| Autore |
Messaggio |
Baboz
Registrato: Mag 2010
Messaggi: 266
Età: 43 Residenza:  Calabria Saudita
|
 Registrazione Casalinga Con Scarsi Mezzi: Problema Batteria E Tromba
Ciao a tutti.
Questo fine settimana ci cimentiamo per la prima volta in un tentativo di registrazione.
Abbiamo a disposizione:
1 macbook
1 tascam 122 mkII
1 yamaha mg 166 cx
1 shure sm 58
3 sennheiser (non ricordo i modelli, comunque dinamici i 50 e i 100 euro)
2 samson c02
Lo scopo non ? quello di realizzare un prodotto professionale (e te credo) n? un demo, ma realizzare qualcosa di migliore di ci? che abbiamo, cio? video fatti con videocamere e cellulari.
Ma soprattutto divertirci e imparare qualcosa.
La domanda ? come procedere? Io pensavo ad una cosa del genere:
Riprendere prima il pezzo dal vivo tutti insieme coi panoramici per mandarlo in cuffia al batterista, per non essere quadrati sul tempo del metronomo e mantenere un minimo di carica. Questa traccia vorrei usarla anche io.
Per la batteria riprenderei la cassa con lo shure messo un po' fuori (lo so ? una schifezza) ed il resto con i 2 panoramici overhead inseriti nell'altro canale tramite un cavo xlr a Y. Tutto ci? per non usare il mixer.
Poi basso e chitarra su cui non dovrebbero esserci problemi.
Ed infine voce, sempre con lo shure, e tromba, su cui non ho idea.
Quante caz...e ho sparato? Che mi suggerite?
Io uso: solo le dita
____________________ Fresh Mind su Facebook
Noi ci improvvisiamo nell'improvvisazione
Damien Roy Morris
|
| Condividi |
#1 Mer 26 Gen, 2011 23:40 |
|
 |
JFDave
Registrato: Settembre 2009
Messaggi: 310
Età: 40 Residenza:  Torino
|
 Re: Registrazione Casalinga Con Scarsi Mezzi: Problema Batteria E Tromba
Allora preparati perch? il mio post non sar? breve...
Registare con roba entry level ed ottenere risultati abbastanza decenti non ? facilissimo, soprattutto al primo colpo, ma con un p? di ingegno e preparazione si possono raggiungere...
Per prima cosa devi decidere come procedere... innanzi tutto abbandoniamo il metodo tutti insieme per mancanza di canali ingresso sulla scheda audio...
Seconda cosa: come giustamente tu stesso hai detto ti serve una traccia pilota da cui partire...
Per esperienza personale per il batterista diventer? poco pratico e facile suonare su una base dove ? gi? registrata la batteria...
Io personalmente ho sperimentato 3 modi per ovviare al problema:
1 traccia pilota di chitarra d'accompagnamento... e basta... (pu? essere fatta a metronomo o meno, ma se ci sono 200 stacchi, cambi di tempo o cmq metriche molto articolate te ne consiglio l'uso)
non deve essere registrata bene n? con un timbro della madonna... deve solo essere... giusta  poi tanto verr? riregistrata serve solo da riferimento.
2 traccia pilota con tutta la band meno la batteria (ovviamente qua servirebbe il metronomo per andare tutti felici e d'accordo)
3 la pi? complicata e macchiavellica nella preparazione, ma la pi? soddisfacente nel risultato e la pi? "facile nell'esecuzione": band in una stanza che suona rigorosamente in cuffia (non servono suoni fichi serve solo come traccia)
e batterista in un'altra stanza che registra la sua traccia ascoltando quello che suonate voi nell'altra per semplificartela ti ho disegnato uno schema:
se per caso le due sale fossero troppo vicine e quindi non isolate bene acusticamente una dall'altra ti consiglio di collegare tutto alla main out e usare le uscite spia con un ampli cuffie (30?) per suonare tutti in cuffia (se non ? essenziale quindi sarebbe meglio evitare la tromba)...
