|
 |
Articolo |
 Re: Vendere Sul Mercatino
|
Una riflessione su Mercatino....
E' da qualche mese che bazzico quotidianamente Mercatino Musicale, perché voglio sostituire la GK 1001RB-II con qualcosa di un po' più "sfruttabile" (ho troppa potenza).
Quello che ho notato è che sia negozi sia privati hanno teste e casse GK invendute da mesi 
Una volta sarebbero andate via in pochi giorni, ora rimangono lì a far muffa (insieme alla mia 1001). E' cambiata la "marca di moda"? C'è meno gente che compra e/o che suona?
BOH... non me lo so spiegare... Voi che ne pensate?
|
benzanotto [ Gio 11 Lug, 2019 15:29 ]
|
 |
Sponsors

|
Sicuro di aver cercato bene?
|
 |
Commenti |
 Re: Vendere Sul Mercatino
|
Penso sia cosa generalizzata per tutti gli strumenti, ce ne sono troppi e sempre meno quelli che li suonano...
|
gigetto2 [ Gio 11 Lug, 2019 16:56 ]
|
 |
 Re: Vendere Sul Mercatino
|
Penso anch'io che c'è tanta di quella roba in giro che per vendere bisogna svendere ormai! Haimé
... e comunque auguroni benzanotto 
|
paco01 [ Gio 11 Lug, 2019 21:01 ]
|
 |
 Re: Vendere Sul Mercatino
|
Svendere magari no, ma vendere ad un prezzo giusto non è impossibile. Io tutto quello che ho messo sul mercatino l’ho venduto entro 45 giorni ( a parte L’Alembic che ha richiesto 6 mesi). Il problema è che la gente mette in vendita a prezzi da negozio e la gente per pagare un prezzo da negozio, va in negozio. Io cerco di stare sotto un 15% rispetto al prezzo medio dei negozi sul mercatino e vendo in tempi rapidi.
Ultima modifica di Alexce69 il Ven 12 Lug, 2019 08:19, modificato 2 volte in totale |
Alexce69 [ Ven 12 Lug, 2019 08:18 ]
|
 |
 Re: Vendere Sul Mercatino
|
paco01 ha scritto: ... e comunque auguroni benzanotto
Grazie mille!!
Alexce69 ha scritto: Il problema è che la gente mette in vendita a prezzi da negozio e la gente per pagare un prezzo da negozio, va in negozio. Io cerco di stare sotto un 15% rispetto al prezzo medio dei negozi sul mercatino e vendo in tempi rapidi.
Nel mio caso specifico, la 1001 la sto vendendo ad un prezzo che mi sembra coerente con quanto si vede in giro nell'usato e abbastanza al di sotto del prezzo da negozio.
Ma la mia riflessione non era specifica sulla testata che ho in vendita, ma proprio sul fatto che consultando il mercatino vedo proprio merce nei negozi che rimane lì ad ammuffire!! Tipo, appunto, testate GK invendute da febbraio 
|
benzanotto [ Ven 12 Lug, 2019 10:05 ]
|
 |
 Re: Vendere Sul Mercatino
|
benzanotto, come per il topic sui prodotto sottovalutati e sopravvalutati, il discorso è uno solo: le mode cambiano.
c'è stato un periodo anni fa in cui G&K era il santo graal, non si parlava d'altro, tutti dovevano provarne una, anche se pesavano una tonnellata.
poi pochi anni fa le Fusion e le MB grande botto, perchè erano finalmente in formato leggero...
sarà scemata la moda oggi, e non si riesce a vendere. tra l'altro il tuo è un modello molto pesante, "vecchia scuola", ed ormai il mercato va in un'altra direzione.
paco01, onestamente io non ho mai svenduto, soprattutto negli ultimi due anni, anzi... sono sempre riuscito a vendere bene, anche sopra quello che avevo pagato io.
però bisogna fare gli acquisti mirati, per questo, ma vale da sempre eh...
