Autore |
Messaggio |
maribyredivivus
Operatori del Settore

Registrato: Settembre 2004
Messaggi: 158
Residenza:
|
 Ergonomia ed estetica di un basso
Un argomento molto complesso!
Dunque... quando girate per negozi e vedete i bassi appesi, oltre al colore (di cui avevamo gi? parlato) sarete attratti dalla forma giusto? E poi sicuramente quando li provate cercherete di sentire se lo strumento vi st? bene addosso... un po' come quando si vanno a comprare un paio di scarpe...
Quanto per voi incide l'estetica rispetto all'ergonomia? A cosa date pi? importanza? Insomma... cosa cercate e qual'? la forma che sentite pi? adatta a voi?
Io uso: solo le dita
|
#1 Gio 29 Mar, 2007 09:37 |
|
 |
Fagyo
Marco Fagioli
MegabassStaff

Registrato: Settembre 2005
Messaggi: 24649
Età: 59 Residenza:  Troghi (Firenze)
|
 Re: Ergonomia ed estetica di un basso
La forma che io trovo perfetta per me ? quella del Jazz Bass.
che mi assicura anche l'ergonomia necessaria
Odio le spalle non mancanti simil fodera per esempio..non le sopporto proprio
Se posso essere ancora pi? preciso...
il basso che per me (proboabilmente per come sono fatto io etc..)
? il lakland 55-02 Skyline.
Quel basso mi si piazza addosso come incollato...e non si muove..
Altro che mi da una grande sensazione..? il Fender Roscoe Beck.
Quindi comunque parlo di 2 bassi pesantucci...
Non sto parlando di estetica..(che comunque come ho detto, preferisco nei jazz o P Style)
Ma di effettiva ergonomia.
Io uso: plettro e dita
____________________ Ecco.
|
#2 Gio 29 Mar, 2007 09:53 |
|
 |
Darsti
Registrato: Settembre 2005
Messaggi: 14722
Età: 43 Residenza:  Ai confini della Brianza...
|
 Re: Ergonomia ed estetica di un basso
Sicuramente sono due paramentri legati a doppio filo.
Non comprerei mai un basso stupendo ma sbilanciato ne, viceversa, un basso perfetto ma che non soddifa il mio occhio.
Logicamente tra i due d? maggior importanza all'ergonomicit? e bilanciamento dello strumento.
Per la forma pi? adatta...boh!?
Nel senso che ho avuto bassi diversissimi per forma, dimensioni e shape del manico/tastiera quindi non saprei dire.
Sicuramente dev'essere bilanciato e restare in posizione anche senza mani, per il resto tutto fa brodo.
Io uso: plettro e dita
____________________ ...un riff per basso Rock deve essere una minchiata...devi solo spappolare le budella a chi ti ascolta...
Inside My Fault - il mio gruppo
L'impedenza:questa sconosciuta. E questo che tipo di cavo è?
|
#3 Gio 29 Mar, 2007 10:02 |
|
 |
jimmyboy
Registrato: Dicembre 2006
Messaggi: 285
Età: 40 Residenza:  Brixia
|
 Re: Ergonomia Ed Estetica Di Un Basso
mi accodo ai due interventi precedenti, a Fagyo per quanto riguarda la forma, come il Jazz nessuno mai...e a Darsti per quanto riguarda il bilanciamento, fattore che personalmente reputo assai importante.
l'ergonomicit?, beh, senz'altro importante anch'essa, ma credo che un basso, per essere ergonomico al 100%, debba essere costruito attorno al corpo del proprietario, no? quindi si, ? importante che sia comodo addosso, ma non lo vedo essenziale, almeno su strumenti di produzione industriale...
|
#4 Gio 29 Mar, 2007 10:08 |
|
 |
Mr Rabble
Registrato: Gennaio 2004
Messaggi: 11036
Età: 53 Residenza:  Milanese emigrato a Monza
|
 Re: Ergonomia Ed Estetica Di Un Basso
Contano entrambe tanto, ed entrambe meno del suono secondo me.