Per quanto riguarda i microfoni della batteria diciamo che non hai proprio la strumentazione adatta ma qualcosa si pu? fare:
i due microfoni condensatori samson come panoramici (e collegati quindi ai due canali XLR della scheda audio e con la phantom)
un sennheiser sul rullante (anche se sarebbe meglio un SM57), ed uno sulla cassa. Per quest'ultimo fai qualche prova di posizionamento ma in ogni caso non lo metterei orientato in maniera troppo diretta per evitare per quanto possibile clipping della membrana del microfono (anche se ti avviso che questo mic non ? minimamente indicato allo scopo).
Se vedi che il rullante rimane gi? abbastnza presente col panoramico, sacrifica questa pista e usalo come microfono ambientale (sarebbe meglio un'altro condenser, ma qui non pu?  ) e posizionalo abbastanza lontano dalla batteria (sar? quello che eventualmente dar? un p? pi? colore alla batteria non facendola sembrare troppo "finta").
Passando al basso... Dato che hai la fortuna di poter registrare in multicanale ti direi di registrare sia in DI che microfonato (tra questi direi con un sennheiser) facendo diverse prove in post recording di bilanciamento ed equalizzazione tra le due tracce... Prova anche prima a fare diverse prove di posizionamento del microfono (in asse, fuori asse, vicino, lontano).
Chitarra... 1 Sennheiser (anche qui sarebbe meglio un SM57) e 1 condenser... ti avviso che in questa fase, i chitarristi in genere sono molto problematici, pignoli e rompiballe per i suoni... il timbro che otterrai con questi microfoni quasi sicuramente non soddisfer? il tuo chitarrista, quindi usa anche qui almeno 2 tracce per poterle bilanciare in post-recording a tuo (anzi loro) piacimento, e fai diverse prove di posizionamento dei microfoni... se mancano tante basse prova a micronare il back dell'ampli...
Tromba... qui andrei proprio per tentativi con i microfoni che hai... A colpo d'occhio ti direi col condensatore, ma la tromba ha veramente tanta pressione sonora e secondo me avrai diversi problemi di clipping... Prova e poi mi dici com'? andata!
Voce... anche qui ti direi col condenser ma siceramente i samson non li conosco proprio.. Altrimenti SM58 o se sono almeno di fascia medio-alta i sennheiser...
Qua se puoi, spendi una decina d'euro e investi in un filtro antipop per evitare clipping della membrana soprattutto su lettere come la "P" che rompono parecchio le scatole... non sembra ma aiuta veramente tanto...
Questo non ? il metodo giusto.... E' semplicemente come farei io se mi trovassi a registrare con la tua strumentazione a disposizione... quindi prendi tutto con le pinze perch? ? rigorosamente IMHO.
Scusa se non sono stato breve ma l'argomento ? spinoso e parlarne in 2 righe ? impossibile...
Spero ti sia stato d'aiuto...
Fammi sapere
Davide
Io uso: plettro e dita
|
| Condividi |
#2 Gio 27 Gen, 2011 03:31 |
|
 |
Baboz
Registrato: Mag 2010
Messaggi: 266
Età: 43 Residenza:  Calabria Saudita
|
 Re: Registrazione Casalinga Con Scarsi Mezzi: Problema Batteria E Tromba
JFDave, grazie 1000 per l'interessamento.
In realt? potremmo registrarci tutti insieme: entrando tutti nel mixer, poi dalle uscite del mixer direttamente nella scheda. L'idea mi allettava molto ma l'ho scartata perch? penso richieda troppa perizia in fase iniziale, dato che non potrei regolare i volumi dei singoli strumenti in fase di mixaggio.
Per la traccia pilota mi hai convinto. Faremo senza batteria. Magari suonando tutti insieme ma facendo passare chitarra, basso, voci e tromba nel mixer e quindi nella scheda. Voglio avere la voce e la chitarra in cuffia quando registrer? il basso.
Per la batteria la tua soluzione non mi piace, implica l'uso del mixer che io volevo evitare. Dici che non si pu? fare usando un canale della scheda per la cassa e l'altro per i panoramici, usando un cavo del genere http://cgi.ebay.IT/1-5M-XLR-MALE-TO...9#ht_2295wt_777 ?