io dovetti svendere un G&L L1500 e fu un acquisto partito male (il primo proprietario impiegò un anno e mezzo a venderlo, ed io lo presi con una permuta dal secondo proprietario, che lo tenne in vendita per parecchio tempo) e finito male, perchè dopo molti mesi non si smuoveva minimamente, e dovetti permutarlo con due bassi medio/economici venduti per conto loro.
come poi giustamente dice Alex, molti vendono a prezzi assurdi, a 50€ in meno del nuovo o senza vedere che il mercato è cambiato da quando loro hanno comprato.
|
Pier_ [ Ven 12 Lug, 2019 10:27 ]
|
 |
 Re: Vendere Sul Mercatino
|
C'è anche il fatto che ultimamente gli amplificatori, soprattutto quelli di grandi dimensioni, sono in calo anche a causa dei processori digitali e dei preamp
|
Duellist [ Ven 12 Lug, 2019 11:11 ]
|
 |
 Re: Vendere Sul Mercatino
|
benzanotto, Si, anche la mia risposta non era riferita al tuo annuncio, ma in generale.
|
Alexce69 [ Ven 12 Lug, 2019 11:42 ]
|
 |
 Re: Vendere Sul Mercatino
|
Pier_ ha scritto: il tuo è un modello molto pesante, "vecchia scuola", ed ormai il mercato va in un'altra direzione.
Ciao Pier_ 
Mi permetto di dissentire in parte con quest'affermazione, nel senso che la 1001 non ha di certo il peso di una classe D, ma comunque, malgrado il "vecchio stampo", ha un peso di 9 chili, praticamente la metà della mia vecchia Hartke HA3500 di 17 chili.
Ho comunque trovato un negozio che me la permuterebbe per l'acquisto della MB500, ma ovviamente se riuscissi a vendere per conto mio di sicuro riuscirei a non perderci niente rispetto al prezzo d'acquisto.
Pier_ ha scritto: c'è stato un periodo anni fa in cui G&K era il santo graal, non si parlava d'altro
Ecco, proprio per questo è partita la mia riflessione... Le GK le volevano tutti, rincorsa al mercatino per acquisti, roba che in 3 giorni non trovavi più niente, peggio che cercare un appartamento in affitto a Bologna 
Ora non trovo uno che mi faccia un'offerta, quando un anno fa la HA3500 l'ho venduta, invece, in 10 giorni.
|
benzanotto [ Ven 12 Lug, 2019 12:08 ]
|
 |
 Re: Vendere Sul Mercatino
|
Ora non trovo uno che mi faccia un'offerta, quando un anno fa la HA3500 l'ho venduta, invece, in 10 giorni.
È il 12 luglio, la gente deve pagarsi le vacanze 
|
Fu-V [ Ven 12 Lug, 2019 12:22 ]
|
 |
 Re: Vendere Sul Mercatino
|
benzanotto, eh, son le mode che cambiano, c'è poco da fare  un giorno tutti vogliono G&K, il giorno dopo non se la ricorda più nessuno, se non chi la seguiva anni prima.
Fu-V, vero, ma ci sono anche le quattordicesime  io i periodi in cui vendo meglio sono dicembre/gennaio (tredicesime e natale) e giugno/luglio (quattordicesime e ferie).

|
Pier_ [ Ven 12 Lug, 2019 12:41 ]
|
 |
 Re: Vendere Sul Mercatino
|
Come avevo scritto nell'altro thread, secondo me il problema è che molti musicisti (in generale) hanno iniziato a girare senza ampli! Si va via più leggeri ed il risultato al pubblico è il medesimo, se non migliore visto che sul palco c'è più silenzio, quindi meno rientri nei microfoni.
Io un paio di anni fa avevo provato in negozio una 700rbii, fatto sta che quella testata è ancora la sullo scaffale ed hanno pure aumentato il prezzo di 100-150€ rispetto a quando ero interessato!
Sul nuovo i le cose ormai aumentano di anno in anno... non se ne può più!
