Theorized un paragone tra queste corde e le classiche D'addario in nickel? Beh come suoni siamo su due piani diversi, le d'Addario le usai prima delle Dogal, quindi conta che quando le scelsi avevo criteri di ricerca di suoni e attacchi diversi. Cmq
IMO le d'Addario sono molto pi? presenti sui suoni medi / medio-alti. Le Dogal sono pi? panciute, per? conta che ti sto parlando anche di due misure diverse, le d'Addario che provai (in nickel ovviamente) erano di misura 40 - 95, hai visto che per le Dogal invece usavo una misura custom. Pi? spessore che dava pi? botta. Le d'Addario a mio giudizio sono tra quelle corde che vanno provate, ritengo che se si suona ci si debba armare di tempo e voglia, montare diverse mute di diversi materiali, trovato quello, passare allo spessore e cercare di fare i giri di quelle canzoni che si avranno sempre nel proprio repertorio ed affinare al massimo il proprio orecchio, mano, basso, tutto insomma, fino a trovare quello che ci soddisfa.
In altre occasioni ho gi? espresso ad esempio la mia pi? totale discordanza nei confronti delle Rotosound, che come le Dean Markley si consumano troppo in fretta, la differenza ? che le Rotosound mi hanno anche fatto una pessima sensazione al tatto mentre le D.Markley se avessi il cash necessario le metterei sopra due volte al mese per come le ho trovate. Ottime anche le Martin DARCO, di cui ho anche scritto un 3d perch? sono totalmente o quasi totalmente sconosciute e invece spaccano..se cerchi il 3d vedrai.
Tornando alle d'Addario sono pi? mediose, le ho trovate ottime anche come plettrata e un punto a favore va ovviamente per il tema prezzo!
Potrebbero durare un pochino di pi?.