Il chitarrista vuole usare i simulatori di logic al posto dell'amp, quindi credo abbia gi? le idee chiare di suo. Io sono ignorante in materia e non mi intrometto, ma preferirei si microfonasse o quantomeno uscisse dalla uscita dell'amp o dalla zoom g9. Per l'uso del panoramico non ci avevo assolutamente pensato. Lo proporr?.
Io credo uscir? direttamente dalla DI della mag 300, oppure in diretta nella scheda. Magari l'altro canale lo uso per microfonarmi, ma non ho mic che scendano abbastanza in basso. Lo Shure, accusato d'essere cupo, parte da 50 hz, ma inizia ad essere efficace a 150/200 hz. http://www.shure.com/idc/groups/pub..._sm58_large.gif
Voce e tromba partiremo con sm58, perch? il migliore che abbiamo. Hai ragione, ci vorrebbe un condensatore, ma i samson sono adatti? Considera che sono microfoni pensati come overhead, infatti sono nel set per batteria della samson.
Il filtro anti clipping ce lo costruiamo, non credo sia difficile. Ho sentito parlare di collant e fil di ferro. Lo so sono pressapochista, ma ho visto gente nel Forum farsi di tutto ( Micolao dove sei?)!
Ancora grazie e se hai altro da aggiungere scrivi pure. Aumenter? il numero di tentativi ma otterr? certamente un risultato migliore.
Io uso: solo le dita
____________________ Fresh Mind su Facebook
Noi ci improvvisiamo nell'improvvisazione
Damien Roy Morris
Ultima modifica di Baboz il Gio 27 Gen, 2011 10:31, modificato 1 volta in totale |
| Condividi |
#3 Gio 27 Gen, 2011 10:07 |
|
 |
zerothehero
Contributor

Registrato: Novembre 2006
Messaggi: 400
Età: 49 Residenza:  Genova
|
 Re: Registrazione Casalinga Con Scarsi Mezzi: Problema Batteria E Tromba
Non capisco perch? vogliate evitare il mixer, i panoramici rendono bene se sono pannati.
E poi la cassa la microfonerei col mic all'interno e il gain a quasi zero.
Per il filtro anti-pop, anni fa abbiamo usato un foglio di carta bucherellato (con pessimi risultati), credo la calza sia superiore!
Io uso: solo le dita
____________________ Everything under the sun is in tune
But the sun is eclipsed by the moon
fungus
zero.the.hero
fungus on bandcamp!
|
| Condividi |
#4 Gio 27 Gen, 2011 10:24 |
|
 |
Baboz
Registrato: Mag 2010
Messaggi: 266
Età: 43 Residenza:  Calabria Saudita
|
 Re: Registrazione Casalinga Con Scarsi Mezzi: Problema Batteria E Tromba
zerothehero, ho fatto qualche prova approssimativa ed il mixer mi genera fruscio.
Qualcuno ha esperienza di registrazione con i mixer yamaha mg?
Per la cassa ho letto che con un microfono non adatto ? meglio metterlo qualche cm fuori un po' storto, per non fargli prendere troppa aria.
Io uso: solo le dita
____________________ Fresh Mind su Facebook
Noi ci improvvisiamo nell'improvvisazione
Damien Roy Morris
|
| Condividi |
#5 Gio 27 Gen, 2011 10:34 |
|
 |
Ninoobass
Registrato: Settembre 2007
Messaggi: 583
Età: 42 Residenza:
|
 Re: Registrazione Casalinga Con Scarsi Mezzi: Problema Batteria E Tromba
per registrare la batteria con 4 microfoni ti consiglio questa tecnica di ripresa utilizzata da glyn johns anche nei dischi dei led zeppelin, dovrebbe essere abbastanza efficace http://danalexanderaudio.com/glynjohns.htm
anche la tromba la riprenderei con un condensatore (meglio se a diagramma largo)
Io uso: plettro e dita
|
| Condividi |
#6 Gio 27 Gen, 2011 14:32 |
|
 |
Baboz
Registrato: Mag 2010
Messaggi: 266
Età: 43 Residenza:  Calabria Saudita
|
 Re: Registrazione Casalinga Con Scarsi Mezzi: Problema Batteria E Tromba
Anche la tecnica di glyn johns parla di panoramici 'pannati'.