Le mode poi cambiano velocemente con tutta l'offerta di nuovi prodotti!
Però personalmente se volessi il suono gk e massima affidabilità andrei dritto sulla 700/1001rbii!
Sono testate che, entro certi limiti ovviamente, le puoi sbattere, trattar male, attaccarle alla corrente scrausa della sagra della melanzana e loro andranno sempre! Sulle moderne in classe D invece ho letto che sono un po più delicate!
|
Baldo [ Ven 12 Lug, 2019 16:55 ]
|
 |
 Re: Vendere Sul Mercatino
|
Citazione: Si va via più leggeri ed il risultato al pubblico è il medesimo, se non migliore visto che sul palco c'è più silenzio, quindi meno rientri nei microfoni.
verissimo, tanto che sono aumentati drasticamente i preamp analogici e le simulazioni digitali/pedaliere con DI integrata.
prima c'era "il Sansamp" che era quello, ora ci sono svariati Tech 21, Ampeg, MXR, Zoom, Radial e chi più ne ha più ne metta, tutti volti a non portare l'ampli ed avere "il suono che si vuole" su qualsiasi palco.
più comodo anche per i fonici, che hanno meno rogne e riescono a domare i musicisti rompicoglioni che alzano il volume sul palco di nascosto.
Citazione: Sono testate che, entro certi limiti ovviamente, le puoi sbattere, trattar male, attaccarle alla corrente scrausa della sagra della melanzana e loro andranno sempre! Sulle moderne in classe D invece ho letto che sono un po più delicate!
questo aveva senso dirlo dieci anni fa, ed era in buona parte vero, soprattutto sui modelli un po' economici.
oggi per fortuna non sembra essere più così.
|
Pier_ [ Ven 12 Lug, 2019 17:37 ]
|
 |
 Re: Vendere Sul Mercatino
|
E boh .. forse è a periodi come dite, sono pure d'accordo.. forse va un po' a mode, e comunque dipende sempre da cosa vendi.
Personalmente negli ultimi tempi faccio sempre fatica a vendere qualcosa.
Ho venduto un Sansamp Paradrive DI (nuovo come sapete sta sui 279 euro) a 130 euro! E ho avuto proposte anche a 100 euro  Se lo mettevo in vendita ad un valore che più o meno, un pedale del genere deve avere sull'usato, e cioè a 170/180 euro, me lo sbattevo sui denti per anni credo.
Ho venduto una Focusrite scarlet 2i4 (nuova costa circa 150 euro) a 80 euro! Qualcuno mi ha proposto 50 euro
Un prezzo onesto sull'usato sarebbe stato circa 90/100 euro, ma a quel prezzo me la tenevo nel cassetto per chissà quanto tempo.
Forse solo il Fender classic 50s ho venduto più o meno in linea, ma non vi dico la gastrite!! Per quella vendita avevo circa 30 preferiti e un paio di stalker che mi scrivevano tutti i giorni per cercare di comprarlo a 500 euro!
Sto vendendo una Pedaltrain mini a metà del prezzo di vendita sul nuovo e un tizio ieri mi ha chiesto di venderla a 20 euro  l'ho mandato letteralmente affanculo!! Passatemi il termine ..
E' una giungla!
Magari non svendere, ok.. ma se vuoi vendere in fretta devi concedere qualcosa.
Poi è lecito pensare: io non svendo, il prezzo è questo.. se lo vuoi ok altrimenti me lo tengo, prima o poi qualcuno se lo comprerà .. e passarono anni.