Bassi ergonomicamente insuonabili non me ne vengono per? in mente, bassi esteticamente orrendi invece si.
Io uso: plettro e dita
|
#5 Gio 29 Mar, 2007 10:19 |
|
 |
Kublai
MegabassStaff

Registrato: Luglio 2006
Messaggi: 18004
Residenza:  Pontedera (PI)
|
 Re: Ergonomia Ed Estetica Di Un Basso
Sinceramente, ad oggi, mi sono trovato benissimo sia con il mio MM che con il Jazz.......belli e comodi allo stesso tempo.....
|
#6 Gio 29 Mar, 2007 13:07 |
|
 |
music man
Registrato: Luglio 2004
Messaggi: 304
Età: 49 Residenza:  Provincia di Bergamo
|
 Re: Ergonomia Ed Estetica Di Un Basso
concordo! MM, P o J sono ottimi bassi dal punto di vista ergonomico.. nella mia personale esperienza le uniche 2 concessioni che ho dato all' estetica a scapito dell' ergonomia sono per il Rick e il Flying V che posseggo.. in particolare sul rick l' avambraccio destro sta proprio scomodo per il fatto che non ci sia quella parte del body per cos? dire "arrotondata"
Io uso: plettro e dita
|
#7 Gio 29 Mar, 2007 13:13 |
|
 |
ilbonzo
Registrato: Aprile 2006
Messaggi: 921
Età: 39 Residenza: ora Firenze
|
 Re: Ergonomia Ed Estetica Di Un Basso
Il jazz bass lo trovo bello esteticamentee comodo.
Altro corpo che mi piace ? quello dell' Sr Ibanez, anche se poi non lo trovo comodissimo da seduto perch? posizionandomelo sulla gamba il manico mi sembra lungo due metri!
Io uso: solo le dita
|
#8 Gio 29 Mar, 2007 13:26 |
|
 |
ato71
Registrato: Febbraio 2007
Messaggi: 142
Età: 53 Residenza:  Genova
|
 Re: Ergonomia Ed Estetica Di Un Basso
Nel mio caso, l'ergonomia ? diventata un'esigenza sentita con l'avanzare dell'et?... avevo un Trb6p del '93 (con 2 Truss) e in concerti da quasi 3 ore cominciavo ad avvertire un po' di fatica (mano sinistra e schiena). Sono passato al Laurus, che esteticamente e come suono comunque mi piace un casino, anche per stare pi? comodo.
Io uso: solo le dita
____________________ BubuBand - il peggior gruppo della storia!
http://www.bububand.altervista.org/
Ultima modifica di ato71 il Lun 07 Mag, 2007 08:38, modificato 1 volta in totale |
#9 Gio 29 Mar, 2007 13:29 |
|
 |
Murivan
Registrato: Novembre 2003
Messaggi: 845
Età: 40 Residenza:  Milano, Sal?
|
 Re: Ergonomia Ed Estetica Di Un Basso
L'estetica sta a 0, ma 0 assoluto.
L'ergonomia con il tempo e le prove sta diventando un aspetto molto importante, quindi ben vengano forme "schizzoidi" dal punto di vista prettamente estetico ma con una seria funzionalita' alle spalle.
Io uso: solo le dita
____________________ Io uso: anche il cervello.
"da un punto di vista ingegneristico quella disposizione si approssima perfettamente con un triangolo rettangolo...dal punto di vista dell'arte di arrampicarsi sugli specchi quell'approssimazione ? discutibile... un p? come tutto, del resto...." Prof G. Petrucci
|
#10 Gio 29 Mar, 2007 14:43 |
|
 |
lordcarl
Registrato: Novembre 2003
Messaggi: 728
Residenza:
|
 Re: Ergonomia Ed Estetica Di Un Basso
Umberto sa che per me l'estetica conta molto infatti adoro tutti i bassi BC Rich.
