Fu-V: Ho usato la Curtis apposta, percbé non corrisponde al presunto canone estetico femminile ma è stata responsabile del mio calo sensibile di diottrie da ragazzo..e non solo il mio ! Questo per dire che sono veraments poi chiacchere da bar, perchè puoi usare tutti i canoni estetici che vuoi, ma de Gustibis..
^^^
Sì, certo, quello credo lo dessimo tutti per scontato.
Però, appunto, immagino che c'entrino anche dei fattori di abitudine.
Negli anni '80 c'era il canone di bellezza della maggiorata, le Carmen Russo e le Serena Grandi, per intenderci.
Nei '90 si è ribaltato con le modelle anoressiche à la Kate Moss.
Quando uscì la Ford Ka tutti ne parlavano come «un ovetto Kinder con le ruote», ma col tempo si è fatto l'occhio a quelle linee molto arrotondate.
Lo stesso penso valga per gli strumenti.
È un dato di fatto che certi strumenti tipici del metal piacciano solo ed esclusivamente ai metallari perché li hanno continuamente sotto gli occhi grazie a video o riviste, mentre a me che vedo la foto di un bassista thrash una volta a bimestre sembrano delle tamarrate galattiche.
Per quanto riguarda Jamie Lee Curtis... beh, preferivo la madre.
epperò in True Lies pure la Curtis aveva il suo perchè, eh
sottoscrivo invece il discorso abitudine, che è quello che dicevo qualche post sopra: negli anni 80 tutti senza paletta, con forme strane a scopetta o quelle di Status, la gente si vendeva i Fender per prendersi gli Ibanez Soundgear...
altro esempio si può fare in tempi recentissimi: nel circuito "indie" vanno tantissimo quegli strumenti economici anni 60/70 che ai tempi si pagavano due lire, tutti a scala corta e con colori e forme improbabili, tipo gli Eko glitterati.
ecco che Chris Baio usa il Kustom K200 degli anni 60 mezzo rotto, Nick O'Malley passa dai Fender e Rickenbacker al Burns Nu-Sonic, e per passare all'Italia, il bassista di Giorgio Poi, che usa appunto gli Eko glitterati scala corta (corde lisce, flanger e via)
anche a livello di suono si parla sempre di abitudine, perchè noi Strato, Tele, P e J li conosciamo e riconosciamo tutti subito perchè sono in giro dagli anni 50, e soprattutto sono rimasti identici da sempre, o perlomeno Fender ne ha sempre fatto una linea senza modifiche.
la Tele con gli humbucker esiste, ma nessuno direbbe mai che ha un suono "immediatamente riconoscibile".
Alexce69, ma si non hai proprio capito il mio discorso, ma sono io che probabilmente mi spiego male. Io parlo di estetica, peraltro uno dei rami della filosofia, e tu di gusto personale. In quell’esempio ci puoi mettere anche Raul Bova , un tramonto sul mare o le colline toscane, senza necessariamente fare accostamenti.
Pace.
Lelu39: Se leggi i miei post precedenti vedi che io per primo ho citato l'estetica come ramo della filosofia. La mia obiezione è riferita alla tua citazione dove accosti la Belen e la Hunziker ad un canone estetico preciso, relazionandole ad un discorso attinente al canone estetico relativo ad un oggetto. Ti ribadisco che le due cose non possono essere messe in relazione, per i motivi già detti nel mio post precedente. Se parli di donne il canone estetico della Monroe non è sicuramente quello della Hunziker, ma per un uomo è attraente lo stesso, perchè entra in gioco la chimica. Sei tu che parli di gusti personali. Ovviamente pace, se si potesse offrire una birra via Forum, te la offrirei più che volentieri.
Ecco su quello siamo d'accordissimo ! Vino vs Birra vince vino..poi essendo nato nell'oltrepò pavese !
Pier: Sí la Curtis in True lies è una roba spaziale. Comunque sto guardando i miei tre Jazz e mi rendo conto che sono proprio belli..mi sa che ricomprerò un MM per bilanciare, giusto per rendere la settimana di mia moglie migliore !
ally, guarda, è una pippa mentale di quelle serie. la pila di un basso dura più di un anno con uso regolare, e basta eventualmente portarsi una pila di scorta, per ogni evenienza.
tra l'altro questi strumenti hanno il cassettino separato che si apre a scatto, quindi non devi nemmeno svitare nulla.
è un problema che nella vita reale non esiste. lo fa solo sui Forum
^^^
I bassi Woodoo di cui si parla nell'altra sezione sono molto belli
hanno (quasi tutti) lo switch attivo/passivo come vuoi tu
e costano un terzo degli Ibanez.
Fu-V, si ma io sono un bimbo povero! comunque non volevo fare un thread sede di discussione della mia scelta ma discutere appunto di quanto l'estetica influenzasse i nostri acquisti...in sintesi: comprerò il cort b5 perchè mi piace il color legnetto naturale...
Pier_, non mi hanno mai entusiasmato i fretless anche se esteticamente sono notevoli. Quando mi sale la smania di qualcosa senza tasti passo sul contra, anche se ammetto di non essere assolutamente all'altezza...
comunque non volevo fare un thread sede di discussione della mia scelta
Tutta colpa di Pier_: quando c'è di mezzo qualche compravendita di strumenti viene irresistibilmente attratto, come un sorcio dal Casu Marzu.
Comunque ho trovato un esempio di basso che non vorrei neppure regalato, neanche se avesse il suono più incantevole del mondo. Astenersi deboli di cuore.