Usando il cavo a Y mi perderei questa possibilit?...
Se ? indispensabile passo dal mixer cos? microfono anche il rullante...
Che dite?
Io uso: solo le dita
____________________ Fresh Mind su Facebook
Noi ci improvvisiamo nell'improvvisazione
Damien Roy Morris
|
| Condividi |
#7 Gio 27 Gen, 2011 14:59 |
|
 |
JFDave
Registrato: Settembre 2009
Messaggi: 310
Età: 40 Residenza:  Torino
|
 Re: Registrazione Casalinga Con Scarsi Mezzi: Problema Batteria E Tromba
Scusa ma allora mi sa che ho letto male le carattetetistiche della tua scheda audio... Io pensavo facesse 4 tracce in simultanea
avendo 2 canali di linea bilanciati (dove quindi la differenza sta nel cavo da usare e nell'assenza del preamplificatore micorfonico) e 2 XLR con phantom.
Comunque guarda che nella mia soluzione il mixer non ? previsto per la registrazione... serve solo per mandare in cuffia al batterista nell'altra stanza
e ricevere solo il master della scheda audio nella vostra stanza per sentire la batteria che ? l'unica ad essere registrata essendo l'unica ad
essere collegata al mac.
Comunque ti sconsiglio fortemente di intrapprendere una registrazione con una scheda audio a 2 canali in simultanea perch? non otterrai MAI il risultato che mi hai detto stai cercando... Ti sconsiglio fortemente l'uso di cavi come quello che hai postato per diverse ragioni:
1 i microfoni a condensatore funzionano con la phantom (+48v OGNUNO)
2 anche se fungesse (non ho mai provato) dimezzeresti di sicuro l'impedenza dei microfoni
3 registarre in stereo e potere usare il PAN soprattutto sui panoramici fa la differenza...
Per la chitarra... non complicarti la vita... Se al tuo chitarrista piacciono i suoni del simulatore di Logic faglielo fare assolutamente!!!! Non svegliare l'immonda bestia che sta dormendo dentro di lui.
A parer mio prima di tutto eviti veramente una rogna mica da poco e poi difficilmente otterrai risultati convincenti a meno che lui non abbia almeno: veramente un gran bell'ampli, 1 SM57 e un condensatore come si deve... ed anche l? avresti il tuo bel da fare...
Se vuoi un consiglio... venditi la Tascam e fate colletta tra tutti... a poco prezzo (200/250? circa) si trovano anche schede audio a rack a 8 canali in simultanea di qualit? dignitosissima...
AH dimenticavo: capisco la voglia e il desiderio di farsi le cose da s?, ma lo faccio solo quando costano troppo o il mercato non le offre... qui costa poco e fa la differenza quindi nel caso te ne prego:
http://www.mercatinomusicale.com/mm..._id1713564.html
Io uso: plettro e dita
Ultima modifica di JFDave il Gio 27 Gen, 2011 16:17, modificato 1 volta in totale |
| Condividi |
#8 Gio 27 Gen, 2011 16:06 |
|
 |
Baboz
Registrato: Mag 2010
Messaggi: 266
Età: 43 Residenza:  Calabria Saudita
|
 Re: Registrazione Casalinga Con Scarsi Mezzi: Problema Batteria E Tromba
Ottime le delucidazioni sul cavo. Non avevo pensato all'alimentazione. Grazie.
Quindi come la registro la batteria? Coi 4 Mic come segnalato da Ninoobass, mixer -> scheda -> mac? Mi sa che ? l'unica.
Oppure posso azzardare un panoramico + shure alla cassa e direttamente nella scheda?
Io uso: solo le dita
____________________ Fresh Mind su Facebook
Noi ci improvvisiamo nell'improvvisazione
Damien Roy Morris
Ultima modifica di Baboz il Gio 27 Gen, 2011 17:27, modificato 1 volta in totale |
| Condividi |
#9 Gio 27 Gen, 2011 16:19 |
|
 |
JFDave
Registrato: Settembre 2009
Messaggi: 310
Età: 40 Residenza:  Torino
|
 Re: Registrazione Casalinga Con Scarsi Mezzi: Problema Batteria E Tromba
Se ti ci vuoi lanciare di brutta maniera vai col mixer...
