Ragazzi ciao scusate il ritardo nella risposta...grazie intanto a tutti:
Shedua511 ha scritto:
L'autore dl post dice chiaramente di aver provato il MM: vuole solo sapere cosa pensare
Purtroppo io non me la sento di prendere una decisone per te, penso che ti tocchi pensare da solo.
L'unica cosa che mi sento di dirti, ? che se l'Alembic della foto ? il tuo strumento, mi sembra che l'altezza dei pick-up sia regolata in maniera molto strana (per non dire errata, visto che de gustibus...): forse per quello ti suona male pizzicando?
Io ho un MM Classic a cinque corde, suona bene con qualsiasi tecnica. Se vuoi trovargli un limite, ? l'esatto opposto di quello che dici: troppa personalit?, troppo riconoscibile.
No No guardate che la foto ? solo per ricondurvi al modello... in realt? il PU vicino al manico ? pi? alto.
milfedbrother ha scritto:
Affianca affianca... Mal che vada vendi(mi) l'alembic
Minimo
OT: Cosa non ti piace dell'alembic? Che tipo di suono ha con le dita per non piacerti?
mmm non credo proprio di vendertelo

, per quanto concerne il suono che non mi soddisfa ? un p? una storia lunga, per farla semplice quanto pizzico o sfioro le corde il suono mi soddisfa abbastanza..il problema nasce quando d? un p? di pressione sulle corde con la mano destra quindi con la mano quasi attaccata alle corde. Non ? molto chiaro vero?
Jacaranda mi ha fatto un bel lavoro inserendo un rialzo centrale tra i due PU (vi giro poi una foto) ma il problema anche se v? leggermente meglio, c'? sempre. Morale della favola: questo Alembic pare abbia troppi tasti ed in fondo al manico crea una sorta di rumore fastidioso "di tasti" quando suono con pi? aggressivit? (forse ? un problema mio di impostazione della mano dx)
Gianni ha scritto:
Perch? i PU sarebbero regolati male?
In pratica in quell'Alembic (come in vari modelli) il PU al ponte ? molto vicino al ponte e quello al manico molto vicino al manico.
Questo fa si che il PU al manico tenda ad avere un volume molto pi? alto dell'altro per via della maggiore escursione della corda, da cui la necessit? di abbassarlo.
Anche il risultato del timbri ottenuto con le dita, che ritengo essere prodotto aprendo entrambi i PU, potrebbe risentire di questa posizione dei PU...
Detto questo, per me il MM per il perfetto connubio della posizione del PU e del tipo PU, ? il basso con il timbro pi? organico ed efficace per il suono con le dita.
Oltra a questo, mi pare proprio il basso pi? complementare possibile alle possibilit? timbriche dell'Alembic con cui si accoppierebbe...
Capisco, in effetti tutte le risposte sono a favore di questa accoppiata gi? di per se diverse per i motivi elencati
Shedua511 ha scritto:
Gianni, pu? darsi che io sbagli, non sono certo un esperto di bassi Alembic. Ne ho per? provati molti, senza trovare mai un PU al manico cos? affossato...
Facendo una rapida ricerca ho trovato subito un paio di Essence con posizione dei PU come la ricordavo io.
Un'asta su eBay
Un basso in vendita sul forum Alembic
Non ? che lo dico (solo) per fare il saputello, ma se effettivamente ? regolato male, l'autore del post potrebbe avere vantaggio a sistemarlo. L'altezza dei PU ? una di quelle cose su cui veramente si pu? andare a fare esperimenti senza paura di non ritrovare la posizione di partenza: una bella misurata prima di partire e via!
Ti confermo Shedua 511 che nel mio caso il PU al manico ? molto pi? in alto
Fagyo ha scritto:
Scusate ragazzi, ma i pu si regolano A GUSTO.
Hanno le viti. Per? in questo tipo di alembic il pu al manico ? molto vicino al manico
e se uno vuole un suono meno confuso, lo abbassa, nell'ottica di suonare con tutti e due i PU aperti.
Dovrei in effetti fare dei tentativi...io di solito tengo il selettore dei PU in mezzo, quindi scusate l'ignoranza penso sia aperto 1 solo
utopomonste ha scritto:
Mi accodo alle risposte che ti sono arrivate e che gi? ti hanno confermato che lo StingRay sia uno strumento con molta personalit?, ma vorrei cercare di capire meglio, cosa sia la "sensazione" sotto le dita...
Come dire, prima di cercare una soluzione affiancando un basso in pi?, cercherei di settare a dovere un basso che (Alembic non pecca affatto) ha un bel DNA di suo
Un bel
setup, fatto per benino (dalle foto non mi azzardo a dare giudizi su altezze varie, visto che andrebbero misurate con spessori calibrati se si vuole una misura precisa) e poi valuterei il resto.
Il MM puoi prenderlo comunque, ed ? un signor strumento (da possessore di SR te lo dico a ragion veduta), ma alla pari ti godi meglio pure l'Alembic
Si certo ? vero, ho per? la sensazione a pelle che ? meglio utilizzare l'Alembic solo col plettro e invece il MM nei brani in cui occorre usare le dita e pi? dinamismo, sbagliato ???
Grazie infinite a tutti per gli ottimi suggerimenti
