mi ricordo quali corde, comunque di discreto livello, lo hb aveva i pick e le corde di serie
a livello di finiture, liuteria eccetera si equivalevano
Titolo: Re: [RECENSIONE] Harley Benton JB-75SB RW Vintage Series
No è che a parere mio son brutti da vedere su bassi con colori trasparenti, quando prendo un basso trasparente controllo sempre che non abbia "nodi"
Myna, Interessante costano pure meno, quasiquasi un pensierino, vado a vedere di che colori si trovano
Ultima modifica di Kublai il Ven 06 Mar, 2015 14:34, modificato 1 volta in totale
Pier_ ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Kublai ha scritto: [Visualizza Messaggio]
No è che a parere mio son brutti da vedere su bassi con colori trasparenti, quando prendo un basso trasparente controllo sempre che non abbia "nodi"

Myna, Interessante costano pure meno, quasiquasi un pensierino, vado a vedere di che colori si trovano

Ultima modifica di Kublai il Ven 06 Mar, 2015 14:34, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: [RECENSIONE] Harley Benton JB-75SB RW Vintage Series
Ultima modifica di abcbass il Ven 06 Mar, 2015 14:37, modificato 2 volte in totale
Ultima modifica di abcbass il Ven 06 Mar, 2015 14:37, modificato 2 volte in totale
Titolo: Re: [RECENSIONE] Harley Benton JB-75SB RW Vintage Series
abcbass, io penso di no, ti farei sentire il confronto tra lo sx con i cs 60 e il mexico standard, la stessa differenza tra la radiolina AM e un impianto stereo McIntosh 

Titolo: Re: [RECENSIONE] Harley Benton JB-75SB RW Vintage Series
abcbass, ma se è cartonato si sente comunque
LiveWire, quale dei due è la radiolina FM? IL fender?
LiveWire, quale dei due è la radiolina FM? IL fender?
Titolo: Re: [RECENSIONE] Harley Benton JB-75SB RW Vintage Series
lo sx ovviamente, ho fatto due prove sx - fender mexico, jazz e precision, gli sx con buoni pickup, corde e anche potenziometri CTS, il confronto è sempre stato improponibile a favore dei fender, non che che mi aspettassi altro e chiudo quello che mi sembra un OT
Titolo: Re: [RECENSIONE] Harley Benton JB-75SB RW Vintage Series
LiveWire, facci dei sample
scherzi a parte, se li potessi fare davvero (non so se hai ancora i bassi in questione), sarebbe bello fare un serio confronto.
il mio blind test con tre precision mi dice che non si riconosce quale dei tre è il Peavey da 100 euro, e se non mi fossi segnato quali sono i bassi in questione, non sarei sicuro nemmeno io. (per inciso, tutti e tre registrati con la medesima muta di corde Thomastik JF344 lisce, che è stata su tutti e tre i bassi per un periodo).
poi vabè, se ti suonavano bene i Mexico Standard con quei pickup terribili, metto in dubbio i tuoi gusti
(si scherza eh! non sui pickup dei Mexico... sui gusti
)

scherzi a parte, se li potessi fare davvero (non so se hai ancora i bassi in questione), sarebbe bello fare un serio confronto.
il mio blind test con tre precision mi dice che non si riconosce quale dei tre è il Peavey da 100 euro, e se non mi fossi segnato quali sono i bassi in questione, non sarei sicuro nemmeno io. (per inciso, tutti e tre registrati con la medesima muta di corde Thomastik JF344 lisce, che è stata su tutti e tre i bassi per un periodo).
poi vabè, se ti suonavano bene i Mexico Standard con quei pickup terribili, metto in dubbio i tuoi gusti


Titolo: Re: [RECENSIONE] Harley Benton JB-75SB RW Vintage Series
Grazie Pier_, avevo già letto tutto il thread. Speravo in Myna, perchè aveva già provato il P fai-da-te della HB e magari gli era capitato sotto mano pure quello 

Titolo: Re: [RECENSIONE] Harley Benton JB-75SB RW Vintage Series
Pier_, ci dica quali sono registrati con il peavey 

Titolo: Re: [RECENSIONE] Harley Benton JB-75SB RW Vintage Series
Pier_,l'hai postato da qualche parte questo blind test? Son curioso
Vai a 1, 2, 3 Successivo
Pagina 1 di 3
Non puoi inserire nuovi ArgomentiNon puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Non puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario
Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.
Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Tempo Generazione: 0.9802s (PHP: 3% SQL: 97%)
SQL queries: 38 - Debug Off - GZIP Abilitato