Per? se una volta imbraciati non mi soddisfano dal punto di vista ergonomico, li lascio dove sono.
Non capisco chi non trova comodo il Rickenbacker, sar? che io lo suono col plettro, ma l'ho sempre trovato il pi? comodo in assoluto.
Io uso: solo le dita
|
#11 Sab 31 Mar, 2007 00:24 |
|
 |
Kublai
MegabassStaff

Registrato: Luglio 2006
Messaggi: 18004
Residenza:  Pontedera (PI)
|
 Re: Ergonomia Ed Estetica Di Un Basso
lordcarl, a me piace da morire il tuo ultimo acquisto..........per? come ergonomia non ne ha molta......come ti ci trovi?
|
#12 Sab 31 Mar, 2007 13:06 |
|
 |
humbucker
Registrato: Marzo 2007
Messaggi: 28
Età: 44 Residenza:  Torino
|
 Re: Ergonomia Ed Estetica Di Un Basso
Una cosa secondo me molto scomoda che ho riscontrato sul warwick di un mio amico ? il capotasto "spigoloso": facendo uno slide veloce verso di esso mi pungevo la mano ed era assai fastidioso.
Io uso: solo il plettro
|
#13 Dom 01 Apr, 2007 18:21 |
|
 |
Micolao
Stefano
Contributor

Registrato: Dicembre 2004
Messaggi: 11483
Età: 45 Residenza:  Lanciano (CH)
|
 Re: Ergonomia Ed Estetica Di Un Basso
Io ho capito il concetto di bilanciamento ed ergonomicit? (ma che ? comunque relativo alla persona) col MM.
perfetto.
ripeto, mi ha davvero fatto capire cosa sia un basso bilanciato.
Io uso: plettro e dita
____________________ L' esperienza è una maestra severa.. prima ti fa l'esame, poi ti fa la lezione... (stepuc78)
Non discutere con l'imbecille...prima ti porta al suo livello e poi ti frega con l'esperienza!!!
The Marigold facebook
|
#14 Dom 01 Apr, 2007 19:06 |
|
 |
lordcarl
Registrato: Novembre 2003
Messaggi: 728
Residenza:
|
 Re: Ergonomia Ed Estetica Di Un Basso
Mi ci dvo ancora abituare, ma non malissimo.
Spostando i piroli per la cinghia e allungando in modo da imbracciarlo bene non ? niente scomodo e pure da seduto non ? male-.
Io uso: solo le dita
|
#15 Dom 01 Apr, 2007 20:05 |
|
 |
bruzale
Registrato: Giugno 2005
Messaggi: 37
Età: 53 Residenza:  Loano (SV)
|
 Re: Ergonomia Ed Estetica Di Un Basso
Sicuramente ergonomicamente "mi ci devo trovare", per? deve anche assolutamente piacermi esteticamente...
pi? che i colori (anche se adoro i natural) guardo le forme: body poco ingombrante, paletta piccola, meccaniche simmetriche, nessun segnatasto (o almeno che siano microsocopici), spaziatura corde larga e spalla inferiore che mi permetta di accedere agevolmente fino all'ultimo tasto...
Io uso: solo le dita
|
#16 Dom 01 Apr, 2007 20:20 |
|
 |
Lebowski
Registrato: Dicembre 2004
Messaggi: 2003
Età: 49 Residenza:  Emilia Paranoica
|
 Re: Ergonomia Ed Estetica Di Un Basso
IMHO il Jazz ? l'ergonomia fatta basso...ma anche il mio Cort GB ? eccellente sotto questo aspetto.
Io uso: plettro e dita
|
#17 Dom 01 Apr, 2007 20:47 |
|
 |
AndreaCybCel
Registrato: Gennaio 2005
Messaggi: 71
Età: 57 Residenza:
|
 Re: Ergonomia Ed Estetica Di Un Basso
Dal punto di vista ergonomico mi sono sempre trovato bene con il MusicMan.
Non mi trovo troppo bene con gli strumenti con il manico che "sporge troppo" tipo gli Alembic.