Ma ti preciso fin da subito che oltre a non essere facile il risultato sar? deludente in ogni caso...
La cosa bella del multicanale sarebbe stata poter avere almeno cassa e rullante su due canali diversi e ben separati, in modo eventualmente, di utilizzare un drum replacer stile drumagog o addictive drums per triggerare con suoni di casse e rullanti campionati nei migliori studi di registrazione (ne esistono milioni di librerie di suoni fighe sul web)... i risultati sono a dir poco sorprendenti...
Se optassi per l'acquistone (cosa che sinceramente ti consiglio sempre ardentemente) potresti anche registare ogni pezzo della batteria e usare questo metodo... Provare per credere... viene una figata e con poco sforzo... e puoi usare per i fusti anche microfoni da discount tanto quello che interessa ? il picco sonoro che viene utilizzatto per posizionare il campione...
Un Panoramico e lo shure diventa ancora molto peggio non hai riferimenti sulla cassa che ? fondamentale.... Al massimo potersti provare una registrazione ambientale con i due condenser posizionati vicini a 120? di fronte alla batteria, lontano ed in alto... ma di solito queste tecniche si usano in presenza di particolari diffusori... e comunque si fanno solo per avere una traccia decente d'ascolto... tipo per registrare le prove....
Comunque la metti non sei messo bene... se vuoi provare prova...
Ma fidati che un piccolo upgrade ? indispensabile per lavorare immensamente meglio e molto molto pi? velocemente in fase di mix e mastering...
Un centinaio d'eurini col tascam te li fai... e gi? non saresti messo male:
http://www.mercatinomusicale.com/mm..._id1849982.html
Io uso: plettro e dita
|
| Condividi |
#10 Gio 27 Gen, 2011 17:16 |
|
 |
Baboz
Registrato: Mag 2010
Messaggi: 266
Età: 43 Residenza:  Calabria Saudita
|
 Re: Registrazione Casalinga Con Scarsi Mezzi: Problema Batteria E Tromba
JFDave, lo shure lo metterei sulla cassa e proverei a prendere il resto col panoramico. Altrimenti vado di mixer.
In tutti i casi qualche prova voglio farla. So che non uscir? un prodotto valido, in questo caso andrei in uno studio serio, quantomeno a registrare la batteria.
Dimenticavo un dettaglio fondamentale.
Noi facciamo swing, country, R&R. Non te lo so dire neanche io che facciamo. Comunque tutta roba anni 50 e 60. Per capirci tipo Natalino Otto, Buscaglione, Johnny Cash, Ray Charles.
Non ? che ci serva un suono ultra definito o una batteria profonda e piena. Non so come registrassero allora...
Io uso: solo le dita
____________________ Fresh Mind su Facebook
Noi ci improvvisiamo nell'improvvisazione
Damien Roy Morris
Ultima modifica di Baboz il Gio 27 Gen, 2011 17:45, modificato 2 volte in totale |
| Condividi |
#11 Gio 27 Gen, 2011 17:43 |
|
 |
Ninoobass
Registrato: Settembre 2007
Messaggi: 583
Età: 42 Residenza:
|
 Re: Registrazione Casalinga Con Scarsi Mezzi: Problema Batteria E Tromba
Baboz, anch'io ti consiglio di prendere una scheda audio con almeno 4 entrate, ce ne sono di veramente compatte, tipo questa (8 canali analogici) http://www.mercatinomusicale.com/mm..._id1602838.html
quoto JFDave, perch? se utilizzi il mixer poi in post non puoi pi? variare i volumi relativi dei vari microfoni ed il risultato non sar? molto positivo, inoltre non potresti nemmeno equalizzare in post la cassa ed il rullante indipendentemente dai panoramici
gi? con 4 tracce di batteria (2 panoramici, cassa e rullante) si pu? fare un buon lavoro, con meno ? un po' difficile e bisogna accontentarsi
Io uso: plettro e dita
|
| Condividi |
#12 Gio 27 Gen, 2011 18:20 |
|
 |
cachao
MegabassMod

Registrato: Ottobre 2005
Messaggi: 1723
Età: 46 Residenza:  sardegna
|
 Re: Registrazione Casalinga Con Scarsi Mezzi: Problema Batteria E Tromba
usate il mixer per la batteria,
entrate in linea nella scheda
La tromba con il 58 esce benissimo, usa quello.
