Epiphone EB-3: Recensione + FOTO!!!


Titolo: Epiphone EB-3: Recensione + FOTO!!!
Cari colleghi, dopo tante ricerche in rete per acquistarlo, sono riuscito a trovarlo: Epiphone EB-3 Ebony.

Vi faccio una recensioncina


Marchio: Epiphone

Paese di costruzione: China

Legni: mogano per corpo e manico, tastiera in palissandro

Paletta: inclinata, meccaniche 2+2, logo Epiphone in abalone, "corona" in abalone, truss rod cover con la classica "E" di Epiphone

Giunzione manico/corpo: set-in (incollato)

Tasti: 22 tipo "vintage", ben lucidati e rettificati in fabbrica

Segnatasti: classici "trapezi" Gibson, tipo Les Paul, in perloide

Capotasto: Graffite, larghezza 40mm

Truss Rod: 1 a barra classica

Scala: 34"

Chiavette: stile Vintage, robuste, tengono bene l'accordatura. Cromate.

Ponte: il classico "Gibson" su 3 perni, corde top load, possibilita' di essere regolato in altezza, ottava per ogni selletta ed inclinazione. Cromato.

Battipenna: celluloide, 4 strati n/b/n/b

Pick up's:

manico-1 SideWinder, con copertura cromata, poli regolabili

ponte: 1 mini Humbucker, poli regolabili

Controlli: 2 volumi e 2 toni (uno per ciascun pick up), selettore "testa di gallo" a tre posizioni (pu manico/manico+ponte/ponte), uscita jack sul top

Manopole: stile Gibson Vintage

Peso: circa 3,5Kg.

Colore: Ebony

Acquistato da: Centro Chitarre Napoli

Pagato: 235 Euro spedizione assicurata bartolini inclusa

Tempo di attesa: 1 giorno dopo la spedizione era a Genova tra le mie braccia

Il basso arriva a casa mia dentro ben 2 scatole e tanti sacchettini gonfi: l'imballo ? perfetto ma firmiamo con riserva, non si sa mai

Dopo 10 minuti tra cutter, pluriball, "airbag" estraggo finalmente la scatola trapezioidale con la scritta Epiphone: ci siamo! Apro la scatola e dentro troviamo: scontrino fiscale, cavo, chiavetta per il truss rod, manuale d'uso ed un simpatico catalogo/poster Epiphone, lui ? ancora li', dentro la sua busta di plastica bianca: una volta estratto...Belin quanto ? bello! Speriamo suoni altrettanto bene!

1a Prova- Combo Warwick Bluecab 15.1

Accendo l'ampli, setto il pu al manico, e Boooom! Una sberla di bassi allucinante! Aprendo il tono si aggiunge una componente metallica, ottimo suono d'altri tempi, adatto per blues ed affini: forse, utilizando solo questo magnete, ? meglio non pizzicarci troppo sopra, ma piu' a meta' strada tra i due, in quanto la dose di bassi ? veramente tanta; con il plettro diventa violento, la gioia dei coni da 15" e da 18"!!! Ronzio di sottofondo: da 1 a 10, 1! Il minimo!

Andiamo al pu al ponte, da solo: qui abbiamo tanti medii, possiamo anche "pastorizzare" un pochino chiudendo un po' il tono, abbiamo una certa prevalenza di medi a scapito dei bassi, come e' normale che sia data la sua posizione; e' la festa degli armonici, riaprendo il tono. Il segnale ? bello forte anche qui...Ronzio di sottofondo: 1 anche qui...

Ora mettiamoli entrambe in parallelo, toni aperti e volumi al massimo: eccolo, quel bel suono pastoso e pungente dell'EB-3! Con il plettro possiamo anche esplorare lidi metal, progressive; chiudiamo il tono al ponte ed abbiamo un tipico suono ? la Jack Bruce dei Cream, magari mettendo delle flatwound ci possiamo avvicinare ancora di piu'! Provo a riaprire il tono ed accennare una "sleppata": con mia sorpresa, il bimbo risponde bene, ma non ? fatto per questo...Ronzio: (1-10) 1,5 per via dei magneti in parallelo...


2a Prova-Hartke HA2500+Hartke 2.5XL

Abbiamo la conferma della prova precedente, anzi, il ronzio ? diminuito; i controlli rispondono bene ed in maniera "lineare"...Suonandolo in piedi, inevitabilmente abbiamo il manico sbilanciato...Ma sappiamo benissimo che ? l'unica "pecca" di questi strumenti.