Altra tragedia di ergonomia ? lo steinberger ma credo che anche su quello basterebbe qualche piccolo accorgimento per renderlo molto pi? suonabile
Io uso: plettro e dita
|
#18 Ven 04 Mag, 2007 18:29 |
|
 |
seifregno
Registrato: Aprile 2007
Messaggi: 1
Età: 43
|
 Re: Ergonomia Ed Estetica Di Un Basso
bighead,Avete mai provato gli Status?
|
#19 Lun 07 Mag, 2007 00:12 |
|
 |
enribass82
Registrato: Ottobre 2006
Messaggi: 433
Età: 43 Residenza:  Ferrara
|
 Re: Ergonomia Ed Estetica Di Un Basso
Personalmente l'ergonomia la baratto con una grande estetica, la quale cede il passo ad un gran suono...pensandoci bene per? non mi comprerei mai un basso come il laurus, che trovo esteticamente orribile, anche se ne apprezzo il suono...boh dipende un po da basso a basso...
Io uso: plettro e dita
|
#20 Lun 07 Mag, 2007 00:27 |
|
 |
elrond
Contributor

Registrato: Novembre 2005
Messaggi: 1707
Età: 57 Residenza:  Tra Zena e Vintimiggia.....
|
 Re: Ergonomia Ed Estetica Di Un Basso
Tenendo fermo il suono che ? il punto di partenza per me nella scelta di un basso,
l'ergonomia diventa fondamentale (anche quella del manico), in ultimo l'estetica, che entra in gioco quando le prime due condizioni sono state soddisfatte.
Al momento il basso che soddisfa maggiormente tutti e tre i criteri per me ? il Pedulla Thunderbolt che in assoluto ? il basso pi? ergonomico (per me) mai provato.
A seguire Sandberg KT e Fender Giess.
Vero ? che se poi guardo il mio arsenale scopro che i bassi sono tutti natural, sunburst o neri...... ho avuto la fortuna (sfiga per il mio portafogli....) di trovare strumenti che andavano bene a me - come suono e ergonomia - nei colori che predilligo!
Non mi piacciono per nulla queli a spalla superiore non mancante e per questioni di "elasticit? della terna spalla-gomito-polso" non riesco a suonare nessun basso il cui corno superiore non arrivi almeno fino al 12? - 13? tasto.
Quindi il mio concetto di ergonomia elimina a priori tutti i Warwick, i Gibson Thunderbird ecc. dato che non riuscirei a suonarli comodamente.
La cosa buona ? che ci? mi consente di essere esente da una notevole GAS per tutta una categoria di strumenti!!!
Ciao
Edit: appena entrati in classifica gli Yamaha TRB che sebbene non adori esteticamente per paletta, forme abbondanti del body ecc, per me hanno una ergonomia E SUONABILIT? di livello elevato che li fa scattare subito al secondo post dopo Pedulla!
Io uso: solo le dita
____________________ "In teoria non c'? differenza tra la teoria e la pratica, ma in pratica c'?..."
Ultima modifica di elrond il Gio 20 Set, 2007 16:59, modificato 1 volta in totale |
#21 Lun 07 Mag, 2007 07:44 |
|
 |
GhY
Registrato: Febbraio 2005
Messaggi: 4088
Età: 48 Residenza:  Beinasco.
|
 Re: Ergonomia Ed Estetica Di Un Basso
se il basso mi sta bene addosso
se il basso ? bilanciato
se il basso lo si suona ben da seduto.....
allora il basso ? ergonomico e di conseguenza per me pure bello....
|
#22 Lun 07 Mag, 2007 08:26 |
|
 |
Stitch
Registrato: Gennaio 2005
Messaggi: 962
Età: 44 Residenza:  Provincia di Milano, circa.
|
 Re: Ergonomia Ed Estetica Di Un Basso
Beh, l'estetica conta sicuramente per "avvicinarsi" ad uno strumento per volerlo provare.