la batteria falla cassa, rullante, overhead stereo con il mixer, premixala bene prima, equalizza poco,
in linea di massima taglia le bassissime agli over con il passa alto del banco,
parti da rullo in flat e per la cassa sperimenta molto con la posizione del micro.
La cosa pi? importante ? che il set sia ben accordato e il batterista bravo
per la chitarra e un po per tutto usa il 58, tieniti semplice,
usa solo un canale per la chitarra per esempio e con il posizionamento del micro cerca il suono che ti piace di pi?, con due microfoni dovresti vedere se sono in fase e se non avete esperienza non te lo consiglio.
Fai tutto semplice e poi porta tutto in uno studio per il mix, oppure affittati un fonico una sera che ti mixi il tutto a casa sua,
per un demo va benone.
Vedo che vi mancano dei monitor per riascoltare...
Io uso: plettro e dita
|
| Condividi |
#13 Gio 27 Gen, 2011 19:14 |
|
 |
Baboz
Registrato: Mag 2010
Messaggi: 266
Età: 43 Residenza:  Calabria Saudita
|
 Re: Registrazione Casalinga Con Scarsi Mezzi: Problema Batteria E Tromba
cachao, grazie 1000
avevo proprio bisogno qualche consiglio pratico e un po' di ottimismo e incoraggiamento.
Il mixer ha sia l'uscita rca su cui c'? scritto rec e da manuale dovrebbe essere quella adatta, sia le varie uscite stereo, monitor e group. http://www.musik-service.de/images/prx/395760070/i00.jpg
Quale uso?
Per la cassa della batteria l'sm58 o un sennheiser? Posizionato come? Ho letto che non essendo un microfono adatto allo scopo non pu? stare troppo vicino al battente.
I panoramici vanno messi uno solo left e uno solo right vero?
Zero monitor. Useremo le cuffie. E' un problema serio? Al limite potrei rimediare le casse del cantante che ha un hi-fi moderno e figo.
Scusa per la raffica di domande e ancora grazie.
Io uso: solo le dita
____________________ Fresh Mind su Facebook
Noi ci improvvisiamo nell'improvvisazione
Damien Roy Morris
Ultima modifica di Baboz il Gio 27 Gen, 2011 19:35, modificato 1 volta in totale |
| Condividi |
#14 Gio 27 Gen, 2011 19:33 |
|
 |
cachao
MegabassMod

Registrato: Ottobre 2005
Messaggi: 1723
Età: 46 Residenza:  sardegna
|
 Re: Registrazione Casalinga Con Scarsi Mezzi: Problema Batteria E Tromba
con gli overhead fai varie prove,
x-y e a-b funzionano bene ma anche la soluzione Zeppelin che ti hanno indicato
per il micro della cassa provali entrambi e semplicemente usa quello che ti piace di pi? con l' eq in flat,
per la mia esperienza un 58 sulla cassa non va in clip cos? facilmente a volumi umani,
conta che posizionandolo fuori dalla cassa avrai poco attacco.
Per avere un p? di pacca e basse da rock non riempite la cassa di maglioni, cuscini etc etc
basta pochissimo per "sordinarla" a volte nulla con le pelli giuste,
inoltre accordatela bassa, occhio alla combinazione delle pelli.
E' molto importante l'accordatura del set di batteria, deve suonare bene gi? solo con gli overhead in flat ok?
Per le cuffie, non vanno molto bene per mixare, ti ci vorrebbero dei monitor, l' hifi potrebbe anche andare,
in fondo un mio amico fonico dell' Havana ha avuto un disco nominato ai grammy latin mixando su delle casse Aiwa,
ma 'Fito ha le orecchie bioniche
Per il mixer usa pure l' uscita stereo per entrare nel line in della scheda, occhio a fare in modo che i led del master non superino lo 0 db del meter.