In Conclusione:

Un basso che non puo' piacere a tutti, vivamente sconsigliato come "strumento unico", ma sicuramente da provare.

Faccio un riassunto con i voti da 1 a 10 (1=no' schifo, 5=insufficente, 10=esplosivo!). Il tutto rapportato al prezzo, eh!

Costruzione generale: 9

Rifiniture: 8-1/2

Elettronica: 10

Saldature: 8

Frettatura: 8-1/2

Agilita' di esecuzione al manico: 9

Bilanciamento: 4

Meccanica: 8

Suono: 10

Spero di non avervi annoiato!

EDIT: Ecco le foto

eb3_1
eb3_2

Ultima modifica di Giobass il Ven 22 Gen, 2010 18:41, modificato 2 volte in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Epiphone EB-3: Recensione
Quanto mi piacciono queste recensioni home-made, belle concise e senza influenze di sorta!
Il basso in oggetto poi ? uno di quelli che da sempre stimolano la GAS onnipresente del sottoscritto....

Profilo PM  
Titolo: Re: Epiphone EB-3: Recensione
? sempre festa quando c'? un nuovo strumento!

Profilo PM  
Titolo: Re: Epiphone EB-3: Recensione
Giobass, bella, possiamo prenderla per il Sito?

Titolo: Re: Epiphone EB-3: Recensione
Giobass,

Grandeee!

Lo voglio anche io....

Titolo: Re: Epiphone EB-3: Recensione
Vogliamo le fotoooo
E magari anche un sample

Profilo PM  
Titolo: Re: Epiphone EB-3: Recensione
Per foto e sample adesso mi trovo dalla mia fidanzata...Certo ganesh prendete pure! La prossima settimana metto le foto!

Profilo PM  
Titolo: Re: Epiphone EB-3: Recensione
io ho provato l'Eb-0 sempre Epiphone,
esteticamente molto bello!

Forse la mancanza di un pick up si faceva sentire, suono troppo impastato e chiuso.
C'? da dire che l'ho provato appena dopo l'acquisto di un amico, per cui corde originali e setup impreciso.

Mi ? rimasta la curiosit? sull'Eb-3, grazie per la recensione

Titolo: Re: Epiphone EB-3: Recensione
Veramente un bel bassetto, io l'ho preso usato dal collega Lebowski...

Profilo PM  
Titolo: Re: Epiphone EB-3: Recensione
Piespe, e non passi a trovarmi cos? lo provi con la VBA?
Guarda che tra un po tu vai in pensione e io mi trasferisco a Cuba o in Thailandia!
Questo ? il classico bassetto che vorrei evere se mai imparer? ad andare decentemente di plettro, proprio bellino.

Profilo PM  
Titolo: Re: Epiphone EB-3: Recensione
Giobass,

Che dici Joe... funkeggia bene??

Mi da questa idea...

Funk alla Jamerson eh? Non parlo di slap e suoni frizzanti, quello lo capisco...

Ma alla Wood per esempio con l'hofner, quel suono un po zozzetto ma "diretto"

Titolo: Re: Epiphone EB-3: Recensione
Fagyo, proprio alla Jamerson no ma, mettendo le flatwound e pizzicando a meta' corpo (tra i due pu's) con i toni un po' chiusi si dovrebbe avvicinare parecchio al suono di Wood! Il suo suono "di base" ? quello che si pu? ascoltare in "White Room" dei Cream, un poco piu' definito (l'EB-3 di Bruce era uno scala 32"); lunedi' mi mettero' all'opera con il fido BR600 e faro' qualche sample!!

Profilo PM  
Titolo: Re: Epiphone EB-3: Recensione + FOTO!!!
volendo ottenere di il massimo da questo bassetto......quali upgrade si potrebbero fare?

Profilo PM  
Titolo: Re: Epiphone EB-3: Recensione + FOTO!!!
^^^^ IMHO nessuno, suona benissimo gia' cosi'...Forse le meccaniche un pochino piu' robuste, ma gia' quelle montate non fanno schifo, anzi!

Profilo PM  
Titolo: Re: Epiphone EB-3: Recensione + FOTO!!!
Giobass, non sono un profondo conoscitore dei Cream, ma non sono sicuro che l'EB-3 di Bruce fosse 32'', da quel che so i Gibson SG erano o 30'' o 34'' (l'EB-3L).

Comunque ? davvero un bel basso, complimenti. Penso che lo prender? quando lo faranno mancino e walnut (cio?, temo, mai).