Per? per quanto mi riguarda l'ergonomicit? alla fine ? pi? importante, se proprio bisogna spendere: personalmente reputo importante, affinch? un basso mi "calzi" come si deve, la posizione di braccio e mano destra.
Capita infatti che la forma del body mi costringa (a tracolla regolata secondo mia abitudine) a modificare l'angolazione del polso, o mi faccia appoggiare sul body l'avambraccio in un modo un po' diverso dal solito (esempio ecclatante il Thumb, visto che ? cos? snello).
Altro dettaglio ergonomico a cui sono abbastanza sensibile ? la "forma" del pickup (visto che ci appoggio spesso il pollice)... pickup troppo sporgenti dalle corde, o troppo bassi rispetto al top, o anche molto spigolosi mi infastidiscono...
Poi ci si abitua, ovviamente, per? in fatto di ergonomia questi dettagli li noto al volo.
Per quanto riguarda la forma del manico, sono abbastanza flessibile... gli unici manici che non mi piacciono sono quelli eccessivamente striminziti (Ibanez, per esempio).
E poi quoto Micolao, riguardo alla indiscutibile comodit? MusicMan.
|
#23 Lun 07 Mag, 2007 09:02 |
|
 |
Winchester
Registrato: Febbraio 2005
Messaggi: 2300
Età: 46 Residenza:  Salerno
|
 Re: Ergonomia Ed Estetica Di Un Basso
Il Laurus che possiedo mi calza addosso come...... insomma pare fatto apposta per adattarsi ai miei lardominali e al mio seno prominente....
Yamaha TRB5p I e Precision, invece non li sento altrettanto "miei"...
Per il resto... ammetto di non aver mai avuto la possibilit? di "ricercare" tanto... ma credo che, forse, uno strumento non troppo bello o non troppo ergonomico, possa entrare comunque in scuderia... senza raggiungere estremi particolari, per?...
Per esempio abbiamo in casa un simil steinberger (la "scopetta") e quello proprio ? un basso troppo scomodo... sebbene esteticamente mi piace... un rick, invece, non lo prenderei proprio in considerazione causa estetica (per me ributtante)...
Per esempio, invece, uno strumento che ho suonato spesso ma col quale spesso ho litigato ? il thmb bass.... ergonomicamente IMHO un aborto... meraviglioso esteticamente, ma che mi piacerebbe tanto avere... li per? c'? un fattore "suono"... nel senso che mi ha sempre fatto impazzire il suo suono... Questo per dire che non sempre ? facile "scindere" i vari aspetti...
Io uso: plettro e dita
____________________ www.bandalargalive.it
il mio disco remoto
Ritieni che un cavo pi? costoso suoni meglio? In effetti hai pienamente ragione : Click
Il fatto che un'opinione sia ampiamente condivisa, non ? affatto una prova che non sia completamente assurda - Bertrand Russell
|
#24 Lun 07 Mag, 2007 10:14 |
|
 |
Stitch
Registrato: Gennaio 2005
Messaggi: 962
Età: 44 Residenza:  Provincia di Milano, circa.
|
 Re: Ergonomia Ed Estetica Di Un Basso
lordcarl ha scritto:
Non capisco chi non trova comodo il Rickenbacker, sar? che io lo suono col plettro, ma l'ho sempre trovato il pi? comodo in assoluto.
Non avevo notato questo intervento; io sono undo di quelli che trovano i Rick scomodi, non tanto per la forma del body (che ti si appiccica addosso in modo divino), quanto per la configurazione dei pick-up.
Come giustamente fai notare tu, suonando col plettro ti trovi bene... io invece ho provato a lungo il Rick di un amico (che tra l'altro ha scelto di non levare il copri-pickup) e, suonando con le dita, non mi sono trovato per nulla comodo... questo giusto per riallacciarmi al discorso relativo alla forma e posizione dei pickup, che facevo poco fa...
|
#25 Lun 07 Mag, 2007 10:29 |
|
 |
|