Io uso: plettro e dita
|
| Condividi |
#15 Gio 27 Gen, 2011 19:51 |
|
 |
Baboz
Registrato: Mag 2010
Messaggi: 266
Età: 43 Residenza:  Calabria Saudita
|
 Re: Registrazione Casalinga Con Scarsi Mezzi: Problema Batteria E Tromba
Arigrazie!
Ultime domande. Giuro
Il basso? diretto, DI della testa o microfonato? io preferirei DI perch? ashdown fa parte del mio suono.
Infine, tu sei un fonico vero? Se riusciamo ad ottenere una buona base ti interesserebbe fare il mix? Ci si mette d'accordo...
Io uso: solo le dita
____________________ Fresh Mind su Facebook
Noi ci improvvisiamo nell'improvvisazione
Damien Roy Morris
Ultima modifica di Baboz il Gio 27 Gen, 2011 20:11, modificato 1 volta in totale |
| Condividi |
#16 Gio 27 Gen, 2011 20:10 |
|
 |
cachao
MegabassMod

Registrato: Ottobre 2005
Messaggi: 1723
Età: 46 Residenza:  sardegna
|
 Re: Registrazione Casalinga Con Scarsi Mezzi: Problema Batteria E Tromba
Di nulla!
Per il basso con i microfoni che hai ti consiglio prima di tutto la DI,
in secondo luogo il microfono sempre che tu non suoni distorto ma in studio basta mettere un amp simulator o fare il reamp,
quindi stai semplice.
Importante non saturare la scheda audio, sempre segnali inferiori allo 0 db
Si io faccio il fonico per vivere, se vuoi manda un PM che ci si pu? sentire
Io uso: plettro e dita
|
| Condividi |
#17 Gio 27 Gen, 2011 21:58 |
|
 |
JFDave
Registrato: Settembre 2009
Messaggi: 310
Età: 40 Residenza:  Torino
|
 Re: Registrazione Casalinga Con Scarsi Mezzi: Problema Batteria E Tromba
usate il mixer per la batteria,
entrate in linea nella scheda
Quoto... Usare solo 2 canali per la batteria ? un suicidio... Se proprio vuoi farlo, fallo cos?...
I panoramici mettili pi? in alto che riesci con le aste a giraffa microfoniche e fai diverse prove di posizionamento...
o quella che ti hanno gi? suggerito o quella classica a120?
Per il PAN anche l? fai qualche prova ma ti sconsiglio di pannarli al 100% L & R...
per il 120? fai una cosa + equilibrata e abbastanza speculare, dipende dalla stanza di ripresa e tanti altri fattori, fai tra un buon 40 e 70 per cento.
Per l'altra configurazione devi andare per prove ma essendo un panoramico molto + "al centro" non potrai pannarli moltissimo..
Gli essenziali sono 4: 2 overhead, rullante e cassa. Ma come ti ho gi? detto gi? che ci sei (e dato che se fai col mixer non hai + problemi di entrate) metterei come minimo 1 altro che fa una ripresa ambientale da pi? lontano... (da alzare poco poco sul mix) giusto da dare un p? pi? di "aria" alla ripresa...
Puoi usare l'uscita Rec Out per andare alla scheda audio... ma dato che l'uscita casse normale ? in XLR (che ? un tipo di connessione bilanciata a differenza dell'RCA) preferirei quella.. mi raccomando: dai SOLO la base su cui registrare in cuffia al batterista.. i volumi della batteria devono essere fatti per la registrazione.. insomma non per l'ascolto "on recording" ma "post recording"...
Per il basso se proprio devi scegliere una tra le due scegli la DI anche perch? non hai il microfono adatto...
Ma dato che almeno 2 tracce in simultanea le puoi fare io proverei con entrambe... tanto a cancellare ci si mette un secondo a crearle dal nulla dopo diventa un p? + difficile...
PS guarda che la mia non era mancanza di ottimismo ma solo sano realismo...
Dateci dentro e fateci sapere!