Scusate lo sfogo ma col mercatino sto avvelenato!! 
|
paco01 [ Ven 12 Lug, 2019 20:30 ]
|
 |
 Re: Vendere Sul Mercatino
|
di strumenti musicali so poco o nulla ma in altri settori quando vendo o compro non è che mi baso solo sul prezzo del nuovo , se ancora esiste.
per me significa poco dire ( prendo a puro esempio)
Citazione: Se lo mettevo in vendita ad un valore che più o meno, un pedale del genere deve avere sull'usato, e cioè a 170/180...
grassetto mio
ovvio considerare: in che stato è, da quanto tempo è vivo ( nulla è eterno e ogni prodotto ha un inizio e fine vita)
è ricercato, ho bisogno di realizzare subito, ho una qualche reputazione nel settore... ( anche questo è molto importante , se io sono considerato un esperto/competente e affidabile vendo a prezzo migliore perchè non do sole e so cosa vendo)
lasciando stare per un attimo altri aspetti che afferiscono alla sfera affettiva psicologica narcisistica per cui un oggetto , nel nostro caso usato, "ha il prezzo che qualcun altro è disposto a pagare"
Ultima modifica di maceric il Ven 12 Lug, 2019 22:05, modificato 2 volte in totale |
maceric [ Ven 12 Lug, 2019 21:54 ]
|
 |
 Re: Vendere Sul Mercatino
|
paco01, io a uno che mi risponde robe come: "ti offro 50€" senza manco un ciao tendenzialmente manco gli rispondo.
L'ultimo esempio: avevo una roba in vendita a 150€ prezzo in linea col mercato, e questo tizio mi offre 50€ glielo devo portare io a Milano (con conseguente spesa per la benzina e due ore tra andata e ritorno), gli dico che per me non era un grande affare e declinavo l'offerta, si è pure incazzato.
Poi non so, io credo di essere l'unico coglione che se vede un annuncio ad un prezzo congruo non chiede sconti in caso di acquisto, mi sembra una mancanza di rispetto verso il venditore.
In generale comunque ho notato una maretta generalizzata nella compravendita, anche dovuta al fatto che gli annunci sono solo di vendita a prezzi anche molto più alti creando un ristagno degli strumenti.
|
Duellist [ Ven 12 Lug, 2019 22:00 ]
|
 |
 Re: Vendere Sul Mercatino
|
Citazione: io a uno che mi risponde robe come: "ti offro 50€" senza manco un ciao ....
chiamasi maleducazione e cafonaggine . esula da qualunque discorso.
Ultima modifica di maceric il Ven 12 Lug, 2019 22:09, modificato 1 volta in totale |
maceric [ Ven 12 Lug, 2019 22:07 ]
|
 |
 Re: Vendere Sul Mercatino
|
maceric, sono d'accordo su molte cose da te scritte
Certo, bisogna considerare molti fattori, e quello che per me vale 10 per te può valere 7 ... i criteri di valutazione cambiano.. penso anch'io così.. ma  porcaccia la miseria, un po' di serietà!
Avvolte mi sembra di vedere molti avvoltoi in cerca dell'affare del secolo, e ci sta pure che l'usato "ha il prezzo che qualcun altro è disposto a pagare", ma fino a un certo punto. 
