Poco fa mentre lavavo i piatti stavo pensando che devo cambiare le corde al basso e mi ? ritornata alla mente una frase del sig. Jeff Berlin sulle sue corde DR, qualcosa del tipo: le ho scelte perch? tengono benissimo l'intonazione su tutti i tasti (se ne ? uscito con questa frase l'anno scorso ad una clinic che ha fatto qua a Roma).
Ho sempre pensato che la "qualit?" dell'intonazione delle ottave potesse dipendere dall'usura della corde o dallo spessore delle stesse, ma mai dal materiale o dalla marca.
Io ho quasi sempre usato D'Addario e bene o male le ottave mi sono sempre uscite fuori giuste.
Qualcuno di voi ha esperienze da questo punto di vista? In particolare mi interessa l'intonazione dei tasti fra in 19? e il 24?.
Differenti Marche Di Corde E Intonazione Ottave
Titolo: Differenti Marche Di Corde E Intonazione Ottave
Ultima modifica di Theorized il Gio 02 Mag, 2013 15:04, modificato 1 volta in totale
Ultima modifica di Theorized il Gio 02 Mag, 2013 15:04, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: Differenti Marche Di Corde E Intonazione Ottave
L'unica marca di corde che mi ha dato problemi in questo senso ? stata Rotosound, il cui Low B, al 12?, al di l? di tutte le regolazioni che potessi fare, era SEMPRE crescente, quasi di mezzo tono, due volte su due che le ho prese.
Mai avuto problemi, invece, con le mie fidate D'Addario o GHS.
Mai avuto problemi, invece, con le mie fidate D'Addario o GHS.
Titolo: Re: Differenti Marche Di Corde E Intonazione Ottave
Theorized, mettici sempre che per dire queste cose lo pagano
ma per dirti, io su chitarra uso le Harley Benton da 89cent, e non ho avuto il minimo problema mai, con tante mute che ho usato (svariate 010, e di recente varie 009).
quoto invece i problemi con Rotosound. La impossibile da regolare con una muta di Jazz 77, e Mi impossibile da settare con due mute scala corta (ma quello era anche problema del basso, che era un Danelectro con il ponticello in legno che non permetteva di regolare le singole corde). conta che 'sto Mi al 12? tasto suonava Fa.
le altre corde perfette per?.
ipotizzo che Berlin si riferisca anche al consumo, o meglio, proprio al fatto che nonostante l'usura, mantengano l'intonazione, al contrario di altre che, con l'usura, iniziano a farti trovare note sballate.
ma per dirti, io su chitarra uso le Harley Benton da 89cent, e non ho avuto il minimo problema mai, con tante mute che ho usato (svariate 010, e di recente varie 009).
quoto invece i problemi con Rotosound. La impossibile da regolare con una muta di Jazz 77, e Mi impossibile da settare con due mute scala corta (ma quello era anche problema del basso, che era un Danelectro con il ponticello in legno che non permetteva di regolare le singole corde). conta che 'sto Mi al 12? tasto suonava Fa.
le altre corde perfette per?.
ipotizzo che Berlin si riferisca anche al consumo, o meglio, proprio al fatto che nonostante l'usura, mantengano l'intonazione, al contrario di altre che, con l'usura, iniziano a farti trovare note sballate.
Titolo: Re: Differenti Marche Di Corde E Intonazione Ottave
Ultima modifica di Micolao il Gio 02 Mag, 2013 19:34, modificato 1 volta in totale
mai avuto problemi di intonazione che derivassero da corde NUOVE, di qualunque marca o prezzo. Basta farlo bene.
Ultima modifica di Micolao il Gio 02 Mag, 2013 19:34, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: Differenti Marche Di Corde E Intonazione Ottave
Sicuramente di Rotosound avr? beccato due mute il cui Low B era fallato. Sono ottime corde, e in tanti ne parlano pi? che bene.
Non siamo per? i soli ad aver avuto questo problema con l'intonazione delle corde pi? grosse di Rotosound, e non so gli altri... io mi sento di poter dire che la regolazione delle ottave la faccio come va fatta.
Non siamo per? i soli ad aver avuto questo problema con l'intonazione delle corde pi? grosse di Rotosound, e non so gli altri... io mi sento di poter dire che la regolazione delle ottave la faccio come va fatta.
Titolo: Re: Differenti Marche Di Corde E Intonazione Ottave
Personalmente non ho mai avuto problemi di intonazione con nessuna marca, compresa le Rotosound, ma io suono un 4 corde perci? sul Low B non ho riscontri.
Anzi, a volte quando cambio le corde e monto la stessa marca e scalatura mi ritrovo con le ottave gi? perfette. Magari ? solo fortuna, per? quando effettuo le regolazioni delle ottave le eseguo in maniera certosina e finora non mi ? mai capitato di avere note sballate nemmeno con le corde morte.
Anzi, a volte quando cambio le corde e monto la stessa marca e scalatura mi ritrovo con le ottave gi? perfette. Magari ? solo fortuna, per? quando effettuo le regolazioni delle ottave le eseguo in maniera certosina e finora non mi ? mai capitato di avere note sballate nemmeno con le corde morte.
Titolo: Re: Differenti Marche Di Corde E Intonazione Ottave
Ora che mi ci fate pensare, io ho sempre avuto problemi ad intonare il MI (nella parte alta della tastiera) con tutti i bassi che ho avuto (vabb?, due
), e ho praticamente sempre usato le Rotosound Swingbass 
), e ho praticamente sempre usato le Rotosound Swingbass 
Pagina 1 di 1
Non puoi inserire nuovi ArgomentiNon puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Non puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario
Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.
Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Tempo Generazione: 0.4044s (PHP: 5% SQL: 95%)
SQL queries: 34 - Debug Off - GZIP Abilitato