Io uso: plettro e dita
Ultima modifica di JFDave il Gio 27 Gen, 2011 22:22, modificato 1 volta in totale |
| Condividi |
#18 Gio 27 Gen, 2011 22:17 |
|
 |
manks04
Registrato: Ottobre 2010
Messaggi: 113
Età: 39 Residenza:
|
 Re: Registrazione Casalinga Con Scarsi Mezzi: Problema Batteria E Tromba
Ma se usasse un programma tipo amplitube per basso e chitarre? E' un software fatto veramente bene e puoi regolarti i suoni come meglio ti pare. Con la batteria ovviamente ci sar? sempre un risultato un po' deludente ci vogliono almeno 4 ingressi per poter regolare autonomamente cassa rullo e over
Io uso: plettro e dita
|
| Condividi |
#19 Ven 28 Gen, 2011 11:25 |
|
 |
Baboz
Registrato: Mag 2010
Messaggi: 266
Età: 43 Residenza:  Calabria Saudita
|
 Re: Registrazione Casalinga Con Scarsi Mezzi: Problema Batteria E Tromba
manks04, se leggi tutto il thread si era parlato di usare i simulatori di logic per la chitarra. Ne abbiamo discusso col chitarrista e abbiamo deciso di microfonare come suggerito da cachao, perch? il chitarrista utilizza vari pedali analogici e vorremo mantenere il suo sound.
Sulla scheda a 4 ingressi: ? ovvio che il risultato sarebbe migliore. Ma non c'?. Inutile parlarne.
JFDave, grazie per i consigli sui panoramici. Non mi sono risentito per il tuo realismo, figurati.
Solo che avevo bisogno di una pacca sulla spalla.
Alla fine abbiamo deciso di fare la traccia pilota suonando tutti insieme senza registrare per? la batteria, come suggerito da JFDave.
Poi la batteria la riprenderemo mandando in cuffia al batterista quanto appena registrato. Poi uno alla volta tutti gli altri, seguendo le dritte di mastro cachao.
Stasera o domani iniziamo. Spero di uppare questo thread con buone notizie e linkando qualche traccia. Stay tuned!
Grazie a tutti, davvero.
Io uso: solo le dita
____________________ Fresh Mind su Facebook
Noi ci improvvisiamo nell'improvvisazione
Damien Roy Morris
Ultima modifica di Baboz il Ven 28 Gen, 2011 14:58, modificato 3 volte in totale |
| Condividi |
#20 Ven 28 Gen, 2011 12:12 |
|
 |
Fenderissimo
Contributor

Registrato: Marzo 2009
Messaggi: 4820
Età: 40 Residenza:
|
 Re: Registrazione Casalinga Con Scarsi Mezzi: Problema Batteria E Tromba
Perch? nei concerti dal vivo vedo che attorno al microfono della tromba c'? quel disco di plexiglass? A che serve?
Ipotizzo che sia per non sparare la tromba direttamente sui posti in prima fila. Serve a questo?
Se per? l'uso fosse questo, a che serve metterlo nei grandi concerti con grandi amplificazioni P.A.? Pure chi sta in prima fila di certo non sentir? la tromba, credo...
Io uso: solo le dita
|
| Condividi |
#21 Ven 02 Ago, 2013 15:01 |
|
 |
cachao
MegabassMod

Registrato: Ottobre 2005
Messaggi: 1723
Età: 46 Residenza:  sardegna
|
 Re: Registrazione Casalinga Con Scarsi Mezzi: Problema Batteria E Tromba
La usano molto le sezioni fiati latin. Serve principalmente da monitor per chi suona! Le riflessioni provocate dal plexiglass verso il musicista lo aiutano a sentirsi meglio. Cos? mi spieg? il fonico dei Los van van
|
| Condividi |
#22 Mer 07 Ago, 2013 01:11 |
|
 |
Fenderissimo
Contributor

Registrato: Marzo 2009
Messaggi: 4820
Età: 40 Residenza:
|
 Re: Registrazione Casalinga Con Scarsi Mezzi: Problema Batteria E Tromba
Azz, non ci avrei mai pensato. Grazie cachao.
Io uso: solo le dita
|
| Condividi |
#23 Mer 07 Ago, 2013 01:17 |
|
 |
|
|