Ultima modifica di paco01 il Ven 12 Lug, 2019 22:37, modificato 1 volta in totale |
paco01 [ Ven 12 Lug, 2019 22:36 ]
|
 |
 Re: Vendere Sul Mercatino
|
Ci dimentichiamo troppo spesso che un mercatino di compra vendita fra privati è una cosa diversa rispetto ad un esercizio commerciale. I prezzi al dettaglio di uno strumento musicale, tengono conto dei costi di esercizio, degli oneri fiscali e degli obblighi post vendita. Una transazione tra privati è regolata dal visto e piaciuto, tanti saluti e baci e mo sò cazzi tua. A meno che il bene non sia diverso o in condizioni non conformi all’annuncio di vendita, ovviamente. Escludendo gli strumenti ancora in garanzia e accompagnati dalla ricevuta/fattura di acquisto, non è così anormale che qualcuno si aspetti di pagare la metà del prezzo del nuovo uno strumento o una apparecchiatura di 6 o 7 anni di vita. Gli strumenti si usurano, le apparecchiature elettroniche diventano obsolete e si rompono. Insomma se pago un bene il 30% in meno del prezzo del nuovo lo prendo in negozio, dove almeno ho un anno di garanzia. Ovviamente se vado sul mercatino è perchè, accettando i rischi, mi aspetto di spendere sensibilmente meno che in negozio. Per lo stesso motivo, quando vendo qualcosa sul mercatino cerco di mettere un prezzo realistico, che è sempre inferiore al prezzo medio che ha lo stesso prodotto in negozio. Più o meno, come ho già scritto, la metà del prezzo del nuovo. Il motivo per cui tanti strumenti restano invenduti per mesi o anni è perchè, se il prezzo resta allineato al prezzo al dettaglio, diventa automaticamente un prezzo sconveniente. La maleducazione e le offerte aggressive sono una faccenda diversa. Quelle fanno parte del gioco, inevitabili come il leone da tastiera sui social. In un mercato non regolamentato, dove ognuno vende, calcolando il prezzo secondo la sua percezione, non ci si può lamentare se uno fa una proposta di acquisto seguendo la stessa logica. Se vuoi vendere al prezzo che vuoi tu, devi aspettare l’acquirente giusto, che potrebbe non arrivare mai. Se accetti la proposta migliore che ti è arrivata, non hai svenduto, ma realizzato l’effettivo realizzabile del tuo strumento in vendita. È triste, non corrisponde quasi mai alle tue aspettative, ma è così..
|
Alexce69 [ Ven 12 Lug, 2019 23:53 ]
|
 |
 Re: Vendere Sul Mercatino
|
ma a quel prezzo me la tenevo nel cassetto per chissà quanto tempo.
Il sunto è tutto qui... se hai fretta "svendi" e non ci piove; per tutto il resto c'è il MM.
Io ho un po' di roba in vendita, che non uso più, fortunatamente non ho bisogno di soldi... quindi messa in vendita a prezzi "da usato" nonostante tutto, il solito circo.
Qualche settimana fa, mi contatta uno per un pedale, mi dice che se gli includo le spese di spedizione mi fa il bonifico subito... rispondo che va bene, gli giro i dati e... sparito!
Passando per i vari "ti offro..." "in negozio nuova costa 100 € in più (allora compralo lì e non rompere i maroni)" e l'intramontabile "scambieresti con una tartaruga ninja?"
Se il negozio ti fa un'offerta "decente" io non ci penserei su due volte... ci rimetti qualcosa, ma eviti sbattimenti.
Sennò ti consiglio la modalità zen, evita di rispondere a tutti e spartisci qualche vaffa a chi se lo merita... tanto alla fine è tutta gente che non compra.
|
gioandjoy [ Ven 12 Lug, 2019 23:55 ]
|
 |
 Re: Vendere Sul Mercatino
|
Che i prezzi usati del negozio siano molto più alti del mercatino permettetemi di dissentire un attimo...
Di solito il ritiro in negozio con permuta gioca sul fatto che uno strumento che non si gradisce più sia dato dentro per uno strumento dei desideri. E già qui pone chi porta il basso o l'ampli o il multieffetto o chessia al negozio in condizione di debolezza spirituale permettetemi il termine, rispetto al commerciante che se ha ancora il negozio evidentemente il mestiere un pochettino lo sa fare.
E quindi la permuta sarà svantaggiosa rispetto a quella vendita ipotetica dell'usato che però pone dei limiti per chi l'effettua, ribassisti, scambisti, perditempo....
Di contro chi acquista l'usato si tutelerà, dovrà porre la merce in entrata in condizioni di concorrenza col resto del mondo ammesso e non concesso che riesca a guadagnare su usato e nuovo venduto in permuta di sicuro avrà valutato la rivendibilità dell'oggetto in base al suo stato.
Quanti si sono visti offrire cifre ridicole sulle permute?
Quanti su uno strumento si son visti rifiutare le permute?