Titolo: Re: Epiphone EB-3: Recensione + FOTO!!!
Enrico Di Pierro, io tempo addietro avevo letto che l'Eb3 di Bruce fosse un 32". poi ho trovato altre fonti che su tale basso, chelo identificavano come 30", o pi? precisamente 30.5".

se non sbaglio, l'EB era sempre 30 o 30.5", eccetto nella versione (mi pare poco diffusa) da 34" dell'EB3.

comunque, fa rabbia pensare che la Gibson non si sia ancora decisa a produrre un EB3 con le caratteristiche uguali! fanno l'SG Reissue, che ? corto, ha due pickup, ma gli manca il selettore! fanno l'EB0 alla Epiphone, ma non fanno l'EB3 a scala corta!

sono proprio bastaaardi!

Profilo PM  
Titolo: Re: Epiphone EB-3: Recensione + FOTO!!!
Pier_, 30.5'' ? la scala corta Epiphone e Gibson attuale, probabilmente anche negli anni '60 era quella. Una imitazione pi? vicina potrebbe essere l'Epiphone EB0 Elitist che in pratica era lo strumento di Jack Bruce (nota anche la disposizione gibsoniana dei potenziometri) ma con una paletta Epiphone diversa dalle solite.
http://upload.wikimedia.org/wikiped...B3_Epiphone.jpg

E' uscito mi sembra l'anno scorso o due anni fa, costava parecchio per essere un Epiphone e credo che a livello qualitativo differisse di poco (se non di nulla) dall'attuale produzione Gibson.

Titolo: Re: Epiphone EB-3: Recensione + FOTO!!!
altro bel gioiello ? il Jack casady

Titolo: Re: Epiphone EB-3: Recensione + FOTO!!!
confermo la scala 30,qualcosa'' il mio del 1968 ? cos? ed ? come quello che aveva J.Bruce.
Certo che I.m.h.o. una scala 32 o pi? sarebbe stata probabilmente meglio (anche se ancora pi? sbilanciato)
Altra cosa che non va nelle ressiue ? che il seletttore era a 4 posizioni e non a 3,
per? nel mio non andava e l' avevo cablato al volo con tre posizioni classico pi? mute!
Dovrei portarlo dal liutaio per fare sistemare l' elettronica ma non lo uso mai. E' sicuramente un basso da provare bene prima di comprarlo. A me piaceva solo in overdrive, chitarroso con il p.u. al manico bello abbassato....
non lo uso da 10 anni per un concerto registrazione etc.
E' sbilanciatissimo (il mio) e ha un ponte un p? stupido (il mio)
Il solo pick up al manico ? terribilmente "muddy" e indefinito, gonfissimo di medio basse (100-200hz) e basta.

Titolo: Re: Epiphone EB-3: Recensione + FOTO!!!
Ma L'EB-0 suona come il 3 della prima prova? Cio? solo con il pik up al manico?

Profilo PM  
Titolo: Re: Epiphone EB-3: Recensione + FOTO!!!
OnzoG-onzo, azz... ho letto solo ora... pensione?! magari...
Dobbiamo riuscire a organizzare qualcosa!!!!!

Ancora non l'ho portato in giro, ma suona davvero bene e a breve credo che qualche uscitina la far? pure lui! io ho la versione Cherry (l'ho acquistata da Lebowsky) e devo dire che suona davvero bene, anche quando effettato a dovere!

Purtroppo col plettro sono una capra peggio che con le dita, perci? non posso darti pareri...

Riguardo lo sbilanciamento, c'?, ma, a mio avviso non ? un grosso problema in quanto ? un bassetto leggerino, perci? controllabile; ho sentito pi? fastidiosa l'SG...

Q/P ottima!

Profilo PM  
Titolo: Re: Epiphone EB-3: Recensione + FOTO!!!
Giusto per non aprire una nuova discussione: per l'EB 3 serve una custodia ad hoc (come per esempio con il thunderbird) oppure entra in tutte le custodie morbide standard (un po come i fender) ?

Profilo PM  
Titolo: Re: Epiphone EB-3: Recensione + FOTO!!!
andrea val, ha una forma standard, come quella della SG, quindi vai sereno.

il Tbird, come Explorer e Flying V, ha una forma particolare, e misure esgerate, e quindi serve una custodia adatta.

Profilo PM  

Pagina 1 di 1


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Non puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Tempo Generazione: 8.3255s (PHP: 0% SQL: 100%)
SQL queries: 33 - Debug Off - GZIP Abilitato