A me è capitato....
|
gigetto2 [ Sab 13 Lug, 2019 07:30 ]
|
 |
 Re: Vendere Sul Mercatino
|
gigetto2, guarda che la componente emozionale non c’entra nulla. Un negozio accetta la permuta solo se questa non gli ammazza il margine teorico. Se vuoi usare un oggetto al posto dei soldi, come parte del pagamento, questo oggetto deve tramutarsi in denaro prima o poi per il negoziante. Innanzi tutto il commerciante ti propone solo la parte imponibile, come valutazione della permuta, poi deve calcolare quanto gli costa il tuo strumento fermo per mesi nel negozio. Le permute insensate sono la prima causa dei fallimenti dei negozi. Poi io non ho detto che i prezzi dei negozi sono molto più alti dei prezzi del mercatino, dove lo hai letto ? Ho detto tutta altra cosa. Riassumendo ho detto che i privati sul mercatino, proponendo a prezzo da dettagliante, non vendono. Quelli che invece propongono a prezzi congrui ad una compravendita fra privati, prima o poi vendono il loro strumento. Mercatino e negozio sono due cose diverse..
|
Alexce69 [ Sab 13 Lug, 2019 08:45 ]
|
 |
 Re: Vendere Sul Mercatino
|
Alexce69, sostanzialmente daccordo con tutto quanto espresso al riguardo della vendita tra privati dell'usato.
ssu suggerimento di diversi utenti sto scandagliando sto benedetto MM per vedere se trovo qualcosa che possa risolvere il mio problema espresso in altro thread circa l'acuisto di un ampli combo o misto che sia ( e anche come dicono da queste parti la GAS).
eh beh s ne vedono di belle, dei veri dinosauri, come direbbe Pier, "verdi" con 25 anni sul groppone venduti a cifre vicine a 400(!)euro. combi tedeschi HK che sembrano frigoriferi anche questi con probabilmente 15 -20 anni a 300, combi fine anni 80 primissimi 90 carvin e kempton e montarbo(!) e swr a prezzi decisamente improponibili.
come dice appunto Alex a queste condizioni vado in negozio e mi porto via almeno la garanzia di 2 a volte 3 anni sul nuovo e 1 anno sull'usato.
PS se qualcuno tra i presenti è tra i venditori dei marchi/esempi che ho citato mi scuso se per caso ho urtato la loro sensibilità. non se la prendano non è un fatto personale.
Ultima modifica di maceric il Sab 13 Lug, 2019 09:16, modificato 1 volta in totale |
maceric [ Sab 13 Lug, 2019 09:14 ]
|
 |
 Re: Vendere Sul Mercatino
|
Citazione: Poi non so, io credo di essere l'unico coglione che se vede un annuncio ad un prezzo congruo non chiede sconti in caso di acquisto, mi sembra una mancanza di rispetto verso il venditore.
guarda, come detto anche qualche pagina fa o altrove, non ricordo, lavorando nel commercio capisci moltissime cose che altrimenti non terresti da conto; alla gente piace trattare, sia da un lato che dall'altro, piace l'idea di aver fatto "l'affare" (acquirente) come quella di aver tenuto saldo il proprio punto (venditore).
da quando ho iniziato a lasciare margini di trattativa sugli strumenti che vendo ho anche iniziato a guadagnarci sempre qualcosa sopra, perchè ho capito come gestire i prezzi in modo da farli tornare a mio vantaggio con la trattativa (lavoro nell'immobiliare, quindi capirai  ).
questa cosa funziona anche come acquirente: negli ultimi anni non ho più comprato strumenti al prezzo "dell'annuncio", ma sempre trattandoci sopra in modo educato e professionale (secondo me è quanto fa la differenza).
esempio di ieri: Musicman in vendita a Roma, 1200€ come prezzo, annuncio "scorbutico" che non tratta, che "il natural costa di più nuovo" e "la custodia l'ho comprata io ed è costata X" (quando è di serie, ma vabè...).
annuncio pubblicato la prima volta nel 2016, annuncio ancora lì, tirato su costantemente.
ho provato a far partire una trattativa e niente, mi è stato risposto a muso duro che il prezzo non è trattabile.
il prezzo, considerando che è fuori dal 2016 invenduto, è alto, e non lo dico io  ci sono 5 pagine di annunci dello stesso basso, e si vendono solo quando scendono sotto una certa soglia, come mai?
è meglio avere 1000€ subito e chiudere una trattativa o aspettare tre, quattro, dieci anni per vendere a 1200€?
gigetto2, come detto dal collega sopra, non è tanto questione emotiva, quando di possibilità di rivendita del negozio.
a me poco tempo fa un negozio ha proposto 1000€ per un Thunderbird del 2012, che io avevo pagato 800€ e che ho faticato a rivendere alla stessa cifra, impiegando mesi...
purtroppo non c'era nulla che mi interessasse permutare, quindi non feci nulla, ma sovrastimavano il Gibson perchè evidentemente sapevano di avere un parco clienti interessato a quel prodotto.
quando gli portai anni fa una Peavey Tour 700 me la valutarono più di quanto la pagai, e presi una Little Mark II, mentre un basso Ibanez degli anni 90 lo consideravano roba vecchia ed inutile perchè "i nuovi sono migliori e non ha senso prenderne uno così vecchio".
è questione di cosa possono rivendere.
maceric, è un duro lavoro, vedrai che prima poi ne uscirai
ad esempio io non capisco la Ampeg Micro VR venduta a 200€ il pezzo, quando Thomann fa a 550€ spedito lo stack (con spedizione inclusa e cavo di potenza in omaggio)...
perchè dovrei pagare 200€ un prodotto usato, magari rovinato, che nuovo mi costa 50/70€ in più?
un prezzo congruo sarebbe 150/180€, ma finchè ci sarà chi compra la Micro VR a 200€, non ci sarà mai un prezzo migliore sull'usato, ed io aspetterò
Citazione: "in negozio nuova costa 100 € in più (allora compralo lì e non rompere i maroni)"
questa cosa mi è successa (come acquirente) qualche mese fa; soggetto un Ibanez BTB846sc, modello che da Thomann costa 990€.
venditore a Roma ("Roma"... stava ad un'ora di macchina, ma vabè) lo mette ad 850, intrattabile.
mi dice pure che "ho uno interessato, ma se è lo vendo a te che mi hai scritto prima".
non mi faccio fregare, gli spiego che a quella cifra piuttosto lo prendo nuovo, con diritto di recesso e garanzia, e che al massimo avrei speso 750€.
niente, non demorde, l'annuncio rimane su due mesi, poi un giorno scompare, ed il giorno dopo spunta il medesimo basso, usato, da Play Music Store di Roma (era lo stesso, avevo le foto ed ho avuto poi conferma), prezzo 599€.
ovviamente l'ho comprato subito, ed ho poi saputo che era stato dato in permuta.
ora, se il negozio lo ha messo in vendita a 600€, non lo avrà pagato più di 400€, quindi il signor venditore intrattabile ha perso una bella cifra rispetto a quanto sperava e rispetto a quanto gli offrivo io.
quel basso a me è durato poco, messo in vendita a 700€, l'ho venduto dopo venti minuti di annuncio, chiudendo a prezzo.
scusate per il quantitativo di  ma se penso al cretino che per non scalarmi 100€ ne ha persi 350€ mi viene solo da pensare ad un pirla.
|
Pier_ [ Sab 13 Lug, 2019 18:12 ]
|
 |
 Re: Vendere Sul Mercatino
|
La componente emotiva io la intendo rivolta al bassista, cioè al compratore. Il commerciante è solo un tramite che appaga più o meno bene le nostre esigenze.
L'emotività è la base del 90% degli acquisti, che lo si voglia o meno, e internet ne è la dimostrazione.
|
gigetto2 [ Dom 14 Lug, 2019 07:21 ]
|
 |
|
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
|
Pagina 3 di 6
|
|